PDA

View Full Version : Router in cantina umida... che precauzioni prendere per non rovinarlo?


Abadir_82
15-06-2010, 12:17
Ciao.

Deve mettere un router in una cantina che è relativamente umida.

Come potrei evitare che col tempo si rovini? La mia idea per ora è tenerlo almeno 3 cm staccato dal muro tramite delle guide che lo terranno fermo.

Altre idee? Dato l'esiguo consumo, sarebbe meglio tenerlo sempre acceso in modo che la temperatura al suo interno cambi di poco, oppure accenderlo solo per le 5-6 ore che servirebbe in una giornata?

stbarlet
15-06-2010, 14:12
Senza dubbio acceso, pochi gradi di differenza da Tamb possono fare grandi differenze di condensazione.. potresti risolvere però definitivamente la questione comprando una scatola stagna in cui mettere il router (e una eventuale antenna esterna, nel caso in cui fosse wifi e avessi problemi di comunicazione). Per i cavi, fori una parete della scatola e sigilli con del silicone.

Abadir_82
15-06-2010, 15:16
Senza dubbio acceso, pochi gradi di differenza da Tamb possono fare grandi differenze di condensazione.. potresti risolvere però definitivamente la questione comprando una scatola stagna in cui mettere il router (e una eventuale antenna esterna, nel caso in cui fosse wifi e avessi problemi di comunicazione). Per i cavi, fori una parete della scatola e sigilli con del silicone.

Non c'è il rischio di surriscaldamento mettendolo in una scatola stagna? Oppure lo scambio di calore tra plastica ed aria in cantina (che sarà circa a 18-20° tutto l'anno) sarà sufficiente?

!fazz
15-06-2010, 16:15
Non c'è il rischio di surriscaldamento mettendolo in una scatola stagna? Oppure lo scambio di calore tra plastica ed aria in cantina (che sarà circa a 18-20° tutto l'anno) sarà sufficiente?

tranquillo che non si rischia nulla i router consumano poco e resistono a temperature ben più alte di quella ambientale (anche se l'interno della scatola fosse 40°C il router non soffre)

sono propenso anche io per la scatola stagna (IP67) di dimensioni generose, accurata sigillatura e una buona scorta di gel di silice all'interno

plotino
15-06-2010, 22:07
io sarei meno drastico...

basta non poggiarlo x terra o vicino le pareti dove l'umidità è maggiore, un po' di WD40 sulle parti metalliche (connettori d'antenna, rj45 e DC) e se lo tieni sempre acceso il calore da lui stesso generato basta a non far fare danni dall'umidità... ;)

Abadir_82
16-06-2010, 08:14
io sarei meno drastico...

basta non poggiarlo x terra o vicino le pareti dove l'umidità è maggiore, un po' di WD40 sulle parti metalliche (connettori d'antenna, rj45 e DC) e se lo tieni sempre acceso il calore da lui stesso generato basta a non far fare danni dall'umidità... ;)

Mhhh... dici che non ci sarebbero problemi? Quasi quasi, prima di comprare mille scatole, recupero un vecchio router e lo tengo giù un po' per prova...

PHCV
16-06-2010, 12:58
io sarei meno drastico...

basta non poggiarlo x terra o vicino le pareti dove l'umidità è maggiore, un po' di WD40 sulle parti metalliche (connettori d'antenna, rj45 e DC) e se lo tieni sempre acceso il calore da lui stesso generato basta a non far fare danni dall'umidità... ;)

occhio al wd40 sui connettori antenna!!!!!! in 802.11a è deleterio, in 802.11b/g/n non ho mai provato ma non penso cambi moltissimo!!1

ReverendoMr.Manson
16-06-2010, 13:55
Bah ho un router Sitecom 802.11b/g/n (quindi neanche sta gran marca) in tavernetta/cantina molto umida da due anni, sempre acceso e non risente minimamente dell'umidità. Sta vicino ad una parete ma sollevato da terra. Ci sono anche 2 PC e l'unico componente che scazza con l'umidità è la ram e a seguire la scheda video. Per il resto 0 problemi ;)

Abadir_82
16-06-2010, 15:37
Bah ho un router Sitecom 802.11b/g/n (quindi neanche sta gran marca) in tavernetta/cantina molto umida da due anni, sempre acceso e non risente minimamente dell'umidità. Sta vicino ad una parete ma sollevato da terra. Ci sono anche 2 PC e l'unico componente che scazza con l'umidità è la ram e a seguire la scheda video. Per il resto 0 problemi ;)

Questa cosa mi piace....

Per quanto riguarda il cavo, dite che è meglio farlo uscire dal muro e farlo andare al router senza fruttini oppure usare fruttini a muro? L'umidità potrebbe dar farstidio alle prese a muro?

silky.music
16-06-2010, 17:12
Per quanto riguarda il cavo, dite che è meglio farlo uscire dal muro e farlo andare al router senza fruttini oppure usare fruttini a muro? L'umidità potrebbe dar farstidio alle prese a muro?

Se hai usato il cavo rigido, DEVI utilizzare i frutti keystone (in quanto il connettore rj maschio sarebbe da crimpare solo sul cavo stranded).

Se non vuoi usare una scatolina a muro, puoi prendere questi (http://www.manhattanshop.it/webpages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=4865) (gli unici che puoi usare "liberi", con qualunque altro tipo il cavo verrebbe facilmente danneggiato, essendo un sistema open air).

Abadir_82
16-06-2010, 17:46
DAlla foto e dalla descrizione non capisco bene la differenza tra fruttini normali e quelli. Cosa cambia?

silky.music
16-06-2010, 20:39
http://i50.tinypic.com/2rgc2g7.jpghttp://i48.tinypic.com/10ckima.jpg

Questi sopra sono il tipo standard; come si può facilmente dedurre il cavo non è minimamente protetto, sia da sollecitazioni meccaniche, sia da eventuali cortocircuiti (notare che i contatti sono ben visibili).

In ogni caso tieni comunque presente che, qualunque soluzione tu scelga di usare, i keystone sono fatti appositamente per installazioni fisse e protette ( = andrebbero messi dentro le scatoline o nei patch panel)

Abadir_82
16-06-2010, 21:39
In ogni caso tieni comunque presente che, qualunque soluzione tu scelga di usare, i keystone sono fatti appositamente per installazioni fisse e protette ( = andrebbero messi dentro le scatoline o nei patch panel)

Tnx.

checo
17-06-2010, 09:30
imho lascialo sempre acceso e no problem.
io ho da quasi due anni una fonera sul balcone della casa dei miei, non è esposta a pioggia, unica accortezza.