Nadim11
15-06-2010, 11:58
Ciao a tutti,
apro questa discussione solo condividere l'esperienza di utilizzo dei CATALYST, in quanto utente ATI da qualche anno ormai.
Premetto che non voglio tirare in ballo i soliti confronti "è meglio Ati, è meglio nVidia", ma solo descrivere quel che mi è successo, per capire se capita solo a me, o anche per il piacere di raccontare. :-D
Si è sempre detto che in generale i driver Ati non siano proprio eccezionali, rispetto a quelli della controparte nvidia. Ora, io non sono un programmatore, e quindi analizzando i file .inf non riuscirei a capire minimamente cosa potrebbe essere migliorato e cosa in generale non vada. Quella che vi offro è la descrizione dell'utente medio, che scarica e installa i driver, semplicemente.
Ho cambiato recentemente scheda video, sono passato da una X850 a una 4670. Avevo su i 9.3 con la x850, perché erano gli ultimi prima dell'inizio delle release legacy, e siccome andavano bene non li ho più aggiornati. Già osservando la release 9.3 e affini ci si chiedeva: come mai offrono hydravision nel pacchetto di installazione, e poi scopri che c'è un'ALTRA hydravision, in edizione full e light, sempre sullo stesso sito, che non fa il minimo accenno all'altra? E su internet non si trova nulla... vabbè. Tra l'altro non fanno esattamente la stessa cosa (una non ha la funzione per mettere i menu trasparenti), e sono piuttosto incompatibili l'una con l'altra. Per la cronaca, con qualche acrobazia ero riuscito a farle funzionare entrambe, ovvero ad avere il multidesk e hydragrid insieme alle finestre trasparenti, ma questa cosa non funziona più con la 4670. Comunque se qualcuno avesse ancora i catalyst intorno ai 9.3 e volesse sapere come ho fatto mi scriva pure che glielo dico.
Comunque... disinstallo i 9.3, tolgo fisicamente la vecchia e gloriosa x850, infilo la nuova 4670. A quel punto scarico i 10.5, che al momento in cui l'ho installata (e anche adesso che scrivo) era l'ultima release. Scopro che i driver WDM dalla 10.5 in avanti "non sono più inclusi nel pacchetto", come si legge sulle release notes, e si dice che se li si desidera bisognerà scaricarli "da un'altra parte del sito di ATI". E dove? Non li ho trovati da nessuna parte. Allora mi dico: lascio senza, o servono? Provo a guardare la release 10.4, che li aveva ancora. Bene, peccato che la 10.4 non abbia il pacchetto ati hdmi, che serve tra le altre cose ad installare un chippettino audio presente sulla scheda, altrimenti continua a darti l'errore di un nuovo hardware rilevato. In realtà nella 10.4 il link per ati hdmi c'è!, ma si apre la pagina del 10.5! E ho scoperto che cliccando i link ati hdmi di QUALSIASI release, anche le 8.0 e giù di lì, si apre SEMPRE la pagina della 10.5! E se uno avesse bisogno di avere la release, che so, 10.1 completa, con tutti i componenti a 10.1? Alla faccia del consiglio di Ati stessa, che diceva che è meglio, per la stabilità del sistema avere tutti i componenti dalla stessa release!...
Tra l'altro navigando un po' tra le pagine delle vecchie release mi sono accorto che in alcune mancano proprio alcuni componenti: in alcune non è presente l'opzione per scaricare i dd, il ccc, e i wdm singolarmente... in altre sì. Così, a caso, immagino. Ragazzi, qui non è questione di sviluppare driver non ottimizzati, qui è proprio che alla AMD/ATI non sanno gestire i menu del loro sito.
Vabbè... decido di installare i 10.5, senza wdm, visto che appunto di installare il 10.4 non mi andava, e in fin dei conti anche senza questo driver la scheda fa quello che mi serve che faccia. Apro il CCC, e scopro che... non ci sono più le skin, c'è solo quella di sistema! MA PERCHE' MAI??? Ok, la skin di sistema di questa versione è meno orrenda delle precedenti versioni, però io preferivo la crimson... anche qui googlando non ho trovato nulla di nulla. Mi dico, passando dalla 9.3 alla 10.5 in un salto solo, qualche cosa l'avranno aggiustata, no? E invece, una cosa che è una minuzia, ma l'ho trovata sempre fastidiosissima, è che cliccando nella parte inferiore della sezione "all settings" del menu 3D, dove c'è l'opzione "force z buffer", ti rimanda all'inizio del menu, fino a quando non la selezioni e deselezioni. E idem nella 10.5. Ancora, PERCHE'??
Ultima cosa: ho provato a cambiare la lingua del ccc, da italiano a inglese, a francese, a tedesco, e ritorno: le voci del menu di multidesk restavano della lingua precedente, oppure venivano sostituite da dei simpaticissimi ??????.
ATI, le tue schede son belle, e dopotutto nell'upgrade ti son rimasto fedele, ma dài una sistemata ai Catalyst, per favore!
Mi sa tanto che la prossima scheda sarà una nVidia... così, giusto per provare e vedere se anche da quelle parti tira la stessa aria di confusione.
P.S. Cliccando or ora sulla pagina dei driver hdmi delle release vecchie, mi sono accorto che rimanda comunque alla 10.5. Non l'hanno aggiustato da due settimane a questa parte...
apro questa discussione solo condividere l'esperienza di utilizzo dei CATALYST, in quanto utente ATI da qualche anno ormai.
Premetto che non voglio tirare in ballo i soliti confronti "è meglio Ati, è meglio nVidia", ma solo descrivere quel che mi è successo, per capire se capita solo a me, o anche per il piacere di raccontare. :-D
Si è sempre detto che in generale i driver Ati non siano proprio eccezionali, rispetto a quelli della controparte nvidia. Ora, io non sono un programmatore, e quindi analizzando i file .inf non riuscirei a capire minimamente cosa potrebbe essere migliorato e cosa in generale non vada. Quella che vi offro è la descrizione dell'utente medio, che scarica e installa i driver, semplicemente.
Ho cambiato recentemente scheda video, sono passato da una X850 a una 4670. Avevo su i 9.3 con la x850, perché erano gli ultimi prima dell'inizio delle release legacy, e siccome andavano bene non li ho più aggiornati. Già osservando la release 9.3 e affini ci si chiedeva: come mai offrono hydravision nel pacchetto di installazione, e poi scopri che c'è un'ALTRA hydravision, in edizione full e light, sempre sullo stesso sito, che non fa il minimo accenno all'altra? E su internet non si trova nulla... vabbè. Tra l'altro non fanno esattamente la stessa cosa (una non ha la funzione per mettere i menu trasparenti), e sono piuttosto incompatibili l'una con l'altra. Per la cronaca, con qualche acrobazia ero riuscito a farle funzionare entrambe, ovvero ad avere il multidesk e hydragrid insieme alle finestre trasparenti, ma questa cosa non funziona più con la 4670. Comunque se qualcuno avesse ancora i catalyst intorno ai 9.3 e volesse sapere come ho fatto mi scriva pure che glielo dico.
Comunque... disinstallo i 9.3, tolgo fisicamente la vecchia e gloriosa x850, infilo la nuova 4670. A quel punto scarico i 10.5, che al momento in cui l'ho installata (e anche adesso che scrivo) era l'ultima release. Scopro che i driver WDM dalla 10.5 in avanti "non sono più inclusi nel pacchetto", come si legge sulle release notes, e si dice che se li si desidera bisognerà scaricarli "da un'altra parte del sito di ATI". E dove? Non li ho trovati da nessuna parte. Allora mi dico: lascio senza, o servono? Provo a guardare la release 10.4, che li aveva ancora. Bene, peccato che la 10.4 non abbia il pacchetto ati hdmi, che serve tra le altre cose ad installare un chippettino audio presente sulla scheda, altrimenti continua a darti l'errore di un nuovo hardware rilevato. In realtà nella 10.4 il link per ati hdmi c'è!, ma si apre la pagina del 10.5! E ho scoperto che cliccando i link ati hdmi di QUALSIASI release, anche le 8.0 e giù di lì, si apre SEMPRE la pagina della 10.5! E se uno avesse bisogno di avere la release, che so, 10.1 completa, con tutti i componenti a 10.1? Alla faccia del consiglio di Ati stessa, che diceva che è meglio, per la stabilità del sistema avere tutti i componenti dalla stessa release!...
Tra l'altro navigando un po' tra le pagine delle vecchie release mi sono accorto che in alcune mancano proprio alcuni componenti: in alcune non è presente l'opzione per scaricare i dd, il ccc, e i wdm singolarmente... in altre sì. Così, a caso, immagino. Ragazzi, qui non è questione di sviluppare driver non ottimizzati, qui è proprio che alla AMD/ATI non sanno gestire i menu del loro sito.
Vabbè... decido di installare i 10.5, senza wdm, visto che appunto di installare il 10.4 non mi andava, e in fin dei conti anche senza questo driver la scheda fa quello che mi serve che faccia. Apro il CCC, e scopro che... non ci sono più le skin, c'è solo quella di sistema! MA PERCHE' MAI??? Ok, la skin di sistema di questa versione è meno orrenda delle precedenti versioni, però io preferivo la crimson... anche qui googlando non ho trovato nulla di nulla. Mi dico, passando dalla 9.3 alla 10.5 in un salto solo, qualche cosa l'avranno aggiustata, no? E invece, una cosa che è una minuzia, ma l'ho trovata sempre fastidiosissima, è che cliccando nella parte inferiore della sezione "all settings" del menu 3D, dove c'è l'opzione "force z buffer", ti rimanda all'inizio del menu, fino a quando non la selezioni e deselezioni. E idem nella 10.5. Ancora, PERCHE'??
Ultima cosa: ho provato a cambiare la lingua del ccc, da italiano a inglese, a francese, a tedesco, e ritorno: le voci del menu di multidesk restavano della lingua precedente, oppure venivano sostituite da dei simpaticissimi ??????.
ATI, le tue schede son belle, e dopotutto nell'upgrade ti son rimasto fedele, ma dài una sistemata ai Catalyst, per favore!
Mi sa tanto che la prossima scheda sarà una nVidia... così, giusto per provare e vedere se anche da quelle parti tira la stessa aria di confusione.
P.S. Cliccando or ora sulla pagina dei driver hdmi delle release vecchie, mi sono accorto che rimanda comunque alla 10.5. Non l'hanno aggiustato da due settimane a questa parte...