View Full Version : Super Talent, nuovi SSD TeraDrive CT per desktop e laptop
Redazione di Hardware Upg
15-06-2010, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-nuovi-ssd-teradrive-ct-per-desktop-e-laptop_32913.html
Nuovi SSD da Super Talent, realizzati per l'utilizzo in sistemi desktop e laptop ad alte prestazioni intorno a un controller SandForce 1222
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sempre prezzi assurdi... ma chi se li compra?
deidara80
15-06-2010, 10:23
ma quando scendono sti prezzi???? sono anni che aspetto....
prezzi completamente fuori dal mondo :doh:, mi era quasi venuto un tuffo al cuore quando ho visto che i prezzi si fermavano a 669$ :eek: , salvo poi leggere che per il 480GB : "l'azienda invita a un contatto diretto per saperne di più." :cry:
Che poi 285/275MB ci arriverà solo il 480GB e sarà pure castrato dall' interfaccia sata 2
NforceRaid
15-06-2010, 10:27
x il 480gb devi contattarli per fissare una visita medica, devono vedere se i tuoi organi interni sono in buono stato prima di venderli tutti :ahahah:
Se continuano a mantenere questi prezzi ne venderanno ben pochi.
Ciao:cool:
mentre per il più capiente, 480GB, l'azienda invita a un contatto diretto per saperne di più.
Cosi ci si mette d'accordo con la clinica più vicina per l'asporto del rene
Eh si molto convenienti come no :rolleyes:
Shady 91'
15-06-2010, 10:54
mi stò ad uccidere dalle risate quando ho letto quel pezzo finale ahahahahah
cmq ho visto un macbook o un sony serie f non ricordo di preciso che permetteva di configuarare lo storage con unità da 512 GB SSD....il sol costo del quale aggiungeva un esproprio di ben 1500 cucuzze. ed è così che ho visto il primo notebook commerciale toccare i 4000€ :confused: :cry: :cry:
AceGranger
15-06-2010, 11:21
prezzi completamente fuori dal mondo :doh:, mi era quasi venuto un tuffo al cuore quando ho visto che i prezzi si fermavano a 669$ :eek: , salvo poi leggere che per il 480GB : "l'azienda invita a un contatto diretto per saperne di più." :cry:
Che poi 285/275MB ci arriverà solo il 480GB e sarà pure castrato dall' interfaccia sata 2
I prezzi sono perfettamente in linea con gli SSD che montano i sandforce, contando che sono al top come prestazioni
e a 285/275 ci arrivano tranquillamente anche i tagli da 120 e 240; l'unico che sara meno prestante sara il 60 Gb
I prezzi sono perfettamente in linea con gli SSD che montano i sandforce
ma infatti sono alti anche quelli :asd:
AceGranger
15-06-2010, 11:34
ma infatti sono alti anche quelli :asd:
direi di no, visto che sono modelli di punta.
è tale quale spendere 250 euro per un i7 860
l'Agility 2 E 60Gb viene 162 euro vat inclusa in Germania, ma in Italia i Sandforce continuano ad aggirarsi sui 195-200 euro, come altri modelli Sandforce
Considerando che l'X25-m si trova sia in Italia che in Germania allo stesso prezzo (195-200 euro), sarebbe ora che si adeguassero
direi di no, visto che sono modelli di punta.
è tale quale spendere 250 euro per un i7 860
:nonsifa: i prezzi degli SSD ad oggi sono eccessivi. è una tecnologia nuova! Al limite Il paragone è con un i7 980x che costa 999$
lospillo89
15-06-2010, 12:00
tecnologia nuova per modo di dire, non è che esistono dal 2010...
tecnologia nuova per modo di dire, non è che esistono dal 2010...
è nuova perchè non ha ancora preso piede! è emergente!
è nuova perchè non ha ancora preso piede! è emergente!
Ma non diciamo balle, è solo che non vogliono abbassare i prezzi perchè altrimenti tutti comprerebbero SSD.
Ma non diciamo balle, è solo che non vogliono abbassare i prezzi perchè altrimenti tutti comprerebbero SSD.
La tecnologia SSD è emergente e non ha ancora preso piede. Qual'è la balla professò?
La tecnologia SSD è emergente e non ha ancora preso piede. Qual'è la balla professò?
La tecnologia non è nuova.
http://en.wikipedia.org/wiki/Solid-state_drive
E' piuttosto vecchia per la verità.
Non ha preso piede diffusione , solo per una questione di prezzi.
La tecnologia non è nuova.
http://en.wikipedia.org/wiki/Solid-state_drive
E' piuttosto vecchia per la verità.
Non ha preso piede diffusione , solo per una questione di prezzi.
la teconologia è emergente "NEL MERCATO", e non ha preso piede diffusione. Qual'è la balla? che la tecnologia non è emergente? :wtf:
la teconologia è emergente "NEL MERCATO", e non ha preso piede diffusione. Qual'è la balla? che la tecnologia non è emergente? :wtf:
La tecnologia non è emergente. E la diffusione è solo una questione di prezzi.
La tecnologia non è emergente. E la diffusione è solo una questione di prezzi.
ok, la tecnologia ssd non è emergente, è emersa già ed è ben consolidata e affidabile ormai. :muro:
ok, la tecnologia ssd non è emergente, è emersa già ed è ben consolidata e affidabile ormai. :muro:
Certo che è affidabile, se no col cavolo che compravo l'ssd Kingston da 64 Gb come disco di sistema e non esiste paragone con HD tradizionali.
Certo che è affidabile, se no col cavolo che compravo l'ssd Kingston da 64 Gb come disco di sistema e non esiste paragone con HD tradizionali.
"Le unità a stato solido sono ancora nella loro fase di maturazione e, per quanto al momento possano garantire importanti vantaggi, è vero che sono al momento dedicate ad un ristretto popolo di appassionati"
"Come abbiamo sottolineato nelle pagine precedenti, le unità a stato solido al momento rappresentano un segmento emergente del mercato e come tale va trattato"
fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_6.html
ripeto quindi: La tecnologià SSD è emergente e non ha preso piede.
I prezzi sono ancora troppo alti e la tecnologia è da perfezionare.
come sempre si sbaglia. gli ssd oltre i 100gb sono sprecati nella maggioranza dei casi, ai più basta il 60gb. io ne ho venduti alcuni ai clienti, alla fine con 200€ hai un sistema che è una scheggia e su 60gb ci sta tutto quello che serve. il resto lo metti su un meccanico da 1tb.
però ancora c'è gente che vorrebbe metterci i film su ssd :doh:
piuttosto, che controller è sto qua? 1222?? mai sentito!
The_Saint
15-06-2010, 13:27
La tecnologia delle NAND flash è vecchia (se non ricordo male il primo chip NAND è stato inventato da Toshiba nel 1989), quello che è nuovo sono i controller ed i prezzi che pian piano stanno raggiungendo fette di mercato sempre più ampie... grazie anche e soprattutto ai nuovi processi produttivi (verso fine anno è previsto il passaggio ai 25nm).
Ovviamente i controller sono in fase di sviluppo e tenderanno sempre a migliorare, ma ciò non toglie che gli attuali siano già buoni... ormai uso SSD da circa una anno e mezzo, sia su portatile che su PC fisso, se la tecnologia non fosse matura avrei dovuto accorgermi di tutti questi fantomatici problemi, invece l'unica cosa di cui mi sono accorto è di quanto obsoleti siano gli hard-disk meccanici (e venivo da un Velociraptor) e di quanto sia piacevole lavorare su un PC che risponde in maniera reattiva e non "frulla" di continuo sull'hard-disk... :p
vedete state sbagliando, noi poveri con contratti da 800-1200euro mensili non li compriamo, ma nei momenti di crisi c'è anche chi ingrassa da paura
quante audi-bmw-mercedes vedete per strada? parecchie
e uno che spende 80.000euro in una macchina pensate che non spenda 3-4-500euro per fare il regalino al figlio?
The_Saint
15-06-2010, 15:06
vedete state sbagliando, noi poveri con contratti da 800-1200euro mensili non li compriamo, ma nei momenti di crisi c'è anche chi ingrassa da paura
quante audi-bmw-mercedes vedete per strada? parecchie
e uno che spende 80.000euro in una macchina pensate che non spenda 3-4-500euro per fare il regalino al figlio?Scusa ma che c'entra? Non sei mica obbligato a comprarli!
Mi pare del tutto fuori luogo questo commento...
Anche a me non piace sperperare i soldi, infatti ho sempre acquistato qui sul mercatino o aste su ebay a circa la metà dei prezzi di listino (devo dire di essere stato fortunato) e non ho mai preso modelli appena usciti o con elevata capienza... basta un po' di accortezza e si può prendere un SSD senza spendere cifre stratosferiche.
Ma questo discorso vale per tutte le cose e non c'entra nulla con i commenti a questa new... ;)
Scusa ma che c'entra? Non sei mica obbligato a comprarli!
Mi pare del tutto fuori luogo questo commento... ;)
la gente sopra dice "è caro", dipende sempre quanto guadagni!
per chi sta bene di soldi, 600euro sono come per me 6euro!
e poi chi compra e compra
io viaggio da dio su un pc di 7-8 anni come vedi in firma
I prezzi "street èprice" dichiarati sono di $199,00, $349,00 e $669,00 rispettivamente per i modelli da 60GB, 120GB e 240GB, mentre per il più capiente, 480GB, l'azienda invita a un contatto diretto per saperne di più.
Insomma, vuol dire che il prezzo è talmente alto che hanno paura a dirlo al pubblico... :asd:
Comunque, io attendo i G3 della Intel. La formula doppia capienza, stesso prezzo farà la sua fortuna. :cool:
palmaria64
15-06-2010, 19:50
Comunque, io attendo i G3 della Intel. La formula doppia capienza, stesso prezzo farà la sua fortuna. :cool: W questa formulaa :)
skorpietto
15-06-2010, 21:49
però sono dei furboni, perchè gli mettono una sigla "Tera" davanti a Drive? a casa mia un tera sono 1000GB...
che magari una sigla così altisonante potrebbe fuoriviare l'utonto? secondo loro, io dovrei comprarmi un prodotto che si chiama TeraDrive e se caco i soldi la mattina, massimo c'ha 480Gb? non va bene... prima cambino il nome alla serie e poi ci penso...
la famiglia TeraDrive parte con il piede sbagliato già con il nome! se non mi danno almeno un terabyte dentro un prodotto che si chiama "TeraDrive" io li mando a quel paese...
non è che per fare un disco SSD da un terabyte sarebbe improponibile ora per via del costo agghiacciante nel mercato consumer?
...quante audi-bmw-mercedes vedete per strada? parecchie
e uno che spende 80.000euro in una macchina pensate che non spenda 3-4-500euro per fare il regalino al figlio?
o sono in leasing(quindi non sono proprietari) oppure sono usate, con la crisi una macchina da 80.000 euro dopo 3 anni la prendi a un terzo del suo valore
CountDown_0
15-06-2010, 22:54
Avrei un paio di osservazioni da fare.
1) Costi: il costo per GB è più o meno in linea con quello delle chiavette USB, il cui prezzo negli anni è crollato e ora si è assestato, quindi è credibile che il prezzo attuale sia più o meno il meglio che si può avere con la tecnologia attuale. Il giorno che verrà adottato un processo produttivo migliore e i prezzi non scenderanno, si potrà dire che ci stanno fregando. Ma allo stato attuale, direi che proprio non si può dire.
2) Gli SSD non sono pienamente maturi, inutile che ce la meniamo. Devo ricordare i problemi col firmware che hanno avuto TANTI dischi, a cominciare dagli Intel G2 (appena usciti e subito ritirati, anche se in effetti il problema non era legato alla tecnologia SSD, ma soprattutto l'aggiornamento col Trim poteva dare problemi - e questo sì che era legato al loro essere SSD e non HDD!), passando per i primi firmware con Trim della Indilinx, per poi ricordare un aggiornamento infausto dei Crucial e il primo firmware degli OCZ Onyx? Controllate su Anandtech...
Un SSD, al momento, NON può essere comprato a scatola chiusa, bisogna informarsi bene, ed è comunque bene aspettare un po' a comprarne uno e ad effettuare gli aggiornamenti, in modo da scongiurare il rischio di bug. Che poi si possano comprare degli ottimi prodotti non ci piove, ma non è quella che si può definire "tecnologia matura". Lo studio dei controller, poi, è davvero recentissimo, è roba degli ultimi 2 anni, e nomi come Sandforce non significavano niente fino a 6 mesi fa.
gli ssd vanno valutati bene nell'acquisto in base alle esigenze. oggi esistono vari tipi di controller e i sandforce sono tra gli ssd più cari. secondo me sprecati per la maggior parte dell'utenza.
per chi vuole un computer reattivo e veloce oggi l'ssd è una scelta obbligata perchè il sistema a parita di tutto il resto cambia come dal giorno alla notte. però basta e avanza un kingston con controller toshiba o un indylinx normalissimo come l'ocz agility da 60gb e con meno di 200€ hai un computer che veramente si può definire reattivo.
gli ssd più capienti servono solo agli utonti e alle aziende o a particolari esigenze di qualcuno, perchè la maggior parte delle persone comuni con 60gb installano quello che serve, il resto sono solo dati. e i dati possono stare su un meccanico da 50€
AceGranger
16-06-2010, 09:57
Avrei un paio di osservazioni da fare.
1) Costi: il costo per GB è più o meno in linea con quello delle chiavette USB, il cui prezzo negli anni è crollato e ora si è assestato, quindi è credibile che il prezzo attuale sia più o meno il meglio che si può avere con la tecnologia attuale. Il giorno che verrà adottato un processo produttivo migliore e i prezzi non scenderanno, si potrà dire che ci stanno fregando. Ma allo stato attuale, direi che proprio non si può dire.
2) Gli SSD non sono pienamente maturi, inutile che ce la meniamo. Devo ricordare i problemi col firmware che hanno avuto TANTI dischi, a cominciare dagli Intel G2 (appena usciti e subito ritirati, anche se in effetti il problema non era legato alla tecnologia SSD, ma soprattutto l'aggiornamento col Trim poteva dare problemi - e questo sì che era legato al loro essere SSD e non HDD!), passando per i primi firmware con Trim della Indilinx, per poi ricordare un aggiornamento infausto dei Crucial e il primo firmware degli OCZ Onyx? Controllate su Anandtech...
Un SSD, al momento, NON può essere comprato a scatola chiusa, bisogna informarsi bene, ed è comunque bene aspettare un po' a comprarne uno e ad effettuare gli aggiornamenti, in modo da scongiurare il rischio di bug. Che poi si possano comprare degli ottimi prodotti non ci piove, ma non è quella che si può definire "tecnologia matura". Lo studio dei controller, poi, è davvero recentissimo, è roba degli ultimi 2 anni, e nomi come Sandforce non significavano niente fino a 6 mesi fa.
:mbe: hanno scazzato anche Seagate e Western Digital con il firmware degli HDD, quindi sono immaturi pure loro :rolleyes: ; Se programmi male il firmware non è certo indice di non maturita lol, ma di un errore del cavolo;
Condivido a pieno lo scritto di NforceRaid, mi viene il crepa pelle dal ridere ....ma mi chiedo ?! ... Tutti i produttori hanno capito il senso della parola ...CRISI MONDIALE?
CountDown_0
16-06-2010, 20:19
:mbe: hanno scazzato anche Seagate e Western Digital con il firmware degli HDD, quindi sono immaturi pure loro :rolleyes: ; Se programmi male il firmware non è certo indice di non maturita lol, ma di un errore del cavolo;
Con quale delle 2 tecnologie sei più a rischio di problemi, con gli SSD o con gli HDD? Quante volte in vita tua hai aggiornato il firmware di un HDD? Per un SSD invece quanti aggiornamenti escono? Eddai, io sono a favore degli SSD, ne vorrei prendere uno, ma dirmi che sono una tecnologia matura! Abbastanza matura, sì, ma non pienamente!
Ti cito un pezzo di Anand: (http://www.anandtech.com/show/3667/oczs-agility-2-reviewed-the-first-sf1200-with-mp-firmware/10)
I'll have to end this review with my usual words of caution. This is the first drive we've tested with SandForce's mass production firmware. While I've done my usual and put these drives in my own personal systems to test long term stability it's going to be a some time before we know how reliable these drives are going to be in the long run. I'm very pleased with the performance we're seeing here today, but we're just going to have to wait and see how the drives do in the field before making a blanket recommendation. Just be aware of the potential for problems that I haven't encountered in my review to crop up. As always, I'll keep you posted with anything I find.
Data, 21 aprile 2010. Scommetti che tra qualche anno queste raccomandazioni non saranno più necessarie?
The_Saint
16-06-2010, 21:03
Con quale delle 2 tecnologie sei più a rischio di problemi, con gli SSD o con gli HDD? Quante volte in vita tua hai aggiornato il firmware di un HDD? Per un SSD invece quanti aggiornamenti escono? Eddai, io sono a favore degli SSD, ne vorrei prendere uno, ma dirmi che sono una tecnologia matura! Abbastanza matura, sì, ma non pienamente!
Ti cito un pezzo di Anand: (http://www.anandtech.com/show/3667/oczs-agility-2-reviewed-the-first-sf1200-with-mp-firmware/10)
Data, 21 aprile 2010. Scommetti che tra qualche anno queste raccomandazioni non saranno più necessarie?Se ti riferisci agli ultimi SSD usciti con controller completamente nuovi, allora sì... ma ci sono anche gli Indilinx Barefoot, gli Intel che ormai sono in circolo da parecchio tempo e sono + che maturi... non facciamo di tutta l'erba un fascio. ;)
Certo che se fossero costati un po' meno, non vi sareste fatti tutti sti problemi sull'affidabilità. E poi un backup dei dati e un' immagine della partizione di sistema si faceva anche coi dischi meccanici
E poi nessuno commenta la notizia tecnicamente? perchè parliamo solo del prezzo? si ok abbiamo capito che il prezzo è alto, che ci sono due modi di pensare sulla questione "maturità", ma oltre a scannarci sulle cose su cui non siamo d'accordo, possiamo commentare e discutere le cose su cui non ci sono diverbi, e sono tante.
Mi pare che questo controller stiano andando molto bene, imho tengono il prezzo sopra la media perchè hanno prestazioni sopra le media. Fino ad ora quanti sono i SandForce usciti? 3 vero? cmq questo 1222 non lo avevo ancora sentito, in cosa si differenzia dagli altri?
Non son esperto di SSD, anche se l'argomento m'interessa, e cerco di leggere + che posso quando ho tempo libero(che non è molto). Ho visto pochi giorni fa il thread ufficiale nel forum, e mi ha spaventato, se non fosse così enorme lo avrei già cominciato a leggere. Ma sicuramente lo leggerò tuto spero solo ne valga la pena. Ovvero sono sicuro ne valga la pena, solo che non si può sapere a priori quali sono le sezioni o i singoli post che si possono saltare. Certo è proprio enorme sarà peggio che leggere interamente la divina commedia
The_Saint
17-06-2010, 10:06
Fino ad ora quanti sono i SandForce usciti? 3 vero? cmq questo 1222 non lo avevo ancora sentito, in cosa si differenzia dagli altri?In nulla: SF-1222 è semplicemente la sigla che contraddistingue il SandForce 1200, mentre il SandForce 1500 ad esempio ha la sigla SF-1565.
Non è un nuovo controller. ;)
PS: è per questo forse che non ci sono commenti tecnici... ormai sappiamo bene come vanno i SandForce, anche se in effetti sarebbe interessante sapere che tipo di firmware utilizzeranno questi SuperTalent, dato che circolano alcune versioni che ne "castrano" le prestazioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.