first register
14-06-2010, 18:55
Speciale Elezioni > Ballottaggi in Sardegna, il centrosinistra vince a Cagliari, Nuoro e nell'Ogliastra
comunali: a iglesias trionfa carta, a Nuoro Bianchi, a Porto Torres Scarpa
Ballottaggi in Sardegna, il centrosinistra vince a Cagliari, Nuoro e nell'Ogliastra
Conquistate tre province su tre. Milia e Deriu sono confermati presidenti, rimonta di Pilia
CAGLIARI - Tre province su tre conquistate dal centrosinistra al ballottaggio in Sardegna, che fissano in 6 a 2 il risultato finale per la coalizione. Graziano Milia e Roberto Deriu, entrambi del centrosinistra, si sono riconfermati presidenti rispettivamente delle province di Cagliari e Nuoro in una tornata elettorale caratterizzata da un forte astensionismo. Alle 15 nella provincia di Cagliari aveva votato il 25,58 per cento degli aventi diritto (erano stati il 52,45 al primo turno). Migliore la situazione a Nuoro, dove sono andati alle urne il 40,95 per cento degli elettori contro il 65,10 per cento di due settimane fa. Clamorosa la rimonta di Graziano Milia, che ha battuto il candidato della coalizione di centro-destra Giuseppe Farris che al primo turno aveva lasciato indietro di 13 punti percentuale il rivale. Il candidato del centrosinistra per la poltrona di presidente della Provincia di Cagliari ha ottenuto il 52,42 per cento dei consensi (61.785 voti) contro il 47,57 per cento del rivale. Il centrosinistra si riconferma anche in provincia di Nuoro: il presidente uscente Roberto Deriu ha sconfitto Luigi Crisponi, candidato del centro-destra con il 51,5 per cento dei consensi contro il 48,5 di Crisponi. In Ogliastra, dopo un lungo testa a testa, Bruno Pilia, sostenuto dal centrosinistra, con il 51,41 per cento delle dei voti ha avuto la meglio su Sandro Rubiu, del centro-destra che si è fermato al 48,58 per cento.
RISULTATO COMPLESSIVO - Complessivamente, il centrosinistra batte il centrodestra 6-2 nelle provinciali in Sardegna. Nel 2005, però, il centrosinistra vinse 7-1. La coalizione che fa capo a Berlusconi strappa al primo turno la provincia di Olbia-Tempio e conferma quella di Oristano. Il centrosinistra conferma al primo turno le province di Sassari, Medio Campidano e Carbonia Iglesias. E ora, al ballottaggio, quelle di Nuoro, Ogliastra e Cagliari.
COMUNALI - Sul fronte delle comunali, ad Iglesias Pierluigi Carta del centro-sinistra, si è riconfermato sindaco con il 50,93 per cento delle preferenze contro il 49.06 dello sfidante Paolo Fogu sostenuto dal centro-destra. Centrosinistra vincente anche a Nuoro, dove l’ha spuntata Alessandro Bianchi (55,28 per cento) che ha sconfitto Paolo Manca che si è fermato al 44,71 per cento. A Porto Torres il nuovo sindaco è Luigi Beniamino Scarpa alla testa di una coalizione di centro-sinistra che ha battuto il sindaco uscente Luciano Mura, sostenuto, tra l’altro, anche dal Pd, con il 54,33 per cento delle preferenze.
SICILIA - Si è completato, con i 5 ballottaggi, anche il quadro dei sindaci nei 41 comuni siciliani coinvolti nella tornata elettorale per le amministrative del 2010. A Enna, è stato eletto sindaco, con 7.716 voti, pari al 58,50% degli aventi diritto, Paolo Garofalo, appoggiato dal Pd e da 2 liste. Al primo turno aveva ottenuto 8.401 voti, pari al 44,63%. Sconfitto il candidato del centrodestra, Angelo Moceri («Pdl» e «Mpa»), che si è fermato a 5.473 voti, pari al 41,50%, contro i 4.777 voti (25,38%), ottenuti al primo turno. Ad appoggiare Moceri, in questa seconda tornata elettorale, anche la civica «Enna al Centro», che al primo turno aveva sostenuto il candidato a sindaco Vincenzo Cimino. Angelo Fasulo, appoggiato da Pd, Mpa e 2 liste civiche è, invece, il nuovo sindaco di Gela, nel nisseno. È stato eletto con 17.224 voti, pari al 54,16%. Al primo turno aveva ottenuto 17.257 voti, pari al 39,25%. Non ce l'ha fatta Calogero Speziale, appoggiato da 5 liste («Udc» e 4 civiche), che si è fermato a 14.580 voti, pari al 45,84%, contro i 15.372 (34,96%) del primo turno. Ad appoggiare Speziale, in questo seconda tornata elettorale, anche la civica «Gela è Wiva», che in precedenza aveva sostenuto il candidato a sindaco Orazio Antonio Maurizio Rinciari.
14 giugno 2010
http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/14-giugno-sardegna-ballottaggio_ce19188c-77c5-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml
:Prrr:
comunali: a iglesias trionfa carta, a Nuoro Bianchi, a Porto Torres Scarpa
Ballottaggi in Sardegna, il centrosinistra vince a Cagliari, Nuoro e nell'Ogliastra
Conquistate tre province su tre. Milia e Deriu sono confermati presidenti, rimonta di Pilia
CAGLIARI - Tre province su tre conquistate dal centrosinistra al ballottaggio in Sardegna, che fissano in 6 a 2 il risultato finale per la coalizione. Graziano Milia e Roberto Deriu, entrambi del centrosinistra, si sono riconfermati presidenti rispettivamente delle province di Cagliari e Nuoro in una tornata elettorale caratterizzata da un forte astensionismo. Alle 15 nella provincia di Cagliari aveva votato il 25,58 per cento degli aventi diritto (erano stati il 52,45 al primo turno). Migliore la situazione a Nuoro, dove sono andati alle urne il 40,95 per cento degli elettori contro il 65,10 per cento di due settimane fa. Clamorosa la rimonta di Graziano Milia, che ha battuto il candidato della coalizione di centro-destra Giuseppe Farris che al primo turno aveva lasciato indietro di 13 punti percentuale il rivale. Il candidato del centrosinistra per la poltrona di presidente della Provincia di Cagliari ha ottenuto il 52,42 per cento dei consensi (61.785 voti) contro il 47,57 per cento del rivale. Il centrosinistra si riconferma anche in provincia di Nuoro: il presidente uscente Roberto Deriu ha sconfitto Luigi Crisponi, candidato del centro-destra con il 51,5 per cento dei consensi contro il 48,5 di Crisponi. In Ogliastra, dopo un lungo testa a testa, Bruno Pilia, sostenuto dal centrosinistra, con il 51,41 per cento delle dei voti ha avuto la meglio su Sandro Rubiu, del centro-destra che si è fermato al 48,58 per cento.
RISULTATO COMPLESSIVO - Complessivamente, il centrosinistra batte il centrodestra 6-2 nelle provinciali in Sardegna. Nel 2005, però, il centrosinistra vinse 7-1. La coalizione che fa capo a Berlusconi strappa al primo turno la provincia di Olbia-Tempio e conferma quella di Oristano. Il centrosinistra conferma al primo turno le province di Sassari, Medio Campidano e Carbonia Iglesias. E ora, al ballottaggio, quelle di Nuoro, Ogliastra e Cagliari.
COMUNALI - Sul fronte delle comunali, ad Iglesias Pierluigi Carta del centro-sinistra, si è riconfermato sindaco con il 50,93 per cento delle preferenze contro il 49.06 dello sfidante Paolo Fogu sostenuto dal centro-destra. Centrosinistra vincente anche a Nuoro, dove l’ha spuntata Alessandro Bianchi (55,28 per cento) che ha sconfitto Paolo Manca che si è fermato al 44,71 per cento. A Porto Torres il nuovo sindaco è Luigi Beniamino Scarpa alla testa di una coalizione di centro-sinistra che ha battuto il sindaco uscente Luciano Mura, sostenuto, tra l’altro, anche dal Pd, con il 54,33 per cento delle preferenze.
SICILIA - Si è completato, con i 5 ballottaggi, anche il quadro dei sindaci nei 41 comuni siciliani coinvolti nella tornata elettorale per le amministrative del 2010. A Enna, è stato eletto sindaco, con 7.716 voti, pari al 58,50% degli aventi diritto, Paolo Garofalo, appoggiato dal Pd e da 2 liste. Al primo turno aveva ottenuto 8.401 voti, pari al 44,63%. Sconfitto il candidato del centrodestra, Angelo Moceri («Pdl» e «Mpa»), che si è fermato a 5.473 voti, pari al 41,50%, contro i 4.777 voti (25,38%), ottenuti al primo turno. Ad appoggiare Moceri, in questa seconda tornata elettorale, anche la civica «Enna al Centro», che al primo turno aveva sostenuto il candidato a sindaco Vincenzo Cimino. Angelo Fasulo, appoggiato da Pd, Mpa e 2 liste civiche è, invece, il nuovo sindaco di Gela, nel nisseno. È stato eletto con 17.224 voti, pari al 54,16%. Al primo turno aveva ottenuto 17.257 voti, pari al 39,25%. Non ce l'ha fatta Calogero Speziale, appoggiato da 5 liste («Udc» e 4 civiche), che si è fermato a 14.580 voti, pari al 45,84%, contro i 15.372 (34,96%) del primo turno. Ad appoggiare Speziale, in questo seconda tornata elettorale, anche la civica «Gela è Wiva», che in precedenza aveva sostenuto il candidato a sindaco Orazio Antonio Maurizio Rinciari.
14 giugno 2010
http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/14-giugno-sardegna-ballottaggio_ce19188c-77c5-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml
:Prrr: