View Full Version : Canon G11: compatta, ma con assi da giocare
Redazione di Hardware Upg
14-06-2010, 15:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2468/canon-g11-compatta-ma-con-assi-da-giocare_index.html
Canon ha fatto una scelta controcorrente per la sua Powershot G11: ridurre la risoluzione del sensore, dai 14 megapixel della G10 agli attuali 10 megapixel. In questa prova andiamo ad analizzare la bontà di questa particolare scelta
Click sul link per visualizzare l'articolo.
GiulianoPhoto
14-06-2010, 15:47
Bella macchinetta....Avessi i soldi me la prenderei da portare sempre dietro.....
I miei 12kg di attrezzatura non mi stanno nel marsupio :lol:
io ce l'ho da un mesetto e devo dire che è il giusto compromesso per chi vuole una macchina trasportabile e con scatti di qualità.
insomma con i suoi 350gr e dimensioni compatte è la macchinetta del fotografo in gita (che non vuole portarsi dietro 6/7 kg di attrezzatura oppure sacrificarsi ad 1 kg solo con corpo ed "obbiettivo generico").
ottimo lavoro canon! :-)
Evangelion01
14-06-2010, 16:38
Beh, finalmente si finisce con la stupida moda dei megapissel in favore della qualità?
Era ora, un mega-plauso a Canon per questo!
Però il prezzo di questa compatta mi sembra troppo elevato, sempre di compatta ( seppur avanzata )
parliamo...430€ sono sufficienti per un corredo reflex base !
Oppure ci si può prendere un' ottima bridge.. certo, se uno vuole la portabilità di una compatta, e la possibilità di usare almeno gli 800 iso senza problemi, allora ha un suo perchè. IMHO. :)
MiKeLezZ
14-06-2010, 16:39
io ce l'ho da un mesetto e devo dire che è il giusto compromesso per chi vuole una macchina trasportabile e con scatti di qualità.
insomma con i suoi 350gr e dimensioni compatte è la macchinetta del fotografo in gita (che non vuole portarsi dietro 6/7 kg di attrezzatura oppure sacrificarsi ad 1 kg solo con corpo ed "obbiettivo generico").
ottimo lavoro canon! :-)Il compromesso per la macchina trasportabile con scatti di qualità è la Canon S90, che ha dimensioni da compattina ed adotta lo stesso sensore, ma con lenti più veloci da un incredibile F2.0 (che in condizioni di bassa luminosità fanno la differenza)
Online si trova a c.a. 350 euro, quindi anche qualcosa in meno della G11
Fra l'altro se non erro fra un paio di mesi (Agosto/Settembre) saranno lanciati i modelli successivi... un calo di prezzo e una recensione non certo inusuale
La domanda che la maggior parte delle persone si pone è: "Ha senso comprare una macchina fotografica di questo genere?"
Risposta: NO.
Spendendo un bel po' di meno, si può acquistare la sorellina S90, che ha qualche caratteristica in meno,ma comunque grandi possibilità di personalizzazione. Ed è mooolto più tascabile.
Visto l'ingombro della G11, e dato che si tratta pur sempre di una "compatta", - parlando di qualità fotografica, non in termini di ingombro - , con tutti i limiti relativi, meglio una reflex entry level allo stesso prezzo, con qualità delle foto superiore a qualsiasi compatta.
Il compromesso per la macchina trasportabile con scatti di qualità è la Canon S90, che ha dimensioni da compattina ed adotta lo stesso sensore, ma con lenti più veloci da un incredibile F2.0 (che in condizioni di bassa luminosità fanno la differenza)
Online si trova a c.a. 350 euro, quindi anche qualcosa in meno della G11
Fra l'altro se non erro fra un paio di mesi (Agosto/Settembre) saranno lanciati i modelli successivi... un calo di prezzo e una recensione non certo inusuale
usciranno realmente i modelli successivi verso fine estate? Lo chiedo perché avevo intenzione di acquistare questa G11 da affiancare alla 40D nelle uscite leggere però se realmente stan uscendo i modelli nuovi mi conviene aspettare qualche mese e vedere cosa Canon immetterà nel mercato.. :)
Beh il salto G10 - G11 non è male come prestazioni!
Certo i limiti del sensore piccolo rimangono ma certamente è superiore alla solita compattina!
Beh il salto G10 - G11 non è male come prestazioni!
Certo i limiti del sensore piccolo rimangono ma certamente è superiore alla solita compattina!
e cmq non è nemmeno così grande come sembra di leggere in giro...certo non è piccola e sottile come certe sottilette che si trovano in giro, ma se devo far una foto voglio non dover star attento a come tengo la macchinetta perché è talmente piccola che potrebbe scivolarmi da un momento all'altro... :stordita:
intermut82
14-06-2010, 17:27
peccato ho gia due macchine fotografiche altrimenti ci avrei fatto un bel pensierino su questa evil
MiKeLezZ
14-06-2010, 17:28
usciranno realmente i modelli successivi verso fine estate? Lo chiedo perché avevo intenzione di acquistare questa G11 da affiancare alla 40D nelle uscite
A parte che, come già detto, per le uscite leggere è meglio la S90...
Non sono Nostradamus, ma (e sempre in Agosto/Ottobre) finora sono uscite: G1 nel 2000, G2 nel 2001, G3 nel 2002, G5 nel 2003 (la G4 è stata saltata), G6 nel 2004, G7 nel 2006, G9 nel 2007 (la G8 è stata saltata), G10 nel 2008 e G11 nel 2009.
Secondo te cosa uscirà a Settembre 2010?
(non solo: presumo anche salteranno il numero G12 per passare a G13 e la funzionalità di punta saranno i video in FullHD).
A parte che, come già detto, per le uscite leggere è meglio la S90...
Non sono Nostradamus, ma (e sempre in Agosto/Ottobre) finora sono uscite: G1 nel 2000, G2 nel 2001, G3 nel 2002, G5 nel 2003 (la G4 è stata saltata), G6 nel 2004, G7 nel 2006, G9 nel 2007 (la G8 è stata saltata), G10 nel 2008 e G11 nel 2009.
Secondo te cosa uscirà a Settembre 2010?
(non solo: presumo anche salteranno il numero G12 per passare a G13 e la funzionalità di punta saranno i video in FullHD).
a parte che per le uscite leggere preferisco prendere quello che voglio io, scusa se ho turbato il tuo animo chiedendoti la conferma per quel che riguarda le nuove uscite...sinceramente non mi sono mai interessato a queste compatte fino a qualche mese fa e non ero a conoscenza della storia degli anni passati...la prossima volta mi informerò altrove visti gli animi...
@ MiKeLezZ
TU hai detto che per le uscite leggere è meglio la S90 ma secondo il mio gusto personale è troppo compatta (e sinceramente l'ergonomia delle compattissime non mi piace proprio), la S90 non ha tutti i comandi fisici della G11 e bisogna fare molto (quasi tutto) da menu.
Io ho messo sul piatto della bilancia tutto questo ed ho trovato che nonostante le prestazioni comparabili la G11 offre maggiore controllo ed immediatezza (e non è poco visto che se sono fuori per divertimento non voglio tenere inchiodata una comitiva di amici per fare uno scatto ;-) ).
Parlando quindi di leggerezza la S90 non è migliore in assoluto se devo rinunciare alla comodità, poi si tratta di SCELTE PERSONALI.
@ MiKeLezZ
TU hai detto che per le uscite leggere è meglio la S90 ma secondo il mio gusto personale è troppo compatta (e sinceramente l'ergonomia delle compattissime non mi piace proprio), la S90 non ha tutti i comandi fisici della G11 e bisogna fare molto (quasi tutto) da menu.
Io ho messo sul piatto della bilancia tutto questo ed ho trovato che nonostante le prestazioni comparabili la G11 offre maggiore controllo ed immediatezza (e non è poco visto che se sono fuori per divertimento non voglio tenere inchiodata una comitiva di amici per fare uno scatto ;-) ).
Parlando quindi di leggerezza la S90 non è migliore in assoluto se devo rinunciare alla comodità, poi si tratta di SCELTE PERSONALI.
la stessa cosa che ho pensato anch'io quando le ho viste e prese in mano una accanto all'altra...la S90 assomiglia molto alla sony della mia fidanzata come misure che di comodità ha ben poco...solo che ti sta nella tasca dei pantaloni...
mentre la g11 con le sue dimensioni più generose offre delle migliori sensazioni quando ce l'hai in mano e per me questo è uno degli aspetti non da non trascurare.. :)
rurik_dankil
14-06-2010, 18:06
Mah non trovo paragonabili la S90 e la G11.
Hanno si stesse caratteristiche tecniche però come target sono completamente diverse.
La S90 è molto compatta e pensata sopratutto per lavorare in automatico anche se consente varie modifiche dei parametri, ma tramite menù, quindi non molto rapida.
La G11 è una compatta più "cicciona" che però è pensata per chi ama intervenire su tutti (o una buona parte) dei parametri. Ovviamente una presenza maggiore di bottoni e ghiere ha costretto a "ingrassare" la compatta per non inficiare l'ergonomia (avere 18 comandi in poco spazio non so quanto sia comodo:D )
Tutto ovviamente secondo la mia modesta opinione ;)
MiKeLezZ
14-06-2010, 18:20
@ MiKeLezZ
TU hai detto che per le uscite leggere è meglio la S90 ma secondo il mio gusto personale è troppo compatta (e sinceramente l'ergonomia delle compattissime non mi piace proprio), la S90 non ha tutti i comandi fisici della G11 e bisogna fare molto (quasi tutto) da menu.
Io ho messo sul piatto della bilancia tutto questo ed ho trovato che nonostante le prestazioni comparabili la G11 offre maggiore controllo ed immediatezza (e non è poco visto che se sono fuori per divertimento non voglio tenere inchiodata una comitiva di amici per fare uno scatto ;-) ).
Parlando quindi di leggerezza la S90 non è migliore in assoluto se devo rinunciare alla comodità, poi si tratta di SCELTE PERSONALI.I benefici della G11 sopra la S90 sono il fatto possa montare specifici flash aggiuntivi su slitta, abbia il viewfinder (per quelle poche occasioni che si usi), possa esser manovrata tramite telecomando, ed abbia il LCD (per quanto più piccolo) snodabile.
Tutte cose che potrebbero certamente essere più o meno utili... ma sono fondamentali? Io non credo. Un bel F2.0 invece non è comodo? Un prime del genere chissà quanto la pagheresti... E' un full stop tutto a beneficio della qualità di immagine in condizioni di basse luce (che sono comunque cruciali, visto non parliamo ancora di sensori da reflex).
Sull'ergonomia, la S90 rispetto la G11 perde una ghiera, ma acquista una ghiera personalizzabile montata nel corpo lenti la cui funzionalità varia con la sola pressione di un bottone (quindi è come avere PIU' ghiere), il che è abbastanza una figata (e sembra esser fatta apposta per una compatta).
Il punto è però questo (IN MIO PARERE): o cerchi una COMPATTA, e quindi qualcosa che sia VERAMENTE compatto (come la S90), o allora se cerchi una elevata qualità, tutte queste feature, e te ne sbatti degli ingombri, tanto vale che ti prendi una DSLR, che una D5000 compreso kit lenti 18-45 riesci oramai a spuntarla anche a meno della G11, con ovvi benefici (e la differenza in dimensioni è minima - certamente non cruciale come quella fra S90 e G11, che è esattamente la differenza fra il mettersela nella tasca dei pantaloni o lasciarla a casa). Se non una G1 o G2 della Panasonic (che anche loro hanno un bel pezzo di sensore).
blindwrite
14-06-2010, 18:21
Comprata qualche giorno fa su consiglio di molti sul forum, che mi hanno assolutamente sconsigliato una reflex per un principiante.
Mi sembra che alla fine non abbia fatto un cattivo acquisto
A me questo genere di macchine piace molto, e parlo specialmente di display orientabile, comandi manuali e slitta flash (non per niente mi capita ancora di usare una vecchia Canon G1).
ARARARARARARA
14-06-2010, 19:35
E' una compatta fatta come la farei io, ossia con tantissimi tastini e ghiere meccaniche alla strafacciazza del touch screen!
Ho usato la G10 di mio fratello ed è grandiosa, qualità ottima fino a 400 iso, con definizione e dettaglio notevoli, anche nei notturni. Se la G11 è anche meglio, tanto di cappello.
Gr8Wings
14-06-2010, 22:57
Non è stato detto, ma notate che la G11 ha un'escursione focale (equivalente 35mm) di 28-140mm , mentre la S90 di 28-105mm.
Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 23:32
Visto l'ingombro della G11, e dato che si tratta pur sempre di una "compatta", - parlando di qualità fotografica, non in termini di ingombro - , con tutti i limiti relativi, meglio una reflex entry level allo stesso prezzo, con qualità delle foto superiore a qualsiasi compatta.
Superiore da che punto di vista?
Perchè la reflexonza con fondo di bottiglia incorporato è superiore al massimo a una compatta con fondo di bottiglia incorporato.
La G11 ha una buona ottica, abbastanza luminosa, piuttosto nitida a TA o quasi (a F/4 è molto meglio di molti zoomacci che van tanto di moda) ed è un 5x versatile.
MiKeLezZ
15-06-2010, 00:03
Superiore da che punto di vista?
Perchè la reflexonza con fondo di bottiglia incorporato è superiore al massimo a una compatta con fondo di bottiglia incorporato.
La G11 ha una buona ottica, abbastanza luminosa, piuttosto nitida a TA o quasi (a F/4 è molto meglio di molti zoomacci che van tanto di moda) ed è un 5x versatile.E' tipo una battuta? La G11 monta un sensore da 1/1,7" che è ridicolo a confronto di quello di qualsiasi reflex (che non siano quelle da 250 euro di 6 anni fa con ancora il CCD). Rispetto al DX delle Nikon è NOVE volte più piccolo (e nella realtà si traduce in una capacità di circa CINQUE volte inferiore ad alti ISO). Su dxomark la Canon è letteralmente triturata con un distacco di 70 posizioni.
Una Nikon D5000 con il 18-105 VR (27-157 equivalenti) viene un banale 650 euro. Per spenderne 500 sulla G11 devi esserne convinto di brutto...
IMHO.
blindwrite
15-06-2010, 00:30
E' tipo una battuta? La G11 monta un sensore da 1/1,7" che è ridicolo a confronto di quello di qualsiasi reflex (che non siano quelle da 250 euro di 6 anni fa con ancora il CCD). Rispetto al DX delle Nikon è NOVE volte più piccolo (e nella realtà si traduce in una capacità di circa CINQUE volte inferiore a bassi ISO). Su dxomark la Canon è letteralmente triturata con un distacco di 70 posizioni.
Una Nikon D5000 con il 18-105 VR (27-157 equivalenti) viene un banale 650 euro. Per spenderne 500 sulla G11 devi esserne convinto di brutto...
IMHO.
io volevo prendere la D5000 con 18-105 e tutti su questo forum mi hanno consigliato la G11 perchè un principiante probabilmente ci tira fuori qualcosa di meglio senza uscire scemo o fare un corso di fotografia...
Mi hanno fatto intendere che dipende dalle esigenze, e che non esiste la soluzione migliore in assoluto. Ad esempio un sensore grande ha problemi di profondità, e bisogna saperlo usare, una compatta no...
Looking at these numbers, the Olympus EP1 should have lost 28 points, but it actually loses 31 points (88 – 33 = 55), whereas the Canon S90 and G11 lose only about 42 points (88 – 42 = 46), when it should have lost 65 if all other factors except surface were equal.
One can conclude from this analysis that the Canon G11 and S90 sensor has a much higher performance per unit of surface than the Olympus EP1 or the Nikon D3x sensors.
Almeno ci si stanno impegnando sulle compatte
Dimensioni e peso:
G11 - 112 x 76 x 48 mm - Peso 355gr
1000D - 126,1 x 97,5 x 61,9 mm - Peso 450gr (solo corpo)
Adesso, da qui a dire che le dimensioni della G11 sono confrontabili con quelle di una reflex entry level sfido chiunque...è larga 21,5mm in più ed è più grossa di 13,9mm: SENZA L'OBIETTIVO.
Se ci aggiungiamo pure l'obiettivo, casomai volessimo anche scattare qualche foto :ciapet: , la profondità aumenta indicativamente di altri 60mm (l'obiettivo è lungo 68,5mm) e quindi andiamo a finire a 121,9mm: proprio confrontabili con i 48mm della G11. :doh:
Questa è una fotocamera che va a porsi come top nella gamma delle compatte e non ha nulla a che vedere con le reflex che oltre a dimensioni più importanti fanno parte di un'altra categoria e per questo trovo che questo "confronto" sia abbastanza fuori luogo...
Questo naturalmente sempre secondo la mia opinione.. :)
@ moon182
eh no caro moon queste non sono opinioni, sono fatti! :-)
gianluca.f
15-06-2010, 07:34
devo dire che è proprio bella. ottima a 800 iso. bellissima la rotella degli iso.
il prezzo, da possessore di reflex, lo vedo un po' alto però per avere qualcosa
in più rispetto ad una compatta immagino sia il giusto.
@ moon182
eh no caro moon queste non sono opinioni, sono fatti! :-)
L'opinione era riferita all'ultima parte del post.. :)
andrea.brusadin
15-06-2010, 07:49
io non sono passato alla g10 e alla g11 (5x ottico per entrambe) perchè hanno un'escursione focale minore rispetto alla g9 (6x ottico) e nonostante mi avessere rubato una g9 sono andato alla ricerca disperata si una in buone condizioni da ricomprare, in condizioni di luce normale fa foto perfetto nessun rumore di fondo e anche i raw perfetti, nonostante gestisca tutti i flash canon al massimo si può montare 270ex perchè il 580 pesa più della macchina e la sbilancia e poi non diventa più una compatta, cmq non dimentichiamoci per con la g9 è stato fatto un servizio fotografico alla Colombari e non è affatto vero che una combatta è sempre di qualità inferiore rispetto a una reflex. io posso parlare come vi diveco per la g9 ma penso valga lo stesso per la g11 è superiore alle reflex di base tipo 400d e 450d in pasticolar modo se corredate di ottiche ef-s poco luminose....l'unica cosa che ho riscontrato nella g9 è che la chiusura massima è F8.0 e in certe foto un f16 farebbe molto comodo
Pitagora
15-06-2010, 07:50
C'è molto poco da commentare... E' un prodotto eccellente. Chiedete ad un fotografo professionista e vi dirà che è la macchina che tiene di scorta se si presentano problemi con la sua reflex principale.
Io non sono molto bravo come fotografo, ma ce l'ho da inizio 2010 e sono riuscito a fare foto quasi decenti da subito... che è un mezzo miracolo. :)
E' sicuramente un buon prodotto. E' il target di persone a cui è destinato che non riesco ad individuare.
Quando compro una compatta, mi aspetto massima portabilità e utilizzo, diciamo, per l'80% punta e scatta.
Se ci capisco un minimo di fotografia, mi fa comodo avere qualche possibilità di personalizzazione, per cui una S90 va più che bene, ha un ottimo f 2.0 anche se lo zoom è limitato per evitare aberrazioni troppo evidenti, tipiche delle compatte con ingrandimento millemila x.
Se invece voglio smanettare a più non posso, dopo poco tempo forse una G11 mi starà stretta. In teoria può far tutto, ma il piccolo sensore mi limiterà parecchio.
Con le compatte diventa un problema persino fare un ritratto con lo sfondo sfocato... a parità di focale equivalente, tanto più è piccolo il sensore tanto maggiore è la profondità di campo, i.e. con le compatte la pdc è sempre elevata.
cruelboy
15-06-2010, 09:18
premetto che un software dotato di correttore ortografico avrebbe facilitato la lettura...
sono sempre stato interessato a questo segmento, perché è vero... in certi casi portare con se un enorme zaino/borsa con chili e chili di attrezzatura (si inizia con "ma si, porto solo il corpo e quell'obbiettivo... ma se poi voglio fare una grandangolata?... e se poi ho bisogno di fare un ritratto col tele?... e se poi c'è poca luce, che faccio il flash non lo porto?" e via discorrendo :mad: ), magari per fare solo una passeggiata al mare, è una vera impresa :D
tecnicamente mi piace tantissimo questa G11... devo solo impormi di accettarne gli ovvi limiti :p
e soprattutto, un PLAUSO a canon per avere invertito la tendenza (la comprerei solo per il sensore :D )
a proposito... ma nel caso sono disponibili anche per questo modello le custodie per andare in fondo al mar? :stordita:
saluti
[...]Il lato inferiore vede il foro filettato in metallo per l'aggiancio ai cavalletti centrato con il corpo ma non con il sensore e a fianco lo sportello rigido che protegge ill vano scheda e batteria.
[...] riguardanti tutte le voci del mmenu, da richiamare semplicemente ruotando la ghiera dei modi su C1 e C2.[...]
la g11 è un buon compromesso fra qualità e portabilità. Si sente davvero la differenza tra uscire solo con la g11 o con una 1000d, con annessi obiettivi. L'ottica è di qualità, anche se è una limitazione la chiusura massima dei diaframmi a f8, e avrei apprezzato una ghiera in più magari attorno all'obbiettivo ti po s90. La gestione del rumore è buona scatto tranquillamente fino a 800 ISO e spesso fino a 1600 ISO di più e inusabile, anche perché le dimensioni del sensore si fanno sentire. La comodità delle ghiere è impareggiabile e anche dello schermo snodabile.
... una D5000 compreso kit lenti 18-45 riesci oramai a spuntarla anche a meno della G11, con ovvi benefici (e la differenza in dimensioni è minima - certamente non cruciale come quella fra S90 e G11, che è esattamente la differenza fra il mettersela nella tasca dei pantaloni o lasciarla a casa).
Una Nikon D5000 con il 18-105 VR (27-157 equivalenti) viene un banale 650 euro. Per spenderne 500 sulla G11 devi esserne convinto di brutto...
IMHO.
Certo che le spari veramente grosse! Ma le hai viste mai una accanto all'altra? La tua affermazione è totalmente ridicola, c'è molta più differenza tra la G11 e la D5000 che tra la S90 e la G11. La G11 la posso mettere tranquillamente in una tasca "sottile" di giubbotto o nel marsupio, come diavolo potrebbe entrarci la D5000 ? mica posso andare a fare foto con solo il corpo macchina... è l'obbiettivo il problema!
La s90 potrà anche entrare nella tasca dei pantaloni, ma non io porterei mai una digitale li. Ah, hai anche dimenticato di dire che la G11 ha un estensione focale maggiore (105 vs 140mm) e che l'obbiettivo è più luminoso alla massima estensione (4.9 a 105mm vs 4.5 a 140mm) rendendo sicuramente superiore l'ottica della G11 alle focali lunghe.
Parlando di prezzo poi, si trova tranquillamente attorno ai 400€, 500 è un prezzo alto!
Giusto per precisare:
S90: 100 x 58 x 31 mm
G11: 112 x 76 x 48 mm
D5000: 127 x 104 x 80 mm SENZA OBBIETTIVO!!!!!!!!
:sofico:
sinceramente? ho comprato la canon eos 1000d e a vedere le differenze ABISSALI tra la mia e questa compattina mi vien da ridere...la s90 c'è l'ha il padre della mia ragazza l'ho smanettata a 360 gradi e fa pena pure questa....ragazzi se dovete fotografare cosi tanto per, compratevi una compatta dal prezzo umano...non piu di 200-250€ ma se dovete fare FOTO, una reflex è su un altro pianeta...cioè a 80 iso questa g11 ha lo stesso rumore video della 1000d a 1600^^ forse anche di più^^
cmq è da ammirare il "regresso" dei mega pixel...finalmente faremo capire agli ignoranti che su una compatta più mega pixel significa foto PEGGIORI! i sensori sono troppo vicini tra loro per la grandezza del sensore...e si influenzano tra di loro ottenendo risultati pessimi...
cmq parlare di dimensioni della compatta con una reflex NON HA SENSO!
una reflex sarà sempre e comunque più ingombrante! non c'è niente da dire su questo! non puoi mettere una reflex in un taschino!! le ottiche dove le metti? stiamo pensando tutti lo stesso posto?:D
che poi una reflex non può dimagrire più della 1000d perché se no l'ergonomia si va a farsi benedire... sono due mondi a parte...chi non vede differenze tra una foto e un'altra e fa le foto dei compleanni, e chi della fotografia ne fa una passione e un'arte... non possiamo unire i due mondi con la G11...perchè i risultati non sono paragonabili.... quindi spendere 650€ per una compatta è da FOLLI
Evangelion01
15-06-2010, 13:17
Perchè la reflexonza con fondo di bottiglia incorporato è superiore al massimo a una compatta con fondo di bottiglia incorporato.
Prova a scattare oltre i 400 iso, poi vediamo.. :D
Qualunque reflex con kit stritola qualunque compatta anche pro, se le condizioni di luce non sono ottimali. ;)
a 80 iso questa g11 ha lo stesso rumore video della 1000d a 1600^^ forse anche di più^^
Mi sembra un confronto "vagamente" esagerato, almeno a vedere le immagini in rete... hai qualche scatto come prova?
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 13:46
Prova a scattare oltre i 400 iso, poi vediamo.. :D
Qualunque reflex con kit stritola qualunque compatta anche pro, se le condizioni di luce non sono ottimali. ;)
Se le condizioni di luce non sono ottimale comunque hai dal lato tuo un F/2.8 stabilizzato che con la 1000D +18-55 non hai minimamente.
Quindi quando con la reflex + schifezza devi andare "oltre i 400" con questa compatta e a maggior ragione la S90 (per non parlare della LX3 o della nuova Samsung F/1.8) stai a 200 ISO se non meno.
Se una Reflex la usi come reflex e cambi le ottiche e usi quelle luminose quando c'è buio, lo zoom solo quando ne hai bisogno, il tele quando ti serve...etc... allora hai un gran vantaggio (ma anche un gran esborso e un gran ingombro).
Se una reflex la usi come compatta e la saldi al superschifo deluxe di base, con una buona compatta la qualità non si discosta così tanto e spesso ha molti assi extra da giocare (zoom, luminosità, stabilizzatore...etc..).
Ho usato per 2 settimane una D-Lux 3 senza sentire bisogno della buona vecchia reflex. E dire che di ottiche variegate ne ho le uso :asd:
magnum_pi
15-06-2010, 14:24
Secondo la mia modesta opinione la G11 è totalmente sopravvalutata! Prima di tutto perché è venduta ad un prezzo scandaloso: lasciamo perdere internet, in tanti negozi fisici costa 549€. Se pensate che oggi si riesce a prendere una 1000D a 349€ (basta cercare un po tra le grandi catene della GDO) col suo sicuramente pessimo 18-55 non stabilizzato! E da un punto di vista fotografico c'è un abisso, basta dare un occhiata su The imaging resource per rendersene conto: a 80 ISO la G11 è comparabile con la 1000D a 400, pur col penoso obiettivo dato in dotazione! Se poi saliamo come valori viene quasi da mettersi a ridere a vedere i risultati prodotti dalla G11 col prezzo che costa!
Ovviamente avvicinandosi al prezzo della G11 si riescono a prender reflex migliori come la 450D, tanto per fare un esempio (e non mi metto a prendere in considerazione le ottime Nikon) che ha almeno il 18-55 IS, costruito in maniera povera ma otticamente un abisso rispetto al normale!
Se ne vogliamo fare una questione d'ingombro non si può certo definire la G11 una compatta...ci sono macchine più portabili con ottiche migliori e con escursione focale molto più ampia come ad esempio la TZ10 o la TZ8 di Panasonic con un ottimo Leica f.3,3-4,9 ma equiv. ad un 25-300! O magari fotocamere con sensori, si più piccoli, ma di nuova generazione, CMOS retroilluminati come sony HX5v o casio EX-FH100, forse ancora non sfruttati pienamente ma in ogni caso più compatte e con ottiche con maggiore escursione. Triste pensare che Canon prima ad introdurre il CMOS sulle reflex "di fascia economica" ad oggi non lo monti su una compatta di tale costo!
Concludo questo lungo post che, ripeto, è frutto solo di una opinione personale, aggiungendo solo di essere tra l'altro un convinto canonista!
fantalorenzo
15-06-2010, 14:34
io l'ho acquistata a 430 euro on line da circa 2 mesi. Sono molto soddisfatto, però l'articolo (buono ma peraltro tardivo, poichè la G11 è uscita da quasi un anno...) non menziona quello che secondo me è il difetto più grande, ovvero la tendenza a bruciare le alteluci in situazioni di forte luminosità. Se poi il soggetto è pure un pò in ombra è quasi impossibile scattare una foto decente e la postproduzione serve a poco, anche in Raw. Notare che ciò non accadeva con la vecchia Nikon 4300 a 4mp del 2003! Credo sia proprio una impostazione voluta da Canon. In generale, sono soddisfatto dell'acquisto poichè sono troppo pigro per l'ingrombro di una reflex
Evangelion01
15-06-2010, 15:28
Se le condizioni di luce non sono ottimale comunque hai dal lato tuo un F/2.8 stabilizzato che con la 1000D +18-55 non hai minimamente.
Quindi quando con la reflex + schifezza devi andare "oltre i 400" con questa compatta e a maggior ragione la S90 (per non parlare della LX3 o della nuova Samsung F/1.8) stai a 200 ISO se non meno.
Guarda che anche il 18-55is canon E' stabilizzato. ;)
magari è un po' meno luminoso, questo ok, ma recuperi e superi con gli iso.
Poi per chi come me ha una K-x o una sony, il problema stabilizzatore non si pone, dato che è posto sul sensore.
LuFranco
15-06-2010, 16:00
Tanto per schiarire le idee...
La G11 monta un obiettivo 28-140 equivalente con luminosità f2.8 - f4.5
I famosi plasticotti delle reflex entrylevel 18-55 sono dei 29-88 (canon) o 27-82,5 (nikon sony) equivalenti f 3.5 - f5.6.
La differenza quindi sta nei mm lato tele. La luminosità cambia al massimo di 2/3 di stop, non tantissimo.
Lo stabilizzatore che non stabilizza il movimento dei soggetti, nei nuovi 18-55 arriva ai 3 stop, mentre quello sui sensori delle compatte forse a 2, ma poco cambia.
La qualità delle immagini con questi nuovi obiettivi entry level ridisegnati è ovviamente a vantaggio delle reflex kit, ma in condizioni ottimali la differenza è poca. In situazioni limite ovviamente le differenze si fanno via via sempre più marcate fino a diventare molto ampie.
Le dimensioni invece vanno decisamente a favore della g11, ma nel calcolo della lunghezza bisogna considerare che l'obiettivo di una reflex rientra di almeno 2cm all'interno dell'ingombro del mirino e della slitta flash, quindi non sarà mai 120mm, ma al massimo 95.
La differenza maggiore tra le 2 però sta nella velocità operativa e nella possibiltà appunto di scegliere l'ottica migliore alle proprie esigenze...
Tanto per dire si potrebbe montare un 50ino su una 1000d ed ottenere ingombri simili ad una g11 con qualità Nettamente superiore.
Quello che però non si potrà mai avere è la versatilità della g11
Detto questo, la G11 è una ottima compattona che deve essere usata come tale, ma non può sostituire mai una reflex, così come una reflex non può sostituire una compatta.
E' una stupidaggine però quando si dice che una g11 si possa usare come corpo di riserva per servizi seri.
@fantalorenzo
Per la sovraesposizione alle alte luci in condizione di luce "dura", con quasi tutte le compatte Canon è necessario sottoesporre di -2/3 di stop. Anche la mia vecchia S50 ha questo "difetto". Quando la luce si "ammorbidisce" (il cielo si vela) riporto il selettore "correzione esposizione" a 0.
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 16:23
Guarda che anche il 18-55is canon E' stabilizzato. ;)
e non è venduto con la 1000D nei kit di cui si parla.
A quanto pare non è proprio così. Leggevo su un forum inglese di alcune disavventure per questo problema proprio con una G11 (in precedenza il proprietario aveva avuto lo stesso problema anche con la G10), ed il prezzo per il ripristino da parte di Canon era di circa $150!!!!
E proprio l'esemplare in prova nell'articolo ne soffre. E' evidente sul bordo in alto a sinistra nelle immagini in galleria e precisamente la 2, 7, 8, 18, dove cioè c'è uno sfondo luminoso ed uniforme.
Forse le hanno portate troppo in tasca? O, più semplicemente, possono soffrire di questo problema solo un numero molto esiguo di esemplari (un po' sfortunati, a dire il vero!).
Evangelion01
15-06-2010, 16:33
e non è venduto con la 1000D nei kit di cui si parla.
Aspetta che controllo meglio... :D
in ogni caso puoi sempre prendere il solo corpo. :O
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 17:51
Aspetta che controllo meglio... :D
Nei primi tempi era venduta con ottica IS.
Poi è stato utilizzato il bundle con ottica non IS.
in ogni caso puoi sempre prendere il solo corpo. :O
Puoi anche prendere una 350D usata e un paio di ottiche decenti, sempre allo stesso prezzo. Ma non è di certo quello che fa chi "prendo la 1000D che è come la compatta ma fa le foto meglio uauaua!"
Mi sembra un confronto "vagamente" esagerato, almeno a vedere le immagini in rete... hai qualche scatto come prova?
guarda questa comparativa e poi ti rendi conto di che cosa è una reflex e una digitale compatta....
http://www.fotozona.it/magazine/canon-1000d-1627?page=10
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2468/canon-g11-compatta-ma-con-assi-da-giocare_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2102/canon-eos-1000d-tre-zeri-per-l-entry-level-di-casa-canon_6.html
guardati i rumori iso delle due recensioni di hw upgrade... a confronto...
Nei primi tempi era venduta con ottica IS.
Poi è stato utilizzato il bundle con ottica non IS.
Puoi anche prendere una 350D usata e un paio di ottiche decenti, sempre allo stesso prezzo. Ma non è di certo quello che fa chi "prendo la 1000D che è come la compatta ma fa le foto meglio uauaua!"
è vero che adesso il bundle è con ottica NON IS infatti sto provvedendo subito a cambiarla ;-) ma cmq smettetela di paragonare una reflex a una compatta....la reflex avrà qualità di immagine superiore sempre e comunque a qualsiasi condizione; mentre una compatta è molto meglio per la portabilità SEMPRE e COMUNQUE! PUNTO! poi i scelgo la reflex perchè mi piace far foto di un certo livello mentre altre persone sceglieranno la compatta perchè gli interessa far foto ricordo senza sbattimenti.
ma spendere 650€ per una compatta è fuori dal mondo...
Evangelion01
15-06-2010, 18:22
Puoi anche prendere una 350D usata e un paio di ottiche decenti, sempre allo stesso prezzo. Ma non è di certo quello che fa chi "prendo la 1000D che è come la compatta ma fa le foto meglio uauaua!"
Bah, certo è ovvio... d'altronde son mondi diversi.
C'è semmai da chiedersi se è sensato spendere 400 e rotti € per una compatta che, per quanto avanzata, resta sempre tale.
Poi vabbè, de gustibus...
Io stesso ho speso 300€ e passa per una bridge ( fz28 ) ma quì entra in gioco la focale coperta.;)
guarda questa comparativa e poi ti rendi conto di che cosa è una reflex e una digitale compatta....
http://www.fotozona.it/magazine/canon-1000d-1627?page=10
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2468/canon-g11-compatta-ma-con-assi-da-giocare_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2102/canon-eos-1000d-tre-zeri-per-l-entry-level-di-casa-canon_6.html
guardati i rumori iso delle due recensioni di hw upgrade... a confronto...
Hai scritto che la 1000d a 1600 iso ha meno rumore (o cmq paragonabile) della G11 a iso 80.
Non vedo questo in quelle immagini, tu si?
@Edgar83
a 1600 forse no ma a 800 ISO sicuramente si.
qui la 1000D a 800ISO
http://www.imaging-resource.com/PRODS/XS/FULLRES/XShSLI0800.HTM
qui la G11 a ISO 80:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/G11/FULLRES/G11hSLI0080.HTM
E poi, guarda il tovagliolo rosso con le foglie. Quasi non si distinguono rispetto alla 1000D. Hanno dovuto usare un bel po' di riduzione di rumore al canale rosso!
bè si dai 1600 magari no ma 800 si;) 80 con 800...c'è una bella differenza...
in ogni caso basta paragonare reflex con compatte su lato qualità non c'è proprio storia;)
ogniuno sceglierà la compatta o la reflex in base alle proprie esigenze
LuFranco
15-06-2010, 20:31
Sì, ma state facendo mille comparative sui files jpg
TUTTI i files jpg in qualche modo sono filtrati. Anche con noise reduction disattivi ecc...
La g11 in jpg a 1600 iso potrebbe benissimo avere lo stesso rumore di una 1000d o di una 550d a 1600 iso...
Ma bisognerebbe vedere se e quanta riduzione di rumore c'è e quanto dettaglio mantiene col salire degli iso.
Prendete comparative fatte sui raw.
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 22:03
la reflex avrà qualità di immagine superiore sempre e comunque a qualsiasi condizione;
Che test hai fatto per asserire questo?
Perchè la mia esperienza mi dice invece che una compatta buona è decisamente meglio di una reflex con plasticozzo anche tralasciando il lato portabilità in alcune situazioni.
Sto appunto raccogliendo dati e tempo per una review un po' comprensiva sul mio sito ma avrei bisogno di un altro po' di tempo per fare dei test testa a testa...
Evangelion01
15-06-2010, 22:55
Che test hai fatto per asserire questo?
Perchè la mia esperienza mi dice invece che una compatta buona è decisamente meglio di una reflex con plasticozzo anche tralasciando il lato portabilità in alcune situazioni.
Sto appunto raccogliendo dati e tempo per una review un po' comprensiva sul mio sito ma avrei bisogno di un altro po' di tempo per fare dei test testa a testa...
Bisogna vedere che plasticozzo prendi...:D in ogni caso , con poca luce, il sensore 10 volte più grande fa la differenza.
Invece, in condizioni di luce buona, le differenze sono molto inferiori... e lo dico dopo aver confrontato una d60 con la mia fz28 , che è assimilabile a una compatta, pur avendo ottiche leica. ;)
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 23:04
La tua FZ28 è molto lontana dall'essere una compatta di alta qualità come la G11 in quanto superzoom, e già ci vedi poca differenza...
In scarsa (magari non scarsissima) luce anche un obiettivo più luminoso e stabilizzato può fare la differenza. Se si riesce a rimanere sui 100/200 ISO mentre la controparte reflexona deve salire ad 800 direi che anche in quel caso il vantaggio del sensore grande si assottigli parecchio.
Evangelion01
15-06-2010, 23:22
La tua FZ28 è molto lontana dall'essere una compatta di alta qualità come la G11 in quanto superzoom, e già ci vedi poca differenza....
eh no aspetta, le ottiche leica sono molto luminose, chiudo a f4,5 solo a 486mm , tengono f2,8 quasi a metà zoom! La mia fz28 può essere considerata una compatta di buona qualità, solo con funzioni avanzate e una grande escursione.
E ci vedo poca differenza ( parlo di crop al 100% ovviamente )con buona luce.
Ad es. in interni, già il sensore va in crisi, e la qualità della reflex si vede tutta.
Cmq stiamo sempre paragonando 2 cose molto diverse.:)
Evangelion01
15-06-2010, 23:26
In ogni caso ho fatto un piccolo confronto diurno tra la mia k-x con l' ottica kit e la fz28 : la pulizia di immagine della k-x è superiore, ma si parla sempre di differenze visibili in crop.
Non appena alzo gli iso a 400, la fz mostra rumore evidente ( niente di disastroso, ma si vede ) mentre la k-x comincia a farlo a 3200 iso... ok che è una entry avanzata, però.. :D
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 23:28
La mia fz28 può essere considerata una compatta di buona qualità
Con tutta la buona volonta una FX28 non ha la qualità di una G11 o di una LX3...etc... Costano il doppio e hanno una frazione dell'escursione focale, per un motivo.
E' di buona qualità ma su un altro genere, categoria, e sport.
fantalorenzo
16-06-2010, 07:51
@ JOSEPIX
Ti ringrazio per il consiglio, in effetti avevo già provato ma così facendo poi risulta il soggetto non correttamente esposto (sottoesposto), dovendo poi comunque lavorare in postproduzione sulle ombre... Ti domando: questo avviene con le Canon compatte o anche sulle reflex? Mi sembra comunque una scelta opinabile del produttore, visto che una compatta Nikon di 7 anni fa non aveva questo 'problema', se così lo vogliamo chiamare.
Bella macchinetta ma il prezzo si avvicina pericolosamente alle micro 4/3
IMHO una Olympus Epl1 o una Panasonic Gf1 a fronte di dimensioni paragonabili (con il pancake) e poco più ingombranti con l'ottica 14-42 (28-84 eq) mi sembrano la scelta più adatta per chi cerca qualità e compattezza, con l'innegabile vantaggio di poter cambiare ottica.
Questa canon mi pare ormai un po' superata come "tipologia di macchina", dopotutto è stata presentata un anno fa.
Se proprio volessi una compattina di qualità punterei sulla canon s90 o sulla panasonic lx3 risparmiando almeno un bel centone !!
Ciauz
@Fantalorenzo
Come vedi in firma ho la 400D.
Fotografare in luce piena presenta problemi anche con una reflex.
Il problema è di difficile soluzione. Si ovvia con l'uso del flash di schiarita (-2 stop di esposizione al flash) o con un pannello riflettente per schiarire le ombre.
Io uso anche diminuire il contrasto in fase di ripresa (normalmente scatto in jpeg, se scattassi in RAW avrei minori problemi di correzione delle ombre) nel menu personalizzabile.
Nelle compatte invece il contrasto è sempre bello alto, così le immagini sono più "piacevoli" e di "effetto".
Wolfenstein
18-06-2010, 13:06
secondo me sono soldi buttati al vento, io vidi in uso mi pare la G10 e cmq rispetto ad una reflex fa schifo ma i costi sono pursempre alti. Il rumore digitale è alle stelle se si fotografa di notte in un concerto
Quindi dico, se non mi frega nulla di foto di qualita ma penso solo a fare dei ricordini e voglio stare leggero e comodo si compra una compatta (spendendo poco , anche 100€, visto l'utilizzo che se ne vuol fare).
Se voglio foto di qualita nonche appassionarmi o cmq fare sfoggio della mia bravura o piu semplicemente (come faccio io attualmente) avere in casa la mia vita documentata con foto di qualita prendo una REFLEX dove la spesa è alta ma ho una qualita lontanissima dal mondo scrauso delle compatte!!
1 - trovo completamente inutile comprare questi mostri che costano come una reflex economica (oggi le reflex vecchie ma sempre migliori di questi mostri si trovano anche a 200€ solo corpo) ma come qualita risultano nettamente inferiori.
2 - trovo completamente inutile comprare questi mostri perchè quando scende la sera e si vuole immortalare un concerto, un opera in teatro, uno spettacolo ecc. il rumore digitale divora le foto e la qualita scende di botto.
3 - trovo completamente inutile comprare questi mostri perchè hanno un obiettivo piccolo piccolo e non intercambiabile quindi ho speso un botto di soldi per un obiettivo che un 18-55VR o IS lo surclasserebbero in un baleno
4- trovo completamente inutile comprare questi mostri perchè per un sensore cosi piccolo che hanno 10 megapixel mi sembrano uno sproposito. Per non parlare dei 14 assurdi megapixel delle precendenti!!
NATURALMENTE TUTTO "IMHO" :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.