PDA

View Full Version : Consiglio acquisto portatile (max 1000€)


jarod__1983
14-06-2010, 15:18
Ciao a tutti,

cercando un portatile adatto a me mi sono perso tra le varie marche ed i mille modelli; premetto che il tetto massimo del prezzo è di 1000€, ma se è meno, tanto meglio, il mio utilizzo sarebbe:

50% navigazione internet
30% Videogiochi
20% Film in HD

Sicuramente dovrà avere un lettore blu-ray ed un'uscita HDMI in modo da poter collegare il portatile alla TV Full HD, poi senza dubbio almeno un schermo da 17", un dual o quad core, perlomeno 2/4gb di ram, un scheda video con memoria dedicata ed un design accattivante.

Considerando che è un computer portatile vorrei prenderne uno piuttosto performante in modo da essere al passo con i tempi per almeno qualche anno utilizzandolo senza grossi disagi; anche se sicuramente non lo utilizzerò per giocare a videogame come crysis 2, etc...

Come marche apprezzo molto Sony (soprattutto per il design), Asus, Dell ed HP.

Tenendo conto quanto scritto sopra che marca e modello mi consigliate?

Grazie per la cortese attenzione.

jarod__1983
15-06-2010, 13:34
Nessuno mi riesce a consigliare qualche modello?? :cry:

jandg
16-06-2010, 11:23
Della Sony ti andrebbe bene il Vaio EC con full HD1920x1080 , che ha il tastino web che è facile per acceder ad internet senza dover aspettare che si carica prima tutto windows.
Oppure sempre della Sony potrebbe andare F11M con full HD 1920x1080, che anche se ha lo schermo di 16.4 ha la stessa larghezza del mio Dell Inspiron a 17 pollici.
Per la Dell potresti prendere un Dell Studio 17 con una core 15, schermo full HD 1920x1080 e Blu Ray.
Qualche Asus è probabilmente più performante per quanto riguarda i videogiochi, ma non saprei indicarti un modello esatto.

Sull HP so dirti poco tranne che spesso sono dei notebook rumorosi.

jarod__1983
17-06-2010, 09:19
Il Sony Vaio F11M è stupendo, pure l'EC mi ispira moltissimo; ma ora mi sto chiedendo se effettivamente valga la pena spendere tutti questi soldi per l'utilizzo che ne farei io, voi che ne pensate?

Se volessi invece abbassare il budget di 200€ che scelte avrei?su che modelli dovrei puntare?

Punto fisso della configurazione sicuramente sono il blu-ray e l'uscita HDMI, ed il monitor almeno 15/16"; per il resto considerando che lo utilizzerò prevalentemente per internet e film non credo mi occorra nulla di estremamente potente o sbaglio?

Alla fine di videogame che mi interessano sono le avventure grafiche, diablo, starcraft ed alcuni FPS, ma principalmente (99%) gioco su console.

jandg
17-06-2010, 10:00
Più o meno gli stessi, ma con un processore i3 invece di i5 e un harddisc meno capiente. Anche la quantità di RAM è in genere facilmente aumentabile nel futuro se ti dovesse servire.

Per quanto riguarda lo schermo andrei comunque su un 17", 16.4", perché ti consentono di prendere una risoluzione alta 1920 x 1080 e la mia esperienza con Dell e Sony è che sono di una qualità un po' migliore, di cui sicuramente i film beneficeranno. Per i giochi non è importante, perché in genere si gioca a risoluzioni minore.
Se no vai sui schermi full HD di 15 che ti danno una risoluzione 1600x900.

Se vale la pena spendere tanto non lo so, dipende cosa farai e come si evolveranno le cose nel futuro. Se i 200€ in più ti consentano di allungare la vita del notebook un anno o più, prima che diventa obsoleto e si inchioda con i giochi, film, programmi che userai allora sono ben spesi. Altrimenti no.
Anche per questo motivo prenderei uno notebook con un S.O. di 64 bit e non più di 32.

Non risparmierei sulla scheda video, dato che i nuovi film e giochi (anche non impegnativi) chiedono sempre di più graficamente.

Purtroppo sui Asus non ti posso consigliare, perché non gli ho mai avuti.

jarod__1983
17-06-2010, 10:02
Più o meno gli stessi, ma con un processore i3 invece di i5 e un harddisc meno capiente. Anche la quantità di RAM è in genere facilmente aumentabile nel futuro se ti dovesse servire.

Per quanto riguarda lo schermo andrei comunque su un 17", 16.4", perché ti consentono di prendere una risoluzione alta 1920 x 1080 e la mia esperienza con Dell e Sony è che sono di una qualità un po' migliore, di cui sicuramente i film beneficeranno. Per i giochi non è importante, perché in genere si gioca a risoluzioni minore.
Se no vai sui schermi full HD di 15 che ti danno una risoluzione 1600x900.

Se vale la pena spendere tanto non lo so, dipende cosa farai e come si evolveranno le cose nel futuro. Se i 200€ in più ti consentano di allungare la vita del notebook un anno o più, prima che diventa obsoleto e si inchioda con i giochi, film, programmi che userai allora sono ben spesi. Altrimenti no.
Anche per questo motivo prenderei uno notebook con un S.O. di 64 bit e non più di 32.

Non risparmierei sulla scheda video, dato che i nuovi film e giochi (anche non impegnativi) chiedono sempre di più graficamente.

Purtroppo sui Asus non ti posso consigliare, perché non gli ho mai avuti.

Che ne pensi di questa configurazione?

Processore: Intel® CoreTM i5-430M, 2,26GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero lucido
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Schede Grafiche: ATI MobilityRadeonHD5470 512MB
Schermo: 39,4 cm LCD, 1920x1080, webcam
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)

Include inoltre
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera: Tastiera Italiana
Porte: Porte: 3 USB + 1 e-SATA/USB
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 3 ore

Prezzo totale 868,98 € IVA incl

jandg
17-06-2010, 11:07
È un EC2 o un EB2?
Per un EC va bene, un EB si trova anche con una configurazione un pelino meglio per un prezzo minore online a supern...b..., ma ha solo come svantaggio che le scritte diventano un po' piccoline se non fai la correzione con Windows

jarod__1983
17-06-2010, 11:37
È un EC2 o un EB2?
Per un EC va bene, un EB si trova anche con una configurazione un pelino meglio per un prezzo minore online a supern...b..., ma ha solo come svantaggio che le scritte diventano un po' piccoline se non fai la correzione con Windows

Era per un EC, effettivamente un 15" è troppo piccolo....dove lo trovo un EC a quel prezzo???mi manderesti un PM? :D

Grazie mille

jandg
17-06-2010, 13:03
L'EC non lo so dove si possa trovare a quel prezzo. Si scende in prezzo rinunciando all' i5 e allo schermo Vaio Plus full HD, ma mi sembra un peccato. Il prezzo che hai trovato tu è molto buono.

Io ho solo trovato un EB (15.5") a prezzo inferiore, non un EC (17.3").

jarod__1983
17-06-2010, 14:33
Allora mi sono fatto qualche preventivo sul sito Sony e questi sono i risultati...che ne pensate?

[ Sony Vario Serie F (V) ]

Processore: Intel® CoreTM i3-350M, 2,26GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB

Include inoltre
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth
Tastiera: Tastiera Italiana
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 3 ore

Prezzo totale
1.078,98 € IVA incl

[Sony Vario Serie E 15,5" ]

Processore: Intel® CoreTM i5-430M, 2,26GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero lucido
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Schede Grafiche: ATI MobilityRadeonHD5470 512MB
Schermo: 39,4 cm LCD, 1920x1080, webcam
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)

Include inoltre
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera: Tastiera Italiana
Porte: Porte: 3 USB + 1 e-SATA/USB
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 3 ore

Prezzo totale
868,98 € IVA incl


[Sony Vario Serie E 17,3" ]

Processore: Intel® CoreTM i5-430M, 2,26GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 43,8 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: ATI MobilityRadeonHD5470 512MB
Battery: Batteria standard

Include inoltre
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Tastiera: Tastiera Italiana
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.

Prezzo totale
1.058,99 € IVA incl

Speravo di spendere meno onestamente, ma non riesco a rinunciare a certe cose (blu-ray e schermo 1080) ed i sony sono troppo belli :D

donamara
17-06-2010, 19:23
La serie E è molto inferiore a livello qualitativo (assemblaggio, finiture, monitor, plastiche,ecc...) rispetto alla serie F...tieni conto anche di questo oltre che all'hardware in sè... ;)

jarod__1983
18-06-2010, 12:50
La serie E è molto inferiore a livello qualitativo (assemblaggio, finiture, monitor, plastiche,ecc...) rispetto alla serie F...tieni conto anche di questo oltre che all'hardware in sè... ;)

Dunque mi consigli di prendere la serie F della sony?

Altri consigli con una spesa di circa 800€?

jarod__1983
19-06-2010, 17:32
OK, ormai non c'è verso di distogliere il pensiero dai sony Vaio :D

Considerando che voglio fare una spesa votata al futuro ho pensato di prendere non il top, ma un computer performante, sono comunque indeciso tra la serie E e la serie F:

[ SERIE E ]

Processore: Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 43,8 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
Battery: Batteria standard

Include inoltre
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Tastiera: Tastiera Italiana
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.

Prezzo totale
1.108,98 € IVA inc


[ SERIE F ]

Processore: Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB

Include inoltre
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth
Tastiera: Tastiera Italiana
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 3 ore

Prezzo totale
1.198,98 € IVA incl

Delle due configurazioni cambia la scocca, lo schermo e la scheda video; quale delle due mi consigliate?

jandg
19-06-2010, 18:01
Se non prevedi di giocare games che richiedono il direktX 11, a questi prezzi prendi la serie F che era pensato per il professionale. Con solo €90 in più hai comunque uno schermo e costruzione migliore.
La serie E è da prendere in considerazione se vuoi spendere di meno e trovi la configurazione che ti piace già preassemblato online per un prezzo notevolmente inferiore.

jarod__1983
20-06-2010, 18:56
Se non prevedi di giocare games che richiedono il direktX 11, a questi prezzi prendi la serie F che era pensato per il professionale. Con solo €90 in più hai comunque uno schermo e costruzione migliore.
La serie E è da prendere in considerazione se vuoi spendere di meno e trovi la configurazione che ti piace già preassemblato online per un prezzo notevolmente inferiore.

mmm...il punto è che spendendo quella cifra è ovvio che vorrei un portatile che sia predisposto per il futuro, dunque eventualmente anche per le directx 11.

Il fatto che la serie E abbia un GPU performante, ma la scocca e lo schermo non di alta qualità mi lascia con l'amaro in bocca, come a questo punto la serie F con la scheda video senza supporto alle dx11....a questo punto non so nemmeno più se mi convenga puntare a Sony come marca di riferimento.

Sono sempre più confuso?!?! :cry:

Riordino un pò i miei pensieri:

- Se spendo intorno ai 1000€ è ovvio che vorrei un notebook che sia completa, non il top, ma che mi duri per qualche anno senza problemi di sorta.

- Considerando che preferirei spendere un pò meno di quei 1000€ (anche se li spenderei volentieri sapendo di farlo bene) il mio utilizzo principale rimane e rimarrà sempre e comunque il web e visione Film in Blu-Ray, ciò non toglie però che potrei utilizzarlo per qualche futuro gioco, anche se la possibilità rimane remota avendo già varie console.

Dunque se invece volessi spendere decisamente meno mantenendo fermi i 2 punti espressi sopra (web e film Blu-Ray) che portatile mi consigliate??

Oppure faccio bene a puntare sul sony e sulla loro qualità?

jandg
20-06-2010, 19:57
Se per circa €1000 vuoi un notebook con schermo buono, ma anche un scheda grafica che supporta il directX 11 potresti prender il Dell Studio 17 i5 e con display full HD 1920x1080. Ho letto ultimamente una recensione su questo display e il contrasto è ottimo, meglio del Sony E ed F e l'angolo di viuale orrizontale è pure molto buono. Perde dal Sony F per il range dei colori riproducibile, ma sicuramente come schermo è sopra la media. Con il Dell risparmi sulla Ram, perché quello del sito Dell costa un sproposito, ma lo puoi aggiungere sempre dopo.
Se vuoi spendere meno risparmiando sulla qualità dello schermo prendi un Vaio EC.

Blaster_Maniac
20-06-2010, 21:22
Se per circa €1000 vuoi un notebook con schermo buono, ma anche un scheda grafica che supporta il directX 11 potresti prender il Dell Studio 17 i5 e con display full HD 1920x1080. Ho letto ultimamente una recensione su questo display e il contrasto è ottimo, meglio del Sony E ed F e l'angolo di viuale orrizontale è pure molto buono. Perde dal Sony F per il range dei colori riproducibile, ma sicuramente come schermo è sopra la media. Con il Dell risparmi sulla Ram, perché quello del sito Dell costa un sproposito, ma lo puoi aggiungere sempre dopo.
Se vuoi spendere meno risparmiando sulla qualità dello schermo prendi un Vaio EC.

Molto interessante, sono interessato pure io.
Consigli lo schermo full hd o il normale? Il lettore blue ray è solo lettore o anche masterizzatore?
E per il discorso della ram? Intendi che è più conveniente prenderne solo 2 giga per poi prenderne altri 2 a parte?

jandg
20-06-2010, 22:07
Consiglio lo schermo full HD. Il Blu-Ray che riesco a configurare sul sito Dell è solo lettore Blu-Ray e masterizzatore DVD.
No so se la Dell fornisce anche masterizzatori Blu-Ray, se sì sicuramente costeranno di più.

jarod__1983
21-06-2010, 00:05
Consiglio lo schermo full HD. Il Blu-Ray che riesco a configurare sul sito Dell è solo lettore Blu-Ray e masterizzatore DVD.
No so se la Dell fornisce anche masterizzatori Blu-Ray, se sì sicuramente costeranno di più.

Dunque facciamo il punto della situazione su alcuni componenti:

- CPU: per le mie necessità quale mi occorre? i3-330M, i3-350M, i5-430m, i5-520M, etc... (tra tutte queste sigle mi perdo :) comunque escluderei l'i7 di certo)

- Display: 17", punto fisso del notebook che sto cercando, è senza dubbio fondamentale e deve essere di ottima qualità e con risoluzione HD o meglio Full HD?la noterei la differenza di risoluzione?valgono dunque la pena i 100€ in più?

- RAM: penso che almeno 4GB siano necessari, ma tu accennavi al fatto che i dell sono più cari come prezzo delle memorie, dunque mi consigli di prenderne solo 2 e di aggiungerle in seguito?

- HDD: 250GB sono troppo pochi, 500GB potrebbero essere tanti, ma anche giusti, dunque la verità sta nel mezzo con 320GB?? di certo 7200rpm sono la scelta obbligata.

- Scheda video: il dell studio 17 ed il sony vaio E hanno entrambe l'ATI MobilityRadeon HD5650 da 1GB, mentre la serie F di sony l'nvidia g330; le ati indubbiamente mi danno più sicurezza.

- Lettore ottica: altro punto fisso, lettore blu-ray senza ombra di dubbio e per fortuna sia dell che sony li forniscono.

- Batteria: il dell ti da la possibilità di scegliere tre le 6 e le 9 celle, mentre sony no; considerando che lo utilizzerei principalmente collegato alla corrente cosa mi consigliate?

- Materiali: mi avete già descritto la differenza di qualità dei materiali tra i vaio E ed F, ma i dell come sono?

- Tastiera: ho avuto la fortuna di vedere i sony dal vivo e la tastiera mi ha piacevolmente colpito per comodità, mentre il dell studio 17 come si comporta?

- Assistenza: i sony dicevate che hanno 24 mesi di garanzia, mentre i dell da quanto ho capito solo 1 anno, oppure devi pagare, sbaglio?

Forse analizzando i vari componenti pezzo per pezzo riuscirò a comprendere meglio le miei necessità, vi ringrazio per il supporto.

jandg
21-06-2010, 01:25
- CPU: per le mie necessità quale mi occorre? i3-330M, i3-350M, i5-430m, i5-520M, etc... (tra tutte queste sigle mi perdo :) comunque escluderei l'i7 di certo)Per ora un i3, se vuoi stare tranquillo per il futuro punta su un i5

- Display: 17", punto fisso del notebook che sto cercando, è senza dubbio fondamentale e deve essere di ottima qualità e con risoluzione HD o meglio Full HD?la noterei la differenza di risoluzione?valgono dunque la pena i 100€ in più?Secondo me assolutamente sì. Leggendo i test ho notato che in genere non cambia solo la risoluzione, ma lo schermo è anche migliore di qualità

- RAM: penso che almeno 4GB siano necessari, ma tu accennavi al fatto che i dell sono più cari come prezzo delle memorie, dunque mi consigli di prenderne solo 2 e di aggiungerle in seguito?Il Dell studio che ho indicato ha già 4GB di RAM come base, quindi va bene. Poi alla Sony puoi anche fare un pensierino di prendere più RAM, mentre alla Dell fa lievitare il prezzo un sproposito.
Il vantaggio della Dell è che per solo €5,- ti danno anche i dischi del S.O. la Sony purtroppo no.

- HDD: 250GB sono troppo pochi, 500GB potrebbero essere tanti, ma anche giusti, dunque la verità sta nel mezzo con 320GB?? di certo 7200rpm sono la scelta obbligata.Prenderei fra i 320GB -500 GB almeno che non vuoi usare un HD esterno. La differenza di prezzo fra un 320 e 500 in genere è poco. Se pensi di sostituirlo abbastanza presto con un SSD, allora prendi un HD più scarso o piccolo.

- Batteria: il dell ti da la possibilità di scegliere tre le 6 e le 9 celle, mentre sony no; considerando che lo utilizzerei principalmente collegato alla corrente cosa mi consigliate?Ti bastano i 6 celle. Con il 9 celle bisogna vedere se sporge dal notebook che può essere un po' scomodo per infilarlo nella borsa del computer

- Materiali: mi avete già descritto la differenza di qualità dei materiali tra i vaio E ed F, ma i dell come sono?Una volta erano molto buoni, L'Inspiron dalla quale scrivo ora è una roccia, ma sembra che stanno decadendo anche loro verso il più plasticoso. Forse conviene chiedere nel thread ufficiale. In ufficio abbiamo un Vostro 17 di circa un anno. Bella macchina come funzionalità, ma come costruzione sa molto di plastica e la tastiera flette decisamente.

- Tastiera: ho avuto la fortuna di vedere i sony dal vivo e la tastiera mi ha piacevolmente colpito per comodità, mentre il dell studio 17 come si comporta?Stessa storia di sopra. La tastiera è tradizionale e non a tasti separati, comunque i tasti sono piacevoli al tatto e fanno una corsa giusta e soprattutto molto silenziosa. Il trackpad del Vaio F lo trovavo però un po' più comodo da usare.

- Assistenza: i sony dicevate che hanno 24 mesi di garanzia, mentre i dell da quanto ho capito solo 1 anno, oppure devi pagare, sbaglio?Sì, quello è un punto negativo della Dell

Forse analizzando i vari componenti pezzo per pezzo riuscirò a comprendere meglio le miei necessità, vi ringrazio per il supporto.Spero di esserti stato d'aiuto

Liku Fanele
21-06-2010, 09:21
Se per circa €1000 vuoi un notebook con schermo buono, ma anche un scheda grafica che supporta il directX 11 potresti prender il Dell Studio 17 i5 e con display full HD 1920x1080. Ho letto ultimamente una recensione su questo display e il contrasto è ottimo, meglio del Sony E ed F e l'angolo di viuale orrizontale è pure molto buono. Perde dal Sony F per il range dei colori riproducibile, ma sicuramente come schermo è sopra la media. Con il Dell risparmi sulla Ram, perché quello del sito Dell costa un sproposito, ma lo puoi aggiungere sempre dopo.
Se vuoi spendere meno risparmiando sulla qualità dello schermo prendi un Vaio EC.

Ciao,

se è disponibile sul web potresti gentilmente linkare questa recensione?

:)

jarod__1983
21-06-2010, 13:45
Differenze sostanziali tra i5-430M, i5-520M, i5-540M? :mbe:

jarod__1983
23-06-2010, 11:55
Ciao a tutti,

alla fine ho comprato ieri sera il Dell Studio 17 con la seguente configurazione e con uno bello sconto di 200€ :

CPU: INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
Memoria: Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1067 MHz
Scheda grafica: ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
Disco rigido: 320GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
Unità ottica : Blu-Ray ROM Drive (read/write CD/DVD & read Blu-Ray Disc)
Connettività wireless: Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Servizi di supporto: Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC
Batteria principale : Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Camera: Webcam integrata da 2,0 megapixel
Colori, motivi e design realizzati da artisti: Black chainlink
LCD: Display Full HD da 17,3" (1.920 x 1.080) LED con TL
Software Microsoft: Office Starter 2010 - italiano
Proteggere il nuovo PC: McAfee® SecurityCenter 15 Month Subscription
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)

Prezzo totale IVA incl. Spedito € 1.025,09

Cosa ne pensate?

Obbli
23-06-2010, 22:21
io penso che a 950 euro portavi via un 720 con scheda video ATI Mobility Radeon HD 5730, certo non era un DELL...ma...

cmq è sicuramente un ottimo notebook, diciamo che con la dell si va sul sicuro!

jarod__1983
24-06-2010, 07:54
io penso che a 950 euro portavi via un 720 con scheda video ATI Mobility Radeon HD 5730, certo non era un DELL...ma...

cmq è sicuramente un ottimo notebook, diciamo che con la dell si va sul sicuro!

Beh, se non avessi preso blu-ray e schermo full HD avrei risparmiato 200€ circa...dunque mi sarei potuto permettere di prendere un processore più performante, idem per la scheda video.

Comunque tutto sommato sono soddisfatto dell'acquisto, almeno confrontando un pò i prezzi in giro mi sembra di aver risparmiato qualcosina e speriamo davvero di non rimanere delusi da Dell ;)

jandg
24-06-2010, 18:30
Cosa ne pensate?
Penso che hai fatto un buon acquisto che sicuramente ti durerà per un bel po'

jarod__1983
08-07-2010, 14:24
Ohhhhhh...finalmente mi è arrivato il portatile; tutto perfetto tranne per un particolare che mi ha veramente spiazzato, sullo schermo nell'angolo in alto a sinistra si è depositato probabilmente un granello di polvere o qualcosa del genere e sulle immagini chiare si vede questo puntino nero....ora sono veramente perplesso sul da farsi, anche perchè non è un pixel bruciato dal momento che anche a schermo spento si nota puntandogli la luce.

Onestamente si nota poco e niente dal momento che non è centrale, e soprattutto mi scoccia doverlo rispedire in dietro per farlo aprire e magari rischiare di ritrovarmelo con ben altri difetti....ora la scelta sta nel mandare giù il rospo o rischiare.

Voi cosa fareste?

wArChE
08-07-2010, 22:22
sono interessato anch'io al dell studio 1749 con i5 e 5650. con i giochi come va? hai provato qualcosa?

jarod__1983
12-07-2010, 11:47
sono interessato anch'io al dell studio 1749 con i5 e 5650. con i giochi come va? hai provato qualcosa?

Non ho ancora avuto modo di provare giochi preformanti, però appena ne proverò ti faccio sapere ;)

Ragazzi un consiglio da esperti...siccome principalmente il portatile lo uso in appartamento dove non ho il fisso, e quindi l'utilizzo sarebbe non da portatile ma da sostituto del desktop, mi conviene dunque togliere la batteria ed usarlo sempre attaccato alla corrente...oppure tenere la batteria e tenerlo sempre collegato al caricatore...oppure ancora caricare la batteria e staccare l'alimentatore??

Non vorrei compromettere ne la batteria, ne i componenti elettrici del notebook....fatemi sapere cosa conviene fare...grazie

wArChE
12-07-2010, 12:35
Non ho ancora avuto modo di provare giochi preformanti, però appena ne proverò ti faccio sapere ;)



ok grazie, fammi sapere