PDA

View Full Version : Scoperto in Afghanistan un tesoro sotto terra. Minerali per miliardi di dollari.


frankytop
14-06-2010, 15:31
Le ricchezze minerarie per un valore stimato mille miliardi di dollari scoperte nel sottosuolo dell'Afghanistan potrebbero determinare profondi cambiamenti negli equilibri geopolitici afghani e influire direttamente sull'andamento del conflitto. Lo sfruttamento dei giacimenti di litio e di altri minerali preziosi richiederà massicci investimenti nelle attività estrattive ma anche nelle infrastrutture (soprattutto strade) che determinerebbero un rapido sviluppo dell'Afghanistan, possibile però solo in condizioni di pace.

Lo scenario più ottimistico potrebbe vedere accelerato il processo di negoziato tra il governo afghano e gli insorti sulla base della necessità e dell'interesse comune a sfruttare le risorse del sottosuolo. Il coinvolgimento dei Paesi vicini e soprattutto di India e Pakistan, che garantirebbe lo sbocco al mare dei minerali estratti in Afghanistan, offrirebbe l'opportunità di coagulare interessi diversi accomunati dal profitti garantiti dai giacimenti.

Un secondo scenario, al contrario, potrebbe veder accentuata la conflittualità specie nelle aree più ricche di giacimenti dove gli insorti punterebbero a mostrare l'inefficienza e l'incapacità delle forze alleate e governative a mantenere la sicurezza. In questo contesto potrebbe tornare a essere rilevante il ruolo dei signori della guerra locali dei quali il debole governo di Kabul avrebbe bisogno per garantire la stabilità nelle regioni minerarie.

Una carta in più. L'interesse suscitato dalle ricchezze minerarie richiamerà molte compagnie e potrebbe indurre Stati Uniti e alleati europei a rivedere i piani per l'inizio del ritiro delle truppe a partire dal 2011. L'attribuzione dei diritti di sfruttamento a compagnie diversificate e provenienti da tutto il mondo (come è accaduto col petrolio iracheno) garantirebbe l'interesse di tutte le maggiori potenze globali e regionali nella stabilizzazione afghana. Del resto la scoperta delle ricchezze minerarie garantisce al presidente afghano Hamid Karzai una carta in più da giocare sui tavoli internazionali.

Come il Congo? La presenza di enormi ricchezze potrebbe però determinare anche un aumento dell'instabilità o addirittura peggiorare lo stato di feudalizzazione dell'Afghanistan come è accaduto negli ultimi anni in Congo, con la guerra civile nella regione dei Grandi Laghi e le multinazionali occidentali che acquistano coltan di contrabbando dai ribelli. Uno scenario africano che impedirebbe il controllo delle risorse e una ricaduta positiva sull'intera economia nazionale favorendo il contrabbando, il consolidamento di milizie locali e la corruzione già endemica nel Paese asiatico.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-14/scoperto-afghanistan-tesoro-sotto-101700.shtml?uuid=AYFUSSyB)

Gasp! Che sia la volta buona che abbandonano la coltivazione dell'oppio?

Ci credo poco....

MadJackal
14-06-2010, 15:34
I minerali si esauriscono.
L'oppio? No.


:D

ZonaDopa
14-06-2010, 15:35
e aggiungerei fortunatamente non esaurisce mai :)

ConteZero
14-06-2010, 15:44
Avevamo proprio bisogno di un altro stato retto da leggi teocratiche (soon) e pieno di materie prime di cui il mondo ha bisogno.

frankytop
14-06-2010, 16:02
Avevamo proprio bisogno di un altro stato retto da leggi teocratiche (soon) e pieno di materie prime di cui il mondo ha bisogno.

Volendo noi potremmo sfruttare i giacimenti d'oro del Monte Rosa in cui vi è una concentrazione per tonnellata di roccia superiore di ben quattro volte rispetto a quella presente nelle miniere del Sud Africa che è notoriamente l'eldorado in questo settore.

Chissà perchè non sfruttiamo questa possibilità...

frankytop
14-06-2010, 16:03
I minerali si esauriscono.
L'oppio? No.


:D

Mmmmh dipende,ho letto un articolo di qualche giorno fa in cui si diceva che le piante d'oppio sono attaccate da un batterio che ha portato ad una riduzione della produzione di oltre il 30%

NexusMM
14-06-2010, 16:04
Volendo noi potremmo sfruttare i giacimenti d'oro del Monte Rosa in cui vi è una concentrazione per tonnellata di roccia superiore di ben quattro volte rispetto a quella presente nelle miniere del Sud Africa che è notoriamente l'eldorado in questo settore.

Chissà perchè non sfruttiamo questa possibilità...

Perchè le conseguenze a livello idrogeologico sarebbero disastrose?

frankytop
14-06-2010, 16:12
Perchè le conseguenze a livello idrogeologico sarebbero disastrose?

Boh,ma è mai possibile che le "conseguenze disastrose" di qualunque cosa debbano dempre capitare a noi??:confused:

Comunque il Monte Rosa è ad una quarantina di chilometri in linea d'aria da casa mia,me le facciano subire pure a me le conseguenze idrogeologiche...vorrei vedere in che cosa consistono. :sofico:

tower2
14-06-2010, 16:14
Perchè le conseguenze a livello idrogeologico sarebbero disastrose?

...ciò che è economico in Africa (o nel terzo mondo in generale) non è economico in Italia:

bisogna metter in conto:
costo manodopera
leggi nazionali sulla tutela dell'ambiente e della salute dell'uomo.

l'apertura di una miniera a cielo aperto sul Monte Rosa avrebbe effetti devastanti sul paesaggio, emissione di polveri, difficoltà logistiche per ilmovimento di grosse quantità di rocccia, costruzione di un centro tecnologico per la separazione dei minerali, forte utilizzo di acqua per lavorazioni industriali ecc...
uno scavo in sotterraneo comporta costi di estrazione molto alti...

Tornando all'articolo del Topic sono le solite scoperte dell'acqua calda...la possibilità di scoprire grossi giacimenti di minerali in zone di catena è molto più alta rispetto ad una zona di bacino sedimentario (dove magari si "nasconde" il petrolio)...

MadJackal
14-06-2010, 16:25
Boh,ma è mai possibile che le "conseguenze disastrose" di qualunque cosa debbano dempre capitare a noi??:confused:

Comunque il Monte Rosa è ad una quarantina di chilometri in linea d'aria da casa mia,me le facciano subire pure a me le conseguenze idrogeologiche...vorrei vedere in che cosa consistono. :sofico:

Vatti a guardare cosa è successo nel Mugello ad opera della (solita) Impregilo, azionista di maggioranza (75%+) della Cavet che ha realizzato i lavori.
La stima dei danni oscilla tra 700 milioni ed 1 miliardo e 100, solo per i corsi d'acqua seccati e per le falde sprofondate. Piccolezze, certo. :cool:


...dimostrano che in Italia certi lavori non li sappiamo fare, però, eh?

The Pein
14-06-2010, 16:29
Vatti a guardare cosa è successo nel Mugello ad opera della (solita) Impregilo, azionista di maggioranza (75%+) della Cavet che ha realizzato i lavori.
La stima dei danni oscilla tra 700 milioni ed 1 miliardo e 100, solo per i corsi d'acqua seccati e per le falde sprofondate. Piccolezze, certo. :cool:


...dimostrano che in Italia certi lavori non li sappiamo fare, però, eh?

No, dimostra che se non metti il bastone ti inculano tutti... ;)
Ed è quello che stà succedendo in Italia...

cocis
14-06-2010, 16:29
sono stati trovati casualmente ??? :stordita:

mamo139
14-06-2010, 16:38
Poveri Afghani... anche questa... se è vero che ci sono così tante materie prime finiranno per non industrializzarsi mai...

scherzi a parte il piu delle volte queste scoperte di materie prime portano piu danni allo sviluppo economico che ricchezza, nella nazione che scopre di avere tali giacimenti.

in italia non estraiamo l'oro perchè abbiamo altro da fare: produrre cose vere ad esempio invece di estrarre un inutile metallo!!!

Rei & Asuka
14-06-2010, 16:56
Poveri Inglesi, proprio oggi che avevano annunciato il ritiro :asd:
vai che domani fanno come i nostro governanti e si rimangiano tutto per fratellanza agli altri stati :asd:

lishi
14-06-2010, 16:56
Volendo noi potremmo sfruttare i giacimenti d'oro del Monte Rosa in cui vi è una concentrazione per tonnellata di roccia superiore di ben quattro volte rispetto a quella presente nelle miniere del Sud Africa che è notoriamente l'eldorado in questo settore.

Chissà perchè non sfruttiamo questa possibilità...

Ho i miei dubbi sulle stime di questo giacimento.

Seriamente, se ci fossero tutto quel po pò di soldi credi veramente che la gente la lascerebbe li?

Froze
14-06-2010, 17:13
mi sa che a breve il vento della democrazia tornera' a soffiare sul popolo afghano :O
in un modo o nell'altro :O

ConteZero
14-06-2010, 17:27
Ho i miei dubbi sulle stime di questo giacimento.

Seriamente, se ci fossero tutto quel po pò di soldi credi veramente che la gente la lascerebbe li?

Più che altro se ci fosse tutto quell'oro nei secoli passati avrebbero già realizzato una dozzina di sempioni a forza di trapanare.

scilvio
14-06-2010, 17:34
se non sbaglio erano anche pieni di rame e pietre preziose

Jarni
14-06-2010, 17:34
Boh,ma è mai possibile che le "conseguenze disastrose" di qualunque cosa debbano dempre capitare a noi??:confused:
Il Monte Rosa non è il Sud Africa. Ciò che non è disastroso là può benissimo esserlo qui.
Inoltre, non se se sia una buona mossa immettere così tanto oro nel mercato causandone la diminuzione del prezzo...:rolleyes:

Jarni
14-06-2010, 17:36
se non sbaglio erano anche pieni di rame e pietre preziose

Ho un leggero sospetto che da tutte queste materie prime il popolo afghano non ci guadagnerà nemmeno un centesimo...

ConteZero
14-06-2010, 17:37
Il Monte Rosa non è il Sud Africa. Ciò che non è disastroso là può benissimo esserlo qui.
Inoltre, non se se sia una buona mossa immettere così tanto oro nel mercato causandone la diminuzione del prezzo...:rolleyes:

L'oro apparterrebbe allo Stato, che potrebbe tenerne deposito.
L'euro se ne rafforzerebbe.

Rei & Asuka
14-06-2010, 17:39
Lo si farà alla prossima finanziaria :asd:

ConteZero
14-06-2010, 17:45
Lo si farà alla prossima finanziaria :asd:

Si, con Brunetta che mette i tornelli ai minatori e la carfagna che promuove i picconi per mancini.

lishi
14-06-2010, 17:54
Se fosse conveniente sfruttarlo lo si avrebbe fatto anni fai.

marcolinuz
14-06-2010, 18:16
Ah ecco finalmente sappiamo perché siamo in Afghanistan. :O

ConteZero
14-06-2010, 18:18
Ah ecco finalmente sappiamo perché siamo in Afghanistan. :O

Per esportare la democrazia ed importare la bamba.

berserkdan78
14-06-2010, 18:38
Volendo noi potremmo sfruttare i giacimenti d'oro del Monte Rosa in cui vi è una concentrazione per tonnellata di roccia superiore di ben quattro volte rispetto a quella presente nelle miniere del Sud Africa che è notoriamente l'eldorado in questo settore.

Chissà perchè non sfruttiamo questa possibilità...

forse perchè il turismo che porta il monte rosa sarebbe superiore ai ricavi derivati dall'oro, che una volta terminato, lascerebbe un mucchio di detriti del bel monte rosa che abbiamo...

Мир
14-06-2010, 19:30
Vatti a guardare cosa è successo nel Mugello ad opera della (solita) Impregilo, azionista di maggioranza (75%+) della Cavet che ha realizzato i lavori.
La stima dei danni oscilla tra 700 milioni ed 1 miliardo e 100, solo per i corsi d'acqua seccati e per le falde sprofondate. Piccolezze, certo. :cool:


...dimostrano che in Italia certi lavori non li sappiamo fare, però, eh?

Son gli stessi del ponte sullo stretto?

entanglement
14-06-2010, 19:38
Boh,ma è mai possibile che le "conseguenze disastrose" di qualunque cosa debbano dempre capitare a noi??:confused:

Comunque il Monte Rosa è ad una quarantina di chilometri in linea d'aria da casa mia,me le facciano subire pure a me le conseguenze idrogeologiche...vorrei vedere in che cosa consistono. :sofico:

l'italia ha un territorio a suo modo unico: microclimi, specificità, ecc.

le conseguenze idrogeologiche potrebbero essere anche queste:

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2009/10/03/AM6ntmyC-undici_sarno_alluvione.shtml

http://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_del_Piemonte_del_1994

Avevamo proprio bisogno di un altro stato retto da leggi teocratiche (soon) e pieno di materie prime di cui il mondo ha bisogno.

già.

col petrolio siamo già messi bene, col gas, forse peggio

frankytop
14-06-2010, 19:54
forse perchè il turismo che porta il monte rosa sarebbe superiore ai ricavi derivati dall'oro, che una volta terminato, lascerebbe un mucchio di detriti del bel monte rosa che abbiamo...

Turismo contro oro? Stai scherzando?
Poi guarda che fare attività mineraria mica vuol dire smembrare la montagna...hai presente le gallerie e quanto è grossino il Monte Rosa?

frankytop
14-06-2010, 19:55
l'italia ha un territorio a suo modo unico: microclimi, specificità, ecc.

le conseguenze idrogeologiche potrebbero essere anche queste:

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2009/10/03/AM6ntmyC-undici_sarno_alluvione.shtml

http://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_del_Piemonte_del_1994


Si vabè,adesso sembra che siamo il paese più disgraziato del mondo...c'è modo e modo di fare le cose.

lishi
14-06-2010, 20:00
Si vabè,adesso sembra che siamo il paese più disgraziato del mondo...c'è modo e modo di fare le cose.

Scavare un tunnel per farci passare sotto della roba e scavare un tunnel trasportare materiale fuori (un sacco di materiale) sono due cose ben diverse.

Ti assicuro non sarebbero stati un paio di ambientalisti a fermare il tutto se la cosa fosse stato remotamente facile.

frankytop
14-06-2010, 20:13
Scavare un tunnel per farci passare sotto della roba e scavare un tunnel trasportare materiale fuori (un sacco di materiale) sono due cose ben diverse.

Ti assicuro non sarebbero stati un paio di ambientalisti a fermare il tutto se la cosa fosse stato remotamente facile.


Non so perchè non si sfrutti questo oro,probabilmente c'è di mezzo una questione di costi di gestione,però a me la faccenda continua a suonarmi un po' strana.

entanglement
14-06-2010, 21:24
Si vabè,adesso sembra che siamo il paese più disgraziato del mondo...c'è modo e modo di fare le cose.

siamo tutt'altro che disgraziati. abbiamo una biodiversità unica al mondo.

solo, sulle materie prime non siamo messi sto granchè bene, però visto l'impatto ambientale dell'estrazione dell'oro, e ancora di più dell'uranio o del rame o del carbone o del petrolio, non mi sembra vada poi così male

rip82
14-06-2010, 21:32
Si vabè,adesso sembra che siamo il paese più disgraziato del mondo...c'è modo e modo di fare le cose.Ci sono tre modi di fare le cose, il modo giusto, quello sbagliato e l'italian style, che e' quello sbagliato, ma con piu' corruzione. semicit.
Da noi le cose finiscono cosi' perche' piu' e' fruttuosa un'attivita' in concessione statale e piu' si ruba.

cocis
15-06-2010, 14:15
http://crisis.blogosfere.it/images/congoafgh.jpg

Dream_River
17-06-2010, 18:44
Il tesoro afgano? Solo propaganda di guerra

Dietro l'annuncio della 'scoperta' di giacimenti minerari in Afghanistan, in realtà noti fin dagli anni '70, c'è un'operazione mediatica Usa volta a rinvigorire il sostegno a un'occupazione militare sempre più difficile e impopolare

''Un documento interno del Pentagono'' rivela che in Afghanistan sono stati scoperti ''giacimenti minerari, ben superiori a ogni precedente stima'', di oro, rame, ferro, cobalto e anche di diversi ''minerali essenziali per per l'industria moderna come il litio con cui si fabbricano le batterie ricaricabili di cellulari e computer portatili'', al punto da ''trasformare l'Afghanistan nel più importante centro minerario del mondo'' e ''in un'Arabia Saudita del litio''.
La clamorosa notizia, lanciata domenica scorsa dal New York Times e subito ripresa con grande zelo da tutti i media occidentali, ha tutta l'aria di una manovra di propaganda di guerra, di un'operazione mediatica volta a rinvigorire il sostegno interno e internazionale a un'occupazione militare sempre più difficile e sempre più impopolare sia negli Stati Uniti che in Europa.

''E' evidente che in questo periodo le cose in Afghanistan non stanno andando andando molto bene per gli Stati Uniti, e questo - scrive Blake Hounshell, caporedattore della prestigiosa rivista Foreign Policy - mi rende sospettoso sul tempismo di questa eclatante notizia. Anche perché, a ben guardare, questa storia non è uno scoop: le scoperte minerarie di cui si parla sono di pubblico dominio su internet fin dal 2007 sul sito dell'Istituto geologico Usa (qui il rapporto), su quello del ministero afgano delle Miniere e anche sulla pagina web dell'Istituto geologico britannico''.
Che il sottosuolo afgano fosse ricco di risorse minerarie, anche strategiche, l'aveva già dichiarato alla stampa l'ex ministro afghano delle Miniere, Ibrahim Adel: all'Afp nel 2008 e alla Reuters nel 2009. Ma allora, chissà perché, la notizia non venne 'lanciata', perdendosi tra i mille dispacci quotidiani d'agenzia.

In realtà, sul sito internet dell'Istituto geologico britannico si possono trovare vecchie mappe geologiche che dimostrano come fin dal 1977 i sovietici fossero a conoscenza di giacimenti di litio e di altri minerali rari, come l'uranio dell'Helmand (di cui il New Yok Times si è dimenticato di parlare, forse per non disturbare i progetti americani di sfruttamento del sito minerario di Khanashin, da un anno presidiato dai Marines).
''All'inizio degli anni '70 vivevo a Kabul - racconta un ex ufficiale Usa alla nota rivista americana Politico - e mi ricordo che i russi erano sorpresi dalla vastità delle risorse minerarie scoperte nel paese''.
Scoperte dettagliatamente descritte negli anni '80 dal governo di Kabul in un documento pubblico ancor oggi disponibile sul sito della Camera di commercio afgana e pubblicato anche sul sulla pagina web dell'Istituto di tecnologia dell'Illinois.

''In questa difficile fase della guerra - scrive Paul Jay, giornalista dell'Huffington Post - la promessa di grandi ricchezze minerarie suona eccitante. Il motivo per cui questa storia è uscita sul Nyt proprio adesso può essere collegata al bisogno del Pentagono di offrire al pubblico nuove motivazioni per sostenere il mantenimento delle truppe Usa in Afghanistan''.

Fonte:http://it.peacereporter.net/articolo/22562/Il+tesoro+afgano%3F+Solo+propaganda+di+guerra

cdimauro
17-06-2010, 22:10
Ma gli americani non sono andati in Afghanistan per esportargli la democrazia?

Cosa gliene frega dei giacimenti? :O

easyand
18-06-2010, 00:38
la cosa potenzialmente interessante è che i suddetti giacimenti si trovano nella zona di competenza italiana

cdimauro
18-06-2010, 08:11
Anche qui, chi se ne frega? La zona dovrebbe essere di competenza afgana.

Mica è una colonia italo-americana... :rolleyes:

jumpjack
18-06-2010, 10:25
Le ricchezze minerarie per un valore stimato mille miliardi di dollari scoperte nel sottosuolo dell'Afghanistan potrebbero determinare profondi cambiamenti negli equilibri geopolitici afghani e influire direttamente sull'andamento del conflitto.
Cribbio, finalmente è stato chiarito il motivo della permanenza USA in Afghanistan! Mi chiedevo che senso avesse spendere miliardi al giorno "solo" per il petrolio... che oltretutto in A. non c'e', ci "passa"solo. :rolleyes:
Ora tutto acquista più senso. :(

“L'importanza dell'Afghanistan dal punto di vista energetico nasce dalla sua posizione geografica di potenziale rotta per il transito di petrolio e di gas naturale dall'Asia Centrale al Mar Arabico”

(US Energy Information Agency, settembre 2001)

I costi della guerra in Afghanistan:
http://costofwar.com/
http://ilcomizietto.wordpress.com/2010/04/01/quanto-costa-la-guerra/
http://assets.opencrs.com/rpts/RL33110_20090928.pdf

Ma non ci sono solo perdide umane, ma anche economiche: 3000 miliardi di dollari entro il 2017. E' questa la stima dei costi della guerra in Iraq, calcolata dal premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz e contenuta nel libro “The three trillion dollar war”, scritto insieme alla docente di Harvard Linda Bilmes. E.i costi del conflitto voluto dall’amministrazione Bush sono in continua crescita. Secondo gli autori, il conflitto in Iraq costerà complessivamente almeno 3000 miliardi di dollari entro il 2017 là dove il “Gao”, (Governement Accountability Office) stima, per lo stesso periodo, una spesa tra i 1200 e 1700 miliardi di dollari al mese. Stigliz e Bilmes notano che un terzo del denaro impiegato quest’anno sarebbe bastato a costruire otto milioni di case, reclutare 15 milioni di docenti, curare 530 milioni di bambini, elargire borse di studio per 43 milioni di studenti.

Xile
18-06-2010, 10:33
Ma almeno queste risorse minerali e il punto strategico per petrolio e gas hanno iniziato a sfruttarlo?!

Sheera
18-06-2010, 10:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2209348

easyand
18-06-2010, 10:41
Ma almeno queste risorse minerali e il punto strategico per petrolio e gas hanno iniziato a sfruttarlo?!

di petrolio non ce n'è, il famoso gasdotto è stato abbandonato ancora una vita fa.


articolo interessante: http://www.ilpost.it/2010/06/14/lafghanistan-e-una-miniera/

easyand
18-06-2010, 10:42
Cribbio, finalmente è stato chiarito il motivo della permanenza USA in Afghanistan!

cerrrto naturalmente! :rolleyes:

easyand
18-06-2010, 10:43
Anche qui, chi se ne frega? La zona dovrebbe essere di competenza afgana.

Mica è una colonia italo-americana... :rolleyes:

ma tu vivi nel mondo dei sogni o quello reale?

cdimauro
18-06-2010, 11:08
In quello reale sognando...

easyand
18-06-2010, 11:28
In quello reale sognando...

una bella risposta, ma un caffettino ogni tanto è necessario

cdimauro
18-06-2010, 13:56
Potresti gentilmente offrirmelo tu. Nel mondo reale cosa succederebbe?

Dream_River
19-06-2010, 00:27
articolo interessante: http://www.ilpost.it/2010/06/14/lafghanistan-e-una-miniera/

A questi timori su aggiungono quelli delle autorità statunitensi sulla Cina, che sembra essere intenzionata a dominare il settore spingendo per l’apertura di nuove miniere sotto il proprio controllo. Il paese asiatico ha già ottenuto una concessione senza incontrare particolari ostacoli burocratici o politici.

Sticazzi, ma sta Cina se non mette la mani in pasta in ogni cosa non è contenta:doh:

MesserWolf
26-06-2010, 00:24
appena visto alla bbc un servizio dove facevano vedere degli afgani che scavavano a mano (terra sabbiosa) dentro una miniera d'oro . La terra scintillava tanto era carica di pepite .

E pare che sempre in afganistan ci sia uno dei giacimenti di Rame tra le più grandi al mondo .

jpjcssource
27-06-2010, 02:22
Sticazzi, ma sta Cina se non mette la mani in pasta in ogni cosa non è contenta:doh:

I cinesi, oltre ad avere la comodità di confinare con l'Afganistan, hanno risolto il problema della sicurezza evitando di assumere afgani (quindi niente infiltrazione di gente potenzialmente ostile) e usando i condannati ai lavori forzati (che non necessitano di alti costi per la sicurezza e non hanno nemmeno i pochi diritti dei lavoratori cinesi normali).

Vedendo le concessioni di sfruttamento dei giacimenti e delle miniere in Irak e Afganistan sembra che i cinesi stiano dilagando con gli USA che non possono opporsi più di tanto perchè si tratta di un partner di importanza fondamentale.

Comunque, 1000 miliardi di dollari è solo una stima attuale, visto che il pezzo forte delle risorse afgane sarà probabilmente il litio che dovrebbe essere presente in riserve paragonabili a quelle boliviane.
Il valore di mercato del litio è destinato a crescere enormemente nei prossimi anni con l'aumento esponenziale della produzione di batterie e l'Afganistan formerebbe praticamente un duopolio con la Bolivia.