PDA

View Full Version : Problemi seri con Ubuntu 10.04


Maverick86
14-06-2010, 11:49
Salve a tutti!

Oggi il mio sistema operativo è passato dalla versione di ubuntu 10 ad 10.04. La procedura d'installazione è andata a buon fine però quando mi ha chiesto di riavviare, dopo la comparda del logo di caricamento di ubuntu, lo schermo è diventato nero (come se fosse spento) anche se il pc è rimasto acceso. Ho aspettato qualche minuto ma niente... nemmeno una clessidra che mi indicasse un qualche tipo di attività!

Come posso fare?:cry:

Chiancheri
14-06-2010, 12:54
Salve a tutti!

Oggi il mio sistema operativo è passato dalla versione di ubuntu 10 ad 10.04. La procedura d'installazione è andata a buon fine però quando mi ha chiesto di riavviare, dopo la comparda del logo di caricamento di ubuntu, lo schermo è diventato nero (come se fosse spento) anche se il pc è rimasto acceso. Ho aspettato qualche minuto ma niente... nemmeno una clessidra che mi indicasse un qualche tipo di attività!

Come posso fare?:cry:

fornisci qualche info in più sul tuo hardware. Sei passato dalla 9.10 alla 10.04? in ogni caso gli aggiornamenti possono portare a qualche problemino. Mal che vada fai un backup della home e reinstalla l'ultima versione.

Maverick86
14-06-2010, 13:08
Si, scusa era dalla 9.10 alla 10.04....

Allora... è un acer 1690 con ati radeon 700x, 1 gb ddr, 80gb hd, intel centrino m750.

Chiancheri
14-06-2010, 13:19
Si, scusa era dalla 9.10 alla 10.04....

Allora... è un acer 1690 con ati radeon 700x, 1 gb ddr, 80gb hd, intel centrino m750.

inserisci il livecd di ubuntu 10.04, verifica che dal livecd tutto funziona correttamente, ed in caso installa quello.

Magari è una banalità il tuo problema, ma dato che sarà stato causato dal passaggio di versione, se installi da zero dovresti risolvere tutto.

Maverick86
14-06-2010, 15:01
Scusa per "installare da zero" significa anche che devo formattare?
Perchè io non vorrei proprio formattare...

Ma se entro con modalità live del cd e funziona tutto cosa dovrei fare poi?

gargamella
14-06-2010, 17:53
Scusa per "installare da zero" significa anche che devo formattare?
Perchè io non vorrei proprio formattare...

Ma se entro con modalità live del cd e funziona tutto cosa dovrei fare poi?

Da livecd si spegne correttamente?
(magari il nuovo kernel non gestisce correttamente l'ACPI sul tuo portatile).

McB
14-06-2010, 18:27
Non è che per caso dalla 10.4 hanno attivato di default il kms?
Prova ad aggiungere il comando radeon.modeset=0 a grub e vedi se parte.

Maverick86
14-06-2010, 22:30
il cd ancora non ce l'ho perchè il sistema si è installato automaticamente tramite glia aggiornamenti... cmq proverò quanto prima e vi farò sapere.

per quel che riguarda il comando che mi ha detto di inserire Mcb, non saprei dove inserirlo... cioè dove devo digitare precisamente e come la riga di comando?

PS: ho provato ad avviare con il kernel precedente (dato che ancora non era stato rimosso dal grub)... parte sempre il logo e poi anzichè andare verso l'avvio del sistema operativo mi chiede nome utente e password e mi parte una struttura simile al terminale dove mi dice anche "benvenuto in ubuntu" tanto per prendermi per il c..o! ad ogni modo da li posso anche inserire delle righe di comando, adesso provo ad inserire quella detta da McB

gargamella
14-06-2010, 22:32
il cd ancora non ce l'ho perchè il sistema si è installato automaticamente tramite glia aggiornamenti... cmq proverò quanto prima e vi farò sapere.

per quel che riguarda il comando che mi ha detto di inserire Mcb, non saprei dove inserirlo... cioè dove devo digitare precisamente e come la riga di comando?

PS: ho provato ad avviare con il kernel precedente (dato che ancora non era stato rimosso dal grub)... parte sempre il logo e poi anzichè andare verso l'avvio del sistema operativo mi chiede nome utente e password e mi parte una struttura simile al terminale dove mi dice anche "benvenuto in ubuntu" tanto per prendermi per il c..o! ad ogni modo da li posso anche inserire delle righe di comando, adesso provo ad inserire quella detta da McB

Non so cosa sia, ma la devi passare come kernel option dal bootloader.
(premi "e" per editare i parametri al volo)

Ciao

Maverick86
14-06-2010, 23:40
Allora....

ho inserito: readon.modeset=0 (in grub e poi anche in root)

in grub mi è spuntato:

errore 27: unrecognized command


PS: ragà io non voglio fare il polemico anche perchè sono a favore del sistema linux però non è possibile che uno aggiorni il sistema operativo e questo se ne vada a farsi benedire! posso capire che si possa bloccare o rallentare per via di qualche incompatibilità però perdersi totalmente non è concepibile!
Cioè se non avessi installato una partizione con windows e non ci foste voi ad aiutarmi sarei rimasto senza pc e senza sapere che pesci prendere per sistemarlo! Detto questo vi ringrazio dell'aiuto che mi state dando e che spero mi continuerete a dare per risolvere il problema che ancora purtroppo persiste...

gargamella
15-06-2010, 09:58
Allora....

ho inserito: readon.modeset=0 (in grub e poi anche in root)

in grub mi è spuntato:

errore 27: unrecognized command


A parte che dovrebbe essere radeon, lo hai messo in coda alle altre opzioni sulla riga del kernel?


PS: ragà io non voglio fare il polemico anche perchè sono a favore del sistema linux però non è possibile che uno aggiorni il sistema operativo e questo se ne vada a farsi benedire! posso capire che si possa bloccare o rallentare per via di qualche incompatibilità però perdersi totalmente non è concepibile!
Cioè se non avessi installato una partizione con windows e non ci foste voi ad aiutarmi sarei rimasto senza pc e senza sapere che pesci prendere per sistemarlo! Detto questo vi ringrazio dell'aiuto che mi state dando e che spero mi continuerete a dare per risolvere il problema che ancora purtroppo persiste...

Purtroppo un dist-upgrade è sempre un'operazione critica e si fatica a verificare la totale compatibilità su di un OS fornito gratuitamente.
Per caso avevi modificato a mano xorg.conf o simili?

Ciao

Maverick86
16-06-2010, 12:42
Si, scusa ho sbagliato a scrivere...

cmq ho fatto così: quando è comparsa la schermata dove mi chiedeva di scegliere quale sistema operativo avviare (lui era automaticamente su ubuntu con il nuovo kernel) ho cliccato "e".
successivamente mi è spuntata una lista tra cui c'era kernel ed io ho premuto la lettera "c" (che serviva per dare dei comandi). Ho inserito la riga "radeon.modeset=0" (ho scritto solo questo, in continuazione di un'altra cosa che era già scritta ma che non so cosa sia)...

dopo di che ho premuto la lettera "b" che era per il boot ed è ha iniziato ad avviarsi ma non è cambiato nulla... dopo il logo è spuntata la schermata nera.

PS: per quanto riguarda le modifiche di configurazione io non ho toccato nulla. tuttavia quando è partita la procedura di installazione ad un certo punto mi ha chiesto se mantenere le impostazioni attuali o eliminarle e mettere quelle aggiornate. Io ho scelto di aggiornarle.

:muro:

gargamella
16-06-2010, 12:51
Riesci a partire in single-user mode? Da lì potresti provare a rinominare xorg.conf e vedere se cambia qualcosa.
O anche quando si blocca, provare a vedere se ti dà accesso agli pseudoterminali (ctrl-alt-Fn).

Ciao

Maverick86
16-06-2010, 14:23
scusami tanto ma tutto quello che hai detto per me è arabo...

cmq se mi spieghi come dovrei fare per partire in "single-user mode" ci posso provare...

per quanto riguarda il fatto di rinominare, anche lì... cioè come lo rinomino? ci metto un nome a caso? anche se cmq non penso mi permetterà di fare nulla perchè in quel punto lì si spegne completamente lo schermo...

Maverick86
16-06-2010, 15:43
Ho provato ad accedere con il cd live di ununtu 10.04. Tutto ok!

Ma adesso che con il cd posso entrare come faccio a risolvere il problema??

gargamella
16-06-2010, 16:04
scusami tanto ma tutto quello che hai detto per me è arabo...

cmq se mi spieghi come dovrei fare per partire in "single-user mode" ci posso provare...

per quanto riguarda il fatto di rinominare, anche lì... cioè come lo rinomino? ci metto un nome a caso? anche se cmq non penso mi permetterà di fare nulla perchè in quel punto lì si spegne completamente lo schermo...

Con "single-user mode" intendo la modalità di ripristino.
Il rename servirebbe a farlo ignorare e far partire tutto in modalità default.

gargamella
16-06-2010, 16:05
Ho provato ad accedere con il cd live di ununtu 10.04. Tutto ok!

Ma adesso che con il cd posso entrare come faccio a risolvere il problema??

Monti la partizione in questione, entri in /etc/X11 e dai un 'mv xorg.conf xorg.conf.old'.

Maverick86
16-06-2010, 16:46
ti sembrerò impedito ma purtroppo come ti ho già detto queste cose non sono il mio pane quotidiano...

allora...

1. per "montare la partizione in questione" cosa intendi? avvio ubuntu come ho sempre fatto oppure avvio il cd e vado al terminale?

2. come faccio ad entrare in "/etc/X11"? e dove lo scrivo?

grazie

gargamella
16-06-2010, 16:53
ti sembrerò impedito ma purtroppo come ti ho già detto queste cose non sono il mio pane quotidiano...

allora...

1. per "montare la partizione in questione" cosa intendi? avvio ubuntu come ho sempre fatto oppure avvio il cd e vado al terminale?

2. come faccio ad entrare in "/etc/X11"? e dove lo scrivo?



Ti consiglio di partire in modalità ripristino dal menu di avvio.
A quel punto dovresti avere una console di root (il prompt termina con #).
I comandi da dare sono i seguenti:


cd /etc/X11
mv xorg.conf xorg.conf.old
reboot


Occhio agli spazi ed alle maiuscole.

Ciao

simo8
16-06-2010, 17:29
prima di fare l'upgrade avevi installato i driver propetari di ati (fglrx) ?

Maverick86
16-06-2010, 18:20
si, perchè era sorto un problema con i driver qualche mese fa e ho dovuto installarli per far partire ubuntu che anche quella volta (per un problema diverso) non si avviava...

simo8
16-06-2010, 18:29
allora molto probabilmente il problema è quello ... prova a disinstallarli tramite livecd .

Maverick86
16-06-2010, 18:45
Ma non posso aggiornare i driver della scheda video con qualche comando? oppure disinstallarli e re-installarli?

perchè disinstallare i driver video non mi sembra un'idea sicura... cioè come fa poi ad avviarsi?

PS (per gargamella):

al comando che mi hai dato mi ha risposto: impossibile fare stat di xorg.conf: manca il file o directory

simo8
16-06-2010, 18:48
utilizza i driver open che sono presenti di default .
Comunque controlla questo link http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,296090.msg2171145.html#msg2171145

gargamella
16-06-2010, 18:48
Potresti spiegarmi esattamente in che modo avevi installato il driver fglrx?

Maverick86
16-06-2010, 19:03
non sono sicuro se parliamo della stessa cosa...

cmq ho installato i driver ati con un comando che a quel tempo mi avevi dato tu e sono riuscito ad avviare il pc.

il comando era questo:

sudo apt-get install xserver-xorg-video-ati

Maverick86
16-06-2010, 19:12
Allora sono andato con il live a vedere i pacchetti di ubuntu...

fglrx non era installato

gargamella
16-06-2010, 19:22
Allora sono andato con il live a vedere i pacchetti di ubuntu...

fglrx non era installato

Se non hai dato un chroot hai visto solo quello che era installato sul livecd.
Prova questo da modalità di ripristino:


modprobe -l|grep fglrx


Comunque adesso ricordo dell'altra questione ATi..fu verso febbraio se non erro.
Qualche pasticcio era stato fatto, non vorrei avesse influenzato il buon esito dell'upgrade.
Al limite prova anche un


apt-get install ubuntu-desktop


sempre da modalità ripristino.

Ciao

Maverick86
16-06-2010, 19:49
quella volta avevo installato e disinstallato i driver ed era andato male qualcosa. infatti è bastato reinstallare quel componente e si è risolto tutto. non ho avuto più problemi da quella volta.

al massimo qualche comando che mi è stato detto di digitare nel tentativo di risistemare la questione potrebbe aver mutato qualcosa... ma ripeto non ho avuto più problemi da quella volta.

cmq adesso provo con questi che mi hai dato adesso...

PS: ultimamente quando aggiornavo mi compariva questo:

W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net karmic Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 5A9BF3BB4E5E17B5
W: Si è verificato un errore durante la verifica della firma. Il repository non è aggiornato e verrà usato il file precedente degli indici. Errore GPG: http://download.virtualbox.org karmic Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 54422A4B98AB5139

W: Impossibile recuperare http://download.virtualbox.org/virtu...karmic/Release

W: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.

gargamella
16-06-2010, 19:56
Quell'errore è semplicemente dovuto al fatto che Sun è stata acquisita da Oracle ed è stata creata una nuova chiave da installare come spiegato qui (http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads).

Ma per caso l'errore te lo dava anche prima che facessi il dist-upgrade?

Maverick86
16-06-2010, 20:22
se per "dist-upgrade" intendi prima di aggiornarlo a 10.04, la risposta è si

Maverick86
16-06-2010, 20:50
udite udite che ho trovato... a quanto pare non sono l'unico ad avere tale problema e di sicuro non è colpa mia quanto piuttosto di chi ha costruito il nuovo sistema... ecco l'articolo:

Ubuntu 10.04 LTS abilita, in modo prestabilito, la nuova tecnologia kernel-mode-setting (KMS) per i più diffusi chipset video. Sebbene questo rappresenti un grosso passo avanti per l’architettura grafica in Ubuntu, in qualche raro caso KMS potrebbe non consentire all’uscita video di funzionare correttamente o di non funzionare affatto. Se è necessario disabilitare KMS, bisogna avviare il sistema con l’opzione nomodeset. È possibile salvare questa impostazione in modo che venga applicata ad ogni avvio aggiungendola a grub config (per GRUB 2: modificare /etc/default/grub e aggiungere nomodeset a GRUB_CMDLINE_LINUX, quindi eseguire sudo update-grub; per GRUB 1: modificare /boot/grub/menu.lst e aggiungere nomodeset alla linea che inizia con # kopt=, quindi eseguire sudo update-grub). (533784, 541501)


Tuttavia non capisco se devo agire su grub 1 o 2... che differenza c'è?

gargamella
16-06-2010, 20:54
Ubuntu 10.04 monta grub2.

McB
16-06-2010, 22:00
udite udite che ho trovato... a quanto pare non sono l'unico ad avere tale problema e di sicuro non è colpa mia quanto piuttosto di chi ha costruito il nuovo sistema... ecco l'articolo:

Ubuntu 10.04 LTS abilita, in modo prestabilito, la nuova tecnologia kernel-mode-setting (KMS) per i più diffusi chipset video. Sebbene questo rappresenti un grosso passo avanti per l’architettura grafica in Ubuntu, in qualche raro caso KMS potrebbe non consentire all’uscita video di funzionare correttamente o di non funzionare affatto. Se è necessario disabilitare KMS, bisogna avviare il sistema con l’opzione nomodeset. È possibile salvare questa impostazione in modo che venga applicata ad ogni avvio aggiungendola a grub config (per GRUB 2: modificare /etc/default/grub e aggiungere nomodeset a GRUB_CMDLINE_LINUX, quindi eseguire sudo update-grub; per GRUB 1: modificare /boot/grub/menu.lst e aggiungere nomodeset alla linea che inizia con # kopt=, quindi eseguire sudo update-grub). (533784, 541501)


Tuttavia non capisco se devo agire su grub 1 o 2... che differenza c'è?

Ecco che qui bisogna ricambiare i parametri. 2 Mesi fa bastava mettere quello che avevo scritto al inizio per disabilitarlo.

Maverick86
20-06-2010, 16:20
potete dirmi quali sono i comandi precisi per il nomodeset?
ho provato ad inserirli nel root... ho inserito GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="nosplash nomodeset" poi sudo grub-update ma non è cambiato nulla...

non sono riuscito ad accedere al /etc/default/grub

Maverick86
20-06-2010, 16:45
vorrei però precisare che a quelle persone in cui il problema si risolveva con nomodeset, avevano anche l'impossibilità di accedere con il live...

è possibile che il mio problema sia diverso?

non esiste un modo per passare di nuovo alla 9.10 con cui mi trovavo bene senza perdere tutto?

gargamella
20-06-2010, 17:00
potete dirmi quali sono i comandi precisi per il nomodeset?
ho provato ad inserirli nel root... ho inserito GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="nosplash nomodeset" poi sudo grub-update ma non è cambiato nulla...

non sono riuscito ad accedere al /etc/default/grub

Potresti dirmi dove hai inserito quella linea e che tipo di problemi hai avuto nell'accedere ad /etc/default/grub ?

Maverick86
20-06-2010, 18:49
non mi permetteva di accedere ad "/etc/default ..." perchè diceva che la cartella o il file non era esistente.

L'ho inserita sia su root, andando mediante recovery mode; sia cliccando "e" all'inizio del grub e poi cliccando "c" nella schermata successiva, qui è comparsa una scritta GRUB e potevo scrivere qualcosa a seguire...

Magari sbaglio il posto dove digitarla e anche il modo... cioè devo mettere proprio /etc/defaulti/grub o c'è qualcosa che devo inserire prima (es: cd; con cui ho già provato)?

gargamella
20-06-2010, 18:57
L'ho inserita sia su root, andando mediante recovery mode; sia cliccando "e" all'inizio del grub e poi cliccando "c" nella schermata successiva, qui è comparsa una scritta GRUB e potevo scrivere qualcosa a seguire...


Editi con "e", aggiungi nomodeset in coda alla linea del kernel e poi esegui il boot con ctrl-x.


Magari sbaglio il posto dove digitarla e anche il modo... cioè devo mettere proprio /etc/defaulti/grub o c'è qualcosa che devo inserire prima (es: cd; con cui ho già provato)?

Ovviamente devi editare il file con nano o vi.

Maverick86
20-06-2010, 19:15
per "aggiungi nomodeset in coda alla linea del kernel" intendi che dopo aver editato con "e" devo cliccare invio su "kernel" e scrivere nomodeset?

perchè se è così l'ho già fatto e non funziona... mi diceva unricognized 27 o una cosa simile ...

PS:

come faccio ad editare con "nano" o "vi"?

scusa l'ignoranza...

Chiancheri
20-06-2010, 19:22
per "aggiungi nomodeset in coda alla linea del kernel" intendi che dopo aver editato con "e" devo cliccare invio su "kernel" e scrivere nomodeset?

perchè se è così l'ho già fatto e non funziona... mi diceva unricognized 27 o una cosa simile ...

PS:

come faccio ad editare con "nano" o "vi"?

scusa l'ignoranza...

meglio nano.. vi lascialo perdere...

nano /percorso/del/file

e poi salvi con ctrl+x

essendo un file su cui non hai i permessi, probabilmente dovrai usare sudo:

sudo nano /percorso/del/file

gargamella
20-06-2010, 19:25
per "aggiungi nomodeset in coda alla linea del kernel" intendi che dopo aver editato con "e" devo cliccare invio su "kernel" e scrivere nomodeset?

perchè se è così l'ho già fatto e non funziona... mi diceva unricognized 27 o una cosa simile ...


Non devi premere invio da nessuna parte, devi metterlo in coda alla linea del kernel (che può anche apparire spezzata su più righe in quel caso)


come faccio ad editare con "nano" o "vi"?


Dal prompt:


nano /etc/default/grub


poi, con i tasti freccia ti muovi fino alla linea che contiene GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT ed aggiungi o sostituisci il parametro che vuoi.
(In questo caso nomodeset, oppure togli anche quiet e splash e aggiungi nosplash se vuoi vedere che succede durante il boot).
Poi con ctrl-o salvi e con ctrl-x esci.

Ciao

paosms
05-07-2010, 13:53
Ciao.

Io avevo un problema diverso, volevo far caricare la GUI di ubuntu senza aver un monitor attaccato. (non si carica X se il sistema operativo non "sente" il monitor).

Fino alla 9.10 non avevo problemi, gli forzavo i driver vesa nel xorg.conf. Dalla 10.04 invece i driver andavano in conflitto con il KMS attivato nel momento del boot.

Quindi aggiungere il "nomodeset" al grub 2 di ubuntu 10.04 e forzare, dal file xorg.conf i driver vesa, permette di avere un sistema headless con GUI caricata anche per ubuntu 10.04, permettendovi così di controllarlo da remoto con un VNC.

Maverick86
17-07-2010, 06:42
allora...
non è servito a nulla...

ho formattato ed installato 10.04. Il problema non si è ripresentato pertanto l'origine dell'anomalia non era quella!

grazie a tutti (in particolare a gargamella)!

Chiancheri
17-07-2010, 13:59
Ciao.

Io avevo un problema diverso, volevo far caricare la GUI di ubuntu senza aver un monitor attaccato. (non si carica X se il sistema operativo non "sente" il monitor).

Fino alla 9.10 non avevo problemi, gli forzavo i driver vesa nel xorg.conf. Dalla 10.04 invece i driver andavano in conflitto con il KMS attivato nel momento del boot.

Quindi aggiungere il "nomodeset" al grub 2 di ubuntu 10.04 e forzare, dal file xorg.conf i driver vesa, permette di avere un sistema headless con GUI caricata anche per ubuntu 10.04, permettendovi così di controllarlo da remoto con un VNC.

una versione server come si comporta in questi casi? bisogna mettere anche li il nomodeset?

gargamella
17-07-2010, 15:33
Ciao.

Io avevo un problema diverso, volevo far caricare la GUI di ubuntu senza aver un monitor attaccato. (non si carica X se il sistema operativo non "sente" il monitor).

Fino alla 9.10 non avevo problemi, gli forzavo i driver vesa nel xorg.conf. Dalla 10.04 invece i driver andavano in conflitto con il KMS attivato nel momento del boot.

Quindi aggiungere il "nomodeset" al grub 2 di ubuntu 10.04 e forzare, dal file xorg.conf i driver vesa, permette di avere un sistema headless con GUI caricata anche per ubuntu 10.04, permettendovi così di controllarlo da remoto con un VNC.

Hai provato col modulo dummy?