View Full Version : Canonical: tablet con Ubuntu a partire dal 2011
Redazione di Hardware Upg
14-06-2010, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/canonical-tablet-con-ubuntu-a-partire-dal-2011_32903.html
Canonical sta preparando una versione di Ubuntu dedicata ai sistemi tablet. I primi dispositivi basati su questa nuova release dell'OS di Canonical saranno disponibili a partire dal primo trimestre del 2011
Click sul link per visualizzare la notizia.
quindi sarà ottimizzata x AMR e touch... interessante.
Rikardobari
14-06-2010, 11:09
mooooooooooooooooooolto interessante!
dotlinux
14-06-2010, 11:14
Ciclicamente si trova sempre chi ha il coraggio di fare certi flop.
PrototypeR
14-06-2010, 11:27
@dotlinux
Secondo me...sempre meglio di Android/iOs/Windows...su un tablet...quindi se non fanno cacate potrebbe essere un successo!
devilred
14-06-2010, 11:45
Secondo me...sempre meglio di Android/iOs/Windows...su un tablet...quindi se non fanno cacate potrebbe essere un successo!
sono daccordo con te. ma quando alcuni sentiranno dire linux e scapperanno con la coda tra le gambe??? fanno o non fanno cagate, poco importa la gente e tarata di cervello, e x molti linux e il nuovo anticristo.
dotlinux
14-06-2010, 11:52
@Prototype
Non c'entra nulla la qualità del prodotto e dell'os.
Apple dimostra come per vendere devi fare 4 cose in croce ma fatte in modo facile.
Inoltre devi essere "fashion".
Un tablet con linux farà tantissime cose per una percentuale prossima allo 0 di mercato.
Per gli altri sarà un qualcosa di complicato e nerd.
Quindi flop di vendite come per i netbook.
I punti di forza di linux sono gli stessi motivi per cui non si imporrà mai a livello desktop e mobile.
Purtroppo
sociologo
14-06-2010, 12:05
Beh, spero che non sia una derivata della netbook remix.
Non ha i pulsanti di chiusura , allarga finestra etc!
Comodo avere tutte le icone sul desktop ma la mancanza di questi pulsanti si sente!
Human_Sorrow
14-06-2010, 12:31
@Prototype
Non c'entra nulla la qualità del prodotto e dell'os.
Apple dimostra come per vendere devi fare 4 cose in croce ma fatte in modo facile.
Inoltre devi essere "fashion".
Un tablet con linux farà tantissime cose per una percentuale prossima allo 0 di mercato.
Per gli altri sarà un qualcosa di complicato e nerd.
Quindi flop di vendite come per i netbook.
I punti di forza di linux sono gli stessi motivi per cui non si imporrà mai a livello desktop e mobile.
Purtroppo
Perchè "purtroppo" scusa ?
Sono prodotti (OS) con target diversi
Il target Windows è Tutti
Il target MacOs è tutti quelli di moda (questa è una battuta)
Il target Linux è per Specialisti
IMHO è e deve rimanere così.
Se Linux diventasse per Tutti non sarebbe più quello che è ;)
thedoctor1968
14-06-2010, 12:50
l'ipad è un ottimo prodotto ma ritengo imperdonabile la mancanza di porte usb ed una maggiore fruibilità del sistema operativo quindi ben venga una versione ottimizzata di linux ma... non stiamo dimenticando una cosa importante? su quale hardware? sono veramente stupito dal fatto che sony, dell o acer non siano ancora riusciti a proporre una soluzione Tablet accettabile (anche se ovviamente sarà plasticosa)..
appleroof
14-06-2010, 12:55
c'è una piccola azienda italianissima che già lo offre: http://www.wired.it/news/archivio/2010-06/11/ekoore,-il-tablet-anti-ipad-con-ubuntu.aspx
genesi86
14-06-2010, 13:28
Il problema di linux è che dietro non vi sono aziende che lo spingono, ed anche quando vi sono, come nel caso di canonical ed ubuntu, hanno una divisione marketing che fa' pena!
Avete mai pensato perchè l'adsl di telecom si chiama Alice? perchè quelli del marketing telecom sapevano che il termine ADSL avrebbe spaventato i possibili clienti (sopratutto all'inizio quando non si conosceva). Pensateci... "ADSL", un nome troppo tecnico, la gente avrebbe detto "ADS che?!?". Invece il reparto MRK telecom è stato eccezionale, via il nome ADSL e dentro il nome Alice: familiare, fresco, simpatico, quasi come se stessi parlando con una persona (ve le ricordate le prima pubblicità "sta arrivando alice"?).
Quando si ha tra le mani un buon prodotto, o addirittura ottimo, come nel caso di ubuntu, se non si guadagnano quote di mercato la colpa è della divisione Marketing, punto! sono loro che devono creare la domanda.
La prima cosa da fare, se vogliono vendere tablet, ma qualsiasi altro prodotto con linux, è eliminare e nascondere il più possibile proprio la parola "linux". Così come fecero quelli di telecom eliminando la parola ADSL, divenuta quotidiana solo quando la gente ha preso dimestichezza con la nuova tecnologia.
teolinux
14-06-2010, 13:36
Un tablet, il mercato lo ha dimostrato, è un qualcosa che per sua definizione va usato in modalità completamente touch. E non basta che si metta un windows o linux qualsiasi sostituendo al mouse/touchpad uno schermo sensibile alle "ditate". Le mani non sono un surrogato del vecchio pennino!
L'nterfaccia stessa deve essere pensata in modo nativamente touch.
Questo apple lo ha capito e sta facendo sfracelli con l'iPad (prodotto che io personalmente detesto)
Bene: apple non ha messo una versione touch di MacOSX, ha messo iPhoneOS (o come si chiama ora iOS) !!!!!
Quindi, e ne sono convinto, chiunque voglia proporre alternative dovrebbe usare Android, o Moblin, o webOS (chissà come mai HP ha comprato addirittura palm quando era partner privilegiato di MS con win7... ricordate HP tablet in mano a BAllmer?)... E microsoft dovrebbe darsi una svegliata e pensare di fare un buon winMobile7 esteso ai tablet.
Se su una cosa Apple ci ha azzeccato è proprio il paradigma di interfaccia per il tablet.
Se poi si vuole essere nerd e mettere Debian con Gnome o LXDE su un table.. fate pure, a me la cosa entusiasma, ma il 99% del mercato la rifiuterà!
Vedasi il gioiellino N900 che in una vita ha venduto quanto iPad in un weekend!
edit: ok, tirare in ballo n900 non c'entra molto
c'è una piccola azienda italianissima che già lo offre: http://www.wired.it/news/archivio/2010-06/11/ekoore,-il-tablet-anti-ipad-con-ubuntu.aspx
C'è gente che ha gridato alla rivoluzione quando iPad con 3G e GPS è uscito a 100€ in più del "normale", qui corrono quasi 200€. Nessuno che dice niente?
Il target Windows è Tutti
Il target MacOs è tutti quelli di moda (questa è una battuta)
Il target Linux è per Specialisti
IMHO è e deve rimanere così.
Se Linux diventasse per Tutti non sarebbe più quello che è
Vero ma questo è il luogo comune. Che bisogna scaridnare...
Ad esempio pensare che "Linux" sia una cosa sola, un sistema operativo ben definito è sbagliato, chi ne capisce sa che non è così...
Non mi sembra che la gente non compri i router wi-fi dicendo "ah no ma c'è dentro linux che schifo roba da smanettoni..."
SE IphoneOS fosse basato su linux anzichè su BSD, pensi che per questo non avrebbe successo? Nessuno lo vorrebbe perchè "ah ma è linux, nah troppo complicato". Sarebbe lo stesso identico prodotto di successo che è adesso.
Forse Android ha successo perchè si chiama appunto Android e non "Linux Android", però quello è...
Io penso che sia sbagliato credere che i target effettivi siano quelli.
teolinux
14-06-2010, 13:47
Originariamente inviato da appleroof
c'è una piccola azienda italianissima che già lo offre: http://www.wired.it/news/archivio/20...on-ubuntu.aspx
C'è gente che ha gridato alla rivoluzione quando iPad con 3G e GPS è uscito a 100€ in più del "normale", qui corrono quasi 200€. Nessuno che dice niente?
Come dicevo sopra...
bellissimo oggetto. Ma propone un desktop tradizionale, con barra degli applicativi, menu a tendina... buona la trovata di mettere awn dockbar (o chi per essa).. ma trattasi sempre di una cosa che non ha la semplicità e la immediatezza di utilizzo della interfaccia di uno smartphone.
E se la gente ha gradito iPad è non solo perchè è di moda, ma perchè impari a usarlo in 3 minuti (ieri in aereo accanto a me c'era una famiglia con bambina di 3 anni che usava iPad in modo del tutto naturale, dubito avrebbe fatto altrettanto con questo tablet ubuntu)
Poi ovvio, spero che la versione U10.10 che vorrà pensare Shittleworth sarà molto più di rendere vagamente touch un Maverick Merkaat originale. io personalmente non credo riusciranno a farlo bene, ma è IMHO.
L'unico tentativo di una interfaccia più smart phone oriented è stata ironicamente proposta da Asus sul primo eeePC.. peccato fosse quell'abominio di LinPus (o some c°°°o si chiamava) e che il netbook non fosse touch!
thedoctor1968
14-06-2010, 13:49
interessante sto tablet tutto italiano però incominciamo con le critiche: un pò grossino e plasticoso, alla fine con modulo 3g e gps viene a costare quanto un ipad con una risoluzione inferiore, in ogni caso ottima segnalazione appleroof
La differenza quando si parla di clientela retail la fanno: prodotto, marketing, immagine ecc. Sinceramente credo che la maggior parte di chi ha acquistato iPad non si sia chiesto se portava a bordo un OS multi-purpose o da cellulare. Hanno visto un marchio conosciuto (magari per la prima volta con iPhone e non con un Mac), un prodotto attraente e sono stati "vittime" di un ottima campagna di marketing. Sono convinto che il problema non sia Linux, il problema è che non ci sono prodotti consumer di successo che abbiamo dato luce a Linux (lo stesso Android si presenta con un nome diverso). Probabilmente se Canonical decidesse di produrre uno smartphone o uno Slate curando il prodotto nel suo insieme (come fa Apple) potremmo vedere Ubuntu parte di un prodotto vincente. Sarà interessante vedere quale successo avrà MeeGo (Linux) una volta che sbarcherà sul mercato... forse molti lo compreranno non pensando minimamente a quale versione di kernel e File System monti l'OS che stanno usando ;-)
appleroof
14-06-2010, 15:32
C'è gente che ha gridato alla rivoluzione quando iPad con 3G e GPS è uscito a 100€ in più del "normale", qui corrono quasi 200€. Nessuno che dice niente?
la differenza credo stia nel fatto che Apple è una multinazionale che ha venduto 2.000.000 di pezzi di ipad in un mese; quella piccola aziendina (non si chiama Sony, Asus o Toshiba) non credo abbia lo stesso potere contrattuale nel comprare i componenti hw alla base del tablet
impossibile fare un confronto da questo punto di vista, non possono avere le stesse politiche di prezzi perchè i margini ed i volumi immagino siano enormemente diversi
più che altro mi piaceva sottolineare la vitalità italiana che con pochi mezzi e molte idee lancia in sordina un prodotto ADESSO, e che pare valido, dove grosse multinazionali ancora non offrono nulla
la differenza credo stia nel fatto che Apple è una multinazionale che ha venduto 2.000.000 di pezzi di ipad in un mese; quella piccola aziendina (non si chiama Sony, Asus o Toshiba) non credo abbia lo stesso potere contrattuale nel comprare i componenti hw alla base del tablet
impossibile fare un confronto da questo punto di vista, non possono avere le stesse politiche di prezzi perchè i margini ed i volumi immagino siano enormemente diversi
più che altro mi piaceva sottolineare la vitalità italiana che con pochi mezzi e molte idee lancia in sordina un prodotto ADESSO, e che pare valido, dove grosse multinazionali ancora non offrono nulla
Un modulo gps non costa 80€ neanche a noi, che probabilmente siamo ancora più piccoli di questa azienda.
Per il resto è sicuramente tanto migliore questo prodotto (nel suo costo iniziale) di tanti altri annunciati negli ultimi tempi.
Solo io trovo l'utilizzo di Ubuntu di una facilità imbarazzante. Provate ad installare una stampante di rete con windows e poi con Ubuntu. Provate a far partire un video di cui nn è installato il codec sul PC. Sono operazioni che Ubuntu fa praticamente da solo, con una frazione del tempo che ci mette windows. Poi per usare windows ormai hai bisogno di ore ed ore per assecondare tutte le sue routine di aggiornamenti automatici che fanno veramente piangere. Una volta ho assistito ad un notebook Vista che ci ha messo 20 minuti prima di spegnersi. Con Ubuntu si fanno gli aggiornamenti in pochi secondi. Potrei continuare qui ancora per molto ad allungare la lista comparativa. Ma in quale mondo vivete!
PS. Ubuntu si chiama Ubuntu e nn linux!
ninja 73
14-06-2010, 16:19
Il target Windows è Tutti
Il target MacOs è tutti quelli di moda (questa è una battuta)
Il target Linux è per Specialisti
IMHO è e deve rimanere così.
Se Linux diventasse per Tutti non sarebbe più quello che è
Vero ma questo è il luogo comune. Che bisogna scaridnare...
Ad esempio pensare che "Linux" sia una cosa sola, un sistema operativo ben definito è sbagliato, chi ne capisce sa che non è così...
Non mi sembra che la gente non compri i router wi-fi dicendo "ah no ma c'è dentro linux che schifo roba da smanettoni..."
SE IphoneOS fosse basato su linux anzichè su BSD, pensi che per questo non avrebbe successo? Nessuno lo vorrebbe perchè "ah ma è linux, nah troppo complicato". Sarebbe lo stesso identico prodotto di successo che è adesso.
Forse Android ha successo perchè si chiama appunto Android e non "Linux Android", però quello è...
Io penso che sia sbagliato credere che i target effettivi siano quelli.
Quoto, purtroppo l'utente medio ha molti pregiudizi, troppi, si aspetta sempre che tutto sia più o meno come il frigorifero, attacchi la spina e lo riempi con quello che ti serve.
Se poi ci mettiamo dentro anche il discorso "nomi" e "marchi", allora il marketing la fa da padrone, spesso non è l'intrinseca qualità che decreta il successo o meno di un prodotto. :(
I punti di forza di linux sono gli stessi motivi per cui non si imporrà mai a livello desktop e mobile.
Purtroppo
Non penso proprio, anche se lentamente le cose stanno cambiando un po' alla volta, magari anche grazie alle riviste che incominciano a farsi notare negli scaffali delle edicole e che contengono proprio la parola "Linux" nel loro titolo, pian piano la parola Linux sta facendo breccia nella testa della gente.
Qualche anno fa, quando parlavo di GNU/Linux la gente mi prendeva per un marziano, oggi i più disinformati credono che sia un'applicazione che gira sotto Windows (grazie a Wubi :doh: ).
Ubuntu è sicuramente un ottimo OS, sia per affidabilità che per semplicità d'uso. Canonical e la comunità Ubuntu hanno fatto e stanno facendo un grande lavoro mirato principalmente ad un OS multi-purpose. Le versioni NBR non hanno ottenuto il successo atteso ma dimostrano le potenzialità di un OS che può passare da una piattaforma all'altra (e da una user experience all'altra) senza grandi difficoltà.
A confronto le comunità Maemo e Moblin (ora MeeGo) hanno lavorato solo su nicchie d'utilizzo (cellulari la prima, netbook ATOM based la seconda). Ora la comunità Meego si trova ad essere seduta su due razzi (Nokia ed Intel) che possono portare alla ribalta il loro nome ed il loro prodotto. A Canonical manca solo questo, un bel prodotto con sopra il suo ottimo Ubuntu.
appleroof
14-06-2010, 17:43
Un modulo gps non costa 80€ neanche a noi, che probabilmente siamo ancora più piccoli di questa azienda.
Per il resto è sicuramente tanto migliore questo prodotto (nel suo costo iniziale) di tanti altri annunciati negli ultimi tempi.
bè, in questo senso appare ancora più spropositato il prezzo dell'ipad e dell'iphon (lo dico da possessore di iphone 3g che cmq per me è eccellente) ma sappiamo qual'è la politica Apple ed è giusto recriminare
non trovo corretto affiancare quell'esempio a quello di una piccolissima realtà locale, senza dubbio. Tutto qui :boh:
Ammesso e non concesso che Ubuntu sia "ottimo" !!!
Lasciamo spazio a MeeGo...
che sembra davvero prometter bene....
Ubuntu e' un carrozzone....chi lo vuole usare....
ma solo per desktop...please!
ho usato tutti e tre i SO (linux/win/mac). confermo che linux non è da tutti e a livello di utilizzo se dai a mammina un pc con linux e gli dici di installare un certificato wifi non riesce ad arrivare nemmeno ad 1/5 dei procedimenti necessari. Con win siamo a metà strada, per usarlo a livello basic non ci vuole molto. Ma farci la manutenzione non è lavoro per mammina. Il mac invece è per l'utente che non vuole sbattimenti e se la mammina non fa cavolate gli dura anni senza nessuna manutenzione.
Un tablet, il mercato lo ha dimostrato, è un qualcosa che per sua definizione va usato in modalità completamente touch. E non basta che si metta un windows o linux qualsiasi sostituendo al mouse/touchpad uno schermo sensibile alle "ditate". Le mani non sono un surrogato del vecchio pennino!
L'nterfaccia stessa deve essere pensata in modo nativamente touch.
Quindi, e ne sono convinto, chiunque voglia proporre alternative dovrebbe usare Android, o Moblin, o webOS (chissà come mai HP ha comprato addirittura palm quando era partner privilegiato di MS con win7... ricordate HP tablet in mano a BAllmer?)... E microsoft dovrebbe darsi una svegliata e pensare di fare un buon winMobile7 esteso ai tablet.
Vedasi il gioiellino N900 che in una vita ha venduto quanto iPad in un weekend!
edit: ok, tirare in ballo n900 non c'entra moltoCome dice la notizia Ubuntu avrà un'interfaccia ottimizzata per il touch, non credo che su questo Ubuntu per Tablet useranno GNOME, e da quel che avevo letto in giro Canonical "riciclerà" progetti Open come Android e Maemo per l'uso del touch.
Microsoft sui tablet non userà Win Mobile o Win Phone 7 ma un OS fatto ad hoc che si chiama Windows EC 7 erede di Windows CE.
PS: l'N900 ha venduto poco perchè è un prodotto di nicchia pensato per professionisti (al contrario di quelli della Mela) ed inoltre è stato poco pubblicizzato.
Solo io trovo l'utilizzo di Ubuntu di una facilità imbarazzante. Provate ad installare una stampante di rete con windows e poi con Ubuntu. Provate a far partire un video di cui nn è installato il codec sul PC. Sono operazioni che Ubuntu fa praticamente da solo, con una frazione del tempo che ci mette windows. Poi per usare windows ormai hai bisogno di ore ed ore per assecondare tutte le sue routine di aggiornamenti automatici che fanno veramente piangere. Una volta ho assistito ad un notebook Vista che ci ha messo 20 minuti prima di spegnersi. Con Ubuntu si fanno gli aggiornamenti in pochi secondi. Potrei continuare qui ancora per molto ad allungare la lista comparativa. Ma in quale mondo vivete!
PS. Ubuntu si chiama Ubuntu e nn linux!Da quello che scrivi mi sembra che tu riferisca a Windows XP e non a Seven; Ubuntu è probabilmente l'OS Linux più user friendly e completo che c'è in giro ed è per questo che mi piace, però c'è da dire che con Windows Seven la M$ ha fatto un bel passo avanti dal vecchio XP, WMP funziona meglio, non è più indispensabile sostituirlo con VLC o KMP, tutto è più rapido e se mancano dei driver o qualcos'altro il sistema ti indica come reperirli; il sistema è bello robusto e stabile, abbastanza rapido sia in avvio che in chiusura, si possono installare e disinstallare programmi senza inchiodamenti o rallentamenti, i dischi sono sempre puliti e deframmentati, gli aggiornamenti neanche si vedono se si imposta che li faccia in automatico (senza chiedere conferme all'utente), insomma è davvero fatto bene e non ci può lamentare, certo che se Ubuntu fosse completo come Windows [supporto hardware, software, driver, applicazioni, giochi, etc...(e intendo roba valida)] passerei all'istante a Ubuntu, il problema è che non lo farebbero gli utonti che purtroppo costituiscono il 90%+ del marcato.
Ammesso e non concesso che Ubuntu sia "ottimo" !!!
Lasciamo spazio a MeeGo...
che sembra davvero prometter bene....
Ubuntu e' un carrozzone....chi lo vuole usare....
ma solo per desktop...please!E' una questione di ottimizzazione, credo che tanti applicativi e servizi pensati per il PC verranno eliminati nella versione per tablet.
Il mac invece è per l'utente che non vuole sbattimentiIl Mac è da nabbi! :asd:
Il problema di linux è che dietro non vi sono aziende che lo spingono, ed anche quando vi sono, come nel caso di canonical ed ubuntu, hanno una divisione marketing che fa' pena!
Avete mai pensato perchè l'adsl di telecom si chiama Alice? perchè quelli del marketing telecom sapevano che il termine ADSL avrebbe spaventato i possibili clienti (sopratutto all'inizio quando non si conosceva). Pensateci... "ADSL", un nome troppo tecnico, la gente avrebbe detto "ADS che?!?". Invece il reparto MRK telecom è stato eccezionale, via il nome ADSL e dentro il nome Alice: familiare, fresco, simpatico, quasi come se stessi parlando con una persona (ve le ricordate le prima pubblicità "sta arrivando alice"?).
Quando si ha tra le mani un buon prodotto, o addirittura ottimo, come nel caso di ubuntu, se non si guadagnano quote di mercato la colpa è della divisione Marketing, punto! sono loro che devono creare la domanda.
La prima cosa da fare, se vogliono vendere tablet, ma qualsiasi altro prodotto con linux, è eliminare e nascondere il più possibile proprio la parola "linux". Così come fecero quelli di telecom eliminando la parola ADSL, divenuta quotidiana solo quando la gente ha preso dimestichezza con la nuova tecnologia.
Infatti questo lo chiamano Ubuntu :D e comunque Alice era cosi' bella che ha fatto schifo :asd: forse ora si puo' chiamare ADSL, ma prima era un 56K rinominato (e cadeva spesso la linea) :asd:
ho usato tutti e tre i SO (linux/win/mac). confermo che linux non è da tutti e a livello di utilizzo se dai a mammina un pc con linux e gli dici di installare un certificato wifi non riesce ad arrivare nemmeno ad 1/5 dei procedimenti necessari. Con win siamo a metà strada, per usarlo a livello basic non ci vuole molto. Ma farci la manutenzione non è lavoro per mammina. Il mac invece è per l'utente che non vuole sbattimenti e se la mammina non fa cavolate gli dura anni senza nessuna manutenzione.
Windows non ci vuole molto ad usarlo perche' mammina ce l'ha in ufficio e qualcosina sa farlo. Mi dici che Ubuntu e' difficile, difficile dove? Perche' installare un certificato wifi, che sinceramente non so nemmeno cosa significhi, in windows e' facile?
Se devi navigare, scrivere in office e fare 2 cazzatine, lo fai in ubuntu come in windows. Firefox e' sempre quello e OpenOffice e' simile a Word 2003 come interfaccia (non come i menu cagosi del 2007). E non puoi nemmeno fare danni smanettando, o almeno non troppi.
E poi Mac..... Mac.....
Il Mac è da nabbi! :asd:
Esatto. E' di una facilita' talmente imbarazzante che possono usarlo anche le scimmie. Che poi sia piu' User-friendly di windows, che abbia un interfaccia grafica bella e simpatica e che abbia un parco software preinstallato da paura, niente da dire (be', per il software a windows hanno rotto le palle anche per internet explorer...). Ma e' da nabbi, appunto perche' e' per l'utente che non vuole sbattimenti.
....quando scriviamo qui,esprimiamo il nostro punto di vista....
Siamo utenti o appassionati di informatica?
Da utenti puri....il nostro punto di vista contancazz....non arricchisce chi lo legge ed e' solo marketting di secondo livello.
Siamo appassionati?...bene...dimostriamolo con i contenuti....
Ubuntu non e' IL SOLO LINUX...e' un caleidoscopio...godiamocelo.!!!
Se poi uno non riesce ad installate manco un linux....mi viene da pensare che anche per win gli ci pensa un amico.
Bye!!
ragazzocattivo
15-06-2010, 11:38
Perchè "purtroppo" scusa ?
Sono prodotti (OS) con target diversi
Il target Windows è Tutti
Il target MacOs è tutti quelli di moda (questa è una battuta)
Il target Linux è per Specialisti
si 'na volta magari....
oggi come oggi installare e configurare ubuntu è alla portata della 'mi nonna 98enne arteriosclerotica...
Praticamente con due\tre click fa tutto da solo e in 15 minuti scarsi te lo trovi perfettamente configurato e senza nessun problema, sull'80% per cento delle macchine attuali, e sul 100% di quelle di 3\4 anni fa...
Ormai non è tanto la questione di essere o non essere "per specialisti" ma di avere o
non avere una pigrizia mentale da fare invidia ad un bradipo.
E purtroppo per assurdo che possa essere spesso la stessa gente che compra un telefonino con un libretto di istruzioni più grosso dell'elenco telefonico di Milano, poi va "in panico" o storce il naso se gli si chiede di imparare quelle 4 cose in croce per usare un'O.S diverso.
Anche se è un O.S gratuito, aggiornato di continuo, e che sarebbe adatto ad una fetta consistente degli utenti.
genesi86
15-06-2010, 14:07
Infatti questo lo chiamano Ubuntu :D e comunque Alice era cosi' bella che ha fatto schifo :asd: forse ora si puo' chiamare ADSL, ma prima era un 56K rinominato (e cadeva spesso la linea) :asd:
Quando vendevano gli eeepc con sandros (così si chiamava vero?), le etichette dei centri commerciali avevano una fantastica dicitura "S.O. Linux"... stesso io ho visto la reazione poco felice dei clienti (potenziali) dopo aver letto la parola "linux". Che si chiami ubuntu o bingo bongo fatto è che meno fanno sapere che è linux meglio sarà per loro.
Per il discorso alice non ne faccio una questione tecnica, ma di marketing, poichè penosa o non penosa, se quelli di telecom non l'avessero chiamata "alice" ma "adsl", avrebbero avuto un tasso di penetrazione di gran lunga
inferiore nei primi anni.
Il successo o l'insuccesso di un prodotto può dipendere da particolari o da fattori impensabili, come il caso della coca cola da 2L che non ebbe successo negli anni 70 in Europa perchè i frigoriferi europei erano più piccoli di quelli americani.... e fu così che nacque la bottiglia da 1,5L!
Quando vendevano gli eeepc con sandros (così si chiamava vero?), le etichette dei centri commerciali avevano una fantastica dicitura "S.O. Linux"... stesso io ho visto la reazione poco felice dei clienti (potenziali) dopo aver letto la parola "linux". Che si chiami ubuntu o bingo bongo fatto è che meno fanno sapere che è linux meglio sarà per loro.
Spero tu stia scherzando e se e' come spero lo stai facendo bene...
IO C'ERO quando e' uscito il primo EEE PC, lavoravo in un negozio di computer. Gli ordini fatti dai clienti AVEVANO GIA' SFORATO LA PRIMA ONDATA DI ORDINI e non si trovavano in nessun supermercato perche' anche li' (ad esempio so di Mediaworld ma anche all'Auchan non ce n'erano) gli ordini avevano gia' fatto esaurire gli arrivi.
Parlando di Milano ovviamente, qui gli EEE PC erano gia' spariti e c'erano altri ordini in coda prima ancora che fossero arrivati fisicamente nei magazzini.
Li' di marketing non c'era nulla da fare: sia gli smanettoni che gli utenti ignari delle limitatissime potenzialita' dei netbook, l'avevano preso ad occhi chiusi: i primi per smanettarci appunto e i secondi perche' vedevano un minipc in sostituzione di quello da 15" (per poi scoprire che facevano poco e niente)...
Windows non ci vuole molto ad usarlo perche' mammina ce l'ha in ufficio e qualcosina sa farlo. Mi dici che Ubuntu e' difficile, difficile dove? Perche' installare un certificato wifi, che sinceramente non so nemmeno cosa significhi, in windows e' facile?
Se devi navigare, scrivere in office e fare 2 cazzatine, lo fai in ubuntu come in windows. Firefox e' sempre quello e OpenOffice e' simile a Word 2003 come interfaccia (non come i menu cagosi del 2007). E non puoi nemmeno fare danni smanettando, o almeno non troppi.
E poi Mac..... Mac.....
Ma e' da nabbi, appunto perche' e' per l'utente che non vuole sbattimenti.
per installare un certificato c'ho impiegato 10 min scrivendo comandi. diglielo te a mammina di farlo ehhehehe. in win doppio click sul certificato e sei apposto, mac idem.
se dici a mammina di deframmentare il disco su win ti ride in faccia. ovvio che usare i programmi su win su ubuntu e su mac è pressochè la stessa cosa. Mica ho parlato di programmi.
Il fatto che sia userfriendly non vuol dire che è da nabbi. Vuol dire che è fatto degnamente. Non voglio mica perdere delle ore per trovare/installare drivers su ubuntu. il tempo è denaro. Molte persone preferiscono spendere in più per avere tutto pronto. Mica è da scemi. Beati quelli che si divertono a smanettare con le varie distro linux.
per installare un certificato c'ho impiegato 10 min scrivendo comandi. diglielo te a mammina di farlo ehhehehe. in win doppio click sul certificato e sei apposto, mac idem.
Scusa ma non so di che parli sinceramente, non ho mai sentito di installazioni di certificati wifi... O e' una cosa lato server o non mi e' mai capitato di vedermene una...
se dici a mammina di deframmentare il disco su win ti ride in faccia. ovvio che usare i programmi su win su ubuntu e su mac è pressochè la stessa cosa. Mica ho parlato di programmi.
Ehm... Su linux non serve il defrag e, che io sappia ma non sono utente mac, nemmeno su mac...
Il fatto che sia userfriendly non vuol dire che è da nabbi. Vuol dire che è fatto degnamente.
:stordita: se lo dici tu... GIustamente ognuno ha le sue opinioni
Non voglio mica perdere delle ore per trovare/installare drivers su ubuntu. il tempo è denaro. Molte persone preferiscono spendere in più per avere tutto pronto. Mica è da scemi. Beati quelli che si divertono a smanettare con le varie distro linux.
Su questo sono d'accordo, infatti per questa "feature" io smadonno a linux... Anche solo installare un pacchetto deb o apt e' da sclero. O tar/gz. E ancora non ci sono riuscito (a parte apt get). Per fortuna che in ubuntu c'e' una specie di installer o ero fregato :D
Ehm... Su linux non serve il defrag e, che io sappia ma non sono utente mac, nemmeno su mac...
continuavo il mio pensiero riguardante l'utilizzo dei SO. I win per essere usati, possono essere usati praticamente da tutti ma non è da tutti mantenere l'efficienza di un win (pulire i registri, deframmentare ecc). mentre i mac si mantengono da soli
continuavo il mio pensiero riguardante l'utilizzo dei SO. I win per essere usati, possono essere usati praticamente da tutti ma non è da tutti mantenere l'efficienza di un win (pulire i registri, deframmentare ecc). mentre i mac si mantengono da soli
Anche linux :D se facessero un bell'Ubuntu con funzioni tablet (gia' la versione netbook coi tastoni giganti potrebbe andare bene :D, peccato non mi funzioni il touch sul Flybook V5 con Ubuntu :muro:) non vedo tutto questo scandalo.
Gia' solo il fatto che un pc avra' su Ubuntu dovrebbe (in linea teorica, poi i produttori sono str.... :() costare meno.
Sarebbe gia' preinstallato quindi niente sbatti coi driver o chissa' cosa. Aggiorna in automatico (basta mettere la password, magari sarebbe bello dare l'opzione di farli in automatico anche senza conferma dell'utente. O magari gia' c'e'), dai la possibilita' di fare doppio click sui file apt/deb/tar/gz/quello_che_è per installarli e per il resto basta piazzare tante belle icone sul desktop (Firefox, il disco locale, Word, Excel, ecc) e magari qualche programmino in piu'. Tipo, non so se gia' e' preinstallato, ma un bel Gimp in sostituzione a photoshop (tanto prima o poi qualcuno lo vorra' usare, un mio amico usa un netbook con photoshop cs4 :eek: :doh:) e altre utility simili a quelle usate in windows.
Sai invece cosa potrebbe essere "di marketing"? Piazzarne uno o due accesi e kensingtonati da far vedere e toccare alla gente. E non mettere "vietato toccare, guardare, pensare e passarci anche solo vicino" come vedo spesso nei supermercati e simili (a Mediaworld un HP all-in-one col touch e in cartello vietato toccare... Ma sei proprio scemo... Fai pasticciare la gente che magari si diverte e ci fa un pensierino. No, mettono le barriere. I notebook idem, vietato chiudere gli schermi. Ma fagli vedere com'e' il notebook che se da chiuso ha un estetica pari ad un lassativo poi la gente e' scontenta).
La gente passa e si diverte e prima o poi un pensiero all'acquisto lo fa. Senza pubblicita' alla iPhone o iPad perche' tanto sarebbe inutile pensare di superare la spettacolarita' che fanno girare intorno a quei due dispositivi. Meglio se arriva tipo "Salve :) io sono un tablet con Ubuntu :) guardami :) ciao :) sono simpatico :)"...
Ora basta che stavo iniziando a delirare :asd:
Come dice la notizia Ubuntu avrà un'interfaccia ottimizzata per il touch, non credo che su questo Ubuntu per Tablet useranno GNOME, e da quel che avevo letto in giro Canonical "riciclerà" progetti Open come Android e Maemo per l'uso del touch.
Microsoft sui tablet non userà Win Mobile o Win Phone 7 ma un OS fatto ad hoc che si chiama Windows EC 7 erede di Windows CE.
PS: l'N900 ha venduto poco perchè è un prodotto di nicchia pensato per professionisti (al contrario di quelli della Mela) ed inoltre è stato poco pubblicizzato.
Da quello che scrivi mi sembra che tu riferisca a Windows XP e non a Seven; Ubuntu è probabilmente l'OS Linux più user friendly e completo che c'è in giro ed è per questo che mi piace, però c'è da dire che con Windows Seven la M$ ha fatto un bel passo avanti dal vecchio XP, WMP funziona meglio, non è più indispensabile sostituirlo con VLC o KMP, tutto è più rapido e se mancano dei driver o qualcos'altro il sistema ti indica come reperirli; il sistema è bello robusto e stabile, abbastanza rapido sia in avvio che in chiusura, si possono installare e disinstallare programmi senza inchiodamenti o rallentamenti, i dischi sono sempre puliti e deframmentati, gli aggiornamenti neanche si vedono se si imposta che li faccia in automatico (senza chiedere conferme all'utente), insomma è davvero fatto bene e non ci può lamentare, certo che se Ubuntu fosse completo come Windows [supporto hardware, software, driver, applicazioni, giochi, etc...(e intendo roba valida)] passerei all'istante a Ubuntu, il problema è che non lo farebbero gli utonti che purtroppo costituiscono il 90%+ del marcato.
E' una questione di ottimizzazione, credo che tanti applicativi e servizi pensati per il PC verranno eliminati nella versione per tablet.
Il Mac è da nabbi! :asd:
Da quello che scrivi sembra che nn hai mai usato ubuntu... diciamo che per installare ubuntu ci metti 15 minuti in tutto dopo aver risposto a 3 domande 3! Per installare windows ci vuole il doppio quasi e dopo che hai finito hai ancora da installare antivirus, antipyware, DVD player, adobe acrobat, Office (un altro aborto microsoft), nero, firefox (visto che explorer 8 ti blocca addirittura l'installazione di un semplice modem usb: provare per credere), e via dicendo...poi ci sono i driver delle periferiche nn riconosciute ecc... praticamente per avere una macchina microsoft configurata e funzionante dei vuole una buona oretta! Ubuntu di contro in 15 minuti hai tutto quello che ti serve. E dico tutto! E ascoltate gente ascoltate: GRATIS!
Diciamo che il 90% della gente usa il PC per navigare, per office application, messaging, posta elettronica e poco altro. Immaginate un tipico ufficio di 40 dipendenti, dove si lavora tramite internet, posta e documenti office/PDF. 40 licenze di windows, 40 licenze di office e 40 licenze di antivirus (che vanno rinnovate oggni anno), fanno qualche migliaio di euro! Perchè buttare sti soldi quando puoi avere tutto quello che ti serve gratis? E con i tempi che corrono io mi scandalizzo che la gente nn prenda al volo occasioni del genere! Ho visto miei clienti sgranare gli occhi davanti a Ubuntu e nn volevano credere che fosse Gratis e hanno detto che nn spargeranno mai la voce nella speranza che duri a lungo! Meditate gente!
Da quello che scrivi sembra che nn hai mai usato ubuntu... diciamo che per installare ubuntu ci metti 15 minuti in tutto dopo aver risposto a 3 domande 3! Per installare windows ci vuole il doppio quasi e dopo che hai finito hai ancora da installare antivirus, antipyware, DVD player, adobe acrobat, Office (un altro aborto microsoft), nero, firefox (visto che explorer 8 ti blocca addirittura l'installazione di un semplice modem usb: provare per credere), e via dicendo...poi ci sono i driver delle periferiche nn riconosciute ecc... praticamente per avere una macchina microsoft configurata e funzionante dei vuole una buona oretta! Ubuntu di contro in 15 minuti hai tutto quello che ti serve. E dico tutto! E ascoltate gente ascoltate: GRATIS!
Diciamo che il 90% della gente usa il PC per navigare, per office application, messaging, posta elettronica e poco altro. Immaginate un tipico ufficio di 40 dipendenti, dove si lavora tramite internet, posta e documenti office/PDF. 40 licenze di windows, 40 licenze di office e 40 licenze di antivirus (che vanno rinnovate oggni anno), fanno qualche migliaio di euro! Perchè buttare sti soldi quando puoi avere tutto quello che ti serve gratis? E con i tempi che corrono io mi scandalizzo che la gente nn prenda al volo occasioni del genere! Ho visto miei clienti sgranare gli occhi davanti a Ubuntu e nn volevano credere che fosse Gratis e hanno detto che nn spargeranno mai la voce nella speranza che duri a lungo! Meditate gente!Ti sbagli, sul PC ho ben più di una distro Linux e Ubuntu è di certo la mia preferita, l'ho usata e ancora la uso; all'inizio ho provato con l'installazione normale ma al 90% mi si bloccava; allora sono andato con quella alternativa (quella con la grafica da DOS per intenderci), mi si installava ma poi non partiva a causa dell'hardware non pienamente supportato; dopo diversi smanettamenti (principalmente un cambio nei parametri di boot) sono riuscito a farlo partire e devo dire che m'è piaciuto parecchio; tuttavia la sua incompletezza mi ha spinto a tornare Windows, a parte i problemi dell'hardware del PC risolti a mano ho avuto problemi anche con la stampante che non mi veniva rilevata, anche questa l'ho dovuta installare manualmente da terminale ma cmq non sempre me la rilevava (e ogni volta che mi serviva dovevo tornare con le mani sul terminale); di software ce n'è tanto (già di mio uso prevalentemente software freeware anche su windows) ma il livello qualitativo non è sempre dei migliori e alcune cose non ci sono proprio; per l'utilizzo domestico può anche andare bene ma per un utente un po' più avanzato ha delle lacune. Alla fine ho rimesso su Windows e Ubuntu (insieme alle altre distro) lo tengo su VirtualBox. Per quanto riguarda i tempi di installazione Seven si installa parecchio in fretta, non ha nulla da invidiare al pinguino; anche il discorso virus è molto relativo, all'inizio l'ho tenuto senza Antivirus per dei mesi e non ho mai avuto problemi, quando alla fine l'ho messo (per scrupolo) alla prima scansione risultava tutto nella norma. Per il DVD player c'è già Windows Media player che coi DVD funziona perfettamente e anche con i divx si comporta molto meglio che in passato; Adobe Reader ci vuole un secondo a metterlo su e Office non lo uso perchè uso OpenOffice; Nero (pesantissimo) non lo uso, al suo posto uso CDBurnerXP che fa le stesse cose, occupa un decimo dello spazio ed è molto più leggero; come browser c'è già pronto Internet Explorer 8, per la navigazione va bene anche se preferisco Firefox e Chrome. Il bello di Seven poi è che non devo installare nessun driver, mi rileva tutto in automatico, questo forse perchè ho un PC precedente all'era Seven ma cmq se mancano driver il sistema ti informa e ti indica dove poterli scaricare. Per avere windows pronto ci vuole si e no mezz'ora, per linux (ubuntu o quello che vuoi) invece ci vuole la fortuna che rilevi tutto e che non ci sia nessuna incompatibilità se no quei 15 minuti diventano giorni. E' inutile professare Ubuntu come l'OS perfetto perchè è sì molto valido ma non è detto che vada bene per tutti, e lo dico da Linux Fan (vedi l'avatar). Il 90% della gente si compra il computer che è già pronto, non sa neanche cosa sia fare il boot o come si installi un OS, anche se è una cavolata. Purtroppo in alcune aziende usare i prodotti M$ è l'unica soluzione perchè i prodotti professionali girano su quegli OS, vedi i prodotti Adobe (Photoshp, Illustrator, etc...) o se no la suite Office; questa per esempio è fatta molto meglio di OpenOffice, è molto meglio ottimizzata, ovvio che se si deve solo scrivere va bene pure notepad ma la suite Office non sta tutta in Word, per dire Excel riesce a fare ben di più di Calc così come Access riesce a fare meglio di Base; per l'utilizzo professionale non ci si può sempre affidare a OpenOffice, sono tanti soldi ma in ambito professionale non ci possono permettere sgarri e poi spesso le soluzioni Free non garantiscono l'assistenza. A livello casalingo Ubuntu va benissimo per chi si limita a navigare, scrivere, chattare, e poco altro ma chi deve farci qualcosa in più ci può rimanere deluso. Lavoro in una catena di negozi che trattano informatica ormai da diversi anni e non mi è mai venuto un cliente a chiedermi di installargli Linux, e mi ricordo ancora di quando uscirono i netbook con le varie Distro (Xandros & Co.) che mi tornavano tutti (o quasi) per metterci su XP, non tanto perchè non gli piacesse l'OS ma perchè non potevano avere quello a cui erano abituati: linux può essere valido quanto volete ma se la gente è pigra e non ha voglia di imparare c'è poco da fare.
(già di mio uso prevalentemente software freeware anche su windows) .
attenzione,software freeware non è la stessa cosa di software free od open source.
comunque io non capisco questo accanimento contro GNU/linux (e non solo linux), che non è per tutti perchè questo perchè quello.a parte che io la metà dei problemi letti in questo thread non li ho mai avuti (unico problema serio,la scheda video integrata nella scheda madre,per via dei driver propietari fatti alla cazzo,dato che era un vecchia Nvidia tra l altro supportata,come dedicata,da tutti i driver video compresi quelli free).ho anche installato su un netbook samsunng della mia ragazza debian,e ne è contentissima (al posto di win7 starter preinstallato).
iin ogni caso,non vedo perchè mai gnu/linux dovrebbe avere come target gli utenti "casual".gli utenti gnu/linux sono quelli che sanno già a cosa potrebbero andare incontro,che saprebbero già cosa fare in caso di problemi,che sanno cosa vogliono dal connubio pc-gnu/linux.
per le ditte,ci sono aziende che commercializzano gnu/linux già da anni (vedi redhat,opensuse ad esempio,più molte altre dedicate a server.)
tutto il resto è un surplus che si pongono altre ditte (vedi canonical ad esempio), ma tutte coloro che si professano open,devono venire incontro alle richieste della comunità,che ne è la loro base di appoggio.e la comunità gnu/linuxara è un minimo preparata all uso gnu/linux.
è inoltre altamente inutile fare paragoni tra sistemi operativi,sono tutti diversi con target diversi,marketing diversi e scopi diversi,nonchè possibilità.tutto sta a vedere l impiego che se ne deve fare.
certo è che un tablet con ubuntu è
-una buona vetrina per canonical
-un ottima mossa pubblicitaria
-in teoria,buono per l utente che "dovrebbe" trovarsi un buon prodotto sgravato dal costo della licenza di un windows/mac.
Infine,a chi ha detto che il netbook è stato un flop,dalla mia esperienza di negozio di pc,posso dire che si vendevano come il pane,con un aggiornamento di modelli assurdo,e nel 90% dei casi,l utente era contento poichè il netbook soddisfa totalmente le sue esigenze.
attenzione,software freeware non è la stessa cosa di software free od open source.
comunque io non capisco questo accanimento contro GNU/linux (e non solo linux), che non è per tutti perchè questo perchè quello.a parte che io la metà dei problemi letti in questo thread non li ho mai avuti (unico problema serio,la scheda video integrata nella scheda madre,per via dei driver propietari fatti alla cazzo,dato che era un vecchia Nvidia tra l altro supportata,come dedicata,da tutti i driver video compresi quelli free).ho anche installato su un netbook samsunng della mia ragazza debian,e ne è contentissima (al posto di win7 starter preinstallato).
iin ogni caso,non vedo perchè mai gnu/linux dovrebbe avere come target gli utenti "casual".gli utenti gnu/linux sono quelli che sanno già a cosa potrebbero andare incontro,che saprebbero già cosa fare in caso di problemi,che sanno cosa vogliono dal connubio pc-gnu/linux.
per le ditte,ci sono aziende che commercializzano gnu/linux già da anni (vedi redhat,opensuse ad esempio,più molte altre dedicate a server.)
tutto il resto è un surplus che si pongono altre ditte (vedi canonical ad esempio), ma tutte coloro che si professano open,devono venire incontro alle richieste della comunità,che ne è la loro base di appoggio.e la comunità gnu/linuxara è un minimo preparata all uso gnu/linux.
è inoltre altamente inutile fare paragoni tra sistemi operativi,sono tutti diversi con target diversi,marketing diversi e scopi diversi,nonchè possibilità.tutto sta a vedere l impiego che se ne deve fare.
certo è che un tablet con ubuntu è
-una buona vetrina per canonical
-un ottima mossa pubblicitaria
-in teoria,buono per l utente che "dovrebbe" trovarsi un buon prodotto sgravato dal costo della licenza di un windows/mac.
Infine,a chi ha detto che il netbook è stato un flop,dalla mia esperienza di negozio di pc,posso dire che si vendevano come il pane,con un aggiornamento di modelli assurdo,e nel 90% dei casi,l utente era contento poichè il netbook soddisfa totalmente le sue esigenze.Ho usato il termine freeware proprio perchè non tutto il software free che uso su windows è Open, alcuni lo sono (come per esempio GIMP e OpenOffice) ed altri no (come CDBurnerXP e KMP). Cmq non mi stavo accanendo contro linux ma stavo dicendo che non è ancora adatto a tutti e che non può ancora sostituire in pieno Windows. Se poi uno si limita a certe cose va benissimo. Come dicevo bisogna avere la fortuna che sia tutto compatibile, su un preassemblato si possono avere meno problemi ma su un PC fatto fare su misura, con particolari parti hardware non è difficile che vengano fuori problemi. Debian è indubbiamente più stabile di Ubuntu ma è anche dotata di software più vecchio (poi Win 7 Starter sembra tanto l'iOs coi limiti che c'hanno messo). Son d'accordo conte, un utente casual di solito è uno non molto informato in materia, con linux potrebbe trovarsi benissimo (se si limita a certe cose) o trovarsi spiazzato (metti che vuole giocare all'ultimo gioco uscito). Le ditte che usano Linux in genere usano distro non-Free e con tanto di supporto tecnico (che è a pagamento). Se poi una ditta che ha sempre usato windows volesse passare a linux ci sarebbero tutti i costi di conversione. Cmq sarebbe bello se tutte le ditte (o quanto meno gli organi statali) usassero Linux (e non tanto per i costi più bassi ma per lo sviluppo delle distro e dei software che ne deriverebbe). Pienamente d'accordo anche sulla diversità degli OS. Un tablet con ubuntu+gnome/kde ce lo vedrei bene se avesse uno schermo grandicello (tipo 10") con una buona risoluzione (almeno 720p) altrimenti bisognerebbe studiare un altro DE, cosa che probabilmente faranno da quanto ho letto in giro riciclando codice da Android, Maemo ed altri OS mobili Open. Non ho detto poi che il fenomeno dei netbook è stato un flop ma che parecchi di quelli con su una distro linux mi sono tornati indietro per installarci su XP.
Ho usato il termine freeware proprio perchè non tutto il software free che uso su windows è Open, alcuni lo sono (come per esempio GIMP e OpenOffice) ed altri no (come CDBurnerXP e KMP).
il discroso però rimane sempre lo stesso,c'è differenza tra software open,free e freeware.sono proprio 3 cose distinte e diverse ;)
Cmq non mi stavo accanendo contro linux ma stavo dicendo che non è ancora adatto a tutti e che non può ancora sostituire in pieno Windows.
tranquillo,mi riferivo in generale e non a te.
in ogni caso,gnu/linux NON PUO E NON VUOLE sostituire windows,gnu/linux è gnu/linux punto e basta,se uno vuole un sistema che somigli a windows,allora si prenda windows :D :D
Se poi uno si limita a certe cose va benissimo. Come dicevo bisogna avere la fortuna che sia tutto compatibile, su un preassemblato si possono avere meno problemi ma su un PC fatto fare su misura, con particolari parti hardware non è difficile che vengano fuori problemi. Debian è indubbiamente più stabile di Ubuntu ma è anche dotata di software più vecchio (poi Win 7 Starter sembra tanto l'iOs coi limiti che c'hanno messo). Son d'accordo conte, un utente casual di solito è uno non molto informato in materia, con linux potrebbe trovarsi benissimo (se si limita a certe cose) o trovarsi spiazzato (metti che vuole giocare all'ultimo gioco uscito). .
anche qui,limitarsi rispetto a cosa?se uno usa gnu/linux pensando a windows allora il discorso (di per sè assurdo) piu o meno regge.:)
Debian è dotata di software più vecchio,ma più stabile,ma nella versione stable.
la testing ha software aggiornato come tutte le altre distro,e molte volte anche prima delle altre :p
Le ditte che usano Linux in genere usano distro non-Free e con tanto di supporto tecnico (che è a pagamento). Se poi una ditta che ha sempre usato windows volesse passare a linux ci sarebbero tutti i costi di conversione. Cmq sarebbe bello se tutte le ditte (o quanto meno gli organi statali) usassero Linux (e non tanto per i costi più bassi ma per lo sviluppo delle distro e dei software che ne deriverebbe).
le distro usate dalle ditte sono nella maggior parte dei casi open,poi il softwatre può essere free o meno.:)
spesso i costi di conversione da win a gnu/linux sono inferiori che non viceversa; e comunque dipende dalle impostazioni dell azienda (se un azienda non ha dei programmi specifici tipo contabilità,dogane ecc,più facile che i vari antivirus/office/licenza di win siano risparmiati).non è detto una ditta debba compilarsi una distro apposta :D
in ogni modo,dipende caso per caso :)
Pienamente d'accordo anche sulla diversità degli OS. Un tablet con ubuntu+gnome/kde ce lo vedrei bene se avesse uno schermo grandicello (tipo 10") con una buona risoluzione (almeno 720p) altrimenti bisognerebbe studiare un altro DE, cosa che probabilmente faranno da quanto ho letto in giro riciclando codice da Android, Maemo ed altri OS mobili Open. Non ho detto poi che il fenomeno dei netbook è stato un flop ma che parecchi di quelli con su una distro linux mi sono tornati indietro per installarci su XP.
anche qui,sui netbook non mi riferivo a te ;) qualcuno che voleva passare da gnu/linux a windows l ho avuto anche io,ma sempre per il discorso che "gnu/linux non è windows" ma l utente vorrebbe lo fosse :p
io invece su un tablet ci vedrei bene qualsiasi distro con qualsiasi deskop :D :D ma qui si va a gusti personali :) :)
(visto che explorer 8 ti blocca addirittura l'installazione di un semplice modem usb: provare per credere)
Usare nel 2010 un modem USB e' un suicidio puro oltre che scomodo nel caso ci sia piu' di un pc in casa.
Un modem usb da' l'indirizzo ip dato dal provider (es per libero: 151.58.162.153) direttamente al pc. In pratica sbatte il pc direttamente in internet e si e' piu' scoperti che nudi al polo sud.
Che IE 8 ti blocchi l'installazione di un modem usb (tra l'altro non capisco come possa fare) mi sembra piu' che giusto... Ti sta dicendo "che cavolo fai? Vuoi farti massacrare il pc?" :doh:
Diciamo che il 90% della gente usa il PC per navigare, per office application, messaging, posta elettronica e poco altro. Immaginate un tipico ufficio di 40 dipendenti, dove si lavora tramite internet, posta e documenti office/PDF. 40 licenze di windows, 40 licenze di office e 40 licenze di antivirus (che vanno rinnovate oggni anno), fanno qualche migliaio di euro! Perchè buttare sti soldi quando puoi avere tutto quello che ti serve gratis? E con i tempi che corrono io mi scandalizzo che la gente nn prenda al volo occasioni del genere! Ho visto miei clienti sgranare gli occhi davanti a Ubuntu e nn volevano credere che fosse Gratis e hanno detto che nn spargeranno mai la voce nella speranza che duri a lungo! Meditate gente!
Che duri a lungo e' scontato, e' sotto licenza GNU e non puo' essere venduto.
Sotto l'aspetto aziendale sarebbe meglio prendere le distro con assistenza specializzata (e pagata) come Red Hat e CentOS perche' purtroppo di IT di linux ce ne sono pochi, soprattutto gli esperti e se succede qualche cosa e' meglio avere assistenza seria. Pero' si risparmierebbe su licenze windows e office come dici tu.
Adobe Reader ci vuole un secondo a metterlo su
Be' oddio... Mica tanto. E odio che si insinui peggio di un virus all'avvio di windows senza chiedere all'utente e appesantendo l'avvio del pc. Scassamaroni d'un .... :D
Purtroppo in alcune aziende usare i prodotti M$ è l'unica soluzione perchè i prodotti professionali girano su quegli OS, vedi i prodotti Adobe (Photoshp, Illustrator, etc...)
Esatto, come anche software VPN sicuri e poi c'e' Exchange che sinceramente non so quanto vada su linux...
mi ricordo ancora di quando uscirono i netbook con le varie Distro (Xandros & Co.) che mi tornavano tutti (o quasi) per metterci su XP, non tanto perchè non gli piacesse l'OS ma perchè non potevano avere quello a cui erano abituati: linux può essere valido quanto volete ma se la gente è pigra e non ha voglia di imparare c'è poco da fare.
Anche questa e' un'altro motivo per il quale linux non si e' cosi' espanso come avrebbe potuto... La gente, tra figli smanettoni, lavoro nel campo o anche semplice impiegato, e' abituato a windows e non ha voglia di imparare le 4 cose che sa, gia' imparate a fatica, su linux.
Infine,a chi ha detto che il netbook è stato un flop,dalla mia esperienza di negozio di pc,posso dire che si vendevano come il pane,con un aggiornamento di modelli assurdo,e nel 90% dei casi,l utente era contento poichè il netbook soddisfa totalmente le sue esigenze.
Come ho gia' detto io, il primo EEE PC aveva gia' sbancato tutte le prime ordinazioni dell'ex negozio in cui lavoravo, in altri e anche a Mediaworld.
La prima cosa che dovrebbero fare, se vogliono davvero fare un OS che la gente possa ricordare, e' la facilita' d'uso di windows (ok mac e' piu' facile usarlo anche per me che l'ho provato un paio di volte, ma windows lo usano veramente tutti), quindi installazioni con doppio click dei pacchetti, una barra dei menu un po' piu' chiara (alcuni miei amici si perdono) e magari un pizzico di spettacolarita' di mac (coi suoi ghirigori sbirluccicosi e feature uniche che lo contraddistinguono).
Per il resto basta farlo preinstallato con una partizione di ripristino che nel caso lo puoi ranzare via e rimettere su (strano dover ripristinare, ma sempre possibile).
Le carte vincenti restano queste: grafica di mac e usabilita' di windows, senza strafare e senza copiare troppo e spudoratamente.
i installazioni con doppio click dei pacchetti,
c'è già da decenni :|
una barra dei menu un po' piu' chiara (alcuni miei amici si perdono)
Mi stai per caso dicendo che il menu di Windows è più chiaro di quello di Gnome?? Casomai è esattamente il contrario, più intuitivo di così si muore caspita!
e magari un pizzico di spettacolarita' di mac (coi suoi ghirigori sbirluccicosi e feature uniche che lo contraddistinguono).
se è per quello Compiz è già da tempo molto superiore sia agli effetti del Mac sia agli effetti di Aero..
come al solito quando si parla di linux parte la fiera dei luoghi comuni.
Detto questo anche io sono scettico del successo commerciale di un tablet ubuntu, più per gli applicativi che ci gireranno sopra che per l'OS in se.. fatto sta che a me importa che esca un buon prodotto, non per forza un prodotto che ha successo.
Ubuntu sul desktop è un eccellente prodotto ma ha percentuali irrisorie di mercato, ma non per questo me ne cruccio..
c'è già da decenni :|
E dove? Spiega, perche' io non so veramente come fare :( uso sempre comandi come apt get oppure l'installatore automatico...
Mi stai per caso dicendo che il menu di Windows è più chiaro di quello di Gnome?? Casomai è esattamente il contrario, più intuitivo di così si muore caspita!
Sto dicendo che la gente e' abituata al "menu intuitivo" di windows.
se è per quello Compiz è già da tempo molto superiore sia agli effetti del Mac sia agli effetti di Aero..
Non sono fanboy mac (anzi... be' lasciamo stare :asd:), ma accendi un mac e accendi un ubuntu... Guarda bene l'interfaccia che ti si presenta una volta loggato. Per quanto possa odiare ed insultare apple e mac, rimane comunque fascinoso...
E dove? Spiega, perche' io non so veramente come fare :( uso sempre comandi come apt get oppure l'installatore automatico...
pacchetti .deb :) due clic e si autoinstallano :)
sono comodissimi,anche se io preferisco sempre e comunque un bel apt-get install :D
Sto dicendo che la gente e' abituata al "menu intuitivo" di windows.
la gente si abitua a quello che gli conviene,è inutile fare paragoni tra il desktop di windows o gnome,non ha senso.
Non sono fanboy mac (anzi... be' lasciamo stare :asd:), ma accendi un mac e accendi un ubuntu... Guarda bene l'interfaccia che ti si presenta una volta loggato. Per quanto possa odiare ed insultare apple e mac, rimane comunque fascinoso...
fascinoso? conosco persone che lo hanno reputato brutto :D :D gusti personali insomma :)
pacchetti .deb :) due clic e si autoinstallano :)
sono comodissimi,anche se io preferisco sempre e comunque un bel apt-get install :D
Ero cosi' abituato ad usare l'installatore automatico (Aggiungi/Rimuovi Programmi) che non lo sapevo...
la gente si abitua a quello che gli conviene,è inutile fare paragoni tra il desktop di windows o gnome,non ha senso.
Appunto perche' si e' abituata per anni con windows che posso fare confronti :)
Dovro' usare mia mamma come test ignaro e vedere come se la cava :asd:
fascinoso? conosco persone che lo hanno reputato brutto :D :D gusti personali insomma :)
Questo sicuramente, ma mac vende molto piu' per quello.
In ogni caso, se Ubuntui tira fuori un bell'OS senza rimanere prerogativa netbook (quindi non ottimizzato SOLO per Atom) sono gia' pronto a scaricarmelo e piazzarlo su chiavetta :D
P.S.: tu che mi sembra ne sai un po', ho un Flybook V5 e ci ho installato su Ubuntu Netbook 10. Non funziona il touch :( perche'? Su un Toughbook CF-19 va perfettamente ed e' calibrato...
In ogni caso, se Ubuntui tira fuori un bell'OS senza rimanere prerogativa netbook (quindi non ottimizzato SOLO per Atom) sono gia' pronto a scaricarmelo e piazzarlo su chiavetta :D
P.S.: tu che mi sembra ne sai un po', ho un Flybook V5 e ci ho installato su Ubuntu Netbook 10. Non funziona il touch :( perche'? Su un Toughbook CF-19 va perfettamente ed e' calibrato...
io ne so quanto basta per sopravvivere con tutte le distro esistenti :D :D nulla di più.:)
in ogni caso,hai dato un occhiatina qui?
http://www.plop.at/en/dialogue_flybook.html#mods
Ho fatto centinaia di installazioni di Ubuntu e in percentuale ho avuto veramente pochissimi problemi di settaggi... il 99% delle volte è filato tutto liscio come l'olio e ripeto dopo 15 minuti hai praticamente già tutto. Riguardo a OpenOffce non ho idea neanche di quali siano le differenze con Office 2007, xchè per l'utilizzo che ne faccio li trovo praticamente identici. E ti assicuro che l'utilizzo che ne faccio io è quello che ne fanno il 99% degli utenti. Altro che utilizzi professionali. Ma ci siete mai entrati negli ufficio della pubblica amministrazione. Si e no se sanno giustificare un testo! Ah! una differenza l'ho notata: con OpenOffice puoi esportare in pdf, con office no! Devi installarti una stampante virtuale PDF. E vai con un altra installazione! Cmq al di la dei paragoni devi tener presente che, come ho già sottolineato in precedenza, Ubuntu è gratuito. Gratuito significa che anche se dovessi impegnarti un po' di più nel settarlo (cosa che nn trovo vera) sarebbe ampiamente giustificato dal risparmio dovuto al mancato acquisto di licenze. Poi con i propri soldi ogniuno fa quello che vuole. Uno è libero di spendere di più solo per pigrizia, ma con i tempi che corrono io ci starei attento ;)
io ne so quanto basta per sopravvivere con tutte le distro esistenti :D :D nulla di più.:)
in ogni caso,hai dato un occhiatina qui?
http://www.plop.at/en/dialogue_flybook.html#mods
LoL tvib (la I sta per informaticamente :D)
Appena posso provo :) grazie. Io non ho mai trovato nulla, forse sbagliavo la ricerca.
La prima cosa che dovrebbero fare, se vogliono davvero fare un OS che la gente possa ricordare, e' la facilita' d'uso di windows (ok mac e' piu' facile usarlo anche per me che l'ho provato un paio di volte, ma windows lo usano veramente tutti), quindi installazioni con doppio click dei pacchetti, una barra dei menu un po' piu' chiara (alcuni miei amici si perdono) e magari un pizzico di spettacolarita' di mac (coi suoi ghirigori sbirluccicosi e feature uniche che lo contraddistinguono).Personalmente non lo trovo poi così semplice da usare, sopratutto con la barra in cima che cambia sempre, trovo più semplice ubuntu anche se credo che il menu migliore sia quello di Seven (tra l'altro c'è una versione simile in KDE, vedi OpenSUse). Essendo una debian, Ubuntu ha come pacchetti auto installanti i .deb mentre le Red Hat hanno gli .rpm, ma generalmente non si usano molto visto che ci sono vari programmi per l'installazione dei software dai vari repository. Per quanto riguarda gli effetti speciali compiz batte tutti.
Mi stai per caso dicendo che il menu di Windows è più chiaro di quello di Gnome?? Casomai è esattamente il contrario, più intuitivo di così si muore caspita!E' una questione di abitudine, anch'io all'inizio non mi ci trovavo molto con le due barre, poi l'ho personalizzato, ho messo un unica barra in alto, il menu invece che quello diviso in tre (applicazioni, risorse, sistema) ho messo quello unico; poi non capisco molto la differenza tra Preferenze ad Amministrazione, secondo me potrebbero benissimo fare un menu unico. inoltre invece di fare che ogni menu porta ad un altro menu potrebbero fare che portino a delle finestre fatte tipo quelle di Seven che sono divise per categoria e hanno la funzione di ricerca intelligente. Insomma con Ubuntu si va bene ma potrebbero fare di meglio.
E' una questione di abitudine, anch'io all'inizio non mi ci trovavo molto con le due barre, poi l'ho personalizzato, ho messo un unica barra in alto, il menu invece che quello diviso in tre (applicazioni, risorse, sistema) ho messo quello unico; poi non capisco molto la differenza tra Preferenze ad Amministrazione, secondo me potrebbero benissimo fare un menu unico. inoltre invece di fare che ogni menu porta ad un altro menu potrebbero fare che portino a delle finestre fatte tipo quelle di Seven che sono divise per categoria e hanno la funzione di ricerca intelligente. Insomma con Ubuntu si va bene ma potrebbero fare di meglio.
E' quello che dicevo io. La gente e' abituata ad un menu e comunque quello di Seven e' abbastanza chiaro.
Magari sbaglio ma Preferenze indica solo impostazioni grafiche, sonore, ecc, insomma le stesse impostazioni modificabili anche da un normale utente in windows 7. Per Amministrazione si intendono tutte le altre impostazioni, un po' quelle che chiedono conferma con l'UAC in 7. Spiegato male ma credo che piu' o meno sia cosi'.
La sezione amministrazione contiene tutte quelle funzioni che, per esempio su windows, richiedono i diritti di amministratore: tipo installare driver, configurare rete, stampanti, gestione utenti ecc...
La sezione preferenze è quella che permette le personalizzazioni dell'utente, ad esmpio quelle grafiche , ecc... che nell'equivalente di windows nn richiedono diritti di amministratore. Trovo questa suddivisione di Ubuntu megliore del pannello di controllo di Windows dove, nella visualizzazione classica, ci sono una marea di icone rendendo difficile l'individuazione di quella interessata...
La sezione amministrazione contiene tutte quelle funzioni che, per esempio su windows, richiedono i diritti di amministratore: tipo installare driver, configurare rete, stampanti, gestione utenti ecc...
La sezione preferenze è quella che permette le personalizzazioni dell'utente, ad esmpio quelle grafiche , ecc... che nell'equivalente di windows nn richiedono diritti di amministratore. Trovo questa suddivisione di Ubuntu megliore del pannello di controllo di Windows dove, nella visualizzazione classica, ci sono una marea di icone rendendo difficile l'individuazione di quella interessata...
Capisco, però sarebbe meglio un unica bella finestra con tutte le funzioni divise per categoria, in maniera da essere più intuitiva ed accessibile (tipo nel Mac).
Il MAC sinceramente nn l'ho mai provato seriamente e quindi nn posso fare il paragone. Ma visto che con Ubuntu riesco a fare praticamente tutto quello che mi serve ad un cecimo del costo di un Mac, penso che nn lo proverò mai! :)
Capisco, però sarebbe meglio un unica bella finestra con tutte le funzioni divise per categoria, in maniera da essere più intuitiva ed accessibile (tipo nel Mac).
se non sbaglio,puoi personalizzare gnome anche come piace a te.
di certo questa non può essere una critica ad un sistema gnu/linux quanto ad una tua preferenza personale ;)
se non sbaglio,puoi personalizzare gnome anche come piace a te.
di certo questa non può essere una critica ad un sistema gnu/linux quanto ad una tua preferenza personale ;)Sì, la mia è più una preferenza ma quello che dico io non si può fare nativamente su gnome.
Capisco, però sarebbe meglio un unica bella finestra con tutte le funzioni divise per categoria, in maniera da essere più intuitiva ed accessibile (tipo nel Mac).Tipo questo Ubuntu Control Center (http://www.tuxjournal.net/?p=13311) (solo in inglese) o in alternativa c'è Ubuntu Tweak (http://ubuntu-tweak.com/) (in Italiano) che è anche meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.