View Full Version : Apple prossima all'introduzione di TRIM su Mac OS X?
Redazione di Hardware Upg
14-06-2010, 10:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-prossima-all-introduzione-di-trim-su-mac-os-x_32904.html
Tracce del supporto a TRIM nei recenti MacBook Pro da 13 pollici: introduzione ufficiale a partire dal prossimo aggiornamento di Snow Leopard
Click sul link per visualizzare la notizia.
theJanitor
14-06-2010, 10:09
magari.
nella lista della spesa c'è un SSD per Natale :D
Rikardobari
14-06-2010, 10:11
era ora :)
Linux supporta il Trim da tempo!!!!
devil_mcry
14-06-2010, 10:17
Linux supporta il Trim da tempo!!!!
il TRIM è stato aggiunto in Linux 2.6.28 e nemmeno completamente quindi nn da tempo
theJanitor
14-06-2010, 10:18
Linux supporta il Trim da tempo!!!!
per noi utonti, modaioli, seguaci di Steve non è una notizia interessante :asd: :asd:
greensheep
14-06-2010, 10:33
questa è... magiaaaaaaaaa... questa è rivoluzioneeeeeeee...
il TRIM è stato aggiunto in Linux 2.6.28 e nemmeno completamente quindi nn da tempo
dalla 2.6.33 il supporto dovrebbe essere completo, se nn ricordo male.
devil_mcry
14-06-2010, 10:37
dalla 2.6.33 il supporto dovrebbe essere completo, se nn ricordo male.
si ma nn è da "tempo" e per meglio dire è il primo kernel che lo ha integrato perche di fatto prima non era realmente fruibile
scusa... sn 3 mesi... in ogni caso nn è sl W7 o la server 2008 ke lo supportano.
Era pure ora ke Apple facesse qlk!!
devil_mcry
14-06-2010, 10:52
scusa... sn 3 mesi... in ogni caso nn è sl W7 o la server 2008 ke lo supportano.
Era pure ora ke Apple facesse qlk!!
si ma sono i post cm il tuo che scatenano flame
si ma sono i post cm il tuo che scatenano flame
Specialmente se usa parole non più lunghe di 3 caratteri :asd:
Devil402
14-06-2010, 11:08
Ma scusate, da quand'è che un supporto primordiale e non funzionante, è un supporto? Han cominciato a supportare gli SSD con la tecnologia TRIM dal 2.6.28, ma scusate che lo dico, non è un supporto completo, ed al momento, non credo nemmeno serva a niente...qui si parla di 2 sistemi che già integrano il supporto, COMPLETO al TRIM, di uno che lo integra parzialmente dal 2008 e che alla prossima relase lo integrerà e del sistema della mela, che sembra avere il primo abbozzo, che però, non ci conduce a nulla di nuovo almeno per ora...
Specialmente se usa parole non più lunghe di 3 caratteri :asd:
lol :D
Linux supporta il Trim da tempo!!!!
Chi?
Intendo: chi te l'ha chiesto?
Si scherza :)
Chiancheri
14-06-2010, 11:42
il trim è anche supportato dal kernel linux 2.6.35, quindi nel caso di ubuntu, dalla 10.10 (la prossima) in poi
lo so che non centra nulla, ma l'ultima frase è totalmente errata. Su Linux il Trim funziona perfettamente e non c'è bisogno di NULLA. Chi ha SSD su linux l'unica cosa che fa è finalizzata a limitare il ciclo di scrittura delle celle, quindi aumentare la vita dell'unità. Linux è l'unico sistema dove non c'e bisogno di nulla per evitare il decadimento prestazionale anche dopo aver scritto totalmente l'unità, non c'è bisogno di GC o tool manuali o impostazioni particolari. L'unica cosa che fanno gli utenti sono cose tipo spostare in ram i file temporanei, quindi che per arrivare dopo alla soglia massima del ciclo di riscrittura delle celle, ma si parla di 50 GB al giorno. Lo so che è OT e sembrerò funboy ma dire "attualmente solo Windows 7 e Windows Server 2008 hanno introdotto ufficialmente il supporto a TRIM" È FALSO. Anche perchè non funziona benissimo
in linux il supporto è completo del 2.6.30 cercate i bench in rete, si trovano in prima pagina con google.
Per quanto riguarda Ubuntu dovrebbe esserci dall'ultima versione. Ma io non uso ubuntu
Il supporto del 2.6.28 funzionava benissimo, e completamente, solo che funzionava con la maggiorparte delle unità server.
Dal kernal 2.6.30 il trim è TOTALE con tutte le unità che lo anno.
Purtroppo linux, essendo un sistema + utilizzato sui server, i soldi arrivano da quel settore, e quelle periferiche(e quelle applicazioni, e quelle tutto) vengono supportate prima e + largamente rispetto al desktop
khelidan1980
14-06-2010, 12:12
lol :D
Chi?
Intendo: chi te l'ha chiesto?
Si scherza :)
bhe visto che l'articolo cita quali siano attualmente i sistemi operativi che supportano TRIM, ha fatto benissimo a rettificare, a parte le parole max di 3 caratteri :D
maxgenio
14-06-2010, 12:17
io ho letto che su OSX non se ne sente la mancanza, cercatevi un po' "garbage collector"...
Dalle prove nessun decadimento prestazionale in mesi di test pesanti.
Comunque benvenga il TRIM su OSX, il mio ssd ringrazia (a prescindere che serva o no ;-) )
bhe visto che l'articolo cita quali siano attualmente i sistemi operativi che supportano TRIM, ha fatto benissimo a rettificare, a parte le parole max di 3 caratteri :D
Sì sì scherzavo solo sul fatto che sembrava la tipica frase fuori luogo per dare inizio ai flame :D
extremelover
14-06-2010, 13:44
lo so che non centra nulla, ma l'ultima frase è totalmente errata. Su Linux il Trim funziona perfettamente e non c'è bisogno di NULLA. Chi ha SSD su linux l'unica cosa che fa è finalizzata a limitare il ciclo di scrittura delle celle, quindi aumentare la vita dell'unità. Linux è l'unico sistema dove non c'e bisogno di nulla per evitare il decadimento prestazionale anche dopo aver scritto totalmente l'unità, non c'è bisogno di GC o tool manuali o impostazioni particolari. L'unica cosa che fanno gli utenti sono cose tipo spostare in ram i file temporanei, quindi che per arrivare dopo alla soglia massima del ciclo di riscrittura delle celle, ma si parla di 50 GB al giorno. Lo so che è OT e sembrerò funboy ma dire "attualmente solo Windows 7 e Windows Server 2008 hanno introdotto ufficialmente il supporto a TRIM" È FALSO. Anche perchè non funziona benissimo
Perchè su Linux non dovrebbe servire? Il disco non funziona sempre allo stesso modo?
io ho letto che su OSX non se ne sente la mancanza, cercatevi un po' "garbage collector"...
Dalle prove nessun decadimento prestazionale in mesi di test pesanti.
Comunque benvenga il TRIM su OSX, il mio ssd ringrazia (a prescindere che serva o no ;-) )
Si vero, ma lo fa il SO? Non è gestito dal controller sul disco? In tal caso è il disco a doverne essere provvisto.
Gualmiro
14-06-2010, 14:19
io ho letto che su OSX non se ne sente la mancanza, cercatevi un po' "garbage collector"...
Dalle prove nessun decadimento prestazionale in mesi di test pesanti.
Comunque benvenga il TRIM su OSX, il mio ssd ringrazia (a prescindere che serva o no ;-) )
il problema delle notizie su macosx è che non sai mai dove finiscono le sciocchezze ed iniziano le cose serie anche leggendo in giro per la rete.
quello che dici sarebbe auspicabile maxgenio, ma allo stato attuale delle cose non è vero purtroppo.
1. semplificando MOLTO la garbage collection è una tecnologia che stabilisce in maniera AUTOMATICA quando un'area della memoria può essere deallocata, sovrascritta, o se può esser razionalizzata spostandola dalla memoria centrale ad un altra zona (cache L2/L3, ove possibile presente e necessario). la garbage collection "guarda" cosa fa il tuo codice, e cerca di capire quando una cosa che ha usato non gli serve più e se il programmatore si fosse scordato di deallocarla dalla memoria, lo fa lei per te. (garbage collection = raccolta dei rifiuti, non a caso)
2. non è system-wide il garbage collector, come non lo è in windows, e come non lo è da nessuna parte. il garbage collector su mac in particolare lo possono usare solo le applicazioni cocoa che siano objective-C 2.0, cocoa triggerato da altri linguaggi escluse automaticamente la garbage collection. in più, tutte le miriadi di classi custom che usano grosse software house e che stanno a fianco di cocoa non beneficiano della garbage collection nemmeno se vogliono (adobe e la sua suite su tutti.... cocoa nella CS5 rappresenta solo un involucro superficiale)
3. per i punti 1. e 2., la garbage collection è una cosa che non c'entra proprio niente con l'hard disk. si potrà dire che limita le scritture? no. si potrà dire che le razionalizza? no. il garbage collector si preoccupa di sapere cosa è da buttare in un software e cosa non lo è, ed aiutare quindi il programmatore a non far crescere e diventar fuori controllo la memoria occupata dai propri programmi
dopo ste cose, occhio quando leggi "garbage collection" et similia associati ai dischi a stato solido. non so perché usino questo nome tante persone che pure ne sanno, ma si rischia di esser tratti in inganno.
una cosa è la garbage collection VERA che c'è sia su mac (cocoa) che su windows (.NET) e pure su linux (boh... non conosco framework, ma ci sarà di sicuro :p ).
una cosa completamente diversa è invece quella che chiamano garbage collection in materia di SSD, ma che altro non è che il TRIM: ovvero una tecnologia per razionalizzare fisicamente le scritture sul disco in modo da preservarne la durata.
P.S.: per cronaca, di regola, quando di parla di software che debba interagire con l'hardware (driver, programmi dedicati e roba simile... pure il TRIM) la garbage collection è da escludersi quasi a prescindere. è una tecnologia utile, ma per usarla devi appesantire inutilmente il tuo codice ed aumentarne l'overhead in maniera esponenziale... cosa spiacevole per un driver magari ad alte prestazioni. i programmatori di questo tenore che siano abituati un po' più a basso livello delle masse, non amano e non possono permettersi di "sporcare" il loro codice con il garbage collector
theJanitor
14-06-2010, 14:25
MEGA-CUT
guarda che stava parlando di tutt'altro :D
aveva le idee confuse ma si riferiva ad una caratteristica che hanno alcuni controller che vengono usati negli SSD ed è diversa dal trim
extremelover
14-06-2010, 14:44
...
3. per i punti 1. e 2., la garbage collection è una cosa che non c'entra proprio niente con l'hard disk. si potrà dire che limita le scritture? no. si potrà dire che le razionalizza? no. il garbage collector si preoccupa di sapere cosa è da buttare in un software e cosa non lo è, ed aiutare quindi il programmatore a non far crescere e diventar fuori controllo la memoria occupata dai propri programmi
...
Scusa ma ti sbagli. Tu parli di garbage collector software, per liberare la RAM dagli oggetti non più in uso (es. JVM, .Net, ecc.). Lui si riferisce ad una tecnologia sviluppata per i SSD e che pulisce le aree con dati non validi quando il disco è in idle. Hanno lo stesso nome.
guarda che stava parlando di tutt'altro :D
aveva le idee confuse ma si riferiva ad una caratteristica che hanno alcuni controller che vengono usati negli SSD ed è diversa dal trim
Ecco, appunto. :)
Gualmiro
14-06-2010, 14:45
guarda che stava parlando di tutt'altro :D
aveva le idee confuse ma si riferiva ad una caratteristica che hanno alcuni controller che vengono usati negli SSD ed è diversa dal trim
lol c'hai ragione ci stavo pensando adesso che mi ritornavano in mente un po' di cose su sti SSD :Prrr: mi serve un caffè...
se però sti talebani del marketing evitassero di chiamar le cose in maniera così squisitamente maliziosa a volte si risparmierebbero un po' di equivoci
che diamine.... il garbage collector è una cosa fissa da 15? 20? non so più quanti anni. e questi s'inventano un SSD nel 2008 ed il primo nome che sanno inventarsi è garbage collection? ma dai... :muro:
quella diavoleria chiamata garbage collector sui SSD è una cosa comunque concettualmente identica al TRIM, ma controller-driven. con tutte le limitazioni del caso. lo scopo prefissato è il medesimo del TRIM, non so con quali risultati ma la direzione è quella
i SSD se ben ricordo introdussero questa funzionalità per permettere la miglior diffusione dei dispositivi anche su sistemi che ancora non supportavano degnamente il TRIM (XP, vista ed ahimé pure mac).
Il trim non aumenta la longevità, ma aumenta le prestazioni cancellando le celle rendendole pronte per la riscrittura, in modo che quando devo scrivere un nuovo file su una area contenente celle già usate queste non devono essere prima cancellate e poi scritte, ma solo scritte. Dato che nelle memorie solide non esiste la sovrascrittura, cosa normalissima con dischi(memorie magnetiche in generale)e ram.
Mentre il wear levelling serve a migliorare la durata, livellando e spargendo uniformemente le scritture/riscritture per tutto il disco cercando di non utilizzare sempre le stesse celle, e cercando di utilizzare perimenti tutte le celleogni n volte "frammentando"
extremelover
14-06-2010, 16:34
lol c'hai ragione ci stavo pensando adesso che mi ritornavano in mente un po' di cose su sti SSD :Prrr: mi serve un caffè...
se però sti talebani del marketing evitassero di chiamar le cose in maniera così squisitamente maliziosa a volte si risparmierebbero un po' di equivoci
che diamine.... il garbage collector è una cosa fissa da 15? 20? non so più quanti anni. e questi s'inventano un SSD nel 2008 ed il primo nome che sanno inventarsi è garbage collection? ma dai... :muro:
...
Scusa, garbage collector significa "spazzino", "netturbino", "operatore ecologico" e così via. Non è il nome di una tecnologia in particolare. Sono convinto che esistono pesci con lo stesso nome. :fagiano:
Nulla di nuovo, in ritardo come al solito.
mindless
14-06-2010, 22:38
Tutti a discutere da quale versione di Linux e' stato implementato: ma se saranno in 10 nel mondo ad usare Trim su Linux... forse era meglio se gli sviluppatori si dedicavano ai tanti altri problemi del sistema.
questa è... magiaaaaaaaaa... questa è rivoluzioneeeeeeee...
scusa... sn 3 mesi... in ogni caso nn è sl W7 o la server 2008 ke lo supportano.
Era pure ora ke Apple facesse qlk!!
Nulla di nuovo, in ritardo come al solito.
E' finito l'anno scolastico, vero?
La scuola l'ho finita da un pezzo IO, ma tu ci sei mai andato?
PS: scrivo da un mac mini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.