PDA

View Full Version : Lombardia? Federaliismo? Formigoni denuncia i tagli nella manovra


LUVІ
14-06-2010, 10:16
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/06/11/visualizza_new.html_1821647638.html

Manovra: Formigoni, cosi' spazza via il federalismo fiscale
Tagli gravano sulle regioni per i ministeri solo una pettinatina
11 giugno, 17:03

MILANO - ''Cosi' come e ' la manovra spazza via il federalismo fiscale''. Lo ha affermato il presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni. ''Sono tolti i finanziamenti proprio su quelle materie su cui doveva essere calcolata la perquazione - ha spiegato - quindi la manovra rende impossibile il federalismo fiscale. Siccome di federalismo abbiamo bisogno lancio un invito a tutti coloro che sono federalisti affinche' facciano presente che il federalismo fiscale deve esser salvato''. Formigoni ha quindi sottolineato come la manovra del governo abbia colpito principalmente le regioni: ''Basta guardare le cifre, non e' necessaria la calcolatrice basta un pallottoliere. Il taglio grava per il cinquanta per cento circa sulle regioni mentre da' solo una pettinatina ai ministeri''. ''E' ovvio - ha aggiunto - che una manovra equa e' quella che ripartisce i sacrifici tra tutti i comparti dello stato che sono quattro: le regioni, le province, i comuni e lo stato cioe' i ministeri. noi chiediamo una cosa di buon senso cioe' che ci sia un'identica proporzione tra tutti i comparti dello stato''. ''I tagli proposti da questa manovra - ha proseguito il presidente della Lombardia - incidono sulla carne viva di cio' che le regioni devono fare: sul trasporto pubblico locale, sulle imprese, sulla scuola e sulle misure ambientali''. ''Confido - ha concluso - su cio' che ha detto il presidente del consiglio e cioe' che devono essere rispettati i saldi totali ma si puo' discutere sulla composizione della manovra e in questa settimana lavoreremo per ottenere questo''.

BRUNETTA, TAGLI A REGIONI NON SONO TROPPI - ''Non credo che si sia tagliato troppo'': cosi' il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta, arrivando al Convegno dei giovani industriali, risponde a chi gli chiede un commento ai tagli alle Regioni realizzati con la manovra dal governo. ''Negli ultimi anni - dice - il convento e' povero e i frati ricchi. Occorre -una riflessione e un atto autocritico di tutti, delle amministrazioni centrali ma anche delle Regioni, delle province, dei comuni che hanno comunque tagliato meno in questi ultimi anni''. Brunetta poi sottolinea di essere a lavoro insieme a Tremonti per fare in modo che attraverso il patto di stabilita' interno ''le regioni virtuose siano premiate e le cicale punite. Ma - dice - non e' facile''.

CALDEROLI, NON HA EFFETTI SU FEDERALISMO - ''E' ora di piantarla di prendere in ostaggio il Federalismo per finalita' diverse dal Federalismo medesimo. Il decreto legge di manovra garantisce per tabulas i non effetti della manovra stessa sul Federalismo: ma senza manovra cade il Paese e, conseguentemente, di Federalismo non se ne sentirebbe piu' parlare''. Lo afferma il Ministro per la Semplificazione Normativa e Coordinatore delle Segreterie Nazionali della Lega Nord, Roberto Calderoli, a proposito delle dichiarazioni di regioni ed enti locali, secondo i quali la manovra economica metterebbe a rischio l'attuazione del federalismo fiscale perche' rimarebbe senza copertura. ''Il Federalismo - conclude il ministro - rappresenta lo strumento con cui rilanciare il Paese e farlo rialzare''.

SCHIFANI, RIDURREMO STIPENDI PARLAMENTARI - Il presidente del Senato Renato Schifani ribadisce l'impegno al contenimento dei costi della politica, intervenendo sulle spese del Parlamento. Rispondendo alla domanda di un giornalista nella sede di Confindustria Napoli, Schifani ha detto: ''Sui costi della politica si sta intervenendo e, per quanto riguarda il Parlamento, sia io che il presidente Fini ci siamo impegnati a manovra approvata, ad intervenire sulla riduzione degli emolumenti dei parlamentari e sulla riduzione dei costi dell'intero Parlamento, sia Camera che Senato''.

LUVІ
14-06-2010, 10:20
E ancora.... :asd: :asd:

http://www.repubblica.it/economia/2010/06/14/news/regioni_manovra-4818786/?ref=HRER2-1

In before:"Sono i piccoli sacrifici che bisogna tollerare per poter giungere al grande traguardo del federalismo fiscale" :sofico:

LuVi

ClauDeus
14-06-2010, 10:53
ai leghisti piace senza lubrificante :O
e più passano gli anni più gli piace

Dream_River
14-06-2010, 10:59
HAHAHAhahahaha...sentire un Formigoni denunciare le stesse cose ripetute più volte prima da Errani è una soddisfazione, soprattutto quando questo articolo lo farò leggere a certi leghisti di mia conoscenza:rotfl:

Froze
14-06-2010, 11:06
non si lamentino.
hanno salvato le province :O

elect
14-06-2010, 11:18
Cioè, fatemi capire, piange perchè da Roma stanno chiudendo i rubinetti?

rip82
14-06-2010, 11:28
ai leghisti piace senza lubrificante :O
e più passano gli anni più gli piacehttp://farm1.static.flickr.com/171/383896325_b6a6005194.jpg

ClauDeus
14-06-2010, 11:37
CUT

la differenza è che non è rosso ma blu :asd:

fuocoz
14-06-2010, 12:02
la differenza è che non è rosso ma blu :asd:


Non ridere, è l'elemento chiave che gli da la forza psicologica di andare avanti :O

fuocoz
14-06-2010, 12:03
la differenza è che non è rosso ma blu :asd:


Non ridere, è l'elemento chiave che gli da la forza psicologica di andare avanti :O

Roma ladrona :O
Damn a roma c'è un primo ministro milanese, un mistro dell'economia lombardo e il governo va avanti grazie ai voti della lega :doh:

LUVІ
15-06-2010, 15:06
La protesta si allarga :asd: :asd: :asd:

FEDERALISMO
Le regioni contro la manovra
"A rischio incostituzionalità"
ROMA - "La manovra è stata costruita dal Governo senza condivisione né sulle misure né sull'entità del taglio, riproponendo una situazione di assenza di coinvolgimento diretto": è quanto si legge in un documento approvato all'unanimità dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. I governatori sottolineano anche come "sostanzialmente si riducono i margini della riforma del federalismo fiscale" e questo, scrivono, "è un problema gravissimo".
(15 giugno 2010)

LUVІ
15-06-2010, 15:41
Ancora.... :asd:

http://www.repubblica.it/economia/2010/06/15/news/le_regioni_contro_la_manovra-4859965/?ref=HREA-1

FEDERALISMO
Le regioni contro la manovra
"A rischio incostituzionalità"
I governatori continuano a definire la manovra "irricevibile". Non solo rende di fatto impossibile l'attuazione del federalismo fiscale, ma obbliga a tagli massicci nei servizi, dai trasporti alla sanità ai contributi per le famiglie


Il governatore della Lombardia Formigoni con il ministro dell'Economia Tremonti
ROMA - E' muro contro muro tra le Regioni e il governo per i tagli ai trasferimenti contenuti nella manovra economica: in un documento approvato all'unanimità dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, i governatori denunciano il mancato coinvolgimento e il rischio di incostituzionalità del provvedimento. Nei giorni scorsi, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti aveva ribadito l'indisponibilità del governo a ritoccare i saldi previsti dalla manovra.

Alle Regioni "vengono tolti i soldi ma non le funzioni: questo contraddice quanto disposto dalla Corte Costituzionale", ha detto il governatore della Lombardia Roberto Formigoni. "C'è dunque un rischio di incostituzionalità della manovra, dal momento che la Corte Costituzionale afferma che deve esservi un collegamento diretto tra le funzioni conferite e le risorse necessarie per il loro esercizio".

Nel documento approvato all'unanimità, i governatori denunciano: "La manovra è stata costruita dal governo senza condivisione né sulle misure né sull'entità del taglio, riproponendo una situazione di assenza di coinvolgimento diretto". I governatori sottolineano anche come "sostanzialmente si riducono i margini della riforma del federalismo fiscale" e questo, scrivono, "è un problema gravissimo".

Ma non si tratta solo del federalismo fiscale: le Regioni assicurano che si troveranno nell'impossibilità di assicurare i servizi essenziali se i tagli verranno approvati in via definitiva. "La manovra riduce di un terzo il contributo per il trasporto pubblico locale: noi abbiamo dei contratti con Trenitalia la quale, sapendo di questi tagli, probabilmente taglierà un terzo dei treni e magari licenzierà anche un terzo del personale", dice Formigoni. "E Trenitalia può farci anche causa e magari vincerla - ha aggiunto il governatore - perch noi abbiamo stipulato dei contratti". Formigoni ha poi fatto notare come la manovra tagli completamente i fondi per la famiglia, pari a 130 milioni: "Non erano tanti - ha detto - ma vengono completamente spazzati via".

"Attendiamo che si svolga il tavolo con il governo per la verifica e la coerenza di tutti i numeri: sulla base di questo presenteremo i nostri emendamenti", precisa il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani. "Siamo convinti comunque di riuscire a convincere il governo a rivedere la manovra - ha aggiunto il governatore della Basilicata, Vito De Filippo- un ripensamento è doveroso".

Un ripensamento viene auspicato anche dal governatore del Piemonte Roberto Cota: "Ciò che mi preme sottolineare è che non vengano colpite le regioni virtuose. Che quindi ci sia una necessaria differenziazione. In questo senso ho colto la disponibilità del governo".


(15 giugno 2010)

nonsochisono
15-06-2010, 17:01
A NOI compagni! :asd:

zanardi84
16-06-2010, 09:19
Mi si pongono tanti interrogativi, tra cui

1) Mo da dove prenderanno i miliardi adesso?

2) Se parla Formigoni vuol dire che la situazione è molto grave: l'ho sentito ieri sera ed attaccava i politici ai quali non è stato toccato niente. Adesso: è lui che lo pensa realmente o
a] E' portavoce della Lega che comanda in Lombardia e che non si vuole esporre
b] E' una commedia inscenata perchè iniziano a capire che la gente ne ha i cosiddetti pieni di dover pagare
c] E' coinvolto in qualche cricca o cricchetta e allora gli servono i soldini per finanziare qualcuno

A voi!

^TiGeRShArK^
16-06-2010, 09:21
Bene, avanti così! :cool:
Franky e gli altri legaioli ora saranno contenti. :)

Wolfgang Grimmer
16-06-2010, 09:34
Bene, avanti così! :cool:
Franky e gli altri legaioli ora saranno contenti. :)

Loro agiscono dall'interno!

Mr_Paulus
16-06-2010, 10:29
:asd:

Lorekon
16-06-2010, 14:19
oddio questo manderà in cortocircuito l'apparato ideologico di tanti fanboy del governo :asd:


prevedo mirror-climbing a manetta qua sul forum :asd:

LUVІ
23-06-2010, 07:31
Up :asd: :asd:
Mentre gli altri denunciano gli sprechi delle regioni :asd:

LUVІ
28-06-2010, 20:14
TOTALE CONFUSIONE NELLA MAGGIORANZA!
Il portavoce smentisce il suo capo :asd: :asd:


Bonaiuti smentisce Berlusconi: "Nessuna revisione manovra"

Berlusconi apre alle Regioni "Rivedremo la manovra"

ConteZero
28-06-2010, 20:31
Non vedo leghisti nel thread...

fabio80
28-06-2010, 20:48
Cioè, fatemi capire, piange perchè da Roma stanno chiudendo i rubinetti?

e che deve fare deve ridere? strozzano il rubinetto di ritorno ma quello di mandata no, forse dovremmo strozzarlo noi a monte, un bello sciopero fiscale e vedi come salta la baracca

ConteZero
28-06-2010, 20:57
e che deve fare deve ridere? strozzano il rubinetto di ritorno ma quello di mandata no, forse dovremmo strozzarlo noi a monte, un bello sciopero fiscale e vedi come salta la baracca

Lo "sciopero fiscale" si chiama evasione, e se ci provi la finanza ti porta al gabbio.
Lo "sciopero" dovevate farlo a monte, non votando questa gente.
Per dieci anni v'è andata bene che i conti li hanno nascosti sotto al tappeto e v'hanno detto "quest'anno non alziamo le tasse", ora il tappeto ha la conformazione delle Ande.

Il pranzo è servito.

Ve lo siete votato ? Godetevelo tutto.

fabio80
28-06-2010, 20:59
Lo "sciopero fiscale" si chiama evasione, e se ci provi la finanza ti porta al gabbio.
Lo "sciopero" dovevate farlo a monte, non votando questa gente.
Per dieci anni v'è andata bene che i conti li hanno nascosti sotto al tappeto e v'hanno detto "quest'anno non alziamo le tasse", ora il tappeto ha la conformazione delle Ande.

Il pranzo è servito.

Ve lo siete votato ? Godetevelo tutto.

ciamalo come vuoi, che sia illegale non ci piove, se deve essere guerra che sia

ma tanto subiranno in silenzio, aumenteranno le imposte locali, i soldi li troveranno

ah quanto vorrei essere un autonomo...

ps: vorrei vedere la finanza portare al gabbio milioni di persone...

ConteZero
28-06-2010, 21:02
ciamalo come vuoi, che sia illegale non ci piove, se deve essere guerra che sia

ma tanto subiranno in silenzio, aumenteranno le imposte locali, i soldi li troveranno

ah quanto vorrei essere un autonomo...

ps: vorrei vedere la finanza portare al gabbio milioni di persone...

Al gabbio no.
Si limita a chiudergli l'attività per un tot di giorni (questo per l'evasione su piccole cifre).
E se apri quando sei in "multa" t'arrestano.

Quanto al resto dopo che se ne portano due o tre gli altri calano la serranda e calano la testa.

fabio80
28-06-2010, 21:03
Al gabbio no.
Si limita a chiudergli l'attività (questo per l'evasione su piccole cifre).
E se apri quando sei in "multa" t'arrestano.

non hai capito, la REGIONE lombardia si rifiuta di trasferire i fondi... e poi vediamo la finanza cosa chiude...

se avessero le palle per farlo sarebbe assolutamente fantastico

ps. sai che noto una certa similitudine tra la finanza e gli estorsori? in fondo percepisco il fisco come un'associazione a delinquere

ConteZero
28-06-2010, 21:11
non hai capito, la REGIONE lombardia si rifiuta di trasferire i fondi... e poi vediamo la finanza cosa chiude...

se avessero le palle per farlo sarebbe assolutamente fantastico

ps. sai che noto una certa similitudine tra la finanza e gli estorsori? in fondo percepisco il fisco come un'associazione a delinquere

Ma il problema non è il fisco, è chi governa.

fabio80
28-06-2010, 21:18
Ma il problema non è il fisco, è chi governa.

non solo chi governa, ma tutta quella sovrastruttura marcia dello stato italiano, anche a livello regionale, ma si dovrà pur mettere un paletto tra noi e loro