View Full Version : Entro fine giugno al debutto nuove schede ATI FireStream?
Redazione di Hardware Upg
14-06-2010, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/entro-fine-giugno-al-debutto-nuove-schede-ati-firestream_32896.html
AMD starebbe preparando il lancio di nuove schede video destinate al GPU Computing, basate sull'architettura della famiglia Evergreen
Click sul link per visualizzare la notizia.
nvidia dovrà aumentare di parecchio i core delle quadro se vorrà avere qualche possibilità di mantenere la leadership nel settore professionale (fx380 90 cores,fx 580 120,fx 1800 190,fx 3800 360,fx5800 480)
Prometheus Unbound
14-06-2010, 08:46
Ati cerca di riproporre il successo delle 5xxx ma in questo caso dubito che Nvidia sia impreparata.
FRANLELLI
14-06-2010, 08:54
Secondo me Nvidia invece sentirà una bella botta:
Le fermi e di conseguenza tutti i suoi derivati, scaldano molto e consumano molto. In un datacenter quelli sono due problemi tremendi: Se Ati riesce a muoversi bene e finalmente a fare buona campagna promozionale su OpenCl a questo giro rischia di vincere la partita....
Secondo me Nvidia invece sentirà una bella botta:
Le fermi e di conseguenza tutti i suoi derivati, scaldano molto e consumano molto. In un datacenter quelli sono due problemi tremendi: Se Ati riesce a muoversi bene e finalmente a fare buona campagna promozionale su OpenCl a questo giro rischia di vincere la partita....
ricordati che stiamo nel business il consumo importa poco e poi nei datacenter usano aria condizionata per dissipare il calore^^.
Quindi penso che se ati non si dia una mossa con OpenCL, Nvidia sarà sempre indiscussa.
... nel business il consumo importa poco...
... nei datacenter usano aria condizionata per dissipare il calore...
hai scritto un bel ossimoro (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossimoro)
Ati cerca di riproporre il successo delle 5xxx ma in questo caso dubito che Nvidia sia impreparata.
Secondo me in questo caso dove conta più il parallelismo l'architettura Ati è forse ancor più avantaggiata se supportata da software adeguato.
Infatti dispone di più Sp in rapporto a Nvidia, per compiti di calcolo specifici sono l'ideale, poi staremo a vedere.
Obelix-it
14-06-2010, 09:41
ricordati che stiamo nel business il consumo importa poco
Il consumo in quanto tale magari si, ma il consumo inteso come ' devo ridimensionare l'impianto elettrico, il gruppo di continuita' e farmi fare un contratto nuovo dal fornitore di eletricita'", beh, non conta proprio poco...
Prova solo ap ensare a dover ridimensionare il gruppo di continuta' per mantenere lo stesso numero di schede ma che consumano il doppio...
e poi nei datacenter usano aria condizionata per dissipare il calore^^.
Il problema, come emerso anche dalle analisi di IBM, e' che il calore, peggio ancora della corrente, non se ne va via 'per grazia ricevuta'. Devi studiare adeguati flussi dovunque, e anche li', non e' semplice 'smaltire' il calore in eccesso (soprattutto considerando che smaltire il calore *provoca a sua volta calore*). La compattazione di sempre piu' cose in sempre meno spazio e' nemica di una buona dispersione termica, devi aumentare le ventole (sull'esempio IBM, anche il liquido andava in crisi..), disporre adeguatu flussi su tutti i punti, ridisegnare l'interno degli chassis..
Se la differenza fra i due contendenti sul calore/comusmi e' minima, allora puo' passare in secondo piano, ma quando ti trovi con una stufetta elettrica da una parte e un prodotto molto piu' 'cold' dall'altra, puoi seriamente iniziare a considerare lo switching.
Anche perche', appunto, rifare impianti elettrici e smaltimento calore non e' affatto economico (no, non parliamo solo della bolletta...)
Human_Sorrow
14-06-2010, 10:09
Il consumo in quanto tale magari si, ma il consumo inteso come ' devo ridimensionare l'impianto elettrico, il gruppo di continuita' e farmi fare un contratto nuovo dal fornitore di eletricita'", beh, non conta proprio poco...
Prova solo ap ensare a dover ridimensionare il gruppo di continuta' per mantenere lo stesso numero di schede ma che consumano il doppio...
Il problema, come emerso anche dalle analisi di IBM, e' che il calore, peggio ancora della corrente, non se ne va via 'per grazia ricevuta'. Devi studiare adeguati flussi dovunque, e anche li', non e' semplice 'smaltire' il calore in eccesso (soprattutto considerando che smaltire il calore *provoca a sua volta calore*). La compattazione di sempre piu' cose in sempre meno spazio e' nemica di una buona dispersione termica, devi aumentare le ventole (sull'esempio IBM, anche il liquido andava in crisi..), disporre adeguatu flussi su tutti i punti, ridisegnare l'interno degli chassis..
Se la differenza fra i due contendenti sul calore/comusmi e' minima, allora puo' passare in secondo piano, ma quando ti trovi con una stufetta elettrica da una parte e un prodotto molto piu' 'cold' dall'altra, puoi seriamente iniziare a considerare lo switching.
Anche perche', appunto, rifare impianti elettrici e smaltimento calore non e' affatto economico (no, non parliamo solo della bolletta...)
Ma che dici scusa ?
Pensi che cambiano schede e devono rifare gli impianti ?
Gli hai presi per scemi che fanno gli impianti su misura dei consumi attuali ?
E se devono allargare il datacenter e aggiungere 100 macchine che fanno, si mettono a rifare tutti gli impianti ?
:doh:
AceGranger
14-06-2010, 10:30
Il problema, come emerso anche dalle analisi di IBM, e' che il calore, peggio ancora della corrente, non se ne va via 'per grazia ricevuta'. Devi studiare adeguati flussi dovunque, e anche li', non e' semplice 'smaltire' il calore in eccesso (soprattutto considerando che smaltire il calore *provoca a sua volta calore*). La compattazione di sempre piu' cose in sempre meno spazio e' nemica di una buona dispersione termica, devi aumentare le ventole (sull'esempio IBM, anche il liquido andava in crisi..), disporre adeguatu flussi su tutti i punti, ridisegnare l'interno degli chassis..
Se la differenza fra i due contendenti sul calore/comusmi e' minima, allora puo' passare in secondo piano, ma quando ti trovi con una stufetta elettrica da una parte e un prodotto molto piu' 'cold' dall'altra, puoi seriamente iniziare a considerare lo switching.
Anche perche', appunto, rifare impianti elettrici e smaltimento calore non e' affatto economico (no, non parliamo solo della bolletta...)
il problema è che si scrive senza nemmeno guardare i dati tecnici.
RACK 4 GPU TESLA S1070 GT200
Consumo energetico medio 800 W (tipico)
http://www.nvidia.it/object/tesla_s1070_it.html
RACK 4 GPU TESLA S2050 FERMI
Max consumo energetico 900 W
http://www.nvidia.it/object/product-tesla-S2050-it.html
ipotizzando pure che il massimo = tipico, visto che lavoreranno sempe al 100 %, abbiamo 100 W in piu per ogni rack che pero va il DOPPIO / TRIPLO rispetto alle vecchie tesla
a parita di calcoli effettuali consumi il 40%-45% in meno
a parita di numero di schede consumi il 10-15 % in piu con prestazioni almeno doppie
ricordati che stiamo nel business il consumo importa poco e poi nei datacenter usano aria condizionata per dissipare il calore^^.
Quindi penso che se ati non si dia una mossa con OpenCL, Nvidia sarà sempre indiscussa.
talmente poco che nei datacenter si usa come parametro il performance / watt
è nel prosumer che il consumo non si guarda, in un datacenter dove si hanno centinaia di macchine il consumo è di fondamentale importanza
@Human_Sorrow
se fai un impianto di datacenter dimensioni il tutto con un margine di sicurezza ovviamente, ma upgradare con soluzioni che portano maggiore calore non è certo una logica da adottare in fase di post progettazione
se devi aggiungere 100 macchine in un datacenter da 3000 macchine sei ancora in un margine di progettazione del 3% (indi ampiamente previsto se tieni per buono un margine del 10-15%)
ma se devi upgradare tutte le macchine con una dispersione energetica pari al doppio o anche meno in fase di progettazione non si può tenere conto di un margine del 30-50% in più (semplicemente perchè stai sovradimensionando il tutto, sovradim=spendere più soldi per una previsione futura di cui non si ha certezza )
sei libero di pensarla come vuoi, ma progettare e dimensionare un impianto si fa sulle specifiche dei macchinari (più margini cautelativi) a meno di espressa richiesta del committente.
Prometheus Unbound
14-06-2010, 10:56
Secondo me in questo caso dove conta più il parallelismo l'architettura Ati è forse ancor più avantaggiata se supportata da software adeguato.
Infatti dispone di più Sp in rapporto a Nvidia, per compiti di calcolo specifici sono l'ideale, poi staremo a vedere.
Bhè diciamo che le VGA Ati hanno una buona architettura paragonabile a quella Nvidia ma il supporto sw che fa pena, motivo per cui all'uscita di Fermi (vedi 4xx) molti sono passati. Inoltre ricordi che Nvidia in ambito computing va più forte di Ati senza nulla togliere che questo tentativo potrebbe portare sicuramente dei benefici in ambito di concorrenza.
Bhè diciamo che le VGA Ati hanno una buona architettura paragonabile a quella Nvidia ma il supporto sw che fa pena, motivo per cui all'uscita di Fermi (vedi 4xx) molti sono passati. Inoltre ricordi che Nvidia in ambito computing va più forte di Ati senza nulla togliere che questo tentativo potrebbe portare sicuramente dei benefici in ambito di concorrenza.
Io sinceramente non conosco ancora nessuna realtà che è passata a Nvidia Fermi, ne in ambito desk ne in ambito server, il supporto in questi casi è fondamentale ma si parla di soluzioni dedicate e tutte uguali, quindi il lato software può essere sviluppato in tempi molto rapidi.
Sicuramente le società valutamo come parametro fondamentale le performance per Watt.
AceGranger
14-06-2010, 13:12
Io sinceramente non conosco ancora nessuna realtà che è passata a Nvidia Fermi, ne in ambito desk ne in ambito server, il supporto in questi casi è fondamentale ma si parla di soluzioni dedicate e tutte uguali, quindi il lato software può essere sviluppato in tempi molto rapidi.
:mbe: non direi
il lato software è molto piu lento di quello hardware, ma parechio piu lento
attualemnte la quasi totalita dei programmi GPGPU sono CUDA; gli OpenCL si stanno giusto affacciando ora, ma il grosso è in mano a nVidia.
non per altro ha in mano l'85% del mercato professionale.
ricordati che stiamo nel business il consumo importa poco e poi nei datacenter usano aria condizionata per dissipare il calore^^.
Eh? :muro:
L'efficenza energetica in un datacenter conta poco?? Veramente è il primissimo e più importante valore considerato durante il progetto...
ilmassa1
14-06-2010, 13:37
Ati sta devastando Nvidia, questa zero competività mi sta dando fastidio asd.
Voglio vedere quando abbasseranno i prezzi, se continua così, va a finire che Nvidia morirà pure.
:mbe: non direi
il lato software è molto piu lento di quello hardware, ma parechio piu lento
attualemnte la quasi totalita dei programmi GPGPU sono CUDA; gli OpenCL si stanno giusto affacciando ora, ma il grosso è in mano a nVidia.
non per altro ha in mano l'85% del mercato professionale.
A me non sembra, il GPGPU ha soli 3 anni e lo ritengo, per gli ambiti specifici dove può lavorare, già maturo da parte Nvidia come supporto software.
In questi ambiti conta il parallelismo, Ati ha sempre avuto un maggiore paralellismo di sp, Nvidia una maggiore duttilità degli stessi, certo se metti standard chiusi poi ovviamente hai un vantaggio software, ora con open-cl forse le cose cambiano in meglio per Ati.
Prometheus Unbound
14-06-2010, 16:56
Ati sta devastando Nvidia, questa zero competività mi sta dando fastidio asd.
Voglio vedere quando abbasseranno i prezzi, se continua così, va a finire che Nvidia morirà pure.
Questa è grossa. A me non sembra proprio visto che con l'uscita delle Fermi Nvidia sta riguadagnando terreno. Nvidia non morirà mai vista che è sempre leader nelle soluzioni GPU. Ati va bene e sono contento per la competitività ma qua a dire che Ati devasta Nvidia ce ne vuole.:D
AceGranger
14-06-2010, 19:31
A me non sembra, il GPGPU ha soli 3 anni e lo ritengo, per gli ambiti specifici dove può lavorare, già maturo da parte Nvidia come supporto software.
si infatti per nVidia vanno a gonfie vele, è per ati che c'è poco nulla; di certo non sara con questa generazione di firestream che Ati potra recuperare quote di mercato.
Ati sta devastando Nvidia, questa zero competività mi sta dando fastidio asd.
Voglio vedere quando abbasseranno i prezzi, se continua così, va a finire che Nvidia morirà pure.
lol
ogni 100 schede gaming vendute da Ati nVidia ne vende 1 professionale e ottiene lo stesso utile :asd:
su 100 schede professionali 85 sono nVidia fatti tu i conti di chi "davasta" chi.
professionalmente parlando purtroppo Ati vale poco nulla attualmente;
AceGranger
14-06-2010, 19:41
doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.