View Full Version : [calcio] Dubbio su comunicazione wireless
Mi chiedevo una cosa: c'è forse una regola che impedisce l'utilizzo di strumenti di comunicazione wireless, come quelli delle guardie del corpo, ai calciatori?
Sarebbero utilissime per la comunicazione tra giocatori e per la comunicazione con l'allenatore, quindi non capisco perché non vengano usati. :fagiano:
fdA40-99
13-06-2010, 14:54
Mi chiedevo una cosa: c'è forse una regola che impedisce l'utilizzo di strumenti di comunicazione wireless, come quelli delle guardie del corpo, ai calciatori?
Sarebbero utilissime per la comunicazione tra giocatori e per la comunicazione con l'allenatore, quindi non capisco perché non vengano usati. :fagiano:
Credo che rientri nella stessa categoria di accessori vietati come gli orecchini, catenelle ed anelli: possono danneggiarsi o danneggiare.
Ma se sono all'interno dell'orecchio, che rischi possono dare? :stordita:
@lessandro
13-06-2010, 19:02
Ma se sono all'interno dell'orecchio, che rischi possono dare? :stordita:
Un'intrauricolare, per quanto piccolo e nascosto nell'orecchio, con salti/spostamenti/colpi di testa/botte/cadute/pallonate e magari pioggia, non è poi così affidabile, può scivolare via dall'orecchio, può andare troppo in profondità, si può rompere ecc ecc.
Sono apparecchi particolarmente fragili (intesi come guscio in resina) e da trattare con i guanti, figurati se un calciatore se ne fa mettere uno o addirittura 2 dentro l'orecchio per parlare con il mister, quando basta un fischio (stile Trap :asd: ) che arriva subito e in qualsiasi situazione :asd:
Lavorando nel campo degli intrauricolari, so che non è una cosa applicabile :D
Un'intrauricolare, per quanto piccolo e nascosto nell'orecchio, con salti/spostamenti/colpi di testa/botte/cadute/pallonate e magari pioggia, non è poi così affidabile, può scivolare via dall'orecchio, può andare troppo in profondità, si può rompere ecc ecc.
Sono apparecchi particolarmente fragili (intesi come guscio in resina) e da trattare con i guanti, figurati se un calciatore se ne fa mettere uno o addirittura 2 dentro l'orecchio per parlare con il mister, quando basta un fischio (stile Trap :asd: ) che arriva subito e in qualsiasi situazione :asd:
Lavorando nel campo degli intrauricolari, so che non è una cosa applicabile :D
Capito.
Peccato, perché, dal mio modestissimo punto di vista, sarebbe un'idea interessante per una coordinazione in tempo reale, senza doversi guardare a vicenda (facendo, quindi, capire all'avversario cosa si intende fare). :D
Ma sono davvero così fragili? Pensavo che gli intrauricolari fossero molto più resistenti, avendo io un paio di she9850, che hanno il corpo in metallo ricoperto di gomma... :stordita:
@lessandro
13-06-2010, 20:35
Capito.
Peccato, perché, dal mio modestissimo punto di vista, sarebbe un'idea interessante per una coordinazione in tempo reale, senza doversi guardare a vicenda (facendo, quindi, capire all'avversario cosa si intende fare). :D
Ma sono davvero così fragili? Pensavo che gli intrauricolari fossero molto più resistenti, avendo io un paio di she9850, che hanno il corpo in metallo ricoperto di gomma... :stordita:
Beh, un conto è avere due cuffie di misura standard (escluso il gommino S-M-L), un conto è farsi fare delle protesi SU MISURA, dato che ogni orecchio è diverso per ogni persona, addirittura possono essere molto diversi anche DX e SX per lo stesso paziente :D
Le protesi che si costruiscono noi, sono fatte in "resina" fotosensibile quindi con uno spessore molto ridotto (da 0.35 a 0.50mm), la fragilità è data da questo spessore ridotto.
Tieni anche conto che poi sono fatte forzatamente su misura, per adattarsi a 360° alle richieste del paziente su estetica, confort e funzionalità.
Uno potrebbe anche farle moooolto più "grossolanamente", ma dubito che cmq siano applicabili in campi sportivi dove c'è contatto fisico e quindi scontri ecc ecc :stordita:
P.S. Gli intrauricolari che produco, vanno moooooooolto più in profondità delle cuffie in-ear (fai conto che ne ho 3 paia della Sennheiser :asd: )
P.P.S. Ovviamente, ogni giocatore avrà canali uditivi diversi, grandi, piccoli, stretti, corti ecc ecc quindi possibilità o meno di usarle...è 1 pò un macello :fagiano:
Beh, un conto è avere due cuffie di misura standard (escluso il gommino S-M-L), un conto è farsi fare delle protesi SU MISURA, dato che ogni orecchio è diverso per ogni persona, addirittura possono essere molto diversi anche DX e SX per lo stesso paziente :D
Le protesi che si costruiscono noi, sono fatte in "resina" fotosensibile quindi con uno spessore molto ridotto (da 0.35 a 0.50mm), la fragilità è data da questo spessore ridotto.
Tieni anche conto che poi sono fatte forzatamente su misura, per adattarsi a 360° alle richieste del paziente su estetica, confort e funzionalità.
Uno potrebbe anche farle moooolto più "grossolanamente", ma dubito che cmq siano applicabili in campi sportivi dove c'è contatto fisico e quindi scontri ecc ecc :stordita:
P.S. Gli intrauricolari che produco, vanno moooooooolto più in profondità delle cuffie in-ear (fai conto che ne ho 3 paia della Sennheiser :asd: )
P.P.S. Ovviamente, ogni giocatore avrà canali uditivi diversi, grandi, piccoli, stretti, corti ecc ecc quindi possibilità o meno di usarle...è 1 pò un macello :fagiano:
No, un attimo. Temo di essermi perso. :asd:
Se produci effettivamente protesi su misura che si introducono molto più a fondo delle normali intraurali (suppongo addirittura a contatto diretto con il timpano), allora dov'è il problema relativo ai movimenti/colpi/ecc? Se inserito così a fondo non dovrebbe risentire troppo di eventuali spostamenti o sbaglio?
Magari si potrebbe fare un po più elastico, così da reggere meglio, però a grandi linee la cosa mi sembra tranquillamente fattibile da quello che scrivi... :stordita:
@lessandro
13-06-2010, 22:16
No, un attimo. Temo di essermi perso. :asd:
Se produci effettivamente protesi su misura che si introducono molto più a fondo delle normali intraurali (suppongo addirittura a contatto diretto con il timpano), allora dov'è il problema relativo ai movimenti/colpi/ecc? Se inserito così a fondo non dovrebbe risentire troppo di eventuali spostamenti o sbaglio?
Magari si potrebbe fare un po più elastico, così da reggere meglio, però a grandi linee la cosa mi sembra tranquillamente fattibile da quello che scrivi... :stordita:
A contatto con il timpano no, ma siamo sulle distanze di pochi millimetri :D
Fai conto che cmq sia, sono cose estremamente delicate e che possono/tendono a fuoriuscire se la testa riceve botte/spostamenti veloci...
Tieni anche presente che in maggior % vengono usate da persone anziane che non fanno poi tutto questo sport eh :asd: :asd:
In linea teorica potrebbero essere fatte di un materiale "gommoso", ma....ci son troppi dettagli tecnici dietro che non so se siano risolvibili, tipo il posizionamento dei componenti, batteria e il "movimento" di tutta l'elettronica al suo interno, dato che se il rivestimento fosse gommoso potrebbe spostarsi e dar problemi (feedback acustico relativo alla deformazione del "guscio", dato che deve essere perfettamente uguale al condotto)...
Insomma, come vedi non è così semplice (ed è anche per questo che costano uno stonfo :asd: )
tehblizz
13-06-2010, 22:45
apparte le difficoltà tecniche di mettere in atto una cosa del genere, non saprebbe più di una sega lo sport fatto in questo modo.. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.