PDA

View Full Version : valutazione prezzi ottiche da internet


ficofico
13-06-2010, 12:34
In molte discussioni ho letto di differenze di prezzo spesso esagerate quando si confrontano ottiche tra canon - nikon - sony
Ho quindi cercato, nella maniera più obbiettiva possibile, di raggruppare per ottica le tre quotazioni attuali sul mercato prendendo in considerazioni i prezzi più bassi trovati in una serie di shop online, al solo fine di fare un favore agli utenti che vorrebbero avere uno strumento veloce e sincero per confrontare i prezzi delle varie ottiche nei vari sistemi....
Conto sicuramente di ampliare gli obiettivi presi in considerazione, considerando però solo quelli che è possibile acquistare anche per sony dal costruttore stesso.

Sicuramente qualche prezzo col tempo si modificherà, e probabilmente molti segnaleranno prezzi diversi per le varie ottiche, quindi vi prego di tenermi informato e io provvederò a cambiare i prezzi nel primo post.

In rigoroso ordine di prezzo. """Aggiornato al 26-07-2010"""


Canon 24-70 f2,8 1045 euro
Zeiss 24-70 f2,8 1190 euro
Nikon 24-70 f2,8 1365 euro


Canon 16-35 f2,8 1160 euro
Zeiss 16-35 f2,8 1165 euro
Nikon 17-35 f2,8 1290 euro


Nikon 85 f1,4 815 euro
Zeiss 85 f1,4 980 euro
Canon 85 f1,2 1707 euro


Canon 135 f2 790 euro
Zeiss 135 f1,8 1060 euro
Nikon 135 f2 1279 euro


Canon 50 f1,8 90 euro
Nikon 50 f1,8 100 euro
Sony 50 f1,8 DT af 135 euro

Sony 50 f1,4 285 euro
Nikon 50 f1,4G 375 euro
Canon 50 f1,4 300 euro
Pentax 50 f1,4 FA 389 euro


Sony 70-400 f4/f5,6 SSM 1065 euro
Canon 100-400 f4,5/f5,6 IS USM 1245 euro


Canon 70-300 f4/f5,6 USM IS 437 euro
Nikon 70-300 f4,5/f5,6 AF-S VR 415 euro
Sony 70-300 f4,5/f5,6 SSM 608 euro


Nikon 16-85 f3,5/f5,6 VR 480 euro
Zeiss 16-80 f3,5/f5,6 550 euro
Canon 15-85 f3,5/f5,6 IS USM 585 euro


Canon 70-200 f2,8 L USM IS 1579 euro
Sony 70-200 f2,8 SSM 1719 euro
Nikon 70-200 f2,8G ED VR II 1740 euro

Sony 35 f1,4 1045 euro
Nikon 35 f1,4 1132 euro
Canon 35 f1,4 1180 euro



----------------------------------------------------------------------------------------------------


Corredo full frame di alto livello

Sony a850 1600 euro
Canon 5d mark II 1820 euro
Nikon D700 1855 euro

5dMKII + 16-35 + 24-70 + 50 f1,4 + 135 f2 = 5393 euro
A850 + 16-35 + 24-70 + 50 f1,4 + 135 f1,8 = 5580 euro
D700 + 17-35 + 24-70 + 50 f1,4 + 135 f2 = 6232 euro

Canon vantaggi = possibilità video avanzate

Sony vantaggi = tutta la linea stabilizzata rispetto alla concorrenza

Nikon vantaggi = 1-1,5 stop meglio su alti iso

----------------------------------------------------------------------------------------

Corredo entry level con funzionalità avanzate

Sony a550 ENG ( garanzia italia da V.S. ) 485 euro
Canon 550d 653 euro
Nikon d5000 441 euro

d5000 + 16-85 + 50 f1,4 + 70-300 = 1694 euro
A550 + 16-80 + 50 f1,4 + 70-300 = 2008 euro
550d + 15-85 + 50 f1,4 + 70-300 = 2045 euro

Vantaggi Nikon = prezzo inferiore
vantaggi Sony = 50 f1,4 stabilizzato / 70-300 dalle prestazioni superiori
Vantaggi Canon = funzionalità video di alto livello per categoria

Tarivor
13-06-2010, 13:18
Che motore di recerca hai usato? Io in genere uso Trovaprezzi.
A questo punti io aggiungerei anche il quarto produttore di APSC, la Pentax, e qualche altra ottica sicuramente molto d'interesse generale come ad esempio i vari 17-55F2.8 (anche se proprio Sony non lo produce):
Canon EFS 17-55 F2.8 IS USM 824€
Nikon AF-S DX 17-55 F2.8G 1179€
Pentax DA SMC 16-50mm f/2,8 808€
Sony (non prodotto)

Poi decidi tu... la discussione l'hai aperta tu.

Canon 10-400 f4,5/f5,6 is usm 1379 euro
Carino questo zoom 40X :D ma mi sa che era il pompone Canon (EF100-400)

Canon 70-200 f2,8 L USM IS 1739 euro
Mhhh... il primo tipo lo trovi a 1579€... il secondo 2217€.

ficofico
13-06-2010, 13:29
ok, modificato il 70-200 f2,8 canon

Ho usato trovaprezzi, e altri negozi online

Per quanto riguarda la possibilità di mettere anche altri obiettivi non sony, si farebbe troppo lunga, e poi serve per confronto tra le 3, o per lo meno, io la vedevo così...
Per quanto riguarda pentax aggiungerò anche i suoi obiettivi.

ficofico
13-06-2010, 16:04
Ho provato ad aggiungere anche pentax ma non sono riuscito a trovare, a parte per il 50 f1,4, obiettivi equivalenti..... tutte le lenti pentax per un motivo o quell'altro risultano difficilmente comparabili rispetto a quelle canon-nikon-sony... oppure sono io che non ne capisco niente.... se qualcuno vuole aiutarmi io sono a disposizione.

panocia
13-06-2010, 17:36
Interessante come topic. Sui tele zoom la sony ne esce malaccio... senza stabilizzazione sull'ottica dovrebbero venderceli a meno, invecc... :(

ficofico
13-06-2010, 17:53
E' vero sony dovrebbe vendere a meno il proprio 70-200, su questo sono daccordo,,, però in casa sony è possibile prendere il tammy 70-200 e il sigma 70-200 e ritrovarselo stabilizzato.....l'importante è sapere le cose come stanno, poi uno si regola di conseguenza.

panocia
13-06-2010, 22:11
Questo si, è indubbiamente un vantaggio.
Così come è un'enorme vantaggio avere tutti i fissi stabilizzati, in particolare dai 50 mm in su.

Però sulle lenti a marchio sony c'è qualcosa che non quadra del tutto, direi:
70-300 ok il sony è una lente eccezionale, però un bel po' più cara
16-80 se si fosse sicuri di trovare l'esemplare buono varrebbe tutti gli euro in più
70-200 è una presa per i fondelli bella e buona da parte di sony.

ficofico
13-06-2010, 22:19
70-300 ok il sony è una lente eccezionale, però un bel po' più cara

E' più cara, ma è anche di un altra categoria rispetto ai modelli più entry level canono nikon.... almeno il maggiore esborso è supportato da una resa diversa, visibile tranquillamente senza microscopio

16-80 se si fosse sicuri di trovare l'esemplare buono varrebbe tutti gli euro in più

Questo è un problema, è una lente che presenta parecchi esemplari che non riescono a mettere a fuoco bene a 16mm, però è un problema che si porta dietro anche il serie L canon 24-70.... ci sono delle lenti che bisogna aver fortuna a trovare in ottimo stato, e questo secondo me, in qualsiasi marchio, anche sigma, è inaccettabile.

70-200 è una presa per i fondelli bella e buona da parte di sony.

E vero, già detta, e tu prendila per i fondelli con i modelli di terza parte....altrimenti se si vuole il top al momento è giusto passare a canon o nikon se questo obiettivo è fondamentale nel proprio corredo... io fortunatamente non lo ritengo fondamentale.

WildBoar
14-06-2010, 11:15
comunque se i prezzi sono "import" per nikon trovi prezzi più bassi nel thread in evidenza di hornet.

E' più cara, ma è anche di un altra categoria rispetto ai modelli più entry level canono nikon.... almeno il maggiore esborso è supportato da una resa diversa, visibile tranquillamente senza microscopio

.

sei fantastico, quanto le ottiche sony costano di più è perchè sono di un "altra categoria" quando le canon/nikon è solo perchè paghi il marchio o lo stabilizzatore :p ahahah

ficofico
14-06-2010, 11:24
comunque se i prezzi sono "import" per nikon trovi prezzi più bassi nel thread in evidenza di hornet.


Sono i prezzi più bassi che trovi su trovaprezzi o su vendilosalerno o gsvalchisone etc etc.... dove l'utente normalmente sceglie cosa prendere...




Sono fantastico perchè è una ottica di serie G, nel caso non te ne fossi accorto... al pari di quando si dice serie L per canon o chissà cosa per nikon..

Guardati i test e le foto in giro, e poi dimmi se le sono paragonabili il canon il sony e il nikon...

The Sony 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G is high quality lens and possibly the best of the breed (70-300mm f/4.5-5.6 class). The resolution figures are very good across the zoom range. Lateral CAs, vignetting and distortions are generally well controlled and not really field relevant. While not formally tested the quality of the bokeh is pleasing - an important aspect for a tele lens. The build quality of the lens is very good and better than the mainstream. Thanks to the new SSM ("Supersonic Motor") AF operations are very silent although it doesn't transform the lens into an AF speed demon. If anything the Sony 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G has one problem - its price tag. At around 700-800€/US$ it is not exactly a cheap item. Undoubtedly you are getting bangs for your bucks but you may also wonder whether this rectifies the rather massive price difference compared to the corresponding Nikon or Canon lenses. That said the 70-300mm G remains a very desirable lens for those seeking for a quality tele zoom lens without the price and weight burden of a 70-200mm f/2.8 or 100-400mm f/4.5-5.6.

http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/388-sony_70300_4556?start=1

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1

http://www.photozone.de/canon-eos/200-canon-ef-70-300mm-f4-56-usm-is-test-report--review?start=1

WildBoar
14-06-2010, 11:39
guarda neanche ho bisogno di guardarli i link che hai postato, io ci credo che il 70-300 della sony sia migliore, ma anche chesso il 70-200 2,8 nikon è otticamente migliore dei sony che costa poco meno oltre ad avere un VR migliore e l'immagine non tremolante (tanto per fare un esempio)...

poi ti segnalo che di canon c'è anche l'85mm 1,4 non ho capito perchè hai messo l'85 1,2

comunque con tutto che per nikon (e probabilmente canon e sony) si trovano prezzi migliori di quelli che hai messo, cosa hai dimostrato?
mi sembra che i prezzi sono altalenanti tra i 3 marchi IDEM la qualità, e come dico da sempre tutti i marchi le ottiche migliori se le fanno pagare care, molto care, che siano esse VR IS G L o quello che vuoi.

ficofico
14-06-2010, 11:45
l 70-300 della sony sia migliore, ma anche chesso il 70-200 2,8 nikon è migliore dei sony che costa poco meno (tanto per fare un


Giusto infatti con sony prendi il 70-300 che costa di più ma è migliore, nikon prendi il 70-200 che costa di più ma è migliore, i prezzi sono qui scritti e quindi è facile fare valutazioni no?

Il treadh stà proprio a significare che i prezzi delle ottiche originali tra canon-nikon-sony è paragonabile, in certe cose meglio nikon, in altre canon in altre sony.

Quindi la frase tipo la tua :

anche se al contrario il parco ottiche pentax attualmente in produzione lo trovo un po limitato se non altro mi sembra un po meno caro di sony e olympus che le loro ottiche pregiate se le vendono a peso d'oro (anche se non son stabilizzate )

o la scrivi anche quando consigli di prendere nikon, o non la scrivi, visto che scrivi

tutti i marchi le ottiche migliori se le fanno pagare care, molto care, che siano esse VR IS G L o quello che vuoi.

mi sembra corretto no?

Tu se hai voglia postami i prezzi nikon o canon più bassi col relativo begozio e io aggiorno i prezzi nel primo topic, io da trovaprezzi e nei negozi che normalmente guardo ho trovato questi.

roccia1234
14-06-2010, 11:52
Per nikon bisognerebbe scrivere esplicitamente se il prodotto è nital (4 anni + sconti a garanzia scaduta) o import (2 anni), molto spesso tra una garanzia e l'altra per lo stesso prodotto ballano anche 200€ e più.

comunque, 70-300 VR lo si trova a 400€ tondi import (520€ nital) su san marino photo e bisogna anche tenere in conto che a parità di focali e di apertura un obiettivo di una marca può essere migliore di quello di un'altra (o avere cose in più come stabilizzatore, motore AF di vario tipo, ecc ecc) e quindi può costare (giustamente aggiungerei) di più.

Ad esempio il 50mm 1.8 nikon (a quanto ho letto in giro, non ho fatto prove dirette) è otticamente migliore del 50 mm 1.8 canon (che costa anche un pelo meno), ma il canon è motorizzato, il nikon no (af-d).

Parlo solo di nikon perchè delle altre case non so una ceppa (non che di nikon sia un guru eh, anzi).

WildBoar
14-06-2010, 11:52
il contesto da cui mi hai quotato è differente, qui si confrontano canon sony e nikon (o sbaglio? nella tua lista c'è una sola pentax e nessuna olympus)

nell'altra discussione si confrontava sony e olympus con pentax e se bisogna trovare la meno cara delle 3 direi quest'ultima.

però capisco anche che pentax non ha una serie di lenti pro per il FF ma solo per l'aps-c quindi anche in questo senso pentax è avvantaggiata nell'avere le ottiche un po più economiche.

ficofico
14-06-2010, 12:00
dalle mie rilevazioni ho volutamente omesso san marino foto e lina24 perchè ho letto in più di un occasione di tempi bibblici e di scorrettezze tipo" disponibile" quando nella realtà l'articolo andava ordinato e quindi allungamento dei tempi...

ficofico
14-06-2010, 12:44
poi ti segnalo che di canon c'è anche l'85mm 1,4 non ho capito perchè hai messo l'85 1,2

Non l'ho trovato ne su trovaprezzi ne su ebay..... dove lo posso trovare?

Tarivor
14-06-2010, 13:16
Non l'ho trovato ne su trovaprezzi ne su ebay..... dove lo posso trovare?
Canon produce un 85F1.2 e un 85F1.8... rispetto l'F1.4 uno è 1/2 stop più luminoso mentre l'altro e 2/3 stop più buio.

ficofico
14-06-2010, 13:28
Quindi giustamente non produce l'85 f1,4......

Io l'ho comunque inserito in quella comparativa perchè ho messo nella stessa serie anche il 135 f1,8 zeiss, che è 1/3 di stop più aperto rispetto al 135 canon e nikon....
Ho preso i migliori 85 e 135 e li ho paragonati

fammi capire, le aperture dovrebbero essere?

f1,0 - ? -? -f1,4-f1,6-f1,8-f2-f2,2-f2,5-f2,8

WildBoar
14-06-2010, 14:21
chido venia mi sono sbagliato io, ero convinto che un mio conoscente ce l'avesse ma forse era un "compatibile" con attacco canon o mi ricordo male io.

Tarivor
14-06-2010, 14:25
Quindi giustamente non produce l'85 f1,4...
Infatti è corretto. Wilboard si sarà confuso.

Io l'ho comunque inserito in quella comparativa perchè ho messo nella stessa serie anche il 135 f1,8 zeiss, che è 1/3 di stop più aperto rispetto al 135 canon e nikon....
Ho preso i migliori 85 e 135 e li ho paragonati
Nulla da dire. La discussione l'hai aperta tu.


fammi capire, le aperture dovrebbero essere?

f1,0 - ? -? -f1,4-f1,6-f1,8-f2-f2,2-f2,5-f2,8
E qua diventi matto... per avere valori precisi a terzi di stop dovresti arrivare almeno al secondo decimale

* = Stop intero
1,00*
1,12
1,26
1,41*
1,59
1,78
2,00*
2,25
2,52
2,83*
3,18
3,56
4,00*
4,49
5,04
5,66*
6,35
7,13
8,00*

Se approssimi con una sola cifra sarebbe:
f1,0-f1,1-f1,3-f1,4-f1,6-f1,8-f2-f2,2-f2,5-f2,8

ficofico
14-06-2010, 14:36
Quindi tanto per essere precisissimi, l'85 f1,2 è praticamente un terzo di stop più veloce rispetto al f1,4, in quanto sarebbe esattamente un f1,26, giusto? o ho capito male?

Tarivor
14-06-2010, 21:45
Quindi tanto per essere precisissimi, l'85 f1,2 è praticamente un terzo di stop più veloce rispetto al f1,4, in quanto sarebbe esattamente un f1,26, giusto? o ho capito male?
Se vogliamo essere precisi al secondo decimale F1,40 - 1/2 stop = F1,19. Quindi F1,2 è proprio mezzo stop più aperto di F1,4. Ci fosse stata una diffrenza di 1/3 di stop lo avrebbero chiamato 85F1.3

ficofico
26-07-2010, 21:21
Aggiornamento.