View Full Version : Un buon PC desktop in alternativa ad un buon notebook?
'giorno.
Come quasi nessuno di voi saprà, ero interessato all'acquisto di un notebook "desktop replacement" per rimpiazzare il mio attuale "desktop replacement" Dell Inspiron 9400 (acquistato 4 anni fa alla modica cifra di 1800€). :asd:
In attesa di maggiori informazioni riguardo all'uscita dell'ASUS G73JW (l'ASUS G73JH lo scarto per via delle numerose problematiche che può causare), al momento il notebook di riferimento è il seguente:
SANTECH N56
- CPU Intel Core i7-720QM 1.60 GHz (QC, 6MB, 45W, 2.80GHz)
- RAM 4 Gb DDR III 1.333MHz (2x2.048Mb)
- HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 16Mb S.ATA II 300
- DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 Glare Type
- VGA ATI Mobility Radeon HD 5870 1Gb GDDR5 dedicati
- OPTICAL Blu-ray 2X (BD-R/DVD+/-RW/CD-RW)
- WiFi Intel Centrino Ultimate-N 6300 (450Mbps, 802.11a/b/g/n)
- BLUETOOTH Bluetooth 2.1 Integrato
- MODULO UMTS Non desidero questa opzione
- TASTIERA Italiana (IT) con Tastierino Numerico tasti Ad Isola - 100 Tasti
- SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
- BORSA Non desidero questa opzione
- ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione
€ 1.433,33 (iva inclusa: € 1.720,00)
La scheda video in questione non è altro che una Radeon HD5770 downcloccata, si tratta di un'ottima scheda video, però è lontana dagli standard di fascia alta desktop.
La sua antagonista nVidia è la 480M GTX, si tratta di una 465 desktop downloccata, alla modica cifra di 800€. :stordita:
Ora stavo pensando se convenisse davvero spendere tanti soldi per un notebook prestante. Visto che al momento lavoro solo con il notebook aziendale, teoricamente potrei prendere un buon desktop (al momento ho a casa solo due Pentium 4 :muro: ) e, in caso, un notebook di fascia medio bassa in futuro.
Insomma, la mia domanda è, quanto spenderei a comprare un buon desktop completo (con tanto di schermo, casse, tastiera e mouse)?
L'importante è che:
1) lo schermo sia FullHD, possibilmente a LED.
2) come scheda video pensavo alla 470GTX, più veloce della HD5850, in tessellation più prestante della HD5870 e ad un costo poco maggiore della HD5850.
3) come processore pensavo ad un i7, oppure ad un Phenom X6, non so.
4) la scheda madre deve avere almeno una porta USB3.0.
5) se possibile, mi piacerebbe avere un antennino WiFi integrato.
6) per le casse, non mi interessa nulla di troppo esoso. Per la scheda audio mi basta anche quella integrata.
7) dispongo già di licenza originale Windows 7 Professional x64, quindi i costi del OS sono esclusi.
8) non overclocco e non upgrado componenti importanti come CPU (quindi freganulla di cambi di socket) e GPU, nel tempo. Al massimo aggiungo RAM e HDD.
Alla fine sono arrivato a questo preventivo:
http://i45.tinypic.com/6nr09u.jpg
Il prezzo è, ovviamente, IVA inclusa.
Cosa ne pensate?
Come faccio ad avere la certezza che la scheda video ci stia dentro al case?
Grazie mille per il vostro aiuto. :)
Anche io ho quelle casse!!!:D Scherzi a parte se vuoi proprio intel va bene i7 920,se vuoi una controparte amd ti consiglio il Phenom II x6 1055t(stesso prezzo +o-)che va un pizzico meglio del 920 e ha sei core invece di 4.Per la scheda video la radeon 5870 è migliore rispetto alla gtx 470 in tutti i campi:temperature inferiori,rumorosità bassa,prestazioni superiori alla gtx 470.Quindi secondo me ti converrebbe di più,poi decidi tu!L'unico vantaggio della gtx 470 è il supporto al 3d vision(che non penso sfrutterai),physix e cuda.
La 5870 costa di più, però.
Sono già piuttosto tirato con il budget.
Per il resto, resto con Intel, grazie mille del parere. :)
A parte che rifarò il preventivo tra un mesetto... se i prezzi scenderanno, allora potrò prendermi la 5870. :)
marchigiano
12-06-2010, 17:21
dato che non clocchi potresti prendere una MB 1156 di fascia bassa e spendi 60-80€, con un i7 860 e 4GB di ram, spendi abbastanza meno e ti va solo un filo meno
anche l'ali potresti prenderne uno meno potente, anche da 450-500W
la wifi ti consiglio di prenderla pcie o usb perchè il pci sta uscendo di produzione quindi sul prossimo pc non saprai dove schiaffarla
come usb3 ci metti un controller pcie così piazzi le porte dove ti pare, anche davanti
come vga non ho ben capito che ci devi fare...
Per la WiFi, fa niente, sul sito la trovo solo PCI e, per quello che costa, non mi interessa più di tanto. Mal che vada, ho sempre l'antenna USB che ho montato sul muletto. :)
Per l'USB 3.0, più porte ho, meglio è. Preferisco averle già integrate nella scheda madre. Inoltre parlano davvero bene di quella scheda.
Ho provato a configurare il tutto con la 5870, e spendo poco di più (che verrà ammortizzato sulla bolletta della luce, immagino :asd: ).
http://i48.tinypic.com/2utn5u9.jpg
Contando che il PC lo acquisterò tra un mese, chissà se nel frattempo scenderà sotto i 1500€. :)
marchigiano
13-06-2010, 16:23
Contando che il PC lo acquisterò tra un mese, chissà se nel frattempo scenderà sotto i 1500€. :)
con l'euro che cala ne dubito
con l'euro che cala ne dubito
Allora vorrà dire che chiederò uno sconto. :asd:
Terza configurazione:
http://i50.tinypic.com/34f1mp0.jpg
Cambiato socket/scheda madre/processore/quantitativo di RAM/scheda video (per 5€ in più, ha delle frequenze di stock più elevate).
Visto che non overclocco, l'i7-860 dovrebbe essere migliore (e consuma meno). Non c'è più "bisogno" delle memorie tri-channel, e per ora ci butto "solo" 4 GB, che tanto penso bastino. La scheda madre ha comunque USB 3.0 e SATA 6.0 Gbps, non ha l'eSata 3.0 ma chissenefrega. Dovrebbe comunque andare bene, no? Tra l'altro, della stessa scheda madre, ci sono n-mila versioni (LX, PRO, PREMIUM...), che diavolo cambia?
Teoricamente ho una configurazione migliore ad un prezzo inferiore. Cosa mi dite? :D
maxcicco
15-06-2010, 00:04
Ti sbagli, la skeda madre che hai scelto ha 2 porte eSata 3gb,io l'ho presa 2settimane fa.
Come non detto, l'ASUS ha un problema di rumore troppo elevato. :stordita:
Ora sono indeciso tra questa scheda madre:
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3
e questa:
ASROCK 1156 P55 DELUXE3
Domani mi informo meglio.
EDIT: per le porte eSata, ho visto male. Comunque non mi fido della qualità ASUS, ogni volta che mi informo sui loro prodotti, scopro dei difetti fastidiosi riportati dagli ignari acquirenti. Domani sceglierò tra le due.
maxcicco
15-06-2010, 00:17
Ti sbagli, la skeda madre che hai scelto ha 1 porta eSata 3gb,io l'ho presa 2settimane fa.Non 2
Ho capito, ho capito. :asd:
Comunque preferisco orientarmi verso altro, visto i problemi che potrebbe presentare.
marchigiano
15-06-2010, 13:09
Come non detto, l'ASUS ha un problema di rumore troppo elevato. :stordita:
Ora sono indeciso tra questa scheda madre:
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3
e questa:
ASROCK 1156 P55 DELUXE3
Domani mi informo meglio.
EDIT: per le porte eSata, ho visto male. Comunque non mi fido della qualità ASUS, ogni volta che mi informo sui loro prodotti, scopro dei difetti fastidiosi riportati dagli ignari acquirenti. Domani sceglierò tra le due.
ho la asrock p55 pro e va più che bene... ti consiglio di risparmiare quei euro rispetto alla deluxe che tanto tra 3 anni è comunque tutto vecchio e stravecchio
la pro ha 2 estata ma in realtà è come se ne avesse 8 perchè puoi hotswappare anche i dischi sui sata normali, infatti il mio ha 3 cassettini davanti e infilo e sfilo HD come se fossero floppy :)
Bugs Bunny
15-06-2010, 13:09
Se hai un access point che supporta il wifi n, ti consiglierei di prendere una scheda di rete adeguata. Quella che hai scelto supporta solo gli standard 802.11 b/g
Ho un router D-Link base e vecchiotto, per 14€ non penso sia un problema sostituirla in futuro.
Per il resto, un altro punto a favore della ASROCK è il seguente:
http://www.legionhardware.com/articles_pages/asrock_p55_deluxe3,1.html
The P55 Deluxe3 and motherboards like it are becoming important products as many users looking to upgrade or build a new computer will want to ensure that they can support future USB3 and SATA3 devices. However in order to properly integrate these new features into P55 motherboards motherboard manufacturers must provide additional PCI Express lanes.
This is because the Intel P55 chipset only supports PCI Express 1.0 x1 bandwidth (2.5GT/s) which is not enough to utilize the latest SATA3 (6Gb/s) and USB 3.0 (5Gb/s) technologies. While it is possible for Asrock to use the PCI Express 2.0 x16 lane featured inside the LGA1156 processors this would have a significant impact on gaming performance.
That single PCIe 2.0 x16 lane is designed to be used by a graphics card and when operating in Crossfire or SLI mode this bus is already halved. Therefore if Asrock was to use this lane a single graphics card would be limited to PCIe 2.0 x8 bandwidth and that is not acceptable. Therefore Asrock has integrated a small bridge chip which provides additional PCIe bandwidth by switching between available lanes.
Insomma, sulla Gigabyte, se si attivano USB3.0 e SATAIII, si ciuccia banda alla PCI Express che passa da 16x a 8x (Link (http://www.overclock.net/intel-motherboards/613995-gigabyte-p55a-ud3-usb-sata-3-a.html#post7712391)). Sulla ASROCK, no. L'ASUS può presentare il problema di ronzio fastidioso (Link (http://www.google.it/search?hl=it&q=P7P55D-E+noise&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=)). Sarà anche una "sottomarca" di ASUS, ma per ora vedo solo commenti negativi relativi alle altre due marche più famose.
marchigiano
15-06-2010, 14:51
il P55 ha tot. banda e ne asrock ne gygabyte possono superarla
se asrock lascia 16 linee per la vga, per il sata3 e usb3 ne rimangono 4, da condividere tra l'altro con il controller sata2, controller usb2, lan, firewire, audio, wifi e tutto ciò che metti su pcie e pci
il bus dovrebbe essere comunque da 1GB/s bidirezionale quindi non dovresti avere problemi per diverso tempo...
http://i47.tinypic.com/95q8eg.jpg
Ecco fatto, spero mi facciano uno sconticino per rimanere entro i 1500€.
Come faccio ad avere la certezza che l'alimentatore tenga?
marchigiano
17-06-2010, 14:25
farai fatica ad arrivare a 400W figuriamoci a 650 :asd:
Ho preferito optare per un Corsair 650W, parlano male dei Cooler Master GX.
Ho letto che l'i7-860 originariamente supporta le memorie a 1066 e a 1333 MHz. Per sfruttare le 1600 MHz da quanto ho capito bisogna overcloccare anche l'FSB.
Ho quindi optato per le memorie a 1333 MHz, e i soldi risparmiati li ho messo per una scheda WiFi a 3 antenne con supporto a 802.11n.
http://i48.tinypic.com/i4jn9i.png
ancestralelf
23-06-2010, 11:42
Ho letto che l'i7-860 originariamente supporta le memorie a 1066 e a 1333 MHz. Per sfruttare le 1600 MHz da quanto ho capito bisogna overcloccare anche l'FSB.
Ho quindi optato per le memorie a 1333 MHz, e i soldi risparmiati li ho messo per una scheda WiFi a 3 antenne con supporto a 802.11n.
http://i48.tinypic.com/i4jn9i.png
Non so se lo avevi gia precisato... Ma perche no AMD?
Il case io prenderei il CM690 e l'ali Corsair 520HX, dato che 520 w sono gia abbondanti e in piu è modulare ;P
Per il discorso budget con una scelta AMD avresti maggiore longevità ad un prezzo piu contenuto. Infatti se ti fai un giro in sezione si consiglia raramente INTEL di questi tempi, a meno di necessità particolari
marchigiano
23-06-2010, 13:42
Non so se lo avevi gia precisato... Ma perche no AMD?
perchè intel va di più e consuma meno ORA, e a lui il pc serve ORA, non quando forse la nuova cpu sarà fantastica e batterà intel...
perchè intel va di più e consuma meno ORA, e a lui il pc serve ORA, non quando forse la nuova cpu sarà fantastica e batterà intel...
INTEL non è mai convenuta nella fascia MEDIO-BASSA ma oggi non conviene nemmeno in quella ALTA. Prenditi un AMD che costa meno, è più longevo, ed è altrettanto valido.. Consiglio da prendere sul serio.... ;) ;) ;)
ancestralelf
23-06-2010, 14:18
perchè intel va di più e consuma meno ORA, e a lui il pc serve ORA, non quando forse la nuova cpu sarà fantastica e batterà intel...
Sisi va di piu consuma meno e costa di piu. Affermazione insensata, considerando che l'utente sta cercando di limare il prezzo il piu possibile.
marchigiano
23-06-2010, 14:21
Sisi va di piu consuma meno e costa di piu. Affermazione insensata, considerando che l'utente sta cercando di limare il prezzo il piu possibile.
fammi una config equivalente al i7 860 e vediamo quanto costa e quanto consuma
Aspettate gente, se mi state consigliando AMD perché usano lo stesso socket da anni, siete ampiamente fuori strada. Ho detto che non cambierò CPU e GPU, io voglio un buon processore ORA, non un qualcosa che dovrò sostituire successivamente. Se al momento, al prezzo del i7-860 non c'è un processore AMD in grado di fornire le stesse prestazioni, me ne rimango volentieri con Intel.
ancestralelf
23-06-2010, 14:38
1 x AMD Phenom II X6 1055T 2.8GHz 6x512KB
1 x ASROCK AM3 870 EXTREME3
1 x COOLER MASTER 690 II Advanced - PURE Black Edition
1 x BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB)
1 x ATI HD5870 Sapphire 1GB GDDR5 2xDVI/DP/HDMI
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
1 x Samsung LED 23" XL2370 5.000.000:1 2ms FullHD HDMI
1 x TASTIERA Microsoft Wireless Optical Desktop 700 v2
1 x LOGITECH Z323 2.1
1 x TP-LINK Scheda PCI di rete Wireless N 300mbps
1 x Assemblaggio pc SENZA sistema operativo
1 x PIXEL BRUCIATI
€ 1,482.40
Per il consumo non so dove guardare comunque il procio ha un TDP di 125W
marchigiano
23-06-2010, 14:52
INTEL non è mai convenuta nella fascia MEDIO-BASSA ma oggi non conviene nemmeno in quella ALTA. Prenditi un AMD che costa meno, è più longevo, ed è altrettanto valido.. Consiglio da prendere sul serio.... ;) ;) ;)
no diciamo che amd non è mai convenuta a partire dai conroe finchè non ha fatto il phenom 2, ricordo benissimo ai tempi che nella fascia bassa gli E2160 spopolavano e amd non lo comprava nessuno
1 x AMD Phenom II X6 1055T 2.8GHz 6x512KB
1 x ASROCK AM3 870 EXTREME3
si bravo... mi prendi il 1055t che va meno del 1090t che va meno del i7 860 ;)
e consuma 20-30W di più... e se prendi il 1090t (che va un filo meno del 860) spendi un po di più
ancestralelf
23-06-2010, 14:59
si bravo... mi prendi il 1055t che va meno del 1090t che va meno del i7 860 ;)
e consuma 20-30W di più... e se prendi il 1090t (che va un filo meno del 860) spendi un po di più
Non la vedo così, attualmente l'x6 AMD va un filino meno solo nei giochi, e ovviamente si parla di una differenza marginale, e comunque non fa di certo da collo di bottiglia. Inoltre nelle applicazioni che beneficiano del multicore, hai un notevole vantaggio grazie ai 6 core. IMHO nel gaming il discorso è inutile, processori a questi livelli fanno poca differenza. Il consumo è effettivamente maggiore, ma non credo che chi si assembli una macchina simile scelga il procio in base a 20 W di differenza. Comunque scegliendo AMD risparmi 60 euro magari da investire in un dissipatore per cpu e in migliori speakers. Poi la scelta sta all'utente
Non la vedo così, attualmente l'x6 AMD va un filino meno solo nei giochi, e ovviamente si parla di una differenza marginale, e comunque non fa di certo da collo di bottiglia. Inoltre nelle applicazioni che beneficiano del multicore, hai un notevole vantaggio grazie ai 6 core. IMHO nel gaming il discorso è inutile, processori a questi livelli fanno poca differenza. Il consumo è effettivamente maggiore, ma non credo che chi si assembli una macchina simile scelga il procio in base a 20 W di differenza. Comunque scegliendo AMD risparmi 60 euro magari da investire in un dissipatore per cpu e in migliori speakers. Poi la scelta sta all'utente
Guarderò un po' di benchmark a riguardo questa sera. Poi vedrò di effettuare una scelta.
Guardando i grafici di questo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html
Mi chiedo, davvero il 1055T è migliore del i7-860 ? Oppure me lo consigliate anche solo per il fatto che abbia 6 core?
Non so, ovviamente non penso che le differenze siano così percettibili, quindi magari il processore AMD è davvero più future-proof, però, cavoli, nel campo dei videogiochi, ambito che giudico importante, sembra perdere decine di FPS rispetto alla controparte Intel. Ci penserò su...
maxcicco
23-06-2010, 18:21
Guardando i grafici di questo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html
Mi chiedo, davvero il 1055T è migliore del i7-860 ? Oppure me lo consigliate anche solo per il fatto che abbia 6 core?
Non so, ovviamente non penso che le differenze siano così percettibili, quindi magari il processore AMD è davvero più future-proof, però, cavoli, nel campo dei videogiochi, ambito che giudico importante, sembra perdere decine di FPS rispetto alla controparte Intel. Ci penserò su...
Se vuoi un consiglio,prendi i7-860:sbav: e vai sul sicuro.C'è un detto che dice: come spendi mangi.
Se vuoi un consiglio,prendi i7-860:sbav: e vai sul sicuro.C'è un detto che dice: come spendi mangi.
Non mi sembra tanto producente dare consigli del genere.... ;)
Leva quella firma che se ti beccano ------> :banned:
marchigiano
23-06-2010, 21:51
Non la vedo così, attualmente l'x6 AMD va un filino meno solo nei giochi, e ovviamente si parla di una differenza marginale, e comunque non fa di certo da collo di bottiglia. Inoltre nelle applicazioni che beneficiano del multicore, hai un notevole vantaggio grazie ai 6 core. IMHO nel gaming il discorso è inutile, processori a questi livelli fanno poca differenza. Il consumo è effettivamente maggiore, ma non credo che chi si assembli una macchina simile scelga il procio in base a 20 W di differenza. Comunque scegliendo AMD risparmi 60 euro magari da investire in un dissipatore per cpu e in migliori speakers. Poi la scelta sta all'utente
hem... il 860 ne ha 8 di core... grazie all'HT, infatti il 750 va abbastanza di meno nel multi-thread ma un filo di più nel single o giochi vari
potrebbe risparmiare 60€ con il 1055, ne potrebbe risparmiare di più con un x4, di più ancora con un sempron... è ovvio che meno spende meno potenza ha
Guardando i grafici di questo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html
Mi chiedo, davvero il 1055T è migliore del i7-860 ? Oppure me lo consigliate anche solo per il fatto che abbia 6 core?
Non so, ovviamente non penso che le differenze siano così percettibili, quindi magari il processore AMD è davvero più future-proof, però, cavoli, nel campo dei videogiochi, ambito che giudico importante, sembra perdere decine di FPS rispetto alla controparte Intel. Ci penserò su...
ripeto che gli intel con l'HT raddoppiano di fatto i core... non scalano al 100% come se fossero core fisici ma di sicuro danno un bel boost
nei giochi comunque il vantaggio intel è dovuto alla cache molto più ottimizzata rispetto a quella amd, oltre in genere all'architettura che permette un ipc superiore
Se vuoi un consiglio,prendi i7-860:sbav: e vai sul sicuro.C'è un detto che dice: come spendi mangi.
ma anche "chi più spende meno spende" :)
maxcicco
23-06-2010, 22:07
hem... il 860 ne ha 8 di core... grazie all'HT, infatti il 750 va abbastanza di meno nel multi-thread ma un filo di più nel single o giochi vari
potrebbe risparmiare 60€ con il 1055, ne potrebbe risparmiare di più con un x4, di più ancora con un sempron... è ovvio che meno spende meno potenza ha
ripeto che gli intel con l'HT raddoppiano di fatto i core... non scalano al 100% come se fossero core fisici ma di sicuro danno un bel boost
nei giochi comunque il vantaggio intel è dovuto alla cache molto più ottimizzata rispetto a quella amd, oltre in genere all'architettura che permette un ipc superiore
ma anche "chi più spende meno spende" :)Tu si che ne capisci;)
Beh, il discorso degli 8 core è relativo. Si ha un incremento rispetto a 4 core normali, ma non penso si possa parlare di 8 core.
Comunque, per ora rimango fisso su Intel.
Per quanto riguarda il case, che ha il Centurion che non va? Per uno che non fa overclock, l'i7-860 e la HD5870 non penso richiedano un case con ventordici ventole. Poi sto COOLER MASTER 690 II Advanced mi pare troppo tamarro. Che sono tutte ste luci?
Perché dovrei spendere questi 40€ in più per cambiare case?
A sto punto, non è meglio spendere solo 20€ in più per avere il COOLER MASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX (Prezzo: € 69.00 iva inclusa) ?
maxcicco
23-06-2010, 22:40
Beh, il discorso degli 8 core è relativo. Si ha un incremento rispetto a 4 core normali, ma non penso si possa parlare di 8 core.
Comunque, per ora rimango fisso su Intel.
Per quanto riguarda il case, che ha il Centurion che non va? Per uno che non fa overclock, l'i7-860 e la HD5870 non penso richiedano un case con ventordici ventole. Poi sto COOLER MASTER 690 II Advanced mi pare troppo tamarro. Che sono tutte ste luci?
Perché dovrei spendere questi 40€ in più per cambiare case?
A sto punto, non è meglio spendere solo 20€ in più per avere il COOLER MASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX (Prezzo: € 69.00 iva inclusa) ? COOLER MASTER XCalade,l'ho preso io è bellissimo,vai tranquillo è un'ottima scelta
COOLER MASTER XCalade,l'ho preso io è bellissimo,vai tranquillo è un'ottima scelta
Penso anch' io sia molto bello :Prrr: :D
maxcicco
23-06-2010, 22:52
Penso anch' io sia molto bello :Prrr: :D
Su questo siamo d'accordo
:D
marchigiano
23-06-2010, 22:54
Beh, il discorso degli 8 core è relativo. Si ha un incremento rispetto a 4 core normali, ma non penso si possa parlare di 8 core.
no ovviamente non raddoppia la potenza ma vedi qui rispetto al 750 quanto guadagna il 860 (la differenza di frequenza è minima, è tutto HT in pratica)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_8.html
se vuoi limare qualcosa sul prezzo secondo me puoi prendere una asrock p55 pro che tanto l'usb3 ti serve subito? se vuoi dischi esterni veloci prendili esata... che costano pure meno
poi potresti prendere una 5850 o fare un crossfire di 5770
infine un ali da 500W ovviamente di qualità
La 5870 non si tocca, così come le USB3.0. Non appena escono delle pendrive USB3.0, me ne faccio una. :)
Comunque, nuova configurazione: migliorato case, migliorate tastiera e mouse dopo aver letto delle opinioni catastrofiche riguardo al kit wireless Microsoft. Per far rimanere il prezzo stabile, ho optato di nuovo per la scheda wifi ad una sola antenna.
http://i49.tinypic.com/34eqn0n.jpg
La 5870 non si tocca, così come le USB3.0. Non appena escono delle pendrive USB3.0, me ne faccio una. :)
Comunque, nuova configurazione: migliorato case, migliorate tastiera e mouse dopo aver letto delle opinioni catastrofiche riguardo al kit wireless Microsoft. Per far rimanere il prezzo stabile, ho optato di nuovo per la scheda wifi ad una sola antenna.
http://i49.tinypic.com/34eqn0n.jpg
Ram ce ne sono da meno tanto sono tutte molto simili::D
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz sugli 88€
Non le trovo nello shop che ho usato per la configurazione (pr**oo).
Preferisco acquistare tutto dallo stesso shop.
maxcicco
24-06-2010, 00:08
Prendi queste Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4GX 4Gb DDR3-1333 (2x2Gb):sbav:
Non le trovo nello shop che ho usato per la configurazione (pr**oo).
Preferisco acquistare tutto dallo stesso shop.
Hai ragione, per non pagare 2 spedizioni... lì quelle che hai preso tu, allora, sono le più economiche...
Ciao ;)
marchigiano
24-06-2010, 13:08
La 5870 non si tocca, così come le USB3.0. Non appena escono delle pendrive USB3.0, me ne faccio una. :)
ok, però fa attenzione se la MB ha le usb3 solo retro e non frontali... sarebbe un po scomodo, poi ci vogliono i cavi usb3
c'è da dire che una eventuale penna da 100MB/s costerebbe come un SSD... non pensare di vedere i prezzi attuali
ok, però fa attenzione se la MB ha le usb3 solo retro e non frontali... sarebbe un po scomodo, poi ci vogliono i cavi usb3
c'è da dire che una eventuale penna da 100MB/s costerebbe come un SSD... non pensare di vedere i prezzi attuali
Penso che ce ne siano poche (se ci sono) con le usb 3.0 sul frontale... al massimo la mette retro....ma almeno le ha... ;)
marchigiano
24-06-2010, 13:23
Penso che ce ne siano poche (se ci sono) con le usb 3.0 sul frontale... al massimo la mette retro....ma almeno le ha... ;)
per questo preferisco prendere una asrock p55 pro e poi aggiungere una scheda pcie con i connettori frontali
per questo preferisco prendere una asrock p55 pro e poi aggiungere una scheda pcie con i connettori frontali
In effetti non hai tutti i torti...:D
Beh, poco male. Ho vissuto per anni con un Pentium 3 con due USB 1.x solo sul retro. E poi, più USB ci sono e meglio è. In futuro probabilmente prenderò un HUB USB3.0 PCIe per ottenere ulteriori porte USB.
marchigiano
24-06-2010, 22:57
che sborone.... :sofico:
Millemila porte USB3.0. :D
Comunque, direi che non ci sono altre controindicazioni riguardanti i componenti che ho scelto, no?
marchigiano
24-06-2010, 23:54
solo l'ali mi pare sovradimensionato ma se ti fa stare tranquillo vai con quello...
solo l'ali mi pare sovradimensionato ma se ti fa stare tranquillo vai con quello...
Sì, preferisco tenermelo così com'è. :)
Settimana prossima farò l'acquisto. :D
EDIT: prezzi aggiornati e nuova tastiera, visto che quella Microsoft non è più in listino.
http://i49.tinypic.com/2iaphqg.jpg
Altro piccolo update, cambio shop dopo aver letto un discreto numero di lamentele. Il nuovo shop ha dei prezzi anche di poco inferiori e sembra avere una fama migliore.
http://i48.tinypic.com/2po8qpi.jpg
Ho anche aggiunto un lettore di schede, visto che ne facevo un discreto uso anche sul portatile. :D
marchigiano
29-06-2010, 22:49
potresti limare qualcosa sulla vga se metti la non ultra e magari ci metti un disco più veloce, mi pare ci siano dei modelli migliori
potresti limare qualcosa sulla vga se metti la non ultra e magari ci metti un disco più veloce, mi pare ci siano dei modelli migliori
Sì ma nella mia scala di interessi, la VGA sta parecchi gradini sopra l'HDD.
Ho vissuto fino ad ora con un HDD da 100 GB 5400 rpm per notebook e non mi ha mai dato problemi.
Piuttosto sto pensando sull'effettiva convenienza della garanzia sui pixel morti... ma per ora penso di lasciarla nel carrello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.