PDA

View Full Version : In Italia è povero un pensionato su due.


Onisem
12-06-2010, 12:14
http://www.corriere.it/economia/10_giugno_11/pensionati-poveri-dati-istat-inps_6fe4de9c-7552-11df-b7f2-00144f02aabe.shtml

I dati di Istat e Inps. Il 30% di quanti ricevono un assegno ha meno di 64 anni
In Italia è povero un pensionato su due
In otto milioni ricevono un assegno di meno di 1000 euro al mese, ma il 21% del totale è anche sotto i 500

*
NOTIZIE CORRELATE
*
Statali in pensione a 65 anni dal 2012. «Con maxi fuga, 10 miliardi di costi» (10 giugno 2010)

I dati di Istat e Inps. Il 30% di quanti ricevono un assegno ha meno di 64 anni

In Italia è povero un pensionato su due

In otto milioni ricevono un assegno di meno di 1000 euro al mese, ma il 21% del totale è anche sotto i 500

ROMA - Sono oltre 8 milioni i pensionati che ricevono un assegno da poveri, che consente cioè una spesa inferiore a 1.000 euro al mese. Vale a dire quasi la metà dei 16,8 milioni di pensionati totali che si contano in Italia. Secondo le statistiche dell'Istat infatti, circa 3,6 milioni di lavoratori a riposo (pari al 21,4% del totale) percepiscono una o più prestazioni pensionistiche per un importo complessivo inferiore a 500 euro al mese ed altri 4,7 milioni (il 27,7% del totale) ricevono assegni compresi tra i 500 e i 1.000 euro. Considerando che la soglia di povertà relativa al di sotto della quale l'Istat considera l'individuo povero è quella di una spesa procapite di 999,67 euro al mese (in una famiglia di due componenti), si può dedurre che, se la pensione rappresenta l'unica entrata, i pensionati poveri sono circa 8,3 milioni.

PENSIONATI GIOVANI - Quanto all'età di coloro che sono fuori dal ciclo produttivo e ricevono un assegno dallo stato, emerge che oltre il 30% (il 30,3%) ha meno di 64 anni. L'Istat precisa inoltre che a fine 2008 il 69,9% dei beneficiari dei trattamenti pensionistici risultava avere più di 64 anni, mentre il 26,6% aveva un'età compresa tra i 40 e i 64 anni e il 3,7% ha meno di 40 anni.

«I PIU' POVERI D'EUROPA» - «I dati diffusi oggi dall'Istat dimostrano chiaramente come i pensionati italiani siano i più poveri d'Europa - ha sottolineato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi -. Non solo gli importi percepiti da quasi la metà dei pensionati rappresentano una miseria, e non consentono una vita dignitosa, ma addirittura sulle pensioni italiane grava una pressione fiscale ben più alta rispetto a quella di altri paesi europei». Ma il Codacons ricorda che in Italia, a parità di imponibile, l'importo di una pensione al netto delle tasse «è inferiore del 15% rispetto a Francia, Spagna e Germania, paesi dove non esiste tassazione sulle pensioni, mentre in Gran Bretagna la pressione fiscale è minima e di circa l'1,6%». «Possiamo affermare senza dubbio che la metà dei pensionati italiani vive in condizioni di povertà- prosegue Rienzi - un dato che rappresenta una vergogna in un Paese civile come l'Italia».


11 giugno 2010

anonimizzato
12-06-2010, 12:17
Zitto, certe cose non si devono sapere!!! :mad:

Eppoi Minzolingua ha detto che stiamo meglio degli altri paesi quindi guardate i mondiali e non rompete le belotas. :O

Steinoff
12-06-2010, 12:19
E la social card?
E le pensioni alzate a tutti almeno a mille euro?

Alla faccia delle promesse mantenute, governo del fare... chiacchiere e fuffa.

feribo
12-06-2010, 12:20
almeno adesso ci sono i pensionati.......
chissa noi giovani per avere la pensione chi dio dobbiamo pregare:help:

gbhu
12-06-2010, 12:26
Facendo un calcolo matematico sulla pensione ricevuta in base all'ammontare dei contributi versati si troverebbe che invece la maggior parte dei pensionati riceve un trattamento molto favorevole, nel senso che la rendita calcolata in modo matematico sarebbe decisamente più bassa.
Ciò vale soprattutto per i pensionati del pubblico impiego.
Molti poi percepiscono la pensione sociale, che è bassa ma se si pensa che tali soggetti non hanno mai versato un contributo o ne hanno versati pochissimi... In base alla logica assicurativa che sta alla base dei concetti matematici di rendita non dovrebbero ricevere praticamente nulla...
Secondo me la situazione non è peggiore di altri paesi.
Soprattutto se si pensa che certi servizi, come il servizio sanitario, sono praticamente quasi gratuiti, soprattutto per chi è anziano e ha reddito molto basso. Vorrei vedere come se la passa un pensionato con una bassa pensione negli USA (la più grande potenza economica del mondo), dove devi pagare ogni volta che vai dal medico se non hai un'assicurazione. Non come dai noi dove il pensionato esentasse può andare tranquillamente dal medico anche una volta alla settimana aggratis col servizio sanitario pagato da pantalone.
Secondo me l'Italia sotto molti aspetti è ancora un paradiso, sebbene su questo forum venga sempre denigrata.

Sciarese
12-06-2010, 12:28
E la social card?
E le pensioni alzate a tutti almeno a mille euro?

Alla faccia delle promesse mantenute, governo del fare... chiacchiere e fuffa.

La soc. card mi suona "patentino di povertà" che si potrebbe evitare.
Comunque il Cav. ha portato le minime a circa 500 E che sono pochi, ma è l'unico che ha fatto qualcosa per i pensionati più deboli.

El Macho
12-06-2010, 12:28
Ma per favore dai hanno tutto gratis, i bollettini a 0.70€, ssn tutto in esenzione...

Certi hanno già troppo per quello che hanno dato IMHO...

E che i soliti non mi vengano a rompere le palle con frasi tipo sarai vecchio anche tu. Io rispondo, si lo sarò e probabilmente non avrò neanche 1/5 di quello che hanno i pensionati di oggi...

El Macho
12-06-2010, 12:32
Facendo un calcolo matematico sulla pensione ricevuta in base all'ammontare dei contributi versati si troverebbe che invece la maggior parte dei pensionati riceve un trattamento molto favorevole, nel senso che la rendita calcolata in modo matematico sarebbe decisamente più bassa.
Ciò vale soprattutto per i pensionati del pubblico impiego.
Molti poi percepiscono la pensione sociale, che è bassa ma se si pensa che tali soggetti non hanno mai versato un contributo o ne hanno versati pochissimi... In base alla logica assicurativa che sta alla base dei concetti matematici di rendita non dovrebbero ricevere praticamente nulla...
Secondo me la situazione non è peggiore di altri paesi.
Soprattutto se si pensa che certi servizi, come il servizio sanitario, sono praticamente quasi gratuiti, soprattutto per chi è anziano e ha reddito molto basso. Vorrei vedere come se la passa un pensionato con una bassa pensione negli USA (la più grande potenza economica del mondo), dove devi pagare ogni volta che vai dal medico se non hai un'assicurazione. Non come dai noi dove il pensionato esentasse può andare tranquillamente dal medico anche una volta alla settimana aggratis col servizio sanitario pagato da pantalone.
Secondo me l'Italia sotto molti aspetti è ancora un paradiso, sebbene su questo forum venga sempre denigrata.

Bravo e altrochè una volta alla settimana, ci va una volta al giorno... Ti dico che io neanche ci vado dal medico di base, anche se sto malissimo. Tanto ci son sempre 4-5 signore anziane che arrivano non si sa come li alle 6 del mattino a prendere il biglietto...
Per non parlare di quando vado in farmacia. Compro una scatolina di farmaci e pago 20€, loro vanno via con le borse della spesa piene di farmaci e tutto questo gratuitamente...

Gianluca99
12-06-2010, 12:49
conosco gente che è andata in pensione a 39 anni, continua a prendere la pensione minima e fa un secondo lavoro a nero

entanglement
12-06-2010, 12:49
PENSIONATI GIOVANI - Quanto all'età di coloro che sono fuori dal ciclo produttivo e ricevono un assegno dallo stato, emerge che oltre il 30% (il 30,3%) ha meno di 64 anni. L'Istat precisa inoltre che a fine 2008 il 69,9% dei beneficiari dei trattamenti pensionistici risultava avere più di 64 anni, mentre il 26,6% aveva un'età compresa tra i 40 e i 64 anni e il 3,7% ha meno di 40 anni.

osceno e intollerabile. qualche giornalista che si prenda la briga, finchè si può, di pubblicare una bella lista ?

sottovento
12-06-2010, 13:10
La soc. card mi suona "patentino di povertà" che si potrebbe evitare.
Comunque il Cav. ha portato le minime a circa 500 E che sono pochi, ma è l'unico che ha fatto qualcosa per i pensionati più deboli.

Mia mamma ha 70 anni ed e' vedova. Prende 470 euro di pensione

Isildur84
12-06-2010, 13:20
osceno e intollerabile. qualche giornalista che si prenda la briga, finchè si può, di pubblicare una bella lista ?

Delle persone comprese tra i 40 anni e i 64 bisogna capire come sono distribuite, la fascia d'età è troppo ampia. Mio padre per esempio è andato in pensione a 61 anni con più di 40 anni di contributi, quindi non mi sembra una cosa oscena. Diverso chi in pensione è andato a 40 anni o 50.

Scalor
12-06-2010, 13:59
Mia mamma ha 70 anni ed e' vedova. Prende 470 euro di pensione

significa che non ha versato contributi !

mia mamma è pensionata e piglia di netto tra 1250\1300 € circa . sempre lavorato prima in un ufficio in una fabbrica e poi in un supermercato, sempre versato i contributi. sua sorella prende la metà, ha sempre fatto la commerciante mai versato una fava e si lamenta che piglia poco ! ma vaff.... ! :doh:

E la social card?
E le pensioni alzate a tutti almeno a mille euro?

Alla faccia delle promesse mantenute, governo del fare... chiacchiere e fuffa.

si puo pure faredare 1000€ a tutti, basta che in proporzione si aumenti anche le pensioni sopra i 1000€

in italia ci sono persone che hanno versato i contributi e persone che non li hanno versati, se aumenti la pensione ai secondi, hai due alternative o aumentare la pensione anche ai primi oppure ridargli indietro la differenza dei contributi versati piu gli interessi.

conosco gente che è andata in pensione a 39 anni, continua a prendere la pensione minima e fa un secondo lavoro a nero

il problema è da prendersela con coloro che gli hanno permesso di andare in pensione per 2 motivi, primo è palese che se uno va in pensione giovane farà un secondo lavoro, 2 perchè con quello che prende di pensione è palese che non potrà campare, e dovrà fare un 2 lavoro ! se poi lo fa in nero..... mica è fesso da rinunciar ealla pensione.
il problema è del legislatore che ha fatto la legge !