View Full Version : LE PERSONE DOWN DISCRIMINATE DALLA FINANZIARIA
Il COORDOWN (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down) esprime sconcerto e gravissima preoccupazione per quanto previsto nella Manovra Finanziaria presentata dal Governo, in particolare per quanto riguarda l’ambito delle invalidità.
Condividiamo le azioni di controllo per trovare le persone che in modo disonesto, agevolate da medici compiacenti, hanno ottenuto un falso riconoscimento dell’invalidità, abusi che offendono e mettono in cattiva luce chi ha invece diritto all’invalidità per deficit acquisiti fin dalla nascita o durante il corso della vita.
L’art. 9 del decreto legge licenziato dal Consiglio dei Ministri, prevede l’aumento della percentuale di invalidità per avere diritto all’assegno mensile, per cui ne avrebbero diritto le persone con un grado di invalidità pari all’85% . Ad oggi l’assegno, il cui importo mensile è di € 256,67, spetta alle persone con un’invalidità oltre il 74%.
La tabella del Ministero della Sanità riconosce alle persone con sindrome di Down un’invalidità pari al 75%; se alla sindrome è associato un ritardo mentale grave il grado di invalidità riconosciuto è pari al 100%.
Quanto previsto nella manovra escluderebbe tutte le persone con sindrome di Down con invalidità al 75%, dall’usufruire dell’assegno mensile , che pur non avendo un importo elevato, è comunque un sostegno per la Persona con sindrome di Down e per la famiglia già gravata da un compito di assistenza a vita del proprio figlio disabile.
Dai dati in nostro possesso risulta che soltanto il 10% delle persone con sindrome di Down accede ad un lavoro retribuito, per cui rimarrebbero moltissime persone con sindrome di Down senza alcun reddito.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede che il Governo possa rivedere quanto previsto nella Manovra Finanziaria poiché è fuori di discussione che le persone con sindrome di Down, avendo un’alterazione di tipo cromosomico, hanno un’invalidità sulla quale non può essere posto alcun dubbio e la nostra società ha il dovere di tutelarle, mantenendo i riconoscimenti fino ad oggi acquisiti .
Rimanendo a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti, disponibili a presenziare ad un incontro nel caso fosse ritenuto necessario, si porgono distinti saluti.
ma 300 euro al mese ai down tagliano,ma è una roba incredibile,però la soppressione di 4 provincie l'hanno tolta di nascosto e dio di un dio che nervi :muro: :muro: :muro:
http://www.disabili.com/aiuto/21330-le-persone-down-discriminate-dalla-finanziaria
ma 300 euro al mese ai down tagliano,ma è una roba incredibile,però la soppressione di 4 provincie l'hanno tolta di nascosto e dio di un dio che nervi :muro: :muro: :muro:
http://www.disabili.com/aiuto/21330-le-persone-down-discriminate-dalla-finanziaria
Mi fanno veramente schifo
In un paese dove c'è una casta che spende e spande, dove quella misera pensione di 250€ invece di aumentarla la si taglia brutalmente.
Possano pagarla in un modo o nell'altro
no ma rubate,telefonate di nascosto alle troie ed ai mafiosi senza che non vi si senta,mentite,ma con che cazzo di cuore tagliate la (minima) pensione alle persone down? :confused: :mbe: no non è umano,qui siamo oltre,non ci sono parole :muro: :muro: :muro: :muro:
È uno schifo! E sono così poco intelligenti che non sanno che chi è falsamente invalido non ci mette nulla ad andare oltre la soglia dell'85%, e se lo sanno allora sono in malafede. Comunque la mettiamo abbiamo il peggior governo da 150 anni, questo è fuori da ogni dubbio.
Dream_River
12-06-2010, 13:10
Scusate, per il club dove ci si va a masturbare in compagnia sui "tagli agli sprechi", da che parte si va???
ma... nessuno va a controllare poi i medici compiacenti?
la chiave sta tutta lì....
il medico compiacente viene beccato e ... radiato.
ma sapete com'e'....son una casta anche loro ;)
marchigiano
12-06-2010, 15:19
http://www.conosciamocimeglio.it/Down/docs/2001/ottobre/questionario_provvidenze_economiche.html
Dai dati in nostro possesso risulta che soltanto il 10% delle persone con sindrome di Down accede ad un lavoro retribuito, per cui rimarrebbero moltissime persone con sindrome di Down senza alcun reddito.
se non possono fare un lavoro retribuito hanno sicuramente più del 75% di invalidità, quindi
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Down
# Il ritardo mentale varia da forme più gravi (QI 25-50) a forme lievi nei mosaici genetici. Comporta anche ritardo nel linguaggio
http://it.wikipedia.org/wiki/Mosaico_genetico
se non possono fare un lavoro retribuito hanno sicuramente più del 75% di invalidità, quindi
se io avessi le ruote sarei un'Audi A4 berlina metallizzata
il lavoro ai disabili è garantito dall'iscrizione alle liste protette ma nessuno obbliga un imprenditore a dover assumere per forza un disabile.
i down di solito trovano lavoro nella pubblica amministrazione oppure nelle cooperative sociali , ma la PA non assume più da anni e le cooperative sociali risentono come tutti e più di tutti della crisi economica ( sopravvivono grazie ad appalti caritatevoli di altre aziende )
aggiungici il pregiudizio generalizzato a considerarli dei subumani con scarse capacità e ottieni quel misero 10%
Ho letto di cose allucinanti sulle esclusioni per l'innalzamento della percentuale per ottenere l'invalidità.............
Le pensioni di invalidità non si ottengono presentandoci allo sportello, ci sono esami perizie e la valutazione di una commissione e senza la complicità della commissione non puoi avere una invalidità che non spetta.
Se ci sono falsi invalidi si indaghi su questi e sopratutto su "come" hanno fatto ad avere la pensione, al 90% dei casi c'è dietro il voto di scambio.
Si preferisce fare una legge che colpisce i deboli ma chi ha "appoggi" non avrà difficoltà a farsi innalzare la percentuale di invalidità.
Legge iniqua che colpirà i più indifesi senza risolvere il problema.
marchigiano
12-06-2010, 16:56
se io avessi le ruote sarei un'Audi A4 berlina metallizzata
il lavoro ai disabili è garantito dall'iscrizione alle liste protette ma nessuno obbliga un imprenditore a dover assumere per forza un disabile.
i down di solito trovano lavoro nella pubblica amministrazione oppure nelle cooperative sociali , ma la PA non assume più da anni e le cooperative sociali risentono come tutti e più di tutti della crisi economica ( sopravvivono grazie ad appalti caritatevoli di altre aziende )
aggiungici il pregiudizio generalizzato a considerarli dei subumani con scarse capacità e ottieni quel misero 10%
l'errore di molti qui è che pensano che i down siano tutti uguali
mentre scommetto che i down al 75% riescono a battere alcuni qui dentro ritenuti sani ;)
http://www.aipd.ivylogic.it/luoghi.htm
ci sono sempre più numerosi esempi di persone con Sindrome di Down che, grazie ad un inserimento mirato , possono svolgere sul lavoro mansioni che implicano anche l'uso di macchinari complicati ,sono in grado di risolvere problemi nuovi con creatività e assumere responsabilità raggiungendo competenze molto superiori alle attese.
girodiwino
12-06-2010, 17:05
già hanno un cromosoma in più, pure soldi gli dobbiamo dare?:O
Freeskis
12-06-2010, 17:14
edit và.
l'errore di molti qui è che pensano che i down siano tutti uguali
mentre scommetto che i down al 75% riescono a battere alcuni qui dentro ritenuti sani ;)
http://www.aipd.ivylogic.it/luoghi.htm
si cero un 1%... forse meno, e naturalmente a mosaico.
Dillo anche se non ci riesci, questa è una bastardata fatta come al solito per colpire i più deboli e proteggere i più forti, i falsi invalidi, dato che portano voti... molti voti...
Pucceddu
12-06-2010, 17:32
Su su ragazzi, sono sicuro che con le maledizioni che stan prendendo questo governo e i suoi elettori, alle persone che la prendono con filosofia come marchigiano in questo thread come minimo nascerà un bambino con sindrome di down, che nell'eventualità si volesse evitare di far nascere, non ci si riuscirebbe per via della lotta all'aborto, e una volta nato, starebbe tutto sulle spalle di marchigiano che vedrebbe soffiarsi i posti all'asilo dal riccazzo di turno che sarà ancora più ricco perchè non più intercettabile.
E allora marchigiano capirà e si cagerà nel cappello, per poi metterselo in testa. :)
marchigiano
12-06-2010, 17:51
la mai fascista e piduista nonna diceva che quello che àuguri ti torna indietro :asd:
A marchigà vinci il superenealotto :asd: :asd:
Su su ragazzi, sono sicuro che con le maledizioni che stan prendendo questo governo e i suoi elettori, alle persone che la prendono con filosofia come marchigiano in questo thread come minimo nascerà un bambino con sindrome di down, che nell'eventualità si volesse evitare di far nascere, non ci si riuscirebbe per via della lotta all'aborto, e una volta nato, starebbe tutto sulle spalle di marchigiano che vedrebbe soffiarsi i posti all'asilo dal riccazzo di turno che sarà ancora più ricco perchè non più intercettabile.
E allora marchigiano capirà e si cagerà nel cappello, per poi metterselo in testa. :)
90 MINUTI DI APPLAUSI :winner:
^TiGeRShArK^
12-06-2010, 18:05
http://www.conosciamocimeglio.it/Down/docs/2001/ottobre/questionario_provvidenze_economiche.html
se non possono fare un lavoro retribuito hanno sicuramente più del 75% di invalidità, quindi
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Down
http://it.wikipedia.org/wiki/Mosaico_genetico
Non credevo ci fosse qualcuno disposto a perdere completamente la faccia per difendere l'ennesima legge CRIMINALE che scipperà anche le persone down. :Puke:
L'italia non ha futuro, ormai anche gli handicappati vengono legalmente scippati dal governo che ha il record indiscusso di leggi CRIMINALI nell'intera storia della repubblica italiana.
E la cosa bella è che c'è anche chi ha il coraggio di difenderli pure. :doh:
Dream_River
12-06-2010, 18:18
Non credevo ci fosse qualcuno disposto a perdere completamente la faccia per difendere l'ennesima legge CRIMINALE che scipperà anche le persone down. :Puke:
L'italia non ha futuro, ormai anche gli handicappati vengono legalmente scippati dal governo che ha il record indiscusso di leggi CRIMINALI nell'intera storia della repubblica italiana.
E la cosa bella è che c'è anche chi ha il coraggio di difenderli pure. :doh:
Quoto è sottoscrivo il conato
Che poi scrivere "se non possono fare un lavoro retribuito hanno sicuramente più del 75% di invalidità, quindi" è veramente una cagata sulle scarpe a tutta le gente che di questi tempi non riesce nemmeno a trovarselo un lavoro, normodotati e non
Qua in Italia ormai non fai un lavoro se non hai almeno il 50% di Criminalità
marchigiano
12-06-2010, 18:20
mi fate un esempio di down al 75%? che capacità ha? come vive?
grazie :rolleyes:
marchigiano
12-06-2010, 18:23
Che poi scrivere "se non possono fare un lavoro retribuito hanno sicuramente più del 75% di invalidità, quindi" è veramente una cagata sulle scarpe a tutta le gente che di questi tempi non riesce nemmeno a trovarselo un lavoro, normodotati e non
peccato che le fabbriche siano obbligate ad assumere disabili ogni X dipendenti quindi...
sid_yanar
12-06-2010, 18:46
Su su ragazzi, sono sicuro che con le maledizioni che stan prendendo questo governo e i suoi elettori, alle persone che la prendono con filosofia come marchigiano in questo thread come minimo nascerà un bambino con sindrome di down, che nell'eventualità si volesse evitare di far nascere, non ci si riuscirebbe per via della lotta all'aborto, e una volta nato, starebbe tutto sulle spalle di marchigiano che vedrebbe soffiarsi i posti all'asilo dal riccazzo di turno che sarà ancora più ricco perchè non più intercettabile.
E allora marchigiano capirà e si cagerà nel cappello, per poi metterselo in testa. :)
effettivamente la merda prodotta in molte forme e grande copia da questo governo bisogna sperare si ritorca, in un modo o nell'altro, anche sui suoi sostenitori :O
256 euro per 13 mesi per un totale di 3.336 euro all’anno. A tanto ammonta l’assegno di invalidità concesso, finora, a coloro per i quali, dai 18 ai 65 anni, è stata riconosciuta un’invalidità valutata dal 74 al 99 per cento. Ma attenzione, se il disabile lavora o possiede un reddito superiore a 4.408.95 euro l’anno, l’assegno rimane nelle casse dello Stato.
Secondo un parere diffuso ci sono troppi falsi invalidi e il governo ha previsto mezzo milione di verifiche da parte dell’Inps sui due milioni di invalidi. Ma la manovra finanziaria contenuta nel DL dello scorso 31 maggio ha pensato di dover essere ancora più drastica: dal primo giugno l’assegno verrà concesso solo in caso di invalidità superiore all’85 per cento. E chi, secondo le tabelle ufficiali seguite dalle commissioni mediche, si trova per esempio all’80 per cento, un portatore della sindrome di down o un sordomuto, che deve fare? Ci sono pure i falsi down?
Ma la decisione, in generale, sembra frutto di un errore: come è possibile non riconoscere un così minimo importo di sostegno a chi non riesce ad inserirsi nel modo del lavoro e possiede comunque redditi bassissimi? Se lo chiedono, ancora incredule, molte associazioni che vedono riuniti gli invalidi e i loro familiari.
Una decina di mamme di ragazzi con handicap si è anche presentata davanti ai corazzieri del Quirinale per parlare con il Presidente della Repubblica. Sono state ricevute dalla segreteria del Capo dello Stato al quale hanno lasciato documentazione, anche video, utile a comprendere il problema in generale di una manovra che finisce per colpire le spese sociali.
Anche una realtà come la Fish (Federazione italiana per il supermento dell’handicap) vuole seguire le regole democratiche. Ha chiesto di essere ascoltata dalla commissione Bilancio del Senato che sta esaminando nel merito la manovra economica del governo, ma non è stata ammessa rimanendo fuori dalla porta. Forse non ce n’è bisogno visto che i numeri offerti dalle associazioni dei disabili sono molto semplici e comprensibili: il taglio consisterebbe in una riduzione di spesa per 10 milioni di euro nel 2011 e 30 milioni nel 2012. Un risparmio davvero misero, fa notare il presidente della Fish Pietro Barbieri, a fronte di una «misura iniqua, penalizzante e discriminatoria».
Per avere un termine di paragone può essere utile considerare come costi molto di più uno solo dei 135 caccia bombardieri Jsf 35 che l’Italia, con un accordo concluso già con il precedente governo di centro sinistra, si è impegna ad acquistare dalla Lockeed Martin.
Le persone colpite da una tale decisone, assieme alle loro famiglie, si stanno mobilitando con gli scarsi mezzi che possiedono. Interpellano direttamente i parlamentari eletti nei collegi di riferimento e chiedono il nostro sostegno. Come Città Nuova abbiamo già segnalato la necessità, in sede di una manovra economica imposta dalla crisi, di non andare a peggiorare le già precarie condizioni di diseguaglianza esistenti nel nostro Paese.
Questa vicenda esemplare merita di essere seguita con particolare attenzione, a sostegno di una convivenza che si fonda sul rispetto del più debole, anche “evangelicamente”.
no ma la cosa che mi manda nei matti e che li (e ci anche) prendono per il culo dicendo che è per combattere i falsi invalidi,perchè il mondo è pieno di gente che si finge down per prendere 300 euro di pensione e sì :muro: :muro: :muro:
Ma attenzione, se il disabile lavora o possiede un reddito superiore a 4.408.95 euro l’anno,
Non capisco a quanto ammonti la soglia di reddito annuo...
C'.a'.z'.a
Pucceddu
12-06-2010, 19:15
la mai fascista e piduista nonna diceva che quello che àuguri ti torna indietro :asd:
Avrà augurato un nipote cretino a qualcuno allora :asd:
Mi fanno veramente schifo
In un paese dove c'è una casta che spende e spande, dove quella misera pensione di 250€ invece di aumentarla la si taglia brutalmente.
Possano pagarla in un modo o nell'altro
Dovranno pagarla. Farabutti.
naitsirhC
12-06-2010, 22:20
l'errore di molti qui è che pensano che i down siano tutti uguali
mentre scommetto che i down al 75% riescono a battere alcuni qui dentro ritenuti sani ;)
http://www.aipd.ivylogic.it/luoghi.htm
Di sicuro battono te! Ma perchè tu sei al 100% ignorante in materia.
Hai idea di cosa significhi avere un'invalidità reale del 75%?!
Aggiungo che la porcata immensa di innalzare dal 74% all'85% il livello di invalidità per poter "usufruire" di 256 euro al mese di pensione vale per tutti e non solo per i down.
naitsirhC
12-06-2010, 22:29
peccato che le fabbriche siano obbligate ad assumere disabili ogni X dipendenti quindi...
Non solo per le fabbriche, ma sai dirmi quali sono le categorie protette, in che percentuali vengono assunte, con che contratti, cosa sono i provvedimenti di esonero?
Senza che tu vada in giro per le fabbriche, fatti un giro da Mediaword, Unieuro, Trony, ecc. e nei supermercati e dimmi quanti disabili vedi tra le persone assunte.
marchigiano
12-06-2010, 23:44
Non solo per le fabbriche, ma sai dirmi quali sono le categorie protette, in che percentuali vengono assunte, con che contratti, cosa sono i provvedimenti di esonero?
Senza che tu vada in giro per le fabbriche, fatti un giro da Mediaword, Unieuro, Trony, ecc. e nei supermercati e dimmi quanti disabili vedi tra le persone assunte.
un down non lo mettono certo al posto della cassiera figa. magari sta in ufficio a fare qualche lavoretto
ho un amico sordo e uno paraplegico e lavorano in banca e in un cantiere... ovviamente non stanno alla cassa o col saldatore... sono invalidi al 100% quindi mi immagino che un down invalido al 75% sia nettamente più efficiente di questi miei amici
che poi c'è scritto chiaramente all'inizio... solo il 10% dei down è al 75%, segno che sono ben più svegli dei poveracci al 100%
marchigiano
12-06-2010, 23:47
comunque sto notando che le maggiori lamentele vengono da gente del sud dove i disabili sono di più... e spesso sono falsi invalidi... e forse mi è chiara la relazione... e il cielo è seeeepre più bluuuuuu :asd:
^TiGeRShArK^
12-06-2010, 23:51
comunque sto notando che le maggiori lamentele vengono da gente del sud dove i disabili sono di più... e spesso sono falsi invalidi... e forse mi è chiara la relazione... e il cielo è seeeepre più bluuuuuu :asd:
o forse tu non hai mai conosciuto persone down, e credi che siano tutti falsi invalidi. :)
Certo che prendersela con chi non può difendersi è la cosa più IGNOBILE che possa essere fatta.
Solo un governo del genere e i suoi elettori potevano arrivare a tanto. :mad:
marchigiano
12-06-2010, 23:52
o forse tu non hai mai conosciuto persone down, e credi che siano tutti falsi invalidi. :)
quelli che ho conosciuto sono tutti invalidi al 100%, per questo mi puzza la storia del 75%
^TiGeRShArK^
12-06-2010, 23:57
quelli che ho conosciuto sono tutti invalidi al 100%, per questo mi puzza la storia del 75%
ok, siccome tu hai conosciuto solo quelli invalidi al 100% allora per te tutti i down devono essere invalidi al 100% altrimenti sono falsi invalidi. :asd:
quindi poichè l'unica persona che conosco delle marche sei tu potrei dire che tutti i marchigiani sono come te senza tema di essere smentito, vero? :asd:
comunque sto notando che le maggiori lamentele vengono da gente del sud dove i disabili sono di più... e spesso sono falsi invalidi... e forse mi è chiara la relazione... e il cielo è seeeepre più bluuuuuu :asd:
beh sì, in fin dei conti si fa presto a farsi passare per down , amputati , schizofrenici gravi sotto neurolettici ...
vuoi la lista esatta ?
Sindrome di Down
amputati di braccio e di spalla
sordomuti
psicosi ossessive
tubercolosi polmonare,
sindrome schizofrenica
ipoplasia renale
laringectomia e tracheostomia
volevo giusto giusto fare finta di non avere più la laringe per beccarmi la pensione ma ....che sfiga , supersilvio mi ha scoperto e ora non posso più ...sfortunello :sob:
marchigiano
13-06-2010, 00:05
ok, siccome tu hai conosciuto solo quelli invalidi al 100% allora per te tutti i down devono essere invalidi al 100% altrimenti sono falsi invalidi. :asd:
no, :rolleyes: quello che voglio dire è che se sono invalidi al 75% sono ben più capaci di quelli che ho conosciuto io che erano al 100%
che po secondo me ci si fascia la testa prima di rompersela, se viene fuori qualche problema si può sempre innalzare il limite minimo al 85% per legge, ma nel frattempo santoro potrà sempre trovare il caso disperato unico in italia e far credere che sono tutti così :fagiano:
quindi poichè l'unica persona che conosco delle marche sei tu potrei dire che tutti i marchigiani sono come te senza tema di essere smentito, vero? :asd:
seee magari... pensa se conoscevi fabri-fibra :asd:
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 00:10
beh sì, in fin dei conti si fa presto a farsi passare per down , amputati , schizofrenici gravi sotto neurolettici ...
vuoi la lista esatta ?
Sindrome di Down
amputati di braccio e di spalla
sordomuti
psicosi ossessive
tubercolosi polmonare,
sindrome schizofrenica
ipoplasia renale
laringectomia e tracheostomia
volevo giusto giusto fare finta di non avere più la laringe per beccarmi la pensione ma ....che sfiga , supersilvio mi ha scoperto e ora non posso più ...sfortunello :sob:
Spero che per il bene dell'italia voi possiate provare sulla vostra pelle cosa significhino certe cose. :)
Forse allora vi renderete conto della PORCATA IMMANE varata dai vostri beniamini. :rolleyes:
Giusto nella germania nazista si poteva pensare a qualcosa del genere. :Puke:
EDIT: mi rendo conto solo ora che poteva essere frainteso, ovviamente mi riferisco a chi le pensa davvero certe cose, non mi riferivo al tuo post....
no, :rolleyes: quello che voglio dire è che se sono invalidi al 75% sono ben più capaci di quelli che ho conosciuto io che erano al 100%
non hai capito molto della faccenda , la disabilità non centra con le capacità lavorative , un malato di tumore operato arriva ad una invalidità del 100% ma può continuare a lavorare se la patologia non influisce sulle mansioni che vengono richieste durante il lavoro. Con i down bisogna valutare diversi aspetti perché sono invalidi dalla nascita e il loro stato comporta disfunzioni a diversi livelli . per ultimo rimane il pregiudizio e il fatto che nessun imprenditore è obbligato per forza ad assumere un down , se trova un disabile con patologia differente può assumere lui.
che po secondo me ci si fascia la testa prima di rompersela, se viene fuori qualche problema si può sempre innalzare il limite minimo al 85% per legge, ma nel frattempo santoro potrà sempre trovare il caso disperato unico in italia e far credere che sono tutti così :fagiano: e finché si aspetta che le tue promesse diventino realtà con cosa campano quei disgraziati ? :mbe:
marchigiano
13-06-2010, 00:30
un ritardo mentale lieve da il 50% di invalidità, si somma il 75% del down, il calcolo non è diretto 50+75 ma di sicuro si supera l'85%
solita fuffa :rolleyes:
sono ancora in attesa di vedere un down col 75%
un ritardo mentale lieve da il 50% di invalidità, si somma il 75% del down, il calcolo non è diretto 50+75 ma di sicuro si supera l'85%
solita fuffa :rolleyes:
sono ancora in attesa di vedere un down col 75%
niente di più facile , vai a fare volontariato in qualche associazione o in qualche cooperativa che si occupa di prestare assistenza ai down , così forse la smetterai di insistere a difendere pure questa immensa porcata .
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 00:40
niente di più facile , vai a fare volontariato in qualche associazione o in qualche cooperativa che si occupa di prestare assistenza ai down , così forse la smetterai di insistere a difendere pure questa immensa porcata .
se... volontariato..
chi scrive certe cose non sa nemmeno dove sta di casa il volontariato. :rolleyes:
Conoscendo certe realtà non è matematicamente possibile scrivere certe cose ABOMINEVOLI.
berserkdan78
13-06-2010, 12:13
un ritardo mentale lieve da il 50% di invalidità, si somma il 75% del down, il calcolo non è diretto 50+75 ma di sicuro si supera l'85%
solita fuffa :rolleyes:
sono ancora in attesa di vedere un down col 75%
peccato che quando si calcola la percentuale di invalidità, la sindrome di down consideri già all'interno, il ritardo mentale.....
vuoi sapere come è un down a 75%??? adesso te lo dico
caso 1) uno che ha la sfiga di aver incontrato un medico deficente (imbucato da qualke politicante) e che abbia considerato solo superficialmente il caso.
caso 2) uno affetto da sindrome di diwn che ha dei parenti che si sono fatti un gran culo tutta la vita e lo hanno stimolato a migliorare e a non abbattersi avendo dalla loro parte, l'appoggio di associazioni di volontariato e soprattutto l'appoggio delle istituzioni preposte(casi mooooooooolto rari).
caso 3) un down che sia riuscito ad integrarsi in un posto di lavoro e che ha la fortuna di essere pagato quanto un operaio normale.
sfortunatamente abbiamo un governo che invece di concentrarsi nella lotta all'evasione fiscale (che equivale al 40%) dell'intero indotto, si concentra nel tagliare le pensioni di supporto minime per le fasce più basse della popolazione
tu per caso credi che con 300 euro un down possa fare qualke cosa?? lo sai quanto costano i farmaci che dovrà usare ???
marchigiano
13-06-2010, 13:06
mi spiegate la differenza tra uno che ha un ritardo mentale lieve e un down con ritardo mentale lieve?
http://www.educare.it/Scuola/difficolta/disturbi/ritardo_mentale.htm
Ritardo Mentale Lieve (livello del QI da 50-55 a circa 70)
Ritardo Moderato (livello del QI da 35-40 a 50-55)
Ritardo Mentale Grave (livello del QI da 20-25 a 35-40)
Ritardo Mentale Gravissimo (livello del QI sotto 20 o 25).
INSUFFICIENZA MENTALE LIEVE 41-50 punti
INSUFFICIENZA MENTALE MEDIA 61-70 punti
INSUFFICIENZA MENTALE GRAVE 91-100 punti
marchigiano, io andrò contro corrente ma secondo me sei un utente molto utile al forum.
Perché quando mi chiedo come fa il popolino a non rimanere disgustato dalle leggi criminali che stanno introducendo una dopo l'altra, arrivi tu e mostri un punto di vista alternativo.
Non ti sto criticando, anzi, apprezzo il tuo coraggio e la tua innocenza per riuscire a ricoprirti di ridicolo senza accorgertene.
mi spiegate la differenza tra uno che ha un ritardo mentale lieve e un down con ritardo mentale lieve?
http://www.educare.it/Scuola/difficolta/disturbi/ritardo_mentale.htm
le persone affette da Sindrome di Down non hanno "solo" un ritardo mentale (di grado molto diverso in verità, alcuni si diplomano! altri restano sempre "bambini").
Hanno anche seri problemi fisici che ne abbassano drasticamente la durata e la qualità della vita.
Hai mai visto un Down di 60 anni? :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Down#Segni_e_sintomi
Nella maggior parte dei casi l'individuo presenta:
* Mongoloidismo, corpo basso e tozzo e collo grosso
* Macroglossia - può portare a problemi di deglutizione
* Atresia esofagea e intestino piccolo
* Ipotonia più o meno marcata, presente nel 95% dei casi
* Plica palmare
* Lassità legamentosa, di varia entità, che porta ad apertura in abduzione esagerata delle anche (180°) e diminuzione dell’angolo del polso con aumentato rischio di lussazione.
* Cardiopatia congenita
* Alterazione funzionamento della tiroide
* Microcefalia, non evidenziabile alla nascita, ma durante la crescita
* Ritardo di organizzazione delle tappe motorie (anche imponente), non per un danno del sistema neuromotorio, ma per deficit della prassia
* Il ritardo mentale varia da forme più gravi (QI 25-50) a forme lievi nei mosaici genetici. Comporta anche ritardo nel linguaggio
* Anomalia degli occhi: infatti l'occhio della persona affetta da questa malattia presenta un taglio che invece di essere normalmente a forma di dosso cioè che va dal basso verso l'alto formando una curva è allungato dalle ghiandole lacrimarie alla parte posteriore dell'occhio stesso, simile a quello delle popolazioni mongole, quindi dell'Asia Orientale(si noti anche il termine usato principalmente dai medici per designare tale anomalia: mongolismo).
Si ha maggiore sensibilità alle infezioni e spesso, disfunzioni del cuore (difetto del setto interatriale, interventricolare) e di altri organi: principalmente per tal motivo la vita media, senza interventi, non supera i 30-40 anni. Attualmente però la media si è innalzata sino a 60 anni, perché col progredire delle tecniche chirurgiche, molte anomalie cardiache anatomiche possono essere trattate con successo.
Al downismo è associata un'amiloidosi Alzheimer-simile.
ti basta?
marchigiano
13-06-2010, 13:31
le persone affette da Sindrome di Down non hanno "solo" un ritardo mentale (di grado molto diverso in verità, alcuni si diplomano! altri restano sempre "bambini").
quello diplomato merita 100 punti? o 75 vanno bene?
* Mongoloidismo, corpo basso e tozzo e collo grosso
* Macroglossia - può portare a problemi di deglutizione
* Atresia esofagea e intestino piccolo
* Ipotonia più o meno marcata, presente nel 95% dei casi
* Plica palmare
* Lassità legamentosa, di varia entità, che porta ad apertura in abduzione esagerata delle anche (180°) e diminuzione dell’angolo del polso con aumentato rischio di lussazione.
* Cardiopatia congenita
* Alterazione funzionamento della tiroide
* Microcefalia, non evidenziabile alla nascita, ma durante la crescita
* Ritardo di organizzazione delle tappe motorie (anche imponente), non per un danno del sistema neuromotorio, ma per deficit della prassia
* Il ritardo mentale varia da forme più gravi (QI 25-50) a forme lievi nei mosaici genetici. Comporta anche ritardo nel linguaggio
* Anomalia degli occhi: infatti l'occhio della persona affetta da questa malattia presenta un taglio che invece di essere normalmente a forma di dosso cioè che va dal basso verso l'alto formando una curva è allungato dalle ghiandole lacrimarie alla parte posteriore dell'occhio stesso, simile a quello delle popolazioni mongole, quindi dell'Asia Orientale(si noti anche il termine usato principalmente dai medici per designare tale anomalia: mongolismo).
Si ha maggiore sensibilità alle infezioni e spesso, disfunzioni del cuore (difetto del setto interatriale, interventricolare) e di altri organi: principalmente per tal motivo la vita media, senza interventi, non supera i 30-40 anni. Attualmente però la media si è innalzata sino a 60 anni, perché col progredire delle tecniche chirurgiche, molte anomalie cardiache anatomiche possono essere trattate con successo.
Al downismo è associata un'amiloidosi Alzheimer-simile.[/I]
e ovviamente chi ha queste malattie non rimane a 75 punti... quindi ripeto che state sparando cazzate come da anni a questa parte
inoltre ancora è una bozza di legge, quindi se proprio si trova qualcosa che non va, cose concrete non invenzioni del pirla di turno, si corregge... non ci vuole tanto
aho ti già stato detto che tutti questi sintomi concorrono alla definizione di SINDROME di DOWN.
COMPLESSIVAMENTE.
quello diplomato merita 100 punti? o 75 vanno bene?
e ovviamente chi ha queste malattie non rimane a 75 punti... quindi ripeto che state sparando cazzate come da anni a questa parte
inoltre ancora è una bozza di legge, quindi se proprio si trova qualcosa che non va, cose concrete non invenzioni del pirla di turno, si corregge... non ci vuole tanto
dipende dal QI.
pure se avessero 150 di QI ma problemi alla tiroide, malformazioni cardiache, sensibilità alle infezioni probabilmente supererebbero il 75 %.
sei totalmente scollato dalla realtà.
marchigiano
13-06-2010, 13:41
macroglossia sono 10 punti fissi
atresia esofagea operata prima classe 21-30 punti
atresia esofagea operata seconda classe 41-50 punti
disfunzione tiroide altri punti se grave
ecc..
ecc...
:rolleyes:
inoltre ancora è una bozza di legge, quindi se proprio si trova qualcosa che non va, cose concrete non invenzioni del pirla di turno, si corregge... non ci vuole tanto
certo certo :rolleyes:
peccato che è già in vigore e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-05-31&task=dettaglio&numgu=125&redaz=010G0101&tmstp=1275549539655
marchigiano
13-06-2010, 13:44
aho ti già stato detto che tutti questi sintomi concorrono alla definizione di SINDROME di DOWN.
COMPLESSIVAMENTE.
si quindi ora uno che è ritardato mentale lieve + altri problemi prende più punti di un down con gli stessi problemi... ma per piacere... :rolleyes:
tra i difetti cardiaci, i difetti di sviluppo sia mentale che fisico, l'alta probabilità di avere un bimbo down dopo i 40 anni (1/200) questa legge semplicemente aumenterà gli aborti...
John Cage
13-06-2010, 13:45
comunque sto notando che le maggiori lamentele vengono da gente del sud dove i disabili sono di più... e spesso sono falsi invalidi... e forse mi è chiara la relazione... e il cielo è seeeepre più bluuuuuu :asd:
ma che cazzata enorme che hai detto. :rolleyes:
Resta al tema e non sproloquiare. Ma lo sai che discriminazioni subiscono i down e che difficoltà hanno a trovare lavoro ed inserirsi nella società in genere?? Pensi che quei 300€ siano sprechi perché devoluti a falsi invalidi? Voglio dire... è così difficile per questo grandissimo ed efficientissimo governo scovare i falsi ciechi e i falsi invalidi veri? Perchè se è vero che ci sono sprechi sui FALSI invalidi, allora è li che bisogna attingere. Se te la prendi con i down, seppure solo con una parte di loro, vuol dire che sai già che non riuscirai a sanare le ingiustizie vere. Il governo del fare...
ma fatemi il piacere, governo di incompetenti ed incapaci.
Ancora chiacchierano sugli articoli 41 e 118 della costituzione. Tremonti è tornato ad essere lo pseudo liberista che conoscevamo quando voleva introdurre in italia il sistema speculativo che ha prodotto la crisi internazionale.
La verità è che voi berlusconiani SIETE IMPREPARATI A RISPONDERE SU QUESTI ARGOMENTI, semplicemente perchè quando a Tremonti è stata fatta la domanda sull'innalzamento dell'invalidità dal 75% all'85%, NON HA RISPOSTO e ha iniziato ad insultare. Lui non risponde MAI nel merito delle questioni.
Se fai altrettanto e ad esempio la butti sulla questione "gente del sud", fai una figura migliore. :Prrr:
marchigiano
13-06-2010, 13:46
certo certo :rolleyes:
peccato che è già in vigore e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-05-31&task=dettaglio&numgu=125&redaz=010G0101&tmstp=1275549539655
decreto legge... nei prossimi 60 giorni si fa in tempo a corregge il necessario
si quindi ora uno che è ritardato mentale lieve + altri problemi prende più punti di un down con gli stessi problemi... ma per piacere... :rolleyes:
questo è quanto sostiene l'associazione delle persone Down.
http://www.aipd.it/cms/manovra_finanziaria_2010_CS_FISH
(...)
La FISH e le associazioni aderenti reclamano da tempo immemore un’opera di pulizia – ma anche di razionalizzazione del sistema - in questo come in altri campi.
Allo stesso tempo però, sono perfettamente consapevoli che un annuncio tanto roboante ed una campagna così accuratamente costruita non poteva non nascondere ben altro: il taglio delle prestazioni a persone con vera disabilità.
E si è iniziato da una “categoria” che già di tutele ne ha ben poche.
L’innalzamento della soglia percentuale dal 74% all’85% per vedersi erogare l’assegno mensile, non colpisce in alcun modo i falsi invalidi, bensì principalmente persone con disabilità intellettive di media entità espulse dal mercato del lavoro per lo stigma dell’improduttività e per lo stesso stigma privati della vita di relazione ordinaria. Il carico assistenziale ricade, ancora una volta, esclusivamente sulle loro famiglie.
L’entità della loro disabilità è troppo bassa per poter acceder a prestazioni superiori (pensione e indennità di accompagnamento), ma troppo elevata per poter acceder al mondo del lavoro.
Ricordiamo che per queste persone è già previsto, ai fini pensionistici, un doppio requisito molto rigido: essere iscritti alle liste di collocamento e non superare un reddito annuo lordo di 4.408 (quattromilaquattrocentootto) euro. Disoccupati e indigenti. (...)
marchigiano
13-06-2010, 13:51
ma che cazzata enorme che hai detto. :rolleyes:
Resta al tema e non sproloquiare. Ma lo sai che discriminazioni subiscono i down e che difficoltà hanno a trovare lavoro ed inserirsi nella società in genere?? Pensi che quei 300€ siano sprechi perché devoluti a falsi invalidi?
dalle tabelle che ho postato, anche col vecchio conteggio chi ha un QI 35 e basta (nessun altro problema come se 35 sia una bazzeccola) rimane a 70 punti (5 meno del down) e quindi nessun sussidio... eppure non ho letto nessuna lamentela a riguardo... perchè?
psycosam
13-06-2010, 13:58
ma allora non hai capito che la sindrome di down ha da 75 in su fisso, proprio perché contiene più patologie al suo interno????
per esempio un giovane down che non presenta marcati deficit sia fisici che psicologici avrà una percentuale più bassa (intorno al 75%)
mentre con il passare dell'età e delle revisioni dell'invalidità questo valore potrà essere aumentato.
sfortunatamente questo non toglie che il malato sia un enorme peso per le famiglie (peso inteso come dispendio di energie e di stress, dal lato umano sono invece molto dolci e teneri come persone) e se lo stato, non da un minimo di sussidio, le famiglie possono scoppiare ed abbandonare il loro caro ad istituzioni di dubbia fattura (si dice che i manicomi siano chiusi da un pezzo.... non è vero un cavolo, hanno solo cambiato nome...)
questa mossa mette in evidenza come alcuni politici stiano incentrando tutti i loro sforzi nel portare soldi nelle tasche di chi lucra con le cliniche private; pensate solo a come, togliendo quei 300 euro al mese di pensione una famiglia si debba sobbarcare interamente le spese mediche del proprio caro e sia costretta ad internarlo in una clinica privata a spese del contribuente (poiché la clinica funge da appaltatrice del servizio pubblico), morale tolgo alle famiglie, le porto al limite e poi le costringo a rivolgersi alle aziende private che scroccano i soldi pubblici facendo sempre più ricchi i miei amici.
Il risparmio si trova tagliando le stupidità e controllando chi lucra ed evade, non tagliando a vanvera...
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 13:59
Sempre più disgustato da un paese dove esistono individui del genere capaci di difendere IL FURTO a danno dei down pur di dare ragione ai propri beniamini. :Puke:
John Cage
13-06-2010, 14:02
dalle tabelle che ho postato, anche col vecchio conteggio chi ha un QI 35 e basta (nessun altro problema come se 35 sia una bazzeccola) rimane a 70 punti (5 meno del down) e quindi nessun sussidio... eppure non ho letto nessuna lamentela a riguardo... perchè?
Ma te lo devo ripetere? Neanche Tremonti ha avuto il coraggio di entrare nel merito della questione. Continua ad insultare come fa lui e come hai fatto prima tu. Fai una figura migliore.
cdimauro
13-06-2010, 14:08
e ovviamente chi ha queste malattie non rimane a 75 punti... quindi ripeto che state sparando cazzate come da anni a questa parte
inoltre ancora è una bozza di legge, quindi se proprio si trova qualcosa che non va, cose concrete non invenzioni del pirla di turno, si corregge... non ci vuole tanto
Chiariamo una cosa. L'obiettivo è colpire i falsi invalidi? Dalla risposta a questa semplicissima domanda si deduce immediamente chi stia sparando cazzate.
psycosam
13-06-2010, 14:11
dalle tabelle che ho postato, anche col vecchio conteggio chi ha un QI 35 e basta (nessun altro problema come se 35 sia una bazzeccola) rimane a 70 punti (5 meno del down) e quindi nessun sussidio... eppure non ho letto nessuna lamentela a riguardo... perchè?
chi ha un qi di 35, certamente non prenderà la pensione quando sarà giovane, ma quando affronterà l'adolescenza e affronterà il primo ricovero in psichiatria per l'inizio dei primi disturbi psichiatrici (quasi inevitabili poiché la società non riesce a tollerare queste persone che sono troppo deboli per affrontarla) vedrai che alla prima revisione della pensione di invalidità la innalzeranno prima al 90% poi al 100% ed infine quando i disturbi psichiatrici diverranno cronici diverrà 100% con accompagno.
e te lo dice uno che lavora in psichiatria riabilitativa da 10 anni.
il problema è che certe cose sarebbe meglio prevenirle aiutando le famiglie invece di cercare di distruggerle.
marchigiano
13-06-2010, 14:14
Sempre più disgustato da un paese dove esistono individui del genere capaci di difendere IL FURTO a danno dei down pur di dare ragione ai propri beniamini. :Puke:
racconta un po come fanno in UK?
John Cage
13-06-2010, 14:14
Chiariamo una cosa. L'obiettivo è colpire i falsi invalidi? Dalla risposta a questa semplicissima domanda si deduce immediamente chi stia sparando cazzate.
Quoto.
Aggiungo che questo genere di provvedimenti, secondo Tremonti sono basati su ciò che lui chiama "economia sociale di mercato". Ebbene, provvedimenti di questo genere sono in contraddizione con quello che dovrebbe essere una economia di questo tipo. Già tali bislacche economie sono solo degli enunciati teorici, ma a me pare che Tremonti ne faccia un uso molto "flessibile" ed opportunistico.
marchigiano
13-06-2010, 14:20
Chiariamo una cosa. L'obiettivo è colpire i falsi invalidi? Dalla risposta a questa semplicissima domanda si deduce immediamente chi stia sparando cazzate.
no l'obiettivo è ridurre la spesa... i falsi invalidi li prendi con altri metodi
chi ha un qi di 35, certamente non prenderà la pensione quando sarà giovane, ma quando affronterà l'adolescenza e affronterà il primo ricovero in psichiatria per l'inizio dei primi disturbi psichiatrici (quasi inevitabili poiché la società non riesce a tollerare queste persone che sono troppo deboli per affrontarla) vedrai che alla prima revisione della pensione di invalidità la innalzeranno prima al 90% poi al 100% ed infine quando i disturbi psichiatrici diverranno cronici diverrà 100% con accompagno.
e te lo dice uno che lavora in psichiatria riabilitativa da 10 anni.
il problema è che certe cose sarebbe meglio prevenirle aiutando le famiglie invece di cercare di distruggerle.
e perchè la stessa trafila non può essere intrapresa da un down? ma visto che lavori nel sistema sanitario... com'è un down col 75% di invalidità?
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 14:23
racconta un po come fanno in UK?
I down (tutti) ricevono incentivi FIN DA BAMBINI.
Ma l'uk è un paese civile, non è certo un paese in cui c'è chi gioisce per il FURTO subito dagli affetti da questa sindrome. :Puke:
cdimauro
13-06-2010, 14:23
no l'obiettivo è ridurre la spesa... i falsi invalidi li prendi con altri metodi
Allora fa una cosa: va da Tremonti e digli di non sparare altre minchiate, cortesemente, perché la storia della lotta ai falsi invalidi l'ha tirata fuori lui per questo assurdo provvedimento. :read:
marchigiano
13-06-2010, 14:45
I down (tutti) ricevono incentivi FIN DA BAMBINI.
Ma l'uk è un paese civile, non è certo un paese in cui c'è chi gioisce per il FURTO subito dagli affetti da questa sindrome. :Puke:
mi traduci questo che io sono troppo ignorante...
http://www.downs-syndrome.org.uk/news-and-media/dsa-news/721-coalition-cuts-begin.html
Allora fa una cosa: va da Tremonti e digli di non sparare altre minchiate, cortesemente, perché la storia della lotta ai falsi invalidi l'ha tirata fuori lui per questo assurdo provvedimento. :read:
è come la storia degli assegni tracciabili, contentini per tenere buone alcune categorie, per assurdo dando qualche pensioncina in più si avrebbe un buon effetto sul pil per la legge di keynes
Axios2006
13-06-2010, 14:53
È uno schifo! E sono così poco intelligenti che non sanno che chi è falsamente invalido non ci mette nulla ad andare oltre la soglia dell'85%, e se lo sanno allora sono in malafede. Comunque la mettiamo abbiamo il peggior governo da 150 anni, questo è fuori da ogni dubbio.
Mi sa che il ragionamento è sbagliato: se fosse come dici tu i nostri mega politici con QI 1000 ci sarebbero già arrivati.....:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Cavolo di nazione.... e noi che li votiamo..........
cdimauro
13-06-2010, 15:01
è come la storia degli assegni tracciabili, contentini per tenere buone alcune categorie, per assurdo dando qualche pensioncina in più si avrebbe un buon effetto sul pil per la legge di keynes
Mi stai dicendo che ha mentito? Un ministro della repubblica? :eek:
Dovevano chiamarlo il Partito dei Pubblici Mentitori. :asd:
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 15:05
mi traduci questo che io sono troppo ignorante...
http://www.downs-syndrome.org.uk/news-and-media/dsa-news/721-coalition-cuts-begin.html
è come la storia degli assegni tracciabili, contentini per tenere buone alcune categorie, per assurdo dando qualche pensioncina in più si avrebbe un buon effetto sul pil per la legge di keynes
significa che hanno levato i benefit per i BAMBINI down che in italia non erano nemmeno presenti.
Mi traduci dove avresti capito che viene levata IN TOTO la pensione di invalidità per i down? :)
EDIT:
e tra l'altro hanno rimosso solo il DSA, ecco l'elenco completo di benefit per chi ha dei BAMBINI DOWN in uk:
2. I've just had a child with Down's syndrome. What benefits can I claim?
You need to find out about:
- Disability Living Allowance (DLA)
- Carer's Allowance (used to be called Invalid Care Allowance)
- The extra money for having a disabled child in the Child Tax Credit
See What can you claim? and Guidelines for claiming Disability Living Allowance or contact the Benefits advisers at the DSA.
Ma pur di difendere i tuoi beniamini che sanno solo varare leggi CRIMINALI arrivi anche a prendertela con i down. :Puke:
marchigiano
13-06-2010, 15:06
Mi stai dicendo che ha mentito? Un ministro della repubblica? :eek:
hai presente il detto "contento e coglionato"? ecco... :stordita:
tu per caso credi che con 300 euro un down possa fare qualke cosa?? lo sai quanto costano i farmaci che dovrà usare ???
le medicine vengono fornite gratis dal SSN , per ora .
quei 300 euro sono però un piccolo aiuto che risulta ugualmente importante perché permettono un minimo di autonomia e indipendenza . se togli pure quei pochi euro , senza un lavoro , saranno costretti ad essere istituzionalizzati dentro a qualche lagher spacciato per ricovero . e questo è l'aspetto più pericoloso perché in quei luoghi può capitare qualunque genere di abuso , hai presente don gelmini ? ecco , di gente simile non ce n'è uno solo , sono a centinaia : se cerchi un sadico e un approfittatore pervertito cercalo dentro a quelle strutture chiuse e separate dal resto del mondo civile dove non c'è controllo su chi vigila e chi ci finisce dentro non ha possibilità di difendersi . con questa riforma stiamo proprio andando in questa direzione .
marchigiano
13-06-2010, 15:08
significa che hanno levato i benefit per i BAMBINI down che in italia non erano nemmeno presenti.
Mi traduci dove avresti capito che viene levata IN TOTO la pensione di invalidità per i down? :)
allora dimmi come vengono trattati i grandi
poi che in italia i bambini down non sono aiutati lo dici solo te
cdimauro
13-06-2010, 15:12
hai presente il detto "contento e coglionato"? ecco... :stordita:
Ho presente che il signore in questione ha pensato bene di lucrare sulla pelle dei più bisognosi, facendo passare la manovra come lotta ai falsi invalidi.
A parte il fatto che si tratta di pura macelleria sociale, più che di "contento e coglionato" qui si parla, nella migliore delle ipotesi, di scarsa intelligenza comunicativa...
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 15:12
allora dimmi come vengono trattati i grandi
poi che in italia i bambini down non sono aiutati lo dici solo te
7. What will happen to my child's benefits when they reach 16?
Most young people have a renewal of their Disability Living Allowance when they reach 16. Yes, unfortunately, this means filling in the form again. The form will be different as it is the adult form. But if your child's needs haven't changed, they should continue to get the same amount of DLA.
They can also claim other benefits in their own right. Most young people with Down's syndrome can get:
Employment and Support Allowance (ESA)
ESA replaced Incapacity benefit from 27th October 08. Those already receiving Incapacity Benefit will remain on it for the time being.
However, if they claim Employment and Support Allowance, please note that you will stop getting Child Benefit and Child Tax Credit for them. If the whole family is on benefit (Income Support or Jobseeker's Allowance, for example), you may be better off NOT claiming Incapacity Benefit/Income Support for your child with Down's syndrome. Check if you are in this situation. See Benefits at 16 or contact the Benefits advisers at the DSA.
Ma guarda tu se mi devo mettere anche a perdere tempo con individui del genere.
Magari potessi provare sulla tua pelle certe cose, poi forse la penseresti in maniera diversa.
marchigiano
13-06-2010, 15:21
Ma guarda tu se mi devo mettere anche a perdere tempo con individui del genere.
Magari potessi provare sulla tua pelle certe cose, poi forse la penseresti in maniera diversa.
non vedo nessun assegno. robe come detrazioni irpef, iva agevolata, lavoro privilegiato ecc esistono anche da noi
psycosam
13-06-2010, 15:34
le medicine vengono fornite gratis dal SSN , per ora
.
aspetta a dirlo, il SSN ne passa alcuni,no è detto che li passi tutti, devono rientrare in una certa fascia e non sempre i medici prescrivono farmaci generici per certi tipi di patologie.
X Marchigiano:
si la stessa trafila viene fatta anche per i pazienti con sindrome di down, il problema è che un bambino con un ritardo mentale e un bambino con sindrome di down sono 2 cose diverse, il bambino con sindrome di down ha legato alla sua patologia anche disturbi fisici che insorgono anche in periodo infantile,e li l'aiuto di una pensione è una manna dal cielo per le famiglie.
il discorso è questo, non sarebbe meglio prima dare alle famiglie un supporto, invece di farli correre dietro alle istituzioni per ricevere qualke aiuto??.
un down con il 75% di invalidità è quello in età infantile, man mano che l'età aumenta la percentuale di invalidità aumenta, solo chi riesce a preservarsi sia fisicamente che mentalmente e socialmente, rimane entro il 75%, ma prima o poi la percentuale aumenterà...
dopo son costretti ad aumentare la % perché insorgono patologie cardiache - psichiatriche e respiratorie anche gravi
il problema è questo: chi da un supporto alle famiglie con bambini affetti con sindrome di down fintanto che l'invalidità non diventa superiore al nuovo limite ???
il senso della legge è questo, cerchiamo di stringere la cinghia e colpiamo la fascia debole che potrebbe essere assistita con sacrificio dalla famiglia, invece di togliere soldi agli italiani, che se li spupazzasero le loro famiglie....
marchigiano
13-06-2010, 15:35
Ma guarda tu se mi devo mettere anche a perdere tempo con individui del genere.
Magari potessi provare sulla tua pelle certe cose, poi forse la penseresti in maniera diversa.
non vedo nessun assegno. robe come detrazioni irpef, iva agevolata, lavoro privilegiato ecc esistono anche da noi
marchigiano
13-06-2010, 15:40
un down con il 75% di invalidità è quello in età infantile, man mano che l'età aumenta la percentuale di invalidità aumenta, solo chi riesce a preservarsi sia fisicamente che mentalmente e socialmente, rimane entro il 75%, ma prima o poi la percentuale aumenterà...
dopo son costretti ad aumentare la % perché insorgono patologie cardiache - psichiatriche e respiratorie anche gravi
ecco... e già si riduce di molto la forbice dei presunti penalizzati da questa legge
poi se proprio ci sarà qualche stortura basterà aumentare l'invalidità minima per i down
Una famiglia normale, madre casalinga, padre operaio prossimo alla pensione, un figlio di 19 anni da poco diplomato in attesa di partire militare, un secondo figlio adolescente.Tutto sembrava avviarsi verso la discesa, gli anni duri, sembravano essere stati superati, quando la realtà, il progetto sul futuro è scosso da un terremoto.C'è in arrivo un altro bimbo, chissà forse è la bambina tanto desiderata, all'inizio è lo sgomento, l'idea di affrontare una gravidanza a 42 anni non era proprio nei programmi. Poi superata la sorpresa tutto procede per il meglio, anzi, la famiglia sembra vivere una stagione di nuova vitalità, si discute sul nome da dare al bambino o alla bambina, è il 1978 nessuno suggerisce di fare esami per controllare lo stato di salute del nascituro, ma se anche lo avessero proposto, con che coraggio potresti dire ad un figlio: Non sei perfetto e quindi non sei degno di vedere la luce. Al termine della gravidanza nasce Luca, non è una bambina, ma tutti sono felici, è bello, con la faccia tonda e sorridente, solo qualche giorno più tardi, dopo aver eseguito delle analisi i medici informano la famiglia che Luca è affetto da trisomia 21 - un cromosoma in più che scombussola la normalità di questi bambini. E' un bambino down, mongoloide si diceva una volta, perché hanno tutti gli occhi a mandorla e il loro viso ricorda quello degli abitanti della Mongolia.E' il panico, la disperazione, la ribellione, verso un destino ingiusto.In famiglia si creano degli equilibri fragili.In questa situazione che pare precipitare la mamma, si trova a dover fare la parte della leonessa che difende la cucciolata. Per fortuna trova persone molto sensibili che le stanno accanto, che le suggeriscono a chi rivolgersi per la riabilitazione, per le terapie e che le fanno compagnia. Trova anche una dottoressa del consultorio che la rimprovera per non avere usato metodi anticoncezionali e per non volerne usare dopo la nascita del piccolo: Non vorrà mettere un'altra creatura così sulle spalle della società?Per la dottoressa, il guaio vero è che questi bambini sono un costo e non diverranno mai un guadagno. Sono anni lunghi e faticosi, ma il piccolo cresce e a dispetto delle previsioni, inizia a camminare precocemente, a parlare, è molto vivace, si inserisce molto bene alla scuola materna e poi alla scuola elementare, trova insegnanti molto preparate, attente, che si prendono cura di lui, ma che sono anche disposte a collaborare con l'insegnante di sostegno con la famiglia, perché sia permesso al bambino di crescere ed integrarsi con gli altri compagni.I compagni di classe gli vogliono bene, nonostante lui non perda occasione per mangiarsi le loro gomme per cancellare, strappi i fogli dai quaderni, qualche volta li morda, a volte scappa dalla finestra della classe per andare a giocare in giardino. Nel frattempo il parroco si accorge della sua sensibilità e lo aiuta a prepararsi alla prima comunione, il rapporto con Gesù diventerà per lui un rapporto alla pari, gli dà del Tu e lo rimprovera.Inizia a fare il chierichetto, impara presto ed è molto meticoloso, non ama le bambine che svolgono questo servizio (è un po' maschilista) e oggi che ha 25 anni non cede la veste, anzi hanno dovuto fargliene una su misura extra large. Con il raggiungimento della pensione al suo papà passa la depressione e così pian piano si ricuce un rapporto che diventa più stretto. Quando la mamma si ammala, lo trovano in chiesa che parla con Gesù, si avvicina al tabernacolo: Gesù ascoltami, vengo più vicino così mi senti meglio, fammi guarire la mamma. Luca ha tre nipoti di qualche anno più giovani di lui, li imita, e qualche volta ci litiga, ha una memoria impressionante per le date, non scorda una ricorrenza, ed ha una passione per l'Inter, ma è capace di cambiare squadra con facilità, a seconda del suo interlocutore. E' un ragazzo sensibile, qualche volta bugiardo, le sue bugie preferite sono quelle per ottenere il permesso di uscire la sera o di andare a pranzo da qualcuno.Il suo modo di vedere ed affrontare la vita è "essenziale". Tempo fa in tv facevano uno spot, dove il protagonista era un ragazzo down, qualcuno gli disse: Guarda Luca, quello ti somiglia. E lui rispose: Per niente, io non sono mica mongoloide, io sono bello. Se ingrassi Luca non fa finta di niente, ti dice senza mezze misure: Guarda che pancia hai messo su, sembri incinta.Se non gli piace qualcosa che gli hai cucinato, non ha pietà e ti comunica che fa schifo, ma se gli piace si complimentaLuca è così, la vita senza fronzoli, fatta di poche cose certe. Le feste in famiglia, la formazione dell'Inter, i compleanni delle persone care, la mancia la domenica per comperarsi le caramelle, la messa domenicale, gli amici dell'oratorio, la vacanza con gli amici dell'Unitalsi. Frequenta tutti i giorni il Centro Socio Educativo, dove svolge molte attività, ama nuotare, giocare a pallone in un ruolo per così dire "statico".Quando la sua mamma è morta dopo una lunga malattia, ha detto le cose che tutti in fondo abbiamo pensato, si è chiesto perché, non gli è sembrata la scelta giusta, il buon Dio deve essersi sbagliato.L'ha rimproverata di "non aver tenuto duro" come lui le aveva suggerito più volte, ma poi ha cercato di ritrovare le sue abitudini e le cose a lui care.Ogni tanto pensando al futuro dice al fratello e alla cognata: Quando anche il papà non ci sarà più, vengo a dormire nel letto con voi.Sa già che gli risponderanno prendendolo in giro, che gli faranno il letto nella vasca da bagno, e di rimando lui controbatte: O mio Dio, cosa mi tocca sentire. Come tutti gli anni quest'anno ha partecipato alla Messa e alla festa che è celebrata in occasione della domenica dell'ammalato.Ci è andato perché alla Messa seguiva un rinfresco e mangiare è la sua passione, ma ha detto: Che cosa vado a fare, io non sono ammalato, sto benissimo.
^TiGeRShArK^
13-06-2010, 15:40
non vedo nessun assegno. robe come detrazioni irpef, iva agevolata, lavoro privilegiato ecc esistono anche da noi
se non sai nemmeno cos'è l'ESA ci credo. :)
Employment and Support Allowance - rates
The amount you get paid depends on your circumstances. There are several things that will be taken into consideration. It also depends on what effect your disability has on your ability to do any work.
Rates
Weekly rate during the assessment phase
The assessment phase rate is paid for the first 13 weeks of your claim while a decision is made on your capability for work through the Work Capability Assessment.
Age of claimant Weekly amount
A single person aged under 25 up to £51.85
A single person aged 25 and over up to £65.45
Weekly rate during the main phase
The main phase starts from week 14 of your claim, if the Work Capability Assessment shows that your illness or disability does limit your ability to work.
Type of group Weekly amount
A single person in the Work Related Activity Group up to £91.40
A single person in the Support Group up to £96.85
In most cases you will not get any money for the first three days of your claim. These are called 'waiting days'.
Depending on your circumstances you may be able to get more money if you get income-related Employment and Support Allowance.
You can only get extra money for your husband, wife or civil partner if you get income-related Employment and Support Allowance.
E prima che spari l'ennesima minchiata, weekly, significa A SETTIMANA. :)
Spero che ora tu la finisca con insinuazioni totalmente false sull'uk pur di difendere i tuoi beniamini che varano leggi CRIMINALI in italia. :Puke:
marchigiano
13-06-2010, 15:48
se non sai nemmeno cos'è l'ESA ci credo. :)
E prima che spari l'ennesima minchiata, weekly, significa A SETTIMANA. :)
Spero che ora tu la finisca con insinuazioni totalmente false sull'uk pur di difendere i tuoi beniamini che varano leggi CRIMINALI in italia. :Puke:
"up to" ok ma "from"? inoltre in che categoria rientra un down?
quelle mi sembrano più tabelle per chi un lavoro ce l'ha e sta male...
psycosam
13-06-2010, 16:09
ecco... e già si riduce di molto la forbice dei presunti penalizzati da questa legge
poi se proprio ci sarà qualche stortura basterà aumentare l'invalidità minima per i down
tagliare soldi alle famiglie con bambini down (che rientrerebbero nel 75% di invalidità) significa non dare un supporto sociale per gli anni infantili, non crede che i servizi che elargisce il comune come assistenza territoriale e scolastica basti a dare un necessario sollievo ed aiuto alla famiglia, molte volta sono costrette a spendere denaro extra per questo, e se facciamo i conti ed ipotizziamo che prima si sarebbe dovuto spendere 300 euro extra ora se ne dovranno spendere 600 poiché non c'è più un aiuto dallo stato
quindi i penalizzati ci sono ed eccome se ci sono!!!
e certo poi se tanto si vede che si fanno danni basta aumentare la percentuale.... perchè poi solo ai down dovrebbero aumentare la % e non a pazienti con altra patologia che non rientrerebbe nel nuovo limite??
chi lo stabilisce???
il principio è che se quando si fa una legge bisognerebbe pensare prima alle possibili conseguenze e non dopo che si è approvata portare riparo a quello che si è fatto
marchigiano
13-06-2010, 16:16
e certo poi se tanto si vede che si fanno danni basta aumentare la percentuale.... perchè poi solo ai down dovrebbero aumentare la % e non a pazienti con altra patologia che non rientrerebbe nel nuovo limite??
chi lo stabilisce???
ma guarda è come la storia delle assicurazioni RCA, in francia costano meno perchè, tra le altre cose, rimborsano meno danni che in italia
qui è lo stesso, più welfare più spesa pubblica, il popolo decide
poi mi confermi tu stesso che i "semplici" ritardati mentali hanno questo trattamento da anni, quindi erano penalizzati rispetto ai down. ma nessuno ha mosso un dito per loro
psycosam
13-06-2010, 16:29
i down e il ritardo mentale sono 2 PATOLOGIE DIVERSE!!!!
il down ha anche conseguenze fisiche il ritardato mentale è fisicamente sano....
il popolo decide??? perché quando lo hanno interpellato??? quando hanno fatto dei tavoli di trattativa per discutere dei cambiamenti che avrebbero causato questa legge?? quando sono stati avvisati i familiari che sarebbe cambiata la legge???
su questo argomento un politico serio non segue il popolo che non capisce una sega della materia, ma si basa su cosa dicono medici, assistenti sociali e operatori del settore, associazioni di familiari, i diretti interessati ed infine gli economisti, ed infine se proprio non si può fare a meno di tagliare, bisognerebbe prevedere delle ciambelle di salvataggio per chi rischierebbe di più....
marchigiano
13-06-2010, 16:34
i down e il ritardo mentale sono 2 PATOLOGIE DIVERSE!!!!
il down ha anche conseguenze fisiche il ritardato mentale è fisicamente sano....
ma l'hai detto prima che quando queste conseguenze fisiche si palesano il punteggio aumenta...
psycosam
13-06-2010, 17:05
ma l'hai detto prima che quando queste conseguenze fisiche si palesano il punteggio aumenta...
quando le conseguenze fisiche si palesano, ammesso che uno se ne accorga (e credimi non sempre è facile accorgersene) bisogna fare una trafila infinita di accertamenti medici (e in quel periodo che può durare anche tanto, i farmaci e le visite mediche specialistiche si pagano di tasca propria) poi con tutte le scartoffie rilasciate si può richiedere la visita di revisione della pensione, ma anche li deve passare del tempo prima che venga modificata, sempre se venga modificata. e se prima tutta questa spesa monetaria poteva essere ammortata con l'ausilio di una pensione di invalidità, ora dovrà essere presa dalle tasche dei familiari
Marchigiano, abbiam capito che non accetti di pagare tasse per il sostentamento di persone down.
Ma questa dovrebbe essere la prassi in una società civile, e noi stiamo regredendo
i down e il ritardo mentale sono 2 PATOLOGIE DIVERSE!!!!
il down ha anche conseguenze fisiche il ritardato mentale è fisicamente sano....
il popolo decide??? perché quando lo hanno interpellato??? quando hanno fatto dei tavoli di trattativa per discutere dei cambiamenti che avrebbero causato questa legge?? quando sono stati avvisati i familiari che sarebbe cambiata la legge???
su questo argomento un politico serio non segue il popolo che non capisce una sega della materia, ma si basa su cosa dicono medici, assistenti sociali e operatori del settore, associazioni di familiari, i diretti interessati ed infine gli economisti, ed infine se proprio non si può fare a meno di tagliare, bisognerebbe prevedere delle ciambelle di salvataggio per chi rischierebbe di più....
peggio: hanno chiesto audizione (per avidenziare quanto fosse una cacata che non fa risparmiare) e la Commissione Bilancio non ha accettato di incontrarli :rolleyes: :nono:
http://www.aipd.it/cms/manovra2010_audizione_negata_FISH
e di cucire il buco del culo dei bambini per ridurre drasticamente le violenze sessuali sui minori cosa ne pensate?
ma con tutti gli sprechi corruzioni ed evasioni se la devono prendere pure con gli invalidi? quanto mi fanno schifo...
ma con tutti gli sprechi corruzioni ed evasioni se la devono prendere pure con gli invalidi? quanto mi fanno schifo...
arroganti con i deboli
e deboli con gli arroganti.
ma l'hai detto prima che quando queste conseguenze fisiche si palesano il punteggio aumenta...
x marchigiano
vuoi capirlo che facendo questo stiamo dando via allo smembramento dello Stato Sociale?
prima i più deboli.. poi quelli senza lavoro ... poi i vecchi ... poi chi ci rimane?
stai tranquillo che se non fai parte della casta prima o poi ci finisci anche te.
tu evidentemente non hai mai avuto contatto con queste realtà.
poi ribadisco...cosa vuoi che siano 300 euro per down quando sto governo non so quanti miliardi butti nei vari sprechi solo per far contenti gli amici?
:muro:
e di cucire il buco del culo dei bambini per ridurre drasticamente le violenze sessuali sui minori cosa ne pensate?
Se ti sente Gasparri son cazzi..
sid_yanar
13-06-2010, 23:27
leggere questo thread fino al fondo fa davvero venire ribrezzo, ed aiuta a comprendere come siamo un paese senza futuro. Milioni anzi miliardi regalati ad amici, delinquenti e mafiosi...e poi hanno pure il coraggio di fare i duri e puri con i down. La verità è semplice, sono ignoranti, incapaci e dannatamente con le casse vuote, per cui inventano sistemi come questo per raggranellare un pò di spiccioli e mantenere ancora un pò il magna-magna.
Certa gente, per pulirsi la faccia, dovrebbe usare esclusivamente una buona doppio velo....:rolleyes:
norbertom
14-06-2010, 01:42
marchigiano, capisco che cerchi di analizzare la legge da un punto di vista puramente "tecnico", però... Mettendo per un attimo da parte il ribrezzo che provo, resta comunque il fatto che potevano puntare a ben altri tagli. Ancora oggi, ne da destra ne da sinistra, sento parlare di tagli ai loro stipendi. Anzi, anche solo tagli dei benefit, che da quel poco che ho capito, con tutti i benefit che hanno lo stipendio manco lo toccano...:muro:
Tornando alla legge, però da un punto di vista umano, ecco quello che penso:
:Puke:
:sob:
marchigiano
14-06-2010, 12:50
x marchigiano
vuoi capirlo che facendo questo stiamo dando via allo smembramento dello Stato Sociale?
prima i più deboli.. poi quelli senza lavoro ... poi i vecchi ... poi chi ci rimane?
stai tranquillo che se non fai parte della casta prima o poi ci finisci anche te.
tu evidentemente non hai mai avuto contatto con queste realtà.
poi ribadisco...cosa vuoi che siano 300 euro per down quando sto governo non so quanti miliardi butti nei vari sprechi solo per far contenti gli amici?
:muro:
prima di dare giudizi vorrei sapere quanti down ci sono con meno del 85% di invalidità e come vivono, che genere di autosufficienza hanno. poi magari vorrei un confronto con un ritardato mentale medio con QI 35 e invalidità 70%
altrimenti è il solito caca-thread
ma all'associazione delle persone Down (di cui ti ho riportato il link) ne sapranno qualcosa O NO? :rolleyes:
se sono incazzati è perchè gli levano i soldi, altrimenti se ne sarebbero stati buoni.
si vede che sono tutti coglioni, gli segnalerò questo 3d così puoi dirglielo e spiegargli che Tremonti ci sta salvando dalla bancarotta levandogli 300 € al mese a 4 gatti che son troppo pochi per ribellarsi :rolleyes:
prima di dare giudizi vorrei sapere quanti down ci sono con meno del 85% di invalidità e come vivono, che genere di autosufficienza hanno. poi magari vorrei un confronto con un ritardato mentale medio con QI 35 e invalidità 70%
altrimenti è il solito caca-thread
non serve dare giudizi o meno: ti stai nascondendo dietro domande che servono non altro a far perdere tempo.
1) perchè a questo punto è inutile parlarti, visto che continui sempre a controribattere con DOMANDE, perchè non ti informi tu e darti delle risposte da solo? hai internet e hai google ... documentati :)
2) le percentuali vengono date dalle commissioni, e se una persona ha più o meno o di percentuale, logicamente alla fine c'e' quello che viene assistito di più e quello che viene assistito di meno con tutte le conseguenze che ne vengono.
la qualità di vita è sempre meno dignitosa se vengono levati certi diritti, e in questo caso il governo con una manovra "idiota" ha eliminato dei diritti a diverse categorie di persone svantaggiate invece di perseguire una cosa più strutturale, tipo aggiungendo controlli sull'operato delle commissioni mediche :muro:
e il THREAD verte su questo, ripeto: che stanno levando dei diritti a delle categorie svantaggiate. NON sulla comparazione tra varie categorie!:rolleyes:
e cacathread non lo è... :doh:
che strisciante discriminazione sociale, sono esterefatta.
dunque, essere afflitti da sindrome di down di per sè non pregiudica il poter lavorare e quindi l'autosufficienza economica.
quindi mi pare sensato che tale condizione non debba AUTOMATICAMENTE garantire la pensione di invalidità.
se poi tale condizione ha aggravanti mentali o fisiche, allora si rientra nei parametri per beneficiarne.
da un lato mi sfugge la polemica in corso, dall'altro però mi viene in mente che la finanziaria è del governo berlusconi.
che strisciante discriminazione sociale, sono esterefatta.
dunque, essere afflitti da sindrome di down di per sè non pregiudica il poter lavorare e quindi l'autosufficienza economica.
quindi mi pare sensato che tale condizione non debba AUTOMATICAMENTE garantire la pensione di invalidità.
se poi tale condizione ha aggravanti mentali o fisiche, allora si rientra nei parametri per beneficiarne.
da un lato mi sfugge la polemica in corso, dall'altro però mi viene in mente che la finanziaria è del governo berlusconi.
ti sfugge perchè non hai manco letto il 3d.
A questo scopo, per evitarti figuracce,riporto quanto ho già linkato sopra.
http://www.aipd.it/cms/manovra_finanziaria_2010_CS_FISH
L'innalzamento della soglia percentuale dal 74% all’85% per vedersi erogare l’assegno mensile, non colpisce in alcun modo i falsi invalidi, bensì principalmente persone con disabilità intellettive di media entità espulse dal mercato del lavoro per lo stigma dell’improduttività e per lo stesso stigma privati della vita di relazione ordinaria. Il carico assistenziale ricade, ancora una volta, esclusivamente sulle loro famiglie.
L’entità della loro disabilità è troppo bassa per poter acceder a prestazioni superiori (pensione e indennità di accompagnamento), ma troppo elevata per poter acceder al mondo del lavoro.
Ricordiamo che per queste persone è già previsto, ai fini pensionistici, un doppio requisito molto rigido: essere iscritti alle liste di collocamento e non superare un reddito annuo lordo di 4.408 (quattromilaquattrocentootto) euro. Disoccupati e indigenti.
Oltre a qualche centro diurno, con funzioni più di sollievo che altro, la collettività ha messo loro a disposizione solo l’assegno mensile di assistenza (256 euro al mese). Poco più che un rimborso spese per il trasporto. Fin troppo facile prendersela con loro.
Inutile dire che se per lo Stato il risparmio sarà ridicolo, per i diretti interessati la nuova regola sarà una gravissima perdita.
Il provvedimento colpisce le persone Down che NON lavorano (a dispetto del collocamento obbligatorio, non tutti i disabili trovano posto, per una questione di numeri credo. Di certo non perchè non vogliono, perchè ovviamente lavorare di per sè è un miglioramento sociale ed economico della loro vita)
marchigiano
14-06-2010, 13:55
ma all'associazione delle persone Down (di cui ti ho riportato il link) ne sapranno qualcosa O NO? :rolleyes:
non hanno riportato cifre
se sono incazzati è perchè gli levano i soldi, altrimenti se ne sarebbero stati buoni.
e beh... anche in grecia hanno ammazzato tre persone perchè gli avevano tolto il bonus zitella...
1) perchè a questo punto è inutile parlarti, visto che continui sempre a controribattere con DOMANDE, perchè non ti informi tu e darti delle risposte da solo? hai internet e hai google ... documentati :)
ho cercato in lungo e in largo nella rete e non ho trovato niente altrimenti non chiedevo qui. e poi anche questa è "rete"... :asd:
2) le percentuali vengono date dalle commissioni, e se una persona ha più o meno o di percentuale, logicamente alla fine c'e' quello che viene assistito di più e quello che viene assistito di meno con tutte le conseguenze che ne vengono.
allora lasciamo decidere alle commissioni no?
la qualità di vita è sempre meno dignitosa se vengono levati certi diritti, e in questo caso il governo con una manovra "idiota" ha eliminato dei diritti a diverse categorie di persone svantaggiate invece di perseguire una cosa più strutturale, tipo aggiungendo controlli sull'operato delle commissioni mediche :muro:
in realtà il numero di falsi invalidi in italia non è poi tanto diverso di quello di altri stati... si possono ridurre si ma più per un fatto di giustizia sociale più che per un vero risparmio di soldi
da un lato mi sfugge la polemica in corso, dall'altro però mi viene in mente che la finanziaria è del governo berlusconi.
infatti in UK hanno tolto l'assegno a tutti i <16 anni down ma hai visto qualche lamentela? no li va tutto bene perchè non c'è brlscn :D
marchigiano
14-06-2010, 14:10
Esistono tre tipi di anomalie cromosomiche nella sindrome di Down, il loro effetto finale è comunque identico: nelle cellule dei vari organi i geni del cromosoma 21 sono in triplice dose.
L’anomalia più frequente è la Trisomia 21 libera completa (95% dei casi): in tutte le cellule dell’organismo vi sono tre cromosomi 21 invece di due; ciò è dovuto al fatto che durante le meiosi delle cellule germinali la coppia dei 21 non si è disgiunta come avrebbe dovuto (90% dei casi durante la meiosi della cellula uovo materna, 10% durante la meiosi degli spermatozoi paterni).
Più raramente si riscontra la Trisomia 21 libera in mosaicismo (2% dei casi): nell’organismo della persona con la sindrome sono presenti sia cellule normali con 46 cromosomi che cellule con 47 cromosomi (la non disgiunzione della coppia 21 in questo caso si è verificata alle prime divisioni della cellula uovo fecondata).
Infine, il terzo tipo di anomalia, anch’essa rara, è la Trisomia 21 da traslocazione (3% dei casi): il cromosoma 21 in più (o meglio una parte di esso, almeno il segmento terminale) è attaccato ad un altro cromosoma di solito il numero 14, 21, o 22.
da quanto ho capito (ma ci vorrebbe un esperto) il 95% sono quelli più gravi con quindi il 100% di invalidità
il restante 5% non ha un grave ritardo mentale e quindi vengono dati 75 punti (contro i 70 di un ritardato medio non-down) più eventuali punti per altri problemi che potrebbe avere
tu capisci quel che ti serve capire :rolleyes:
testuale: "il loro effetto finale è comunque identico"
ti stai attaccando alla genetica (maldestramente).
Lì si parla di cariotipo, non di correlazione col ritardo mentale.
Non c'entra una mazza, a sto punto potevi riportare la ricetta della zuppa di cipolle.
Se il 95 % dei Down avesse il 100 % di invalidità i tagli riguarderebbero solo il 5 % dei Down!
NON E' COSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :muro: :muro: :muro: :muro:
http://www.conosciamocimeglio.it/Down/docs/2001/ottobre/questionario_provvidenze_economiche.html
Maggiorenni
Per quanto riguarda i maggiorenni le provvidenze economiche sono di tre tipi:
Assegno mensile: viene concessa a coloro cui sia stata riconosciuta una percentuale di invalidità compresa tra il 75% e il 99%, risultino disoccupati e non superino il 65mo anno di età. L'erogazione dell'assegno mensile è subordinata ad un limite di reddito, fissato annualmente, che si aggira intorno ai 3.800.00 euro. L'assegno mensile è alternativo alle altre due provvidenze economiche previste per i maggiorenni.
Pensione di inabilità: viene concessa a coloro cui sia stata riconosciuta la "totale inabilità lavorativa", quindi il 100% di invalidità. E' pagata in 13 mensilità, il titolare non deve superare il 65mo anno di età e anche la pensione è vincolata ad un limite di reddito personale, fissato annualmente, che si aggira intorno ai 13.000.00 euro. La pensione è sempre alternativa all'assegno mensile.
Indennità di accompagnamento: viene concessa a coloro cui sia stato riconosciuto il "100% di inabilità lavorativa con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita". In questo caso al titolare viene pagata anche la pensione di inabilità (sempreché non superi il limite di reddito fissato per quest'ultima).
e ancora
http://www.handylex.org/stato/c260397.shtml
anche quei comunistoni dell'Avvenire hanno capito:
http://www.avvenire.it/Cronaca/Manovra+scure+sui+disabili+Niente+invalidit+per+i+Down_201006120704171670000.htm
Manovra, scure sui disabili
Niente invalidità per i Down
La mannaia s’abbatterà sulla spesa per i disabili, ma – ad esempio – non più sui costi delle province (neppure quelle poco più grandi del... quartiere di una città). Così, nella beata illusione di colpire pochi falsi invalidi, si bastoneranno molti fra quelli veri, visto che ai primi le novità della prossima finanziaria cambieranno poco, non fosse perché chi truffava prima non smetterà di farlo adesso soltanto per un cambio di percentuale.
La principale trasformazione prevista dalla manovra economica è infatti nota ed a riassumerla bastano tre righe: verrà alzata la soglia d’invalidità necessaria a percepire la pensione, portandola dall’attuale 74% all’85%. Con la conseguenza dell’esclusione dalle stesse pensioni d’invalidità per chi ha la sindrome di Down, per coloro ai quali è stato amputato il braccio e la spalla o entrambi i piedi, per i sordomuti e per molti altri ancora.
Annotazione: la "pensione" o "assegno" (d’invalidità) che dir si voglia vale già pochi spiccioli, cioè 277 euro e 57 centesimi al mese (3.330 euro e 85 centesimi all’anno). E non occorre una mano da Pitagora per farsi due conti, sapendo che il mantenimento in famiglia di una persona disabile e non autosufficiente costa più o meno (centesimi esclusi) circa 2.500 euro al mese.
Risultato? Le associazioni si sentono ancora più umiliate di quanto già accada. Prendiamo il "Coordinamento nazionale delle associazioni con sindrome di Down" (Coordown). Ha preso carta e penna e scritto una lettera ai presidenti di Camera e Senato ed ai ministri dell’Economia, del Lavoro, della Salute e delle Pari opportunità, nella quale si esprime «sconcerto e gravissima preoccupazione» per quanto previsto dalla Manovra, che «escluderebbe tutte le persone con sindrome di Down con invalidità al 75%». E poiché «soltanto il 10% delle persone Down accede ad un lavoro retribuito, ne rimarrebbero moltissime senza alcun reddito».
Prendiamo la "Federazione italiana per il superamento dell’handicap" (Fish): tirare su quella percentuale «non colpisce in alcun modo i falsi invalidi – ha detto il presidente, Pietro Barbieri – bensì principalmente persone con disabilità intellettive di media entità espulse dal mercato del lavoro per lo stigma dell’improduttività e per lo stesso stigma privati della vita di relazione ordinaria». E, al solito, «il carico assistenziale ricade esclusivamente sulle loro famiglie».
La Fish ha fatto anche di più, ha aperto una pagina su Facebook titolata «Vergogna Tremonti» e annunciato «lo stato di mobilitazione» a causa del «pesante attacco all’unico ammortizzatore sociale d’inclusione per le persone con disabilità troppo gravi per veder riconosciute le loro potenzialità nel mercato del lavoro e troppo lievi per accedere ad altri percorsi assistenziali».
Anche l’"Associazione nazionale mutilati e invalidi civili" (Anmic) «ha intrapreso iniziative dirette a contrastare il provvedimento» e soprattutto contro «l’aumento assurdo della percentuale d’invalidità all’85% per accedere all’assegno mensile». Ma chi va giù durissima è l’"Associazione nazionale diversamente abili" (Anida), secondo la quale – con le parole del presidente Giuseppe Sannino – «la severissima revisione per i titolari di accompagnamento e l’innalzamento della percentuale che dà diritto all’assegno di invalidità pone in atto una "macelleria sociale" che penalizza i veri disabili».
Dunque finora le associazioni tentano la via della trattativa e intanto preparano le manifestazioni. Come quella organizzata dalla Fish, che si terrà molto probabilmente la mattina di giovedì 1 luglio 2010 davanti al Parlamento mentre nello stesso momento ci saranno presidi territoriali nei capoluoghi di Regione. Un’iniziativa che sarà l’ultima di altre. E fra le proposte c’è quella di assegnare un premio honoris causa al ministro Tremonti nell’ambito del concorso indetto sempre dalla Fish "Sapete come mi trattano?", raccolta di discriminazioni subite dalle persone con disabilità...
Pino Ciociola
bada che anche uno del pdl dice che è una porcheria
Arnoldi denuncia: questa finanziaria tassa gli invalidi veri
BERGAMO — “Leggendo gli articoli della Finanziaria mi sono parse evidenti alcune storture. Fra cui quella che penalizza fortemente le persone invalide che rischiano di vedere cancellato il loro assegno di invalidità”. E’ la denuncia del fondatore di Forza Italia a Bergamo, Gianantonio Arnoldi che ha alzato il velo sulle conseguenze drammatiche di taluni articoli della manovra al vaglio del parlamento.
“Non si può dire che non si fanno pagare le tasse agli italiani e poi si tolgono contributi che, per quanto piccoli, sono indispensabili per gli invalidi. Questa è di fatto una tassa perché toglie un contributo a persone deboli, molto deboli”, prosegue Arnoldi.
“Non può esistere una manovra finanziaria che colpisce persone che hanno invalidità che vanno dal 67 all’85 per cento, quindi di invalidità piuttosto serie. Due mesi fa è stato fatto uno scudo fiscale che ha fatto rientrare in Italia capitali oggetto di evasione fiscale, di provenienze strane, pagando percentuali ridicole. Facciamo pagare un po’ di più alle persone che hanno uno strano rapporto con il fisco, e evitiamo di colpire persone deboli come gli invalidi”.
http://www.bergamosera.com/cms/2010/06/09/arnoldi-denuncia-questa-finanziaria-tassa-gli-invalidi-veri/
codesto del pdl ha detto una cosa,che togliere pochi spiccioli a questa gente quando l'altro ieri ladri han fatto tornare soldi pagandoci il 5%,talmente chiara,lampante e giusta che fà specie anche starne a discuterne :asd:
mentre codesti quà da noi ci rimettono la faccia a difendere questa immondizia per difendere il b.,che domani il nano è capace di venire a dire che lui non ne sapeva niente,che è colpa di giulio,scriptato e prevedibile :asd:
naitsirhC
15-06-2010, 20:11
da quanto ho capito (ma ci vorrebbe un esperto) il 95% sono quelli più gravi con quindi il 100% di invalidità
il restante 5% non ha un grave ritardo mentale e quindi vengono dati 75 punti (contro i 70 di un ritardato medio non-down) più eventuali punti per altri problemi che potrebbe avere
Mi sto chiedendo: ma non hai un minimo di dignità per metterla via?
Perchè la tiri inutilmente per le lunghe?
Stai facendo una grande figura di merda.
Ne sei consapevole?
Non hai altro da difendere oltre a questa schifosa norma che di certo non va a toccare dei privilegi!
ti sfugge perchè non hai manco letto il 3d.
A questo scopo, per evitarti figuracce,riporto quanto ho già linkato sopra.
http://www.aipd.it/cms/manovra_finanziaria_2010_CS_FISH
L'innalzamento della soglia percentuale dal 74% all’85% per vedersi erogare l’assegno mensile, non colpisce in alcun modo i falsi invalidi, bensì principalmente persone con disabilità intellettive di media entità espulse dal mercato del lavoro per lo stigma dell’improduttività e per lo stesso stigma privati della vita di relazione ordinaria. Il carico assistenziale ricade, ancora una volta, esclusivamente sulle loro famiglie.
L’entità della loro disabilità è troppo bassa per poter acceder a prestazioni superiori (pensione e indennità di accompagnamento), ma troppo elevata per poter acceder al mondo del lavoro.
Ricordiamo che per queste persone è già previsto, ai fini pensionistici, un doppio requisito molto rigido: essere iscritti alle liste di collocamento e non superare un reddito annuo lordo di 4.408 (quattromilaquattrocentootto) euro. Disoccupati e indigenti.
Oltre a qualche centro diurno, con funzioni più di sollievo che altro, la collettività ha messo loro a disposizione solo l’assegno mensile di assistenza (256 euro al mese). Poco più che un rimborso spese per il trasporto. Fin troppo facile prendersela con loro.
Inutile dire che se per lo Stato il risparmio sarà ridicolo, per i diretti interessati la nuova regola sarà una gravissima perdita.
Il provvedimento colpisce le persone Down che NON lavorano (a dispetto del collocamento obbligatorio, non tutti i disabili trovano posto, per una questione di numeri credo. Di certo non perchè non vogliono, perchè ovviamente lavorare di per sè è un miglioramento sociale ed economico della loro vita)
quello che hai scritto che c'entra con quello che ho scritto io?
come scrive l'avvenire, il 10% dei down lavora, QUINDI essere down non significa essere inferiori, come persone meno ciniche di me sembra stiano sottintendendo nella loro nobilissima morale da due soldi.
quindi non significa nulla dire che si sta rubando la pensione a queste persone. se a chi non può lavorare, che tra parentesi non riguarda solo questo tipo di persone, ma moltissimi altri tipi di invalidi per tantissimi motivi differenti, non viene garantito l'accesso alla pensione da questa o quella commissione medica, allora si, sono d'accordo che a monte o a valle c'è qualche testa che va potata.
^TiGeRShArK^
15-06-2010, 20:30
infatti in UK hanno tolto l'assegno a tutti i <16 anni down ma hai visto qualche lamentela? no li va tutto bene perchè non c'è brlscn :D
c'è l'assegno per i GENITORI in uk in caso abbiano meno di 16 anni nel caso ANCORA ti sfugga dopo che te l'ho ripetuto N volte. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
15-06-2010, 20:33
quello che hai scritto che c'entra con quello che ho scritto io?
come scrive l'avvenire, il 10% dei down lavora, QUINDI essere down non significa essere inferiori, come persone meno ciniche di me sembra stiano sottintendendo nella loro nobilissima morale da due soldi.
quindi non significa nulla dire che si sta rubando la pensione a queste persone. se a chi non può lavorare, che tra parentesi non riguarda solo questo tipo di persone, ma moltissimi altri tipi di invalidi per tantissimi motivi differenti, non viene garantito l'accesso alla pensione da questa o quella commissione medica, allora si, sono d'accordo che a monte o a valle c'è qualche testa che va potata.
certo, in italia tutti fanno la fila per assumere i down. :rolleyes:
E' veramente VOMITEVOLE leggere certi commenti, state facendo una figura che definire PESSIMA è un eufemismo. :Puke:
John Cage
15-06-2010, 20:39
quello che hai scritto che c'entra con quello che ho scritto io?
come scrive l'avvenire, il 10% dei down lavora, QUINDI essere down non significa essere inferiori, come persone meno ciniche di me sembra stiano sottintendendo nella loro nobilissima morale da due soldi.
quindi non significa nulla dire che si sta rubando la pensione a queste persone. se a chi non può lavorare, che tra parentesi non riguarda solo questo tipo di persone, ma moltissimi altri tipi di invalidi per tantissimi motivi differenti, non viene garantito l'accesso alla pensione da questa o quella commissione medica, allora si, sono d'accordo che a monte o a valle c'è qualche testa che va potata.
Ma infatti non si sta rubando la pensione solamente ai down con invalidità fino all'84%, ma A TUTTI quelli che hanno l'invalidità fino all'84%.
Da questo punto di vista il governo non discrimina nessuno. :doh: Ti sfugge che quello dei down è solo un esempio plateale.
Ma poi che c'entrano i medici? La sanità ha forse modificato i parametri sui down? Assolutamente no! Quindi di che parli?
Se la prendessero con i falsi invalidi piuttosto, che invece non sono minimamente sfiorati dalla manovra.
Anche tu come Marchigiano perdi tempo a difendere queste porcate? Lo dico anche a te, anche se i miei preziosi consigli :O finiscono nel vuoto : fai come Tremonti, che su questo punto invece di rispondere al giornalista, ha preferito insultarlo. Se ti metti a smadonnare in pubblico o a smoccolarti in diretta tv, fai una figura migliore. :O
non sono sicuro di voler rispondere a queste minchiate. :p
non sono sicuro di voler rispondere a queste minchiate. :p
Guarda, ti apprezzo già per la voglia che hai tirato fuori fino ad ora
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/201006articoli/55976girata.asp
Dietrofront sugli invalidi civili
La soglia per ottenere l'assegno dell'Inps resta al 74%
ALESSANDRO BARBERA
Dietrofront del governo sulle invalidità civili. A poche ore dal deposito degli emendamenti al Senato, arriva la prima modifica rilevante della manovra 2011-2012. La norma che prevedeva di innalzare dal 74 all’85% la soglia per l’ottenimento dell’assegno verrà cassata. Nata con l’idea di combattere il fenomeno dei falsi invalidi, la novità era stata subito contestata dal leader Pd Pierluigi Bersani. Una rapida verifica del governo con le strutture tecniche dell’Inps ha fatto emergere che nelle liste, con percentuali inferiori all’80% di invalidità, ci sono persone prive di arti, affette dalla sindrome di down o comunque con patologie gravi. La modifica, annunciata dal capogruppo Pdl al Senato Maurizio Gasparri, è data per certa anche al Tesoro, anche se non è ancora deciso se confermare, sotto diversa forma, una qualche stretta sulle invalidità meno gravi. Domani mattina scade il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione a Palazzo Madama, il primo passo della lunga marcia parlamentare della manovra. Regioni, magistrati, medici, Farmindustria, opposizione, pezzi della maggioranza. Le voci di chi invoca modifiche aumentano di giorno in giorno. I funzionari attendono proposte d’ogni tipo: fra le tante, dopo la porno tax, il senatore Pdl e prefetto Raffaele Lauro ieri ha depositato un emendamento che introdurrebbe una tassa sulla prostituzione i cui proventi andrebbero a riduzione del debito pubblico. Lo stesso Lauro propone il taglio dei benefit per gli ex parlamentari e un prelievo sulle operazioni in titoli. La Lega ha pronto un pacchetto a sostegno delle piccole e medie imprese.
La pattuglia di senatori finiani si riunisce stamattina e annuncia una decina di proposte a favore delle giovani coppie, delle forze dell’ordine e di varie esigenze sociali. Gli spazi di modifica, soprattutto in prima lettura, saranno comunque limitati. «Ogni cambiamento dovrà rispettare i saldi», è il mantra imposto in queste ore da Giulio Tremonti. Se i mercati avessero la sensazione della più piccola concessione alle ragioni della protesta, ragionano al Tesoro, le conseguenze sui rendimenti dei titoli di Stato sarebbero negative. Per evitare polemiche, l’accordo fra i vertici di Pdl e Lega è che la prossima settimana si faccia una riunione con Tremonti per valutare le proposte accoglibili. Il problema numero uno per la maggioranza restano le Regioni, sulle barricate per il taglio di 4,3 miliardi ai trasferimenti. I presidenti ieri hanno spiegato le proprie ragioni a tutti i livelli: Vasco Errani ha incontrato una delegazione di parlamentari di maggioranza e opposizione, i governatori Pdl, capitanati dal lombardo Roberto Formigoni, hanno invece incontrato il premier a Palazzo Grazioli.
Berlusconi li ha rassicurati promettendo modifiche, stessa cosa ha fatto Gasparri, ma al momento la proposta delle Regioni di ridurre i loro tagli a scapito di quelli dei ministeri non trova sponde, anzitutto al Tesoro. La risposta di Umberto Bossi a Formigoni, per il quale i risparmi imposti ucciderebbero il federalismo «nella culla», fa capire che alla fine i governatori dovranno scendere a compromessi: «Formigoni non deve esagerare. Certo, le Regioni rischiano di avere meno soldi, questo è il problema. Non il federalismo fiscale, che porta con sé comunque un vantaggio». Da oggi la mediazione è in mano a Raffaele Fitto, colui il quale, grazie ad un emendamento alla manovra, ora ha la gestione dei fondi comunitari per le Regioni, fondi finora distribuiti dal ministero dello Sviluppo.
incredibile non sanno neanche quello che fanno... :asd:
incredibile non sanno neanche quello che fanno... :asd:
smettila con questa doppia morale :O :D
marchigiano
19-06-2010, 15:09
decreto legge... nei prossimi 60 giorni si fa in tempo a corregge il necessario
CVD
marchigiano
19-06-2010, 16:15
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-aabe1d18-9873-45a6-b868-6a332f428c49-tg2.html?p=6
:asd:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/201006articoli/55976girata.asp
Dietrofront sugli invalidi civili
La soglia per ottenere l'assegno dell'Inps resta al 74%
ALESSANDRO BARBERA
Dietrofront del governo sulle invalidità civili. A poche ore dal deposito degli emendamenti al Senato, arriva la prima modifica rilevante della manovra 2011-2012. La norma che prevedeva di innalzare dal 74 all’85% la soglia per l’ottenimento dell’assegno verrà cassata. Nata con l’idea di combattere il fenomeno dei falsi invalidi, la novità era stata subito contestata dal leader Pd Pierluigi Bersani. Una rapida verifica del governo con le strutture tecniche dell’Inps ha fatto emergere che nelle liste, con percentuali inferiori all’80% di invalidità, ci sono persone prive di arti, affette dalla sindrome di down o comunque con patologie gravi. La modifica, annunciata dal capogruppo Pdl al Senato Maurizio Gasparri, è data per certa anche al Tesoro, anche se non è ancora deciso se confermare, sotto diversa forma, una qualche stretta sulle invalidità meno gravi. Domani mattina scade il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione a Palazzo Madama, il primo passo della lunga marcia parlamentare della manovra. Regioni, magistrati, medici, Farmindustria, opposizione, pezzi della maggioranza. Le voci di chi invoca modifiche aumentano di giorno in giorno. I funzionari attendono proposte d’ogni tipo: fra le tante, dopo la porno tax, il senatore Pdl e prefetto Raffaele Lauro ieri ha depositato un emendamento che introdurrebbe una tassa sulla prostituzione i cui proventi andrebbero a riduzione del debito pubblico. Lo stesso Lauro propone il taglio dei benefit per gli ex parlamentari e un prelievo sulle operazioni in titoli. La Lega ha pronto un pacchetto a sostegno delle piccole e medie imprese.
La pattuglia di senatori finiani si riunisce stamattina e annuncia una decina di proposte a favore delle giovani coppie, delle forze dell’ordine e di varie esigenze sociali. Gli spazi di modifica, soprattutto in prima lettura, saranno comunque limitati. «Ogni cambiamento dovrà rispettare i saldi», è il mantra imposto in queste ore da Giulio Tremonti. Se i mercati avessero la sensazione della più piccola concessione alle ragioni della protesta, ragionano al Tesoro, le conseguenze sui rendimenti dei titoli di Stato sarebbero negative. Per evitare polemiche, l’accordo fra i vertici di Pdl e Lega è che la prossima settimana si faccia una riunione con Tremonti per valutare le proposte accoglibili. Il problema numero uno per la maggioranza restano le Regioni, sulle barricate per il taglio di 4,3 miliardi ai trasferimenti. I presidenti ieri hanno spiegato le proprie ragioni a tutti i livelli: Vasco Errani ha incontrato una delegazione di parlamentari di maggioranza e opposizione, i governatori Pdl, capitanati dal lombardo Roberto Formigoni, hanno invece incontrato il premier a Palazzo Grazioli.
Berlusconi li ha rassicurati promettendo modifiche, stessa cosa ha fatto Gasparri, ma al momento la proposta delle Regioni di ridurre i loro tagli a scapito di quelli dei ministeri non trova sponde, anzitutto al Tesoro. La risposta di Umberto Bossi a Formigoni, per il quale i risparmi imposti ucciderebbero il federalismo «nella culla», fa capire che alla fine i governatori dovranno scendere a compromessi: «Formigoni non deve esagerare. Certo, le Regioni rischiano di avere meno soldi, questo è il problema. Non il federalismo fiscale, che porta con sé comunque un vantaggio». Da oggi la mediazione è in mano a Raffaele Fitto, colui il quale, grazie ad un emendamento alla manovra, ora ha la gestione dei fondi comunitari per le Regioni, fondi finora distribuiti dal ministero dello Sviluppo.
La tecnica del potere e' sempre quella.
Nella pratica non e' stato fatto nulla e si deve dirgli bravi perche' avevano promesso fulmini e tempeste.
CVD
Si, come volevasi dimostrare avevano fatto l'ennemima minchiata.
Viste le reazioni hanno fatto dietro dietrofront.
Proprio dei competenti in questo governo.
E com'è l'hanno riabbassata?
Hanno lasciato le cose come erano. I requisiti restano quelli di prima.
Hanno lasciato le cose come erano. I requisiti restano quelli di prima.
Ho modficiato.
Era una domanda ironica visto che, secondo lui, non era deprorevole questo disegno di legge.
Io piu' che incompetenza vedo la tecnica di ogni stangata da quando son nato. Si fa un annuncio di tagli enormi poi su quello che pare ingiustificabile si fa dietrofront ed il popolo dice "che bravi!"
Io piu' che incompetenza vedo la tecnica di ogni stangata da quando son nato. Si fa un annuncio di tagli enormi poi su quello che pare ingiustificabile si fa dietrofront ed il popolo dice "che bravi!"
Il "che bravi" dopo il dietrofront è da popolo-bue.
Il "che bravi" all'annuncio di una porcata sociale è molto peggio.
Il "che bravi" dopo il dietrofront è da popolo-bue.
Il "che bravi" all'annuncio di una porcata sociale è molto peggio.
Pensa che tanta gente ha detto "che bravi" prima e, fedeli alla linea, diranno "che bravi" una seconda volta.
djufuk87
19-06-2010, 22:33
che porcate ci tocca sentire!! :muro:
In italia di cose da tgaliare ce ne sono un'INFINITA'..... ma togliere ai più deboli è più facile! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.