PDA

View Full Version : INTERCETTAZIONI Spesi 15milioni, recuperati 4miliardi - lo Stato ci guadagna 250volte


luxorl
12-06-2010, 11:38
INTERCETTAZIONI: SPESI 15 MILIONI RECUPERATI 4 MILIARDI

Solo dalle inchieste Telecom-Fastweb, Antonveneta e dai proventi della lotta alla mafia lo Stato ci guadagna centinaia di volte

L’anno scorso la spesa per gli ascolti è stata di 271 milioni, che hanno fruttato un “guadagno” enormemente superiore. Intanto opposizione e società civile organizzano la protesta contro la legge

INTERCETTARE FA BENE
TelecomSparkle-Fastweb, Antonveneta: tanti i casi nei quali lo Stato ha recuperato centinaia di milioni

di Sandra Amurri

Una fra le tante motivazioni offerte dai sostenitori del ddl sulle intercettazioni che fa maggiormente presa sull’opinione pubblica è che le intercettazioni costituiscono per lo Stato un costo enorme e in tempi di sacrifici vanno abolite.

Peccato si tratti di un’affermazione che non corrisponde al vero. Vediamo perché. Secondo i dati ufficiali forniti dal ministero della Giustizia nel 2009 tutte le procure d’Italia hanno speso per le intercettazioni 271 milioni di euro. Di questi, 212 milioni sono il costo degli apparati, 45 milioni per spese varie e 12 milioni di euro per l’acquisizione dei tabulati telefonici. Voce quest’ultima che dal primo gennaio 2010 è stata abolita da un decreto che obbliga le società telefoniche a fornire i tabulati gratuitamente con un risparmio per le casse dello Stato di 20 milioni di euro l’anno. Decreto inutile a questo punto, visto che la legge “mette a tacere” le indagini. Un risparmio comunque che diventerebbe enorme se venisse imposto alle società di telefonia, come accade in altri Paesi europei come Francia e Germania di fornire gratuitamente le linee intercettate invece di pagarle, come accade ora, 12 euro ognuna.

DOPPIO GUADAGNO
Inoltre va detto che le società telefoniche incassano due volte per la stessa linea in quanto la telefonata viene già pagata dall’intercettato. Chiusa questa parentesi non trascurabile veniamo ai benefici che lo Stato trae dalle indagini effettuate grazie alle intercettazioni, indagini che con questa legge non si potranno più fare.

Non potendo contare su dati ufficiali complessivi di tutte le inchieste d’Italia, in quanto inesistenti, offriamo ai lettori degli esempi di casi specifici. L’inchiesta della Procura di Roma Telecom Sparkle-Fastweb ha consentito di recuperare oltre 400 milioni di euro a fronte di un costo per le intercettazioni di circa 200 mila euro. Lo Stato, dunque, grazie a questa inchiesta – che, ripetiamo, non sarà più possibile fare – ha guadagnato 399 milioni e spiccioli. A cui va aggiunto un altro dato importante. Con le intercettazioni i magistrati oltre ad aver ricavato la prova del reato hanno anche acquisito la certezza di dove il denaro si trovasse per poi andarlo a sequestrare attraverso le rogatorie visto che il tesoro veniva custodito a Hong Kong, a Singapore e in Inghilterra.

CENTINAIA DI MILIONI
Se poi si va ad aprire il file alla voce “reati finanziari” perseguiti dalla Procura di Milano vediamo che i milioni di euro recuperati sono stati 850, quasi quanto una mini finanziaria. L’ultima inchiesta in ordine di tempo quella sui furbetti del quartierino, la scalata della banca Popolare di Lodi alla Banca Antonveneta ha permesso di recuperare finora quasi 340 milioni di euro. Il costo complessivo per l’inchiesta è stato di circa 8 milioni di cui circa 3 milioni per le intercettazioni. Un altro esempio ce lo fornisce l’indagine sulla gestione della discarica di Cerro Maggiore in cui Paolo Berlusconi e soci hanno patteggiato risarcendo oltre 50 milioni. A cui si aggiungono i 2 milioni di euro restituiti all’Anas da oltre 30 imputati dell’inchiesta sulle tangenti per gli appalti Anas per la manutenzione delle strade in Lombardia. Fino a tornare a Mani Pulite quando sono stati recuperati 850 milioni di euro . Se invece scendiamo a Sud arriviamo in Sicilia dove come spiega il neoprocuratore generale di Caltanissetta Roberto Scarpinato in qualità di coordinatore del dipartimento mafia-economica della Procura di Palermo che comprende anche Trapani e Agrigento: “Dal gennaio 2008 a oggi sono stati sequestrati 3 miliardi di euro” . Stiamo parlando di circa 40 inchieste con un costo ognuna di circa 300 mila euro per le intercettazioni, totale circa 12 milioni di euro a fronte, ripetiamo di 3 miliardi di euro.

BUSINESS DELLA MAFIA
Intercettazioni che hanno permesso di sequestrare 700 milioni di euro al re dei supermercati Despar, Grigoli, prestanome del capo di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. E abbiamo preso in considerazione solo tre province siciliane. Dunque, è facile immaginare che complessivamente si supererebbe la somma di 4 miliardi. La maggior parte di questi valori, individuati è stato possibile recuperarla anche all’estero, come nel caso dei 12 milioni di euro custoditi su un conto alle Bahamas, solo grazie alle intercettazioni che hanno permesso di individuare presta-nomi insospettabili. Insomma con i circa 5 miliardi recuperati solo grazie alle inchieste prese in considerazione si potrebbero finanziare tutte le intercettazioni d’Italia e rifocillare le casse dello Stato. Ma per un governo che vuole legalizzare l’illegalità e mettere la museruola al “cane” per impedirgli di abbaiare al potere ogni bugia è necessaria per sostenere l’utilità di questa legge-scempio

IFQ di oggi

fabio80
12-06-2010, 11:48
l'importante è che il nano arrapato possa organizzare i suoi bordelli in pace

Steinoff
12-06-2010, 12:00
Eh ma gli itagggliani sono stanchi d'essere tutti intercettati
eh ma la praivasi
lei non sa chi sono io
non ci sono piu' le mezze stagioni
e' tutta colpa dei satelliti
ha cosi' tanti soldi che ci aiutera' tutti
...
...
...
comandante, abbiamo urtato un iceberg


che Paese di furbetti e criccosi stiamo diventando, un Paese di telerincoglioniti da una parte e furbetti che ne approfittano dall'altra.

ciccio er meglio
12-06-2010, 12:04
l'importante è che il nano arrapato possa organizzare i suoi bordelli in pace

potrebbe essere una cosa buona, magari un' overdose di viagra e ce lo cacciamo "dai piedi":sofico:

elect
12-06-2010, 12:08
Stanno sempre peggiorando, ma d'altronde è questo il trend da 20 anni

L'ultima spiaggia è sperare che la crisi faccia sbattere il naso a tutti quegli italiani menefreghisti o teleimbottiti e aprano finalmente un pò gli occhi

ciccio er meglio
12-06-2010, 12:15
Stanno sempre peggiorando, ma d'altronde è questo il trend da 20 anni

L'ultima spiaggia è sperare che la crisi faccia sbattere il naso a tutti quegli italiani menefreghisti o teleimbottiti e aprano finalmente un pò gli occhi

diranno che è colpa dei precedenti governi di sinistra magari con un bell'editoriale di minzolini che ci snocciola due statistiche fasulle e tutto si risolve. :O

fabio80
12-06-2010, 13:32
Stanno sempre peggiorando, ma d'altronde è questo il trend da 20 anni

L'ultima spiaggia è sperare che la crisi faccia sbattere il naso a tutti quegli italiani menefreghisti o teleimbottiti e aprano finalmente un pò gli occhi

peccato che poi i sacrifici li IMPORRANNO a tutti, e la casta continuerà a mangiare come sempre.

che vuoi che cambi?

Mr_Paulus
12-06-2010, 15:49
Non vedo i motorini..

fabio80
12-06-2010, 15:58
Non vedo i motorini..

candela sporca...

marchigiano
12-06-2010, 16:26
vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

Ja]{|e
12-06-2010, 16:31
vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

Ma io metterei una legge per la quale a chi ruba venga amputata una mano, facciamola passare e poi vediamo se diminuiscono i furti.

Mr_Paulus
12-06-2010, 19:49
vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

Potrebbe aumentare il rapporto ma diminuire il ricavato, in quel caso ci sarebbe proprio da cantare vittoria sisi..

stbarlet
12-06-2010, 20:49
vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

Ti rendi conto anche da solo che sto ragionamento non ha senso vero?

^TiGeRShArK^
12-06-2010, 21:18
Ti rendi conto anche da solo che sto ragionamento non ha senso vero?
chiedi a qualcuno che è a favore dell'eliminazione della pensione di invalidità per le persone down se si rende conto di quello che dice?
Fiato sprecato.

LUVІ
12-06-2010, 21:38
chiedi a qualcuno che è a favore dell'eliminazione della pensione di invalidità per le persone down se si rende conto di quello che dice?
Fiato sprecato.

*

Bella questa statistica, ma si sa che non gliene frega niente. Anzi, più possono devastare i conti Italiani e meglio è.

marchigiano
13-06-2010, 15:57
Potrebbe aumentare il rapporto ma diminuire il ricavato, in quel caso ci sarebbe proprio da cantare vittoria sisi..

potrebbe arrivare un extraterrestre che ti porta via... che ne sai :asd:

Mr_Paulus
13-06-2010, 16:29
potrebbe arrivare un extraterrestre che ti porta via... che ne sai :asd:

finiti gli argomenti :asd:

marchigiano
13-06-2010, 17:20
finiti gli argomenti :asd:

perchè qual'è il tuo argomento scusa?

"potrebbe"... "ma se..." "forse..." a questi "argomenti" rispondo in modo ironico, porta argomenti seri e rispondo seriamente

superanima
13-06-2010, 17:50
INTERCETTAZIONI: SPESI 15 MILIONI RECUPERATI 4 MILIARDI

Ah, per te era solo un problema di costi.

rip82
13-06-2010, 18:04
INTERCETTAZIONI: SPESI 15 MILIONI RECUPERATI 4 MILIARDI

Solo dalle inchieste Telecom-Fastweb, Antonveneta e dai proventi della lotta alla mafia lo Stato ci guadagna centinaia di volte

L’anno scorso la spesa per gli ascolti è stata di 271 milioni, che hanno fruttato un “guadagno” enormemente superiore. Intanto opposizione e società civile organizzano la protesta contro la legge

INTERCETTARE FA BENE
TelecomSparkle-Fastweb, Antonveneta: tanti i casi nei quali lo Stato ha recuperato centinaia di milioni

di Sandra Amurri



IFQ di oggiIl bello e' che si potrebbero abbattere ulteriormente i costi imponendo alle compagnie di intercettare gratis come nel resto del mondo e acquistando i macchinari invece di noleggiarli spendendo il triplo.

Mr_Paulus
13-06-2010, 18:28
perchè qual'è il tuo argomento scusa?

"potrebbe"... "ma se..." "forse..." a questi "argomenti" rispondo in modo ironico, porta argomenti seri e rispondo seriamente

INTERCETTAZIONI: SPESI 15 MILIONI RECUPERATI 4 MILIARDI

la tua risposta:

vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

hai ragione non hai finito gli argomenti, non li hai mai avuti :asd:

rip82
13-06-2010, 18:52
INTERCETTAZIONI: SPESI 15 MILIONI RECUPERATI 4 MILIARDI

la tua risposta:

vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

hai ragione non hai finito gli argomenti, non li hai mai avuti :asd:La stessa serieta' del federalismo by Tremonti: prima si fa, poi scopriremo se ci conviene.

marchigiano
13-06-2010, 18:54
INTERCETTAZIONI: SPESI 15 MILIONI RECUPERATI 4 MILIARDI

la tua risposta:

vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

hai ragione non hai finito gli argomenti, non li hai mai avuti :asd:

non riesco a discutere con te nemmeno se imposto lo stato C6 al mio cervello... pazienza

gigio2005
13-06-2010, 18:58
chiedi a qualcuno che è a favore dell'eliminazione della pensione di invalidità per le persone down se si rende conto di quello che dice?
Fiato sprecato.

e chi sarebbe quest'animale?

Mr_Paulus
13-06-2010, 19:01
non riesco a discutere con te nemmeno se imposto lo stato C6 al mio cervello... pazienza

prova con l'hyper threading e mettiti una personalità onesta nel secondo core logico.

marchigiano
13-06-2010, 19:01
e chi sarebbe quest'animale?

si riferisce a me ma non ha capito il mio pensiero... ma più di così non riesco a spiegarmi :rolleyes:

marchigiano
13-06-2010, 19:04
prova con l'hyper threading e mettiti una personalità onesta.

l'ht aumenta le prestazioni, al massimo attivalo tu

Mr_Paulus
13-06-2010, 19:05
l'ht aumenta le prestazioni, al massimo attivalo tu

l'ht fa vedere al so 2 core logici, e tu per poter discutere con me hai bisogno di una parte di te stesso che sia onesta.
dell'altra non mi interessa.

marchigiano
13-06-2010, 19:08
l'ht fa vedere al so 2 core logici, e tu per poter discutere con me hai bisogno di una parte di te stesso che sia onesta.
dell'altra non mi interessa.

ora sono disonesto? una volta era necessaria una sentenza, ultimamente basta una pagina di un quotidiano, ma a te basta che frulla l'idea nel cervello :asd:

gigio2005
13-06-2010, 19:11
ora sono disonesto? una volta era necessaria una sentenza, ultimamente basta una pagina di un quotidiano, ma a te basta che frulla l'idea nel cervello :asd:

comunque sto notando che le maggiori lamentele vengono da gente del sud dove i disabili sono di più... e spesso sono falsi invalidi... e forse mi è chiara la relazione... e il cielo è seeeepre più bluuuuuu :asd:

che persona che devi essere...

Mr_Paulus
13-06-2010, 19:13
che persona che devi essere...

dai una glie la concedo, non può essere peggiore di quello che mi ha detto che nel 2007 il petrolio è schizzato alle stelle perchè agli americani non piaceva prodi e quindi ce lo vendevano a prezzo maggiorato :asd:

Mr_Paulus
13-06-2010, 19:15
ora sono disonesto? una volta era necessaria una sentenza, ultimamente basta una pagina di un quotidiano, ma a te basta che frulla l'idea nel cervello :asd:

a chi non ha niente da nascondere non può fregar de meno se lo intercettano, ma capisco che non ci arrivi e non voglio insistere.

marchigiano
13-06-2010, 19:16
gigio2005
Senior Member

L'Avatar di gigio2005

Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 754

:asd: vuoi vedere che c'ho preso?

gigio2005
13-06-2010, 19:18
:asd: vuoi vedere che c'ho preso?

sisi c'hai preso...sono un falso invalido...











:rolleyes:
io non ho piu' speranze per questo paese

marchigiano
13-06-2010, 19:20
a chi non ha niente da nascondere non può fregar de meno se lo intercettano, ma capisco che non ci arrivi e non voglio insistere.

infatti non saranno vietate le intercettazioni ma le pubblicazioni prima della sentenza, per evitare di screditare ingiustamente una persona

inoltre se permetti un esempio: una relazione extraconiugale non è reato ma non penso che qualcuno sia contento che gliela pubblichino sul giornale... o magari telefonate col medico riguardo malattie e salute

marchigiano
13-06-2010, 19:20
io non ho piu' speranze per questo paese

al tuo posto direi lo stesso

Mr_Paulus
13-06-2010, 19:24
infatti non saranno vietate le intercettazioni ma le pubblicazioni prima della sentenza, per evitare di screditare ingiustamente una persona

inoltre se permetti un esempio: una relazione extraconiugale non è reato ma non penso che qualcuno sia contento che gliela pubblichino sul giornale... o magari telefonate col medico riguardo malattie e salute

sono esausto, alla fine a ripetere sempre le stesse cose non mi diverto neanche..

superanima
13-06-2010, 20:15
a chi non ha niente da nascondere non può fregar de meno se lo intercettano

questa è una enorme fesseria.
Innanzitutto perché ognuno ha DIRITTO alla riservatezza delle proprie corrispondenze e dei propri colloqui, ovviamente salvo che fuori dagli stati che riconoscono i diritti individuali.

Poi perché TUTTI hanno aspetti personali soggetti, se usati in modo improprio, a causargli gravi danni. Prova ad esempio a pensare l'uso che potrebbe farne una assicurazione di informazion i sul tuo stato di salute, oppure il tuo datore di lavoro sulle tue frequentazioni ecc.

C'è solo l'imbarazzo della scelta, tra quale informazione su di te è bene che stia riservata.

rip82
13-06-2010, 20:22
questa è una enorme fesseria.
Innanzitutto perché ognuno ha DIRITTO alla riservatezza delle proprie corrispondenze e dei propri colloqui, ovviamente salvo che fuori dagli stati che riconoscono i diritti individuali.

Poi perché TUTTI hanno aspetti personali soggetti, se usati in modo improprio, a causargli gravi danni. Prova ad esempio a pensare l'uso che potrebbe farne una assicurazione di informazion i sul tuo stato di salute, oppure il tuo datore di lavoro sulle tue frequentazioni ecc.

C'è solo l'imbarazzo della scelta, tra quale informazione su di te è bene che stia riservata.Attualmente le intercettazioni possono essere autorizzate solo da un giudice ed eseguite solo dalle forze dell'ordine, e solo alla luce di fondati sospetti di violazione della legge per reati di una certa gravita', quindi quello che hai scritto non fotografa affatto la situazione attuale.
Detto cio' a me non frega nulla di essere intercettato, sia perche' non commetto reati, sia perche' quel poco che ho da nascondere riguarda persone che mi conoscono, ad un magistrato non verrebbe in tasca nulla se sparlassi di qualcuno o ciulassi la donna di un mio amico.

Korn
13-06-2010, 20:27
è iniziata la decomposizione di questo stato, tappatevi il naso...

Mr_Paulus
13-06-2010, 21:35
Attualmente le intercettazioni possono essere autorizzate solo da un giudice ed eseguite solo dalle forze dell'ordine, e solo alla luce di fondati sospetti di violazione della legge per reati di una certa gravita', quindi quello che hai scritto non fotografa affatto la situazione attuale.
Detto cio' a me non frega nulla di essere intercettato, sia perche' non commetto reati, sia perche' quel poco che ho da nascondere riguarda persone che mi conoscono, ad un magistrato non verrebbe in tasca nulla se sparlassi di qualcuno o ciulassi la donna di un mio amico.

inutile andare avanti..

anonimizzato
13-06-2010, 21:46
vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

Ma che cazzo di ragionamento è?!

L'importante non è il rapporto quanto il numero di reati scoperti e di soldi recuperati.

Paradossalmente si potrebbe avere un rapporto "migliore" a fronte di un calo totale dei reati scoperti.

anonimizzato
13-06-2010, 21:50
non riesco a discutere con te nemmeno se imposto lo stato C6 al mio cervello... pazienza

L'obiezione che ti è stata mossa da me e anche da molti altri è evidente e giustificata.

Potremmo anche sbagliarci tutti, basta che ce lo dimostri. :read:

fuocoz
13-06-2010, 22:04
questa è una enorme fesseria.
Innanzitutto perché ognuno ha DIRITTO alla riservatezza delle proprie corrispondenze e dei propri colloqui, ovviamente salvo che fuori dagli stati che riconoscono i diritti individuali.

Poi perché TUTTI hanno aspetti personali soggetti, se usati in modo improprio, a causargli gravi danni. Prova ad esempio a pensare l'uso che potrebbe farne una assicurazione di informazion i sul tuo stato di salute, oppure il tuo datore di lavoro sulle tue frequentazioni ecc.

C'è solo l'imbarazzo della scelta, tra quale informazione su di te è bene che stia riservata.

Infatti è pieno di casi in cui un onesto cittadino è stato intercettato dalle forze dell'ordine e che poi è stato licenziato dal datore per le sue frequentazioni :O

cdimauro
13-06-2010, 22:14
l'ht aumenta le prestazioni
Ma anche no.

superanima
13-06-2010, 22:45
Attualmente le intercettazioni possono essere autorizzate solo da un giudice ed eseguite solo dalle forze dell'ordine, e solo alla luce di fondati sospetti di violazione della legge per reati di una certa gravita', quindi quello che hai scritto non fotografa affatto la situazione attuale.
Detto cio' a me non frega nulla di essere intercettato, sia perche' non commetto reati, sia perche' quel poco che ho da nascondere riguarda persone che mi conoscono, ad un magistrato non verrebbe in tasca nulla se sparlassi di qualcuno o ciulassi la donna di un mio amico.

Guarda, tu puoi pure rinunciare a tutti tuoi diritti individuali, questo è un problema tuo, evita però per cortesia di pretendere che la stessa cosa debba valere per tutti. Anche perché parlare su un forum è gratis, sono certo però che non ti farebbe piacere se nella realtà trovassi gente che rovista nella tua corrispondenza o sta ad origliare le tue conversazioni private.

Infatti è pieno di casi in cui un onesto cittadino è stato intercettato dalle forze dell'ordine e che poi è stato licenziato dal datore per le sue frequentazioni :O

Hai colto perfettamente il concetto.

^TiGeRShArK^
13-06-2010, 23:00
Guarda, tu puoi pure rinunciare a tutti tuoi diritti individuali, questo è un problema tuo, evita però per cortesia di pretendere che la stessa cosa debba valere per tutti. Anche perché parlare su un forum è gratis, sono certo però che non ti farebbe piacere se nella realtà trovassi gente che rovista nella tua corrispondenza o sta ad origliare le tue conversazioni private.



Hai colto perfettamente il concetto.

bello discutere con voi.
Ti ha spiegato ESATTAMENTE come stanno le cose in italia e tu continui con le tue favolette che non stanno nè in cielo nè in terra.
Mi sa che dopo quello che ho letto oggi nei vari thread potrò solo essere FELICE quando l'italia sprofonderà. :rolleyes:

Mr_Paulus
13-06-2010, 23:04
Guarda, tu puoi pure rinunciare a tutti tuoi diritti individuali, questo è un problema tuo, evita però per cortesia di pretendere che la stessa cosa debba valere per tutti. Anche perché parlare su un forum è gratis, sono certo però che non ti farebbe piacere se nella realtà trovassi gente che rovista nella tua corrispondenza o sta ad origliare le tue conversazioni private.

ma lo capisci l'italiano?

DEVE AUTORIZZARLO UN GIUDICE

elect
14-06-2010, 00:06
La stessa serieta' del federalismo by Tremonti: prima si fa, poi scopriremo se ci conviene.

Madonna, veramente :muro:

Ludus
14-06-2010, 00:18
ma quando il nano verrà beccato con le mani nella marmellata in modo inequivocabile, si farà la legge che è reato solo se la marmellata era di prugne ?

io mi stupisco sinceramente che si siano persone che siano a favore di questa legge. un conto è la privacy, un altra la giustizia. vietiamo a stò punto oltre a pubblicarle (si perchè i giornali pubblicano tutti i giorni le intercettazioni di corna dei mariti e di pettegolezzi tra amiche), vietiamo anche di farle in toto (ci arriveremo ben presto), anzi a stò punto vietiamo anche i posti di blocco, le indagini più lunghe di una settimana e facciamo una bella amnistia per i reati sotto i 10 anni. :doh:

sid_yanar
14-06-2010, 00:39
in questi casi bisogna sperare solo nella legge del contrappasso, in fondo è educativa e potrebbe fare rinsavire qualche fanboy del cavaliere senza cavallo.
Ti scopano la figlia? potrebbero essere stati Tizio e Caio? Non se ne fa niente, non li possiamo intercettare, così dice la "legge"... :asd:
E così mentre silvio e soci potranno continuare a fottere il popolo bue liberamente, qualcuno si ritroverà con la figlia spanata, magari qualcuno che lo vota e lo sostiene contro ogni logica e buonsenso. E forse chissà aprirà gli occhi. :O

P.S.
aggiungo che si tratta di un messaggio con un linguaggio volutamente schietto e di basso livello, forse troppo per i miei gusti; ma con certa gente il ragionamento ed i dati, così come le sottigliezze semantiche a nulla servono.

elect
14-06-2010, 00:48
in questi casi bisogna sperare solo nella legge del contrappasso, in fondo è educativa e potrebbe fare rinsavire qualche fanboy del cavaliere senza cavallo.
Ti scopano la figlia? potrebbero essere stati Tizio e Caio? Non se ne fa niente, non li possiamo intercettare, così dice la "legge"... :asd:
E così mentre silvio e soci potranno continuare a fottere il popolo bue liberamente, qualcuno si ritroverà con la figlia spanata, magari qualcuno che lo vota e lo sostiene contro ogni logica e buonsenso. E forse chissà aprirà gli occhi. :O

P.S.
aggiungo che si tratta di un messaggio con un linguaggio volutamente schietto e di basso livello, forse troppo per i miei gusti; ma con certa gente il ragionamento ed i dati, così come le sottigliezze semantiche a nulla servono.

Non basta, certe persone devono provarlo realmente, sulla propria pelle.

rip82
14-06-2010, 00:54
Guarda, tu puoi pure rinunciare a tutti tuoi diritti individuali, questo è un problema tuo, evita però per cortesia di pretendere che la stessa cosa debba valere per tutti. Anche perché parlare su un forum è gratis, sono certo però che non ti farebbe piacere se nella realtà trovassi gente che rovista nella tua corrispondenza o sta ad origliare le tue conversazioni private.Se "la gente" rovistasse tra la mia corrispondenza o ascoltasse le mie telefonate commetterebbe un reato, se invece lo facesse un agente autorizzato da un magistrato per lo meno avrebbe elementi oggettivi per farlo, ripeto: quello che stai dicendo magari e' vero altrove, ma da noi non corrisponde alla realta'.
E' altresi' vero che oggi e in Italia sia vietata la pubblicazione di intercettazioni coperte da segreto o ottenute senza la firma del GIP, capitolo due dell'abominio che vogliono farci digerire.
Io non sto rinunciando a nulla, gia' oggi i miei diritti indivuali sono tutelati, e sono fin troppo tutelati anche quelli di chi delinque.

gigio2005
14-06-2010, 01:14
Se "la gente" rovistasse tra la mia corrispondenza o ascoltasse le mie telefonate commetterebbe un reato, se invece lo facesse un agente autorizzato da un magistrato per lo meno avrebbe elementi oggettivi per farlo, ripeto: quello che stai dicendo magari e' vero altrove, ma da noi non corrisponde alla realta'.
E' altresi' vero che oggi e in Italia sia vietata la pubblicazione di intercettazioni coperte da segreto o ottenute senza la firma del GIP, capitolo due dell'abominio che vogliono farci digerire.
Io non sto rinunciando a nulla, gia' oggi i miei diritti indivuali sono tutelati, e sono fin troppo tutelati anche quelli di chi delinque.

concetti semplici:O

Nevermind
14-06-2010, 01:23
Guarda, tu puoi pure rinunciare a tutti tuoi diritti individuali, questo è un problema tuo, evita però per cortesia di pretendere che la stessa cosa debba valere per tutti. Anche perché parlare su un forum è gratis, sono certo però che non ti farebbe piacere se nella realtà trovassi gente che rovista nella tua corrispondenza o sta ad origliare le tue conversazioni private.
.

se qualcuno lo facesse e' perche' sono stato indagato o ho rapporti con persone indagate. Non e' che "lo stato" si mette a intercettare per divertimento.

Il GIP autorizza le intercettazioni solo se vi sono le motivazioni per farlo.

Per quanto mi riguarda invece non ho nessunissimo problema a farmi intercettare H24 anche a prescindere...tanto io non ho nulla da nascondere, ne l'ho mai avuto.

Chi ha paura della giustizia e' il delinquente non la brava persona.

rip82
14-06-2010, 01:47
se qualcuno lo facesse e' perche' sono stato indagato o ho rapporti con persone indagate. Non e' che "lo stato" si mette a intercettare per divertimento.

Il GIP autorizza le intercettazioni solo se vi sono le motivazioni per farlo.

Per quanto mi riguarda invece non ho nessunissimo problema a farmi intercettare H24 anche a prescindere...tanto io non ho nulla da nascondere, ne l'ho mai avuto.

Chi ha paura della giustizia e' il delinquente non la brava persona.Proviamo ad allargare il quadro: un mio amico da modo alla magistratura di sospettare che stia commettendo un reato al punto da soddisfare i requisiti per ottenere un'intercettazione. Io e lui ci sentiamo tutti i giorni per i fatti nostri, ed anche essendo allo scuro delle sue fognate finisco intercettato di rimando. Bene, a quel punto sono persino contento che sentano quello che dico al telefono, perche' si possano rendere conto della mia estraneita' al presunto reato in corso.
Appurata la mia onesta' la stessa magistratura e' obbligata ad ordinare la distruzione delle mie telefonate, se per caso qualcuno le pubblicasse commetterebbe un reato e verrebbe punito.
Quindi anche in questo caso in Italia la mia privacy e la mia onorabilita' risultano gia' tutelate con le leggi attualmente in vigore.

Encounter
14-06-2010, 08:57
Per quanto mi riguarda invece non ho nessunissimo problema a farmi intercettare H24 anche a prescindere...tanto io non ho nulla da nascondere, ne l'ho mai avuto.

Chi ha paura della giustizia e' il delinquente non la brava persona.

Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni, perchè sono state vendute ai giornali anche quando erano semplice gossip (mi ricordo la storia fra il figlio di Moggi e Ilaria D'Amico, che cavolo pubblicano robe del genere che nulla hanno a che vedere con inchieste della polizia).

provate un pò a ragionare.

Korn
14-06-2010, 09:04
Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni,

provate un pò a ragionare.
chi l'ha detto silvio? c'è da crederci cmq Denaro vi ringrazia

^TiGeRShArK^
14-06-2010, 09:05
Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni, perchè sono state vendute ai giornali anche quando erano semplice gossip (mi ricordo la storia fra il figlio di Moggi e Ilaria D'Amico, che cavolo pubblicano robe del genere che nulla hanno a che vedere con inchieste della polizia).

provate un pò a ragionare.
se tu hai commesso un reato è DOVEROSO che ascoltino le tue conversazioni con CHIUNQUE.
Ma mi rendo conto che per voi debbano essere i CRIMINALI ad essere favoriti, mica le persone oneste che sono sempre le vittime. :rolleyes:

Encounter
14-06-2010, 09:12
Quindi NEGATE che sono state vendute ai giornali intercettazioni che non avevano nessuna relazione con le inchieste in corso, nè penalmente rilevanti.
Bene bene.

^TiGeRShArK^
14-06-2010, 09:15
Quindi NEGATE che sono state vendute ai giornali intercettazioni che non avevano nessuna relazione con le inchieste in corso, nè penalmente rilevanti.
Bene bene.
Se vengono pubblicate intercettazioni coperte da segreto già oggi è REATO.
Se vengono pubblicate intercettazioni personali è semplicemente cattivo gusto del quotidiano e di chi lo legge.
E comunque di solito quello che pubblica ogni MINCHIATA che nulla ha di penalmente rilevante sono il rotolo e libero. :rolleyes:

Jabberwock
14-06-2010, 09:20
vediamo se dopo l'entrata in vigore della legge questo rapporto 250:1 aumenterà o calerà

Matematica for dummies:
spendo 15, ricavo 4000, il guadagno e' 3985, il rapporto guadagno/spesa e' 265!
spendo 1, ricavo 1000, il guadagno e' 999, il rapporto e' 999!

Wow, il rapporto e' salito di quasi 4 volte... ma ho ricavato 4 volte meno! Matematica comunista! :rolleyes:

Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni, perchè sono state vendute ai giornali anche quando erano semplice gossip (mi ricordo la storia fra il figlio di Moggi e Ilaria D'Amico, che cavolo pubblicano robe del genere che nulla hanno a che vedere con inchieste della polizia).

Storia che, mi pare, fini' inizialmente su Vanity Fair... chi compra certe riviste, non lo fa mica per leggere dissertazioni di economia!

cdimauro
14-06-2010, 09:26
Quindi NEGATE che sono state vendute ai giornali intercettazioni che non avevano nessuna relazione con le inchieste in corso, nè penalmente rilevanti.
Bene bene.
"Finalmente abbiamo una banca" - Piero Fassino

Sputtanato da "Il Giornale", tipico quotidiano comunista...

elect
14-06-2010, 09:41
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni



Dimentichi

http://4.bp.blogspot.com/_bkwDhETFzAQ/R7v2HeFBnlI/AAAAAAAAAp8/PMys9ofc49M/s400/marmotta-cioccolata.gif



provate un pò a ragionare.

Eh già, 'na logica a prova di bomba, eh :asd:

superanima
14-06-2010, 10:19
ma lo capisci l'italiano?

DEVE AUTORIZZARLO UN GIUDICE

IL PROBLEMA NON È IL GIUDICE!

superanima
14-06-2010, 10:24
un conto è la privacy, un altra la giustizia. vietiamo a stò punto oltre a pubblicarle (si perchè i giornali pubblicano tutti i giorni le intercettazioni di corna dei mariti e di pettegolezzi tra amiche), vietiamo anche di farle in toto (ci arriveremo ben presto), anzi a stò punto vietiamo anche i posti di blocco, le indagini più lunghe di una settimana e facciamo una bella amnistia per i reati sotto i 10 anni. :doh:

Ehm, guarda, in effetti la pubblicazione di conversazioni private non rilevanti agli effetti penali sarebbe già vietata per legge. E lo è in TUTTO il mondo civile occidentale.
Il problema è semmai che la stampa italiana di questa legge se ne è sempre, o meglio, ultimamente, del tutto fregata. Sicura del fatto che non fossero previste pene adeguate.
Per il resto delle battute, sì, carine, peccato che un indulto sia stato già fatto, recentemente.

superanima
14-06-2010, 10:41
Chi ha paura della giustizia e' il delinquente non la brava persona.

Esiste tutta un'ampia letteratura internazionale, dove il buon giudice che si sente incaricato di una missione sostiene questo inquietante concetto. Sono certo che ricorderai, ad esempio, quella mirabile figura di Bernardo Gui, nel Nome della Rosa.

Mr_Paulus
14-06-2010, 10:46
IL PROBLEMA NON È IL GIUDICE!

Se uno abusa è già reato, la vostra minchia di legge serve solo a limitare gli ambiti di utilizzo delle intercettazioni, ergo limita le indagini.

rip82
14-06-2010, 10:54
Ehm, guarda, in effetti la pubblicazione di conversazioni private non rilevanti agli effetti penali sarebbe già vietata per legge. E lo è in TUTTO il mondo civile occidentale.
Il problema è semmai che la stampa italiana di questa legge se ne è sempre, o meglio, ultimamente, del tutto fregata. Sicura del fatto che non fossero previste pene adeguate.
Per il resto delle battute, sì, carine, peccato che un indulto sia stato già fatto, recentemente.Quindi se la stampa pubblica intercettazioni che non dovrebbe e' ovvio che si vieti ai giudici di intercettare ed alla stampa di diffondere documenti pubblici?
Se il problema fosse quello di cui vanno blaterando la mossa da fare sarebbe una: imporre sanzioni piu' dure per chi viola la legge.
Ma l'interesse nella questione e' un altro, c'e' gente che con questa legge ha seria necessita' di salvarsi le terga a causa delle proprie molte malefatte, non si tratta di privacy o di diritti gia' oggi costituzionalmente garantiti, tant'e' che i diritti costituzionalmente garantiti di espressione ed informazione con questa legge verranno meno.
Venendo ad intercettazioni non penalmente rilevanti pubblicate, ad esempio Fassino, e' stato un bene che siano emerse, perche' se devo votare quell'individuo esigo di sapere se fa cose che mi facciano dubitare della sua onesta', ed il rotolo ha fatto piu' che bene a metterle in piazza, una volta tanto ha reso un buon servizio ai cittadini.
Un appunto sull'indulto: il provvedimento passa con la maggioranza qualificata di due terzi, quindi se IdV e Lega + alcuni di AN hanno votato contro, e'facile stabilire chi abbia votato a favore insieme alla maggioranza: quelli che oggi vogliono segare le intercettazioni.

Silma
14-06-2010, 11:12
non riesco minimamente a capire come qualcuno possa essere contento che berlusconi e altri CRIMINALI del suo genere con questa legge possano farsi i CAZZI LORO n volte in più di quello che già fanno adesso.
e non solo, ma sarà anche molto molto più difficile inchiodare il criminale comune che (metti caso) mi ha violato la moglie, figlia o fidanzata e a me ha reso guaribile in 40 giorni salvo complicazioni, come succede spesso e (guardacaso!) fino a oggi beccano i criminali comuni in tempi ragionevolmente brevi GRAZIE ALLE INTERCETTAZIONI. Questo non ci sarà più.

Il delirio mediatico a cui vengono sottoposti certi indagati (vedi Garlasco) è TUTT'ALTRO DISCORSO e quello dovrebbe essere limitato, non certo gli STRUMENTI che la giustizia usa per portare a termine le indagini e non certo facendo di tutta l'erba un fascio.

E' DOVEROSO per un popolo sapere che i propri governanti sono indagati e/o sospettati di reati gravi o addirittura CONDANNATI in vari gradi. E' DOVEROSO, perdio, anche per un cittadino di paese sapere che il rivenditore, datore di lavoro, ecc. è sospettato di essere truffaldino o altro.

Il fatto che "degli innocenti rischiano di essere colpiti" NON PUO' servire da copertura per quelli che veramente sono colpevoli, come invece purtroppo succede. Ed è una mossa orribile verso quegli stessi innocenti che i colpevoli dicono di voler proteggere, mentre invece hanno a cuore solo SE' STESSI.

berserkdan78
14-06-2010, 11:21
Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni, perchè sono state vendute ai giornali anche quando erano semplice gossip (mi ricordo la storia fra il figlio di Moggi e Ilaria D'Amico, che cavolo pubblicano robe del genere che nulla hanno a che vedere con inchieste della polizia).

provate un pò a ragionare.

basta vietare pubblicazioni extraindagine, non impedire di indagare e pubblicare tutto. lo sai bene che e' solo una scusa per coprire le magagne della casta che ancora non ha imparato ad utilizzare skype. e a settembre riforma della giustizia.

Froze
14-06-2010, 12:13
Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.

personalmente mi lascerebbe indifferente e per diversi motivi:

1- non saprei di essere intercettato, pertanto, non essendo paranoico, il problema non sussisterebbe fin dal principio.

2- se dico le porcate alla mia ragazza e qualcuno, senza che io lo sappia (vedi punto 1 ) ci si fa le pippe, e' un problema suo.

3- non so che discorsi faccia tu con la tua ragazza, ma dubito che possano in qualche modo interessare all'opinione pubblica nazionale a meno che non siate invischiati in qualche losco traffico.
e se proprio dovessero intercettarti, credo che dopo qualche ora di pucci pucci, cucciolotti, cippalippa, anche l'intercettatore si rompa le palle e si renda conto dell'inutilita' della stessa.

sid_yanar
14-06-2010, 14:09
è del tutto evidente che la questione privacy sia una evidente e patetica presa per il culo, anche e soprattutto perchè è lo stesso autore della legge ad essersene sempre per primo fottuto allegramente, vedi - solo per citarne alcuni- i recenti casi Boffo e Mesiano.
Quindi solo un idiota totale o chi è in malafede può credere a questa favoletta raccontata neppure troppo bene, la realtà sappiamo tutti quale è... :rolleyes:

LucaTortuga
14-06-2010, 14:42
Ehm, guarda, in effetti la pubblicazione di conversazioni private non rilevanti agli effetti penali sarebbe già vietata per legge. E lo è in TUTTO il mondo civile occidentale.
Il problema è semmai che la stampa italiana di questa legge se ne è sempre, o meglio, ultimamente, del tutto fregata. Sicura del fatto che non fossero previste pene adeguate.
E quindi, per ovviare al problema di cui sopra, ti apre logico limitare l'uso delle intercettazioni da parte della magistratura?

marchigiano
14-06-2010, 14:47
E quindi, per ovviare al problema di cui sopra, ti apre logico limitare l'uso delle intercettazioni da parte della magistratura?

io non vedo particolari limiti alle intercettazioni ma solo una regolamentazione

LucaTortuga
14-06-2010, 14:48
Non dire cavolate, non credo ti lasci indifferente sapere che qualcuno ascolti le tue conversazioni private con la ta fidanzata, per esempio.
Se lo fa un poliziotto autorizzato dal magistrato, evidentemente c'è un valido motivo, non vedo perchè dovrei lamentarmi.
Se lo fa qualcun'altro, commette un reato e se me ne accorgo lo denuncio.
Se si è giunti alla necessità di fare una legge è perchè si è abusato delle intercettazioni, perchè sono state vendute ai giornali anche quando erano semplice gossip (mi ricordo la storia fra il figlio di Moggi e Ilaria D'Amico, che cavolo pubblicano robe del genere che nulla hanno a che vedere con inchieste della polizia).
Il figlio di Moggi era indagato, quindi giustamente intercettato.

A parte il fatto che sulla vicenda D'Amico s'è semplicemente fatto la gran figura di merda che meritava di fare... al limite se la prenda con i giornali che hanno pubblicato.

aeterna
14-06-2010, 14:50
le cose non dette sulle intercettazioni

articolo (http://www.ilgiornale.it/interni/le_cose_non_dette_intercettazioni/11-06-2010/articolo-id=452366-page=0-comments=3)

"La sinistra e Di Pietro sostengono che questa legge è un attentato alla democrazia. Peccato che una legge simile, anzi più restrittiva, venne approvata dalla Camera nel 2007 durante il governo Prodi. I sì furono 447, nessun no, nove astenuti. Quella legge fu sostenuta da tutti i gruppi parlamentari, nessuno occupò l'aula, nessun giornalista, a parte Vittorio Feltri, prese posizione contro in modo netto, nessuno sciopero fu proclamato. Pino Pisicchio, allora braccio destro di Di Pietro nell'Idv, dichiarò: «Da oggi i cittadini sono più tutelati, il provvedimento è equilibrato e dice basta allo spreco di ingenti somme di denaro». La legge si arenò poi al Senato, ma lo scorso anno venne ripro*posta alla Camera, primo firmatario Walter Velroni, se non sbaglio area Pd. "



com'è questa storia!?!

davvero prodi e l'idv presentarono una legge così restrittiva? e il mondo del giornalismo non si scompose?

e i forum? cosa ne dissero allora i forumme?

The Pein
14-06-2010, 14:58
dov'è il trucchetto del Giornale? ;)

Froze
14-06-2010, 15:07
dov'è il trucchetto del Giornale? ;)

nel fatto che dice le cose a meta' e per di piu' inesatte.

la legge che si voleva far passare nel 2007 era sostanzialmente diversa dato prevedeva (a grandi linee):
la distruzione immediata di tutte le intercettazioni effettuate ILLEGALMENTE (quindi senza ordine dell'autorita' giudiziaria).
L'impossibilità di utilizzare le intercettazioni ILLEGAMENTE come prove in un processo.
Multe e pene varie che chi deteneva e pubblicava intercettazioni effettuate ILLEGALMENTE.

direi che la questione era ben diversa.

edit: quello a cui faccio riferimento io e' stato approvato nel 2006. parliamo della stessa cosa?

LucaTortuga
14-06-2010, 15:18
"La sinistra e Di Pietro sostengono che questa legge è un attentato alla democrazia. Peccato che una legge simile, anzi più restrittiva, venne approvata dalla Camera nel 2007 durante il governo Prodi. I sì furono 447, nessun no, nove astenuti. Quella legge fu sostenuta da tutti i gruppi parlamentari, nessuno occupò l'aula, nessun giornalista, a parte Vittorio Feltri, prese posizione contro in modo netto, nessuno sciopero fu proclamato. Pino Pisicchio, allora braccio destro di Di Pietro nell'Idv, dichiarò: «Da oggi i cittadini sono più tutelati, il provvedimento è equilibrato e dice basta allo spreco di ingenti somme di denaro». La legge si arenò poi al Senato, ma lo scorso anno venne ripro*posta alla Camera, primo firmatario Walter Velroni, se non sbaglio area Pd. "



com'è questa storia!?!

davvero prodi e l'idv presentarono una legge così restrittiva? e il mondo del giornalismo non si scompose?

e i forum? cosa ne dissero allora i forumme?
Per definirla "così restrittiva" ti basi sulla fiducia?
Perchè l'articolo, oltre a definirla tale, non spiega in che cosa sarebbe simile o addirittura peggiore dell'attuale proposta.
Se non sbaglio, per quanto riguarda i giornali, prevedeva il divieto di pubblicazione fino al rinvio a giudizio (il che può essere accettabile) e non fino alla condanna (stiamo parlando di una differenza tempistica che si misura nell'ordine degli anni).

yorkeiser
14-06-2010, 15:24
e i forum? cosa ne dissero allora i forumme?

Che se fosse vero (e non lo è, Prodi era pure una mortadella, ma non così fesso) il forumme, che è sì schierato ma non con le fette di salame agli occhi al di là di alcuni esponenti (e quelli che difendono questa immane porcata sono tutti compresi nel novero), avrebbe detto peste e corna anche di Prodi, come del resto se ne diceva di quel governo per altri provvedimenti.
Convincetevi: è una porcata che serve solo a tagliare le gambe alla giustizia. Le altre sono fantasie sterili e faziose. E' come se io difendessi Hitler perchè ha tenuto a bada la crescita demografica.
A me un governo che legifera tagliando le gambe alla giustizia, tra l'altro in un paese marcio come l'Italia, fa un po' impressione.

MadJackal
14-06-2010, 15:30
e i forum? cosa ne dissero allora i forumme?

Cercati la legge, aeterna. Leggila.
E poi ti riceverai l'illuminazione comunista, comprendendo perchè ad un certo giornale si dia il nome "rotolo".

Ti ricordo che il "forumme" le ha dette di tutti i colori sull'indulto. Dubiti che sarebbe stato possibile una ripetizione di quanto successo con la legge liberi-tutti?

io non vedo particolari limiti alle intercettazioni ma solo una regolamentazione

Yesh, tipo i 15 giorni, vero marchigià?
Devo ricominciare a postare pezzi di legge?
O basta ricordare che molti reati commessi da organizzazioni criminali vengono scoperti da reati più piccoli (come detto da PM che combattono camorra/mafia) per cui oltre i 15gg non si può proseguire con le intercettazioni?

aeterna
14-06-2010, 15:30
per quanto riguarda i giornali, prevedeva il divieto di pubblicazione fino al rinvio a giudizio (il che può essere accettabile) e non fino alla condanna (stiamo parlando di una differenza tempistica che si misura nell'ordine degli anni).


quindi quello che ora è un bavaglio antidemocratico p2ista, per cui scioperare e gridare alla fine dell'età democratica moderna... allora poteva essere, anzi ERA, accettabile.

:asd:

non mi pare che ora si parli di condanna, ma di "fine dell'indagine preliminare".

insomma, abbiamo chiarito una volta per tutte che dietro la protesta e lo scandalo, c'è SOLO tanta tanta tanta propaganda di opposizione, e che tanta gente nei forum dovrebbe imparare a ragionare con la propria testa.

whistler
14-06-2010, 15:32
quindi quello che ora è un bavaglio antidemocratico p2ista, per cui scioperare e gridare alla fine dell'età democratica moderna... allora poteva essere, anzi ERA, accettabile.

:asd:

non mi pare che ora si parli di condanna, ma di "fine dell'indagine preliminare".

insomma, abbiamo chiarito una volta per tutte che dietro la protesta e lo scandalo, c'è SOLO tanta tanta tanta propaganda di opposizione, e che tanta gente nei forum dovrebbe imparare a ragionare con la propria testa.

Tu non ti rendi conto delle cose di cui blateri.

LightIntoDarkness
14-06-2010, 15:36
<cut>non mi pare che ora si parli di condanna, ma di "fine dell'indagine preliminare".Ma hai idea di quanto dura in media un'indagine preliminare?
Riesci a fare qualche esempio su casi reali del più recente passato, o dobbiamo proprio scriverteli?

Jabberwock
14-06-2010, 15:38
quindi quello che ora è un bavaglio antidemocratico p2ista, per cui scioperare e gridare alla fine dell'età democratica moderna... allora poteva essere, anzi ERA, accettabile.

C'e' scritto PUO', non e' (era)!
Per altro "si areno' in Senato", e' scritto li', e dubito per il fatto che nessuno ha proferito verbo su quella legge, tu che dici? :doh:

Infine, stranamente, scrivono giusto due parole omettendo qualsiasi dettaglio/confronto con la legge che sarebbe stata piu' restrittiva: strano, perche' mi sarei aspettato fior fior di approfondimenti! :stordita:

insomma, abbiamo chiarito una volta per tutte che dietro la protesta e lo scandalo, c'è SOLO tanta tanta tanta propaganda di opposizione, e che tanta gente nei forum dovrebbe imparare a ragionare con la propria testa.

Infatti: non basta quello che scrive il giornale di famiglia, quello che paga fior di risarcimenti (ah, ma l'altro giorno Prodi, proprio lui, non aveva annunciato un'altra querela contro quella pseudo testata? :asd:) e arriva a inventarsi le veline per screditare chi osa criticare il capo! http://forum.iniziopartita.it/images/emoticons/sisi.gif

aeterna
14-06-2010, 16:00
Ma hai idea di quanto dura in media un'indagine preliminare?
Riesci a fare qualche esempio su casi reali del più recente passato, o dobbiamo proprio scriverteli?


quindi concordiamo che non si deve parlare di CONDANNA ma di INDAGINE PRELIMINARE?

vabbe, se stiamo qua a pijarci in giro come i regazzini, non mi stupisco poi se all'opposizione fanno una cosa e ne dicono un'altra.

berserkdan78
14-06-2010, 16:11
io non vedo particolari limiti alle intercettazioni ma solo una regolamentazione

perfetto.
dimmi per favore la ragione LOGICA che porti a far autorizzare il prolungamento di una intercettazione da ben 3 giudici 3. un motivo logico per favore.

berserkdan78
14-06-2010, 16:14
insomma, abbiamo chiarito una volta per tutte che dietro la protesta e lo scandalo, c'è SOLO tanta tanta tanta propaganda di opposizione, e che tanta gente nei forum dovrebbe imparare a ragionare con la propria testa.

lo so, per tenere buona la tua coscienza ti conviene crederlo ed autoconvincerti.
io invece mi incazzerei con quel buffone che ho votato, pensa te le persone come sono diverse.

LightIntoDarkness
14-06-2010, 16:19
quindi concordiamo che non si deve parlare di CONDANNA ma di INDAGINE PRELIMINARE?Ma stai rispondendo a me?
E dove ho parlato di condanna?

Non si può più sapere chi è INDAGATO!

..ripeto, riesci a fare degli esempi sui casi più recenti?
Giusto per sapere cosa ne pensi

aeterna
14-06-2010, 17:22
"quando a prodi il bavaglio piaceva"


"Divieto di pubblicazione, anche parziale, di tutti gli atti fino alla conclusione delle indagini; ammende e galera per giornalisti e pubblici ufficiali colpevoli della fuga di notizie; tetto massimo di 90 giorni per le intercettazioni; controlli severi sulle spese sostenute dalle Procure per le intercettazioni; taglio netto ai centri di ascolto (da 163 a 26)"


articolo (http://www.ilgiornale.it/interni/la_sinistra_e_legge_intercettazioni_quando_prodi_bavaglio_piaceva/12-06-2010/articolo-id=452420-page=0-comments=1)


se a questo mondo ancora esistesse la vergogna... forse qualche politico si vergognerebbe

whistler
14-06-2010, 17:25
Insinui che se il bavaglio lo propone prodi per i sinistri o per molti vada bene? :eek:

Non credo proprio. Almeno per quanto mi riguarda.

aeterna
14-06-2010, 17:38
Insinui che se il bavaglio lo propone prodi per i sinistri o per molti vada bene? :eek:

Non credo proprio. Almeno per quanto mi riguarda.

DICO CHE:

1- i media liberi ed indipendenti non ne fanno alcun cenno, e si scandalizzano ora come se fosse una roba mai vista nell'era democratica
2- i politici di centrosinistra non ne fanno alcun cenno, e si scandalizzano ora come se fosse una roba mai vista nell'era democratica
3- i sostenitori di sinistra non ne fanno alcun cenno, e si scandalizzano ora come se fosse una roba mai vista nell'era democratica

per me è solo una conferma di quanto so da tempo, per gli altri che sia almeno un inizio di spunto di riflessione

berserkdan78
14-06-2010, 18:00
DICO CHE:

1- i media liberi ed indipendenti non ne fanno alcun cenno, e si scandalizzano ora come se fosse una roba mai vista nell'era democratica
2- i politici di centrosinistra non ne fanno alcun cenno, e si scandalizzano ora come se fosse una roba mai vista nell'era democratica
3- i sostenitori di sinistra non ne fanno alcun cenno, e si scandalizzano ora come se fosse una roba mai vista nell'era democratica

per me è solo una conferma di quanto so da tempo, per gli altri che sia almeno un inizio di spunto di riflessione

ok. la legge del pd e' passata? non mi pare. questa passerà. e' questo il problema.

Jabberwock
14-06-2010, 18:17
ok. la legge del pd e' passata? non mi pare. questa passerà. e' questo il problema.

La cosa bella e' che non e' passata e non ne ha parlato nessuno... ora, se non ne parla nessuno, come sostengono, e nessuno si lamenta, significa che e' un ddl che va bene, come insinuano... ma non e' divenuta legge! Strano se a tutti andava bene!
Credo se ne parli qui (http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1844549.html), con link al pdf del ddl Disegno di legge n. 1512/S, che dovrebbe essere quello di cui parlano!

Edit: E' quello di cui parlano!

Edit: Mi pareva di aver letto qualcosa, infatti ecco uno di "quelli di sinistra" che ha scritto qualche critica (http://www.canisciolti.info/articoli_dettaglio.php?id=3672)... che, per altro, e' strano, perche' si dice che vada sempre contro alcuni! :stordita:

LucaTortuga
14-06-2010, 18:27
quindi concordiamo che non si deve parlare di CONDANNA ma di INDAGINE PRELIMINARE?

Errore mio, hai ragione. Ero rimasto alla prima stesura del testo, poi modificato.
In ogni caso, per quanto mi riguarda, la parte davvero preoccupante di questa legge è quella che impone limiti all'utilizzo del mezzo da parte degli inquirenti.
Quanto alla pubblicazione, non mi pare un gran problema limitarla fino al rinvio a giudizio: possiamo tranquillamente fare a meno di certo "giornalismo" che ha la malsana abitudine di spacciare la semplice iscrizione nel registro degli indagati per una condanna preventiva (se poi qualcuno incolpa i giudici per avergli "rovinato la vita", il merito è tutto di questa sottospecie di scribacchini).

rip82
14-06-2010, 19:07
Errore mio, hai ragione. Ero rimasto alla prima stesura del testo, poi modificato.
In ogni caso, per quanto mi riguarda, la parte davvero preoccupante di questa legge è quella che impone limiti all'utilizzo del mezzo da parte degli inquirenti.
Quanto alla pubblicazione, non mi pare un gran problema limitarla fino al rinvio a giudizio: possiamo tranquillamente fare a meno di certo "giornalismo" che ha la malsana abitudine di spacciare la semplice iscrizione nel registro degli indagati per una condanna preventiva (se poi qualcuno incolpa i giudici per avergli "rovinato la vita", il merito è tutto di questa sottospecie di scribacchini).Rimandando la pubblicazione fino al rinvio a giudizio non sapremmo nulla sulle telefonate tra silvio ed i dirigenti RAI, non sapremmo della specuolazione sul terremoto, non sapremmo dei massaggi di bertolaso, non sapremmo che scajola ha pagato solo il 30% della propria casa ed ignori chi ci abbia messo il restante 70...
Per farla breve sarebbe gravissimo, perche' continueremmo a non saperlo per un altro paio d'anni o piu'!

sid_yanar
14-06-2010, 19:53
Rimandando la pubblicazione fino al rinvio a giudizio non sapremmo nulla sulle telefonate tra silvio ed i dirigenti RAI, non sapremmo della specuolazione sul terremoto, non sapremmo dei massaggi di bertolaso, non sapremmo che scajola ha pagato solo il 30% della propria casa ed ignori chi ci abbia messo il restante 70...
Per farla breve sarebbe gravissimo, perche' continueremmo a non saperlo per un altro paio d'anni o piu'!

legge tagliata su misura per i vari bertoladri che potranno continuare a fottere e derubare il popolo bue nel silenzio più assoluto e con grande trranquillità, dato che sarà praticamente impossibile intercettare. In fondo tuttavia costoro li comprendo, sono ladri ed avendo a disposizione una ampia maggioranza e tutte le televisioni altro non fanno che curare i propri interessi. Faccio più fatica a comprendere invece gli idioti che li difendono.

Ja]{|e
14-06-2010, 20:23
LINK (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/09/la-verita-sullo-stipendio-dei-magistrati.html)

LA VERITÀ SULLO STIPENDIO DEI MAGISTRATI
Repubblica — 09 giugno 2010 pagina 46

Caro Augias, chiedo di non pubblicare il mio nome, appartengo alla più impopolare categoria: sono un magistrato e vorrei dire due parole sui nostri stipendi. Non guadagno 5 mila euro al mese, né alcuna altra delle folli cifre che ho letto in questi giorni. Sono in magistratura dal 1999, oggi il mio stipendio netto (perché è col netto che si campa) è pari a 3.600 euro all'incirca. Certo, è una cifra decorosa ma si tratta anche di un lavoro delicatissimo. Preciso anche che lo stipendio è comprensivo di tutto: i turni del sabato (o delle domeniche); i fine settimana passati a preparare l'udienza; la stesura delle motivazioni di sentenze anche in pieno agosto. Circa dieci ore al giorno. Vado in ufficio con la mia macchina; compro i libri per il mio mestiere; pago la rata del mutuo; la scuola ed i vestiti dei figli; l'assicurazione professionale; il materiale di cancelleria; l'assistenza informatica (il ministero ha tagliato i fondi, ci vogliono circa sette giorni perché arrivino i tecnici del tribunale). Tutto nei 3.600 euro, nessun benefattore che elargisca a mia insaputa, nessun arrotondamento con arbitrati, consulenze o che sia. Non faccio due mesi di ferie all'anno. Come tutti i colleghi che ho conosciuto, faccio sacrifici per non deludere le aspettative che ripongono in me. So che in ogni dossier che maneggio ci sono esseri umani che aspettano una cosa difficile: giustizia. Infliggo gli stessi sacrifici a chi mi sta vicino, sottraggo tempo ai miei figli, tutto per un lavoro che sognavo di fare fin da bambina. Si dà il caso che quel lavoro sia uno dei poteri dello Stato, voglio quel rispetto che mi guadagno lavorando onestamente, tutti i giorni. C'è alla vista uno sciopero dei magistrati. Il ministro guardasigilli lo ha bollato come "sciopero politico". Basta entrare in un tribunale, vedere in quali condizioni si lavora, comprese le procure, per porsi una domanda completamente diversa: come si fa ad amministrare nientemeno che la giustizia (sia pure un' umana giustizia) in quelle condizioni? Con quegli strumenti? Perché il ministro non si fa mai questa domanda? Perché nessuno si preoccupa di migliorare un' amministrazione che fa spavento? O vergogna? O tutt'e due le cose? Sembrano prevalere altre preoccupazioni. Viene da pensare che una Giustizia che zoppica, arranca, così chiaramente sopraffatta, affannata, priva di mezzi, scarsa di personale, faccia comodo a un bel po' di persone. Sciopero politico, dice il ministro, consapevole, credo, di quale danno ulteriore i magistrati avranno dalla legge bavaglio in preparazione, con norme assurde come quella del rinnovo di 48 in 48 ore del permesso di intercettare i sospetti. In un paese come il nostro, con i criminali che abbiamo. Ad ogni livello della vita pubblica.

LINK (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/10/io-cancelliere-tagli-alla-giustizia.html)

IO, CANCELLIERE E I TAGLI ALLA GIUSTIZIA
Repubblica — 10 giugno 2010 pagina 34

Ho letto la lettera pubblicata ieri su Repubblica del magistrato che parla del suo stipendio e vorrei precisare che la sua è una condizione ottimale rispetto a quella del personale amministrativo che svolge un lavoro altrettanto delicato e con grandi responsabilità. Sono un cancelliere e lavoro nell'amministrazione dal 1977 ed il mio stipendio è di 1.600 euro. Anche io vado in ufficio con la mia macchina, compro i codici con i miei soldi, pago la rata del mutuo, i vestiti peri miei figli. Anche io pago l'assicurazione professionale, e compro le penne, i post-it e tutto quello che necessita per la mia attività. Sono costretta a comprare, insieme ai colleghi, la carta igienica ed il sapone per le mani. Sarebbe auspicabile che i media si occupassero anche del personale amministrativo della giustizia: senza il nostro lavoro le sentenze e tutti i provvedimenti dei magistrati rimarrebbero semplicemente fogli di carta.