View Full Version : Consiglio pulizia carrozzeria auto
PianoMagic0
11-06-2010, 23:28
Ragazzi ho un "problema" con la pulizia dell'auto. Oggi,dopo una settimana che non lavavo l'auto (vuoi per noia,vuoi per il poco tempo),che tra l'altro era strapiena di quelle cacchette fastidiosissime (regalateci dal cielo dai piccioni). Su alcune di quelle cacchette sono rimasti degli aloni,è vero che sono corrosive le loro merdelle del cacchio?
Si può levare quell'alone oppure hanno rovinato l'auto?!
Ragazzi ho un "problema" con la pulizia dell'auto. Oggi,dopo una settimana che non lavavo l'auto (vuoi per noia,vuoi per il poco tempo),che tra l'altro era strapiena di quelle cacchette fastidiosissime (regalateci dal cielo dai piccioni). Su alcune di quelle cacchette sono rimasti degli aloni,è vero che sono corrosive le loro merdelle del cacchio?
Si può levare quell'alone oppure hanno rovinato l'auto?!Si, le cacate di piccione sono aggressive, la vernice potrebbe essere macchiata, ci vuole una mano di polish, o se va male anche della pasta abrasiva fine, ma occhio a non fare casini, piuttosto senti un carrozziere per un parere ed annesso preventivo, almeno ti fai un'idea.
Purtroppo sono corrosive e vanno rimosse quanto prima!
Probabilmente hanno intaccato il trasparente (se la vernice è a doppio strato), bisogna procedere alla rimozione del difetto nella maniera che ha descritto Rip82.
Volendo se hai un carrozziere di fiducia o un amico con la passione del detailing te la sistema per poco o niente (sempre che ormai non ci sia una voragine al posto della vernice :asd: )
Il ciclo ideale per pulizia della carrozzeria e per evitare l'insorgere di problemi come del genere sarebbe questo:
1) Lavaggio approfonondito dell'auto
2) Passata di clay-bar (barretta di argilla) per rimuovere le micro-impurità
3) Lucidatura con abrasivo e finitura con polish per rimuovere i difetti della carrozzeria
4) Protezione con sigillante e/o cera per proteggere il lavoro eseguito
PianoMagic0
12-06-2010, 08:59
Cmq credo che la colpa principale sia da attribuire al caldo non trovate? Ha aumentato la capacità corrosiva secondo me. Cmq dopo quanto andrebbero tolte queste "simpatiche" cacchine?
Cos'è questa barretta d'argilla,dove la compro? Pasta abrasiva o polish non sono la stessa cosa?
Il bagnoschiuma per auto è a base di cera,va bene come protezione o ci vuole proprio la cera?!
Voi due avete già provveduto a togliere macchie causate da queste "simpatiche" cacchette?!
Cmq credo che la colpa principale sia da attribuire al caldo non trovate? Ha aumentato la capacità corrosiva secondo me. Cmq dopo quanto andrebbero tolte queste "simpatiche" cacchine?
Cos'è questa barretta d'argilla,dove la compro? Pasta abrasiva o polish non sono la stessa cosa?
Il bagnoschiuma per auto è a base di cera,va bene come protezione o ci vuole proprio la cera?!
Voi due avete già provveduto a togliere macchie causate da queste "simpatiche" cacchette?!
1) Il caldo peggiora sicuramente ma anche in inverno si possono verificare gli stessi problemi.
2) Andrebbero tolte il prima possibile
3) La barretta d'argilla (si chiama claybar, sembra quasi del pongo) va passata sulla carrozzeria per togliere residui di sporco incrostato, polveri, limatura di ferro, ecc che si annidano nelle irregolarità della vernice. Basta che fai scorrere la mano sulla macchina e senti subito se è liscia o meno. Per passare la clay bar serve un quick detailer (pulitore) da usare come lubrificante per evitare di segnare la macchina. Li produce per esempio la Meguiars's e li trovi nei negozi di autoaccessori ben forniti (ad esempio alla Bep's). Altrimenti anche su internet trovi i prodotti adatti, nel caso ti so dire.
4) La pasta abrasiva serve per togliere i difetti più evidenti. Il polish serve per i difetti più leggeri, inoltre si usa per rifinire dove si è passato con la pasta abrasiva. La logica è di partire con un prodotto più abrasivo e poi rifinire man mano con un prodotto più fine.
5) Lo shampoo con cera è ottimo per prevenire graffi durante l'asciugatura e per il mantenimento della cera già presente sull'auto. Non ha però una funzione protettiva come la cera o un sigillante (la cera è naturale e dura circa 1 mese, il sigillante è sintetico e dura circa 2-3 mesi).
Magari posta qualche foto delle macchie incriminate, per vedere il da farsi. ;)
1) Il caldo peggiora sicuramente ma anche in inverno si possono verificare gli stessi problemi.
2) Andrebbero tolte il prima possibile
3) La barretta d'argilla (si chiama claybar, sembra quasi del pongo) va passata sulla carrozzeria per togliere residui di sporco incrostato, polveri, limatura di ferro, ecc che si annidano nelle irregolarità della vernice. Basta che fai scorrere la mano sulla macchina e senti subito se è liscia o meno. Per passare la clay bar serve un quick detailer (pulitore) da usare come lubrificante per evitare di segnare la macchina. Li produce per esempio la Meguiars's e li trovi nei negozi di autoaccessori ben forniti (ad esempio alla Bep's). Altrimenti anche su internet trovi i prodotti adatti, nel caso ti so dire.
4) La pasta abrasiva serve per togliere i difetti più evidenti. Il polish serve per i difetti più leggeri, inoltre si usa per rifinire dove si è passato con la pasta abrasiva. La logica è di partire con un prodotto più abrasivo e poi rifinire man mano con un prodotto più fine.
5) Lo shampoo con cera è ottimo per prevenire graffi durante l'asciugatura e per il mantenimento della cera già presente sull'auto. Non ha però una funzione protettiva come la cera o un sigillante (la cera è naturale e dura circa 1 mese, il sigillante è sintetico e dura circa 2-3 mesi).
Magari posta qualche foto delle macchie incriminate, per vedere il da farsi. ;)L'alfa e l'omega della cacata di piccione, ne sai una cifra!
L'alfa e l'omega della cacata di piccione, ne sai una cifra!
:rotfl: morto :sbonk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.