PDA

View Full Version : Garanzia Tom Tom


tecnico75
11-06-2010, 23:49
I navigatori Tom Tom ,come è la garanzia?
Da quando si inizia a utilizzarlo?

Pardon l'ignoranza :D

tecnico75
13-06-2010, 12:50
Qualche info? :help:

tecnico75
17-06-2010, 11:36
Nessuna informazione in merito?

Nessuno ha Tom Tom :D

farina1
18-06-2010, 22:13
E' molto efficiente almeno per quello che è la mia esperienza in una fase iniziale. C'è un numero verde quasi istantaneo, segnali il problema, ti vengono inviate tutte le informazioni per la risoluzione del problema. Se non risolvi ti aprono la pratica e con corriere UPS ti viene ritirato il prodotto a casa.
Fino ad adesso il servizio offerto non ha tradito le mie aspettative per il nome che lo identifica, speriamo che continui così.-
Il vero problema l'ho riscontrato con il venditore in questo caso si tratta di un centro commerciale dove mi sono fidato delle informazioni ricevute e non le ho riscontrate con il prodotto acquistato, nel caso in specie un TOM TOM GO630 certo che avesse funzioni anche di mp3 e che l'aggiornamento delle mappe era annuale cose non corrispondenti al vero.- Veramente riscontrato massima serietà e professionalità.

farina1
26-06-2010, 20:00
Richiesti 20 giorni per una verifica del prodotto:(
tempi lunghi in attesa di un riscontro, vi aggiornerò per come si concluderà

farina1
19-07-2010, 22:38
VERGOGNA TOMTOM
Vi riporto gli sviluppi trascrivendovi l'ultima email inviata alla TOMTOM

L'ultima comunicazione, ha messo veramente a dura prova la mia pazienza con l'operatore, al quale, avevo riferito che il prodotto invece di essere sostituito come da precedenti accordi, l'ufficio competente dal quale dovevo aver risposta al mio sollecito del 14 decorso, mi ha comunicato invece via email che il prodotto, era in riparazione e che i tempi potevano essere anche di 20 giorni. Interrompo quindi ogni comunicazione dove vengono disattesi gli impegni a discapito dell'utente; dove gli si allungano i tempi chiedendo accessori che non sono in dotazione all'oggetto acquistato;dove gli si restituisce un prodotto dopo un primo intervento in garanzia che non è stato neanche provato per il difetto che presentava; dove vengono proposte all'utente procedure di ripristino da "esperto"; dove i tempi “ brevi” per un intervento in garanzia non hanno rispetto all’esigenza del cliente che è privato del suo navigatore da circa due mesi; dove che per una sostituzione del prodotto si arrivi già a tre giorni lavorativi; dove il tempo dedicato a questa faccenda quale telefonate, email e tempi di attesa sono veramente notevoli ; dove oltre all’operatore non si ha la possibilità di parlare con un responsabile e ne tantomeno si viene contattato all’utenza telefonica sia urbana che di cellulare fornita; dove le diffide e le email inviate per conoscenza anche al proprio legale non interessano codesta Azienda ecc. ecc. E’ per questo ultimo motivo che la cronologia di questa vicenda allucinante sarà riportata sui forum preposti, su cui vi è già traccia, per futura memoria e per le giuste valutazioni di chi vorrà comperare un vostro prodotto.
Chiedo un riscontro con fatti dopo un'attenta lettura di tutto il caso e non solo dell'ultima parte; maledico il giorno in cui ho deciso di comperare un TOMTOM e sicuramente, chi invece di effettuare un aggiornamento legale delle mappe opta per "un'altro tipo di aggiornamento" neanche si accorge che il navigatore non si collega al pc e non immagina minimamente quello a cui poteva andare incontro come è successo a me.
Cordiali saluti

paradossalmente sono ancora senza navigatore, mi riservo di aprire un thread sull'assitenza per condividere esperienze e pareri sul servizio.

tecnico75
22-07-2010, 00:56
Che problema hai avuto?

Come si eseguono gli aggiornamenti gratuiti?

farina1
22-07-2010, 12:00
Che problema hai avuto?

Come si eseguono gli aggiornamenti gratuiti?


Il tomtom go630 non si collegava al pc tramite cavo a corredo (prove su tre computer e sistemi operativi differenti) con il software di serie e quindi non si potevano aggiornare mappe o altro. Dopo un primo RMA il prodotto mi tornava con lo stesso problema benchè fosse stato aggiornato il software interno. Nuovo RMA e dietro una lunga e fitta corrispondenza molto "forte", domani tramite UPS mi dovrebbero consegnare sempre un go630 ma sostituito.

Per gli aggiornamenti, almeno per il momento, credo che non ne dovrei avere bisogno, basta che vai sul sito tomtom o chiami il numero verde e ti guidano passo passo, almeno da questo punto a mezzo telefono il servizio è eccellente, ciao

farina1
24-07-2010, 16:19
Mi è pervenuto il prodotto sostituito con altro go 630 rilevabile solo dalla striscia autodesiva visto che il risultato è stato lo stesso; addirittura mi sono stati restituiti i cavetti richiesti :cry:
Deciso a questo punto a capirci se sono incapaci quelli della TOMTOM o io che non riesco a far riconoscere una periferica hardware al pc, mi sono recato alle alle 14,30 nel centro Commerciale dove ho acquistato il prodotto, stesso risultato. Anche il venditore del reparto Andrea con il quale avevo preso appuntamento vuole vederci chiaro, prende un altro GO630 che hanno in vendita e :eek: tutto funziona alla grande, l'hardware viene perfettamente riconosciuto dal pc.
Vi aggiornerò sugli sviluppi.-

I commenti sull'assistenza TOMTOM li lascio a Voi

farina1
27-07-2010, 17:41
Sia il venditore (giustamente) che la TOMTOM, non hanno inteso risolvere il problema. Quest'ultima alla specifica richiesta del rappresentante e dell'Ufficio legale per adire le vie legali mi ha risposto di fare un reclamo alla sede in Olanda :p :p
Il mio legale ha già tutta la documentazione per procedere ciao
P.S. Sarebbe interessante aprire discussione sull'argomento per raccogliere un po di opinioni ma purtroppo il tempo è ridotto anche se ci penserò

farina1
31-07-2010, 10:51
Alla fine il venditore ha risolto il problema con la sostituzione mentre la TOM TOM è scomparsa, :mad: veramente allucinante.
Storia finita almeno spero:cool:

Don_Lottariote_III
10-08-2010, 23:36
... bastava resettarlo con il cavo usb inserito...

andybike
11-08-2010, 08:00
Il negoziante si è comportato correttamente secondo le leggi vigenti sulla garanzia legale, pur non avendone più l'obbligo dato che avevi optato per usufruire della garanzia convenzionale.

Per avere pienamente questo diritto non avresti mai dovuto rivolgerti direttamente alla TomTom ma solo e direttamente al negoziante.

farina1
11-08-2010, 16:01
... bastava resettarlo con il cavo usb inserito...

se funziona la TOMTOM dovrebbe ringraziarti visto che è venuto a ritirarsi il prodotto inviandolo nei laboratori in Olanda per ben due volte e di tutte le procedure suggerite, comprese quelle di file eseguibili da loro segnalati e da installare non hanno alcun risultato; il reset da loro suggerito non era come hai detto tu ma in modo semplice; per il problema ci ho perso diverso tempo e mi sembra di aver capito da quanto ho ricercato che era un problema di una .dll

Il negoziante si è comportato correttamente secondo le leggi vigenti sulla garanzia legale, pur non avendone più l'obbligo dato che avevi optato per usufruire della garanzia convenzionale.

Per avere pienamente questo diritto non avresti mai dovuto rivolgerti direttamente alla TomTom ma solo e direttamente al negoziante.

Grazie, ma purtroppo tramite il negoziante i tempi si allungono di molto e per questo avevo deciso tale procedura che non mi ha mai deluso potendo seguire di persona l'RMA considerato anche il periodo particolare. Questa esperienza mi ha insegnato molto ma mai avrei immaginato che un marchio come la TOMTOM potesse essere così in basso. Se avessi tempo aprirei un thread con tutti i passaggi su questa storia dell'assistenza della TOMTOM che è paradossale, da non credere dove si può arrivare, chiaramente in negativo

grazie

andybike
11-08-2010, 17:43
E' stato unanimanente accettato che il "periodo congruo" non possa andare oltre i 15-20 giorni. Oltre tale termine il venditore rimborsa o sostituisce.

farina1
12-08-2010, 10:59
E' stato unanimanente accettato che il "periodo congruo" non possa andare oltre i 15-20 giorni. Oltre tale termine il venditore rimborsa o sostituisce.

Nell'articolo di riferimento di seguito riportato del Codice del Consumo il termine dei giorni esatto non è mai indicato, sarebbe interessante se fai riferimento a qualche sentenza. Da quelli che sono stati i miei riscontri ho appreso che in sede civile, una volta citato, il venditore "scarica" con successo sul fornitore per cui, se inizi l'azione nei suoi confronti, non fai altro che perdere almeno sei mesi di tempo nel giudizio quindi è opportuno citare entrambi.
Art. 130. (1)
Diritti del consumatore

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo tennine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
7. Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
10. Un difetto di conformita' di lieve entita' per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del contratto.


PS
link al codice del consumo
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34457