PDA

View Full Version : I primi test dei processori Intel Sandy Bridge


Redazione di Hardware Upg
11-06-2010, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-test-dei-processori-intel-sandy-bridge_32894.html

Al debutto solo nel corso dei primi mesi del 2011, le cpu Sandy Bridge andranno a prendere il posto delle soluzioni Core ix attualmente in commercio

Click sul link per visualizzare la notizia.

il Biondo
11-06-2010, 16:24
Cambiare continuamente socket è lo sport preferito da Intel... :muro:

Stevejedi
11-06-2010, 16:28
Probabilmente la scelta radicale di creare un socket diverso è stata dettata da necessità di progettazione hardware diverse... ma anche no. Potevano evitare di introdurre così tanti socket in pochissimo tempo (LGA 1366-1156-1155). Tanto valeva introdurre il 1366 e produrre processori meno potenti o castrati, per favorire un costo minore delle schede madri ed una flessibilità maggiore agli utenti a tutto vantaggio della stessa Intel.

Argasio
11-06-2010, 16:49
Una risposta a questa notizia?

AM3

Sinceramente....ma che dannazione significa fare un socket con 1 solo pin in meno????
Non esiste, se mi dicono che era inevitabile non ci credo,è solo l'ultima trovata per spillare quattrini.

Germano84Blaster
11-06-2010, 16:55
Intel passa dal socket 1156 lga a 1155 lga!!!! ma vaf...... :muro:
spero che questi processori siano un flop, cambiare socket senza nessunissima motivazione tecnica, ma solo per vendere i "nuovi" chipset :muro: :muro: :muro:

roccia1234
11-06-2010, 16:57
Una risposta a questa notizia?

AM3

Sinceramente....ma che dannazione significa fare un socket con 1 solo pin in meno????
Non esiste, se mi dicono che era inevitabile non ci credo,è solo l'ultima trovata per spillare quattrini.

*

poter montare esacore su socket am2+ (e mi pare anche am2) non ha prezzo. Sempre più contento di essere passato ad AMD, vista la politica dei socket di intel.

Comunque, socket a parte, avete visto le prestazioni? Mi sembrano pesantemente sottotono per un'architettura nuova. In cinebench è praticamente pari ad un I7 di pari frequenza, e ad occhio fa lo stesso nel primo test di everest. :doh:

Nel secondo test di everest, invece, supera addirittura il 965 :eek: . Sarà per le nuove istruzioni?

Ok, sono test mooolto preliminari, ma non vedo tutto sto cambiamento :mbe:

Maddoctor
11-06-2010, 16:59
[OT MODE ON]
Quando ho letto l'articolo credevo di essere finito su un canale televisivo ..... bellissima la pubblicità di Sony a schermo pieno ......
Poi ci lamentiamo degli ad-blocker ...... ma per favore!!!
[OT MODE OFF]

Sull'articolo poco da dire .... la politica intel è sempre la stessa da ormai una decina di anni.

Saluti

rollo82
11-06-2010, 17:09
se allo stato attuale hanno prestazioni uguali agli attuali i7 800 non sono niente male, anzi!

non dimenticatevi che al momente c'è una grossa differenza prestazionale tra gli i5 700/i7 800 rispetto agli i3/i5 600 per colpa della vga integrata, o meglio, per colpa dello spostamento del memory controller sulla vga. con sandy bridge si presuppone che questo "collo" venga meno, quindi avremo le nuove "i3" della serie sandy bridge con un incremento notevole rispetto agli attuali i3. ovvio che invece con i lynnfield la differenza sarà inferiore...

però dai, sono testo molto molto preliminari e non vanno niente male!

pildaceus!
11-06-2010, 17:17
Se non fosse stato per la "fregatura" del cambio socket, avrei detto che le prestazioni sottotono, rispetto al solito, avrebbero potuto essere legate al tentativo di produrre procs meno "spinti", ma con costi minori, per recuperare in termini di rapporto prezzo/prestazioni.
Mha! Staremo a vedere, è ancora presto per fare valutazioni +/- definitive

.bUg!
11-06-2010, 18:00
bei proci peccato per il cambio socket

Trokji
11-06-2010, 18:03
Abbandonato intel da quando ha deciso di discriminare tra il socket high end e quello per i poveri..Poi cambiano troppo spesso socket, amd lo cambierà con bulldozer ma sono ormai anni che siamo su AM2/AM3 , senza considerare che il socket nuovo resterà per anni, il costo inferiore della piattaforma complessiva eccetra.. comunque sia è sempre bello vedere l'evolversi delle architetture ed i miglioramenti.. speriamo vadano bene questi nuovi proci

keroro.90
11-06-2010, 18:26
sentivo la mancanza di un socket nuovo...

Spantegu
11-06-2010, 18:52
*
Comunque, socket a parte, avete visto le prestazioni? Mi sembrano pesantemente sottotono per un'architettura nuova

ma per favore..
hanno testato software ottimizzato per sfruttare le AVX ? si, no ?

roccia1234
11-06-2010, 19:23
ma per favore..
hanno testato software ottimizzato per sfruttare le AVX ? si, no ?

non ne ho idea, ma un architettura nuova voglio sperare che non si basi "soltanto" sulle AVX, soprattutto in vista di un cambio socket. Non metto in dubbio che diano un bel boost nei programmi che le sfruttano, ma fare un architettura "nuova" solo aggiungendo queste istruzioni alla precedente mi sembra ridicolo. Se così fosse nessuno che sia un minimo informato cambierebbe mobo+cpu solo per le avx.
Da una nuova architettura mi aspetto prestazioni maggiori rispetto alla precedente a parità di clock, cosa che in 2 test su 3 non si è verificata. Mi sarei aspettato il sandy bridge quad a 2,5 ghz perlomeno alla pari con l'860 in cinebench. Anzi, da quello che vedo, in cinebench ha circa le stesse prestazioni di un nehalem di pari frequenza. Se questa è l'architettura nuova, che costringe pure ad un cambio di socket... se la possono anche tenere.

Comunque sono dei test fatti da un "nonsochi" e postati su un forum, magari sono dei fake, o hanno fatto male i test, chissà. Sono dati da prendere con le pinze, ma al momento sono gli unici che abbiamo. Fatto sta che SE le prestazioni sono queste, ripeto, questo sandy bridge è una vera delusione.

Non mi esprimo ulteriormente sull'ennesimo cambio socket, dato che altri utenti mi hanno anticipato.

rexjanuarius
11-06-2010, 20:18
bha, questi test sui nuovi processori INTEL sono del tutto incompleti e non danno nulla di certo.....

comunque, mi auguro per il bene di tutti che amd con FUSION e BULLDOZER riesca a fare concorrenza ad intel, altrimenti avremo un monopolio incontrastabile di intel nel settore cpu!!!!!

marchigiano
11-06-2010, 21:16
ma che vi frega del socket? voglio dire monterete veramente un 6x con le ddr2 e un HT limitato? e con l'usb3 come fate? e con un ssd come fate? o tenete un 6x con usb2 e uno scrauso disco a piatti

poi chi vi dice che magari su 1366 e 1156 non faranno altre cpu più potenti?

avranno avuto problemi di compatibilità se hanno deciso di cambiare socket... o forse dovevano penalizzare troppo le prestazioni

il bus a 100mhz è indice che molto probabilmente hanno cambiato la larghezza in bit

piuttosto mi dispiace che ancora non ci sono cpu 1156 molto economiche, tocca passare a 775 e qui si che AM3 diventa conveniente, ma è fascia bassa, non alta

huema
11-06-2010, 22:04
@marchigiano: si se vuoi fare rendering complessi per dovere o per diletto con poco (200e) ti porti via un 6x che ti rallegra con un paio d'ore di calcoli in meno, l'ssd-200e- lo compri e lo attacchi al sata2 (che viene messo in crisi giusto ora coi nuovi controller, ma che rispetto a un disco a piatti è comunque più veloce e parecchio)
l'usb3? come dici tu "e che me ne frega" ma tu trasferisci gb di dati quando progetti?No

morale con 400 euro ti rifai una bella macchina da rendering un minimo decente e non mi pare una cattiva idea.
se vuoi spendere nuovamente 80-100 euro per scheda madre nuova+130e più ECONOMICO iN processore nuovo+ 100e (almeno 4 gb ormai costano oro) ddr3 e l'ssd da 200 stai bene tu che andrai a spendere 500 euro oltre a quelli spesi per il socket precedente che hai a casa

Human_Sorrow
11-06-2010, 22:34
@marchigiano: si se vuoi fare rendering complessi per dovere o per diletto con poco (200e) ti porti via un 6x che ti rallegra con un paio d'ore di calcoli in meno, l'ssd-200e- lo compri e lo attacchi al sata2 (che viene messo in crisi giusto ora coi nuovi controller, ma che rispetto a un disco a piatti è comunque più veloce e parecchio)
l'usb3? come dici tu "e che me ne frega" ma tu trasferisci gb di dati quando progetti?No

morale con 400 euro ti rifai una bella macchina da rendering un minimo decente e non mi pare una cattiva idea.
se vuoi spendere nuovamente 80-100 euro per scheda madre nuova+130e più ECONOMICO iN processore nuovo+ 100e (almeno 4 gb ormai costano oro) ddr3 e l'ssd da 200 stai bene tu che andrai a spendere 500 euro oltre a quelli spesi per il socket precedente che hai a casa

è certo ...
Un professionista per lavorare si fa una macchina da 400 euro ...
Come un pilota di F1 che si compra una Panda per i gran premi ...

Ma dai ... comunque siete sempre a criticare.
Hanno cambiato socket e non ti sta bene ? Compra AMD.

lucusta
12-06-2010, 05:28
ogniuno fa' le sue scelte sul momento, nessuno critica.
Intel non ha nessuna intenzione di migliorare ulteriormente la propria tecnologia, in quanto gia' ora e' decisamente performante; ha ritenuto necessario abbassare i costi usando un solo die invece che 2, ma questo si traduce in maggiori guadagni per Intel, non certo nella riduzione di prezzo per i consumatori.
ha ritenuto utile cambiare nuovamente socket pretendendo il cambio completo della piattaforma, ma e' la stessa politica di sempre, quindi nulla di nuovo.

la questione e' solo che visto che c'e' una controparte che riesce comunque ad essere competitiva sotto altri aspetti soprattutto nella fascia value, magari otteniamo piu' prestazioni allo stesso prezzo o una leggera diminuzione di questo a pari prestazioni...

se AMD non ci fosse a quest'ora la politica Intel (la politica del mercato) ci avrebbe regalato una CPU uguale alla vecchia in cui l'unica differenziazione era il colore del package.....

User111
12-06-2010, 08:13
Cambiare continuamente socket è lo sport preferito da Intel... :muro:

ridicolo 1 pin in meno:D

GT82
12-06-2010, 09:30
Abbandonato intel da quando ha deciso di discriminare tra il socket high end e quello per i poveri..Poi cambiano troppo spesso socket, amd lo cambierà con bulldozer ma sono ormai anni che siamo su AM2/AM3 , senza considerare che il socket nuovo resterà per anni, il costo inferiore della piattaforma complessiva eccetra.. comunque sia è sempre bello vedere l'evolversi delle architetture ed i miglioramenti.. speriamo vadano bene questi nuovi proci

Quoto e sottoscrivo in toto

elgabro.
12-06-2010, 09:37
e che palle quindi il mio 1156 è già pensionato?

roccia1234
12-06-2010, 10:21
e che palle quindi il mio 1156 è già pensionato?

pensionato... dipende dai punti di vista (secondo me si). Non credo usciranno grosse novità su 1156, magari qualche refresh degli i5/i3 attuali con molti più alto ma nulla più (come è successo poco fa con 775). Dubito fortemente che mettano un esa, anche pesantemente depotenziato, su 1156. Se te consideri un i5 760-770-7(numeroacaso)0 o i5 880-890 un nuovo processore allora 1156 non è in pensione, altrimenti si. (Io questi aumenti di molti li considero solo strategie di marketing ergo per me 1156 è a fine vita)

Se volevi una piattaforma più flessibile (su cui puoi montare senza problemi dal single core da 30€ all'esa top di gamma) e upgradabile, dovevi andare su AM3.

superbau
12-06-2010, 11:21
cambia socket cambia cambia intel che tanto manco uno te ne compero fin che non la smetti con sti sclellerati cambi di socket

AceGranger
12-06-2010, 11:33
è certo ...
Un professionista per lavorare si fa una macchina da 400 euro ...


si lol

con 600 euro riesci a farti Ali+MB+X6+HDD+8Gb DDR3

e hai i nodi di render migliori in rapporto prezzo/prestazioni; non crederai mica ceh servano preforza di cose opteron o xeon lol

marchigiano
12-06-2010, 12:56
@marchigiano: si se vuoi fare rendering complessi per dovere o per diletto con poco (200e) ti porti via un 6x che ti rallegra con un paio d'ore di calcoli in meno, l'ssd-200e- lo compri e lo attacchi al sata2 (che viene messo in crisi giusto ora coi nuovi controller, ma che rispetto a un disco a piatti è comunque più veloce e parecchio)
l'usb3? come dici tu "e che me ne frega" ma tu trasferisci gb di dati quando progetti?No

morale con 400 euro ti rifai una bella macchina da rendering un minimo decente e non mi pare una cattiva idea.
se vuoi spendere nuovamente 80-100 euro per scheda madre nuova+130e più ECONOMICO iN processore nuovo+ 100e (almeno 4 gb ormai costano oro) ddr3 e l'ssd da 200 stai bene tu che andrai a spendere 500 euro oltre a quelli spesi per il socket precedente che hai a casa

se vuoi fare rendering complessi prendi una qualsiasi cpu 1366 o addirittura 1156 con HT e batti gli esacore amd...

chi ha comprato il i7 920 all'uscita ha fatto un bel affare spendendo relativamente poco. al tempo chi comprò un AM3 phenom, poi phenom 2, poi phenom 6x alla fine ha speso di più e comunque va più piano

e che palle quindi il mio 1156 è già pensionato?

tanto non hai linee pcie per sata3 e solo 8 per un eventuale dual-gpu, avresti dovuto cambiarla comunque oppure accontentarti di colli di bottiglia

roccia1234
12-06-2010, 13:46
se vuoi fare rendering complessi prendi una qualsiasi cpu 1366 o addirittura 1156 con HT e batti gli esacore amd...

chi ha comprato il i7 920 all'uscita ha fatto un bel affare spendendo relativamente poco. al tempo chi comprò un AM3 phenom, poi phenom 2, poi phenom 6x alla fine ha speso di più e comunque va più piano


sicuramente :fagiano:
i primi phenom sono la risposta amd ai quad intel della serie core, montati su am2+ e ddr2 i primi e su skt 775 e ddr2 i secondi. Al tempo non c'era 1366 e 1156. Chi ha preso uno di quei sistemi (phenom I) ha la possibilità di montare un esacore (o comunque un phenom II) senza cambiare né mobo e ram :read: , a differenza di chi ha preso intel ed è costretto ad un cambio totale di piattaforma. :doh:
Ah, se cerchi bene, anche le ddr2 con thuban non sfigurano affatto. Vanno qualcosina in meno, ma niente di trascendentale o che giustifichi la psesa per il passaggio a ddr3.


tanto non hai linee pcie per sata3 e solo 8 per un eventuale dual-gpu, avresti dovuto cambiarla comunque oppure accontentarti di colli di bottiglia

eh già, perchè il sata2 viene oramai saturato da cani e porci :muro:
per saturare il sata2 devi prendere un SSD con le contropalle che costa un rene e mezzo. Chi si prende 1156 molto probabilmente ha ancora hdd meccanici che sono ben lontanti dal saturare il sata2. Che sia utile in futuro quando gli ssd avranno prezzi decenti e prestazioni come i top di gamma di oggi non lo metto in dubbio, ma è questione di qualche anno ancora.

un dual gpu con 2 pci-ex 2.0 8x è limitato di pochissimo (a meno di non fare 2x hd5970, ma non credo che chi se le può permettere le monti su 1156). Con schede alla 5870 in giù il calo tra cf 16x e cf 8x è di qualche fps, in percentuale siamo intorno al 2-3% scarsi, che si notano giusto durante i benchmark.

http://www.tomshardware.com/reviews/p55-pci-express-scaling,2517.html

Senza contare che i sistemi dual gpu sono una netta minoranza.

Dove li vedi sti colli di bottiglia...
Mi sembra che tu stia cercando disperatamente di giustificare l'ennesimo cambio socket di intel affermando che le attuali mobo 1156 facciano da collo di bottiglia, cosa non vera.

Grey 7
12-06-2010, 14:01
uno dei motivi che mi spinge verso amd..le performance saranno pure inferiori, ma chi se ne frega, il mio portafogli ringrazia e per quello che ci faccio io col pc non sento neanche la necessità di maggiore potenza, non a caso sto ancora con un x3 :)

longhorn7680
12-06-2010, 14:11
se vuoi fare rendering complessi prendi una qualsiasi cpu 1366 o addirittura 1156 con HT e batti gli esacore amd...

chi ha comprato il i7 920 all'uscita ha fatto un bel affare spendendo relativamente poco. al tempo chi comprò un AM3 phenom, poi phenom 2, poi phenom 6x alla fine ha speso di più e comunque va più piano



tanto non hai linee pcie per sata3 e solo 8 per un eventuale dual-gpu, avresti dovuto cambiarla comunque oppure accontentarti di colli di bottiglia

Tralasciando la barzelletta sulle linee Pci-Ex che secondo me neanche te ci credi, da tutti i test che ho visto gli X6 vanno come un 920-860 e 870-960 nel rendering costando come un i5 750 e un 930 e nel caso del 1090 siamo poco piu della meta della CPU intel che va a pareggiare!!! Inoltre che fa rendering complessi non prende postazioni di questo tipo ma si orienta altrove! Per chi fa cose meno complesse e non ha ancora un core i7 (questo bisogna specificarlo) la scelta piu saggia sono gli X6. Questo dicono le recensioni se poi tu le interpreti per conveienza in un altro modo liberissimo di farlo ma stai creando disinformazione.
Tornando IT il cambio di socket secondo me non e sicuramente un problema e siccome viene cambiata architettura in modo radicale (come nel passaggio da C2D a Core iX) e ovvio che bisogna comunque cambiare chipset e di conseguenza mobo percio che il socket sia 1156 o 1155 o 7689 non cambia assolutamente un piffero! Tecnicamente credo che il socket 1366 non sia in grado di gestire la GPU on board della CPU percio andava sostituito comunque mentre per il 1156 il discorso e un po differente visto che e nato come socket di transizione fino all'arrivo di Sandy Bridge secondo alcune fonti mentre per altre doveva continuare a vivere ancora per una generazione di CPU ed e anche possibile che intel si sia accorta che questa piattaforma portasse a un calo delle prestazioni e pertanto lo abbia sostituito. EVito di commentare i bench perche obiettivamente non possono essere presi in considerazione. Vi ricordo che queste soluzioni 1155 sono destinate alla fascia entry e mainstream del mercato, percio se vanno come un i7 (fascia enthusiast) il salto prestazionale c'e ed e palese!

franklar
12-06-2010, 14:33
AMD passò dal socket 939 all'AM2 con 940 pin... :stordita:

Micene.1
12-06-2010, 15:22
quanto m irrita intel...cambio socket, combio continuo di chipset, addirittura cambio dei fori per i dissipatori...ma come si fa...

WaywardPine
12-06-2010, 15:34
Una delle più importanti migliorie di Sandy Bridge è il nuovo set di istruzioni AVX, pertanto l'incremento prestazionale sarà maggiormente apprezzabile quando le applicazioni saranno aggiornate per trarne vantaggio.

Pier2204
12-06-2010, 15:51
se vuoi fare rendering complessi prendi una qualsiasi cpu 1366 o addirittura 1156 con HT e batti gli esacore amd...

chi ha comprato il i7 920 all'uscita ha fatto un bel affare spendendo relativamente poco. al tempo chi comprò un AM3 phenom, poi phenom 2, poi phenom 6x alla fine ha speso di più e comunque va più piano



Ma dove l'hai letta questa notizia? proprio nel rendering viene sfruttato il multicore con evidenti vantaggi nel calcolo parallelo ...

al tempo io comprai un am3 con phenom II e ho speso una cazzata.

170 euro per il 965BE e 115 per la mobo asus M4A79XTD EVO ... naturalmente upgradabile allesacore 1090T, che non mi serve perchè non faccio rendering, ma per chi lo fa ha una spasa minima con vantaggi evidenti.

marchigiano
12-06-2010, 16:05
Ma dove l'hai letta questa notizia? proprio nel rendering viene sfruttato il multicore con evidenti vantaggi nel calcolo parallelo ...

al tempo io comprai un am3 con phenom II e ho speso una cazzata.

170 euro per il 965BE e 115 per la mobo asus M4A79XTD EVO ... naturalmente upgradabile allesacore 1090T, che non mi serve perchè non faccio rendering, ma per chi lo fa ha una spasa minima con vantaggi evidenti.

il 965 va meno di un i5 750 e costano più o meno uguale... e una mobo 1156 la trovi buona anche a 80€

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/moneybench_1.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html

se su 1156 ci metti un i7 HT batti qualsiasi esacore amd in rendering e calcolo in genere

1366 è uscito a fine 2008 e ai tempi i phenom andavano a spinta... con 5-600€ ti facevi un sistema che ancora oggi amd fa fatica a battere con gli esa

i phenom 2 sono usciti dopo qualche mese e comunque sia in campo rendering erano clamorosamente dietro i 1366

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_6.html

quindi se mi tirare fuori i giochi ok posso capire ma col rendering non ci siamo proprio, se avete speso meno è perchè avevate meno potenza di calcolo, tutto qui

anche chi è rimasto col core2duo ha speso meno :asd:

roccia1234
12-06-2010, 16:50
il 965 va meno di un i5 750 e costano più o meno uguale... e una mobo 1156 la trovi buona anche a 80€

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/moneybench_1.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html

se su 1156 ci metti un i7 HT batti qualsiasi esacore amd in rendering e calcolo in genere

1366 è uscito a fine 2008 e ai tempi i phenom andavano a spinta... con 5-600€ ti facevi un sistema che ancora oggi amd fa fatica a battere con gli esa

i phenom 2 sono usciti dopo qualche mese e comunque sia in campo rendering erano clamorosamente dietro i 1366

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_6.html

quindi se mi tirare fuori i giochi ok posso capire ma col rendering non ci siamo proprio, se avete speso meno è perchè avevate meno potenza di calcolo, tutto qui

anche chi è rimasto col core2duo ha speso meno :asd:

veramente oggi i5 750 costa in media 20€ in più del phenom II 965

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_phenom_965.aspx
prezzo minimo: 141€
prezzo prokoo: 155.5€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_750.aspx
prezzo minimo: 158 €
prezzo prokoo: 175.5€

Infatti se guardi l'ultimo grafico della pagina da tu stesso linkata

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html

Il 965 ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore di qualunque intel, i5 750 compreso (anche se di poco).

Ah, anche amd ha ottime mobo da 80€, mobo che salgono anche benissimo in overclock (sul thread dedicato trovi quanti esempi vuoi) grazie anche a cpu dal molti sbloccato a prezzi umani (cosa che intel a quanto vedo ha emulato).

Nel rendering i phenom II x4 erano un bel po indietro rispetto ai nehalem HT, però il costo della piattaforma intel era superiore e non di poco (soprattutto nel caso di 1366) a fronte di aumenti prestazionali notevoli (inutile negarlo) ma non commisurati al costo (vedi immagine rapporto prezzo/prestazioni).
Con gli X6 AMD ha recuperato un bel po, a parità di costo

i7 930 <-> 1090T
i5 750 <-> 1055T

hai cpu che vanno come o più delle controparti intel. Addirittura in alcuni test di rendering il 1090T arriva molto vicino al quad top di gamma (975) e supera il 960, processori dal costo mooolto più elevato (viaggiamo sui 500€ scarsi per il 960, contro i 270 del 1090T, che ha pure il molti sbloccato).

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_7.html

marchigiano
12-06-2010, 17:32
veramente oggi i5 750 costa in media 20€ in più del phenom II 965

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_phenom_965.aspx
prezzo minimo: 141€
prezzo prokoo: 155.5€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_750.aspx
prezzo minimo: 158 €
prezzo prokoo: 175.5€

a dicembre però costavano di più... sono calati ultimamente?

Il 965 ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore di qualunque intel, i5 750 compreso (anche se di poco).

Ah, anche amd ha ottime mobo da 80€, mobo che salgono anche benissimo in overclock (sul thread dedicato trovi quanti esempi vuoi) grazie anche a cpu dal molti sbloccato a prezzi umani (cosa che intel a quanto vedo ha emulato).

insomma... il 750 sale % molto di più dai. il molti non è un problema, si arriva molto prima al limite di fsb


Nel rendering i phenom II x4 erano un bel po indietro rispetto ai nehalem HT, però il costo della piattaforma intel era superiore e non di poco (soprattutto nel caso di 1366) a fronte di aumenti prestazionali notevoli (inutile negarlo) ma non commisurati al costo (vedi immagine rapporto prezzo/prestazioni)

si vabbè ma chi ha comprato allora ha avuto un pc più potente per tutto questo tempo. allora anche adesso aspetta a comprare che magari su AM3 faranno un 12 core a 200€...


Con gli X6 AMD ha recuperato un bel po, a parità di costo

i7 930 <-> 1090T
i5 750 <-> 1055T

hai cpu che vanno come o più delle controparti intel. Addirittura in alcuni test di rendering il 1090T arriva molto vicino al quad top di gamma (975) e supera il 960, processori dal costo mooolto più elevato (viaggiamo sui 500€ scarsi per il 960, contro i 270 del 1090T, che ha pure il molti sbloccato)

certo intel ha delle cpu dai prezzi ridicoli... i confronti si fanno con le cpu dai prezzi ragionevoli

F1R3BL4D3
12-06-2010, 19:13
Beh, non è che poi siano così uguali LGA1156 e LGA1155:

http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/intel-socket.png

Considerando che IMHO hanno anche cambiato la parte riguardante vCC e vSS per i problemi incontrati da qualche possessore (facendo in modo che i pin deputati al vCore non fossero sull'angolo).

blackshard
12-06-2010, 20:59
se vuoi fare rendering complessi prendi una qualsiasi cpu 1366 o addirittura 1156 con HT e batti gli esacore amd...

chi ha comprato il i7 920 all'uscita ha fatto un bel affare spendendo relativamente poco. al tempo chi comprò un AM3 phenom, poi phenom 2, poi phenom 6x alla fine ha speso di più e comunque va più piano

Si certo, con le mobo 1366 che all'inizio costavano 250-300 euro. 500 euro cpu+mobo, bell'affare...


tanto non hai linee pcie per sata3 e solo 8 per un eventuale dual-gpu, avresti dovuto cambiarla comunque oppure accontentarti di colli di bottiglia

Capirai che gran colli di bottiglia...

blackshard
12-06-2010, 21:02
AMD passò dal socket 939 all'AM2 con 940 pin... :stordita:

Però con la piccola differenza che il controller delle memorie diventava DDR2

netcrusher
12-06-2010, 22:08
basta hardware inutile, non fatevi fregare per l'ennesima volta, hardware nuovo programmi vecchi che girano pure su macchine di 3-4 anni fà, consumismo no grazie, Intel=monopolio assoluto e concorrenza sleale, deve ricevere altre sanzioni altrimenti Amd verrà soffocata in primis dall'ignoranza delle persone che credono ancora alla stron-----ta che sia roba di serie B, Amd=Ati adesso leader nel settore vga, Nvidia con i suoi chipset e vga fà ridere i polli anzi li frigge viste le temps delle nuove meraviglie serie gtx400, altro socket per Intel altra in---ta per i consumatori, socket Am2+ for life.....ciao

marchigiano
12-06-2010, 22:57
Si certo, con le mobo 1366 che all'inizio costavano 250-300 euro. 500 euro cpu+mobo, bell'affare...

bell'affare si, andava il doppio dei amd di allora :asd: e se uno non voleva spendere c'era sempre 775 che comunque andava parecchio per le cpu di allora e costava pure poco con le serie E2000 E5000 E7000....

ai tempi le ddr3 costavano un botto, ma metti che uno comprava un am2+... oggi ci mette un x6 quanto va? con che southbridge poi? quante linee pcie?

tanto è inutile che rimuginate, chi ha pagato di più ha ottenuto di più, vi piace am3? tenetevelo. vi piace pensare che al posto del vostro athlon x2 potreste mettere un x6? bravi... ma poi lo fate davvero o rimane un sogno?

gionnico
12-06-2010, 23:18
@ Stevejedi : dimentichi che anche i bridge sono della intel.
quindi cambiare socket è vantaggio intel. ;)

ivabo
13-06-2010, 10:10
scusate forse sono io che la faccio facile... ma non potevano farlo a 1156pin di cui 1 morto? invece che cacciare un socket nuovo con 1155pin?

MiKeLezZ
13-06-2010, 10:36
Il cambio del socket è qualcosa che viene deciso volta per volta per le ragioni più disparate (cambio stadio di alimentazione, riutilizzo dei pin presenti su diversa configurazione elettrica, forzare all'utilizzo con i soli nuovi chipset, etc).
Basta vedere la foto del die sopra postata che è diversa fra i due processori... Significa che da una parte i pin di destra sono del circuito interno del VTT, nell'altra del controller DDR3... Neanche mago Zurlì sarebbe riuscito a sbrogliare la situazione

La rimozione di n.1 pin NON è il motivo del cambio del socket, ma è lo STRUMENTO per renderne incompatibili i processori ed evitare scorretti inserimenti.
E' importante che questo sia ben chiaro, perchè leggo cose assurde, sembra che a Intel siano così incapaci che "gli è avanzato 1 pin che non sapevano che farci"...

non ne ho idea, ma un architettura nuova voglio sperare che non si basi "soltanto" sulle AVX, soprattutto in vista di un cambio socket. Non metto in dubbio che diano un bel boost nei programmi che le sfruttano, ma fare un architettura "nuova" solo aggiungendo queste istruzioni alla precedente mi sembra ridicolo. Se così fosse nessuno che sia un minimo informato cambierebbe mobo+cpu solo per le avx.Pensa che io sono su 775 e aspetto il Sandy Bridge proprio per il cambio.
Le AVX daranno un boost superiore a quello delle SSE4 (che all'epoca erano sufficienti per giustificare il passaggio da un Q6600 quad core a un E8500 dual core... figuriamoci).
L'integrazione della GPU e il raffinamento produttivo daranno miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni.
La nuova versione di CPU sarà dedita anche alla correzione di eventuali bug e comportamenti anomali prima presenti (come in tutte le v.2 di una cosa).
Che equivalga un i7 800 non può che esser ben gradito.
Per uno che viene da 775, è tutto grasso che cola...

Chi ha scelto di transitare per il 1156 o il 1366, se ora si lamenta, deve capire che è solo un suo problema di lungimiranza (non sapeva che sarebbe stato sostituito?), e in ogni caso il sistema attualmente posseduto non deve esser cambiato per forza... sopratutto in virtù di differenze che si preannunciano non eclatanti (come d'altronde è stato per il passaggio da architettuta Core a Core 2).

Non mi esprimo ulteriormente sull'ennesimo cambio socket, dato che altri utenti mi hanno anticipato.Alla fine con AM2, AM2+, AM3, si è dovuti cambiare motherboard uguale (vuoi per BIOS non aggiornati, vuoi per HT 3.0 mancante, vuoi per avere le DDR3, vuoi perchè è uscito il chipset nuovo più performante) percui il problema non è il cambio del socket, il problema è il costo delle motherboard che su Intel raggiungono valori fino al 100% più elevati (ed immagino sia colpa di chipset e licenze di costruzione vendute a prezzo d'oro).

Narkotic_Pulse___
13-06-2010, 10:53
Sull'articolo poco da dire .... la politica intel è sempre la stessa da ormai una decina di anni.

Saluti

potevi evitartelo un commento così per fare +1..
il socket 478 è durato due anni e il 775 ha visto passare nella sua vita dai prescott ai core2quad più potenti, solo con questi tre nuovi socket la storia sta cambiando.

roccia1234
13-06-2010, 11:24
Pensa che io sono su 775 e aspetto il Sandy Bridge proprio per il cambio.
Le AVX daranno un boost superiore a quello delle SSE4 (che all'epoca erano sufficienti per giustificare il passaggio da un Q6600 quad core a un E8500 dual core... figuriamoci).
L'integrazione della GPU e il raffinamento produttivo daranno miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni.
La nuova versione di CPU sarà dedita anche alla correzione di eventuali bug e comportamenti anomali prima presenti (come in tutte le v.2 di una cosa).
Che equivalga un i7 800 non può che esser ben gradito.
Per uno che viene da 775, è tutto grasso che cola...



Chi ha scelto di transitare per il 1156 o il 1366, se ora si lamenta, deve capire che è solo un suo problema di lungimiranza (non sapeva che sarebbe stato sostituito?), e in ogni caso il sistema attualmente posseduto non deve esser cambiato per forza... sopratutto in virtù di differenze che si preannunciano non eclatanti (come d'altronde è stato per il passaggio da architettuta Core a Core 2).


Beh, da 775 a sandy bridge è un ottimo salto verso l'alto, non lo metto in dubbio e fai acnhe bene ad aspettarlo. Il mio discorso era che non ho visto un salto di prestazioni (mi baso su quei 3-4 test, più che felice di essere smentito da altri test in futuro) da nehalem a sandy bridge, tale da giustificare un cambio socket da 1156 a 1155, come lo è stato da core a nehalem o da prescott a core, che hanno avuto un notevole salto in avanti (soprattutto con l'architettura core).


Alla fine con AM2, AM2+, AM3, si è dovuti cambiare motherboard uguale (vuoi per BIOS non aggiornati, vuoi per HT 3.0 mancante, vuoi per avere le DDR3, vuoi perchè è uscito il chipset nuovo più performante) percui il problema non è il cambio del socket, il problema è il costo delle motherboard che su Intel raggiungono valori fino al 100% più elevati (ed immagino sia colpa di chipset e licenze di costruzione vendute a prezzo d'oro).

beh avendo una mobo am2+ (con il bios aggiornato, e ce ne sono un bel po) si può montare l'attuale top di gamma esacore amd. Le ddr2 limitano un pochetto le prestazioni, ma non eccessivamente.

genesi86
13-06-2010, 12:02
Quanti intelliani in fase di "dissonanza cognitiva"....... Eppure Intel non ha mai nascosto la sua roadmap, tutti sapevano che gli attuali 1156 o 1336 non sarebbero stati compatibili con in SandyBridge, ma adesso sono in molti che si lamentano. Mhà!

Intanto incomincio a fare il salvadanaio, che dopo un Athlon X2 e un X6 (1055T), tra 12-18 la mia mobo AM3 monterà un bulldozer, dato che saranno compatibili con AM3 seppur con qualche limitazione.

marchigiano
13-06-2010, 12:21
La rimozione di n.1 pin NON è il motivo del cambio del socket, ma è lo STRUMENTO per renderne incompatibili i processori ed evitare scorretti inserimenti.
E' importante che questo sia ben chiaro, perchè leggo cose assurde, sembra che a Intel siano così incapaci che "gli è avanzato 1 pin che non sapevano che farci"...

quoto. del doppio socket si sapeva fin dall'inizio, 1366 molto performante (tantè che ancora oggi amd fa fatica a stare dietro al più scrauso 1366, il 920) ma costoso, ma comunque un investimento grazie alla notevole espandibilità sia come cpu che come linee pcie

1156 era economico e infatti ci sono MB economiche a meno di 60€, una MB AM3 costa forse di più, se prendi am2+ spendi meno ma va di meno, ha chipset vecchi e poca bandwidth. am2+ si dovrebbe confrontare con 775. con 1156 comunque non ci sono particolari cali prestazionali da 1366 ma consuma molto meno, è poco espandibile ok ma per sistemi medi va più che bene

1155 probabilmente è la correzione di errori fatti da intel con le prime cpu con controller integrato, amd aveva molta più esperienza dai tempi del 939

Chi ha scelto di transitare per il 1156 o il 1366, se ora si lamenta, deve capire che è solo un suo problema di lungimiranza (non sapeva che sarebbe stato sostituito?), e in ogni caso il sistema attualmente posseduto non deve esser cambiato per forza... sopratutto in virtù di differenze che si preannunciano non eclatanti (come d'altronde è stato per il passaggio da architettuta Core a Core 2)

ma se ancora non ci sono cpu amd che battono quelle 1366 e 1156 di che si deve lamentare uno... che tra qualche anno forse dovrà cambiare mobo? :D

antonio338
13-06-2010, 13:15
Sono piuttosto scettico su questi test... ok magari possono aver trovato il processore, ma la scheda madre dove la prendono? Visto che è un socket completamente nuovo non ne dovrebbero ancora esistere...
In ogni caso da Sandy Bridge non mi aspetto prestazioni superiori a parità di clock, ma altri vantaggi come minor consumo di corrente e minor produzione di calore, essendo un die shrink e non un architettura nuova.

roccia1234
13-06-2010, 13:47
quoto. del doppio socket si sapeva fin dall'inizio, 1366 molto performante (tantè che ancora oggi amd fa fatica a stare dietro al più scrauso 1366, il 920) ma costoso, ma comunque un investimento grazie alla notevole espandibilità sia come cpu che come linee pcie

1156 era economico e infatti ci sono MB economiche a meno di 60€, una MB AM3 costa forse di più, se prendi am2+ spendi meno ma va di meno, ha chipset vecchi e poca bandwidth. am2+ si dovrebbe confrontare con 775. con 1156 comunque non ci sono particolari cali prestazionali da 1366 ma consuma molto meno, è poco espandibile ok ma per sistemi medi va più che bene

1155 probabilmente è la correzione di errori fatti da intel con le prime cpu con controller integrato, amd aveva molta più esperienza dai tempi del 939



ma se ancora non ci sono cpu amd che battono quelle 1366 e 1156 di che si deve lamentare uno... che tra qualche anno forse dovrà cambiare mobo? :D

LOL

vette di fanboysmo intel mai viste :ave: :ave:

Basta una ricerchina da 10 minuti per smentire 3/4 di post :muro:

Mi disiscrivo, dato che con i fanboy non si riesce mai a intavolare una discussione seria.

Ciao!

blackshard
13-06-2010, 14:27
quoto. del doppio socket si sapeva fin dall'inizio, 1366 molto performante (tantè che ancora oggi amd fa fatica a stare dietro al più scrauso 1366, il 920) ma costoso, ma comunque un investimento grazie alla notevole espandibilità sia come cpu che come linee pcie

Non ricordavo fossi così fanboy di intel.

Comunque sia il tuo *ben più performante* socket 1366 non ha nient'altro che il triple channel verso le memorie DDR3, e tutti abbiamo visto che in fin dei conti è un vantaggio piuttosto marginale per un costo della piattaforma ben più che marginale. Oppure vuoi negare che i7-1366 e i7-1156 hanno prestazioni simili a parità di frequenza base?

In più il tanto blasonato Quick Path Interconnect verso il northbridge non serve a un tubo, al massimo serve per quei pochi bimbominkia che usano crossfire/sli per fargli vedere il numeretto 16x (quindi no migliori prestazioni, si al fumo negli occhi).


1156 era economico e infatti ci sono MB economiche a meno di 60€, una MB AM3 costa forse di più, se prendi am2+ spendi meno ma va di meno, ha chipset vecchi e poca bandwidth. am2+ si dovrebbe confrontare con 775. con 1156 comunque non ci sono particolari cali prestazionali da 1366 ma consuma molto meno, è poco espandibile ok ma per sistemi medi va più che bene


Sei molto confuso amico mio, ma sulla piattaforma AMD non c'è alcuna relazione fra socket e chipset: puoi avere un chipset vecchio su una mobo am3 e un chipset nuovo su una mobo am2. Tutte le mobo nuove, sia am2+ che am3, montano chipset (ma tu guarda...!) nuovi!

L'unica cosa che cambia fra una mobo am2+ e una mobo am3 è la presenza di slot per memorie ddr3 piuttosto che ddr2, tutto il resto è tale e quale.


1155 probabilmente è la correzione di errori fatti da intel con le prime cpu con controller integrato, amd aveva molta più esperienza dai tempi del 939


No, il 1155 è un nuovo socket per vendere nuove mobo che includeranno nuovi chipset Intel.

O forse devo ricordarti che Intel è anche abbastanza recidiva da questo punto di vista, visto che a suo tempo ha fatto qualcosa di spudoratamente simile nel passaggio fra Pentium-III Coppermine a Pentium-III Tualatin: il socket 370 rimaneva fisicamente lo stesso, ma ha cambiato la disposizione di alcuni pin per rendere le vecchie mobo incompatibili con i nuovi processori. Poi bastava una piccola mod sulla mobo oppure un adattatore meccanico, et voilà! Potevi montare il nuovo p3 tualatin sulla tua vecchia mobo socket 370...

F1R3BL4D3
13-06-2010, 15:09
Sono piuttosto scettico su questi test... ok magari possono aver trovato il processore, ma la scheda madre dove la prendono? Visto che è un socket completamente nuovo non ne dovrebbero ancora esistere...
In ogni caso da Sandy Bridge non mi aspetto prestazioni superiori a parità di clock, ma altri vantaggi come minor consumo di corrente e minor produzione di calore, essendo un die shrink e non un architettura nuova.

Basta prendere sample pre-produzione. Coolaler e altri hanno questa possibilità, non è poi così strano che abbiano per le mani SB e MoBo. Ovviamente essendo ES ci possono essere problemi/prestazioni più base/etc.

Cooperdale
13-06-2010, 15:32
Io ogni volta che c'è un cambio socket cambio pc, mi diverto così.

marchigiano
13-06-2010, 16:48
Non ricordavo fossi così fanboy di intel.

infatti non lo sono, ma se a un fanboy amd provi a elencare cosa propone intel vieni subito etichettato :rolleyes:

Comunque sia il tuo *ben più performante* socket 1366 non ha nient'altro che il triple channel verso le memorie DDR3, e tutti abbiamo visto che in fin dei conti è un vantaggio piuttosto marginale per un costo della piattaforma ben più che marginale. Oppure vuoi negare che i7-1366 e i7-1156 hanno prestazioni simili a parità di frequenza base?

con cpu di media potenza si, ma metti un 6 core con HT a 3ghz su 1156 poi vediamo... inoltre alla ram ci accede anche il SB, la cpu non è tutto in un sistema

In più il tanto blasonato Quick Path Interconnect verso il northbridge non serve a un tubo, al massimo serve per quei pochi bimbominkia che usano crossfire/sli per fargli vedere il numeretto 16x (quindi no migliori prestazioni, si al fumo negli occhi).

per ora serve poco ma aspetta che si diffondano gli SSD... 1366 non avrà problemi a supportare le nuove schede, gli altri avranno dei colli, marginali certo, ma se uno compra una piattaforma top vuole il top e non si accontenta di colli di bottiglia

Sei molto confuso amico mio, ma sulla piattaforma AMD non c'è alcuna relazione fra socket e chipset: puoi avere un chipset vecchio su una mobo am3 e un chipset nuovo su una mobo am2. Tutte le mobo nuove, sia am2+ che am3, montano chipset (ma tu guarda...!) nuovi!

si ma se l'hai comprata 2 anni fa rimane il chipset di 2 anni fa, non è che si auto-aggiorna :asd:

No, il 1155 è un nuovo socket per vendere nuove mobo che includeranno nuovi chipset Intel.

O forse devo ricordarti che Intel è anche abbastanza recidiva da questo punto di vista, visto che a suo tempo ha fatto qualcosa di spudoratamente simile nel passaggio fra Pentium-III Coppermine a Pentium-III Tualatin: il socket 370 rimaneva fisicamente lo stesso, ma ha cambiato la disposizione di alcuni pin per rendere le vecchie mobo incompatibili con i nuovi processori. Poi bastava una piccola mod sulla mobo oppure un adattatore meccanico, et voilà! Potevi montare il nuovo p3 tualatin sulla tua vecchia mobo socket 370...

si ma in questo caso hanno proprio stravolto la disposizione delle varie componenti, avranno capito di aver fatto degli errori con 1156 (tensioni ram, vtt e tutto il resto del casino)

marchigiano
13-06-2010, 16:56
ma adesso sono in molti che si lamentano. Mhà!

a lamentarsi vedo solo quelli che hanno amd :asd:

genesi86
13-06-2010, 17:07
a lamentarsi vedo solo quelli che hanno amd :asd:

Non ti arrabbiare se hai puntato su un processore che se vuoi cambiarlo con un sandybridge devi cambiare anche la mamma.... vabbè ormai è fatta, se proprio vorrai un SB dovrai mettere mano al portafoglio :D

La mia piattaforma AM3 aspetta trepidante un bel bulldozer 32nm, tanto basta cambiare solo il procio :fagiano:

MiKeLezZ
13-06-2010, 17:21
O forse devo ricordarti che Intel è anche abbastanza recidiva da questo punto di vista, visto che a suo tempo ha fatto qualcosa di spudoratamente simile nel passaggio fra Pentium-III Coppermine a Pentium-III Tualatin: il socket 370 rimaneva fisicamente lo stesso, ma ha cambiato la disposizione di alcuni pin per rendere le vecchie mobo incompatibili con i nuovi processori. Poi bastava una piccola mod sulla mobo oppure un adattatore meccanico, et voilà! Potevi montare il nuovo p3 tualatin sulla tua vecchia mobo socket 370...Et voilà! Peccato che così facendo si perdevano le funzionalità di risparmio energetico (minore voltaggio e modifica dei valori di tensione grazie al nuovo VRM) che erano state introdotte proprio con i Tualatin (pensati per l'utilizzo in server e portatili, dove l'efficienza energetica era fondamentale ancora più di oggi). L'usare un Tualatin su una motherboard Coppermine poteva portare alla distruzione della CPU in quanto si rischiava di far andare a 1,8V un silicio pensato per 1,5V. Fanboy Intel e AMD? Io qua vedo solo tecnici e non tecnici.

marchigiano
13-06-2010, 17:23
Non ti arrabbiare se hai puntato su un processore che se vuoi cambiarlo con un sandybridge devi cambiare anche la mamma.... vabbè ormai è fatta, se proprio vorrai un SB dovrai mettere mano al portafoglio :D

La mia piattaforma AM3 aspetta trepidante un bel bulldozer 32nm, tanto basta cambiare solo il procio :fagiano:

ma che l'hai comprato a fare il processore? potevi comprarti solo la MB e aspettare il 1024 core tra 43 anni... :asd: pensa che risparmio, neanche lo potevi accendere risparmio assoluto

1) chi ha 1366 e 1156 non ha bisogno di cambiare MB perchè ha già a disposizione cpu che battono qualsiasi amd, forse batteranno anche bulldozer, 1366 di sicuro

2) 1366 era una MB di alto livello che è stata comprata per avere prestazioni notevolmente superiori ad amd 1.5 anni fa. ai tempi la scelta era obbligata, la concorrenza era solo nella fascia media e bassa

3) ai tempi, se uno non voleva la fascia alta, poteva tranquillamente prendere un 775 dato che i relativi processori avevano un migliore rapporto Q/P rispetto ad amd, basta andare nel forum delle configurazioni per capirlo, serie E2000 E7000 E5000 a manetta

4) e se uno voleva poteva aggiornare i 775 fino agli ultimi quad, che hanno sempre retto il passo degli amd, ma intanto risparmiava la MB e ram proprio come chi sta su AM2+

quindi ripeto quanto detto all'inizio: chi ha pagato meno ha ottenuto meno, amd o intel che sia

marchigiano
13-06-2010, 17:24
Fanboy Intel e AMD? Io qua vedo solo tecnici e non tecnici.

io vedo solo fanboy amd e tecnici :asd:

blackshard
13-06-2010, 17:31
con cpu di media potenza si, ma metti un 6 core con HT a 3ghz su 1156 poi vediamo... inoltre alla ram ci accede anche il SB, la cpu non è tutto in un sistema


Io lo so cosa cambia, tu lo sai?


per ora serve poco ma aspetta che si diffondano gli SSD... 1366 non avrà problemi a supportare le nuove schede, gli altri avranno dei colli, marginali certo, ma se uno compra una piattaforma top vuole il top e non si accontenta di colli di bottiglia


Quando gli SSD si saranno diffusi il socket 1366 sarà morto e sepolto, o quantomeno obsoleto.
Francamente non capisco su quali basi stai facendo queste affermazioni, parli ma non argomenti, e per questo mi risulta veramente difficile capire il tuo punto di vista.



si ma se l'hai comprata 2 anni fa rimane il chipset di 2 anni fa, non è che si auto-aggiorna :asd:


In generale, questa affermazione è un puro non-sense.

Nel particolare, con le architetture con memory controller integrato il chipset ha veramente un impatto minimo sulle prestazioni. Nelle cpu socket 1156 è sparito perfino il chip northbridge...

Questo fatto delle prestazioni Intel lo sa bene, per questo ti propongono un nuovo socket, perchè potrebbero benissimo venderti una nuova CPU da montare sul socket già esistente, ma cambiando socket devi per forza cambiare mobo, e così sono tutti più contenti: intel vende più processori, chipset e nuove licenze a peso d'oro, i produttori di mobo vendono carrellate di nuove mobo, gli utenti pensano di aver fatto l'acquisto del secolo che gli durerà almeno fino al 2015...


si ma in questo caso hanno proprio stravolto la disposizione delle varie componenti, avranno capito di aver fatto degli errori con 1156 (tensioni ram, vtt e tutto il resto del casino)

:D non credo proprio che abbiano fatto degli errori. Al massimo hanno deciso di ruotare il die per qualche motivo e di conseguenza per ridurre la lunghezza delle piste hanno cambiato la disposizione dei contatti.

genesi86
13-06-2010, 17:39
ma che l'hai comprato a fare il processore? potevi comprarti solo la MB e aspettare il 1024 core tra 43 anni... :asd: pensa che risparmio, neanche lo potevi accendere risparmio assoluto

1) chi ha 1366 e 1156 non ha bisogno di cambiare MB perchè ha già a disposizione cpu che battono qualsiasi amd, forse batteranno anche bulldozer, 1366 di sicuro

2) 1366 era una MB di alto livello che è stata comprata per avere prestazioni notevolmente superiori ad amd 1.5 anni fa. ai tempi la scelta era obbligata, la concorrenza era solo nella fascia media e bassa

3) ai tempi, se uno non voleva la fascia alta, poteva tranquillamente prendere un 775 dato che i relativi processori avevano un migliore rapporto Q/P rispetto ad amd, basta andare nel forum delle configurazioni per capirlo, serie E2000 E7000 E5000 a manetta

4) e se uno voleva poteva aggiornare i 775 fino agli ultimi quad, che hanno sempre retto il passo degli amd, ma intanto risparmiava la MB e ram proprio come chi sta su AM2+

quindi ripeto quanto detto all'inizio: chi ha pagato meno ha ottenuto meno, amd o intel che sia

il tuo è un post memorabile... uno che dice che "forse batteranno anche bulldozer, 1366 di sicuro" può mai avere un briciolo di credibilità?

Ma come fai ad avere questa "certezza" se non abbiamo ancora uno straccio di prova, di bench, di video, sulla futura architettura amd. Come fai a dire "tizio" sarà sempre meglio di "caio" se "caio" ancora non è uscito e non si sa' nulla?

Questo basta per capire che i tuoi discorsi valgono zero. Credevo di averle lette tutte, ma questa....

marchigiano
13-06-2010, 17:40
Io lo so cosa cambia, tu lo sai?

hai un esacore HT su 1156? me lo fai vedere? :D

Quando gli SSD si saranno diffusi il socket 1366 sarà morto e sepolto, o quantomeno obsoleto.

nella fascia alta ci sono già da un pezzo gli SSD e tra poco arriveranno quelli pcie 4x che viaggiano a oltre 500MB/s, e l'unico socket che può reggere tale banda lasciando almeno un 16x per la gpu e qualche altra porta libera per il SB è solo 1366

Questo fatto delle prestazioni Intel lo sa bene, per questo ti propongono un nuovo socket, perchè potrebbero benissimo venderti una nuova CPU da montare sul socket già esistente, ma cambiando socket devi per forza cambiare mobo, e così sono tutti più contenti: intel vende più processori, chipset e nuove licenze a peso d'oro, i produttori di mobo vendono carrellate di nuove mobo, gli utenti pensano di aver fatto l'acquisto del secolo che gli durerà almeno fino al 2015...

e chi ti dice che nel 2015 le cpu 1366 saranno surclassate? dalle am2+ poi... :D

ma il bello è che non tenete per niente conto del fatto che intanto chi ha il 920 viaggia a manetta da oltre 1.5 anni... se non diamo peso a questo allora facciamo i confronti con chi ha un E2160 su 775... lui aspetta... non spende niente, consuma poco e tra un anno decide se passare a bulldozer o sandy bridge, quella delle due che avrà il miglior rapporto Q/P

blackshard
13-06-2010, 17:46
Et voilà! Peccato che così facendo si perdevano le funzionalità di risparmio energetico (minore voltaggio e modifica dei valori di tensione grazie al nuovo VRM) che erano state introdotte proprio con i Tualatin (pensati per l'utilizzo in server e portatili, dove l'efficienza energetica era fondamentale ancora più di oggi). L'usare un Tualatin su una motherboard Coppermine poteva portare alla distruzione della CPU in quanto si rischiava di far andare a 1,8V un silicio pensato per 1,5V. Fanboy Intel e AMD? Io qua vedo solo tecnici e non tecnici.

Eheh, grazie della delucidazione, questa cosa non mi era nota.

Tuttavia, e spero che capirai il mio ragionamento, il fatto che NON esistono bios aggiornati per mobo che ufficialmente non supportano tualatin ma che tramite mod lo supportano non preclude la possibilità che un processore tualatin non possa essere montato e funzionare secondo specifiche su una mobo per cumine, magari tramite un semplice aggiornamento del bios.

Per esempio, la mia cuv4x-e può scendere fino a 1.35v di tensione e il mio p3 infatti sta lavorando stabile proprio a quella tensione (tramite hard mod sul procio) da alcuni anni ormai. Però se voglio un tualatin, mi devo comprare la mobo gemella tale e quale a quella che tengo che però si chiama tuv4x :D

Poi è dai tempi dei pentium 2 che la tensione di lavoro viene selezionata automaticamente grazie ad alcuni pin del processore, perciò io dico che se intel avesse voluto, avrebbe potuto benissimo far andare i tualatin su mobo per cumine.

edit: comunque spero di cadere nella partizione dedicata ai tecnici, anche se non nego di essere attratto dalla possibilità di fare il pesce grosso nello stagno piccolo... :asd:

marchigiano
13-06-2010, 17:50
il tuo è un post memorabile... uno che dice che "forse batteranno anche bulldozer, 1366 di sicuro" può mai avere un briciolo di credibilità?

Ma come fai ad avere questa "certezza" se non abbiamo ancora uno straccio di prova, di bench, di video, sulla futura architettura amd. Come fai a dire "tizio" sarà sempre meglio di "caio" se "caio" ancora non è uscito e non si sa' nulla?

Questo basta per capire che i tuoi discorsi valgono zero. Credevo di averle lette tutte, ma questa....

nel mio vocabolario "forse" non è sinonimo di "certezza"

blackshard
13-06-2010, 18:13
hai un esacore HT su 1156? me lo fai vedere? :D


E tu ce l'hai per affermare il contrario?
E mi analizzi il motivo per cui un processore con 6 core non andrebbe bene sul socket 1156?


nella fascia alta ci sono già da un pezzo gli SSD e tra poco arriveranno quelli pcie 4x che viaggiano a oltre 500MB/s, e l'unico socket che può reggere tale banda lasciando almeno un 16x per la gpu e qualche altra porta libera per il SB è solo 1366

In effetti qui hai ragione, facendo due ragionamenti mi vengono fuori questi conti con il socket 1156:

il link dal processore verso il southbridge è 4x pci-ex 2.0, con una banda di 2Gb/s

Il sata2 vuole 300 Mb/s, quindi 1 link pci-ex 2.0 (il sata3 lo vedranno col binocolo...)
La GbE si prende un altro link.

Rimane la banda per soli altri 2 link pci-express 2.0.
Questo mi pare un po' strano, ma da Intel ci possiamo aspettare di tutto...

In summa, è vero che solo il 1366 sarà in grado di non imporre colli di bottiglia, ma il fatto è che già ora il 1156 ha dei potenziali enormi colli di bottiglia...

Sai qual'è la cosa bella? Che basta una qualunque mobo AM2+ con HT3 per avere la stessa condizione di lavoro (dal punto di vista del bus) di una socket 1366.


e chi ti dice che nel 2015 le cpu 1366 saranno surclassate? dalle am2+ poi... :D


Me lo ha detto il passerotto di del piero...


ma il bello è che non tenete per niente conto del fatto che intanto chi ha il 920 viaggia a manetta da oltre 1.5 anni... se non diamo peso a questo allora facciamo i confronti con chi ha un E2160 su 775... lui aspetta... non spende niente, consuma poco e tra un anno decide se passare a bulldozer o sandy bridge, quella delle due che avrà il miglior rapporto Q/P

Se ha speso un bel po' di soldi per quel computer (e non puoi dire che avrà speso poco) è giusto che se lo goda finchè può...

genesi86
13-06-2010, 18:18
forse batteranno anche bulldozer, 1366 di sicuro

Bhè "sicuro" è sinonimo di certezza... direi che il termine ridicolo è quantomai appropriato.

roccia1234
13-06-2010, 18:22
ma che l'hai comprato a fare il processore? potevi comprarti solo la MB e aspettare il 1024 core tra 43 anni... :asd: pensa che risparmio, neanche lo potevi accendere risparmio assoluto

1) chi ha 1366 e 1156 non ha bisogno di cambiare MB perchè ha già a disposizione cpu che battono qualsiasi amd, forse batteranno anche bulldozer, 1366 di sicuro

2) 1366 era una MB di alto livello che è stata comprata per avere prestazioni notevolmente superiori ad amd 1.5 anni fa. ai tempi la scelta era obbligata, la concorrenza era solo nella fascia media e bassa

3) ai tempi, se uno non voleva la fascia alta, poteva tranquillamente prendere un 775 dato che i relativi processori avevano un migliore rapporto Q/P rispetto ad amd, basta andare nel forum delle configurazioni per capirlo, serie E2000 E7000 E5000 a manetta

4) e se uno voleva poteva aggiornare i 775 fino agli ultimi quad, che hanno sempre retto il passo degli amd, ma intanto risparmiava la MB e ram proprio come chi sta su AM2+

quindi ripeto quanto detto all'inizio: chi ha pagato meno ha ottenuto meno, amd o intel che sia

mi ero disiscritto ma mi reiscrivo perchè abbiamo raggiunti livelli assurdi. :doh:

1)
Hai almeno letto la recensione da tu stesso postata per la prima volta?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_9.html

nel rendering mediamente il 1090T sta SOPRA i7 940
in multimedia va COME i7 960

nei giochi è poco sotto i7 920, ma questo sono notoriamente applicazioni cpu intensive :read:

nella compressione si, sono sotto intel, ma non credo esistano persone che comprano un pc solo per comprimere TB e Tb di files.

2) ok, nulla da dire

3-4) certo... un bel socket morto... evvai! con le cpu top di gamma che vanno meno di un i5 750 ma costano 3 volte tanto... bell'affare.


nella fascia alta ci sono già da un pezzo gli SSD e tra poco arriveranno quelli pcie 4x che viaggiano a oltre 500MB/s, e l'unico socket che può reggere tale banda lasciando almeno un 16x per la gpu e qualche altra porta libera per il SB è solo 1366


Al modico prezzo di? Quanti reni?

ah, il 790FX ha 38 linee pci-express 2.0 + 4 linee pci-express 1.1

http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series

x58 ha 36 linee pci-express 2.0 e 6 linee pci-ex 1.1

http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_X58

non dirmi che non conoscevi 790FX, o i paraocchi ti hanno oscurato la vista? :ciapet:


e chi ti dice che nel 2015 le cpu 1366 saranno surclassate? dalle am2+ poi... :D


tra 5 anni i 1366 saranno dei lontani ricordi (parliamo di informatica, non di geologia). Ti dico solo che 5 anni fa intel ha PRESENTATO i pentium D, che al giorno d'oggi sono buoni giusto per office, riscaldamento per l'inverno e poco altro.

Ah, per ora non ho visto alcun AMD-ista che si è lamentato per questa mossa di intel, anzi, è stato proprio un utente con piattaforma 1156 a lamentarsi del cambio, a ragione aggiungerei.
A me personalmente il cambio socket non fa ne caldo ne freddo, la ritengo semplicemente una mossa poco rispettosa nei confronti di chi ha acquistato intel. È stata necessaria? magari ha facilitato il lavoro, ma se avessero voluto, ci sarebbero certamente riusciti a fare un sandy bridge su 1156, non ne dubito, intel è una casa produttrice con immense capacità e altrettanto immensi capitali. Se ce l'ha fatta AMD a far andare sullo stesso socket (am2+) processori dall'athlon 64 a 90 nanometri del 2004 (K8) al più recente esacore a 45 nm (K10) nonostante sia più piccola, non vedo perchè intel non riesca. Molto più probabilmente non vuole.

Mike00k7
13-06-2010, 19:05
Speriamo che almeno mi rimanga compatibile il dissipatore! ;-)

blackshard
13-06-2010, 20:52
Speriamo che almeno mi rimanga compatibile il dissipatore! ;-)

Guarda se c'è una cosa che avrei sperato cambiasse è l'aggancio del dissipatore che con i 775/1156/1366 è veramente orrido.

Baboo85
13-06-2010, 21:37
scusate forse sono io che la faccio facile... ma non potevano farlo a 1156pin di cui 1 morto? invece che cacciare un socket nuovo con 1155pin?

Potevano, forse. Ma non l'hanno fatto. Cosi' gli altri produttori venderanno nuove mobo :asd:

Comunque, come gia' e' stato detto, e' questione di non fare "ops ho montato il nuovo procio sulla mia vecchia mobo e ha fatto *zot* e ora non funziona piu' niente"... :D

Il cambio del socket è qualcosa che viene deciso volta per volta per le ragioni più disparate (cambio stadio di alimentazione, riutilizzo dei pin presenti su diversa configurazione elettrica, forzare all'utilizzo con i soli nuovi chipset, etc).
Basta vedere la foto del die sopra postata che è diversa fra i due processori... Significa che da una parte i pin di destra sono del circuito interno del VTT, nell'altra del controller DDR3... Neanche mago Zurlì sarebbe riuscito a sbrogliare la situazione

La rimozione di n.1 pin NON è il motivo del cambio del socket, ma è lo STRUMENTO per renderne incompatibili i processori ed evitare scorretti inserimenti.
Esatto. Pero' io mi chiedo (mai avuto AMD, non inziamo ad attribuire "fanboy" a caso) come mai AMD abbia tenuto cosi' tanto il socket AM2+/AM3... C'e' chi puo' ora montarsi un 6-core spendendo solo il costo del processore, e non e' poco.

Comunque e' anche per evitare come i vecchi 478. Ho un pc della shuttle con socket 478+1. In teoria monta solo 478, ma ha su un Pentium M 1,7GHz preso da un portatile, che pero' ho dovuto ovecloccare un pochino perche' faceva andare a 1,2GHz.

Chi ha scelto di transitare per il 1156 o il 1366, se ora si lamenta, deve capire che è solo un suo problema di lungimiranza (non sapeva che sarebbe stato sostituito?), e in ogni caso il sistema attualmente posseduto non deve esser cambiato per forza... sopratutto in virtù di differenze che si preannunciano non eclatanti (come d'altronde è stato per il passaggio da architettuta Core a Core 2).

Infatti so che c'e' gente qui (qui = forum non qui = questa discussione) che ha cambiato da 775 a 1366.... Perche'?
Anche io ho 775 e non cambiero' nemmeno con Sandybridge. Io ci gioco e al massimo cambio VGA.


Io mi chiedo una cosa: anche io non capisco molto questo cambiamento cosi' rapido di socket, ma di tutti quelli che si sono lamentati qui del cambio socket, quanti veramente cambieranno processore e soprattutto PERCHE'?
I videogiocatori non ne hanno bisogno: io col pc in firma ci vado alla grande, al massimo posso lamentarmi della scheda video.
Chi fa rendering quasi la stessa cosa. Che si spende a fare 500 euro in piu' tra mobo e procio (se va bene) per 10 minuti in meno all'ora di rendering (e magari dico tanto)? Vale la spesa? Secondo me no, poi la cosa e' soggettiva...

wardenclyffe
13-06-2010, 23:25
........non vedo innovazione......socket a parte.

marchigiano
14-06-2010, 00:12
E tu ce l'hai per affermare il contrario?
E mi analizzi il motivo per cui un processore con 6 core non andrebbe bene sul socket 1156?

dovrebbe essere limitato se il programma richieda parecchio scambio con la ram... certo è solo un mio pensiero e comunque accadrebbe solo con particolari software

In effetti qui hai ragione, facendo due ragionamenti mi vengono fuori questi conti con il socket 1156:

il link dal processore verso il southbridge è 4x pci-ex 2.0, con una banda di 2Gb/s

Il sata2 vuole 300 Mb/s, quindi 1 link pci-ex 2.0 (il sata3 lo vedranno col binocolo...)
La GbE si prende un altro link.

Rimane la banda per soli altri 2 link pci-express 2.0.
Questo mi pare un po' strano, ma da Intel ci possiamo aspettare di tutto...

no è che hanno preferito lasciare invariate le prestazioni della cpu (in alcuni casi migliorandole con l'accesso diretto di 16 linee pcie direttamente alla cpu) economizzando sul resto... se aveva le stesse linee del 1366 a meno prezzo allora si che ci dovevamo incazzare

In summa, è vero che solo il 1366 sarà in grado di non imporre colli di bottiglia, ma il fatto è che già ora il 1156 ha dei potenziali enormi colli di bottiglia..

si ma 1366 è uscito molto prima, oggi ovviamente 1366 lo sceglie solo chi vuole il top senza badare a spese

Bhè "sicuro" è sinonimo di certezza... direi che il termine ridicolo è quantomai appropriato.

mi sono incartato tra 1156 e 1366...

nel rendering mediamente il 1090T sta SOPRA i7 940
in multimedia va COME i7 960

nei giochi è poco sotto i7 920, ma questo sono notoriamente applicazioni cpu intensive :read:

nella compressione si, sono sotto intel, ma non credo esistano persone che comprano un pc solo per comprimere TB e Tb di files.

ma sai quanto sono uscite prima quelle cpu? come se uno dicesse "che fesso chi ha speso 600€ per la 8800gtx... mi sono comprato la hd5750 con 100€ e va di più"

3-4) certo... un bel socket morto... evvai! con le cpu top di gamma che vanno meno di un i5 750 ma costano 3 volte tanto... bell'affare.

ci sono dei quad 775 che costano 120€ e un ottimo q9400 viene 160 euro... certo in i5 750 è più conveniente ma risparmi MB e ram

Al modico prezzo di? Quanti reni?

ah, il 790FX ha 38 linee pci-express 2.0 + 4 linee pci-express 1.1

http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series

x58 ha 36 linee pci-express 2.0 e 6 linee pci-ex 1.1

http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_X58

non dirmi che non conoscevi 790FX, o i paraocchi ti hanno oscurato la vista? :ciapet:

si ma con x58 tutte le MB rendono disponibili quelle linee, mentre con 790fx dipende dal produttore, di solito quelle con più linee costano di più e siamo a livelli x58, le altre economiche non sfruttano tutta la banda del chipset

Infatti so che c'e' gente qui (qui = forum non qui = questa discussione) che ha cambiato da 775 a 1366.... Perche'?
Anche io ho 775 e non cambiero' nemmeno con Sandybridge. Io ci gioco e al massimo cambio VGA.

ogni persona ha le sue esigenze no? come quelli che dicono che con l'atom non ci fai niente... chi lo compra un uso ne farà, se te non ci fai niente non comprarlo e basta

19giorgio87
15-06-2010, 07:34
ciao, volevo solo dire che quelli che han comprato i5 dicendo che il sock 775 era morto...beh ora beccatevi questo...il socket 1156 era già morto e sepolto mesi fa si sapeva.

ceram
16-06-2010, 11:45
Una domanda , se AMD ha fatto AM3 ci sarà differenza con AM2 quindi mi viene una domanda , si sanno le prestazioni del Phenom II X6 montato su una AM2 o AM2+ , perche se queste sono molto differnti in ribasso , non vedo poi un gran vantaggio , anzi direi che poi lo si monta per cercare certe prestazzioni quando invece poi non si hanno buttando in definitiva soldi , non voglio difendere intel ma forse una loro politica può anche essere quella che se fà un prodotto con certe prestazioni vuole che queste siano veritiere ovinque uno lo monti

marchigiano
16-06-2010, 14:06
Una domanda , se AMD ha fatto AM3 ci sarà differenza con AM2 quindi mi viene una domanda , si sanno le prestazioni del Phenom II X6 montato su una AM2 o AM2+ , perche se queste sono molto differnti in ribasso , non vedo poi un gran vantaggio , anzi direi che poi lo si monta per cercare certe prestazzioni quando invece poi non si hanno buttando in definitiva soldi , non voglio difendere intel ma forse una loro politica può anche essere quella che se fà un prodotto con certe prestazioni vuole che queste siano veritiere ovinque uno lo monti

dipende, alcune prestazioni potrebbero calare anche di un 20%, altre quasi niente, 1-2%... dipende se fa da collo di bottiglia il bus

comunque in generale se uno si diverte a cambiare cpu ogni mese fa bene a comprare un AM3, se a uno interessano le prestazioni va su 1366 o 1156. se uno vuole stare sulla fascia medio-bassa di solito vince amd grazie sopratutto alle MB con IGP che vanno di più e costano meno

se uno oggi si compra un athlon 255 da 40€ e gli basta, non capisco perchè tra 2 anni dovrà avere impellente necessità di un 8 core bulldozer a 200-300€ (sopratutto se abbinato a un sistema che era di basso livello già due anni prima)... comunque se è contento così contenti tutti

!fazz
16-06-2010, 14:43
direi che potete smetterla con OT e mirror climbing vari e parlare solo del nuovo processore

ceram
17-06-2010, 11:40
Grazie Marchigiano e scusa !fazz ..