PDA

View Full Version : Solo Roma è sprecona?


Alef
11-06-2010, 15:54
Dal giornale di Vicenza:

>La tecnologia è implacabile: colpisce tutti, dall'operaio al politico. E la multa arriva inesorabile, anche se c'è chi non la paga. A norma di legge, s'intende.
Era il 22 febbraio scorso quando l'Audi A6 utilizzata dallo staff del sindaco leghista di Verona Flavio Tosi - in uso al suo autista o alla sua scorta - stava percorrendo l'autostrada A4, in direzione di Venezia. Fra il Veronese e il Vicentino è in funzione lungo la Serenissima da alcuni mesi il Tutor, un sistema di rilevamento della velocità quanto mai efficace: fotografa auto e targa in due punti, distanti qualche chilometri, calcola il tempo impiegato a percorrere quel tratto e quindi la velocità media sostenuta. Un meccanismo infallibile, che utilizza la tecnologia Sicve, per stangare gli Schumacher. Non si tratta infatti di uno scatto in un solo punto, ma di media oraria. Le vittime, in questi mesi, sono centinaia.
Verso le 15 di quel lunedì è passata l'Audi A6, che correva a quasi 190 chilometri orari (di media). Le foto e i rilevamenti sono state scaricate qualche giorno più tardi dalla polizia stradale di Vicenza, che ha avviato la pratica per la sanzione. Di fatto, sono 370 euro di multa e la decurtazione di 10 punti dalla patente del conducente, oltre che la sospensione proprio della patente, poiché la velocità era stata superata di oltre 40 chilometri orari rispetto al limite (che in autostrada è dei 130).
La berlina è risultata in leasing con la società "Vicentini spa", che ha risposto alla polstrada berica che è attualmente in uso al Comune di Verona. Pertanto, la notifica è giunta al municipio scaligero.
Nei giorni scorsi, è giunta al comando vicentino una missiva con carta intestata del Comune e firmata proprio dal sindaco Tosi, in cui precisava che l'Audi in questione è utilizzata dalla sua scorta. Pertanto, chiedeva che la pratica fosse archiviata. Come sarebbe peraltro già accaduto in più di qualche circostanza.
Perchè? Perché le cosiddette "auto blu" e le scorte non sono soggette per legge ai limiti di velocità quando qualcuno (il politico, la personalità da scortare o quant'altri) mettano nero su bianco che quel giorno, a quell'ora, la velocità era stata superata per ragioni di sicurezza o di istituto. Una circostanza, questa, che è stata anche recentemente oggetto di dibattito pubblico.
Con il Tutor, chissà quante personalità (o meglio, i loro autisti o le loro scorte) saranno finite nel mirino dei comandi della polizia stradale, che ha dovuto poi archiviare la pratica per le «ragioni di sicurezza o di istituto».
Per i 190 all'ora dell'Audi usata dallo staff di Tosi, quindi, tutto in regola. Con buona pace di quanti invece i limiti li debbono, correttamente, rispettare per la loro incolumità e per il loro portafogli.
<

Tralascio l'ovvio commento sull'arroganza del potere, ma perché sto Tosi deve avere auto blu con scorta :confused:
Tanto più che leggendo quanto riportato su wikipedia la sua condotta non mi pare tanto limpida ed ha una condanna confermata in cassazione.

ConteZero
11-06-2010, 16:27
Dal giornale di Vicenza:

>La tecnologia è implacabile: colpisce tutti, dall'operaio al politico. E la multa arriva inesorabile, anche se c'è chi non la paga. A norma di legge, s'intende.
Era il 22 febbraio scorso quando l'Audi A6 utilizzata dallo staff del sindaco leghista di Verona Flavio Tosi - in uso al suo autista o alla sua scorta - stava percorrendo l'autostrada A4, in direzione di Venezia. Fra il Veronese e il Vicentino è in funzione lungo la Serenissima da alcuni mesi il Tutor, un sistema di rilevamento della velocità quanto mai efficace: fotografa auto e targa in due punti, distanti qualche chilometri, calcola il tempo impiegato a percorrere quel tratto e quindi la velocità media sostenuta. Un meccanismo infallibile, che utilizza la tecnologia Sicve, per stangare gli Schumacher. Non si tratta infatti di uno scatto in un solo punto, ma di media oraria. Le vittime, in questi mesi, sono centinaia.
Verso le 15 di quel lunedì è passata l'Audi A6, che correva a quasi 190 chilometri orari (di media). Le foto e i rilevamenti sono state scaricate qualche giorno più tardi dalla polizia stradale di Vicenza, che ha avviato la pratica per la sanzione. Di fatto, sono 370 euro di multa e la decurtazione di 10 punti dalla patente del conducente, oltre che la sospensione proprio della patente, poiché la velocità era stata superata di oltre 40 chilometri orari rispetto al limite (che in autostrada è dei 130).
La berlina è risultata in leasing con la società "Vicentini spa", che ha risposto alla polstrada berica che è attualmente in uso al Comune di Verona. Pertanto, la notifica è giunta al municipio scaligero.
Nei giorni scorsi, è giunta al comando vicentino una missiva con carta intestata del Comune e firmata proprio dal sindaco Tosi, in cui precisava che l'Audi in questione è utilizzata dalla sua scorta. Pertanto, chiedeva che la pratica fosse archiviata. Come sarebbe peraltro già accaduto in più di qualche circostanza.
Perchè? Perché le cosiddette "auto blu" e le scorte non sono soggette per legge ai limiti di velocità quando qualcuno (il politico, la personalità da scortare o quant'altri) mettano nero su bianco che quel giorno, a quell'ora, la velocità era stata superata per ragioni di sicurezza o di istituto. Una circostanza, questa, che è stata anche recentemente oggetto di dibattito pubblico.
Con il Tutor, chissà quante personalità (o meglio, i loro autisti o le loro scorte) saranno finite nel mirino dei comandi della polizia stradale, che ha dovuto poi archiviare la pratica per le «ragioni di sicurezza o di istituto».
Per i 190 all'ora dell'Audi usata dallo staff di Tosi, quindi, tutto in regola. Con buona pace di quanti invece i limiti li debbono, correttamente, rispettare per la loro incolumità e per il loro portafogli.
<

Tralascio l'ovvio commento sull'arroganza del potere, ma perché sto Tosi deve avere auto blu con scorta :confused:
Tanto più che leggendo quanto riportato su wikipedia la sua condotta non mi pare tanto limpida ed ha una condanna confermata in cassazione.

Tu non ragioni da vero Italiano.

Il vero Italiano direbbe "perché solo lui ?", "io voglio diventare consigliere quartierale ufficiale ed avere gli stessi diritti", perché il punto non è che lui frega, è che lui frega e io no.
E se "io no" il punto non è tanto bastonare lui quanto trovare il modo per raggiungerlo, e possibilmente superarlo.

Perché il tutor è "lento", l'auto blu è "rock".

Froze
11-06-2010, 16:40
Fra il Veronese e il Vicentino è in funzione lungo la Serenissima da alcuni mesi il Tutor
porca zozza m'avete fatto prendere uno spavento :O

per fortuna che il giornale ha sbagliato e il tutor e' tra verona e brescia e non tra brescia e vicenza :D

frankytop
11-06-2010, 16:57
......
ma perché sto Tosi deve avere auto blu con scorta :confused:

Come non lo sai?
Ci sono tanti comunistacci dei centri sociali e affini che gradirebbero fargli pelo e contropelo. :)

Tanto più che leggendo quanto riportato su wikipedia la sua condotta non mi pare tanto limpida ed ha una condanna confermata in cassazione.


Non ho capito che c'entra ma fa niente....:asd:
P.S Ah,leggendo la motivazione della sua condanna,all'epoca ha ricevuto la mia piena solidarietà,solidarietà che gli rinnovo. :)

Wolfgang Grimmer
11-06-2010, 17:02
Come non lo sai?
Ci sono tanti comunistacci dei centri sociali e affini che gradirebbero fargli pelo e contropelo. :)


sì certo, e allora pretendo un'auto blu anche io per difendermi dai 300mila fucili padani :O

ConteZero
11-06-2010, 17:21
E poi basta con queste connivenze con il PdL... è leghista ? L'auto VERDE dev'essere.

havanaclub83
11-06-2010, 17:36
Dal giornale di Vicenza:

>La tecnologia è implacabile: colpisce tutti, dall'operaio al politico. E la multa arriva inesorabile, anche se c'è chi non la paga. A norma di legge, s'intende.
Era il 22 febbraio scorso quando l'Audi A6 utilizzata dallo staff del sindaco leghista di Verona Flavio Tosi - in uso al suo autista o alla sua scorta - stava percorrendo l'autostrada A4, in direzione di Venezia. Fra il Veronese e il Vicentino è in funzione lungo la Serenissima da alcuni mesi il Tutor, un sistema di rilevamento della velocità quanto mai efficace: fotografa auto e targa in due punti, distanti qualche chilometri, calcola il tempo impiegato a percorrere quel tratto e quindi la velocità media sostenuta. Un meccanismo infallibile, che utilizza la tecnologia Sicve, per stangare gli Schumacher. Non si tratta infatti di uno scatto in un solo punto, ma di media oraria. Le vittime, in questi mesi, sono centinaia.
Verso le 15 di quel lunedì è passata l'Audi A6, che correva a quasi 190 chilometri orari (di media). Le foto e i rilevamenti sono state scaricate qualche giorno più tardi dalla polizia stradale di Vicenza, che ha avviato la pratica per la sanzione. Di fatto, sono 370 euro di multa e la decurtazione di 10 punti dalla patente del conducente, oltre che la sospensione proprio della patente, poiché la velocità era stata superata di oltre 40 chilometri orari rispetto al limite (che in autostrada è dei 130).
La berlina è risultata in leasing con la società "Vicentini spa", che ha risposto alla polstrada berica che è attualmente in uso al Comune di Verona. Pertanto, la notifica è giunta al municipio scaligero.
Nei giorni scorsi, è giunta al comando vicentino una missiva con carta intestata del Comune e firmata proprio dal sindaco Tosi, in cui precisava che l'Audi in questione è utilizzata dalla sua scorta. Pertanto, chiedeva che la pratica fosse archiviata. Come sarebbe peraltro già accaduto in più di qualche circostanza.
Perchè? Perché le cosiddette "auto blu" e le scorte non sono soggette per legge ai limiti di velocità quando qualcuno (il politico, la personalità da scortare o quant'altri) mettano nero su bianco che quel giorno, a quell'ora, la velocità era stata superata per ragioni di sicurezza o di istituto. Una circostanza, questa, che è stata anche recentemente oggetto di dibattito pubblico.
Con il Tutor, chissà quante personalità (o meglio, i loro autisti o le loro scorte) saranno finite nel mirino dei comandi della polizia stradale, che ha dovuto poi archiviare la pratica per le «ragioni di sicurezza o di istituto».
Per i 190 all'ora dell'Audi usata dallo staff di Tosi, quindi, tutto in regola. Con buona pace di quanti invece i limiti li debbono, correttamente, rispettare per la loro incolumità e per il loro portafogli.
<

Tralascio l'ovvio commento sull'arroganza del potere, ma perché sto Tosi deve avere auto blu con scorta :confused:
Tanto più che leggendo quanto riportato su wikipedia la sua condotta non mi pare tanto limpida ed ha una condanna confermata in cassazione.

Giusto per chiarire.
Ho sentito di questa vicenda giusto qualche giorno fa.
Il diretto interessato (Tosi) è stato intervistato in merito a questa vicenda in diretta radio da Roberto Cruciani, conduttore del programma "La Zanzara" su Radio24.

Ha ribadito i seguenti concetti:


non è lui che decide la velocità che deve tenere l'auto, ma la scorta che lo accompagna a seconda della situazione
la scorta prende ordini dalla questura competente, se vanno oltre i limiti è perchè sono autorizzati dalla questura e non da lui
la velocità elevata è dettata da ragioni di sicurezza, per scoraggiare eventuali inseguimenti effettuati da personaggi con brutte intenzioni
l'audi non sarebbe "tecnicamente" un'auto blu da privilegiati, ma ne è stata scelta una in leasing appunto per risparmiare



Penso che la scorta sia dovuta alle minacce che ricevette anni fa quando venne eletto sindaco di Verona.
Mi sembra una polemica un po' esagerata. I veri scandali sono altri.

Alef
11-06-2010, 18:57
Giusto per chiarire.


non è lui che decide la velocità che deve tenere l'auto, ma la scorta che lo accompagna a seconda della situazione
la scorta prende ordini dalla questura competente, se vanno oltre i limiti è perchè sono autorizzati dalla questura e non da lui
la velocità elevata è dettata da ragioni di sicurezza, per scoraggiare eventuali inseguimenti effettuati da personaggi con brutte intenzioni
l'audi non sarebbe "tecnicamente" un'auto blu da privilegiati, ma ne è stata scelta una in leasing appunto per risparmiare



Penso che la scorta sia dovuta alle minacce che ricevette anni fa quando venne eletto sindaco di Verona.
Mi sembra una polemica un po' esagerata. I veri scandali sono altri.

Mi hai commosso :cry:
Ognuno prende quello che ha a portata di mano ma se pescano uno a mangiare una mela in un supermercato viene cacciato in una cella di 18mq insieme ad altri 17 detenuti, la differenza la fa il potere e il privilegio.

Unrue
11-06-2010, 23:29
NON siamo tutti uguali, c'è poco da fare. In barba alla costituzione.

havanaclub83
12-06-2010, 11:24
Mi hai commosso :cry:
Ognuno prende quello che ha a portata di mano ma se pescano uno a mangiare una mela in un supermercato viene cacciato in una cella di 18mq insieme ad altri 17 detenuti, la differenza la fa il potere e il privilegio.

:confused: :confused: :confused:
Non capisco il senso di questa frase

gbhu
12-06-2010, 12:21
Il punto non è stare a fare i conti per vedere quale città è più sprecona o i confronti per vedere chi spreca di più.
I punto è fare in modo che chi è sprecone non faccia pagare agli altri il conto della propria spreconaggine.
Col federalismo, almeno per come la vedo io, se Roma è sprecona sono cazzi dei cittidini del Lazio che dovranno compensare gli sprechi con le loro tasse (e magari staranno più attenti alle succesive elezioni). Se Milano è sprecona sono cazzi dei cittadini lombardi (e questi sicuramente staranno più attenti alle successive elezioni). Se Napoli è sprecona sono cazzi dei cittadini campani. Se Palermo è sprecona sono cazzi dei cittadini siculi. Se Firenze è sprecona sono cazzi dei cittadini toscani. Etc...
Molto semplice.