PDA

View Full Version : Un hard disk per sfruttare al meglio un i7 860 su asus p7p55d ?


alexdep
11-06-2010, 16:35
Salve ragazzi, sono in procinto di assemblare un pc e desidererei farlo al meglio sfruttando tutto quello in mio possesso.

Noto che il maggior bottleneck è dovuto alle operazioni di I/O su hard disk, sareste così gentili da consigliarmi un paio di nuove soluzioni valide?

Sono fuori dal giro da un bel po' e mi affido alle vostre proposte.

Ecco le caratteristiche:

Processore: Intel core i7 860

Scheda madre: Asus p7p55d

Grazie

alexdep
11-06-2010, 23:44
UP

Neverend
11-06-2010, 23:52
Se vuoi spendere ti consiglio un western digital velociraptor (qualsiasi taglio), sono veloci quasi quanto gli ssd solo che durano di piu :)

alexdep
12-06-2010, 00:01
Le caratteristiche principali per un HDD attuale sono sata2 3Gb/sec e cache 64 Mb o c'è qualche altro parametro da tenere in considerazione??

terenzio59
12-06-2010, 07:17
mi unisco anche io perchè sono nelle tue stesse condizioni
i7 860 però mb p7p55d e
stamattina ho visto il che il WD black da 1 tb ha il supporto sata III 6/gb
ciao

alexdep
12-06-2010, 08:25
Sul sito della scheda madre ASUS P7P55D:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=RBA8CzWoopUlYRFZ

ho scoperto tra le specifiche Storage una col nome:

1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller.

Ricercando sulla rete vengo rispedito qui:
http://www.jmicron.com/JMB363.html

ma non ho capito a cosa dovrebbe servire! :help:

Neverend
12-06-2010, 10:14
Le caratteristiche principali per un HDD attuale sono sata2 3Gb/sec e cache 64 Mb o c'è qualche altro parametro da tenere in considerazione??
Principalmente si, però anche gli RPM non sono da trascurare... La tua mobo ha il supporto per i SATA 3?

alexdep
12-06-2010, 10:29
no, la mobo non ha il supporto per SATA 3 perché è la versione base.

Una velocità di rotazione di 7.200 dovrebbe bastare, giusto?

Ho scoperto sul sito della Seagate che solitamente fino a 750 GB di capienza si utilizza una cache di 32 Mb piuttosto che i più moderni 64Mb.

La cache è legata strettamente alla dimensione dell'HDD?

alexdep
14-06-2010, 09:15
UP :help:

Marinelli
15-06-2010, 08:48
Sul sito della scheda madre ASUS P7P55D:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=RBA8CzWoopUlYRFZ

ho scoperto tra le specifiche Storage una col nome:

1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller.

Ricercando sulla rete vengo rispedito qui:
http://www.jmicron.com/JMB363.html

ma non ho capito a cosa dovrebbe servire! :help:

E' un controller aggiuntivo, che fornisce due porte SATA aggiuntive, una porta eSATA e una porta PATA.

Comunque l'ideale sarebbe prendere un SSD (io mi trovo benissimo con l'X25-M dell'Intel) per sistema operativo e programmi e un disco fisso meccanico bello capiente per lo storage.

Ciao :)

alexdep
15-06-2010, 09:33
Grazie per l'aiuto Marinelli :D

starscream
15-06-2010, 10:09
ma il western digital velociraptor è il caviar black? perchè non ne vedo altri nel sito internet

lucky85
15-06-2010, 12:22
no, la mobo non ha il supporto per SATA 3 perché è la versione base.

Una velocità di rotazione di 7.200 dovrebbe bastare, giusto?

Ho scoperto sul sito della Seagate che solitamente fino a 750 GB di capienza si utilizza una cache di 32 Mb piuttosto che i più moderni 64Mb.

La cache è legata strettamente alla dimensione dell'HDD?

ti consiglio un ssd intel x25-m 80gb a 190 euro circa + un hd samsung f3 spinpoint da 500gb o 1tb per lo storage ;)
in alternativa puoi prendere un velociraptor con velocita di rotazione a 10000.la cache 32 o 64 nn cambia davvero nulla!

ma il western digital velociraptor è il caviar black? perchè non ne vedo altri nel sito internet
no nn sono la stessa cosa,i velociraptor sono superiori,li trovi qui (http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=821) ;)

alexdep
15-06-2010, 14:06
la cache 32 o 64 nn cambia davvero nulla!


Scommetto allora che anche se prendessi un HDD da 500GB con 16mb di cache non noterei alcuna differenza, e magari incrementano la cache solo per "rapire" l'acquirente.
Ho colto nel segno?

lucky85
15-06-2010, 14:33
Scommetto allora che anche se prendessi un HDD da 500GB con 16mb di cache non noterei alcuna differenza, e magari incrementano la cache solo per "rapire" l'acquirente.
Ho colto nel segno?

si esatto,l'importante è che l'ha sia buono,come il samsung f3 che ti ho consigliato ;)

alexdep
16-06-2010, 00:46
Tnx lucky85 per la dritta!! ;)

paolo.cip
17-06-2010, 19:54
ti consiglio un ssd intel x25-m 80gb a 190 euro circa + un hd samsung f3 spinpoint da 500gb o 1tb per lo storage ;)


Quoto :D

(guarda la mia firma ;) )

dietor
18-06-2010, 11:27
Se vuoi spendere ti consiglio un western digital velociraptor (qualsiasi taglio), sono veloci quasi quanto gli ssd solo che durano di piu :)

ma quando mai il mio ssd della corsair nova da 32gb fà 200mb/s e soprattutto non ha latenza all'accesso dei file piccoli, guarda lascia perdere il velociraptor che fà casino e và molto meno della metà, oltre a scaldare, mentre ssd è freddo e silenzioso, è un altro pianeta dammi retta guardati qualche review in merito.
Poi una volta scelto l'ssd per l'OS ti prendi un caviar green da 2 tera per i dati e sei apposto pc silenzioso e performante al tempo stesso

alexdep
19-06-2010, 08:29
quando i prezzi degli SSD si allineeranno a quegli degli HDD?

Marinelli
19-06-2010, 09:27
Sicuramente non a breve... e quando questo succederà probabilmente gli hard disk faranno una brutta fine ;)

Ciao