View Full Version : Apple iOS: limita la concorrenza o protegge la privacy?
Redazione di Hardware Upg
11-06-2010, 15:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/apple-ios-limita-la-concorrenza-o-protegge-la-privacy_32893.html
La modifica di una clausola degli accordi di sviluppo per iOS preoccupa i concorrenti di Apple, che potrebbe essere presto al centro di un'indagine della Federal Trade Commission
Click sul link per visualizzare la notizia.
boh.. il fatto che il mela system sia un ecosistema autonomo chiuso su se stesso non è mai stato un segreto credo.. è la loro foilosofia da sempre.
porta vantaggi così come porta svantaggi..
.b4db0y.
11-06-2010, 15:43
La modifica dispone infatti che le applicazioni che possono operare su iOS "non possono raccogliere, usare o rivelare ad alcuna terza parte i dati del dispositivo o dell'utente senza l'autorizzazione dell'utente stesso"
mi sembra più che legittima come cosa.. o no ?
avete letto la notizia o solo le prime 2 righe? il punto controverso non è quello quotato qui sopra.
Paganetor
11-06-2010, 15:47
tanto valeva scrivere "su iOS MS e Google non possono venire :O "
"ad un fornitore indipendente di servizi di advertising, il cui business primario sia la distribuzione di pubblicità mobile"
Ma questo non esclude anche apple con iAd??
pepigno75
11-06-2010, 16:07
Apple sta sudando freddo, loro immaginavano di dominiare il mondo Mobile invece Google e Android avanzano in maniera inaspettata per loro.. quindi limitano la concorrenza in tutti i modi... prima il blocco di flash poi il blocco di altri gestori di pubblicità.
Vergognosi...e c'è qualcuno che ancora la difende.... bohhhhh
Fare pubblicità senza avere una stima dei dati è come non farla .. nessuno spenderebbe soldi senza sapere quanti utenti l' hanno vista....
non è questione di privacy ma di anti concorrenza... e il maggior danno lo avranno gli sviluppatori...
Gualmiro
11-06-2010, 16:08
come sempre, lo sai in anticipo, puoi regolarti.
beninteso, non mi piace assolutamente questa politica apple, mi sa un po' di miopia nel futuro. strano a dirsi per apple, che di solito sa anticipare il mercato dall'avvento dei powerpc G3 in poi.
ad ogni modo, di norma in casa propria ognuno è padrone, imperatore e legge.
l'ecosistema apple sta nel mercato come tutti gli altri. se poi sta tutto chiuso in sé stesso e dato assodato che a cupertino non fanno mistero di tutto questo beh... non vedo come possano essere attaccabili, sono scelte private di un player, e limitate all'orticello di cui sono proprietari.
il mercato dell'advertising mobile non nasce e muore con apple
si posson fare politiche per piantare alberi di negli spazi di verde pubblico, ma nessuno può venirmi a dire di piantarli anche nel mio giardino se non li voglio.
trascendendo i precetti del mercato libero, un discorso di ipotetico antitrust potrebbe reggere se il settore mobile fosse ormai maturo e statico, ma cresce di un ordine di grandezza ogni 12 mesi... intervenire è inappropriato di default
queste indagini servono solo a farti sentire osservato, e fanno bene a farle.
ma che intervengano lo escludo.
tanto valeva scrivere "su iOS MS e Google non possono venire :O "
Bhè nn ci vedo proprio nulla di strano.
O forse qualcuno pensava che alla apple hanno messo su la
piattaforma iAD così giusto per bellezza......????:D :D :D
Ovvio che vogliono (e pretendono) che le apps su app store
abbiano all'interno la sola pubblicità iAD.
Vogliono essere gli unici a guadagnare dalla pubblicità nel proprio store.
Mica sò scemi.
Dove possono annullano la concorrenza con la qualità dei loro prodotti.
Dove nn possono semplicemente tagliano le gambe agli altri.:read: :read:
Apple sta sudando freddo, loro immaginavano di dominiare il mondo Mobile invece Google e Android avanzano in maniera inaspettata per loro.. quindi limitano la concorrenza in tutti i modi... prima il blocco di flash poi il blocco di altri gestori di pubblicità.
Vergognosi...e c'è qualcuno che ancora la difende.... bohhhhh
Fare pubblicità senza avere una stima dei dati è come non farla .. nessuno spenderebbe soldi senza sapere quanti utenti l' hanno vista....
non è questione di privacy ma di anti concorrenza... e il maggior danno lo avranno gli sviluppatori...
Si si come no .. apple in crisi??? Quasi 30 milioni di iphone venduti e oltre 200.000 apps acquistabili su app store ....
Non mi sembra di aver mai visto gente in fila al samsung store per comprarsi lo smartphone con android :D
Gualmiro
11-06-2010, 16:24
Fare pubblicità senza avere una stima dei dati è come non farla .. nessuno spenderebbe soldi senza sapere quanti utenti l' hanno vista....
ammettiamo per ipotesi che questa frase vada a rispecchiare la prossima situazione che apple dovrà affrontare in fatto di advertising.
qual'è il rischio? stai pur certo che se ci perde ci mette 0.01ms a tornare sui propri passi.
il fatto è che apple ha un prodotto (iphone & co) ed una piattaforma (appstore + SDK) che nel bene o nel male, al di là delle disquisizioni tecniche, è vincente.
con una coppia d'assi in mano come questa, evidentemente pensano di aver la forza di reggere l'urto con l'ennesima chiusura. bah, vedremo...
mica inizia e finisce a cupertino il mondo... le cose esistono anche senza il marchio della mela dietro lo schermo, pure l'advertising
P.S.: scusa il tono che mi è uscito un po' ironico, spero non ti sembri offensivo perché non è mia intenzione provocare.
berserkmir
11-06-2010, 16:25
In questo campo ci si possono trovare le scusanti piu disparate, l'importante è metterle giu bene a livello legale, e comunque come tutti si cerca di portare l'acqua al proprio mulino, e viste le proprie politiche restrittive apple prima di tutte, al mio punto di vista siamo in un mercato libero e anche loro dovrebbero rispettare le regole che hanno gli altri.
Gualmiro
11-06-2010, 16:38
In questo campo ci si possono trovare le scusanti piu disparate, l'importante è metterle giu bene a livello legale, e comunque come tutti si cerca di portare l'acqua al proprio mulino, e viste le proprie politiche restrittive apple prima di tutte, al mio punto di vista siamo in un mercato libero e anche loro dovrebbero rispettare le regole che hanno gli altri.
il libero mercato c'è alla mediaworld, con il samsung accanto all'iphone sullo scaffale. c'è nelle mani delle persone quando vanno sul sito apple o sul sito di android a documentarsi e via dicendo...
il libero mercato è appstore VS androidMarket VS OviStore.
andare a mettere il naso e dettar regole sulla profilazione di prodotti non è libero mercato, sono ingerenze inopportune.
queste ingerenze diventano tollerabili lecite ed addirittura auspicabili solo se proprio quel prodotto in particolare E' il mercato, allora puoi intervenire (antitrust) sbattendotene delle regole e "forzare" qualche soggetto a fare cose che garantiscano la pluralità d'offerta.
io penso che l'antitrust faccia bene a fargli sentire il fiato sul collo alla mela, già che la smettano di fare ste politiche di chiusira a mio avviso scellerate.
il problema è che l'aifon e l'apstor ce l'hanno loro... e gli altri player e gli alti prodotti, per quanto validi, SEMBRANO dei dilettanti a confronto.
questo per dire che se è vero che apple ci "sguazza" in queste cose, la colpa è anche IN PARTE di chi in concorrenza con apple stessa non è stato capace di contrastare debitamente quest'ultima
albuquerque
11-06-2010, 17:19
Io sono pienamente d'accordo con l'analisi di John Gruber sulla vicenda:
The gist of the updated policy: third-party in-app ad networks are OK, except for Google.
AdMob founder Omar:
Let’s be clear. This change is not in the best interests of users or developers. In the history of technology and innovation, it’s clear that competition delivers the best outcome. Artificial barriers to competition hurt users and developers and, in the long run, stall technological progress.
Cry me a river. This is competition.
John Battelle:
I think this is shortsighted and wrong. I also think it’s classic Apple. It’s a rerun of the Us vs. The World mentality that forced the Mac into a corner back in the late 1980s. This time, Google plays the role of Microsoft, but it really doesn’t matter. Apple won’t let anyone play in their iWorld who might pose a competitive threat.
Bullshit. Google started this. It was Google that turned its sights on the iPhone. If AdMob had remained independent, they could still sell in-app ads on iOS. If AdMob had sold itself to Apple instead of Google, they could still sell in-app ads on iOS. If Google hadn’t declared war against the iPhone, AdMob could still see in-app ads on iOS. They made their bed, now they have to sleep in it.
There’s no question it’s a dick move on Apple’s part. But what’s the argument against it? That Google gets a pass for being dicks to Apple, and Apple ought to just sit there and take it?
Per quanto mi riguarda, da utente iPhone preferisco, almeno sulla carta, iAd e vorrei che gli sviluppatori usassero solo questo sistema nelle loro applicazioni. I prezzi alti per gli inserzionisti e le restrizioni Apple assicurano qualità alle pubblicità: in questo modo mi auguro di non vedere più la pubblicità del "negozietto di elettrodomestici a 400 km da dove sto io e nel quale non intendo andare solo perché propone uno sconto del 20% su un prodotto che non mi interessa affatto", ma solo grandi aziende che hanno i soldi per fare spot di qualità come quelli mostrati da Jobs al Keynote e che ovviamente gli utenti guardano veramente volentieri (non capita solo a me di andare a cercare, che so, uno spot storico di Audi, o gli sketch con Lopez della Sip su YouTube, no?) E anche su AppStore sono molto scaricate e apprezzate applicazioni che non sono altro che pubblicità interattive, come quelle VW ad esempio: ecco iAd dovrebbe avere spot che sono a metà tra gli spot in TV e mini applicazioni.
Per me è giustissimo che Apple faccia quello che gli pare sulla sua piattaforma, ma ci sono delle norme (per quanto non condivisibili) e se l'Antitrust ha vinto quella stupidissima causa sui browser contro Microsoft non vedo perché Apple debba passarla liscia, in caso abbia torto, ovviamente.
SpyroTSK
11-06-2010, 17:47
Si si come no .. apple in crisi??? Quasi 30 milioni di iphone venduti e oltre 200.000 apps acquistabili su app store ....
Non mi sembra di aver mai visto gente in fila al samsung store per comprarsi lo smartphone con android :D
solo perchè htc & co non pubblicano i dati di vendita, non significa che Apple vende di più.
http://www.sizlopedia.com/2010/03/28/htc-hd2-sold-out-4-hours/
http://www.sizlopedia.com/2010/04/11/t-mobile-htc-hd2-sold-out-third-time/
Unfortunately, no exact and official information about the exact number of units bought is available. According to TMonews who itself regards it as a rumor, around 21k units were sold out. The interesting thing to note here is that these estimated count includes only the retail and employee sales. Number of units sold online or over the phone aren’t included in the estimation.
albuquerque
11-06-2010, 17:57
@SpyroTSK
HTC vende un quarto di Apple:
http://tinyurl.com/334z28u
E conta che HTC vende molti più modelli.
E la piattaforma software di Apple è senza alcun dubbio quella di maggior successo, e questo di gran lunga. Che Apple in questo momento "abbia paura" o sia "in difficoltà" è pura fantasia.
albuquerque
11-06-2010, 18:10
solo perchè htc & co non pubblicano i dati di vendita
Per una società quotata in borsa è normalissimo fare le earning calls a fine quarto fiscale, non è una cosa di sboronaggine, lo fanno tutti...
Apple in questo momento è più in salute che mai e il suo market cap (cioè il valore in borsa) ha superato quello di MS (quello di Google è ben più sotto), è l'azienda tecnologica col maggior valore in borsa al mondo.
Gurzo2007
11-06-2010, 18:20
@albuquerque
e quindi? come se la borsa desse il valore reale di un'azienda :asd:
Il giro di vite sulla Privacy ed i dati che possono essere trasmessi l'ha chiarito Jobs stesso in un'intervista a Walt Mossberg.
Se ricordate, tempo fa, Flurry rese pubblica la notizia dell'esistenza di un tablet Apple, presente in molti esemplari ne campus di Cupertino.
Ovviamente si trattava dell'iPad che sarebbe uscito tempo dopo. Sue testuali parole, "saltarono dalla sedia" quando videro quello studio pubblicato. Sapete come sia di vitale importanza per la Apple tenere nascoste queste sorprese. Da allora tutti ebbero conferma dell'esistenza dell'iPad.
Hanno quindi deciso che mai e poi mai più un software avrebbe carpito informazioni sul dispositivo o sull'utente senza quest'ultimo lo sappia in modo evidente, e in ogni caso solo a fini pubblicitari o per semplici analisi dello sviluppatore stesso.
Flurry è una società d'analisi di mercato di terze parti che aveva fatto inserire codice ben poco gradito senza informare né Apple né gli utenti della cosa... e intanto i dati personali viaggiavano senza che nessuno lo sapesse.
Apple sicuramente non sarà una ONLUS benefattrice, ma certo fessi non sono. Se mi avessero rubato segreti industriali com'è successo a loro, certo non avrei ringraziato. Voi? :)
La solita politica eppol, chiudere tutto il più possibile, impedire la concorrenza, sputtanare gli altri.
tanto valeva scrivere "su iOS MS e Google non possono venire :O "tanto per cambiare.
Ma questo non esclude anche apple con iAd??Già, ma evidentemente le leggi della mela non sono uguali per tutti...
Dove possono annullano la concorrenza con la qualità dei loro prodotti.
Dove nn possono semplicemente tagliano le gambe agli altri.:read: :read:
Come dicevo sopra, è la politica eppol...
il libero mercato c'è alla mediaworld
io penso che l'antitrust faccia bene a fargli sentire il fiato sul collo alla mela, già che la smettano di fare ste politiche di chiusira a mio avviso scellerate.
il problema è che l'aifon e l'apstor ce l'hanno loro... e gli altri player e gli alti prodotti, per quanto validi, SEMBRANO dei dilettanti a confronto.
questo per dire che se è vero che apple ci "sguazza" in queste cose, la colpa è anche IN PARTE di chi in concorrenza con apple stessa non è stato capace di contrastare debitamente quest'ultimaMediaworld non è proprio la catena che avrei scelto per parlare di libero mercato (vedi PC solo Intel e niente AMD)...
Cmq son d'accordo che l'Antitrust dovrebbe intervenire, la mela ha rotto con sta politica. Però non son d'accordo sul fatto che è colpa della concorrenza, la concorrenza si solito non spara balle colossali al debutto di ogni prodotto e nemmeno attua politiche poco corrette come quelle della Mela, la colpa sarà anche in parte della concorrenza ma direi che è più della Mela e dell'antitrust che non interviene.
solo perchè htc & co non pubblicano i dati di vendita, non significa che Apple vende di più.
http://www.sizlopedia.com/2010/03/28/htc-hd2-sold-out-4-hours/
http://www.sizlopedia.com/2010/04/11/t-mobile-htc-hd2-sold-out-third-time/
Scusa ma, nel primo link si parla per caso di solo 21.000 dispositivi venduti?
No,perchè se è così non mi sembrano cifre rilevanti....di iPhone ne sono stati venduti 270.000 il primo giorno e 700.000 iPad sempre nel primo giorno....:)
http://www.heavytrader.it/2010/04/04/700-000-ipad-venduti-il-primo-giorno/
albuquerque
11-06-2010, 18:25
@gurzo
Certo, hai ragione, però converrai che chi parla di "apple in crisi" si copre di ridicolo.
albuquerque
11-06-2010, 18:33
@JackZR
Cosa ne pensi della analisi di john gruber che ho postato?
Ti pare giusto che Google possa fare delle "dick moves" (bastardate) contro Apple e Apple debba stare a porgere l'altra guancia?
Che questa di apple sia una dick move contro google è palese, ma è concorrenza questa, dopo le dick moves di google contro i mercati di apple....cavolo quello che apple sta bloccando è ciò di cui google VIVE, quelle analitics sono la cosa più importante.....cosa c'è di strano nel togliere un po' di ossigeno ad un concorrente che ti sta dando battaglia dichiarata a sui tuoi mercati (prendendo pure per kulo apple nei keynote per tutto il tempo)....se dovessimo ridurla ad una lite da asilo, ha iniziato google....ecco perchè arriva BING su iphone, ecco perchè questa clausola anti-google per le analitics e la pubblicità.....
Gualmiro
11-06-2010, 18:43
Mediaworld non è proprio la catena che avrei scelto per parlare di libero mercato (vedi PC solo Intel e niente AMD)...
Cmq son d'accordo che l'Antitrust dovrebbe intervenire, la mela ha rotto con sta politica. Però non son d'accordo sul fatto che è colpa della concorrenza, la concorrenza si solito non spara balle colossali al debutto di ogni prodotto e nemmeno attua politiche poco corrette come quelle della Mela, la colpa sarà anche in parte della concorrenza ma direi che è più della Mela e dell'antitrust che non interviene.
si vabbè, mediaworld forse non è l'esempio migliore nel concreto... è tanto per render l'idea
comunque l'antitrust può far proclami e fa bene a farli
che possa intervenire in un mercato in così forte espansione lo escludo, che lo faccia effettivamente men che mai me lo auguro.
il fatto è che apple non coinvolge nessuno nelle proprie scelte.
ha il telefono, ha il sistema, ha la propria rete di vendita, ha la rete di vendita delle app.
non è che detta legge sul software e poi i cellulari li fa vendere ad HTC, costringendo de facto questa a vendere ai clienti finali prodotti chiusi entro le scelte del fornitore e non di HTC.
la differenza è che apple è proprietaria dell'intera catena, e qualunque scelta faccia, di tirar dentro o di mandare al confino qualcuno, la fa senza pestare i piedi a nessuno. s'è inventata un sottomercato in cui imperare, senza però essere IL mercato nella sua interezza.
per l'antitrust è molto difficile beccare apple, se intervieni lo devi fare a livello sistemico generale, non puoi andare a sindacare le scelte particolari di un player che, per quanto discutibile, si fa i fatti suoi.
Gualmiro
11-06-2010, 18:44
john gruber lo seguo spesso personalmente, e spesso ha il difetto di esser un po' troppo morbido con la mela (mio modesto parere, ovviamente)
ad ogni modo in questo caso non ha tutti i torti
La solita politica eppol, chiudere tutto il più possibile, impedire la concorrenza, sputtanare gli altri.
Cosa pensi che apple sia una società di beneficienza????
Il marchio è apple nn fatebenefratelli........:D :D
E' nel suo diritto mettere i bastoni tra le ruote alle società concorrenti.
E nel caso specifico lo stà facendo in casa propria.
Se poi si vuole pensare al mondo di topolino come giusto,equo e corretto va bene.
Ma la realtà è ben diversa.
E stai tranquillo che gli altri concorrenti se potessero sarebbero pure peggio.
Come è giusto che sia.
Cmq son d'accordo che l'Antitrust dovrebbe intervenire, la mela ha rotto con sta politica. Però non son d'accordo sul fatto che è colpa della concorrenza, la concorrenza si solito non spara balle colossali al debutto di ogni prodotto e nemmeno attua politiche poco corrette come quelle della Mela, la colpa sarà anche in parte della concorrenza ma direi che è più della Mela e dell'antitrust che non interviene.
Antitrust per cosa precisamente.
Perchè apple vuole ottenere il controllo della pubblicità nel SUO store
con la SUA piattaforma pubblicitaria????
Mi sembra chiedere troppo sinceramente.
Cosa pensi che apple sia una società di beneficienza????
Il marchio è apple nn fatebenefratelli........:D :D
E' nel suo diritto mettere i bastoni tra le ruote alle società concorrenti.
E nel caso specifico lo stà facendo in casa propria.
Se poi si vuole pensare al mondo di topolino come giusto,equo e corretto va bene.
Ma la realtà è ben diversa.
E stai tranquillo che gli altri concorrenti se potessero sarebbero pure peggio.
Come è giusto che sia.
L'ultima frase in particolare non mi sembra tanto corretta.
Google ha android, ha il telefono (Nexus One), ma non mi sembra proprio che blocchi o voglia bloccare i concorrenti nel campo della pubblicità.
Non lo potrebbe fare?
Quindi che vorrebbe dire quel "se potessero sarebbero pure peggio"?
SilverLian
11-06-2010, 19:44
Giardino suo, regole sue, però preferisco google che per lo meno si fa vedere più aperta, anche verso apple.
PS qualcuno mi spiega quali sarebbero state le dick moves di google verso apple?
albuquerque
11-06-2010, 20:28
è curioso come in 2 pagine, ci siano i soliti post pro/contro apple...ma nessuna presa di posizione per gli utenti consumatori, che poi saremmo noi...o siete tutti azionisti apple/google/microsoft? e parlate per interessi economici:)
Sai quando è il problema secondo me? Quando aziende come apple/google/microsoft/adobe ci convincono a diventare loro "inconsapevoli avvocati" mascherando delle battaglie per i loro interessi come battaglie per la "libertà e concorrenza".
E secondo me ultimamente Adobe e Google lo hanno fatto, convincendo tanta gente che certe battaglie per il loro interesse fossero "battaglie per la libertà" e indossando le vesti del partito dell'amore contro il partito dell'odio di chi gli ha messo i bastoni fra le ruote (Apple)....e a me, finchè il mettere i bastoni non viola le regole, può stare pure bene come consumatore. Mi preoccuperei del contrario in verità. L'importante, dal punto di vista comunicativo, è che si giochi la partita senza che nessuna delle parti si travesta da arbitro o quarto uomo.
albuquerque
11-06-2010, 20:41
Sempre da Daring Fireball di John Gruber:
Really smart take from David Barnard:
When you use Google search and other Google products, they collect a tremendous amount of information and use that information to customize and better serve the ads that are the core of their business. Many users don’t even realize this is happening, others are comfortable with it and have some level of trust for Google’s intent in using that data.
Well, Apple doesn’t trust the benevolence of Google, developers, and other third parties involved in the iOS platform. Apple wants to control the flow of user information.
The thing is, Apple is a hardware company, that’s where they have and will continue to make their money. Google, Facebook, and others trade in information. The more detailed and specific, the more valuable that information. For Apple, the better the overall experience of the device, the more valuable that device becomes. They can throttle ad targeting and the specificity of 3rd party analytics according to the taste of users. Trusting 3rd parties to do so would be incredibly foolish, and Apple seems to have just recently figured that out.
Great piece by Eliot Van Buskirk:
This leaves Google out in the cold, and seems to strike a big blow against competition in the mobile ad space. It also smacks of payback, because Google swooped in to buy AdMob when Apple was just about to purchase it.
But think about the alternative. If Apple allows Google to track user data within ads, Google can see how people interact with advertising elements within iOS apps. And it would be able to use that information to inform the process of building AdMob ads into its own Android platform.
There’s a growing consensus here at WWDC that this is a big part of the reasoning behind Apple’s stiff-arm to Google. The terms don’t block Google from serving mobile ads in iOS, they just block Google from collecting analytics, and but so Google is effectively blocked from selling mobile ads on iOS because their whole ad system is all about analytics. They don’t do brand advertising.
There’s also no reason to put it in the future tense, that Google “would be able to use that information to inform the process of building AdMob ads into its own Android platform.” Does anyone believe that Google isn’t doing this already?
O le chiamiamo dick moves oppure normale portare acqua al proprio mulino, dobbiamo chiamarle allo stesso modo per google e apple e accettare che entrambi prendano contromisure.
Cosa pensi che apple sia una società di beneficienza????
Il marchio è apple nn fatebenefratelli........:D :D
E' nel suo diritto mettere i bastoni tra le ruote alle società concorrenti.
E nel caso specifico lo stà facendo in casa propria.
Se poi si vuole pensare al mondo di topolino come giusto,equo e corretto va bene.
Ma la realtà è ben diversa.
E stai tranquillo che gli altri concorrenti se potessero sarebbero pure peggio.
Come è giusto che sia.
Attenzione: può farlo finchè rimane con una quota di mercato di nicchia, di un settore. (18% della nicchia della telefonia, cioè smartphones).
I concorrenti a quanto pare non lo fanno. Android non vieta nulla, anzi: invoglia tutti a "partecipare". MS conta ormai poco nel settore mobile (tranne un'eventuale rinascita), ma nel mercato dei pc, è stata OBBLIGATA a fare pubblicità di un prodotto della concorrenza (e non aprire semplicemente il proprio business agli altri) perchè possiede il monopolio. Apple lo fa finchè glielo lasciano fare ma, vista l'esperienza in campo desktop/notebook e l'ascesa di android (assieme a dei concorrenti come rim e nokia), può dormire tranquilla e serena, visto che l'antitrust non andrà a suonare di certo alla sua porta ;)
share_it
12-06-2010, 06:49
la apple comincerà a frequentare l'antitrust proprio com ms.
mindsoul
12-06-2010, 09:43
apple non ha nemmeno cominciato a mettere questi iads ... non mi sembra che abbia una posizione dominante ancora prima di cominciare e poi non mi sembra neanche che la apple mette delle barriere nella concorrenza almeno su app store ci sono decine di applicazioni che fanno la stessa cosa, mi sembra ovvio che c'è la concorrenza, poi iads mi sembra un sistema di pubblicità ottimo coinvolgente, quante volte non mi succede sul web di cliccare su banner link e mi fanno uscire fuori, poi e come se l'anti trust mi obbliga me se ho sito web con forum o social network di mettere più tipi di pubblicità
mettiamo come esempio facebook e le loro app che si integrano con il loro ecosistema volendo loro non possono permettere alle app sviluppate di usare certi tipi di rete pubblicitarie, è il loro sistemo, loro hanno rischiato ed investito nel sistema, non credo che l'anti trust può fare grande cose, guardate Microsoft fino al anno scorso (e per quanti ani) windows os veniva sempre ma sempre con Internet Explorer sopra che non si poteva neanche disinstallare ...
Non credo che il CEO di AdMob può dettare ad apple come e cosa deve sviluppare...
Adesso tutti sono contra perché apple veramente è venuto con una idea migliore di pubblicità
a me piace come utente questo tipo di pubblicità e più divertente e coinvolgente.
Se posso scaricare app gratis dizionari ecc e mi trovo con un banner che non mi porta fuori accidentalmente è perfetto.
Gurzo2007
12-06-2010, 11:00
@albuquerque
che sia in crisi finanziaria ho i miei dubbi..che abbia paura della concorrenza...beh direi di si visto come cerca di chiudere la sua piattaforma...
molti di voi non hanno capito che le aziende terze non si lamentano del fatto che devono chiedere i vari consensi..ma che non possano avere alle spalle un'altra azienda che abbia un business diverso dal loro...ovvio che google e ms sono nomi altisonanti...ma ci sono anke altre realtà che si poggiano su altre aziende meno note ma che non sono nel settore ad mobile...
se non si arriva a capire sto punto si parla di discorsi senza senso...
apple può fare quel che vuole ma fino a un certo punto...e infatti non è un caso che l'antitrust cominci ad interessarsi a quello che fa...
ps anke questa mossa fda capire che alla fine anke apple ha paura di google ed è solo una delle tante schermaglie tra le due aziende...ma tale schermaglia rischia di penalizzare anke altre realtà
Markk117
12-06-2010, 11:32
QUOTONE:
-Sai quando è il problema secondo me? Quando aziende come apple/google/microsoft/adobe ci convincono a diventare loro "inconsapevoli avvocati" mascherando delle battaglie per i loro interessi come battaglie per la "libertà e concorrenza". -
Si si come no .. apple in crisi??? Quasi 30 milioni di iphone venduti e oltre 200.000 apps acquistabili su app store ....
Non mi sembra di aver mai visto gente in fila al samsung store per comprarsi lo smartphone con android :D
purtroppo a quanto sembra non sai di che parli, se vedi i dati, vedrai che android si sta diffondendo in maniera vertiginosa, soprattutto negli usa, ovvio che in italia ci vorrà un pò di più, dovrà diventare COOL anche android, poi inizierà ad essere acquistato, vedrai.
Cosa pensi che apple sia una società di beneficienza????
Il marchio è apple nn fatebenefratelli........:D :D
E' nel suo diritto mettere i bastoni tra le ruote alle società concorrenti.
E nel caso specifico lo stà facendo in casa propria.
Se poi si vuole pensare al mondo di topolino come giusto,equo e corretto va bene.
Ma la realtà è ben diversa.
E stai tranquillo che gli altri concorrenti se potessero sarebbero pure peggio.
una cosa non capisco, se apple si comporta cosi va bene se microsoft si conporta cosi, allo scandalo, libertà di mercato ecc ecc
Ti pare giusto che Google possa fare delle "dick moves" (bastardate) contro Apple e Apple debba stare a porgere l'altra guancia?
Che questa di apple sia una dick move contro google è palese, ma è concorrenza questa, dopo le dick moves di google contro i mercati di apple...
cosa c'è di strano nel togliere un po' di ossigeno ad un concorrente che ti sta dando battaglia dichiarata a sui tuoi mercati
se dovessimo ridurla ad una lite da asilo, ha iniziato google....ecco perchè arriva BING su iphone, ecco perchè questa clausola anti-google per le analitics e la pubblicità.....
No, non mi pare giusto che Google faccia delle bastardate contro eppol ma questo non giustifica l'ultima a farne contro la prima.
Questa non è concorrenza né tanto meno è leale.
Il problema è che alla apple ragionano proprio come all'asilo, se la prendono quando gli vengono fatti dei torti e come i bambini fanno poi delle ripicche, un comportamento maturo sarebbe avvertire le dovute autorità.
Cosa pensi che apple sia una società di beneficienza????
Il marchio è apple nn fatebenefratelli........:D :D
E' nel suo diritto mettere i bastoni tra le ruote alle società concorrenti.
E nel caso specifico lo stà facendo in casa propria.
Se poi si vuole pensare al mondo di topolino come giusto,equo e corretto va bene.
Ma la realtà è ben diversa.
E stai tranquillo che gli altri concorrenti se potessero sarebbero pure peggio.
Come è giusto che sia.Non credo proprio che sia giusto comportarsi come fanno alla eppol e di certo questa non è una società di beneficenza (senza i), così come non lo è Google o M$, ma rimane il fatto che ha una bruttissima politica, si possono fare soldi anche in maniera civile e utile, vedi M$ che rende disponibile diversi programmi a titolo gratuito e Google che sforna tonnellate di software open-source.
Antitrust per cosa precisamente.
Perchè apple vuole ottenere il controllo della pubblicità nel SUO store
con la SUA piattaforma pubblicitaria????
Mi sembra chiedere troppo sinceramente.Effettivamente è chiedere troppo ad eppol ma è lo stesso discorso del Mediaworld che vende solo Intel e niente AMD, se si crea un sistema di grosse vendite non si possono fare preferenze, non è mica il negozietto sotto casa.
Il problema è che alla apple ragionano proprio come all'asilo, se la prendono quando gli vengono fatti dei torti e come i bambini fanno poi delle ripicche, un comportamento maturo sarebbe avvertire le dovute autorità.
Una società come la Apple è una realtà un tantino più complessa di come la dipingi. Steso dicasi per Google, Microsoft o qualunque altro attore di queste vicende. Ci sono -sempre- strategie a monte di queste scelte.
Google se non erro si è accaparrata AdMob. L'antitrust non l'ha sanzionata per loro ammissione proprio per l'uscita di iAd della Apple. Qualora Apple non avesse creato iAd, Google avrebbe creato una situazione monopolistica per la quale avrebbe ricevuto sanzioni.
Ancora una volta: è un tantino più complessa rispetto ai bisticci dei bambini dell'asilo... :rolleyes:
Una società come la Apple è una realtà un tantino più complessa di come la dipingi. Steso dicasi per Google, Microsoft o qualunque altro attore di queste vicende. Ci sono -sempre- strategie a monte di queste scelte.
Google se non erro si è accaparrata AdMob. L'antitrust non l'ha sanzionata per loro ammissione proprio per l'uscita di iAd della Apple. Qualora Apple non avesse creato iAd, Google avrebbe creato una situazione monopolistica per la quale avrebbe ricevuto sanzioni.
Ancora una volta: è un tantino più complessa rispetto ai bisticci dei bambini dell'asilo... :rolleyes:Non saranno bisticci da bambini ma danno molto quell'impressione (vedi anche la storia del Flash per dirne una).
L'ultima frase in particolare non mi sembra tanto corretta.
Google ha android, ha il telefono (Nexus One), ma non mi sembra proprio che blocchi o voglia bloccare i concorrenti nel campo della pubblicità.
Non lo potrebbe fare?
Quindi che vorrebbe dire quel "se potessero sarebbero pure peggio"?
Bhè nn so quanti concorrenti avesse AdMob prima della "discesa in campo" di apple con la sua iAD....:read: :read:
una cosa non capisco, se apple si comporta cosi va bene se microsoft si conporta cosi, allo scandalo, libertà di mercato ecc ecc
Guarda con me sfondi una porta aperta.
Vatti a ripescare il trhead sul ballot screen.:asd: :asd:
E vedi cosa scrivevo.;) ;)
Non credo proprio che sia giusto comportarsi come fanno alla eppol e di certo questa non è una società di beneficenza (senza i), così come non lo è Google o M$, ma rimane il fatto che ha una bruttissima politica, si possono fare soldi anche in maniera civile e utile, vedi M$ che rende disponibile diversi programmi a titolo gratuito e Google che sforna tonnellate di software open-source.
Si.
Ma nell'altro modo si fanno PIU' soldi.:asd: :asd: :asd:
Effettivamente è chiedere troppo ad eppol ma è lo stesso discorso del Mediaworld che vende solo Intel e niente AMD, se si crea un sistema di grosse vendite non si possono fare preferenze, non è mica il negozietto sotto casa.
Ancora con la storia del negozio.
Ma perchè mi devi venire TU a dire che prodotti vendere nel MIO negozio????
Vuoi amd????
Benissimo,cercati un altro rivenditore.
Io sinceramente nn capisco.
Se devo cercare un prodotto,ma qualsiasi prodotto,mi documento,cerco il migliore,quello che costa meno,quello con il miglior rapporto qualità prezzo o
semplicemente quello che mi soddisfa di più.
Solo DOPO lo vado ad acquistare.
Nn vado certo al negozio a chiedere quale pc mi consigli!!!!
Minimo proverebbero a rifilarmi un 8core con 16 gb di ram :asd: :asd: :asd:
Questi sono negozi per gente senza voglia,tempo,conoscenza.
Vai li ti pigli il tuo bel pc,torni a casa lo colleghi alla rete,vai su internet e scopri che c'è un pc che và il doppio e costa la metà di quello che hai appena preso.
Ricordiamoci sempre che i furbi senza i polli nn esisterebbero.:asd: :asd:
Ancora con la storia del negozio.
Ma perchè mi devi venire TU a dire che prodotti vendere nel MIO negozio????
Vuoi amd????
Benissimo,cercati un altro rivenditore.
Io sinceramente nn capisco.
Se devo cercare un prodotto,ma qualsiasi prodotto,mi documento,cerco il migliore,quello che costa meno,quello con il miglior rapporto qualità prezzo o
semplicemente quello che mi soddisfa di più.
Solo DOPO lo vado ad acquistare.
Nn vado certo al negozio a chiedere quale pc mi consigli!!!!
Minimo proverebbero a rifilarmi un 8core con 16 gb di ram :asd: :asd: :asd:
Questi sono negozi per gente senza voglia,tempo,conoscenza.
Vai li ti pigli il tuo bel pc,torni a casa lo colleghi alla rete,vai su internet e scopri che c'è un pc che và il doppio e costa la metà di quello che hai appena preso.
Ricordiamoci sempre che i furbi senza i polli nn esisterebbero.:asd: :asd:
Se fosse un negozietto o un "Intel Store" non avrei nulla da dire ma è una grande catena d'informatica generale e come tale deve disporre di un po' di tutto, per una questione di correttezza (e soddisfazione) verso il cliente bisognerebbe disporre di quanta più varietà possibile, specialmente negli ambiti in cui ce n'è veramente poca. Poi una catena così grande influenza il mercato, se MW vendesse solo AMD lo share di questa azienda in Italia sarebbe ben più alto, è quindi anche una questione di mercato.
Infine c'è il problema che noi i PC li conosciamo ma l'utente medio (quindi il 90% della gente) non distingue un netbook da un Amiga; lavoro in una catena di negozi tipo MW e la gente viene da me e mi chiede proprio "Quale PC mi consigli?", essendo onesto chiedo al cliente le sue esigenze e alla fine il più delle volte gli do quelli di fascia media/medio-bassa perchè non se ne farebbero niente di quelli di alta (e io mi sentirei una merda ad essermi preso gioco di una persona ignorante); ma gli onesti sono veramente pochi, infatti, quando vado in altri negozi vedo commessi che rifilano PC da millanta euro a utonti che neanche sanno cos'è un mouse, questo non mi sembra il modo di fare i soldi (anche perchè come m'insegna l'esperienza nell'IT i soldi non si fanno con l'Hardware ma con gli accessori).
Bhè nn so quanti concorrenti avesse AdMob prima della "discesa in campo" di apple con la sua iAD....:read: :read:
E cosa c'entra?
A te risulta che Google ORA blocchi iAd (o altre società pubblicitarie) nel suo nexus one o in un'altro terminale android qualsiasi.
Io mi riferivo a questo...Google avendo la possibilità, e ce l'ha, potrebbe bloccare la pubblicità sul suo os, proprio come vorrebbe fare Apple. Ma, secondo me, verrebbe (Google..) subito bloccato dall'antitrust, giustamente. Eppure google non ha il monopolio sui sistemi operativi mobile, tutt'altro.
Quindi, sempre secondo me, non mi sembra affatto giusta (leggasi legale) questa mossa di Apple. Tutto qui.
pedro_se_rooot
14-06-2010, 07:56
La solita politica eppol, chiudere tutto il più possibile, impedire la concorrenza, sputtanare gli altri.
tanto per cambiare.
Già, ma evidentemente le leggi della mela non sono uguali per tutti...
Come dicevo sopra, è la politica eppol...
Mediaworld non è proprio la catena che avrei scelto per parlare di libero mercato (vedi PC solo Intel e niente AMD)...
Cmq son d'accordo che l'Antitrust dovrebbe intervenire, la mela ha rotto con sta politica. Però non son d'accordo sul fatto che è colpa della concorrenza, la concorrenza si solito non spara balle colossali al debutto di ogni prodotto e nemmeno attua politiche poco corrette come quelle della Mela, la colpa sarà anche in parte della concorrenza ma direi che è più della Mela e dell'antitrust che non interviene.
io invece non capisco perchè se apple ha una sua piattaforma (tutt altro che open source) non può gestirla come gli pare e piace.
cioè, se ha creati iAD perchè deve dare spazio a admob o cacchiate varie ?
pedro_se_rooot
14-06-2010, 08:06
purtroppo a quanto sembra non sai di che parli, se vedi i dati, vedrai che android si sta diffondendo in maniera vertiginosa, soprattutto negli usa, ovvio che in italia ci vorrà un pò di più, dovrà diventare COOL anche android, poi inizierà ad essere acquistato, vedrai.
mi fai vedere questi dati vertiginosi ?
no perchè mi ricordo una notizia che parlava di android che per un mese soltanto aveva battuto l'iphone in quantità di terminali venduti, la notizia però non citava che android ha anche terminali da 90 euro e sarebbe stato presentato l'iphone nuovo da li a poco.
vediamo i dati di vendita da luglio/agosto in poi.
senza poi dimenticare il fallimento del nxus one eh :)
pedro_se_rooot
14-06-2010, 08:10
E cosa c'entra?
A te risulta che Google ORA blocchi iAd (o altre società pubblicitarie) nel suo nexus one o in un'altro terminale android qualsiasi.
Io mi riferivo a questo...Google avendo la possibilità, e ce l'ha, potrebbe bloccare la pubblicità sul suo os, proprio come vorrebbe fare Apple. Ma, secondo me, verrebbe (Google..) subito bloccato dall'antitrust, giustamente. Eppure google non ha il monopolio sui sistemi operativi mobile, tutt'altro.
Quindi, sempre secondo me, non mi sembra affatto giusta (leggasi legale) questa mossa di Apple. Tutto qui.
google non potrebbe farlo non fosse altro che poi farebbe la figura dell'ipocrita, sbandierare la libertà del suo os e poi bloccare le altre pubblicità (ma poi, oltre admob chi è che fa advertising online?), sarebbe come vedere il nostro presidente che denigra chi va a bottane :D
Totenrune
14-06-2010, 08:41
Ancora questa apple... credersi un po' troppo potenti, e rinchiudersi ancora di più in sè stessi, non gli gioverà a lungo termine.
io invece non capisco perchè se apple ha una sua piattaforma (tutt altro che open source) non può gestirla come gli pare e piace.
cioè, se ha creati iAD perchè deve dare spazio a admob o cacchiate varie ?Il "fare come mi pare" non è un comportamento civile, ci sono delle leggi e delle regole, la concorrenza va rispettata se no quello che ci rimette è il consumatore.
pedro_se_rooot
14-06-2010, 13:26
Il "fare come mi pare" non è un comportamento civile, ci sono delle leggi e delle regole, la concorrenza va rispettata se no quello che ci rimette è il consumatore.
ci rimette il consumatore se apple decide di non volere utilizzare più gli admob e vuole implementare solo i suoi iad ?
e come ci rimetterei io utente iphone ?
una pubblicità vale l'altra, ma se una è fatta meglio di un bannerino, perchè dovrei rimetterci ?
ci rimette il consumatore se apple decide di non volere utilizzare più gli admob e vuole implementare solo i suoi iad ?
e come ci rimetterei io utente iphone ?
una pubblicità vale l'altra, ma se una è fatta meglio di un bannerino, perchè dovrei rimetterci ?In generale quando manca concorrenza i prezzi salgono, nel caso della pubblicità chi offre il servizio di pubblicità avrà prezzi più alti e chi si deve pubblicizzare dovrà pagare di più, questo di più andrà a finire nei prodotti che vende quell'azienda.
Per esempio se il Kebabbaro Musatafa vuole farsi pubblicità in un sistema anche solo parzialmente chiuso dovrà pagare di più rispetto ad uno in libera ed ampia concorrenza, per compensare queste spese ci farà pagare un po' di più bibite e panini: tu non vuoi pagare di più il kebab, vero?
pedro_se_rooot
14-06-2010, 20:27
secondo me sono delle grandi pippe mentali :D
il kebabbaro svilupperà la sua pubblicità per iphone e per android, e se anche quella di iphone costasse qualche cent in più, avrebbe comunque un enorme visibilità rispetto ad android.
ti chiedo io una cosa, preferiresti pubblicare un annuncio sulla bacheca di un paese sperduto nei monti gratis o spendere per pubblicarlo a times square ?
secondo me sono delle grandi pippe mentali :D
il kebabbaro svilupperà la sua pubblicità per iphone e per android, e se anche quella di iphone costasse qualche cent in più, avrebbe comunque un enorme visibilità rispetto ad android.
ti chiedo io una cosa, preferiresti pubblicare un annuncio sulla bacheca di un paese sperduto nei monti gratis o spendere per pubblicarlo a times square ?Non sono pippe mentali, è il mercato ed è giusto che sia in concorrenza, se no tutti pagherebbero cose di poco conto come se fossero d'oro.
Per quanto riguarda l'annuncio dipende da quanto costa e quanta gente mi porta, se con 1 € attiro 100 persone nel paese piccolo e nel paese grande invece ce ne vogliono 10 preferisco fare annunci in tanti paesi piccoli.
google non potrebbe farlo non fosse altro che poi farebbe la figura dell'ipocrita, sbandierare la libertà del suo os e poi bloccare le altre pubblicità (ma poi, oltre admob chi è che fa advertising online?), sarebbe come vedere il nostro presidente che denigra chi va a bottane :D
Io non ho detto che google lo deve fare. Ne tanto meno chiedevo perchè non lo avesse già fatto, anzi...
L'utente che ho quotato aveva detto che anche le altre aziende, qualora ne avessero la possibilità, sicuramente agirebbero nello stesso modo di Apple.
E a me non sembra proprio. E google stà li a dimostrarlo.
Che poi... se lo fa Google è ipocrita....mentre se lo fa Apple allora va bene...bha.
pedro_se_rooot
15-06-2010, 07:44
Non sono pippe mentali, è il mercato ed è giusto che sia in concorrenza, se no tutti pagherebbero cose di poco conto come se fossero d'oro.
Per quanto riguarda l'annuncio dipende da quanto costa e quanta gente mi porta, se con 1 € attiro 100 persone nel paese piccolo e nel paese grande invece ce ne vogliono 10 preferisco fare annunci in tanti paesi piccoli.
infatti tutti vogliono fare le pubblicità su teleducato e nessuno durante il superbowl americano...
secondo me vedete sempre del marchio in tutto quello che fanno le multinazionali.
pedro_se_rooot
15-06-2010, 07:45
Io non ho detto che google lo deve fare. Ne tanto meno chiedevo perchè non lo avesse già fatto, anzi...
L'utente che ho quotato aveva detto che anche le altre aziende, qualora ne avessero la possibilità, sicuramente agirebbero nello stesso modo di Apple.
E a me non sembra proprio. E google stà li a dimostrarlo.
Che poi... se lo fa Google è ipocrita....mentre se lo fa Apple allora va bene...bha.
apple non ha mai sbandierato l'open etc etc etc, lei vuole i soldi e basta.
infatti tutti vogliono fare le pubblicità su teleducato e nessuno durante il superbowl americano...
secondo me vedete sempre del marchio in tutto quello che fanno le multinazionali.Questo è un paragone del tutto insensato, Android e altri (tipo symbian) hanno un grande mercato e non sono di certo delle nullità a confronto della Mela.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.