View Full Version : PC Agenzia immobiliare
Ciao,
vorrei un vostro parere.
Devo acquistare/assemblare 2 pc per un'agenzia immobiliare.
Uno dovrà stare in reception, fungere da immagazzinamento (anche di importanti documenti), deve essere abbastanza veloce e reattivo nell'apertura di files (per lo più immagini) e nella condivisione degli stessi, in quanto questi files dovranno essere accessibili da tutto lo studio. In più, con le nuove predisposizioni del garante della privacy, non si possono lasciare incustoditi documenti importanti all'interno di un computer, quindi bisogna prendere per forza di cosa o un hd esterno (in totale la capienza deve essere intorno al terabyte), ovviamente come minimo eSata, o ancora meglio hard disk removibili, quindi da sfilare via dal case una volta spento il computer e chiuso a chiave in un armadietto di sicurezza.
L'altro computer invece servirà in segreteria, anche questo deve essere bello scattante, ma non necessita di un ampio hard disk.
In più vorrei un altro consiglio: all'interno dell'agenzia installerò una rete interna, al fine che i files condivisi viaggino in maniera più veloce possibile. Quindi, predisponendo proprio per questo dei 2 computer di 2 schede di rete (e wireless ovviamente) preferibilmente sino al giga di velocità di trasferimento, che router consigliate? Dovrò anche portare la lan nella sala riunioni, con circa 6 attacchi, 1 per ogni postazione al tavolo (per questo in teoria avrei pensato ad una bella powerline, senza fare cablaggi infiniti).
Entrambi i computer devono necessariamente avere windows 7 (il più semplice, diciamo l'home) originale, mentre per quanto riguarda gli schermi preferibilmente dei 19" in 4:3.
Non vi do un budget in quanto in teoria non c'è ne è uno, ma ovviamente meno si spende meglio è, sempre però rientrando ampiamente, ed anche in eccesso, nelle necessità sopra elencate.
In ultimo, ma qua vado ot, però magari qualcuno di voi lo sa e quindi ben vengano consigli, necessiterei di una stampante laser a colori (preferibilmente con fax annesso, ma non è fondamentale), formato A3, collegabile in rete e che sia codificata, ovvero che si ha bisogno di codici personalizzati per poter inviare una copia da stampare, e che tenga il conto di quante stampe vengono fatte da un determinato codice/postazione.
Grazie.
Ciao
greeneye
11-06-2010, 11:25
Ciao,
vorrei un vostro parere.
Devo acquistare/assemblare 2 pc per un'agenzia immobiliare.
Uno dovrà stare in reception, fungere da immagazzinamento (anche di importanti documenti), deve essere abbastanza veloce e reattivo nell'apertura di files (per lo più immagini) e nella condivisione degli stessi, in quanto questi files dovranno essere accessibili da tutto lo studio.
Io ho curato l'informatizzazione della agenzia immobiliare di mio fratello e un minimo di esperienza me la sono fatta.
Purtroppo la nostra è stata una soluzione 'apple-only' e quindi non direttamente applicabile alla tua situazione.
Innanzi tutto se l'agenzia fa parte di una catena (tecnocasa, ecc...) allora solitamente si ha un loro programma gestionale da far girare e quindi bisogna fare riferimento un po' a quello che ti dicono.
Noi abbiamo attualmente:
- 1 mac mini server usato più o meno come si userebbe un nas
- client mac mini e imac
La rete è una comunissima ethernet cablata 10/100/1000 con anche wifi airport che viene usata dagli esterni quando vengono in sede con i loro portatili.
Non so quanti dati avete in archivio o quanti presumete di averne, ma noi non abbiamo granchè o almeno ne avevamo quando avevamo iniziato a fare i filmati delle case in vendita poi il progetto è stato abbandonato perchè alla fine era un enome perdita di tempo che non portava a nulla.
In più, con le nuove predisposizioni del garante della privacy, non si possono lasciare incustoditi documenti importanti all'interno di un computer, quindi bisogna prendere per forza di cosa o un hd esterno (in totale la capienza deve essere intorno al terabyte), ovviamente come minimo eSata, o ancora meglio hard disk removibili, quindi da sfilare via dal case una volta spento il computer e chiuso a chiave in un armadietto di sicurezza.
questa è bella ....dove l'hai sentita.....
L'altro computer invece servirà in segreteria, anche questo deve essere bello scattante, ma non necessita di un ampio hard disk.
Io ti consiglio un nas (magari con 2 hd in raid1) dove terrai tutti i dati e più client normali.
Noi abbiamo predisposto anche nell'ufficio grande un proiettore collegato all'uscità video secondaria in modo da mostrare le fotografie degli immobili senza dover girare il monitor ecc...
In più vorrei un altro consiglio: all'interno dell'agenzia installerò una rete interna, al fine che i files condivisi viaggino in maniera più veloce possibile. Quindi, predisponendo proprio per questo dei 2 computer di 2 schede di rete (e wireless ovviamente) preferibilmente sino al giga di velocità di trasferimento, che router consigliate? Dovrò anche portare la lan nella sala riunioni, con circa 6 attacchi, 1 per ogni postazione al tavolo (per questo in teoria avrei pensato ad una bella powerline, senza fare cablaggi infiniti).
Entrambi i computer devono necessariamente avere windows 7 (il più semplice, diciamo l'home) originale, mentre per quanto riguarda gli schermi preferibilmente dei 19" in 4:3.
Non vi do un budget in quanto in teoria non c'è ne è uno, ma ovviamente meno si spende meglio è, sempre però rientrando ampiamente, ed anche in eccesso, nelle necessità sopra elencate.
In ultimo, ma qua vado ot, però magari qualcuno di voi lo sa e quindi ben vengano consigli, necessiterei di una stampante laser a colori (preferibilmente con fax annesso, ma non è fondamentale), formato A3, collegabile in rete e che sia codificata, ovvero che si ha bisogno di codici personalizzati per poter inviare una copia da stampare, e che tenga il conto di quante stampe vengono fatte da un determinato codice/postazione.
Grazie.
Ciao
Per la stampante non posso che consigliarti una ricoh come la nostra: una aficio c2050.
Io ho curato l'informatizzazione della agenzia immobiliare di mio fratello e un minimo di esperienza me la sono fatta.
Purtroppo la nostra è stata una soluzione 'apple-only' e quindi non direttamente applicabile alla tua situazione.
Innanzi tutto se l'agenzia fa parte di una catena (tecnocasa, ecc...) allora solitamente si ha un loro programma gestionale da far girare e quindi bisogna fare riferimento un po' a quello che ti dicono.
Non fa parte di alcuna catena
Noi abbiamo attualmente:
- 1 mac mini server usato più o meno come si userebbe un nas
- client mac mini e imac
Purtroppo mi hanno richiesto windows, quindi su quello mi devo basare
La rete è una comunissima ethernet cablata 10/100/1000 con anche wifi airport che viene usata dagli esterni quando vengono in sede con i loro portatili.
Questo è quello che farò
Non so quanti dati avete in archivio o quanti presumete di averne, ma noi non abbiamo granchè o almeno ne avevamo quando avevamo iniziato a fare i filmati delle case in vendita poi il progetto è stato abbandonato perchè alla fine era un enome perdita di tempo che non portava a nulla.
Attualmente non credo siano molti, anche perchè si parla quasi esclusivamente di archivio di immagini, ma non vogliono limitarsi in questo
questa è bella ....dove l'hai sentita.....
Purtroppo non è una balla. Forse mi sono spiegato male o comunque non troppo precisamente. I documenti privati in sede devono essere custoditi sotto chiave, se essi sono in forma digitale tali devono essere estratti con tutto il supporto e messi sotto chiave. Ti faccio un piccolo esempio. Se vanno a rubare nell'ufficio, e si portano via i computer dove vi sono dentro dei documenti privati riguardanti terzi, tu passi guai seri. Se invece questi documenti sono custoditi sotto chiave (anche una cazzata, un cassetto con chiave, tanto per farti avere un'idea) tu non sei passibile di alcuna denuncia.
Io ti consiglio un nas (magari con 2 hd in raid1) dove terrai tutti i dati e più client normali.
E' ciò che ho consigliato anche io, ma non sembrano troppo attratti da un nas, sembrerebbero più intenzionati ad un semplice hd esterno, magari usb 3.0, da usare in condivisione solo all'interno dell'ufficio e mai in remoto
Noi abbiamo predisposto anche nell'ufficio grande un proiettore collegato all'uscità video secondaria in modo da mostrare le fotografie degli immobili senza dover girare il monitor ecc...
Per questo ho provveduto in altro modo. All'interno della sala riunioni vi è un 40" lcd, che usano per lo più per video conferenze e per mostrare foto e progetti. Senza usare ne video proiettori ne niente, ci si piazza dietro un bel htpc collegato in hdmi, e si risolve tutto
Per la stampante non posso che consigliarti una ricoh come la nostra: una aficio c2050.
Mi sai indicare i prezzi sia di acquisto sia di gestione? si trovano toner compatibili?
Purtroppo mi sa che sulla stampante hanno intenzione di spendere ben poco
greeneye
11-06-2010, 12:02
Purtroppo mi hanno richiesto windows, quindi su quello mi devo basare
non è una cosa così grave ;)
cmq il nas o un piccolo serverino da una garanzia di affidabilità completamente diversa da un ha portatile....
Attualmente non credo siano molti, anche perchè si parla quasi esclusivamente di archivio di immagini, ma non vogliono limitarsi in questo
Non avranno mai tanta roba. L'unica cosa che puo' fare la differenza sono i filmati
Purtroppo non è una balla. Forse mi sono spiegato male o comunque non troppo precisamente. I documenti privati in sede devono essere custoditi sotto chiave, se essi sono in forma digitale tali devono essere estratti con tutto il supporto e messi sotto chiave. Ti faccio un piccolo esempio. Se vanno a rubare nell'ufficio, e si portano via i computer dove vi sono dentro dei documenti privati riguardanti terzi, tu passi guai seri. Se invece questi documenti sono custoditi sotto chiave (anche una cazzata, un cassetto con chiave, tanto per farti avere un'idea) tu non sei passibile di alcuna denuncia.
La denuncia la avresti comunque ;)
La legislazione sulla privacy me la sono letta e penso anche abbastanza bene e quello che dici è sicuramente vero per i supporti di backup e per i dati cartacei.
Per quelli negli hd dei computer è sufficiente che l'accesso avvenga a seguito di autorizzazione/autenticazione.
Ovviamente la legge indica solo le 'misure minime' non quelle eventualmente che si ritiene necessarie.
Il titolare del trattamento nella sua analisi dei rischi (che verra poi esplicitata nel dps) puo' ritenere indispensabile fare di più (p.e. fs criptati ecc...) ma non lo puo' vedere come un obbligo.
Mi sai indicare i prezzi sia di acquisto sia di gestione? si trovano toner compatibili?
Purtroppo mi sa che sulla stampante hanno intenzione di spendere ben poco
Mi pare intorno ai 4000
In alternativa potrebbero prendere una multifunzione bn (1000-1500) e una stampante a3 a colori eventualmente anche a getto.
Lilunyel
11-06-2010, 12:15
@greeneye: quella del garante della privacy è vera :asd: lo so perché ho fatto di recente una rete wi-fi completa in un hotel... ed i dati dei clienti che si loggano dovrebbero esser custoditi in una stanza inaccessibile (perfino alla donna delle pulizie per intenderci ghgh... che si sa, è solita alterare i log! lol). Tipo la stanza dell'intersect su Chuck. :sbonk:
http://www.nbc.com/chuck/images/episodes/season2/222/chk_222_21.jpg
Nella realtà è praticamente impossibile trovare una cosa del genere... basta tenere il NAS magari imboscato in ufficio o in qualche posto non troppo in vista e dove nessuno ha modo di andare. :O
@R3iz:
in generale i consigli che ti ha dato greeneye sono validissimi, consiglio anche io l'utilizzo di un NAS per l'immagazzinamento dei dati, piuttosto che di un disco esterno.
Io ho usato fin'ora dei Synology e mi son trovato veramente bene. Al momento, in particolare, ti suggerirei come modelli 2bay il DS-209 o un DS-209+, affiancati da due dischi in raid1 da 1TB (o 1.5TB). Nel sito della Synology cmq, oltre alle caratteristiche dei vari modelli, trovi anche una lista di hdd di cui certificano il funzionamento con il NAS.
Venendo invece alla rete, io cablerei tutto in cat5e/cat6; tanto ti basta portare solo un cavo dal router principale alla sala riunione, e poi attaccarci uno switch gigabit tipo da 8.
mentre come router ti consiglio un DIR-855. Abbastanza di recente ho provato anche il Buffalo Nfiniti WZR-HP-G300NH, ed è cmq un ottimo router (questo ha pure una porta usb a cui attaccare un HDD esterno, con delle funzioni basilari da NAS... non so se sia sufficiente per il tuo caso però). :O
Come switch va bene uno qualsiasi in realtà, purché sia gigabit viste le esigenze.
Ad esempio: GS608-300PES Netgear (a casa ho messo un tplink come switch da 5 per esempio, e arrivo lo stesso molto vicino al Gigabit).
CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Cooler Master Sileo 500 RC-500-KKN1-GP - black
Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk
LG DVD±RW 22x GH22NS40
Palit GF GT240 VGA1024MB DDR3 with CUDA (PCI-E,V,D,HDMI,A)
AMD AthlonII X3 Trip-Core 440 3.0GHz AM3 1.5MB Cache retail
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit IT OEM DVD
Asus M4A785TD-V EVO AM3
Tot.: 755,50€ per il pc in reception, mentre per quello della segreteria prenderei la stessa configurazione e toglierei l'hdd samsung se non servono più di 300GB.
Le schede di rete gigabit van benissimo quelle delle schede madri. :)
greeneye
11-06-2010, 14:01
@greeneye: quella del garante della privacy è vera :asd: lo so perché ho fatto di recente una rete wi-fi completa in un hotel... ed i dati dei clienti che si loggano dovrebbero esser custoditi in una stanza inaccessibile (perfino alla donna delle pulizie per intenderci ghgh... che si sa, è solita alterare i log! lol). Tipo la stanza dell'intersect su Chuck. :sbonk:
http://www.nbc.com/chuck/images/episodes/season2/222/chk_222_21.jpg
Nella realtà è praticamente impossibile trovare una cosa del genere... basta tenere il NAS magari imboscato in ufficio o in qualche posto non troppo in vista e dove nessuno ha modo di andare. :O
Scusa se contesto un po' quello che dici ma una cosa è quello che si deve fare e quello che è buona cosa fare.
Non ho trovato da nessuna parte tra la legge, le guide e le direttive del garante che i supporti di memorizzazione debbano essere inaccessibili.
Nell'allegato B non c'e' nulla a riguardo anche perchè smontare un pc per togliere l'hard disk configura un reato di scasso. Situazione diversa quando i dati sono in un hd o una chiavetta usb esterni.
In quel caso chiunque puo' prendere la periferica senza compiere nessun reato e sicuramente in quel caso sono passibile di sanzione.
In ogni modo per portare un'esperienza personale io o meglio un mio cliente ha subito un inspezione da parte del nucleo speciale della guardia di finanza che si occupa di privacy e i dati (personali e sensibili) erano tranquillamente negli hd dei pc e non abbiamo avuto nessun appunto (anzi alla fine ci hanno fatto anche i complimenti).
in generale i consigli che ti ha dato greeneye sono validissimi, consiglio anche io l'utilizzo di un NAS per l'immagazzinamento dei dati, piuttosto che di un disco esterno.
Io ho usato fin'ora dei Synology e mi son trovato veramente bene. Al momento, in particolare, ti suggerirei come modelli 2bay il DS-209 o un DS-209+, affiancati da due dischi in raid1 da 1TB (o 1.5TB). Nel sito della Synology cmq, oltre alle caratteristiche dei vari modelli, trovi anche una lista di hdd di cui certificano il funzionamento con il NAS.
Anch'io spingo per un nas, ma se non è loro intenzione prenderlo non posso costringerli
Venendo invece alla rete, io cablerei tutto in cat5e/cat6; tanto ti basta portare solo un cavo dal router principale alla sala riunione, e poi attaccarci uno switch gigabit tipo da 8.
mentre come router ti consiglio un DIR-855. Abbastanza di recente ho provato anche il Buffalo Nfiniti WZR-HP-G300NH, ed è cmq un ottimo router (questo ha pure una porta usb a cui attaccare un HDD esterno, con delle funzioni basilari da NAS... non so se sia sufficiente per il tuo caso però). :O
Come switch va bene uno qualsiasi in realtà, purché sia gigabit viste le esigenze.
Ad esempio: GS608-300PES Netgear (a casa ho messo un tplink come switch da 5 per esempio, e arrivo lo stesso molto vicino al Gigabit).
Darò un'occhiata, grazie ;)
CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Cooler Master Sileo 500 RC-500-KKN1-GP - black
Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk
LG DVD±RW 22x GH22NS40
Palit GF GT240 VGA1024MB DDR3 with CUDA (PCI-E,V,D,HDMI,A)
AMD AthlonII X3 Trip-Core 440 3.0GHz AM3 1.5MB Cache retail
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit IT OEM DVD
Asus M4A785TD-V EVO AM3
Tot.: 755,50€ per il pc in reception, mentre per quello della segreteria prenderei la stessa configurazione e toglierei l'hdd samsung se non servono più di 300GB.
Mah, ho qualche dubbio. Per esempio il velociraptor oramai non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico, è remoto oramai, ed il rapporto qualità/prezzo è veramente basso. Poi scheda video credo che basti una integrata, mentre l'hd è troppo capiente se bisogna considerare di prenderne o uno esterno o un nas. Io più o meno stavo pensando a questa configurazione
ASRock 890GX Extreme3 AM3 ATX VGA OnBoard [890GXEXTREME3]
€ 104,74 € 104,74
LC-Power 420W LC6420 12cm Vers.2.2 [LC6420]
€ 28,33 € 28,33
LG DVD RW SATA GH22NS Black Bulk [GH22NS40AUAA]
€ 18,47 € 18,47
Cooler Master Elite 334 Black [RC-334-KKN1-GP]
€ 31,28 € 31,28
AM3 AMD Athlon II X3 435 1,5MB (2.9 GHz) 95W Heka Box [ADX435WFGIBOX]
€ 66,73 € 66,73
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz TEAM ELITE DC KIT CL9 rt [TED34096M1333HC9DC]
€ 87,50 € 87,50
HARD DISK 3,5'' WD 320GB SATA 7200 16mb SE [WD3200AAKS]
€ 39,47 € 39,47
LogiLink® MulticardReader 2.0 int. 3,5" / All in 1 nero [CR0012]
€ 8,87 € 8,87
WINDOWS 7 Home Premium 64b DSP ITA [GFC-00607]
€ 91,60 € 91,60
Costo Totale: € 476,99
Da aggiungerci una pci wireless N a 300mb (diciamo intorno ai 25-30 euro), un hdd esterno da 1tb o sata3 o usb3 (intorno ai 110 euro), ed uno schermo da 19" o maggiore (qua variano parecchio i prezzi)
In questo modo avrei una mobo con scheda integrata abbastanza discreta, da permettere tutte le funzioni richieste dall'agenzia, compatibile usb 3.0 e sata3. Ci sarebbe un hd esterno da 1tb collegato in usb 3.0, quindi fino a 5gb/s di velocità di trasferimento, ed una scheda wifi che permette una condivisione dei files abbastanza veloce per chi si collega appunto in wifi e non in lan.
Questo ovviamente sarebbe il pc della reception, in quello della segreteria ovviamente non ci sarebbe l'hd esterno, ci sarebbe una mobo un pò più discreta ed economica (tanto non servirà compatibilità usb 3.0), etc.
Lilunyel
11-06-2010, 17:07
Nemmeno l'alimentatore che hai scelto lo consiglierei al peggior nemico. :D (dai scherzo, c'è cmq di peggio...)
In ogni caso, per un pc che deve contenere dati sensibili non va assolutamente bene. Prendi un alimentatore di una buona marca e se devi risparmiare euro, meglio farlo sul processore piuttosto guarda, prendendo un x2.
Tu chiedevi un pc molto reattivo? Bè, il Velociraptor resta cmq un hdd molto prestante, con tempi di accesso bassi (per mostrare foto, ecc) e cmq con un rapporto GB/€ decente (rispetto ad un SSD almeno... seppur con prestazioni diverse, per carità).
L'hdd che hai scelto tu sì invece è abbastanza obsoleto. Se ne vuoi uno normale da 7200rpm, tanto vale prendere un Caviar Black (AALS) o un Samsung F3, entrambi con un taglio da 500GB.
In realtà, sempre per conservare dati sensibili, io prenderei un Western Digital RE3 singolo... anche se non hai necessità di raid, sono hdd molto performanti (come un caviar black) e longevi (nonché sicuri).
Come case, avevo scelto un CM Sileo per silenziare il tutto ed avere cmq un case esteticamente gradevole... cmq anche un Elite non avrà problemi.
Per MoBo + GPU (o MoBo con IGP), ho scelto quelle perché non avevo idea degli eventuali programmi utilizzati... avevo persino pensato ad una configurazione con i3 e grafica intel integrata... in realtà non è che ci risparmi molto con una asrock 890 senza la GPU... tipo 35-40€, e all'occorrenza (se dovesse mai servire... per qualche applicazione o programma) hai cmq una integrata e non una discreta.
Tuttavia, se sei certo che questa eventualità non ci sia, allora prendi tranquillamente una MoBo con IGP. ;)
Invece per quanto riguarda questo USB3 e SATA3...
Per il sata3, servono già col sataDUE degli ssd o raid0 di ssd per saturarne la banda... il sata3 con un hdd normale da 7200rpm a che cosa servirà mai? ;)
Per quanto riguarda l'USB3... non è che sia uno standard vero e proprio al momento, da quel che so, perciò è un po' prematuro parlarne. Molto meglio pensare ad un box eSATA, che permette tranquillamente l'hot-swap e ti fa andare il disco come se fosse un hdd interno, quindi anche a piena banda.
Poi 5GB/s... con un hdd normale è già da pregare se arriva oltre i 100MB/s. ;) Vedi te se non sono puro marketing quei numeretti.
Nemmeno l'alimentatore che hai scelto lo consiglierei al peggior nemico. :D (dai scherzo, c'è cmq di peggio...)
In ogni caso, per un pc che deve contenere dati sensibili non va assolutamente bene. Prendi un alimentatore di una buona marca e se devi risparmiare euro, meglio farlo sul processore piuttosto guarda, prendendo un x2.
Guarda, di alimentatori ne capisco abbastanza. Gli LC-POWER da sempre sono prodotti pessimi, che non metterei nemmeno per far girare un orologio.
Ma con un'unica eccezione, l'LC6420, che non so da dove l'abbiano sfornato, ma è l'unico uscito benino. E' un alimentatore dalla ottima qualità/prezzo, informati su questo determinato modello...vedrai che come me rimarrai sbalordito dal fatto che vi sia un LC che possa essere definito alimentatore
Tu chiedevi un pc molto reattivo? Bè, il Velociraptor resta cmq un hdd molto prestante, con tempi di accesso bassi (per mostrare foto, ecc) e cmq con un rapporto GB/€ decente (rispetto ad un SSD almeno... seppur con prestazioni diverse, per carità).
L'hdd che hai scelto tu sì invece è abbastanza obsoleto. Se ne vuoi uno normale da 7200rpm, tanto vale prendere un Caviar Black (AALS) o un Samsung F3, entrambi con un taglio da 500GB.
In realtà, sempre per conservare dati sensibili, io prenderei un Western Digital RE3 singolo... anche se non hai necessità di raid, sono hdd molto performanti (come un caviar black) e longevi (nonché sicuri).
Si, infatti metterò un caviar black,gli aals sono spettacolari, niente da invidiare ai velociraptor; solo che nel momento in cui sono andato a fare questo primo preventivo in quel determinato shop online non era presente, quindi ne ho messo un altro così solo per chiudere il sistema, ma ovviamente non ci sarà quello selezionato.
Come case, avevo scelto un CM Sileo per silenziare il tutto ed avere cmq un case esteticamente gradevole... cmq anche un Elite non avrà problemi.
Per MoBo + GPU (o MoBo con IGP), ho scelto quelle perché non avevo idea degli eventuali programmi utilizzati... avevo persino pensato ad una configurazione con i3 e grafica intel integrata... in realtà non è che ci risparmi molto con una asrock 890 senza la GPU... tipo 35-40€, e all'occorrenza (se dovesse mai servire... per qualche applicazione o programma) hai cmq una integrata e non una discreta.
Tuttavia, se sei certo che questa eventualità non ci sia, allora prendi tranquillamente una MoBo con IGP. ;)
Programmi che richiedono la presenza di una scheda dedicata non gireranno su questi pc, che, come scrivevo in precedenza, servono solo come immagazzinamento e visualizzazione.
Invece per quanto riguarda questo USB3 e SATA3...
Per il sata3, servono già col sataDUE degli ssd o raid0 di ssd per saturarne la banda... il sata3 con un hdd normale da 7200rpm a che cosa servirà mai? ;)
Per quanto riguarda l'USB3... non è che sia uno standard vero e proprio al momento, da quel che so, perciò è un po' prematuro parlarne. Molto meglio pensare ad un box eSATA, che permette tranquillamente l'hot-swap e ti fa andare il disco come se fosse un hdd interno, quindi anche a piena banda.
Poi 5GB/s... con un hdd normale è già da pregare se arriva oltre i 100MB/s. ;) Vedi te se non sono puro marketing quei numeretti.
Mi dispiace contraddirti, ma il nuovo formato usb 3.0 è davvero qualcosa di rivoluzionario. Seppur arrivato con 3 anni di ritardo ed uscito da poco, è già maturo, e le prestazioni sono sorprendenti. Ovviamente prenderei prodotti che ne garantiscano le potenzialità e che non vadano a creare colli di bottiglia. Per esempio il Buffalo drivestation 3.0 ed il My Book 3.0 sono ottimi prodotti, che forse non arriveranno ai 600 MB/s dichiarati (invece dei 60 MB/s delle 2.0) a causa per esempio del protocol overhead, ma di certo se ben supportati i 400 MB/s te li fanno abbondantemente
Lilunyel
11-06-2010, 18:17
Guarda, di alimentatori ne capisco abbastanza. Gli LC-POWER da sempre sono prodotti pessimi, che non metterei nemmeno per far girare un orologio.
Ma con un'unica eccezione, l'LC6420, che non so da dove l'abbiano sfornato, ma è l'unico uscito benino. E' un alimentatore dalla ottima qualità/prezzo, informati su questo determinato modello...vedrai che come me rimarrai sbalordito dal fatto che vi sia un LC che possa essere definito alimentatore
Io resto dell'idea che un Corsair CX400 a 41€ sia il best buy. :)
Si, infatti metterò un caviar black,gli aals sono spettacolari, niente da invidiare ai velociraptor; solo che nel momento in cui sono andato a fare questo primo preventivo in quel determinato shop online non era presente, quindi ne ho messo un altro così solo per chiudere il sistema, ma ovviamente non ci sarà quello selezionato.
Gli AALS sono ottimi senza dubbio, ma da invidiare ai VR hanno i tempi di accesso; se poi mi domandi se il prezzo in più giustifica l'aumento di prestazioni allora ne possiamo parlare, ma un singolo c.black resta sotto ad un VR. Quello che ti fa percepire un pc "scattante" è il tempo di accesso più che il transfer rate o altri parametri (come ad esempio il processore o la latenza delle ram).
Un SSD infatti non ha rivali rispetto ad un hdd meccanico proprio per questo... perché ha tempi di accesso pari a zero gh.
Penso cmq che in questo specifico utilizzo, un VR sia anche sprecato e che invece un Caviar Black (o meglio ancora un RE3 per la sicurezza) sia la scelta ideale.
Mi dispiace contraddirti, ma il nuovo formato usb 3.0 è davvero qualcosa di rivoluzionario. Seppur arrivato con 3 anni di ritardo ed uscito da poco, è già maturo, e le prestazioni sono sorprendenti. Ovviamente prenderei prodotti che ne garantiscano le potenzialità e che non vadano a creare colli di bottiglia. Per esempio il Buffalo drivestation 3.0 ed il My Book 3.0 sono ottimi prodotti, che forse non arriveranno ai 600 MB/s dichiarati (invece dei 60 MB/s delle 2.0) a causa per esempio del protocol overhead, ma di certo se ben supportati i 400 MB/s te li fanno abbondantemente
Dunque... con un usb 2.0, 480Mbit/s teorici, era un miracolo arrivare a 40Mbyte/s reali.
Con l'USB 3.0, con 4800Mbit/s teorici, ovvero 600Mbyte al secondo, cosa devi avere? un raid0 di ssd intel per non avere un collo di bottiglia?
Con un eSATA normalissimo hai già una velocità di 384 Megabyte al secondo (teorici), limitati quasi di sicuro dall'hdd, visto che anche un caviar black si comporta in questo modo --> http://img14.imageshack.us/i/11970899.jpg/ <-- ovvero dubito arrivi oltre i 110-115Mbyte/s di transfer rate massimo.
Quindi mi spiace contraddirti, ma i 400Mbyte/s col box usb esterno al momento li vedo veramente utopici come transfer rate. Di sicuro cmq ti permetteranno di sfruttare al max il disco, visto l'ampissimo margine. :D
leggiti questo test ;) (http://www.pctuner.net/articoli/server-storage/1452/USB-3.0-i-primi-dispositivi-al-debutto/1.html)
Lilunyel
11-06-2010, 19:16
leggiti questo test ;) (http://www.pctuner.net/articoli/server-storage/1452/USB-3.0-i-primi-dispositivi-al-debutto/1.html)
Letto, ed ha confermato perfettamente quello che cercavo di spiegare... =\
Ovviamente, in questo scenario, sulle prestazioni non influisce solo il fatto che si tratta di letture non sequenziali, ma anche il fatto che il tutto non dipende esclusivamente dall’interfaccia, ma anche dagli hard disk tra i quali avviene il trasferimento. Usando un VelociRaptor a 10.000 rpm le prestazioni sono davvero elevate, per diminuire progressivamente, com’è ovvio, al diminuire delle prestazioni complessive di uno dei due hard disk coinvolti. Poiché infatti l’attuale banda a disposizione della connessione SuperSpeed USB non è saturabile nemmeno da un SSD, il trasferimento sarà condizionato unicamente dalle prestazioni del disco che riceve i dati: meno performante questo sarà, maggiore il tempo impiegato.
Preso da pagina sette della recensione. ;)
vabbè aspetta, non prendere solo quella parte....è ovvio che maggiori siano gli rpm maggiore sarà la velocità (ma se fai un confronto qualità/prezzo i velociraptor sono pessimi), e ho pure detto che per fenomeni vari non si arriverà mai ai 600MB/s....Ma guardati i test effettuati su hd a 7200 confrontati con le usb 2.0....è quello ciò che conta in quell'articolo....ed è quello richiesto in questa determinata circostanza. E' chiaro che se volessi la massima velocità possibile immaginabile dovrei prendere determinate periferiche e determinato hardware, ma visto che si ha bisogno della massima velocità entro un certo budget a disposizione allora il discorso cambia...altrimenti si prenderebbe un bel ssd e finirebbe lì la storia.
A me interessa avere, con i fondi a disposizione, e spendendo anche meno di quanto mi sia stato finanziato, la maggior velocità possibile e compatibile con supporti e periferiche di fascia media
Lilunyel
11-06-2010, 19:40
vabbè aspetta, non prendere solo quella parte....è ovvio che maggiori siano gli rpm maggiore sarà la velocità (ma se fai un confronto qualità/prezzo i velociraptor sono pessimi), e ho pure detto che per fenomeni vari non si arriverà mai ai 600MB/s....Ma guardati i test effettuati su hd a 7200 confrontati con le usb 2.0....è quello ciò che conta in quell'articolo....
I "fenomeni vari" sono semplicemente che l'hdd fa da collo di bottiglia all'interfaccia. ;)
E che al momento non esistono hdd meccanici che saturano una banda come quella del SATA2 (nemmeno vicini) e quindi ancora di meno per l'USB3. Il risultato sarà sempre identico però, sia con un disco collegato in eSATa che in USB3. E questo vale per disci 5400, 7200 e 1000rpm. :D
vabbè...bene o male ci siamo capiti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.