PDA

View Full Version : Intel: fine del supporto per bus PCI con i chipset serie 6


Redazione di Hardware Upg
11-06-2010, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-fine-del-supporto-per-bus-pci-con-i-chipset-serie-6_32879.html

Intel con la nuova generazione di chipset Sandy-Bridge eliminerà il supporto al bus PCI, decretando così la migrazione al solo PCI-Express

Click sul link per visualizzare la notizia.

melpycar
11-06-2010, 08:18
bha staremo a vedere comunque terza riga "principalli" :asd: prima mattina eh? è un po per tutti cosi..:)

TheDarkAngel
11-06-2010, 08:23
Quanta fretta :mbe: Uno slot pci per almeno la scheda audio andrebbe lasciato

keroro.90
11-06-2010, 08:24
dove andranno a finire le miliardi d schede pci???

zappy
11-06-2010, 08:24
che scemenza.
i modem 56k (ancora utilissimi in caso di guasto dell'adsl o per mandare/ricevere fax) vanno benissimo sul PCI.
Anche le sk tv (anche HD) funzionano benissimo con la banda messa a disposizione dal PCI.

Vorrà dire che userò AMD (sperando che non sia stupida come intel)

calabar
11-06-2010, 08:26
Da un certo punto di vista è un bene: probabilmente velocizzerà il passaggio al nuovo bus, evitando così schede madri che dovranno spartirsi lo spazio di espansione tra il nuovo e il vecchio.

Da un altro punto di vista è una scocciatura per chiunque abbia una periferica pci che non necessita di essere aggiornata, come la sopracitata scheda audio o nel mio caso una scheda TV con doppio sintonizzatore digitale terrestre che non sento alcun bisogno di ricomprare.

ConteZero
11-06-2010, 08:27
Così i produttori hardware potranno rivendere (versione informatica del reinventare) la ruota.
Che fosse ora è fuor di dubbio, che Intel ultimamente agisca in modo un po'troppo da padre-padrone dei PC è pure vero.
Speriamo che qualcuno progetti e realizzi delle "riser" (magari coi flat) da PCIe a PCI (così magari uno accoppia una riser ad un uATX e recupera tre slot PCI che fanno sempre comodo).

melpycar
11-06-2010, 08:27
purtroppo è intel che trascina il mercato le schede passeranno ad altri standard ;)

ZetaGemini
11-06-2010, 08:32
che scemenza.
i modem 56k (ancora utilissimi in caso di guasto dell'adsl o per mandare/ricevere fax) vanno benissimo sul PCI.
Anche le sk tv (anche HD) funzionano benissimo con la banda messa a disposizione dal PCI.

Vorrà dire che userò AMD (sperando che non sia stupida come intel)

certo peccato che esistatno da una vita modem / fax 56k via USB e visto che son tutti praticamente winmodem non ci sono problemi di sorta....

Stessa cosa vale per le schede tv se uno proprio non può farne a meno. In ogni caso meglio così era ora che anche il bus PCI evolvesse.

lucusta
11-06-2010, 08:38
sono anni che si aspetta che i produttori di addons si decidano a passare al nuovo standard, ed invece sul mercato non si trova quasi nulla come otterta PCI-EX.
certo era preferibile avere un'offerta piu' vasta, e soprattutto piu' economica, sul mercato prima di prendere questa decisione...

Darkrunner
11-06-2010, 08:38
Il motivo che sta alla base di una scelta del genere, credo sia la volontà di "tagliare" il supporto a driver di schede ormai obsolete e di concentrarsi sul supporto/compatibilità di quelle più recenti. Da un certo punto di vista è una scelta comprensibile anche se lo slot PCI svolge ancora egregiamente il proprio lavoro...

gatsu.l
11-06-2010, 08:43
Commercializzate dal '93 rimarranno ancora nelle schede madri office di nextgen che verranno commercializzate da fine anno il che vuol dire che ancora per 2 anni si troveranno ancora in giro schede con bus pci per chi non ne può fare a meno, cavolo solo il floppy da 3 e 1/2 è durato così tanto non lo vedo uno scandalo che decidano di togliere il supporto, anche visto che i produttori di sk addon serie è già da tempo che le producono in pciex e che i canali pci sono utilizzati solo per lasciare lo spazio tra due pci express per montarci schede video mastodontiche

coschizza
11-06-2010, 08:46
che scemenza.
i modem 56k (ancora utilissimi in caso di guasto dell'adsl o per mandare/ricevere fax) vanno benissimo sul PCI.
Anche le sk tv (anche HD) funzionano benissimo con la banda messa a disposizione dal PCI.

Vorrà dire che userò AMD (sperando che non sia stupida come intel)

applicando questo ragionamento al mercato dei pc oggi avremmo ancora interfacce ISA tutto su collegamento seriale o parallelo e ancora il bel floppy per fare i backup

quando una cosa raggiunge la pensione mantenerla in vita non è un vantaggio per nessuno ma un freno allo sviluppo di nuove tecnologie

zanardi84
11-06-2010, 08:46
Che sia una questione di design del chipset?

Si potrà mai costruire un adattatore da pci a usb? Alla peggio si renderebbe esterna quella periferica di cui non si può fare a meno, driver permettendo. Cosa dite?

calabar
11-06-2010, 09:00
Secondo me la transizione ideale sarebbe:
- terminare la produzione di schede pci (lasciando qualche briciola per i computer datati)
- eliminare anni dopo lo slot dalle schede madri

Oggi invece sono in vendita una grande massa di schede pci.
Una persona non informata costantemente sull'hardware rischia di comprare oggi un oggetto abbastanza costoso su pci e poi non poterlo usare tra meno di un anno sulla macchina nuova che va a comprarsi.
A mio parere nelle condizioni attuali sarebbe meglio il supporto per un'altra generazione di chipset, anche limitata ad un solo slot, giusto per non tagliare troppo le gambe a chi ha schede pci ancora valide e di un certo costo.

illidan2000
11-06-2010, 09:01
Che sia una questione di design del chipset?

Si potrà mai costruire un adattatore da pci a usb? Alla peggio si renderebbe esterna quella periferica di cui non si può fare a meno, driver permettendo. Cosa dite?

vuoi dire da usb a pci???

comunque sia, secondo me, al di là del chipset, moltissimi produttori affiancheranno un loro chipset per gestire qualche PCI, così come è adesso con il chip JMicron per le SATA aggiuntive

ConteZero
11-06-2010, 09:04
certo peccato che esistatno da una vita modem / fax 56k via USB e visto che son tutti praticamente winmodem non ci sono problemi di sorta....

Stessa cosa vale per le schede tv se uno proprio non può farne a meno. In ogni caso meglio così era ora che anche il bus PCI evolvesse.

Insomma... l'USB va benissimo per i dispositivi "attacca e stacca", un dispositivo da tenere continuamente collegato è meglio tenerlo DENTRO il case collegato ad un bus sulla piastra con latenze decisamente inferiori.
Non parlo certo del modem PSTN/ISDN/ADSL ma se parliamo di schede d'acquisizione, schede audio, schede acceleratrici (per DES/3DES/AES e via dicendo) la cosa cambia eccome.

Il motivo che sta alla base di una scelta del genere, credo sia la volontà di "tagliare" il supporto a driver di schede ormai obsolete e di concentrarsi sul supporto/compatibilità di quelle più recenti. Da un certo punto di vista è una scelta comprensibile anche se lo slot PCI svolge ancora egregiamente il proprio lavoro...

Il supporto software ?
A livello di software la differenza fra PCI e PCIe è praticamente nulla, tant'è che è da un pezzo che ci sono schede progettate per uno standard ed adattate all'altro per mezzo di appositi chip di conversione dei segnali (si pensi alle GeForce 6800, alle Xonar D2X e così via).

Commercializzate dal '93 rimarranno ancora nelle schede madri office di nextgen che verranno commercializzate da fine anno il che vuol dire che ancora per 2 anni si troveranno ancora in giro schede con bus pci per chi non ne può fare a meno, cavolo solo il floppy da 3 e 1/2 è durato così tanto non lo vedo uno scandalo che decidano di togliere il supporto, anche visto che i produttori di sk addon serie è già da tempo che le producono in pciex e che i canali pci sono utilizzati solo per lasciare lo spazio tra due pci express per montarci schede video mastodontiche

Nel '93 su PCI ci stavano le schede video "fighissime" (al secolo spadroneggiavano S3 ViRGE e Matrox Mystique), erano come l'AGP del tempo (e come il PCIe del tempo subito successivo).
Che lo standard sia obsoleto ed anche parecchio scomodo è vero, che sia così giustificabile toglierselo dalle scatole no...
PCIe 1X mi pare offra il doppio del bandwidth, che è comunque un incremento, ma non tale da giustificare una migrazione di massa sulla base di "è tooooppo vecchio", cosa che invece valeva per floppy, schede ISA e via dicendo.

demon77
11-06-2010, 09:09
Scusate ma tutte ste lamentele sul fatto dell'abbandono del PCI non le capisco..
Come è successo per l'ISA, per le Parallel ATA, per l'AGP, per COM ed LPT semplicemente si abbandona la connessione ormai obsoleta in favore di una nuova e più potente!

Tutte le schede verranno prodotte con interfaccia PCI Express.. che siano modem 56K o qualsiasi altra cosa!
Del resto stiamo parlando di una connessione che vive da quasi 20 anni!! direi che era ora eh??

Ovviamente l'ambiente professionale richiederà tempi di transizione un po' più lunghi..

pet1972s
11-06-2010, 09:11
Invece di abbandonare i vecchi standard, pensassero ad implementare i nuovi, visto che per quanto se ne sa oggi, la serie 6 non supporterà nativamente l'USB 3.0

sopress
11-06-2010, 09:16
e le schede Wi-Fi dove ce le mettiamo?!?

ConteZero
11-06-2010, 09:18
Scusate ma tutte ste lamentele sul fatto dell'abbandono del PCI non le capisco..
Come è successo per l'ISA, per le Parallel ATA, per l'AGP, per COM ed LPT semplicemente si abbandona la connessione ormai obsoleta in favore di una nuova e più potente!

Tutte le schede verranno prodotte con interfaccia PCI Express.. che siano modem 56K o qualsiasi altra cosa!
Del resto stiamo parlando di una connessione che vive da quasi 20 anni!! direi che era ora eh??

Ovviamente l'ambiente professionale richiederà tempi di transizione un po' più lunghi..

Le seriali (com) sono tutt'altro che morte, ed anche il PATA è ancora largamente usato, solo non nei PC.
Nei PC c'è la continua spinta (di marketing) a passare da uno standard all'altro giusto per continuare a rivendere prodotti simili con vantaggi marginali... nell'elettronica di consumo sono tutti più attenti alla sostanza ed i cambiamenti li fanno solo quando servono (infatti trovare televisori e dispositivi vari con seriali è tutt'altro che raro).

Ad esempio : http://lh5.ggpht.com/_ppkndiT1xto/SzEfk9poAtI/AAAAAAAAE8Y/m2FgIX9F8_A/00715122009244.jpg?imgmax=512
E'l'interno di due decoder/media center NUOVI abbastanza fighi e non certo economici (300+ euro l'uno), se guardi bene vedi una bella porta PATA con dentro una card da 1GB.

zappy
11-06-2010, 09:30
purtroppo è intel che trascina il mercato le schede passeranno ad altri standard ;)

Mica vero. Guarda lo standard BTX per le MB... oggi sono ancora ATX, con buona pace di intel :)

zappy
11-06-2010, 09:43
applicando questo ragionamento al mercato dei pc oggi avremmo ancora interfacce ISA tutto su collegamento seriale o parallelo e ancora il bel floppy per fare i backup

quando una cosa raggiunge la pensione mantenerla in vita non è un vantaggio per nessuno ma un freno allo sviluppo di nuove tecnologie

un conto sono interfacce/periferiche che non sono più in grado di svolgere la loro funzione (tipo floppy).

altro conto sono interfacce che vanno ancora benissimo anche per periferiche di ultima generazione con le tecnologie più moderne (vedi sk tv ad alta definizione) che possono benissimo funzionare su PCI senza NESSUN problema.

superbau
11-06-2010, 09:47
fortunatamente nel mio pc sono PCI free :) quindi non noterò ne sentirò certo la mancanza :)

SuperMario=ITA=
11-06-2010, 09:49
poi se uno vuole aggiungere delle porte usb al suo pc a velocità full come fa? un hub usb esterno spezza la banda, la soluzione pci era la migliore.

Bah...scettico.

ZetaGemini
11-06-2010, 09:49
un conto sono interfacce/periferiche che non sono più in grado di svolgere la loro funzione (tipo floppy).

altro conto sono interfacce che vanno ancora benissimo anche per periferiche di ultima generazione con le tecnologie più moderne (vedi sk tv ad alta definizione) che possono benissimo funzionare su PCI senza NESSUN problema.

s'è per questo anche la mia soundblaster AWE32 ISA funzionava ancora benissimo ed era ancora potente per l'epoca, ma che discorsi sono?

deep909
11-06-2010, 09:50
era ora ...

ZetaGemini
11-06-2010, 09:50
poi se uno vuole aggiungere delle porte usb al suo pc a velocità full come fa? un hub usb esterno spezza la banda, la soluzione pci era la migliore.

Bah...scettico.

schedina pci express usb questa sconosciuta? :D

ConteZero
11-06-2010, 09:51
poi se uno vuole aggiungere delle porte usb al suo pc a velocità full come fa? un hub usb esterno spezza la banda, la soluzione pci era la migliore.

Bah...scettico.

Invaderanno il mercato di schede USB 2.0 (e 3.0) PCIe.
E tutti a buttare le schede USB 2.0 PCI per comprare le schede USB PCIe.

Come direbbe Pravettoni "E la lira s'impenna".

s'è per questo anche la mia soundblaster AWE32 ISA funzionava ancora benissimo ed era ancora potente per l'epoca, ma che discorsi sono?

ISA era uno standard con SERI problemi di obsolescenza, PCIe è essenzialmente PCI seriale...

WarDuck
11-06-2010, 09:51
Era ora, anche perché se non fanno così i produttori quando si svegliano a tirare fuori schede PCI-Express? :rolleyes:

zappy
11-06-2010, 09:52
Le seriali (com) sono tutt'altro che morte, ed anche il PATA è ancora largamente usato, solo non nei PC.
Nei PC c'è la continua spinta (di marketing) a passare da uno standard all'altro giusto per continuare a rivendere prodotti simili con vantaggi marginali... nell'elettronica di consumo sono tutti più attenti alla sostanza ed i cambiamenti li fanno solo quando servono (infatti trovare televisori e dispositivi vari con seriali è tutt'altro che raro).

quoto. è spesso marketing.
anche se fra pata e sata c'è il vantaggio di cavi più piccoli, per cui mi sta bene. certo che però pretendo che le sk madri continuino ad avere almeno una porta pata per attaccarci periferiche "riciclate" come vecchi hd o cd/dvd.

SuperMario=ITA=
11-06-2010, 09:52
scheda pciE usb? a 5€? dubito fortemente...

WolfTeo
11-06-2010, 09:55
utilizzo per sistemi rack delle comodissime schede PCIe usb 3.0 sono veloci e funzionano bene.

l'evoluzione è un passaggio a volte indolore avolte " doloroso" dal quale bisogna abbandonare vecchi ricordi o vecchie schede.

vedremo cosa succedera', cmq ci sono in commercio schede audio , usb
, controller raid o altre periferiche gia PCIe 1x 4x 8x a seconda della esigenza

Ciao ciao

WarDuck
11-06-2010, 09:58
poi se uno vuole aggiungere delle porte usb al suo pc a velocità full come fa? un hub usb esterno spezza la banda, la soluzione pci era la migliore.

Bah...scettico.

Ma sono l'unico ad usare si e no 3-4 porte usb?

Comunque le schede madri attuali hanno un numero di porte USB molto elevato, considerando pure quelle del case non capisco che cosa attaccate al pc per finirle tutte.

ZetaGemini
11-06-2010, 09:58
quoto. è spesso marketing.
anche se fra pata e sata c'è il vantaggio di cavi più piccoli, per cui mi sta bene. certo che però pretendo che le sk madri continuino ad avere almeno una porta pata per attaccarci periferiche "riciclate" come vecchi hd o cd/dvd.

esistono dei comodissimi box esterni sviluppati proprio per questo se uno deve recuperare i dati. io da parte mia se dopo un tot di tempo una cosa non mi serve più la butto, non la tengo lì a far polvere.

Kermet
11-06-2010, 09:58
C'è una miriade di vecchio hardware che funziona egregiamente come schede di rete e schede audio che funziona egregiamente su PCI, perchè decretarne la morte? Che vantaggi porta a livello di architettura levare il supporto PCI ad un chipset? E' questa forzatura del mercato che non capisco.
Un conto è togliere il supporto ad hardware datato per inutilizzo, ma qui si sta parlando di una vera e propria "amputazione", da quanto mi risulta PCI è tutt'altro che caduto in disuso; io stesso continuo ad utilizzare hardware PCI "riciclato" da vecchi pc senza problemi.
E non ditemi che con 10 euro si compra una scheda di rete USB e si risolve il problema, perchè di cavi dietro al mio pc ce ne sono già a sufficienza e non mi sembra il caso di aggiungerne un altro per un hub usb->rj45 (tanto per fare un esempio).

ZetaGemini
11-06-2010, 10:00
C'è una miriade di vecchio hardware che funziona egregiamente come schede di rete e schede audio che funziona egregiamente su PCI, perchè decretarne la morte? Che vantaggi porta a livello di architettura levare il supporto PCI ad un chipset? E' questa forzatura del mercato che non capisco.
Un conto è togliere il supporto ad hardware datato per inutilizzo, ma qui si sta parlando di una vera e propria "amputazione", da quanto mi risulta PCI è tutt'altro che caduto in disuso; io stesso continuo ad utilizzare hardware PCI "riciclato" da vecchi pc senza problemi.
E non ditemi che con 10 euro si compra una scheda di rete USB e si risolve il problema, perchè di cavi dietro al mio pc ce ne sono già a sufficienza e non mi sembra il caso di aggiungerne un altro per un hub usb->rj45 (tanto per fare un esempio).

Certo ma è così e basta :D possiamo stare qui all'infinito a fare elucubrazioni mentali sui componenti vecchi. Anche le cassette funzionavano ancora benissimo. Anche i vinile s'è per quello :D Anche le vecchie auto allora :D

PeK
11-06-2010, 10:08
boh, per me non è un problema: l'unica roba pci che ho (ed usavo) è una scheda tv, al quale il produttore ha tolto il supporto a partire da winvista. ergo per me cambia nulla (ho solo un nome in più nella lista dei "mai più" ;) ).

PeK
11-06-2010, 10:11
C'è una miriade di vecchio hardware che funziona egregiamente come schede di rete e schede audio che funziona egregiamente su PCI, perchè decretarne la morte? Che vantaggi porta a livello di architettura levare il supporto PCI ad un chipset? E' questa forzatura del mercato che non capisco.
Un conto è togliere il supporto ad hardware datato per inutilizzo, ma qui si sta parlando di una vera e propria "amputazione", da quanto mi risulta PCI è tutt'altro che caduto in disuso; io stesso continuo ad utilizzare hardware PCI "riciclato" da vecchi pc senza problemi.
E non ditemi che con 10 euro si compra una scheda di rete USB e si risolve il problema, perchè di cavi dietro al mio pc ce ne sono già a sufficienza e non mi sembra il caso di aggiungerne un altro per un hub usb->rj45 (tanto per fare un esempio).

non credo esistano in commercio schede madri consumer senza eth integrata, da tipo 4 o 5 anni... stesso discorso per l'audio...

il vantaggio dovrebbe essere piste inutilizzate in meno sulla piastra e logica in meno sul chipset :)

ConteZero
11-06-2010, 10:16
boh, per me non è un problema: l'unica roba pci che ho (ed usavo) è una scheda tv, al quale il produttore ha tolto il supporto a partire da winvista. ergo per me cambia nulla (ho solo un nome in più nella lista dei "mai più" ;) ).

Veramente quasi tutti fanno così con quel genere d'hardware... dall'AVER (che, vabè, basta farsi un giro per capirlo) alla Miro/Pinnacle (che uno non se l'aspetterebbe mai).

ConteZero
11-06-2010, 10:21
non credo esistano in commercio schede madri consumer senza eth integrata, da tipo 4 o 5 anni... stesso discorso per l'audio...

il vantaggio dovrebbe essere piste inutilizzate in meno sulla piastra e logica in meno sul chipset :)

Chi progetta le schede audio integrate è titolare della tessera "braccia rubate all'agricoltura".
Le schede audio integrate (anche nelle schede madri di fascia alta) sono quasi esclusivamente delle porcate inaudite.

ragazzocattivo
11-06-2010, 10:30
Non mi pare una tragedia....
Quando viene introdotta un'interfaccia più efficiente è logico che dopo qualche anno di coesistenza quella più obsoleta scompaia definitivamente.

Basti pensare che ancora oggi vengono vendute schede madri modernissime su cui ci sono ancora porte seriali parallele porte midi\joistik supporto per i floppy ecc ecc ecc..

Sarebbe anche ora di fare un po' di pulizia di svecchiare insomma....

Magari entro poco i produttori faranno schede madri con solo uscite audio\video 5\6 porte usb2 e altrettante usb3,serial alta 3 o 4, e nient'altro.

I commenti di alcuni che magari cambiano scheda video e processore come cambiarsi le mutande, e poi vogliono continuare ad utilizzare le vecchie schede PC comprate 8 anni prima o la vecchia tastiera seriale\ps2 pagata 4 euro al mercatino delle pulci, non li capisco proprio.

ConteZero
11-06-2010, 10:35
Il "gap" prestazionale fra PCI e PCIe 1X è il raddoppio del bandwidth.
Utile, ma non così sconvolgente da giustificare un "forcing" così spinto.

Capirei pure se ci fossero molti dispositivi (e schede) PCIe 2-4-8x in giro, ma ad oggi non se ne vedono proprio (e questo anche perché tutta questa banda non si capisce a cosa dovrebbe servire).
Che poi vogliano rivenderci le carrubbe (aka "la nuova scheda USB 2.0 PCIe è più veloce della vecchia scheda USB PCI" quando di fatto la prima è già adeguata) lo capisco pure.

coschizza
11-06-2010, 10:53
Il "gap" prestazionale fra PCI e PCIe 1X è il raddoppio del bandwidth.
Utile, ma non così sconvolgente da giustificare un "forcing" così spinto.

Capirei pure se ci fossero molti dispositivi (e schede) PCIe 2-4-8x in giro, ma ad oggi non se ne vedono proprio (e questo anche perché tutta questa banda non si capisce a cosa dovrebbe servire).
Che poi vogliano rivenderci le carrubbe (aka "la nuova scheda USB 2.0 PCIe è più veloce della vecchia scheda USB PCI" quando di fatto la prima è già adeguata) lo capisco pure.


i produttori di chipset da sempre volgliono togliere dal loro silicio la logica che non è piu fondamentale per risparmiare spazio consumo elettrico semplificare al logica e ridurre le piste sulle chede madri

il problema non si pone perche ai chipset normali come avviene da sempre si possono affiancare dei chip dedicati che colmano le funzioni mancanti e lo fanno solo quando questo serve e non in tutte le ms al mondo

tanto per capirci se nel periodo 2010-2012 verranno venduti circa 500-600 milioni di computer e su questi solo in un 5% serve ancora una connessione pci perche bisogna vendere questa funzione a tutto visto che non serve e ha solo un costo aggiuntivo?

come avviene oggi chi vuole una scheda madre moderna senza nessuna connessione legacy puo comprarla e allo statto modo chi vuole schede con ancora collegamenti vecchi puo farlo

esiste sempre la possibilita di sciegliere e non ci si puo certo lamentare che un azienda faccia uso del marketing per vendere visto che se non lo facesse morirebbe dall'oggi al domani visto ceh nascono per fare solo questo

Kermet
11-06-2010, 10:58
Chi progetta le schede audio integrate è titolare della tessera "braccia rubate all'agricoltura".
Le schede audio integrate (anche nelle schede madri di fascia alta) sono quasi esclusivamente delle porcate inaudite.
ESATTO, quello è il punto.
Su alcune applicazioni addirittura la scheda integrata utilizza CPU in modo anomalo ed eccessivo.
Il discorso di "semplificare" la circuiteria dei chipset non regge.
Quotando ragazzocattivo "Basti pensare che ancora oggi vengono vendute schede madri modernissime su cui ci sono ancora porte seriali parallele porte midi\joistik supporto per i floppy ecc ecc ecc..".
Questi sono standard BEN più vecchi e BEN più inutilizzati della PCI, perchè continuiamo a vederceli propinati allora?
Intel mi sta dicendo che la PCI è più inutilizzata della porta joystick e/o del floppy?

Prometheus Unbound
11-06-2010, 11:13
A me sembra una cosa buona. dopo 17 anni era anche ora che questa tecnologia andasse in pensione. Che ci sia dietro la volontà di cessare anche il supporto per HW stravecchio credo sia anche ragionevole visto che ci sono ancora in giro schede che sono davvero obsolete. E poi con il nuovo standard sicuramente si avranno benefici non indifferenti come quelli che si ebbero nel passaggio AGP-> PCIe.

ConteZero
11-06-2010, 11:17
Se t'azzardi a togliere del tutto seriali e parallele ti saltano al collo.
Ad oggi la comunicazione ed il controllo fra sistemi si svolge spesso e volentieri per mezzo di connessioni riconducibili a seriali e parallele (che, per la loro semplicità, sono onnipresenti).

ConteZero
11-06-2010, 11:22
Alla fine posso capire Intel che, considerando che ogni pin COSTA, preferisce tirar fuori dal chipset dodici lane da sei pin piuttosto che un canale PCI da 54 pin, quel che non capisco è perché accordarsi affinché l'attacco sia bandito.

blackshard
11-06-2010, 11:37
i produttori di chipset da sempre volgliono togliere dal loro silicio la logica che non è piu fondamentale per risparmiare spazio consumo elettrico semplificare al logica e ridurre le piste sulle chede madri

il problema non si pone perche ai chipset normali come avviene da sempre si possono affiancare dei chip dedicati che colmano le funzioni mancanti e lo fanno solo quando questo serve e non in tutte le ms al mondo

tanto per capirci se nel periodo 2010-2012 verranno venduti circa 500-600 milioni di computer e su questi solo in un 5% serve ancora una connessione pci perche bisogna vendere questa funzione a tutto visto che non serve e ha solo un costo aggiuntivo?

come avviene oggi chi vuole una scheda madre moderna senza nessuna connessione legacy puo comprarla e allo statto modo chi vuole schede con ancora collegamenti vecchi puo farlo

esiste sempre la possibilita di sciegliere e non ci si puo certo lamentare che un azienda faccia uso del marketing per vendere visto che se non lo facesse morirebbe dall'oggi al domani visto ceh nascono per fare solo questo

No, il problema non è la logica di controllo nei chip. Quella detiene un costo risibile, tant'è che le periferiche pci con bus master sono anche loro in grado di gestire il bus pci (e pure una schedina di rete da 5 euro ha il bus mastering).

Quello che loro (i produttori) vogliono fare è costringere quegli utenti che utilizzano con soddisfazione schede PCI a comprare nuove schede pci-ex.
Un esempio? Ho una audigy o una x-fi su bus pci, perchè dovrei cambiarla? Ho una scheda DVB-S come la famigerata skystar2, perchè dovrei cambiarla? Sono tutti esempi di roba che VA' BENISSIMO COM'È.

E poi chi parla di vecchiume associandolo a bus pci, porta seriale o porta parellela probabilmente non capisce un'acca di informatica: il bus pci ha una banda tale da poter essere utilizzato per le cose più generali, vedi l'esempio dell'audio o dell'acquisizione video, che di certo non lo satura, nonostante il bus abbia un canale di "solo" 133 Mb/s da condividere fra le periferiche.
Per le seriali e le parallele, queste sono connessioni punto punto *semplici*, che non richiedono alcuna gestione per essere utilizzate, mentre la porta USB è tutta un'altra storia...

Che poi dal fatto che intel non supporterà più il bus pci sui suoi chipset non significa che il bus pci scomparirà, piuttosto vedremo i produttori di mobo provvedere loro stessi ad installare un bridge esterno da pciex a pci.

blackshard
11-06-2010, 11:39
E poi con il nuovo standard sicuramente si avranno benefici non indifferenti come quelli che si ebbero nel passaggio AGP-> PCIe.

Cioè nessuno?
E' probabile.

ragazzocattivo
11-06-2010, 12:06
Quello che loro (i produttori) vogliono fare è costringere quegli utenti che utilizzano con soddisfazione schede PCI a comprare nuove schede pci-ex.
Un esempio? Ho una audigy o una x-fi su bus pci, perchè dovrei cambiarla? Ho una scheda DVB-S come la famigerata skystar2, perchè dovrei cambiarla? Sono tutti esempi di roba che VA' BENISSIMO COM'È.



Sai che novità...

Non è forse la "logica" che sta dietro all'intero mercato?

Forse che il 99 per cento degli utenti non butta nella pattumiera da sempre hardware perfettamente funzionante?

Forse che questa logica non vale anche per gli altri prodotti:
"auto euro zero, euro uno, euro due, ecc ecc"
solo per fare alcuni esempi?

Senza ricambio e vendita non c'è mercato e il mercato esiste solo per questo.

Comunque anche io ho un audigy 2 ed anche una x-fi e una sound blaster live! tutte su bus pc...

Alla fine ho smesso di usarle ed ora uso l'audio integrato nel chipset...(lo so..... sono un tipo di poche pretese....;) .......)

Se vuoi te le vendo in blocco tutte e 3 con tanto di manuali confezioni e cd per 50 euro.

E scusami...... Ma se anche il bus pc viene eliminato dai chipset in vendita l'anno prossimo, questo significa che per almeno altri 3\4 anni troverai schede madri che lo avranno i quali uniti agli altri 6\8 anni che stai usando la tua x-fi (molto di più per la audigy...) significa che quella scheda audio pagata meno di un processore l'avrai usata e potrai usarla per circa 15 annetti come ridere.....Non ti sembra abbastanza?.

Non dubito che vada bene ma non ti pare il caso di cambiarla con qualcosa di un pochetto più moderno?....:D

Magari costruito in questo secolo.

blackshard
11-06-2010, 12:28
Sai che novità...

Non è forse la "logica" che sta dietro all'intero mercato?

Forse che il 99 per cento degli utenti non butta nella pattumiera da sempre hardware perfettamente funzionante?

Forse che questa logica non vale anche per gli altri prodotti:
"auto euro zero, euro uno, euro due, ecc ecc"
solo per fare alcuni esempi?

Senza ricambio e vendita non c'è mercato e il mercato esiste solo per questo.

Comunque anche io ho un audigy 2 ed anche una x-fi e una sound blaster live! tutte su bus pc...

Alla fine ho smesso di usarle ed ora uso l'audio integrato nel chipset...(lo so..... sono un tipo di poche pretese....;) .......)

Se vuoi te le vendo in blocco tutte e 3 con tanto di manuali confezioni e cd per 50 euro.



Diavolo tentatore. Vabbè grazie, ma ho già tre live! nel cassetto...
Comunque sia è proprio questo il problema del mercato dell'informatica, che è diventato un mercato estremamente spinto.
Non so se qualcuno ci ha fatto caso, ma la porta VGA è esistita come standard per 30 anni, poi sono arrivate in rapida successione dvi, hdmi e displayport. Fanno tutte la stessa cosa, ma con attacco diverso.
Il bus AGP, molto simile. Prima versione 1x/2x, seconda versione 4x e terza versione 8x. Sostanzialmente niente di nuovo
Pci-express, idem: prima versione 1.0, seconda versione 2.0 con banda raddoppiata (e prestazioni UGUALI), adesso è in arrivo la terza versione, poi si cambierà di nuovo.
La porta ATA: la versione parallela è campata pure lei 30 anni, ho un disco da 20 Mb (si, venti megabyte!) della western digital che funziona ancora sulle porte di una moderna scheda madre con PATA, però ce voleva il SATA, e anche qui tre versioni. Poi probabilmente si cambierà.

L'informatica/elettronica è diventata l'anima del consumismo.


E scusami...... Ma se anche il bus pc viene eliminato dai chipset in vendita l'anno prossimo, questo significa che per almeno altri 3\4 anni troverai schede madri che lo avranno i quali uniti agli altri 6\8 anni che stai usando la tua x-fi (molto di più per la audigy...) significa che quella scheda audio pagata meno di un processore l'avrai usata e potrai usarla per circa 15 annetti come ridere.....Non ti sembra abbastanza?.

Non dubito che vada bene ma non ti pare il caso di cambiarla con qualcosa di un pochetto più moderno?....:D

Magari costruito in questo secolo.

Vorrei decidere io quando una cosa l'ho usata "abbastanza", se permetti, e non una multinazionale che decide per me, perchè ho ancora una testa con un cervello e mi piacerebbe usarlo. Perchè devono essere gli altri a decidere per te se tu non vuoi?

Prometheus Unbound
11-06-2010, 12:38
Cioè nessuno?
E' probabile.

A me non sembra nessuno. Anzi.
Poi non vedo perchè bisogna portare avanti una tecnologia obsoleta indefinitivamente solo perchè alcuni utenti non vogliono cambiare l'HW che spesso ha diversi anni. Secondo me fa bene Intel a smuovere il mercato visto che, come messo in evidenza nell'articolo, stiamo parlando di una tecnologia del 1993 quindi di ben 17 anni fa.
Inoltre non capisco l'avversione verso l'audio integrato. Alla fine se si vorranno usare schede dedicate basterà cambiarle. Quindi non vedo tutto questo problema per la fine di uno standard.

ConteZero
11-06-2010, 13:06
AGP era un bus punto punto, PCI e PCIe sono bus multipunto.
PCI è parallelo, PCIe è seriale.
PCI ha diversi limiti dovuti al fatto che è parallelo ed è stato progettato diversi anni addietro, ma al di là di quello è funzionalmente identico.

PCIe è migliore, ma molto marginalmente (nei confronti di simili paragoni ISA-PCI, PCI-AGP, AGP-PCIe).

John_Mat82
11-06-2010, 13:22
Ho fatto bene a prendermi una p55A allora! Così posso ancora usare una audigy 2 zs platinum che altrimenti col cavolo..

Atheist
11-06-2010, 13:27
debbo prendere una scheda madre...la mia intel 775 sta' lasciandomi...il controller serial ata e' fuso..e denota malfunzionamenti...
Ho la audigy 2..una scheda pci per il sat...e mi serve la lpt...
bene....con 100 euro mi ci piglio una socket 3 amd (36 euro)..e un amd triple core da sbloccare...
100 euro pari pari tutto....
Intel...di nuovo addio!

psychok9
11-06-2010, 13:47
Bene allora il mio prossimo sistema sarà AMD, sperando che anch'essa non abbandoni il PCI.
Di sicuro non getto via 180€ di scheda audio per una scelta del ..... :mad:

ragazzocattivo
11-06-2010, 13:48
Diavolo tentatore. Vabbè grazie, ma ho già tre live! nel cassetto...
Comunque sia è proprio questo il problema del mercato dell'informatica, che è diventato un mercato estremamente spinto.
Non so se qualcuno ci ha fatto caso, ma la porta VGA è esistita come standard per 30 anni, poi sono arrivate in rapida successione dvi, hdmi e displayport. Fanno tutte la stessa cosa, ma con attacco diverso.
Il bus AGP, molto simile. Prima versione 1x/2x, seconda versione 4x e terza versione 8x. Sostanzialmente niente di nuovo
Pci-express, idem: prima versione 1.0, seconda versione 2.0 con banda raddoppiata (e prestazioni UGUALI), adesso è in arrivo la terza versione, poi si cambierà di nuovo.
La porta ATA: la versione parallela è campata pure lei 30 anni, ho un disco da 20 Mb (si, venti megabyte!) della western digital che funziona ancora sulle porte di una moderna scheda madre con PATA, però ce voleva il SATA, e anche qui tre versioni. Poi probabilmente si cambierà.

L'informatica/elettronica è diventata l'anima del consumismo.




Ti capisco perfettamente..... e ti do' ragione in pieno.....Ma vedi,la tua è un scelta più che altro "etica" e se vogliamo un po' nostalgica del mercato informatico...

Pensa che anche io accumulo hardware obsoleto più che altro per il gusto di vederlo funzionare e servire ancora a qualcosa...

Giusto ieri ho messo inseme un vecchio pc con un qualtum fireball lct da 20 giga e pentium 3 che ho poi regalato alla scuola elementare qui vicino
(ci ho installato linux perché la microsoft mi sta leggerissimamente sulle balle...)

E figurati che ogni tanto anche se raramente vado in qualche isola ecologica a cercare vecchi ferrovecchi di pc su cui fare "esperimenti"

Perché lo faccio...?
non certo per risparmiare visto che ho la fortuna di essere benestante, e ho un pc da "guerre stellari" quasi sempre spento.... Lo faccio per piacere personale, per passatempo....

E ti dirò che a volte è stato anche imbarazzante quando il tipo dell'isola ecologica si è visto uscire da da un suv un uomo in giacca a cravatta chiederli il permesso di "rumare" tra la spazzatura informatica come un marocchino senzatetto....Haem!!.....:D :D

Figurati che di questo mio "vizietto" oramai si sa anche in giro dove abito, e proprio la settimana scorsa il mio vicino di casa che guadagna forse un decimo di me, con fare ironico mi è venuto a chiedere (visto che stava vuotando la sua cantina...) se mi serviva un po' di "spazzatura"....

( Mio Dio che imbarazzo...).....Da seppellirsi.:eek: :cry: :eek: :cry:




Vorrei decidere io quando una cosa l'ho usata "abbastanza", se permetti, e non una multinazionale che decide per me, perchè ho ancora una testa con un cervello e mi piacerebbe usarlo. Perché devono essere gli altri a decidere per te se tu non vuoi?



Hai ragione, ma il mercato non lo fanno quelli come te e neppure quelli come me.
Il mercato lo fanno gli altri.
Comunque nessuno ti impedisce di usare quello che hai fino al termine della sua vita utile, ti basta comprati una scheda madre magari l'anno prossimo o quello dopo ancora con supporto al bus PC e tenertela finché non si guasta fisicamente...

Cosa questa, che ormai nessuno fa più..

saluti.;) ;)

psychok9
11-06-2010, 13:49
Inoltre non capisco l'avversione verso l'audio integrato. Alla fine se si vorranno usare schede dedicate basterà cambiarle. Quindi non vedo tutto questo problema per la fine di uno standard.
Audio integrato? :eek: Ma ha idea della qualità infima dell'audio integrato?
E poi perché dovrei cambiare una scheda audio che funziona benissimo e svolge benissimo tutte le funzionalità da me richieste? :eek:

Luposardo
11-06-2010, 14:00
La mia SB Live! 5.1 Digital funziona ancora benissimo nel suo slot PCI, sulla MB sono presenti anche 1 PCI-E 16x e 1 PCI-E 1x
In 15 anni ho visto tanti standard morire nel tempo, mi ricordo anche delle Asrock con slot AGP e PCI-E per il comparto video.. insomma, mettiamoci bene in testa che nel mondo informatico prima o poi inevitabilmente dovremo fare i conti con un passaggio da una tecnologia all'altra, sia hardware sia software.. per quanto a molti possa comunque andare bene un sistema ben collaudato e stabile.

blackshard
11-06-2010, 14:38
A me non sembra nessuno. Anzi.


Le chiacchiere stanno a zero, voglio le prove provate di quello che dici. Trovami un articolo che mostra che il bus AGP è un collo di bottiglia.

blackshard
11-06-2010, 14:56
Ti capisco perfettamente..... e ti do' ragione in pieno.....Ma vedi,la tua è un scelta più che altro "etica" e se vogliamo un po' nostalgica del mercato informatico...

.
.
.

Hai ragione, ma il mercato non lo fanno quelli come te e neppure quelli come me.
Il mercato lo fanno gli altri.
Comunque nessuno ti impedisce di usare quello che hai fino al termine della sua vita utile, ti basta comprati una scheda madre magari l'anno prossimo o quello dopo ancora con supporto al bus PC e tenertela finché non si guasta fisicamente...

Cosa questa, che ormai nessuno fa più..

saluti.;) ;)

Ho capito che tipo sei. Beh, anche a me è capitato di "raccogliere" immondizia informatica. L'attuale pc ha una cpu (un p3 1 ghz) raccattato da computer rifiutati da altri.

Si è vero, forse sarò un po' nostalgico, ed è certamente vero che è anche una questione etica, perchè buttare via tanto hardware perfettamente funzionante e adatto per me è uno spreco della società occidentale.

Cos'ha che non va' il bus PCI? Impedisce il progresso tecnologico? Non mi pare, e allora perchè disfarsene, visto che è un bus general purpose che in senso assoluto ha comunque buone prestazioni ed è più che adatto ad ospitare periferiche con necessità di banda medio-basse.

Il punto di rottura si è avuto con il passaggio da ISA a PCI, passando da un bus di 16Mb/s ad uno da 133 Mb/s.
Non so se la gente si rende conto, ma per saturare la banda teorica del bus PCI servirebbero qualcosa come circa 40 schede audio a 8 canali che riproducono tutte contemporaneamente flussi a 192 Khz. Non mi pare poco.

blackshard
11-06-2010, 15:02
AGP era un bus punto punto, PCI e PCIe sono bus multipunto.
PCI è parallelo, PCIe è seriale.
PCI ha diversi limiti dovuti al fatto che è parallelo ed è stato progettato diversi anni addietro, ma al di là di quello è funzionalmente identico.

PCIe è migliore, ma molto marginalmente (nei confronti di simili paragoni ISA-PCI, PCI-AGP, AGP-PCIe).

ConteZero, sebbene io sia totalmente d'accordo su quello che dici, anche il PCIe è un collegamento punto-punto, quindi senza contesa fra le varie periferiche.

WarDuck
11-06-2010, 15:13
Audio integrato? :eek: Ma ha idea della qualità infima dell'audio integrato?
E poi perché dovrei cambiare una scheda audio che funziona benissimo e svolge benissimo tutte le funzionalità da me richieste? :eek:

Negli ultimi anni sono stati sfornati chip perfettamente comparabili a schede audio di fascia medio-alta...

E' chiaro che non puoi pretendere che l'audio integrato sia ai livelli di una scheda audio professionale.

Non credo che la mia Audigy2 sia così migliore di un chip integrato odierno.

ConteZero
11-06-2010, 15:14
ConteZero, sebbene io sia totalmente d'accordo su quello che dici, anche il PCIe è un collegamento punto-punto, quindi senza contesa fra le varie periferiche.

Ah, pure ?

EDIT: Si, mi ero confuso :D

ConteZero
11-06-2010, 15:17
Negli ultimi anni sono stati sfornati chip perfettamente comparabili a schede audio di fascia medio-alta...

E' chiaro che non puoi pretendere che l'audio integrato sia ai livelli di una scheda audio professionale.

Non credo che la mia Audigy2 sia così migliore di un chip integrato odierno.

L'audio non è informatica, è un ambito che si evolve moooolto lentamente... e dove la qualità si paga.

WarDuck
11-06-2010, 15:25
L'audio non è informatica, è un ambito che si evolve moooolto lentamente... e dove la qualità si paga.

La qualità si paga sempre, tutto sta a vedere le esigenze che si hanno.

Ad ogni modo ciò non toglie quello che ho detto, già diversi anni fa la qualità degli integrati (stando alle recensioni) era paragonabile a quella di alcuni modelli discreti di fascia medio-alta.

ConteZero
11-06-2010, 15:33
La qualità si paga sempre, tutto sta a vedere le esigenze che si hanno.

Ad ogni modo ciò non toglie quello che ho detto, già diversi anni fa la qualità degli integrati (stando alle recensioni) era paragonabile a quella di alcuni modelli discreti di fascia medio-alta.

Stando alle recensioni ogni windows mandato in terra è "the next big thing since Windows 95".

Luposardo
11-06-2010, 15:35
La qualità si paga sempre, tutto sta a vedere le esigenze che si hanno.

Ad ogni modo ciò non toglie quello che ho detto, già diversi anni fa la qualità degli integrati (stando alle recensioni) era paragonabile a quella di alcuni modelli discreti di fascia medio-alta.

Purtroppo gli integrati hanno sempre sofferto delle interferenze di tutti i componenti dell'intera Mainboard, non so come siano state effettuate le recensioni ma basta avere un impianto audio discreto per sentire di persona la differenza fra una vecchia scheda audio e un attuale sistema integrato, lo dico per non confondere le idee di chi legge, anche io sono cascato nella trappola delle recensioni veramente troppo ottimistiche.
Esorto chiunque ad affidarsi a componenti audio integrati se cerca qualità.

Zappa1981
11-06-2010, 15:41
se monto una sound blaster live di 10 anni fa da via all integrata che ho sulla mainboard..questo è sicuro, il suono è più limpido, e si distinguono meglio gli strumenti, con la scheda integrata è come se fosse tutto un pò mescolato...

Prometheus Unbound
11-06-2010, 17:27
AGP era un bus punto punto, PCI e PCIe sono bus multipunto.
PCI è parallelo, PCIe è seriale.
PCI ha diversi limiti dovuti al fatto che è parallelo ed è stato progettato diversi anni addietro, ma al di là di quello è funzionalmente identico.

PCIe è migliore, ma molto marginalmente (nei confronti di simili paragoni ISA-PCI, PCI-AGP, AGP-PCIe).

Mi sembra strano che sia così marginale. Allora perchè AGP sarebbe 8x e PCIe 16x? Se vale lo stesso principio delle VGA lo stesso dovrebbe valere per le schede sound.

Bene allora il mio prossimo sistema sarà AMD, sperando che anch'essa non abbandoni il PCI.
Di sicuro non getto via 180€ di scheda audio per una scelta del ..... :mad:

Vabbè adesso non facciamolo diventare Intel vs Amd.;)

Audio integrato? :eek: Ma ha idea della qualità infima dell'audio integrato?
E poi perché dovrei cambiare una scheda audio che funziona benissimo e svolge benissimo tutte le funzionalità da me richieste? :eek:

Ma che svolga la sua funzione nessuno lo mette in dubbio ma da qui a dire che l'audio integrato sia uno schifo è una esagerazione. Ci sono Mobo con qualità paragonabile a quello dedicato. Certo se poi vai montare un super dolby e spendi 200€ solo di scheda sonora allora è altra storia. Ma guarda che la stragrande maggioranza delle persone non butta soldi per una scheda Sound dedicata indi per cui non vedo perchè il mercato debba fermarsi per una percentuale minima di persone.:)

Le chiacchiere stanno a zero, voglio le prove provate di quello che dici. Trovami un articolo che mostra che il bus AGP è un collo di bottiglia.

Qui non è questione di recenzioni. Basta confrontare le specifiche delle due architetture per rendersene conto.:) Inoltre io non ho parlato di collo di bottiglia ma di prestazioni inferiori.;)

Negli ultimi anni sono stati sfornati chip perfettamente comparabili a schede audio di fascia medio-alta...

E' chiaro che non puoi pretendere che l'audio integrato sia ai livelli di una scheda audio professionale.

Non credo che la mia Audigy2 sia così migliore di un chip integrato odierno.

Esatto. L'audio professionale è una cosa ma costa anche una cosa esagerata. L'audio medio/alto è tranquillamente presente sulle Mobo. Poi ci sono diverse fasce di Mobo con tutti gli annessi del caso.:)

ConteZero
11-06-2010, 17:57
Il moltiplicatore è solo il bandwidth massimo raggiungibile.
AGP 8x è 2133MB/s
PCIe 16x è 4266MB/s

(il bandwidth teorico di AGP 1x è 266MB/s, quello di PCIe 1x 266MB/s)

Il vantaggio di PCIe oltre alla possibilità di usare pettini e schede che usano più o meno "lane" (una "lane" è un canale 1x) è che è possibile "arrangiare" i lane (così 16 lane si possono usare come su un unico connettore PCIe 16X o su due PCIe 8x o su due 16x usando solo i primi otto lane).

PCIe 2.0 raddoppia ulteriormente la banda, ma al solito si tratta di miglioramenti "cosmetici" anche perché se da un lato ci sono diverse perplessità sulla capacità dei chipset di reggere veramente certi bandwidth dall'altro lato c'è la considerazione che la banda in sé non occorre, serve piuttosto avere una bassa latenza.

Più tecnicamente il pettine AGP è praticamente identico in tutte le revisioni, cambia la quantità di dati passati per ciclo di clock: 1X è una "word" per ciclo di clock, 2X è due "word per ciclo di clock" e così via.


...e comunque in genere meno roba transita sul bus meglio è, tant'è che uno degli sport più popolari è quello d'infarcire le schede video di memorie (che, tra l'altro, sono anche sensibilmente più veloci di quelle raggiungibili via PCIe).

Futura12
11-06-2010, 18:55
Chi dice che era ora,per caso ha speso dei soldi in periferiche PCI ?
So tutti capaci a parlare quando magari hanno un case vuoto con nessuna periferica aggiuntiva.
Non parliamo dei chipset audio Realtek perchè fanno ridere,una Audigy 2 con gli appositi DAC di conversione è ancora oggi nettamente meglio.

Futura12
11-06-2010, 18:59
Le chiacchiere stanno a zero, voglio le prove provate di quello che dici. Trovami un articolo che mostra che il bus AGP è un collo di bottiglia.

Il bus AGP è limitato c'è poco da inventarsi...
Io tempo fa quando avevo una motherboard scrausa con un ottima GPU (8800GTS) affiancata al pci-ex 4x (che a velocità dovrebbe essere meglio dell'AGP8x:asd:) andava il 30% in meno a parità di computer...non oso immaginare con l'attuale 260 o ancora peggio con le nuove GPU DX11.

Prometheus Unbound
11-06-2010, 19:12
Il moltiplicatore è solo il bandwidth massimo raggiungibile.
AGP 8x è 2133MB/s
PCIe 16x è 4266MB/s

(il bandwidth teorico di AGP 1x è 266MB/s, quello di PCIe 1x 266MB/s)

Il vantaggio di PCIe oltre alla possibilità di usare pettini e schede che usano più o meno "lane" (una "lane" è un canale 1x) è che è possibile "arrangiare" i lane (così 16 lane si possono usare come su un unico connettore PCIe 16X o su due PCIe 8x o su due 16x usando solo i primi otto lane).

PCIe 2.0 raddoppia ulteriormente la banda, ma al solito si tratta di miglioramenti "cosmetici" anche perché se da un lato ci sono diverse perplessità sulla capacità dei chipset di reggere veramente certi bandwidth dall'altro lato c'è la considerazione che la banda in sé non occorre, serve piuttosto avere una bassa latenza.

Più tecnicamente il pettine AGP è praticamente identico in tutte le revisioni, cambia la quantità di dati passati per ciclo di clock: 1X è una "word" per ciclo di clock, 2X è due "word per ciclo di clock" e così via.


...e comunque in genere meno roba transita sul bus meglio è, tant'è che uno degli sport più popolari è quello d'infarcire le schede video di memorie (che, tra l'altro, sono anche sensibilmente più veloci di quelle raggiungibili via PCIe).

Quindi in realtà non ha alcun senso cambaire, giusto? Ma allora perchè una PCIex (magari 2.0 e adesso in arrivo la 3.0 se non erro) va più veloce di una AGP8x? Credo al di là della pure descrizione tecnica, una miglioria ci sia altrimenti non avrebbe senso.

Il bus AGP è limitato c'è poco da inventarsi...
Io tempo fa quando avevo una motherboard scrausa con un ottima GPU (8800GTS) affiancata al pci-ex 4x (che a velocità dovrebbe essere meglio dell'AGP8x:asd:) andava il 30% in meno a parità di computer...non oso immaginare con l'attuale 260 o ancora peggio con le nuove GPU DX11.

Che sia meglio il PCIex non c'è dubbio. Però la questione che hai descritto non l'ho capita nel senso che non ho capito bene cosa andava meglio e cosa peggio.

Futura12
11-06-2010, 19:17
Quindi in realtà non ha alcun senso cambaire, giusto? Ma allora perchè una PCIex (magari 2.0 e adesso in arrivo la 3.0 se non erro) va più veloce di una AGP8x? Credo al di là della pure descrizione tecnica, una miglioria ci sia altrimenti non avrebbe senso.



Che sia meglio il PCIex non c'è dubbio. Però la questione che hai descritto non l'ho capita nel senso che non ho capito bene cosa andava meglio e cosa peggio.

Il Problema è che la scheda non ''gli dava giu'' con il bus pci-ex castrato a 4x (di norma è 16x)...l'Agp 8x dovrebbe essere meno prestante del pci express 4x,quindi qualsiasi scheda moderna non può esprimersi a dovere.
Il mio era solo un metro di paragone personale che avevo fatto...il bus AGP è defunto, è durato molti anni,ma ora è davvero finita.:)

ConteZero
11-06-2010, 19:20
Semplicemente era quasi impossibile fare un AGP 16x, e poi comunque i tempi erano maturi per forzare il mercato.

C'era un "ragionevole vantaggio" architetturale (che poi nella pratica fosse "effettivo" o meno non ci tange in questo ambito) e gli acquirenti erano ben disposti...
...per cui perché no ?

Ricordiamoci che c'è chi ogni due giorni cambia socket, bus memoria e via dicendo... gli utenti PC sono fra gli utenti più abbindolabili in circolazione... si eccitano per un nonnulla.

Prometheus Unbound
11-06-2010, 19:49
Semplicemente era quasi impossibile fare un AGP 16x, e poi comunque i tempi erano maturi per forzare il mercato.

C'era un "ragionevole vantaggio" architetturale (che poi nella pratica fosse "effettivo" o meno non ci tange in questo ambito) e gli acquirenti erano ben disposti...
...per cui perché no ?

Ricordiamoci che c'è chi ogni due giorni cambia socket, bus memoria e via dicendo... gli utenti PC sono fra gli utenti più abbindolabili in circolazione... si eccitano per un nonnulla.

Ok.
Che non siano i tempi maturi anche per il passaggio di cui nell'articolo?

blackshard
11-06-2010, 19:51
Il Problema è che la scheda non ''gli dava giu'' con il bus pci-ex castrato a 4x (di norma è 16x)...l'Agp 8x dovrebbe essere meno prestante del pci express 4x,quindi qualsiasi scheda moderna non può esprimersi a dovere.
Il mio era solo un metro di paragone personale che avevo fatto...il bus AGP è defunto, è durato molti anni,ma ora è davvero finita.:)

Se ConteZero ha fatto il conto giusto, AGP nell'incarnazione 8x ha una bandwidth di 2133 Mb/s (ma solo in upstreaming, in downstreaming è molto di meno), mentre PCI-express 1.0 4x ha una bandwidth di 1000 Mb/s (una singola lane contribuisce per 250 Mb/s), quindi PCI-express 4x è molto meno di un AGP 8x.

Il punto è: ma siamo sicuri che ci sono schede video che richiedono una bandwidth di più di 2Gb/s per funzionare decentemente?
Ci rendiamo conto che con una tale bandwidth bastano 0.5 secondi per riempire tutta la memoria di una scheda video con 1 Gb di ram?

Io aspetto ancora recensioni da Prometheus Unbound che dimostrino che l'AGP 8x è un collo di bottiglia, perchè i numeri sono chiari, ma AGP 8x è come costruire una strada a 3 corsie per collegare due paesini di diecimila abitanti e pci-express 16x rappresenta il fatto di costruire la quarta corsia.

blackshard
11-06-2010, 19:53
Ok.
Che non siano i tempi maturi anche per il passaggio di cui nell'articolo?

Forse non ti è chiaro il concetto di *forzare il mercato*: si fa una cosa, fondamentalmente inutile per obbligare il mercato a sterzare verso un'altra direzione.

ConteZero
11-06-2010, 20:36
Più che altro ai tempi dell'introduzione del PCIe il "TOP" erano le GeForce 6 da 256Mb di RAM (esistono anche sparute GeForce FX PCIe: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=jgVxi53g3X9ETunK&templete=2 , ma sono AGP con un chip adattatore... l'HSI)...

davidTrt83
11-06-2010, 21:48
L'imposizione di uno standard non è mai indolore, però è un passo che va fatto!

Comunque sono sicuro che ci sarà un periodo di transizione in cui a gestire le PCI non sarà il chipset ma un controller dedicato.

lordphoenix
11-06-2010, 22:27
concordo con blackshard: l'agp è morto perchè l'hanno fatto morire. se ConteZero ha fatto il conto giusto un agp 8x corrisponde ad un pciex 8x e tutti sanno che la differenza tra un pciex 16x e 8x è veramente minima... inutile, insomma! il pciex mi sa tanto che l'hanno creato solo per dare la giusta corrente alle schede video (anche se mi sembra già sottodimensionato... vedi gtx480 :P)

ecco un link preso qui da hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1053/geforce-6800-gt-e-radeon-x600-agp-vs-pci-express_9.html

Futura12
11-06-2010, 23:18
concordo con blackshard: l'agp è morto perchè l'hanno fatto morire. se ConteZero ha fatto il conto giusto un agp 8x corrisponde ad un pciex 8x e tutti sanno che la differenza tra un pciex 16x e 8x è veramente minima... inutile, insomma! il pciex mi sa tanto che l'hanno creato solo per dare la giusta corrente alle schede video (anche se mi sembra già sottodimensionato... vedi gtx480 :P)

ecco un link preso qui da hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1053/geforce-6800-gt-e-radeon-x600-agp-vs-pci-express_9.html

Non ho fatto i test ma se corrisponde ad un pci-ex 8x 1.0 non è sufficiente per una scheda video moderna.

Prometheus Unbound
12-06-2010, 01:15
A parte che non credo di dover mettere recenzioni e simili perchè non credo ce ne sia bisogno visto che basta usare google e poi stiamo parlando di cose che abbiamo tutti sotto mano ogni giorno, e secondo credo si sta sottovalutando la questione. Se fosse come dite voi Conte Zero e blackshard a questo punto tanto valeva rimanere alla tecnologia di anni orsono. Mi sembra riduttivo il discorso che fate sopratutto perchè lo riducete a una semplice manovra di mercato e basta. Secondo me invece è un'ottima scelta visto che queste "manovre" portano sempre dei benefici presto o tardi. Il passaggio da AGP a PCIe 1.0/2.0 ha portato dei vantaggi. L'aumento del bus vi sembra poco? All'inizio forse la differenza era quasi zero ma con le VGA nuove e le tecnologie più avanzate, il PCIex si sta dimostrando superiore all'AGP.

Prometheus Unbound
12-06-2010, 01:17
Non ho fatto i test ma se corrisponde ad un pci-ex 8x 1.0 non è sufficiente per una scheda video moderna.

Sono d'accordo. Si sta completamente trascurando tutto ciò che ruota intorno ai dati che vengono elaborati ecc. Forse per una periferica piccola come una sound card forse un socket nuovo con banda maggiore non serve però è sicuro che è servito per le VGA.

Prometheus Unbound
12-06-2010, 01:27
concordo con blackshard: l'agp è morto perchè l'hanno fatto morire. se ConteZero ha fatto il conto giusto un agp 8x corrisponde ad un pciex 8x e tutti sanno che la differenza tra un pciex 16x e 8x è veramente minima... inutile, insomma! il pciex mi sa tanto che l'hanno creato solo per dare la giusta corrente alle schede video (anche se mi sembra già sottodimensionato... vedi gtx480 :P)

ecco un link preso qui da hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1053/geforce-6800-gt-e-radeon-x600-agp-vs-pci-express_9.html

Ma si può usare una recenzione di 6 anni fa quando il PCIe era agli albori e le prime VGA era praticamente un semplice riadattamento? Cerchiamo invece di mettere a confronto i sei anni fa quando l'AGP era all'apice contro oggi dove la PCIex si sta esprimento al meglio e vediamo se effettivamente le cose sono come 6 anni fa (cosa di cui dubito al 100%).

rockroll
12-06-2010, 02:15
Ennesima dimostrazione di quanto Intel ci goda ad imporre sfacciatamente cambi di HW.

Mi fa solo piacere che Intel faccia un passo falso del genere, così la finisce di godere alle nostre (vostre) spalle, si ridimensiona un bel po', e cala i suoi sprezzanti atteggiamenti di superiorità, a tutto vantaggio di una equilibrata concorrenza di mercato...

Certo però che se qualcuno evitasse di difendere e giustificare comunque certe decisioniche che ci danneggiano, confondendo le idee ai meno esperti, sarebbe molto ma molto meglio per tutti.

Dal punto di vista tecnico è inutile arrampicarsi sugli specchi, non esiste una giustificazione pratica plausibile per troncare di brutto anzichè far ragionevolmente coesistere soluzioni (PCI) che sono tuttora efficientissime e utilizzatissime, ed hanno il solo torto di essere tali da un lasso di tempo che chi ha la fissa dell'innovazione a tutti i costi giudica eccessivo (e vi pare questa un'argomentazione valida?).

Dicevo, mi fa solo piacere una decisione anzi una politica del genere, vuol dire che incomincerà il declino del secondo gigante dai piedi d'argilla, Intel, come già è iniziato il declino del primo, suo degno compare, Microsoft, a partire dall'innegable flop di Vista dopo aver tentato di imporre la morte dell'usatisssimo e ormai validissimo XP...

Non sarà così? Staremo a vedere; soltanto vi dico che sul lavoro mi chiamavano "Cassandra" (mitologica profetessa di sventure, e ci azzeccava sempre).

ConteZero
12-06-2010, 06:12
Ennesima dimostrazione di come il mercato abbocchi facilmente.
Quando hanno lanciato i nuovi formati audio DTS:MA e TrueHD la gente ha immediatamente cestinato i propri sistemi DTS:ES e Dolby Digital per i nuovi che sono "migliori".
Il punto è che l'effettivo miglioramento è così difficile da percepire (impossibile a meno di non avere un set di qualche pregio, che di sicuro non è quello da 350 euro "tutto incluso" che ti sbattono in faccia con il loghino "TrueHD" in bell'evidenza) che alla fine si ricompra la stessa fuffa.

AGP e PCIe sono la stessa cosa.
AGP andava eliminato e sostituito con PCIe ? Si. Ma non era una cosa così impellente, e di sicuro non era una necessità del periodo in cui s'è fatto.
OGGI AGP sarebbe un collo di bottiglia per alcune schede (ma non per tutte), ma quando ce l'hanno rifilato era solo hype.

E c'è da dire (forse qualcuno se lo ricorda) che fra Intel e nVidia venne fuori il casino sul PCIe, perché nVidia accusò Intel di creare sì sistemi 16 lane, ma di avere limiti intrinseci nel bridge che, in aggregato, riducevano la banda effettiva disponibile a valori anche inferiori all'AGP.

PCIe e PCI ?
Si, PCIe è superiore al PCI ed è sensato (as in "c'è un vantaggio") "cambiare". Ma è necessario "chiudere" con PCI adesso, quando ancora è ben più che sufficiente per la massima parte delle applicazioni per cui è utilizzato ?

Gioman
12-06-2010, 09:22
Scusate ma questa volta intel non ha tanto torto.
E' da quasi 6 anni che c'è il pci express che colpa ne ha lei se i produttori si schede ancora utilizzano il pci?

ConteZero
12-06-2010, 09:37
Scusate ma questa volta intel non ha tanto torto.
E' da quasi 6 anni che c'è il pci express che colpa ne ha lei se i produttori si schede ancora utilizzano il pci?

Diciamola giusta : E'da quasi sei anni che c'è il pci express e nessuno (tranne che per le schede grafiche) se lo fila. Vorrà forse dire qualcosa ?

Il passaggio di Intel suona come "mandiamo in pensione i forni a gas fatti in metallo, d'ora in poi solo ceramici... perché reggono temperature superiori".
Ok, ha senso, ma se la gente ancora oggi si trova bene con quelli in metallo dov'è l'urgenza ?

Perseverance
12-06-2010, 10:05
@ConteZero: Credo che io, te e quell'altro con l'avatar rosa abbiamo le idee in comune.

Secondo me è una manovra studiata per poi alla fine dire: "Mercato in crescita del 10000% nel settore informatico", oppure "La crisi economica è finita, comincia la ripresa"

:sofico:

Futura12
12-06-2010, 12:14
Ennesima dimostrazione di come il mercato abbocchi facilmente.
Quando hanno lanciato i nuovi formati audio DTS:MA e TrueHD la gente ha immediatamente cestinato i propri sistemi DTS:ES e Dolby Digital per i nuovi che sono "migliori".
Il punto è che l'effettivo miglioramento è così difficile da percepire (impossibile a meno di non avere un set di qualche pregio, che di sicuro non è quello da 350 euro "tutto incluso" che ti sbattono in faccia con il loghino "TrueHD" in bell'evidenza) che alla fine si ricompra la stessa fuffa.

AGP e PCIe sono la stessa cosa.
AGP andava eliminato e sostituito con PCIe ? Si. Ma non era una cosa così impellente, e di sicuro non era una necessità del periodo in cui s'è fatto.
OGGI AGP sarebbe un collo di bottiglia per alcune schede (ma non per tutte), ma quando ce l'hanno rifilato era solo hype.

E c'è da dire (forse qualcuno se lo ricorda) che fra Intel e nVidia venne fuori il casino sul PCIe, perché nVidia accusò Intel di creare sì sistemi 16 lane, ma di avere limiti intrinseci nel bridge che, in aggregato, riducevano la banda effettiva disponibile a valori anche inferiori all'AGP.

PCIe e PCI ?
Si, PCIe è superiore al PCI ed è sensato (as in "c'è un vantaggio") "cambiare". Ma è necessario "chiudere" con PCI adesso, quando ancora è ben più che sufficiente per la massima parte delle applicazioni per cui è utilizzato ?

Non capisco il tuo attaccamento al bus AGP,te lo ripeto per l'ennesima volta...lo potevano anche lasciare ma è castrato per la maggior parte delle schede video moderne,che possono chiamarsi schede video.
Certo se parliamo di 8400GS-8600GT allora vanno bene pure sul PCI a 32 bit -.-'.
Forse ai tempi in cui è uscito è stato tirato un po troppo,per far morire subito l'AGP...ma cosi è la vita.(6800GT AGP e PCI-ex vanno identiche). Ma ora non è più cosi la situazione.
In ogni caso mi scoccierà quando il PCI normale sarà morto...dovrò cambiare scheda audio,perchè i chip integrati tutto danno,meno che la qualità.

Prometheus Unbound
12-06-2010, 12:56
Diciamola giusta : E'da quasi sei anni che c'è il pci express e nessuno (tranne che per le schede grafiche) se lo fila. Vorrà forse dire qualcosa ?

Il passaggio di Intel suona come "mandiamo in pensione i forni a gas fatti in metallo, d'ora in poi solo ceramici... perché reggono temperature superiori".
Ok, ha senso, ma se la gente ancora oggi si trova bene con quelli in metallo dov'è l'urgenza ?

Allora diciamo anche questo. Se è 6 anni che è usato solo per la VGA, sarebbe ora che venisse sfruttato anche per qualcos'altro come appunto le schede sound. Se appunto ci si rimane attaccati al PCi o all'AGP (che fortunatamente è scomparso) allora non bisogna lamentarsi che nessuno se lo fila. Intel ha deciso che sarebbe ora. Sinceramente io sono convinto che quest'atteggiamento ostico dipensa più dal fatto che sia stata Intel a proporlo la quale viene sempre vista come una pura affarista. Avrei voluto vedere l'atteggiamento se fosse stata AMD. A parte questo il PCI come l'agp ha fatto il suo tempo. Inoltre dubito che il PCI scomparirà di botto magari sarà affinacato al nuovo PCIex per poi scomparire del tutto. In ogni caso è un passo in avanti.

Prometheus Unbound
12-06-2010, 12:59
Non capisco il tuo attaccamento al bus AGP,te lo ripeto per l'ennesima volta...lo potevano anche lasciare ma è castrato per la maggior parte delle schede video moderne,che possono chiamarsi schede video.
Certo se parliamo di 8400GS-8600GT allora vanno bene pure sul PCI a 32 bit -.-'.
Forse ai tempi in cui è uscito è stato tirato un po troppo,per far morire subito l'AGP...ma cosi è la vita.(6800GT AGP e PCI-ex vanno identiche). Ma ora non è più cosi la situazione.
In ogni caso mi scoccierà quando il PCI normale sarà morto...dovrò cambiare scheda audio,perchè i chip integrati tutto danno,meno che la qualità.

E' chiaro che 6800GT APG e PCIex andassero uguali. Il problema stava nella VGA. Dubito che le schede moderne si sarebbero potute adattare all'AGP.
Inoltre su una cosa devo dissentire cn te e cioè che le schede integrate non diano qualità. Certo le schede dedicate vanno sempre meglio però le sound integrate su MOBO di fascia alta sono altrettanto buone.

WarDuck
12-06-2010, 13:04
Stando alle recensioni ogni windows mandato in terra è "the next big thing since Windows 95".

Non confondere le opinioni con i fatti :).

jappilas
12-06-2010, 15:32
Cos'ha che non va' il bus PCI? Impedisce il progresso tecnologico?


il bus PCI (in versione a 32 bit, perchè in realtà esisterebbero anche varianti a 64 bit con connettore più lungo, ma non usate sulle schede madri per pc) prevede 124 ( quasi tutte facenti parte del signaling protocollare ) connessioni (che si traducono in pin sui chip di controllo e in piste sulla scheda madre) per fare - con minore efficienza (trattandosi di un bus condiviso tra più device, quindi necessitante di arbitraggio, half duplex -un device può o leggere o scrivere sul bus in un determinato momento - oltre che, banalmente, lento) quello che un' interfaccia PCI express 1x fa con 18, di cui praticamente solo 4 di segnale
è evidente quale sia per un progettista di chip o un system builder la soluzione più vantaggiosa, è evidente che nella sua ottica quelle in più richieste dal bus pci siano sostanzialmente piste sprecate (e sottratte a qualcos' altro) a causa di una tecnologia legacy - la cui unica motivazione può essere supportare schede di espansione eventualmente ancora prodotte in funzione di essa (o eventualmente controller on board dal costo per lotti minore - difficile, più il tempo passa - di analoghi pci express)
il fatto che in questo modo sia supportato l' hw legacy di cui un utente può essere già in possesso, è incidentale, dal momento che i system integrator lavorano in funzione di quello che è sul mercato in un determinato momento e si rivolgono a un mercato di utenti supposti "nuovi", non a chi già possiede dell' hw accessorio e intende riciclarlo a tempo indeterminato (con buona pace di quelli che si sentono traditi e trattati ingiustamente quando interfaccie legacy che hanno fatto il loro tempo vengono dismesse)

PS: nel caso intel nella fattispecie, può essere interessante considerare che per l' anno prossimo è prevista l' uscita di un nuovo socket lga (per cpu da 8 core in su), che in 2010 pin dovrebbe accomodare, tra l' altro, 4 canali ddr3 e 40 lane pci express - abbastanza per due schede grafiche a 16x ( o 4 a 8x ) più qualche scheda 1x su slot, più eventuali controller on board
cosa che consentirebbe a intel da un parte di impiegare i propri chip GbE in versione normale piuttosto che specifica -integrata con il chipset, come è attualmente - e di ridurre il southbridge (divenendo superfluo implementare in esso altri canali PCIe, PCI legacy a parte) a controller SATA / USB / (eventualmente) HDA economico da produrre e dal ridotto ingombro su scheda

streamlining è la parola d' ordine...

ConteZero
12-06-2010, 19:08
Non capisco il tuo attaccamento al bus AGP,te lo ripeto per l'ennesima volta...lo potevano anche lasciare ma è castrato per la maggior parte delle schede video moderne,che possono chiamarsi schede video.
Certo se parliamo di 8400GS-8600GT allora vanno bene pure sul PCI a 32 bit -.-'.
Forse ai tempi in cui è uscito è stato tirato un po troppo,per far morire subito l'AGP...ma cosi è la vita.(6800GT AGP e PCI-ex vanno identiche). Ma ora non è più cosi la situazione.
In ogni caso mi scoccierà quando il PCI normale sarà morto...dovrò cambiare scheda audio,perchè i chip integrati tutto danno,meno che la qualità.

Il punto è che ancora oggi per la maggior parte delle schede in commercio (che sono quelle che si mettono nei PC per usare office, per gustarsi un filmato h264 e per navigare su internet) l'AGP sarebbe stato abbastanza.
E'stata fatta una precisa politica di "scannare AGP" per poter vendere roba nuova a tutti, ed Intel non è nuova a queste uscite.
Ogni tanto le è andata male (vedasi RDRAM), molto più spesso è riuscita a sfangarla, ma onestamente ora esagerano...

ConteZero
12-06-2010, 19:30

il bus PCI (in versione a 32 bit, perchè in realtà esisterebbero anche varianti a 64 bit con connettore più lungo, ma non usate sulle schede madri per pc) prevede 124 ( quasi tutte facenti parte del signaling protocollare ) connessioni (che si traducono in pin sui chip di controllo e in piste sulla scheda madre) per fare - con minore efficienza (trattandosi di un bus condiviso tra più device, quindi necessitante di arbitraggio, half duplex -un device può o leggere o scrivere sul bus in un determinato momento - oltre che, banalmente, lento) quello che un' interfaccia PCI express 1x fa con 18, di cui praticamente solo 4 di segnale
è evidente quale sia per un progettista di chip o un system builder la soluzione più vantaggiosa, è evidente che nella sua ottica quelle in più richieste dal bus pci siano sostanzialmente piste sprecate (e sottratte a qualcos' altro) a causa di una tecnologia legacy - la cui unica motivazione può essere supportare schede di espansione eventualmente ancora prodotte in funzione di essa (o eventualmente controller on board dal costo per lotti minore - difficile, più il tempo passa - di analoghi pci express)
il fatto che in questo modo sia supportato l' hw legacy di cui un utente può essere già in possesso, è incidentale, dal momento che i system integrator lavorano in funzione di quello che è sul mercato in un determinato momento e si rivolgono a un mercato di utenti supposti "nuovi", non a chi già possiede dell' hw accessorio e intende riciclarlo a tempo indeterminato (con buona pace di quelli che si sentono traditi e trattati ingiustamente quando interfaccie legacy che hanno fatto il loro tempo vengono dismesse)

PS: nel caso intel nella fattispecie, può essere interessante considerare che per l' anno prossimo è prevista l' uscita di un nuovo socket lga (per cpu da 8 core in su), che in 2010 pin dovrebbe accomodare, tra l' altro, 4 canali ddr3 e 40 lane pci express - abbastanza per due schede grafiche a 16x ( o 4 a 8x ) più qualche scheda 1x su slot, più eventuali controller on board
cosa che consentirebbe a intel da un parte di impiegare i propri chip GbE in versione normale piuttosto che specifica -integrata con il chipset, come è attualmente - e di ridurre il southbridge (divenendo superfluo implementare in esso altri canali PCIe, PCI legacy a parte) a controller SATA / USB / (eventualmente) HDA economico da produrre e dal ridotto ingombro su scheda

streamlining è la parola d' ordine...

Fosse vero... nella realtà i prezzi delle schede madri non crollano mai.
Ti ci ficcano qualche cosina in più e te le piazzano a prezzi sempre superiori.
Tu dici che le nuove piastre "full PCIe" saranno più economiche in quanto ci sono meno piste ?
Ok.
Ma costeranno meno ? Non credo.

Quindi io utente dovrei buttar via tutta la roba PCI perfettamente funzionante per comprare roba PCIe perché così loro risparmiano sulla piastra e guadagnano nel rivendermi la stessa roba con un connettore differente ?

PS: E sui 124 pin ( http://en.wikipedia.org/wiki/Conventional_PCI ) buona parte sono opzionali o replicati...

blackshard
13-06-2010, 00:13

il bus PCI (in versione a 32 bit, perchè in realtà esisterebbero anche varianti a 64 bit con connettore più lungo, ma non usate sulle schede madri per pc) prevede 124 ( quasi tutte facenti parte del signaling protocollare ) connessioni (che si traducono in pin sui chip di controllo e in piste sulla scheda madre) per fare - con minore efficienza (trattandosi di un bus condiviso tra più device, quindi necessitante di arbitraggio, half duplex -un device può o leggere o scrivere sul bus in un determinato momento - oltre che, banalmente, lento) quello che un' interfaccia PCI express 1x fa con 18, di cui praticamente solo 4 di segnale

Si è vero, PCI sente senza dubbio il peso degli anni perchè è stato progettato come un bus parallelo ed è stato progettato come bus condiviso (che è un po' l'idea fondamentale di bus), ma senza dubbio sul lato tecnico non ci si aspetterebbe di certo che PCI sia migliore di pci-express.

Il punto è che quei 124 contatti fanno davvero la differenza in una moderna architettura? Beh io non credo. Ci sono device di dimensioni ridottissime (i router) con alloggiamenti mini-pci che usano un normale bus pci con l'unica differenza che consiste nel connettore più compatto.
Senza contare i moderni processori con 1000 e più pin stipati in pochi cm^2.


è evidente quale sia per un progettista di chip o un system builder la soluzione più vantaggiosa, è evidente che nella sua ottica quelle in più richieste dal bus pci siano sostanzialmente piste sprecate (e sottratte a qualcos' altro) a causa di una tecnologia legacy - la cui unica motivazione può essere supportare schede di espansione eventualmente ancora prodotte in funzione di essa (o eventualmente controller on board dal costo per lotti minore - difficile, più il tempo passa - di analoghi pci express)
il fatto che in questo modo sia supportato l' hw legacy di cui un utente può essere già in possesso, è incidentale, dal momento che i system integrator lavorano in funzione di quello che è sul mercato in un determinato momento e si rivolgono a un mercato di utenti supposti "nuovi", non a chi già possiede dell' hw accessorio e intende riciclarlo a tempo indeterminato (con buona pace di quelli che si sentono traditi e trattati ingiustamente quando interfaccie legacy che hanno fatto il loro tempo vengono dismesse)


Vero.


PS: nel caso intel nella fattispecie, può essere interessante considerare che per l' anno prossimo è prevista l' uscita di un nuovo socket lga (per cpu da 8 core in su), che in 2010 pin dovrebbe accomodare, tra l' altro, 4 canali ddr3 e 40 lane pci express - abbastanza per due schede grafiche a 16x ( o 4 a 8x ) più qualche scheda 1x su slot, più eventuali controller on board
cosa che consentirebbe a intel da un parte di impiegare i propri chip GbE in versione normale piuttosto che specifica -integrata con il chipset, come è attualmente - e di ridurre il southbridge (divenendo superfluo implementare in esso altri canali PCIe, PCI legacy a parte) a controller SATA / USB / (eventualmente) HDA economico da produrre e dal ridotto ingombro su scheda

streamlining è la parola d' ordine...

Boh quello che leggo mi pare una velata ironia sul fatto che i progettisti dovranno farsi il mazzo quadrato su un chip con 2010 pin da cui vengono fuori 4 canali per memorie a 64 bit e ben 40 lane pci-express, più tutta la roba dedicata alla cpu. E in tutto questo non si può sacrificare 1 (dico una) lane pci-express da mandare al southbridge per gestire il bus PCI, mentre invece dovremo avere lo spazio per due schede video 16x pci-e 3.0 con una banda di 16 Gb/s (!!) ciascuna per la gioia di qualcuno che vedendo che la sua scheda va' il 5% in meno se impostata ad 8x piuttosto che a 16x pensa che il bus a 8x sia un collo di bottiglia...

blackshard
13-06-2010, 00:18
E' chiaro che 6800GT APG e PCIex andassero uguali. Il problema stava nella VGA. Dubito che le schede moderne si sarebbero potute adattare all'AGP.

"Fatti, non pugnette!"


Inoltre su una cosa devo dissentire cn te e cioè che le schede integrate non diano qualità. Certo le schede dedicate vanno sempre meglio però le sound integrate su MOBO di fascia alta sono altrettanto buone.

Una vecchissima Live! straccia qualunque integrata moderna, sia dal punto di vista della qualità (componentistica, filtraggio, minore rumore elettrico) che dal punto di vista della capacità computazionale (DSP hardware vs effettini software)
E, per inciso, le schede audio integrate sulle mobo di fascia alta sono le stesse integrate sulle schede di fascia media (e a volte anche fascia bassa), ovvero le solite realtek alc888/889

ZetaGemini
13-06-2010, 08:28
"Fatti, non pugnette!"



Una vecchissima Live! straccia qualunque integrata moderna, sia dal punto di vista della qualità (componentistica, filtraggio, minore rumore elettrico) che dal punto di vista della capacità computazionale (DSP hardware vs effettini software)
E, per inciso, le schede audio integrate sulle mobo di fascia alta sono le stesse integrate sulle schede di fascia media (e a volte anche fascia bassa), ovvero le solite realtek alc888/889

ancora co sta storia? sembra di tornare indietro nel tempo a 15 anni fa :D

per giocare le "solite" realtek vanno benissimo. ma tu pensi veramente che gli audiofili, appassionati o chi con la musica ci lavora si affiderebbero ad ad una soundblaster? :D

la scheda audio per l'utente home è quanto di più inutile ci sia al giorno d'oggi.

giavial
13-06-2010, 08:57
ancora co sta storia? sembra di tornare indietro nel tempo a 15 anni fa :D

per giocare le "solite" realtek vanno benissimo. ma tu pensi veramente che gli audiofili, appassionati o chi con la musica ci lavora si affiderebbero ad ad una soundblaster? :D

la scheda audio per l'utente home è quanto di più inutile ci sia al giorno d'oggi.

Io però ho un impianto dolby digital dtt 3500 che è eccezionale e che non ho nessuna intenzione di cambiare. Purtroppo per mantenere il suo collegamento originale via mini jack è necessario il supporto di una scheda creative audigy con uscita digitale proprietaria che consente di usare l'amplificatore digitale in tutte le sue funzionlità.
Nel mio caso perdendo la scheda sonora pci perdo anche moltissime funzioni del mio amplificatore con l'unica soluzione di collegarlo via cavo ottico a una scheda audio integrata della mobo e non sfruttarlo appieno.

Quindi io non sono per nulla contento di questa trovata intel e penso che non acquistero queste nuove schede madri.

Narkotic_Pulse___
13-06-2010, 11:32
per le schede audio la banda passante del pci express non avrà sicuramente vantaggi (a quanti hz va campionato un suono per girare a 133 mb/s?) quoto chi dice che le integrate fanno schifo, io stesso non uso di certo l' integrata ma una creative a parte.
però ragazzi boh dai, ci sono già schede audio su pci express, non è tutta sta tragedia.

zappy
13-06-2010, 11:59
AGP era un bus punto punto, PCI e PCIe sono bus multipunto.
PCI è parallelo, PCIe è seriale.
PCI ha diversi limiti dovuti al fatto che è parallelo ed è stato progettato diversi anni addietro, ma al di là di quello è funzionalmente identico.

PCIe è migliore, ma molto marginalmente (nei confronti di simili paragoni ISA-PCI, PCI-AGP, AGP-PCIe).

ho letto che su sistemi operativi a 64 bit (win in particolare) l'installazione di sk PCI su sistemi con oltre 4 GB di ram rallenterebbe il sistema perchè il SO sarebbe forzato ad indirizzare la memoria in una qualche modalità compatibile 32 bit anzichè a 64, perdendo quindi in efficienza.
E' una affermazione che ha senso o sono cazzate?

zappy
13-06-2010, 12:19
esistono dei comodissimi box esterni sviluppati proprio per questo se uno deve recuperare i dati. io da parte mia se dopo un tot di tempo una cosa non mi serve più la butto, non la tengo lì a far polvere.
io la tengo. può sempre tornar utile.
per es un vecchio hd interno pata da 20GB ora lo uso per fare backup. più comodo e veloce che masterizzare 4 dvd.
Non vedo alcun motivo perchè dovrei rinunciare.

chiaro che gli hd ed i lettori dvd nuovi li prendo sata, ma non c'è motivo per "buttare via" roba che può ancora fare un buon lavoro.

per PCI è lo stesso: modem, sk tv ecc ci vanno ancora benissimo.

Prometheus Unbound
13-06-2010, 12:50
"Fatti, non pugnette!"



Una vecchissima Live! straccia qualunque integrata moderna, sia dal punto di vista della qualità (componentistica, filtraggio, minore rumore elettrico) che dal punto di vista della capacità computazionale (DSP hardware vs effettini software)
E, per inciso, le schede audio integrate sulle mobo di fascia alta sono le stesse integrate sulle schede di fascia media (e a volte anche fascia bassa), ovvero le solite realtek alc888/889

Tue opinioni. E poi non c'è bisogno di usare parolacce per esprimersi.

!fazz
13-06-2010, 14:03
Diavolo tentatore. Vabbè grazie, ma ho già tre live! nel cassetto...
Comunque sia è proprio questo il problema del mercato dell'informatica, che è diventato un mercato estremamente spinto.
Non so se qualcuno ci ha fatto caso, ma la porta VGA è esistita come standard per 30 anni, poi sono arrivate in rapida successione dvi, hdmi e displayport. Fanno tutte la stessa cosa, ma con attacco diverso.
Il bus AGP, molto simile. Prima versione 1x/2x, seconda versione 4x e terza versione 8x. Sostanzialmente niente di nuovo
Pci-express, idem: prima versione 1.0, seconda versione 2.0 con banda raddoppiata (e prestazioni UGUALI), adesso è in arrivo la terza versione, poi si cambierà di nuovo.
La porta ATA: la versione parallela è campata pure lei 30 anni, ho un disco da 20 Mb (si, venti megabyte!) della western digital che funziona ancora sulle porte di una moderna scheda madre con PATA, però ce voleva il SATA, e anche qui tre versioni. Poi probabilmente si cambierà.

L'informatica/elettronica è diventata l'anima del consumismo.



Vorrei decidere io quando una cosa l'ho usata "abbastanza", se permetti, e non una multinazionale che decide per me, perchè ho ancora una testa con un cervello e mi piacerebbe usarlo. Perchè devono essere gli altri a decidere per te se tu non vuoi?

casalinga, a livello industriale si campa e si camperà ancora tantissimo con i vecchi standard dalla seriale, al floppy, al 4-20mA

blackshard
13-06-2010, 15:56
ancora co sta storia? sembra di tornare indietro nel tempo a 15 anni fa :D

per giocare le "solite" realtek vanno benissimo. ma tu pensi veramente che gli audiofili, appassionati o chi con la musica ci lavora si affiderebbero ad ad una soundblaster? :D

la scheda audio per l'utente home è quanto di più inutile ci sia al giorno d'oggi.

Ma chi ha detto che un'integrata non va' bene per gli usi più comuni?

Io sto dicendo che fra un'integrata di oggi e una discreta di qualche tempo fa, la discreta di qualche tempo fa' è ancora migliore, qualitativamente parlando.

E giusto per rispondere a qualcuno (non tu) che crede di essere la sorgente della verità, ho fatto un piccolo benchmark fra una Live! e un ALC888 che puoi guardare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2207061

Mi pare che la Live! si comporti ancora abbastanza bene, per essere una scheda di più di 5 anni fa. E poi non bisogna essere audiofili per sentire la differenza fra un chip scrauso e uno buono, perchè bastano un amplificatore e un paio di diffusori decenti, manco roba raffinata, ma almeno decenti...

blackshard
13-06-2010, 16:02
Tue opinioni. E poi non c'è bisogno di usare parolacce per esprimersi.

Quella che per te è una parolaccia per me è una citazione.


casalinga, a livello industriale si campa e si camperà ancora tantissimo con i vecchi standard dalla seriale, al floppy, al 4-20mA


L'ambito industriale poi è tutto l'opposto, lì l'obsolescenza regna!
D'altro canto se in un'azienda una cosa funziona e fa il suo lavoro, perchè spendere soldi per cambiarla? (che è un po' quello che dico pure io...)

Prometheus Unbound
13-06-2010, 16:29
Quella che per te è una parolaccia per me è una citazione.



L'ambito industriale poi è tutto l'opposto, lì l'obsolescenza regna!
D'altro canto se in un'azienda una cosa funziona e fa il suo lavoro, perchè spendere soldi per cambiarla? (che è un po' quello che dico pure io...)

Dire che è una citazione è un escamotage per nascondere le volgarità nell'esprimersi. Rimane ed è una parolaccia che poco si addice allo stile pacato di un forum.

Se per te cambiare è un problema nessuno ti vieta di continuare ad usare la tua mobo e le tue periferiche finchè reggeranno. Il cambiamento ci sarà ugualmente e apporterà delle migliorie. Al momento non essendoci dati sulla differenza prestazionale non possiamo dare numeri ma basarci su quanto è avvenuto per la VGA dove la storia è andata come tutti sappiamo e che non si può ignorare. Ora se vuoi ostruzionismo per me va bene ma come vedi non sono l'unico a dire che il cambiamento che sta per avvenire sarà un bene.

blackshard
13-06-2010, 16:47
Dire che è una citazione è un escamotage per nascondere le volgarità nell'esprimersi. Rimane ed è una parolaccia che poco si addice allo stile pacata di un forum.

LOL, alcuni fessacchiotti come Pasolini, Bukowski e qualche altro saranno contenti di sapere che erano solo dei volgari scrittori volgari... Vabbè, tua opinione...


Fortunatamente il mondo non la pensa come te sennò staremmo all'età degli 8086.

Forse sarebbe un mondo migliore...

Se per te cambiare è un problema nessuno ti vieta di continuare ad usare la tua mobo e le tue periferiche finchè reggeranno. Il cambiamento ci sarà ugualmente e apporterà delle migliorie. Al momento non essendoci dati sulla differenza prestazionale non possiamo dare numeri ma basarci su quanto è avvenuto per la VGA dove la storia è andata come tutti sappiamo e che non si può ignorare. Ora se vuoi ostruzionismo per me va bene ma come vedi non sono l'unico a dire che il cambiamento che sta per avvenire sarà un bene.

Io auspico un cambiamento quando è necessario e benvenuto. Non auspico un cambiamento quando qualcuno decide che deve far cassa.

Prometheus Unbound
13-06-2010, 17:01
LOL, alcuni fessacchiotti come Pasolini, Bukowski e qualche altro saranno contenti di sapere che erano solo dei volgari scrittori volgari... Vabbè, tua opinione...



Forse sarebbe un mondo migliore...



Io auspico un cambiamento quando è necessario e benvenuto. Non auspico un cambiamento quando qualcuno decide che deve far cassa.

Bhè non credo sia l'ambito giusto di parlare di letteratura e annessi. Le volgarità anche se dette da personaggi come pasolini e simili rimangono tali. Senza contare che hai preso una citazione da personaggi che non hanno di sicuro espresso il massimo nel loro campo come del resto tutto ciò prodotto nel '900 in letteratura. A parte questo non ho detto che fossero scrittori volgari, non ti rigirare la frittata.

Un mondo migliore non credo visto che te non se il migliore ma un anonimo su miliardi che popolano la terra.

Il cambiamento non puoi essere tu a diciderlo arbitrariamente secondo la tua visione.E un mix di molti fattori che non si possono restringere a puro marketing e voler far cassa. Ti ripeto se per te non è necessario cambiare nessuno ti obbliga a farlo. Per me una integrata va più che bene e non sento la neccessità di aquistare una dedicata però se questo passaggio si dovesse dimostrare davvero interessante potrei pensarci. Non è necessario dare sentenze nette di morte su di una cosa che per altro è trattata in una news dove non vengono forniti dati ma solo poche info da cui dover dedurre il tutto. Cerchiamo di essere più ottimisti.

blackshard
13-06-2010, 18:25
Bhè non credo sia l'ambito giusto di parlare di letteratura e annessi. Le volgarità anche se dette da personaggi come pasolini e simili rimangono tali. Senza contare che hai preso una citazione da personaggi che non hanno di sicuro espresso il massimo nel loro campo come del resto tutto ciò prodotto nel '900 in letteratura. A parte questo non ho detto che fossero scrittori volgari, non ti rigirare la frittata.


E chi rigira la frittata. Sei tu che hai appuntato la mia citazione come volgare. Non so, ma a me ha ricordato la famosa vicenda di colui che guarda il dito invece di guardare ciò a cui punta il dito. Se ti chiedessi "cosa pensi di quella citazione" e tu mi rispondi che "è volgare", vuol dire che l'hai interpretata in modo superficiale per una serie di motivi (o di limiti imposti).

Comunque basta storie co' sta citazione...


Un mondo migliore non credo visto che te non se il migliore ma un anonimo su miliardi che popolano la terra.


???
E chi ha mai preteso di essere il migliore... vedo che siamo proprio su due lunghezze d'onda completamente separate...


Il cambiamento non puoi essere tu a diciderlo arbitrariamente secondo la tua visione.E un mix di molti fattori che non si possono restringere a puro marketing e voler far cassa. Ti ripeto se per te non è necessario cambiare nessuno ti obbliga a farlo. Per me una integrata va più che bene e non sento la neccessità di aquistare una dedicata però se questo passaggio si dovesse dimostrare davvero interessante potrei pensarci. Non è necessario dare sentenze nette di morte su di una cosa che per altro è trattata in una news dove non vengono forniti dati ma solo poche info da cui dover dedurre il tutto. Cerchiamo di essere più ottimisti.

Aldilà del fatto che il discorso non è scheda audio integrata contro scheda audio discreta del quale non me ne può fregar (ooopss!!) di meno; quanto piuttosto bus PCI si, bus PCI no...
il punto di tutto il discorso è che al giorno d'oggi, nel mercato del consumismo, cambiare significa fare soldi. Se non te ne sei ancora accorto, beh, sono fatti tuoi.

Prometheus Unbound
13-06-2010, 19:42
E chi rigira la frittata. Sei tu che hai appuntato la mia citazione come volgare. Non so, ma a me ha ricordato la famosa vicenda di colui che guarda il dito invece di guardare ciò a cui punta il dito. Se ti chiedessi "cosa pensi di quella citazione" e tu mi rispondi che "è volgare", vuol dire che l'hai interpretata in modo superficiale per una serie di motivi (o di limiti imposti).

Comunque basta storie co' sta citazione...



???
E chi ha mai preteso di essere il migliore... vedo che siamo proprio su due lunghezze d'onda completamente separate...



Aldilà del fatto che il discorso non è scheda audio integrata contro scheda audio discreta del quale non me ne può fregar (ooopss!!) di meno; quanto piuttosto bus PCI si, bus PCI no...
il punto di tutto il discorso è che al giorno d'oggi, nel mercato del consumismo, cambiare significa fare soldi. Se non te ne sei ancora accorto, beh, sono fatti tuoi.

Bhè interpreto le cose come credo e di limiti non ne ho e poi basta co sta cretinata del dito che tiri sempre in mezzo, dai.:O
A differenza di te non vedo solo il lato negativo della faccenda (il consumismo) ma bensì vedo possibilità che si possono prospettare. E poi ti ripeto, visto che non hai letto quello che ho scritto concentrandoti solo su cosa ti interessava puntualizzare (futilità), che non ci sono dati concreti e che dire a priori che è solo consumismo denota ostruzionismo ostinato. Solo su una cosa ti do ragione : siano su lunghezze d'onda troppo diverse ma a me sta bene così.;)

blackshard
13-06-2010, 20:40
Io non ci vedo alcuna grande e rivoluzionaria prospettiva sul fatto che nei chipset intel viene rimosso il supporto al bus PCI.

Mah, contento tu...

Perseverance
13-06-2010, 21:36
per le schede audio la banda passante del pci express non avrà sicuramente vantaggi (a quanti hz va campionato un suono per girare a 133 mb/s?) quoto chi dice che le integrate fanno schifo, io stesso non uso di certo l' integrata ma una creative a parte.
però ragazzi boh dai, ci sono già schede audio su pci express, non è tutta sta tragedia.

Ma se uso l'uscita digitale cambia qualcosa?
La scheda audio dedicata và usata per le connessioni in analogico, le registrazioni e l'effettistica.

Con l'attenzione e il tipo di musica che ascolta la maggior parte della gente, è più che sufficiente l'amplificatore a onda quadra dell'altoparlante della mobo.
Magari qualcuno più attento, più suffistico e che ha un impiantino abbastanza buono tirerà un cavo coassiale sull'uscita digitale.

Per "i più" l'integrata è anche troppo. Per "i meno" come me ed altri la discreta è un must, io ad esempio registro vinili a 24bit tramite la Xfi titanium perciò la uso e mi serve. Non sò se quanto la comprai c'era PCI, io cmq la presi PCIe xkè i 2 slot PCI erano proprio sopra l'alimentatore in basso e mi tornava male xkè copriva i connettori eSATA e i pin vari.

Ribadisco il mio pensiero di parte verso blackshard e gli altri, io non ho molto su PCI apparte un modem moddato 56K e una scheda d'espansione per usb2.0 sul vecchio computer. Ciò che svolge il PCIe 1x lo svolge anche il PCI e allora xkè non hanno tolto il PCIe 1x guadagnando delle piste per il 16x ?

Chi lo usa il PCIe 1x? Le schede audio si trovano in entrambi i formati, e per il resto si trova molto di più su PCI che su PCIe 1x. Dal mio punto di vista ad essere inutile è il PCIe 1x.

Ma vabbè a me non fà alcun danno xkè non ho quasi niente su PCI che posso riciclare, xò toglierlo lo vedo una forzatura di mercato per fare un'altro rigiro di soldi.

Quello che più detesto è la rimozione del PATA (mi pare di aver letto) :mad:

psychok9
13-06-2010, 21:47
Negli ultimi anni sono stati sfornati chip perfettamente comparabili a schede audio di fascia medio-alta...

E' chiaro che non puoi pretendere che l'audio integrato sia ai livelli di una scheda audio professionale.

Non credo che la mia Audigy2 sia così migliore di un chip integrato odierno.

La mia è una X-Meridian 7.1 con uscite analogiche fantastiche... e in più compressione digitale (volendo) DTS on the fly...

psychok9
13-06-2010, 21:50
Ricordiamoci che c'è chi ogni due giorni cambia socket, bus memoria e via dicendo... gli utenti PC sono fra gli utenti più abbindolabili in circolazione... si eccitano per un nonnulla.

Quoto purtroppo.

blackshard
13-06-2010, 22:49
Ma se uso l'uscita digitale cambia qualcosa?
La scheda audio dedicata và usata per le connessioni in analogico, le registrazioni e l'effettistica.

Con l'attenzione e il tipo di musica che ascolta la maggior parte della gente, è più che sufficiente l'amplificatore a onda quadra dell'altoparlante della mobo.
Magari qualcuno più attento, più suffistico e che ha un impiantino abbastanza buono tirerà un cavo coassiale sull'uscita digitale.


ahahah, su questo sono completamente d'accordo :)


Per "i più" l'integrata è anche troppo. Per "i meno" come me ed altri la discreta è un must, io ad esempio registro vinili a 24bit tramite la Xfi titanium perciò la uso e mi serve. Non sò se quanto la comprai c'era PCI, io cmq la presi PCIe xkè i 2 slot PCI erano proprio sopra l'alimentatore in basso e mi tornava male xkè copriva i connettori eSATA e i pin vari.

Ribadisco il mio pensiero di parte verso blackshard e gli altri, io non ho molto su PCI apparte un modem moddato 56K e una scheda d'espansione per usb2.0 sul vecchio computer. Ciò che svolge il PCIe 1x lo svolge anche il PCI e allora xkè non hanno tolto il PCIe 1x guadagnando delle piste per il 16x ?

Chi lo usa il PCIe 1x? Le schede audio si trovano in entrambi i formati, e per il resto si trova molto di più su PCI che su PCIe 1x. Dal mio punto di vista ad essere inutile è il PCIe 1x.

Ma infatti la tua considerazione non è proprio banale. Via gli slot pci-ex 1x (tutti) e dentro un paio di slot pci-ex 4x, che almeno un senso ce l'hanno.


Ma vabbè a me non fà alcun danno xkè non ho quasi niente su PCI che posso riciclare, xò toglierlo lo vedo una forzatura di mercato per fare un'altro rigiro di soldi.

Quello che più detesto è la rimozione del PATA (mi pare di aver letto) :mad:

Il PATA sui chipset intel è partito già dai tempi del P35 (e annessi). Tuttavia sopravvive grazie ai controller esterni (intesi come esterni al chipset, ovviamente). I southbridge AMD invece integrano ancora i due bravi controller PATA, anche se di solito gli assemblatori di mobo installano un solo connettore.

ConteZero
14-06-2010, 06:19
AMD è piuttosto prudente nei suoi chipset.
Dentro c'è di tutto, persino due controller ESCLUSIVI USB 1.1 (per compatibilità).

Ed in effetti come scelta nel medio termine paga, perché se ti serve PER FORZA qualche attacco particolare su AMD lo trovi, su Intel forse no.

zappy
14-06-2010, 08:40
Il PATA sui chipset intel è partito già dai tempi del P35 (e annessi). Tuttavia sopravvive grazie ai controller esterni (intesi come esterni al chipset, ovviamente). I southbridge AMD invece integrano ancora i due bravi controller PATA, anche se di solito gli assemblatori di mobo installano un solo connettore.

Preferisco di gran lunga amd. Alla fine costa meno non a caso: i chip esterni costano.

Narkotic_Pulse___
14-06-2010, 10:45
Ma se uso l'uscita digitale cambia qualcosa?
La scheda audio dedicata và usata per le connessioni in analogico, le registrazioni e l'effettistica.

Con l'attenzione e il tipo di musica che ascolta la maggior parte della gente, è più che sufficiente l'amplificatore a onda quadra dell'altoparlante della mobo.
Magari qualcuno più attento, più suffistico e che ha un impiantino abbastanza buono tirerà un cavo coassiale sull'uscita digitale.

Per "i più" l'integrata è anche troppo. Per "i meno" come me ed altri la discreta è un must, io ad esempio registro vinili a 24bit tramite la Xfi titanium perciò la uso e mi serve. Non sò se quanto la comprai c'era PCI, io cmq la presi PCIe xkè i 2 slot PCI erano proprio sopra l'alimentatore in basso e mi tornava male xkè copriva i connettori eSATA e i pin vari.

Ribadisco il mio pensiero di parte verso blackshard e gli altri, io non ho molto su PCI apparte un modem moddato 56K e una scheda d'espansione per usb2.0 sul vecchio computer. Ciò che svolge il PCIe 1x lo svolge anche il PCI e allora xkè non hanno tolto il PCIe 1x guadagnando delle piste per il 16x ?

Chi lo usa il PCIe 1x? Le schede audio si trovano in entrambi i formati, e per il resto si trova molto di più su PCI che su PCIe 1x. Dal mio punto di vista ad essere inutile è il PCIe 1x.

Ma vabbè a me non fà alcun danno xkè non ho quasi niente su PCI che posso riciclare, xò toglierlo lo vedo una forzatura di mercato per fare un'altro rigiro di soldi.

Quello che più detesto è la rimozione del PATA (mi pare di aver letto) :mad:

il pci express 1x invece è molto utile, schede audio, controller, e ogni tipo di periferica che non ha bisogno di molta banda.
le linee 1x sono gestite dal suothbridge, perciò levarlo non avrebbe dato linee in più.
per la rimozione del pata ti quoto, meglio avere un hdd stupido riciclato che farsi 4 dvd per il backup, ma anche per quello esistono adattatori esterni usb, controller pata su pci express 1x, per dirla alla veloce la compatibilità ci sarà sempre, basta usare soluzioni esterne ;)
io ho un 5.1 e la maggior parte delle mie canzoni sono campionate a 256 KB/S e anche più perciò l' integrata non renderebbe mai come una dedicata, analogico o digitale, l' audio delle integrate di adesso viene battuto alla grande anche da una stravecchissima suond blaster 128 del 99' :stordita:

Narkotic_Pulse___
14-06-2010, 10:46
Preferisco di gran lunga amd. Alla fine costa meno non a caso: i chip esterni costano.

quanto vuoi che costi un controller pata on board?
io un adattatore pata/sata to usb l' ho pagato 5 euro.

ConteZero
14-06-2010, 10:51
C'è chi ha fatto prima collegando il southbridge via PCIe e mettendo tutto (PCI comprese) nel southbridge stesso.
Ci pensa il SB a mettere tutto su PCIe.

http://img225.imageshack.us/img225/5526/trevallysb700copyto1.jpg

Così le features dipendono dal SB usato.

ConteZero
14-06-2010, 10:54
quanto vuoi che costi un controller pata on board?
io un adattatore pata/sata to usb l' ho pagato 5 euro.

And you get what you pay for visto che il 95% degli adattatori usb di quel genere sono stabili come un governo sudamericano.

Narkotic_Pulse___
14-06-2010, 12:23
And you get what you pay for visto che il 95% degli adattatori usb di quel genere sono stabili come un governo sudamericano.

ah si certo, meglio un controller fake raid del sb intel.

blackshard
14-06-2010, 12:29
ah si certo, meglio un controller fake raid del sb intel.

Finchè è raid 0 o 1, che sia un softraid non è la fine del mondo.

Narkotic_Pulse___
14-06-2010, 12:33
Finchè è raid 0 o 1, che sia un softraid non è la fine del mondo.

vorrei vedere se ti si corrompe l' array se non è la fine del mondo..

ConteZero
14-06-2010, 12:49
Vi ricordo che tutti i controller raid sono "fake", o meglio, tutti sono "raid".
"Fake" stà nel fatto che non c'è un controller dedicato che faccia vedere alla board tutto come un unico disco, ma fino a quando la cosa la gestisce il bridge il problema è minimo (e rompe solo che un po'di overhead và sulla CPU).

Tra l'altro a volte avere tutto in hardware non è neppure conveniente, perché sulla CPU puoi scalare quanto ti pare (se non ti frega del bootable anche fra controller diversi) mentre coi "non fake" raid sei limitato al firmware ed alla potenza di calcolo del controller stesso.

Quanto alla corruzione... se ti si corrompe un RAID-0 fake o non fake sei nella merda... se ti si corrompe un RAID-1 basta recuperare il disco funzionante... se ti si corrompe un RAID-4/5 manco te ne accorgi :asd:

zappy
14-06-2010, 13:35
quanto vuoi che costi un controller pata on board?
io un adattatore pata/sata to usb l' ho pagato 5 euro.
Cosa vuoi che costi un controller PCI integrato nel chipset? :p

Futura12
14-06-2010, 13:40
Cosa vuoi che costi un controller PCI integrato nel chipset? :p

attualmente nulla,visto che fa parte delle istruzioni base dei northbridge chissa da quanti ''secoli''.
Per me è una cazzata,uno almeno uno di slot lo dovrebbero lasciare...ma non è nella politica intel regalare niente a nessuno,e tra l'altro è difficile che i produttori di motherboard facciano un controller apposito,il PCI è vecchio e non fa ''moda''. Mentre invece è ancora molto utile.:(

lordphoenix
15-06-2010, 13:28
scusate se rispondo solo ora ma il tempo che ho a disposizione è quello che è :(!!!
premetto due cose:
la prima è che a me della rimozione del supporto pci da parte di intel non mi interessa, sono conscio che l'evoluzione nel campo dell'informatica porta, prima o poi, a rimozioni/evoluzioni/creazioni di nuovi standard non sempre per necessità ma anche per puro marketing;
la seconda è che sono solo un appassionato di informatica ma non so nulla di come funzioni tecnicamente il bus pci... sono ignorante!

detto questo, io ho postato la prova fatta qui su hwupgrade del 2004 su agp vs pciex per far vedere che all'epoca era inutile e ora come ora... lo reputo utile solo per consumare corrente :P! spiego meglio: la differenza tra pciex 1 e 2 è principalmente il raddoppio di banda e offrire maggior alimentazione alle schede video in modo da poterle alimentare direttamente senza l'ausilio di connettori 6/8 pin. è giusto o sto sparando cazzate? (http://www.dinoxpc.com/Faqs/faqDetail.asp?id=279 e altro forum http://www.xtremehardware.it/forum/f15/differenza_pci_ex_1_0_e_2_0_a-11584/)

posto un link di comparazione tra pciex 1 vs 2 più recente: http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=200801231&page=crossfire_pci_express2-04&PHPSESSID=9a045c0949babd5fcffe0c51c36059ed

va bene 2008 come data?
se la differenza tra pciex 1 e agp è nulla e la differenza tra pciex 2 e 1 è nulla, per la proprietà transitiva la differenza tra pciex 2 e agp 8x è nulla o quantomeno di scarsa rilevanza. giusto? ovviamente se mi dite che la hd2900xt è vecchia... si è vero, però da una ricerca veloce non ho trovato test più aggiornati.

rimango dell'idea che obbiettivamente il pciex sia stato solo marketing allo stato puro... e non lo considero un male, so che al giorno d'oggi bisogna "mantenere il consumismo" in qualche maniera, se ho voglia/disponibilità lo assecondo altrimenti amen. decido io per me, non intel!

e comunque ricordo che il formato BTX di Intel è stato un flop :D

avevo anche un'altra cosa da dire ma ora mi sfuggge... la vecchiaia!

p.s.: se qualcuno può postare qualche test di scheda video recente (hd5, hd4, geforce 9, 4 ecc) su pciex 1 vs pciex 2, ben accetto!

Futura12
15-06-2010, 13:32
La 2900XT è vecchia.
Ma ti assicuro che il vantaggio del 2.0 non è visibile a occhio nudo,io ho cambiato scheda madre di recente prima ne avevo una 1.0...la mia GTX 260 che è potente circa il doppio della 2900XT va il 2% in più nei test.
In pratica niente,poi non ho mai capito na cosa..ma se offre 150w lo slot pci-ex 2.0 perchè sulle schede grafiche ''toste'' ci stanno sempre minimo 2x6pin se non anche un 1x8 + 1x6 pin? quanti watt gli do? 400? E se non li metti con il quasi che si accende il computer...che sia 1.0-1.1-2.0 non si accende,allora a che servono?

lordphoenix
15-06-2010, 14:05
ok grazie per la conferma!
le varie versioni di pciex servono solo per aumentare i watt di corrente (e la banda passante se sfruttata) per alimentare ste bestie di schede video... solo che ad ogni generazione, in full, le schede video consumano sempre di più e quindi il connettore pciex è sempre insufficiente. dovrebbero vietare di mettere alimentazione ausiliaria sulle schede video, usi solo quella erogata dal pciex, stop!

illidan2000
15-06-2010, 14:32
ok grazie per la conferma!
le varie versioni di pciex servono solo per aumentare i watt di corrente (e la banda passante se sfruttata) per alimentare ste bestie di schede video... solo che ad ogni generazione, in full, le schede video consumano sempre di più e quindi il connettore pciex è sempre insufficiente. dovrebbero vietare di mettere alimentazione ausiliaria sulle schede video, usi solo quella erogata dal pciex, stop!

beh, non tutti gli utenti hanno le stesse esigenze. chi non si cura della bolletta dell'enel e vuole solo le prestazioni, è pure giusto che abbia i suoi 1000w dissipati se ne ha bisogno...

lordphoenix
15-06-2010, 14:45
si si ognuno è libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe!

blackshard
15-06-2010, 17:37
La 2900XT è vecchia.
Ma ti assicuro che il vantaggio del 2.0 non è visibile a occhio nudo,io ho cambiato scheda madre di recente prima ne avevo una 1.0...la mia GTX 260 che è potente circa il doppio della 2900XT va il 2% in più nei test.
In pratica niente,poi non ho mai capito na cosa..ma se offre 150w lo slot pci-ex 2.0 perchè sulle schede grafiche ''toste'' ci stanno sempre minimo 2x6pin se non anche un 1x8 + 1x6 pin? quanti watt gli do? 400? E se non li metti con il quasi che si accende il computer...che sia 1.0-1.1-2.0 non si accende,allora a che servono?

Perchè la scheda pci-ex 2.0 la puoi sempre installare in una mobo 1.0, e la corrente lì risulterebbe comunque insufficiente.

Futura12
15-06-2010, 19:21
Perchè la scheda pci-ex 2.0 la puoi sempre installare in una mobo 1.0, e la corrente lì risulterebbe comunque insufficiente.

Si ma io proprio qui volevo arrivare infatti.
Perchè se io ho una scheda madre ''Full PCI-ex 2.0'' nessuna scheda video parte se non attacco uno o più connettori di alimentazione a 6-8 pin della scheda video...?
Anche una HD 5770 che consuma ben poco,senza cavo non parte...allora come funziona?

blackshard
15-06-2010, 19:45
Si ma io proprio qui volevo arrivare infatti.
Perchè se io ho una scheda madre ''Full PCI-ex 2.0'' nessuna scheda video parte se non attacco uno o più connettori di alimentazione a 6-8 pin della scheda video...?
Anche una HD 5770 che consuma ben poco,senza cavo non parte...allora come funziona?

Evidentemente la corrente proveniente direttamente dall'alimentatore è tenuta separata da quella proveniente dalla scheda madre. Più probabilmente l'alimentazione separata alimenta la roba più consumosa e l'alimentazione della mobo alimenta le memorie...