PDA

View Full Version : Ho comprato un piccolo olivo ornamentale , urgono consigli


CYRANO
11-06-2010, 07:06
Ebbene si, preso ieri , bellizzimo.
allora se c'è qualche esperto avrei qualche domandina :
1) Quanto devo innaffiare , concimare , potare ecc ecc ?
2) Ora ovviamente lo tengo fuori , ma in inverno che faccio? Sapete qui si va anche a -10 ...
3) Semmai facesse delle olive ( ne ha già di piccine ) son commestibili ?
4) Come faccio a sapere se è maschio o femmina ? Gli/lw vorrei dare un nome ..


grassie


Cò,a,òds,òas

Froze
11-06-2010, 07:48
Ebbene si, preso ieri , bellizzimo.
allora se c'è qualche esperto avrei qualche domandina :
1) Quanto devo innaffiare , concimare , potare ecc ecc ?
2) Ora ovviamente lo tengo fuori , ma in inverno che faccio? Sapete qui si va anche a -10 ...
3) Semmai facesse delle olive ( ne ha già di piccine ) son commestibili ?
4) Come faccio a sapere se è maschio o femmina ? Gli/lw vorrei dare un nome ..


grassie


Cò,a,òds,òas

innaffiarlo poco. gli ulivi non hanno bisogno di tantissima acqua.
la potatura va fatta appena finisce il freddo, quando non ci sono piu' rischi gelate (diciamo verso marzo)

per il clima e' un po' piu' problematico dato che non e' zona da ulivi.
le uniche cose che puoi fare e' metterlo esposto a sud possibilmente in zona riparata (non lontano dai muri di casa ad esempio), l'inverno coprirlo con quella specie di tessuto e sperare che la temperatura non sia bassa per troppo tempo.

il maschio in teoria non fruttifica o lo fa molto poco... non credo sia possibile distinguerlo facilmente. al limite taglia il ramo piu' grosso (bigolo) e considerala femmina :D

the_joe
11-06-2010, 08:25
Ebbene si, preso ieri , bellizzimo.
allora se c'è qualche esperto avrei qualche domandina :
1) Quanto devo innaffiare , concimare , potare ecc ecc ?
2) Ora ovviamente lo tengo fuori , ma in inverno che faccio? Sapete qui si va anche a -10 ...
3) Semmai facesse delle olive ( ne ha già di piccine ) son commestibili ?
4) Come faccio a sapere se è maschio o femmina ? Gli/lw vorrei dare un nome ..


grassie


Cò,a,òds,òas

Dunque, credo che tu lo abbia in un vaso quindi

1) annaffia in estate un paio di volte alla settimana senza lasciare che l'acqua ristagni quindi niente sottovasi, il concime serve perchè durante le annaffiature viene lavata la terra per cui i concimi liquidi aggiunti all'acqua delle innaffiature ogni 15gg vanno usati, per la potatura la si fa ogni anno ad inizio primavera

2) In inverno, il problema principale è il gelo sui rami e sulle foglie, e considerando che è in un vaso, ti conviene costruire una piccola serra in cui tenerlo in inverno in modo che non geli il terreno perchè è vero che l'ulivo è molto difficile da uccidere, ma se gli gelano le radici ci sono buone probabilità di riuscirci, quindi prima assicurati di coprire i rami con un telo TNT apposito e poi se è proprio troppo freddo serve una serra....

3) le olive sono commestibili però se non "addolcite" sono amare e possono essere usate per fare i vari piatti umidi con olive, altrimenti per essere consumate da sole devono subire un trattamento (acqua corrente + salamoia)

4) Sono i rami ad essere maschi o femmine non gli ulivi interi......chiamalo Giovanni detto Samantha!

Dante_Cruciani
11-06-2010, 14:20
chiamalo Andrea e saluti

CYRANO
11-06-2010, 19:41
Capito grassie a tutti !
Ma allora in inverno non lo posso tenere in casa ?
Avrei il terrazzo dietro che è esposto a sud , potrei metterlo lì.
E metterlo sotto un telo Tnt a mo di serra... basta il telo o devo farci proprio una piccola serra ???
Come concime va bene lo stallatico o devo prendere qualcosa di chimico ?

mannaggia , speravo fosse femmina , volevo chiamarla Olivia !

:O

C,òa,òzò,a

xcdegasp
11-06-2010, 22:18
stallatico va benissimo ma fagli massimo 3 applicazioni annuali, con quello chimico servono molte più applicazioni :)

ps: in coda per l'olio :O

Mirshann
12-06-2010, 00:53
Capito grassie a tutti !
Ma allora in inverno non lo posso tenere in casa ?
Avrei il terrazzo dietro che è esposto a sud , potrei metterlo lì.
E metterlo sotto un telo Tnt a mo di serra... basta il telo o devo farci proprio una piccola serra ???
Come concime va bene lo stallatico o devo prendere qualcosa di chimico ?

mannaggia , speravo fosse femmina , volevo chiamarla Olivia !

:O

C,òa,òzò,a

Quanto è grande questo ulivo?

Perché l'ideale sarebbe metterlo sopra un carrello ed in inverno fargli passare la notte in garage/altro_posto_riparato...

Come concime può andar bene anche della semplice Urea.

Per la potatura, il periodo è marzo/aprile (di norma), si eliminano tutti i rami che partono dalla base dell'ulivo e tutti i rami presenti nel tronco principale, si tende ad eliminare i rami che tendono all'interno della pianta e si tende a mantenerlo non troppo alto.

l'obiettivo finale è avere un muro esterno e all'interno una zona ripulita da rami:

http://img813.imageshack.us/img813/6430/483110serenity1.jpg

Qualcosa del genere >.<'

CYRANO
12-06-2010, 13:17
Ah ma è piccino è ! è poco più grande di un bonsai :D si sposta tranquillamente a mano !

Andrebbe bene anche il sottoscala ? oppure posso anche metterlo in garage , a svenare con la moto :asd:
però in garage non c'è luce ...

vada per lo stallatico va :D

ma anche ora posso dargliene ?


cà.a.àzà.a

Mirshann
12-06-2010, 14:44
Ah ma è piccino è ! è poco più grande di un bonsai :D si sposta tranquillamente a mano !

Andrebbe bene anche il sottoscala ? oppure posso anche metterlo in garage , a svenare con la moto :asd:
però in garage non c'è luce ...

vada per lo stallatico va :D

ma anche ora posso dargliene ?


cà.a.àzà.a

ma allora è piccolissimo *_*

comunque per la potatura cambia tutto a questo punto: limitati a togliere i rami secchi o malati. Quando sarà una bella piantina potrai iniziare a modellarlo...

Per il concime, personalmente glielo somministro appena finita la potatura (di solito li faccio insieme). Per il quantitativo essendo ancora piccolo ne basta veramente poco, e forse sarebbe meglio sentire un negoziante di fiducia u.u

CYRANO
12-06-2010, 14:51
uhm capito... il problema e' che non ho negozianti di fiducia , l'ho preso da viridea...
pensavo allora di prendere un concime chimico , una scatola da ..boh... 1kg o quel che e'.. roba piccola perche' non ha senso imho prendere uno stallatico da 20l... oddio , vabbeh che potrei usarlo anche sull'albicocco e sul ciliegio :D ( questi in giardino , sono veri non ornamentali :D )


Ciauzzz

xcdegasp
12-06-2010, 15:16
mettigli un pugno di stallatico ed è più che sufficente per arrivare all'inverno :)

puoi farci una foto all'olivo perchè ho paura che sia in un vaso piccolino

CYRANO
12-06-2010, 15:20
mettigli un pugno di stallatico ed è più che sufficente per arrivare all'inverno :)

puoi farci una foto all'olivo perchè ho paura che sia in un vaso piccolino

si appena posso metto una foto !

credo anche io che sia in un vaso piccolo , ma non credo che ora si possa espiantare no ? boh... con calma magari mi guardo in giro per un bel vaso carino , " ornamentale " non i soliti di plastica colore terracotta :D



C;,a;z;,a;,z;,a

xcdegasp
12-06-2010, 15:25
i plastica color terracotta vanno benisismo perchè tendono a non asorbire l'umidità del terreno cosa che fa il vaso di terracotta e pesano pochissimo a differenza dei vasi mattoni :D

comunque più grande compri il vaso e meglio è ma si parla proprio di vasone! minimo minimo deve contenere 20l e ci farai forse 3 stagioni, poi devi radoppiare.
visto che dovrai spostarlo in inverno ti consglio di metterlo già da subito sopra a uno di quei piani con rotelle così da evitarti i pesi :D

quando fare il cambio vaso? potresti farlo a settembre così da lasciargli il tempo di abituarsi prima di andare in letargo oppure affrontare il discorso il prossimo anno ad aprile.
tieni presente che più terra ha meno soffre il freddo :O


io ho un limone che ho comprato l'anno scorso e d'inverno lo tengo nella stanza-pc-ospiti quando viene la bella stagione lo tengo fuori sul terrazino. vaso da 20l e le radici non sono lo hanno ancora divorato tutto infatti c'è stato un geranio nel suo vaso :D

CYRANO
12-06-2010, 15:43
Ok allora vada per il vasone plasticoso da 20L ... facciamo a settembre , se mi ricordo :D senno' prox aprile dai...

Pero' a me piaceva tenerlo piccolino :D



C'.a'.z'.a'.za

xcdegasp
12-06-2010, 16:15
mica deve diventare un albero, il mio limone chiaramente il primo anno è cresciuto molto ma ora si è stabilizzato :)

CYRANO
12-06-2010, 16:19
ah ecco... ma poi sapevo che gli olivi crescono lentamente.. anche perche' poi vivono mille mila anni no ?

ma io devo ancora capire dove lo devo mettere in inverno :D scusate eh.. in garage , in casa , fuori ma in una piccola serra... dove ? :D


C;'a;'.,z;'.a

xcdegasp
13-06-2010, 17:10
dove c'è lluce ed è protettoo, va benissimo in casa se hai spazio, il mio limone mi ha tenuto compagnia tutto l'inverno :D
credo comunque che anche il tuo olivo faccia un raddoppio di fogliame e si innalzi di almeno 1/4 nel primo anno con un vaso adeguato, nel tuo caso che glielo darai tardi lo farà nel secondo anno ma occhio che è possibile vada in letargo tardino visto il cambio di vaso quindi dove ci sarà lui non tenergli la finestra spalancata troppo quando èè freddisimo fuori.

CYRANO
13-06-2010, 18:06
Beh ma in inverno apriamo le finestre quel poco che basta per il ricambio d'aria..senno' ovvio che si consumano mille mila milioni di lit di gasolio :asd:
allora me lo metto in casa dai , da qualche parte , fra soggiorno e corridoi trovero' dove metterlo :D
ma non e' che stando al "calduccio" non andra' in letargo ? e se non ci va che succede ? ha una crisi di nervi ed impazzisce? :D

stamani mio padre mi fa : guarda che in garage ci sta un sacco con del concime chimico che abbiamo preso ancora anni fa...
al che io son andato a controllare e non vi dico cosa c'era dentro ... ho guardato poco anche io perche' e' bastato vedere cosa ne e' uscito :eek: :eek:



C;.a.'z'.a'.z'.a

xcdegasp
14-06-2010, 12:00
il mio per dire è rimasto verde con lee sue foglie che perdeva piano piano ma a fine marzo era già lì con i suoi bei fiori ad attendere l'impollinazione :D
fortuna che avevo il balcone presidiato da un bombo che ha compiuto il suo lavoro, poi poveretta questo bombo è morta :cry:

proprio ieri ho visto che ha dato inizio alla seconda fioritura :yeah:


vai tranquillo che non sarà nervoso ed anzi saprà ben ringraziarti.. ovviamente di acqua dovrai dargliene molta meno e fare attenzione che non ristagni ;)

morg79
14-06-2010, 12:29
scusa se mi permetto, ma non credo che tenerlo in casa sia una buona idea. anche in inverno. Non penso che da te faccia più freddo di dove sto io.
Mettendolo in casa lo stavo perdendo, poi ho cambiato.
In inverno lo tengo fuori, ma in un angolo riparato e lo avvolgo con del "tessuto non tessuto" reperibile in ferramenta.
Con un euro ne hai una valanga, protegge dal gelo ma fa respirare.
Qui lo usano anche negli orti.:)

the_joe
14-06-2010, 15:55
scusa se mi permetto, ma non credo che tenerlo in casa sia una buona idea. anche in inverno. Non penso che da te faccia più freddo di dove sto io.
Mettendolo in casa lo stavo perdendo, poi ho cambiato.
In inverno lo tengo fuori, ma in un angolo riparato e lo avvolgo con del "tessuto non tessuto" reperibile in ferramenta.
Con un euro ne hai una valanga, protegge dal gelo ma fa respirare.
Qui lo usano anche negli orti.:)

Non posso che concordare con te.

Non possiamo fare l'errore di assimilare gli olivi e i limoni, sono molto diversi sia come tenuta al freddo che come vigorosità di vegetazione, gli olivi stanno bene piantati in terra viva e all'aperto sempre, mentre i limoni alle latitudini del centro-nord, tranne particolari eccezioni dovute a microclimi più caldi come nelle zone litorali, devono essere riposti al riparo in inverno.

Se come ha detto CYRANO ha un terrazzo esposto a SUD, io lo metterei lì, in un vaso ben ampio e in inverno lo coprirei con del TNT nei periodi più freddi, l'olivo ha bisogno di molta luce anche in inverno altrimenti perde tutte le foglie e allora sì che sono guai seri.......

CYRANO
15-06-2010, 03:17
Uhm allora proviamo col terrazzo , ci mettero' anche un telo ( ma sti tnt dove si trovano ? ).
Fra l'altro non e' manco vero che questa non sia una zona di olivi , dato che una piccola produzione c'e' sui colli berici..e credo che se resistano loro dovrebbe resistere anche il mio :D

sperem...


C'/.a'/.a'/.sa'/.a

CYRANO
15-06-2010, 04:48
Quindi ricapitoliando , vorrei chiedere :D : dato che devo strapiantarlo nel nuovo vaso ( da 20lt mi sembra no ? ) a settembre ( mi sembra che mi abbia suggerito xcdcoso ) , a sto punto lo concimo quando l'ho strapiantato no ? :D

Poi , a prescindere se le magno o meno , posso usare le olive per seminare e vedere se mi nascono altri olivi ? posso direttamente seminare nel vasone nuovo ? :D

che bello che bello , mi son nati anche 3 rosmarini...
adoro le piante ( da frutto soprattutto ) , se potessi avere un orticello... potrei coltivare anche dei cetrioli per poi regalarli alle mie amiche e colleghe! :O


C;,a;,z;,;,aza

xcdegasp
15-06-2010, 06:35
non aspettare settembre a concimarlo fallo ora :)
a settembre quando lo rinvasi lo concimerai l'ultima volta prima del letargo :)

in teoria sì dovrebbero dar vita a nuovi ulivini :)

per il rosmarino lo hai fatto dai semi o tramite talea?

CYRANO
15-06-2010, 06:51
Ok allora appena posso prendo del concime dai.. magari anche stamattina :D

I rosmarini sono dai semi.. da mille milioni che ne ho messi sono nati in 3 :D

per ora sono dentro un vasone ( non so quanti lt sono , ma è bello grandino ) , poi vedremo :D


C,a,òzò,aa

the_joe
15-06-2010, 08:25
Uhm allora proviamo col terrazzo , ci mettero' anche un telo ( ma sti tnt dove si trovano ? ).

Negozi di agraria e ferramenta....


Fra l'altro non e' manco vero che questa non sia una zona di olivi , dato che una piccola produzione c'e' sui colli berici..e credo che se resistano loro dovrebbe resistere anche il mio :D

sperem...


C'/.a'/.a'/.sa'/.a

Però il tuo stà in un vaso mentre quelli da produzione sono in terra, e c'è molta differenza fra le 2 cose, le piante in vaso hanno bisogno di molte più attenzioni (hai presente i bonsai?) a partire dalle innaffiature (gli olivi in natura non si innaffiano) passando per le attenzioni al gelo che potrebbe congelare il terreno attorno alle radici (in natura tranne particolari climi troppo rigidi per gli olivi il terreno non gela fino alle radici e comunque in caso di nevicate come quelle di quest'anno sarebbe buona regola scuotere i rami dalla neve...) e alle concimazioni che essendo la terra nei vasi soggetta ai lavaggi dovuti alle innaffiature, va reintegrata dei nutrienti......poi ogni tanto un po' di antimicotici e anticrittogamici non farebbe male, ma solo per gli olivi da produzione.....

CYRANO
15-06-2010, 10:30
Ah capito... beh spero che non sia proprio come i bonsai , perchè quelli mi morivano tutti ( infatti non ne ho più presi ... )


comunque , prima son tornato al viridea ed ho preso :
1 sacco da 20lt di stallatico " normale" , questo lo uso in giardino per l'albicocco ed il ciliegio
1 sacchetto da 2lit di ... beh praticamente stallatico cagato da lombrichi :D , costava quanto quello normale quindi 10 volte di più ed ho pensato che fosse bono insomma! allora uso questo con l'olivo ? ditemi di si perchè gliene ho appena messo :asd:
1 vasone da 21,5 lt per la precisione. però oltre a questo non vado , sennò non ci sta nel terrazzo :D è largo 40cm e bello profondo. carino anche estiticamente.

E per finire vi lascio la fotina del olivetto sotto la pioggia che si sta abbattendo in città :muro: :cry:

http://img692.imageshack.us/img692/6046/olivomarco01.jpg


Non è un amore ???? http://www.vocinelweb.it/forum/setforum/15.gif http://www.vocinelweb.it/forum/setforum/15.gif http://www.vocinelweb.it/forum/setforum/15.gif



Clmamlzmlamlaa

the_joe
15-06-2010, 10:51
Ah capito... beh spero che non sia proprio come i bonsai , perchè quelli mi morivano tutti ( infatti non ne ho più presi ... )


comunque , prima son tornato al viridea ed ho preso :
1 sacco da 20lt di stallatico " normale" , questo lo uso in giardino per l'albicocco ed il ciliegio
1 sacchetto da 2lit di ... beh praticamente stallatico cagato da lombrichi :D , costava quanto quello normale quindi 10 volte di più ed ho pensato che fosse bono insomma! allora uso questo con l'olivo ? ditemi di si perchè gliene ho appena messo :asd:
1 vasone da 21,5 lt per la precisione. però oltre a questo non vado , sennò non ci sta nel terrazzo :D è largo 40cm e bello profondo. carino anche estiticamente.

E per finire vi lascio la fotina del olivetto sotto la pioggia che si sta abbattendo in città :muro: :cry:

http://img692.imageshack.us/img692/6046/olivomarco01.jpg


Non è un amore ???? http://www.vocinelweb.it/forum/setforum/15.gif http://www.vocinelweb.it/forum/setforum/15.gif http://www.vocinelweb.it/forum/setforum/15.gif



Clmamlzmlamlaa


Non è per puntigliare, ma se quel vaso è di 40cm di diametro io sono John Holmes :D

Comunque quello non è un olivo è un pre-bonsai di olivo, valgono lo stesso le raccomandazioni di cui sopra, solo la potatura dovresti farla in modo o da farci un bonsai vero e proprio o un olivo, nel primo caso lo dovresti tenere basso, nel secondo dovresti far sviluppare il tronco centrale verso l'alto......vedi tu.

PS- i bonsai ti morivano probabilmente perchè li tenevi in casa.....ho indovinato?????

CYRANO
15-06-2010, 12:51
ma no quello è il vaso originale!!! :D
lo strapianto a settembre come ha detto xgdcoso...

ma non lo voglio come bonsai , voglio un olivo alto 1 mt almeno , circa.. dandogli il tempo di crescere ...
come faccio a fargli sviluppare il tronco ?

si i bonsai li tenevo sempre in casa ... io li ho visti sempre in casa i bonsai , anche nei film :D


Cà.aà.z.àa.à

xcdegasp
15-06-2010, 13:30
me lo aspettavo più piccolo il vaso originario quello a occhio è un 32cm di diametro, io l'ho usato per gli oleandri :D

molto bello anche come colori me lo aspettavo più tendente al grigino che al verde acceso :p

bello anche il fico :D ma nel vasone di calcestruzzo che ci hai messo? :fagiano:

the_joe
15-06-2010, 14:07
ma no quello è il vaso originale!!! :D
lo strapianto a settembre come ha detto xgdcoso...

Abbè allora addio sogni di gloria, mi ero illuso :(



ma non lo voglio come bonsai , voglio un olivo alto 1 mt almeno , circa.. dandogli il tempo di crescere ...
come faccio a fargli sviluppare il tronco ?

Per farlo diventare "alto" dovrai tenerti un ramo centrale verticale e curare che cresca fino a dove vuoi arrivare e poi iniziare a far ricrescere la chioma da lì, altrimenti ti tieni il bonsai.


si i bonsai li tenevo sempre in casa ... io li ho visti sempre in casa i bonsai , anche nei film :D


Cà.aà.z.àa.à

Già, così però è sicuro che muoiono ;) le piante hanno bisogno di luce per fare la fotosintesi, niente luce, niente piante :O


EDIT la differenza fra un pre-bonsai e un olivo da vivaio.....

http://www.vivaiolapalmara.com/photo/olive/Olivo%20(%20Olea%20Europea)%20ciotola%20vaso%2028.jpg

http://www.vivaiolapalmara.com/photo/olive/Olivo%20(%20Olea%20Europea)%20alberello%20vaso%2020.jpg

CYRANO
15-06-2010, 19:51
me lo aspettavo più piccolo il vaso originario quello a occhio è un 32cm di diametro, io l'ho usato per gli oleandri :D

molto bello anche come colori me lo aspettavo più tendente al grigino che al verde acceso :p

bello anche il fico :D ma nel vasone di calcestruzzo che ci hai messo? :fagiano:

ho misurato il vaso , è un 17cm di diametro :D
quale fico ? non è un fico credo , sembra più una pianda di zucchine :D
sul vasone di calcestruzzo han messo uno dei gerani che ho preso assieme all'olivo...


C.mazmlamlza

CYRANO
15-06-2010, 19:53
Abbè allora addio sogni di gloria, mi ero illuso :(




Per farlo diventare "alto" dovrai tenerti un ramo centrale verticale e curare che cresca fino a dove vuoi arrivare e poi iniziare a far ricrescere la chioma da lì, altrimenti ti tieni il bonsai.



Già, così però è sicuro che muoiono ;) le piante hanno bisogno di luce per fare la fotosintesi, niente luce, niente piante :O


EDIT la differenza fra un pre-bonsai e un olivo da vivaio.....

http://www.vivaiolapalmara.com/photo/olive/Olivo%20(%20Olea%20Europea)%20ciotola%20vaso%2028.jpg

http://www.vivaiolapalmara.com/photo/olive/Olivo%20(%20Olea%20Europea)%20alberello%20vaso%2020.jpg

Io credevo fosse solo piccolo , anche perchè era esposto nel vivaio fuori ( sotto la mega serra ) non nel reparto bonsai ...
Evvabeh comunque spero diventi come il primo che hai postato...

i bonsai li ho sempre tenuti in stanze molto luminose però.. boh..


Cmlamlzmaz

xcdegasp
15-06-2010, 21:39
cioè hai devoluto quel stupendo vasone a degli "insulsi" geranei (scherzo) che non hanno impianto radicale? (nel senso che non vanno in proffondità) :eek: :mbe: :confused: :stordita:

:cry: :muro: :cry:

morg79
15-06-2010, 22:59
cioè hai devoluto quel stupendo vasone a degli "insulsi" geranei (scherzo) che non hanno impianto radicale? (nel senso che non vanno in proffondità) :eek: :mbe: :confused: :stordita:

:cry: :muro: :cry:
che spreco vero? :p
io li tengo in vasetti piccolissimi, tanto ogni anno li rinnovo.

CYRANO
16-06-2010, 04:26
cioè hai devoluto quel stupendo vasone a degli "insulsi" geranei (scherzo) che non hanno impianto radicale? (nel senso che non vanno in proffondità) :eek: :mbe: :confused: :stordita:

:cry: :muro: :cry:

oh io non c'entro niente...li ho solo comprati su commissione..a me fan pure cagare i gerani :asd:


C.àaà.zà.aà.za

xcdegasp
16-06-2010, 06:36
che spreco vero? :p
io li tengo in vasetti piccolissimi, tanto ogni anno li rinnovo.
infatti li potevano coesistere l'olivo e i geranei :p

oh io non c'entro niente...li ho solo comprati su commissione..a me fan pure cagare i gerani :asd:


C.àaà.zà.aà.za

fai una cosa saggia, da quel vasone tira via i gerani, scava na buca infilaci dentro l'olivo e circondalo (o tapezzalo) di geranei e la terra rimanente mettila nel ex vaso dell'olivo :D

johnnyc_84
16-06-2010, 07:36
Ok allora vada per il vasone plasticoso da 20L ... facciamo a settembre , se mi ricordo :D senno' prox aprile dai...

Pero' a me piaceva tenerlo piccolino :D



C'.a'.z'.a'.za

guarda che l'ulivo cresce mooooooooolto moooooooooolto lentamente :asd:

the_joe
16-06-2010, 08:07
ho misurato il vaso , è un 17cm di diametro :D

Allora dicevo bene, facendo il raffronto con le mezzane del pavimento che dovrebbero essere 25cm e le stecche della ringhiera del terrazzo che dovrebbero avere una luce di non più di 10cm il rapporto era quello, allora confermo che non sono John Holmes..... :(

Io credevo fosse solo piccolo , anche perchè era esposto nel vivaio fuori ( sotto la mega serra ) non nel reparto bonsai ...
Evvabeh comunque spero diventi come il primo che hai postato...

Guarda che lo puoi far diventare come vuoi tu, solo che ci vuole tempo, per farlo crescere in altezza, basta che prendi un ramo verticale vicino al tronco e fai crescere quello come fosse il nuovo fusto potando mano a mano che cresce i rami più bassi, in qualche anno dovresti riuscire ad ottenere un discreto alberello......

i bonsai li ho sempre tenuti in stanze molto luminose però.. boh..


Cmlamlzmaz

Si ma oltre alla luce serve anche una attenzione maniacale alle innaffiature e alle concimazioni perchè con così poca terra è difficilissimo mantenere un substrato idoneo alla crescita di alberi perchè di questo si tratta e sinceramente di alberi in appartamento è difficile vederne ;)

guarda che l'ulivo cresce mooooooooolto moooooooooolto lentamente :asd:

Ma nemmeno tanto lentamente, anzi a primavera le piante fanno nuovi rami che in un anno diventano lunghi anche più di un metro.....

johnnyc_84
16-06-2010, 08:17
Ma nemmeno tanto lentamente, anzi a primavera le piante fanno nuovi rami che in un anno diventano lunghi anche più di un metro.....

mah io a casa in giardino ho un ulivo dal lontano 1996 ed è tuttora alto circa 3 metri, ma nel complesso piuttosto striminzito e poco rigoglioso

the_joe
16-06-2010, 08:27
mah io a casa in giardino ho un ulivo dal lontano 1996 ed è tuttora alto circa 3 metri, ma nel complesso piuttosto striminzito e poco rigoglioso

Questo dipende da molte cose, dal terreno e soprattutto dalle attenzioni che gli si dedicano, comunque sono piante robuste e quando hanno un buon impianto radicale, fanno anche presto a crescere, ricordo la terribile gelata del 1984/85 che qua bruciò tutte le piante di ulivo (o meglio la loro parte aerea) e dopo soli 3/4 anni erano già cresciuti i fusti nuovi dalle radici rimaste e iniziavano i primi raccolti di frutti da olio ;)

johnnyc_84
16-06-2010, 08:48
Questo dipende da molte cose, dal terreno e soprattutto dalle attenzioni che gli si dedicano, comunque sono piante robuste e quando hanno un buon impianto radicale, fanno anche presto a crescere, ricordo la terribile gelata del 1984/85 che qua bruciò tutte le piante di ulivo (o meglio la loro parte aerea) e dopo soli 3/4 anni erano già cresciuti i fusti nuovi dalle radici rimaste e iniziavano i primi raccolti di frutti da olio ;)

beh questo è vero...considera poi che dalle mie parti il clima non è proprio adatto con inverni piuttosto freddi, la lentezza della crescita è probabilmente dovuta anche a questo. Diciamo che 800m è abbastanza al di sopra della quota degli ulivi

CYRANO
16-06-2010, 12:41
infatti li potevano coesistere l'olivo e i geranei :p



fai una cosa saggia, da quel vasone tira via i gerani, scava na buca infilaci dentro l'olivo e circondalo (o tapezzalo) di geranei e la terra rimanente mettila nel ex vaso dell'olivo :D

no no non li tocco i gerani , poi mio padre si incazza :D
e poi ho già preso il vasone per l'olivo , che è molto più leggero e trasportabile dai...


C,òaò,zò,a

CYRANO
16-06-2010, 12:44
Guarda che lo puoi far diventare come vuoi tu, solo che ci vuole tempo, per farlo crescere in altezza, basta che prendi un ramo verticale vicino al tronco e fai crescere quello come fosse il nuovo fusto potando mano a mano che cresce i rami più bassi, in qualche anno dovresti riuscire ad ottenere un discreto alberello......




Scusa ma il tronco non cresce di suo ?
Ma se piglio un ramo e faccio crescere solo quello , non è che mi diventa un albero storto ? :D
Ma per es : il ramo più basso , sulla dx in foto , dovrei potarlo no ?



Cà.aà.zà.a

the_joe
17-06-2010, 07:57
Scusa ma il tronco non cresce di suo ?

Assolutamente NO, i rami crescono in lunghezza fino a quando non vengono potati, dopo dal punto di potatura ricrescono altri rami che protenderanno verso la sorgente di luce (naturale o meno) per cui il tronco non cresce in altezza visto che da dove si dipartono i rami è interrotto, quindi per andare in altezza serve un ramo intero che ha libertà di crescere in lunghezza....


Ma se piglio un ramo e faccio crescere solo quello , non è che mi diventa un albero storto ? :D

E che problema c'è, anzi gli olivi più sono "sofferti" e più belli sono...


Ma per es : il ramo più basso , sulla dx in foto , dovrei potarlo no ?


Sicuramente, quel ramo non avrebbe mai dovuto essere lì.


Cà.aà.zà.a

Anche a te :D

obikiller
17-06-2010, 09:13
Purtroppo non si può fare tutto con qualsiasi pianta..
in norvegia non si sognerebbero mai di piantare le palme in giardino, e a malta non pianterebbero mai degli abeti rossi.
Ma poi che gusto c'è ad avere un ulivo in vaso??? non capisco proprio, mi dispiace...

xcdegasp
17-06-2010, 09:28
se è per questo nel parchetto della chiesa nel mio quartiere a fidenza ci sono 6 olivi piantati nel terreno e d'inverno li proteggono con il tessuto-nontessuto ma non vedo problemi a farlo, mica si sta parlando di tenere in vaso un olivo a Trento città (nel Garda ci sono coltivazioni di olivi) :asd:

CYRANO
17-06-2010, 12:02
Assolutamente NO, i rami crescono in lunghezza fino a quando non vengono potati, dopo dal punto di potatura ricrescono altri rami che protenderanno verso la sorgente di luce (naturale o meno) per cui il tronco non cresce in altezza visto che da dove si dipartono i rami è interrotto, quindi per andare in altezza serve un ramo intero che ha libertà di crescere in lunghezza....



E che problema c'è, anzi gli olivi più sono "sofferti" e più belli sono...



Sicuramente, quel ramo non avrebbe mai dovuto essere lì.



Anche a te :D

Capito :D
Allora il prox inizio primavera poto quel ramo ed altri... seguendo le vostre indicazioni ovviamente :D

ps però io ho un albicocco che ormai avrà 10 anni , lo presi piccino ( sai i tipici alberelli da frutto che vendono negli ipermecati ) e mi sembra che sia cresciuto eccome anche il tronco :D
poi vabbeh ormai si è assestato...


ps2 ieri ho preso un'altra confezione di semi di rosmarino , li ho seminati nel vasone dove stanno le altre 4 piantine ( sono 4 e non 3 , una era nascosta da una pianta di basilico che non so come è cresciuta lì ).
Beh non ho fatto a tempo a piazzare i semetti nel terreno che delle formiche già se li stavano portando via :asd: :asd: starde!!!

ps3 approposito del rosmarino. una delle piantine ( saran 7 cm max ) è bella dritta mentre le altre 3 son " cadenti " verso il suolo... come mai ??


C.àà.à.à.z.a

CYRANO
17-06-2010, 12:03
se è per questo nel parchetto della chiesa nel mio quartiere a fidenza ci sono 6 olivi piantati nel terreno e d'inverno li proteggono con il tessuto-nontessuto ma non vedo problemi a farlo, mica si sta parlando di tenere in vaso un olivo a Trento città (nel Garda ci sono coltivazioni di olivi) :asd:

vero. fra l'altro l'olio del garda è molto bono imho...


Cà.a.àzà.aà.za

the_joe
17-06-2010, 13:48
Capito :D
Allora il prox inizio primavera poto quel ramo ed altri... seguendo le vostre indicazioni ovviamente :D

Personalmente quel ramo lo taglierei subito per evitare che cresca ulteriormente e tolga nutrimento al resto della pianta, tanto se la sua fine è quella, meglio farlo subito.


ps però io ho un albicocco che ormai avrà 10 anni , lo presi piccino ( sai i tipici alberelli da frutto che vendono negli ipermecati ) e mi sembra che sia cresciuto eccome anche il tronco :D
poi vabbeh ormai si è assestato...

E' chiaro che gli alberi crescono, ma ci sono delle regole ben precise, se hai voglia di leggere:

http://giardinaggio.efiori.com/Impariamo-a-Coltivare-Ct5/La-Grammatica--S21Pg1/Crescita-e-Forma-degli-Alberi:-La-Forma-A64.html


ps3 approposito del rosmarino. una delle piantine ( saran 7 cm max ) è bella dritta mentre le altre 3 son " cadenti " verso il suolo... come mai ??


C.àà.à.à.z.a

Hai provato a mettere davanti una bella pianticella di rosmarino nuda?

Se restano cadenti verso il basso, c'è bisogno di un andrologo..... :rolleyes:

CYRANO
17-06-2010, 18:49
Ma potandolo ora non rischio che tutta la pianta ne soffra ??? :cry:



C,lma,lmz,lmòa

CYRANO
17-06-2010, 23:26
vabbeh l'ho taglia... se mi muore la pianta vi chiedo i danni eh!

:cry: :O

joe scusa la domanda ignorante : ma se dici che il tronco non cresce , come mai sta differenza fra i due olivi che hai postato ? ossia , come hanno fatto far crescere il tronco di quello alto ??



C;.a;'.a;'.a;'s.;s;.s;.s.;s..a;.;

the_joe
18-06-2010, 08:09
vabbeh l'ho taglia... se mi muore la pianta vi chiedo i danni eh!

:cry: :O

http://aovestdipaperino.com/blogfiles/WindowsLiveWriter/OpenIDR.I.P_1091F/rip_4abd67f2-3af6-4a3b-b2a0-ff0e09bf4cbb.gif


joe scusa la domanda ignorante : ma se dici che il tronco non cresce , come mai sta differenza fra i due olivi che hai postato ? ossia , come hanno fatto far crescere il tronco di quello alto ??



C;.a;'.a;'.a;'s.;s;.s;.s.;s..a;.;

A parte che non lo dico io, ma è la natura che fa così.....

Quando nasce una pianta da seme ha il fusto con ancora la gemma apicale al vertice per cui da quella si sviluppa in altezza, e lo fa tendenzialmente all'infinito andando sempre verso l'alto, se ad un certo punto interrompi questa sequenza con un taglio, non essendoci più la gemma apicale, lo sviluppo avverrà tramite le gemme laterali poste più in alto e il processo riprende, nel caso dei 2 olivi postati, uno è stato interrotto prima dell'altro, semplice no? Nulla vieta però come ti ho detto di prendere un ramo laterale e considerandolo tronco farlo crescere in verticale, naturalmente l'albero sarà un po' storto, ma la natura se ne frega altamente e piano piano col crescere anche questo difetto tende a sparire.....

CYRANO
18-06-2010, 22:29
ma come mai avrebbero interrotto la crescita del piccolo olivo ? per farne un bonsai ? ma allora dovevano scriverlo " olivo bonsai " , cosi' uno si regola..io pensavo che fosse solo " piccolo" rispetto a quell'altro che hai postato...

quando sara' ora di potare voglio fare una cosa : scatto una foto , poi col fido paint.net ad ogni ramo associo un numerino. e voi esperti guardando la foto mi direte quali numerini tagliare :D



C'.a'.z'.a'.z'.a

xcdegasp
18-06-2010, 23:19
e noi i numeri li giocheremo al superenalotto senza dirteli :O :Prrr:

CYRANO
10-07-2010, 04:54
L'olivo sta bene... pero' devo ancora dargli un nome.
Anzi glielo do subito , lo chiamero' : popeye !!! :O
Ma e' necessario che debba aspettare settembre per strapiantarlo ? perche' avrei voglia di farlo diggia' ! :D :D

OT : ho una vaschetta di basilico , non ricordo che tipo sia. Comunque , dato che finora non l'ho usato ( ma stasera si , ne mettero' nella pizza surgelata :D ) , sta crescendo in altezza.
Si puo' potare per far si' che cresca " a cespuglio" oppure e' troppo tardi ??

ps xcdcoso , mia madre ha confermato che quello che hai scambiato per fico e' a tutti gli effetti una pianta di zucca :D che lei ha fatto nascere utilizzando uno dei semi di zucca tostati e salati che ogni tanto sgranocchio :asd:
Al che mi chiedo : se pianto dei semi di oliva di quelle in salamoia ( tipo quelle di cerignola boh... ) che possa nascere qualche piantina ??
magari userei il vaso dell'olivo ( quello suo originale ... )


Clalzl,a,lla,zll,aal,a,,a;l