View Full Version : Abby Sunderland dispersa
IpseDixit
11-06-2010, 05:08
La sedicenne californiana che cercava di circumnavigare il globo è dispersa nell mezzo dell'oceano indiano, la nave più vicina all'ultimo contatto è a 700 km.
Darwin è sempre in agguato :rolleyes:
http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Vela/10-06-2010/velista-16enne-dispersa-7146512932.shtml
painofsalvation
11-06-2010, 05:31
avra' incontrato i pirati somali arrapati...
Sono contro l'organizzazione della spedizione di salvataggio a meno che non sia
a spese dei genitori.
Cioe' una ragazza ricca e viziata si annoia non sa che fare, e allora via con qualche impresa stramba (stramba perche' i record sull'eta' sono quanto di piu' stupido ci possa essere ). Poi devono essere gli altri a dovertsi preoccupare per lei?
Sapeva lei e lo sapevano i genitori (o almeno avrebbero d0vuto saperlo ), che il
viaggio non era esente da rischi. E' come per quel gruppo di italiani che viaggiavano nel sahara in paesi come il Ciad perche' amano i viaggi pericolosi.
Poi inevitabilmente il pericolo ti si presenta, ora di che ti lamenti?
Se ad uno piace lo sport non c'e' bisogno di fare il giro del globo per divertirsi. Mi sembra stupido fare qualcosa di rischioso (senza che te lo abbia prescitto il dottore o ci si trovi in uno stato di necessita') per poi chiedere aiuto
degli altri. A questo punto non partivi proprio.
cercavano cast per lost :fagiano:
fdA40-99
11-06-2010, 07:27
Dimostra la piena lucidità dei genitori che per (forse) andare incontro ad un sogno della figlia ora si potrebbero ritrovare con una ragazza di 16 anni morta nel tentativo di battere un misero record.
alphacygni
11-06-2010, 07:38
ma fan**lo, hai i soldi, vivi in California e ti annoi pure? :muro:
trallallero
11-06-2010, 07:43
"Wild Eyes è progettata per viaggiare nell'Oceano Indiano meridionale e per raddrizzarsi in caso di capovolgimento.
Progettata per l'oceano indiano meridionale ? :mbe:
E poi sai che garanzia se si raddrizza ma nel mezzo di una tempesta con venti fino a 60 nodi e onde alte oltre 9 metri (come scritto sulla gazzetta).
Darwin è sempre in agguato :rolleyes:
se fosse darwin sarebbero i genitori ad essere dispersi.....
IpseDixit
11-06-2010, 08:16
Pare sia stata ritrovata
http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_10/dispersa-ragazza-vela_4952cee2-74c6-11df-b340-00144f02aabe.shtml
Pare sia stata ritrovata
http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_10/dispersa-ragazza-vela_4952cee2-74c6-11df-b340-00144f02aabe.shtml
Bene, che se ne ritorni a casa. Grazie.
alphacygni
11-06-2010, 08:41
Progettata per l'oceano indiano meridionale ? :mbe:
esatto, quindi se i venti la spingono piu' a nord del dovuto e' fottuta :O
killercode
11-06-2010, 08:45
Sono contro l'organizzazione della spedizione di salvataggio a meno che non sia
a spese dei genitori.
Cioe' una ragazza ricca e viziata si annoia non sa che fare, e allora via con qualche impresa stramba (stramba perche' i record sull'eta' sono quanto di piu' stupido ci possa essere ). Poi devono essere gli altri a dovertsi preoccupare per lei?
Sapeva lei e lo sapevano i genitori (o almeno avrebbero d0vuto saperlo ), che il
viaggio non era esente da rischi. E' come per quel gruppo di italiani che viaggiavano nel sahara in paesi come il Ciad perche' amano i viaggi pericolosi.
Poi inevitabilmente il pericolo ti si presenta, ora di che ti lamenti?
Se ad uno piace lo sport non c'e' bisogno di fare il giro del globo per divertirsi. Mi sembra stupido fare qualcosa di rischioso (senza che te lo abbia prescitto il dottore o ci si trovi in uno stato di necessita') per poi chiedere aiuto
degli altri. A questo punto non partivi proprio.
Dimostra la piena lucidità dei genitori che per (forse) andare incontro ad un sogno della figlia ora si potrebbero ritrovare con una ragazza di 16 anni morta nel tentativo di battere un misero record.
Immagino che per voi valga la stessa cosa anche per soldini e messner
Giuseppe Tubi
11-06-2010, 08:47
Mah. I primi navigatori solitari erano marinai veri e duri come Eric Tabarly o militari come Chay Blith, per non parlare dei pionieri (Slocum, Chichester, Moitessier, ecc.) che però non erano in cerca di vittorie o di record ma solo di sé stessi. Non avevano GPS e correvano grossi rischi. Poi fiorirono i professionisti della vela oceanica, tecnologici e allenatissimi, in grado di fronteggiare ogni avversità.
Adesso mi pare che gli oceani siano diventati come le vette Himalaiane: chiunque disponga di mezzi e di una dignitosa capacità di cavarsela si cimenta in "imprese" che l'organizzazione e la tecnologia hanno reso più facili da realizzare. Mentre questi ragazzini si sfidano in mare per essere il più giovane a portare a termine l'impresa (ma questa qui non è mica quella a cui volevano vietare l'imbarco perché doveva andare a scuola?) c'è già il più giovane bambino ad aver scalato l'Everest (o era il K2?).
In fin dei conti va bene così: le squadre di soccorso hanno occasioni di allenamento e quando creperà qualcuno gli sponsor si defileranno, come già capitò con i multiscafi oceanici con appendici idrodinamiche che facevano traversate a velocità da motoscafo e furono accantonati dopo alcune tragedie che ne dimostrarono la pericolosità.
Immagino che per voi valga la stessa cosa anche per soldini e messner
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Quoto ogni singola sillaba :ave:
Il problema è il modello di educazione che ci sta dietro.
"Il sogno da inseguire a tutti i costi" che va tanto di moda promuovere ora.
Poi fa niente se qualcuno ci rimette le penne o cade in un esaurimento nervoso.....mica puoi vivere senza sogni per cui combattare!
Fa niente se il sogno intanto ti DISINTEGRA fisicamente e mentalmente.....:doh:
Il sogno, il sogno, IL SOGNOOOOO!
Vien da pensare che siamo proprio una specie di allucinati :D
Ma come si fa a permettere a un figlio minorenne di fare queste cose?
I genitori andrebbero denunciati, altro che storie!
:muro:
Giuseppe Tubi
11-06-2010, 13:12
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Mi pare che ti dimentichi un po' dello sport. Una regata d'altura per esempio è sport e certi drammi come quelli del Fastnet o della Sydney-Hobart di un po' di anni fa sono calamità fuori del comune. Tu li avresti lasciati morire invece di muovere una immensa macchina di soccorsi?
Poi esistono anche sponsor e assicurazioni per coprire eventi calamitosi.
Ovviamente non mi piace per niente questa corsa al ragazzino/a "più giovane ad aver...". Penso che buona parte di responsabilità ce l'abbiano i genitori nel voler soddisfare la propria vanità. I figli spesso sono degli incoscienti.
Una cosa è se in barca c'è Ellen McArthur (a 25 anni fu seconda al Vendée Globe) e una cosa se c'è una ragazzina di 16 anni, per quanto tosta sia.
Mi sa che vi siete persi un pezzo (notizia di tre ore fa)
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Ritrovata-velista-16enne-dispersa-mentre-cercava-di-fare-il-giro-del-mondo_525552149.html
L'hanno ritrovata.
Mi sa che vi siete persi un pezzo (notizia di tre ore fa)
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Ritrovata-velista-16enne-dispersa-mentre-cercava-di-fare-il-giro-del-mondo_525552149.html
L'hanno ritrovata.
Si, ce n'eravamo accorti :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32267420&postcount=9
Si, ce n'eravamo accorti :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32267420&postcount=9
Ah ah ah scusa :asd:
Ho guardato i post dalle 11:00 in poi :D
killercode
11-06-2010, 13:38
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Quindi aprire una nuova via sul nanga parbat e muori sei un'eroe perchè hai ampliato la conoscenza umana. Wow, non ne potevamo fare a meno, era così noiso salire per la via normale.
Ma che stupidate....:rolleyes:
le piace il senso pieno della vita? il pericolo? la vita avventurosa?
vada a vivere in uno dei tanti villaggi africani dove se non ti mangiano vivo le mosche lo fanno i guerriglieri ...
miliardi di persone al mondo han più fegato, coscienza, dignità nella vita di tutti i giorni ... ma non son ricchi e famosi.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Beelzebub
11-06-2010, 14:05
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Quotone carpiato. ;)
Il problema è il modello di educazione che ci sta dietro.
"Il sogno da inseguire a tutti i costi" che va tanto di moda promuovere ora.
Poi fa niente se qualcuno ci rimette le penne o cade in un esaurimento nervoso.....mica puoi vivere senza sogni per cui combattare!
Fa niente se il sogno intanto ti DISINTEGRA fisicamente e mentalmente.....:doh:
Il sogno, il sogno, IL SOGNOOOOO!
Vien da pensare che siamo proprio una specie di allucinati :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Sarebbe un ragionamento giusto se si potesse distinguere tra cosa é*utile e cosa é*inutile...
Secondo quello che dici non si dovrebbero manco andare a cercare quelli che finiscono sotto le valanghe "perché se te ne stavi a casa era meglio".
In fondo anche se tu crepi sotto a un auto la comunità non perde niente, eppure l'ambulanza ti viene a prendere!
Infine mi vien da pensare che questa ragazzina (di cui me ne frega meno di zero, giusto per specificare) sia assicurata e che le ricerche sarebbero state ripagate
Spantegu
11-06-2010, 18:56
Abby Winters > Abby Sunderland
jumpermax
12-06-2010, 01:56
Cerchero' di spiegarmi in modo inequivocabile: se qualcuno compie una impresa che amplia le conoscenza dell'uomo, tipo scalare una montagna mai scalata o esplorare ambienti ostili come arrivare al centro del polo nord o esplorazioni spaziali, per quanto rischiose in se hanno un valore in quanto arricchiscono tutti
con informazioni. Cosi come varrebbe salvaguardare un giornalista che va in zone pericolose per darci informazioni su quello che accade.
In modo sintetico: se l'impresa da un vantaggio a noi tutti (di solito il vantaggios ono le nuove info acquisiste) allora e' giusto che tutti difendiamo l'impresa.
Se invece un individuo intraprende, consapevolmente, un azione rischiosa senza che questa porti vantaggio alcuno alla comunita', ma solo a se stessi (vanita' denaro ambizione personale ) in tal caso cavoli suoi.
Quoto ogni singola sillaba :ave:
e chi lo stabilisce quali sono le imprese che "ampliano la conoscenza dell'uomo" udria e sonnet?
E che facciamo con le altre imbarcazioni disperse in mare? Soccorriamo yacht e pescherecci perché non stanno facendo delle imprese e lasciamo annegare una ragazzina?
Che stavano facendo questi due http://www.bolina.it/nuovo_sito/news/news.php?idnews=512 per meritare invece di essere salvati?
Ah ma già, questa è ricca, giovane e per di più donna, per cui deve essere viziata quindi deve morire... per come la vedo io le ragazzine viziate vanno a fare shopping non stanno mesi su una tinozza in mezzo all'oceano... merita rispetto come tutti gli altri.
killercode
12-06-2010, 08:30
e chi lo stabilisce quali sono le imprese che "ampliano la conoscenza dell'uomo" udria e sonnet?
E che facciamo con le altre imbarcazioni disperse in mare? Soccorriamo yacht e pescherecci perché non stanno facendo delle imprese e lasciamo annegare una ragazzina?
Che stavano facendo questi due http://www.bolina.it/nuovo_sito/news/news.php?idnews=512 per meritare invece di essere salvati?
Ah ma già, questa è ricca, giovane e per di più donna, per cui deve essere viziata quindi deve morire... per come la vedo io le ragazzine viziate vanno a fare shopping non stanno mesi su una tinozza in mezzo all'oceano... merita rispetto come tutti gli altri.
*
anonimizzato
12-06-2010, 10:07
per come la vedo io le ragazzine viziate vanno a fare shopping non stanno mesi su una tinozza in mezzo all'oceano... merita rispetto come tutti gli altri.
Non però i genitori che hanno permesso ad una ragazzina di 16 anni di tentare una simile impresa.
Per come la vedo io le sarebbe dovuto esser stato vietato.
e chi lo stabilisce quali sono le imprese che "ampliano la conoscenza dell'uomo" udria e sonnet?
E che facciamo con le altre imbarcazioni disperse in mare? Soccorriamo yacht e pescherecci perché non stanno facendo delle imprese e lasciamo annegare una ragazzina?
Che stavano facendo questi due http://www.bolina.it/nuovo_sito/news/news.php?idnews=512 per meritare invece di essere salvati?
Ah ma già, questa è ricca, giovane e per di più donna, per cui deve essere viziata quindi deve morire... per come la vedo io le ragazzine viziate vanno a fare shopping non stanno mesi su una tinozza in mezzo all'oceano... merita rispetto come tutti gli altri.
Di solito lo stabilisce il buon senso, laddove uno ne sia provvisto.
Quale utilita' ti da sapere che una ragazza di 16 anni ha fatto il giro del mondo
a vela? Fosse stata la prima, la cosa sarebbe stata discutibile (anche se nemmeno tanto, visto che oggi usiamo ben altri mezzi per girare il mondo sia mare che altro). Domani si mette in barca una ragazza con un giorno in meno per te e' un'altra impresa? E cosi via?
Puoi filosofeggiare a vuoto quanto vuoi, ma il senso del "viaggio" di quella ragazza e' chiaro come chiare sono le motivazioni.
Se vuoi fare una ricerca scientifica non vai con una barca a vela.
Per Soldini vale la stessa cosa che per la ragazza. Se compi azioni pericolose per il solo gusto di compierle, sei libero di farlo. Ma poi sono cavoli tuoi.
Se passo di li e ti vedo in bisogno ti aiuto come posso. Ma organizzare una spedizione di soccorsi del genere costa. Con gli stessi soldi puoi salvare molte piu' vite per una emergenza molto piu' importante per salvare vite di persone che non si cercano la morte ogni giorno:la fame.
Con le migliaia di euro necessarie per una spedizione del genere, puoi salvare centinaia di bambini dalla fame.
Sinceramente quei soldi preferisco dirottarli la.
Ripeto per Soldini vale la stessa storia che per la ragazza.
Se decidi di mettere la bocca tra le fauci del coccodrillo per provare l'emozione
e farb vedere a tutti quanto sei "coraggioso" fai pure. Ma non ti apsettare le lacrime o il rispetto altrui per tale gesto.
Se ti piace andare in vela, puoi farlo anche vicino alla costa. Lo fanno in tanti.
Se invece ti piace andare in mezzo all'oceano a 2000km dalla costa piu' vicina, per fare vedere quanto sei figo, sei libero, ma non pretendere che qualcuno ti venga a cercare. Poi se vuoi continuare a fare l'azzeccagarbugli della situazione fa pure.
Ma chiamare impresa questa, e' come chiamare impresa qualcuno che se ne va in moto a 300kmh senza mani per far vedere che e' piu' bravo di altri.
*
Quoto al 100% il tuo messaggio! :)
jumpermax
12-06-2010, 18:29
Di solito lo stabilisce il buon senso, laddove uno ne sia provvisto.
Quale utilita' ti da sapere che una ragazza di 16 anni ha fatto il giro del mondo
a vela? Fosse stata la prima, la cosa sarebbe stata discutibile (anche se nemmeno tanto, visto che oggi usiamo ben altri mezzi per girare il mondo sia mare che altro). Domani si mette in barca una ragazza con un giorno in meno per te e' un'altra impresa? E cosi via?
Puoi filosofeggiare a vuoto quanto vuoi, ma il senso del "viaggio" di quella ragazza e' chiaro come chiare sono le motivazioni.
Se vuoi fare una ricerca scientifica non vai con una barca a vela.
Per Soldini vale la stessa cosa che per la ragazza. Se compi azioni pericolose per il solo gusto di compierle, sei libero di farlo. Ma poi sono cavoli tuoi.
Se passo di li e ti vedo in bisogno ti aiuto come posso. Ma organizzare una spedizione di soccorsi del genere costa. Con gli stessi soldi puoi salvare molte piu' vite per una emergenza molto piu' importante per salvare vite di persone che non si cercano la morte ogni giorno:la fame.
Con le migliaia di euro necessarie per una spedizione del genere, puoi salvare centinaia di bambini dalla fame.
Sinceramente quei soldi preferisco dirottarli la.
Ripeto per Soldini vale la stessa storia che per la ragazza.
Se decidi di mettere la bocca tra le fauci del coccodrillo per provare l'emozione
e farb vedere a tutti quanto sei "coraggioso" fai pure. Ma non ti apsettare le lacrime o il rispetto altrui per tale gesto.
Se ti piace andare in vela, puoi farlo anche vicino alla costa. Lo fanno in tanti.
Se invece ti piace andare in mezzo all'oceano a 2000km dalla costa piu' vicina, per fare vedere quanto sei figo, sei libero, ma non pretendere che qualcuno ti venga a cercare. Poi se vuoi continuare a fare l'azzeccagarbugli della situazione fa pure.
Ma chiamare impresa questa, e' come chiamare impresa qualcuno che se ne va in moto a 300kmh senza mani per far vedere che e' piu' bravo di altri.
Il tuo è solo un discorso qualunquista e demagogico che vorrebbe arrivare a dire "salviamo solo chi se lo merita". I salvataggi in mare sono all'ordine del giorno, affondano pescherecci, traghetti, yacht , gommoni motoscafi e chi più ne ha più ne metta. Non salviamo solo quelli che stanno in mare per un motivo valido... non stiamo proprio a sindacare sui motivi, punto.
Sono contento sia stata ritrovata ed abbia di nuovo il controllo della barca :)
Spero possa riprendere e concludere l'impresa.
LuVi (che oggi con una ventina di nodi scarsi di vento si stava quasi cacando in mano e che non sa immaginare cosa voglia dire l'oceano con 60 nodi.... :help: )
Domanda, (indipendete dal fatto che la ragazza si sia persa), ma come funziona a livello legale che un minorenne se ne vada in giro per il mondo? Sebbene tutti sappiano dell'impresa i genitori rischiano l'abbandono di minore o cosa?
Domanda, (indipendete dal fatto che la ragazza si sia persa), ma come funziona a livello legale che un minorenne se ne vada in giro per il mondo? Sebbene tutti sappiano dell'impresa i genitori rischiano l'abbandono di minore o cosa?
Mi pare che in questo caso ci siano state delle grane legali.
Comunque ho visto le foto, ha disalberato ed è mezza distrutta... può darsi che abbandoneranno li la barca...
LuVi
Domanda, (indipendete dal fatto che la ragazza si sia persa), ma come funziona a livello legale che un minorenne se ne vada in giro per il mondo? Sebbene tutti sappiano dell'impresa i genitori rischiano l'abbandono di minore o cosa?
Per quanto ne so le acque internazionali sono come lo spazio, per cui non c'è alcuna giurisdizione, tranne che sulla barca, che ha la giurisdizione del Paese a cui appartiene.
Progettata per l'oceano indiano meridionale ? :mbe:
Il moto ondoso di ogni oceano ha una lunghezza d'onda caratteristica. Deve essere considerata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.