meshedp
10-06-2010, 21:20
No, non ho una crisi mistica :D
Scusate l'ignoranza: ho da poco la mia attrezzatura digitale composta da D90 +16/85 e tamron 70-200 e sto cercando di capire qualcosa dei flash esterni, argomento a me totalmente ignoto :cool:
Non capisco ancora bene come funziona la storia della parabola del flash. Ho cercato una risposta in giro ma non sono riuscito a racapezzarmi.
Supponiamo di avere un flash tipo il Nikon SB 600 che dichiara una parabola che copre gli angoli di campo tra 24 e 85 mm.
http://img229.imageshack.us/img229/5005/schema1.jpg
Se inquadro un dato soggetto "x" ad una distanza "d" compresa nel range di azione del flash (fino a 20 m) con obiettivi che stanno nel range della parabola del flash, tutto ok.
Ipotizzando di usare un obiettivo tipo un 14 mm (ignoriamo la slitta che estende il campo): succederà che il flash non riuscirà a coprire il campo inquadrato dall'obiettivo e quindi verrà a crearsi un cono d'ombra (più o meno una cosa del genere dello schema sottostante).
http://img193.imageshack.us/img193/5769/schema2w.jpg
Ma cosa succederebbe se utilizzassi un obiettivo tipo 150 o 200 mm per riprendere il soggetto con il flash?
Probabilmente ho fatto un esempio estremo, ma mi serve per capire. Non penso che sia difficile fare qualche ritratto con un 70mm su aps-c (corrisponderebbe a un 105mm e quindi fuori dal range del SB 600 che arriva a 85)...
Quindi? :muro:
Scusate l'ignoranza: ho da poco la mia attrezzatura digitale composta da D90 +16/85 e tamron 70-200 e sto cercando di capire qualcosa dei flash esterni, argomento a me totalmente ignoto :cool:
Non capisco ancora bene come funziona la storia della parabola del flash. Ho cercato una risposta in giro ma non sono riuscito a racapezzarmi.
Supponiamo di avere un flash tipo il Nikon SB 600 che dichiara una parabola che copre gli angoli di campo tra 24 e 85 mm.
http://img229.imageshack.us/img229/5005/schema1.jpg
Se inquadro un dato soggetto "x" ad una distanza "d" compresa nel range di azione del flash (fino a 20 m) con obiettivi che stanno nel range della parabola del flash, tutto ok.
Ipotizzando di usare un obiettivo tipo un 14 mm (ignoriamo la slitta che estende il campo): succederà che il flash non riuscirà a coprire il campo inquadrato dall'obiettivo e quindi verrà a crearsi un cono d'ombra (più o meno una cosa del genere dello schema sottostante).
http://img193.imageshack.us/img193/5769/schema2w.jpg
Ma cosa succederebbe se utilizzassi un obiettivo tipo 150 o 200 mm per riprendere il soggetto con il flash?
Probabilmente ho fatto un esempio estremo, ma mi serve per capire. Non penso che sia difficile fare qualche ritratto con un 70mm su aps-c (corrisponderebbe a un 105mm e quindi fuori dal range del SB 600 che arriva a 85)...
Quindi? :muro: