PDA

View Full Version : Come abilitare le funzionalità AHCI?


KenKennedy
10-06-2010, 18:51
Ciao, non riesco ad abilitare questa funzionalità dei dischi sata perchè quando la attivo il caricamento di windows finisce subito con una schermata blue e devo ripassare a ide da bios.
Ho fatto diversi tentativi, anche provando l'ahci attivo e installando da zero su un disco ma l'installazione di windows non partiva nemmeno.
Ho lo stesso problema sia con win 7 64 bit che vista sempre 64 bit.
La mia scheda madre è una asus p5k premium, monto 3 dischi sata e un disco ssd, nessuna configurazione raid.
Consigli al solito molto graditi!

Capellone
10-06-2010, 20:36
su quale controller sata vuoi attivare l'AHCI?

wooow
10-06-2010, 21:26
con OS già installato prima devi modificare una chiave di registro in Win
http://support.microsoft.com/kb/922976
e solo dopo nel BIOS cambi modalità IDE -> AHCI

però è strano che attivando la modalità AHCI non riesci ad installlare l'OS perchè con Vista e Win7 i driver AHCI/RAID sono già compresi nell'OS
semmai avrai l'occasione di reinstallare nel BIOS controlla attentamente la gestione delle periferiche abilitate al Boot
connetti l'HD sul quale vuoi fare boot solo al controller Sata Intel, evitando nel caso gli eventuali controller aggiuntivi JMicron o Marvell (non so cosa monta di preciso la tua MoBo) anzi per evitare conflitti vari durante l'installazione disattiva completamente questi controller secondari, solo in un secondo momento quando l'OS è già stato installato li riattivi, l'OS dovrebbe essere in grado di rilevare le nuove periferiche al max tu dovrai fornirgli la posizione dei driver

KenKennedy
10-06-2010, 22:04
con OS già installato prima devi modificare una chiave di registro in Win
http://support.microsoft.com/kb/922976
e solo dopo nel BIOS cambi modalità IDE -> AHCI

però è strano che attivando la modalità AHCI non riesci ad installlare l'OS perchè con Vista e Win7 i driver AHCI/RAID sono già compresi nell'OS
semmai avrai l'occasione di reinstallare nel BIOS controlla attentamente la gestione delle periferiche abilitate al Boot
connetti l'HD sul quale vuoi fare boot solo al controller Sata Intel, evitando nel caso gli eventuali controller aggiuntivi JMicron o Marvell (non so cosa monta di preciso la tua MoBo) anzi per evitare conflitti vari durante l'installazione disattiva completamente questi controller secondari, solo in un secondo momento quando l'OS è già stato installato li riattivi, l'OS dovrebbe essere in grado di rilevare le nuove periferiche al max tu dovrai fornirgli la posizione dei driver

Grazie mille, info molto preziose.
Ma alla fine dei conti conviene abilitare l'ahci, soprattutto in ottica prestazioni per il disco ssd?

Capellone
10-06-2010, 23:54
Non conviene; se l'SSD è un drive di sistema non userai mai l'hot swap.
Anche l'NCQ diventa trascurabile, era stato concepito per ottimizzare i dischi a piatti rotanti.

Marinelli
11-06-2010, 08:01
Se fai una ricerca all'interno della discussione dedicata agli SSD dovresti poter trovare qualcuno che ha fatto la prova prima e dopo aver impostato l'AHCI. Se non ricordo male c'era un certo guadagno prestazionale.

Ciao

KenKennedy
12-06-2010, 08:50
Ok grazie mi metto alla ricerca!