View Full Version : [Thread Ufficiale] Toshiba Qosmio F60 Series
GUARDIAN 77
02-11-2010, 13:50
Ciao ragazzi, sono due settimane che ho preso un Qosmio F60 12-E, e mi chiedevo... ma se in futuro volessi aggiungere altra ram è possibile farlo? O si invalida la garanzia? Che tipo di ram monta questo portatile? E' il primo portatile in assoluto che acquisto e non sono particolarmente ferrato. o_o;
si che è possibile, non si invalida la garanzia.
le ram sono DDR3 1066 MHz, non ho aperto però il notebook e quindi non saprei dirti quanti slot ha liberi ancora a disposizione per arrivare a 8gb.
devi aprire e vedere se sono due (2x2gb) o uno (1x4gb)
anche io uso power dvd 10.
a cosa state giocando?
Attualmente sono sempre alle prese con Civilization V, ma a breve mi dedicherò a FM 2011! Insomma, lo tratto bene il notebook, non lo sforzo con giochi impegnativi!:D
Una curiosita', conviene eliminare tutte le partizioni del disco...e avere un disco integro con solo l'installazione pulita di win7 e mettere solo driver e software utili senza inzozzare il sistema?
Una volta eliminate le partizioni...si ripristina come di fabbrica?
Salve a tutti , sono un fortunato e soddifatto possessore di un QOSMIO F60 11H, e devo dire che in effetti è un NB che si presta a tutto , ho portato la RAM A 8 GB e non ho problemi su nulla , sia con Win7 che con Linux Mint 10 dove ho tutti effetti abilitati senza problemi, unica pecca la scarsa durata della batteria , che sotto stress dura poco piu di 1 ora...
Che dire.. per ora tutto ok , saluti a tutti.:)
si che è possibile, non si invalida la garanzia.
le ram sono DDR3 1066 MHz, non ho aperto però il notebook e quindi non saprei dirti quanti slot ha liberi ancora a disposizione per arrivare a 8gb.
devi aprire e vedere se sono due (2x2gb) o uno (1x4gb)
I banchi di RAM totali sono 2 , per cui puoi metterne 2 da 4 GB ciascuno DDR3 1066
:cool:
I banchi di RAM totali sono 2 , per cui puoi metterne 2 da 4 GB ciascuno DDR3 1066
:cool:
Ne hai trovato occupato uno solo con un banco da 4 o tutti e due con banchi da 2?
fedequax
18-11-2010, 21:11
Di serie erano presenti due banchi da 2
fedequax
20-11-2010, 10:43
Posto foto del mio Qosmio con desktop Linux :
http://www.my-pc.it/Immagini/qosmio.JPG
...da notare la pezzetta morbida sempre pronta per pulire....:D
Complimenti, veramente bello!!
MrSmith21
24-11-2010, 22:19
Un saluto a tutti!:D
Purtroppo sono in procinto di recedere dall'acquisto (e non sono l'unico!!) del Dell xps 15 display 720p.....causa monitor pessimo:mad: :muro: :muro: (retinatura e altro...) e cercando mi sono imbattuto nell'F60.
Cosa mi dite del monitor? Leggendovi mi sembra un unanime giudizio positivo.
Forse faccio una domanda stupida....ma F60 ha un monitor a lampada o a led? C'è differenza qualitativa o è solo una questione di consumo della batteria?
ciao
GUARDIAN 77
29-11-2010, 11:42
Un saluto a tutti!:D
Purtroppo sono in procinto di recedere dall'acquisto (e non sono l'unico!!) del Dell xps 15 display 720p.....causa monitor pessimo:mad: :muro: :muro: (retinatura e altro...) e cercando mi sono imbattuto nell'F60.
Cosa mi dite del monitor? Leggendovi mi sembra un unanime giudizio positivo.
Forse faccio una domanda stupida....ma F60 ha un monitor a lampada o a led? C'è differenza qualitativa o è solo una questione di consumo della batteria?
ciao
è a led;)
però non conosco bene le differenze:D , sapevo che in quelli a led ci sono più lampade.
black_ing
29-11-2010, 17:22
Salve a tutti , sono un fortunato e soddifatto possessore di un QOSMIO F60 11H, e devo dire che in effetti è un NB che si presta a tutto , ho portato la RAM A 8 GB e non ho problemi su nulla , sia con Win7 che con Linux Mint 10 dove ho tutti effetti abilitati senza problemi, unica pecca la scarsa durata della batteria , che sotto stress dura poco piu di 1 ora...
Che dire.. per ora tutto ok , saluti a tutti.:)
ciao ragazzi, sono nuova del forum, e ci sono entrata x avere conferma sulle caratteristiche del QOSMIO F60-11H, ma a quanto pare nn ce ne sono di negativi!
io a dirvi la verità sono indecisa se prendere il QOSMIO o il SATELLITE A665-12N...è il primo portatile ke prendo e nn so regolarmi, a me serve un'ottima grafica, e buone casse, x l'utilizzo ke ne devo fare.
mi date un consiglio, grazie!
by Rosa
ciao ragazzi, sono nuova del forum, e ci sono entrata x avere conferma sulle caratteristiche del QOSMIO F60-11H, ma a quanto pare nn ce ne sono di negativi!
io a dirvi la verità sono indecisa se prendere il QOSMIO o il SATELLITE A665-12N...è il primo portatile ke prendo e nn so regolarmi, a me serve un'ottima grafica, e buone casse, x l'utilizzo ke ne devo fare.
mi date un consiglio, grazie!
by Rosa
Ciao ,
ho preso da poco il Qosmio e va bene . Il Satellite in ballottaggio,ha un processore i7 e mi sembra di aver letto qua nelle altre discussioni , che sia un po troppo per un portatile ,per problemi di smaltimento calore e consumi.
Poi dipende cosa devi fare , il Qosmio ha il bluray e il decoder dvb-t (non tutte le versioni , F60- 11H , si) che Il satellite non ha.
ciao
A parte l'eco utility io ho brasato via tutto :D
Toshiba Reel Time mangia un casino di risorse, basandosi completamente sull'indicizzazione. E da qualche giorno ho tolto anche il Bullettin Board...non l'ho mai usato... :fagiano:
Ciao,
Ho comprato un nuovo pc, non è quello del tread (è un satellie a665-12n) ma, non trovando sezione opportuna penso che mi possiate comunque aiutare.
Ho visto che ci sono una fucilata di app aperte in gestione attività, circa 50, per non parlare di quelle per il bluethoot. e parlo solo di quelle dell'utente, non sistem ecc.
Comunque volevo chiedere consiglio su che applicazioni è conveniente togliere. in particolare questo bullettin board e reel time.
Vorrei toglierli ma mi serve un parere.
è meglio toglierli solo dall'avvio e lasciarli installati (in questo caso mi dovete dire come perchè non ho trovato, nel prog, nessuna info a riguardo)
oppure disinstallarli direttamente? in questo caso dove recupero il file di installazione se un domani lo voglio rimettere?
altra cosa, non uso il bluethoot e lo disattivato da "sistema" però in gestione risorse ci sono sempre i suoi applicativi. si possono disattivare per attivarli solo quelle rare volte chemi serve?
oltre a queste due mi dite cos'altro secondo voi posso togliere?
so che il pc è diverso ma, tenete conto che è sempre toshiba di fascia alta e la maggior parte delle applicazioni è uguale.
grazie mille!
pmmagic8
06-12-2010, 17:34
Ma come diavolo si rifà la sintonizzazione dei canali del digitale terrestre?? Tempo fa l'ho fatta la prima volta, poi non ho più usato la tv nel Qosmio ... L'altro giorno ho riaperto il Media Center e evidentemente mi sono rincoglionito e non trovo più come si fa la sintonia automatica e/o manuale dei canali!
C'entra qualcosa che l'impianto centralizzato sia ancora da rifare e praticamente non ricevo nessun canale DTT nemmeno con un decoder normale? Quando ho fatto la prima e unica sintonia sull'F60 avevo usato un'antenna da interni e infatti ne ha sintonizzati parecchi, stavolta giusto per curiosità ho provato con l'impianto centralizzato.
Dott.Wisem
07-12-2010, 15:14
Salve a tutti, sto provando questo notebook (F60-129, quello senza tv-tuner) ed ho notato che la scocca del pannello monitor è MOLTO scricchiolante all'apertura. In pratica, ogni volta che lo si apre, si sente un fastidioso scricchiolio sul lato destro dell'apertura del pannello, in prossimità della scritta Harman Kardon. Succede per caso anche a voi? E' strano però, perché al tatto tutta la scocca sembra molto molto solida, come da tradizione Toshiba.
Esteticamente il notebook non è male, ma ha un look molto meno "sfavillante" rispetto ai Qosmio che ricordavo io. Questa volta il design è pulito ed essenziale... Molto buona la tastiera con tasti belli grossi e ben disposti (presente anche il comodissimo tastierino numerico).
Per il resto, sono rimasto favorevolmente impressionato dalla sua silenziosità, dalle temperature estremamente basse, dal sistema di protezione anti-vibrazioni della testina dell'hd (che entra in funzione ad ogni leggerissimo sobbalzo), dal sistema "Eco" per impostare una modalità risparmiosa e visionare in tempo reale i consumi in Watt.
Lo schermo forse è l'unica cosa un po' stonata (oltre allo scricchiolio prima citato)... Da un Qosmio mi aspettavo luminosità e contrasto maggiori della media, invece non è niente di ché, anzi, a differenza di altri pannelli, su questo riesco a notare una sorta di "griglia", una retinatura, come se il dot pitch fosse più alto della media. Si nota soprattutto guardando lo schermo da vicino, con immagini a sfondo rossiccio. Niente di grave, beninteso (stando a distanza regolare non lo si nota nemmeno), ma ripeto che da un Qosmio mi aspettavo di più come pannello lcd. Del resto c'è da dire che questi nuovi Qosmio costano molto meno di quelli di un tempo (che erano certamente molto più massicci e pesanti, ma anche più rifiniti nei dettagli e dotati di schermi spettacolari), quindi il compromesso ci doveva pur stare...
Dott.Wisem
07-12-2010, 16:21
è a led;)
però non conosco bene le differenze:D , sapevo che in quelli a led ci sono più lampade.Nei monitor con retroilluminazione a led non ci sono le lampade... Ci sono i led! :p
Pleaseee,
Dai, le cose sono simili...
come disattivo Bullettin Board e Reel Time?
Non so se disinstallare, (ma poi non so dove trovarli) o toglierli dall'avvio, ma come? basta spuntare da msconfig?
Dott.Wisem
08-12-2010, 16:19
Pleaseee,
Dai, le cose sono simili...
come disattivo Bullettin Board e Reel Time?
Non so se disinstallare, (ma poi non so dove trovarli) o toglierli dall'avvio, ma come? basta spuntare da msconfig?In linea di principio dovrebbero poter essere disinstallabili in installazione applicazioni da pannello di controllo, ma non posso verificare ora che non ho il portatile sottomano.
Piuttosto, nessuno, dico io, mi sa dire se a lui scricchiola o meno nel lato destro vicino alla scritta harman kardon, quando si apre/chiude il pannello lcd?
19marco22
09-12-2010, 15:51
Buonasera a tutti, mi aggiungo alla discussione come felice possessore di un F60-129, vengo da un satellite l505 ed il motivo per cui ho fatto il cambio sta nel processore I5 rispetto al I3, cercavo una macchina più performance per la realizzazione di render...visto che è questo che cerco di fare da un pò di tempo e visto che il programma che utilizzo, ancora non sfrutta la scheda video. Tornando all'F60 ed alle prestazioni, al momento, non ho notato cosi tanta differenza come mi aspettavo, non so se dipende da alcuni settaggi che forse è possibile dare alla macchina, oppure se la differenza in se per se non è cosi marcata. Non sono un grande intenditore di settaggi spinti dei pc quindi mi rimetto a voi che avete più esperienza nel settore, cosi, se ci fosse qualche impostazione o qualche aggiiornamento o non so cosa da provare a fare, son ben felice di provare. Grazie e complimenti per il forum.
Ps se qualcuno mi vuol dire..che non ho preso la macchina giusta per questo tipo di applicazione, lo dica pure...:-) che poi mi rifaccio col tipo che me l'ha consigliata...visto il budget che avevo.
Dott.Wisem
09-12-2010, 19:08
Buonasera a tutti, mi aggiungo alla discussione come felice possessore di un F60-129, vengo da un satellite l505 ed il motivo per cui ho fatto il cambio sta nel processore I5 rispetto al I3, cercavo una macchina più performance per la realizzazione di render...visto che è questo che cerco di fare da un pò di tempo e visto che il programma che utilizzo, ancora non sfrutta la scheda video. Tornando all'F60 ed alle prestazioni, al momento, non ho notato cosi tanta differenza come mi aspettavo, non so se dipende da alcuni settaggi che forse è possibile dare alla macchina, oppure se la differenza in se per se non è cosi marcata. Non sono un grande intenditore di settaggi spinti dei pc quindi mi rimetto a voi che avete più esperienza nel settore, cosi, se ci fosse qualche impostazione o qualche aggiiornamento o non so cosa da provare a fare, son ben felice di provare. Grazie e complimenti per il forum.
Ps se qualcuno mi vuol dire..che non ho preso la macchina giusta per questo tipo di applicazione, lo dica pure...:-) che poi mi rifaccio col tipo che me l'ha consigliata...visto il budget che avevo.Se vuoi una macchina che velocizzi molto i software di rendering 3D (quali 3DStudioMax, Blender, ecc.), dovevi prendere una macchina dotata di i7, che è quad-core. L'i5 è dual-core, così come l'i3. E difatti, un i3 e un i5, a parità di frequenza di clock, vanno in maniera abbastanza simile. L'i5 ha in più il turbo boost, che in pratica è un overclock automatico che si verifica quando viene usato principalmente solo uno dei due core. Ma in un rendering 3D in cui si sfruttano entrambi i core, a parità di clock, i3 e i5 si comporteranno in maniera assolutamente identica.
A proposito, a te lo fa il problema dello scricchiolio che ho descritto nei miei post precedenti?
ciao, sto da tempo guardandomi in giro per il io prossimo acquisto di un laptop.
da 6 anni uso il mio mitico acer 1603 lm, tutt'ora funzionante ed in gran forma.
il qosmio in questione mi piace, ne ho sentito parlare bene,bello il colore e le rifiniture, il prezzo è decente... ma visto che spesso ci devo lavorare con photoshop mi chiedo se è adeguato per questo uso?
di problemi e guasti ne da davvero pochi oppure no? quanto scalda?
mi piace molto masterizzatore bluray, del decoder non mi interessa, però ho visto che aggiungendo qualche soldo sui modelli 129 - 11h (870 euro circa on line), si puo arrivare ad avere il 12e con il processore i7 (1130 euro circa online).
c'e molto guadagno di performance? qualcuno nel forum lo sta usando? problemi relativi a questo modello?
poi ci sono i tecra che montano la scheda nvidia quadro, sicuramente meglio per il 3d ma perdono il bluray...
ultimo consiglio che chiedo, visto che sarebbe interessante per me un monitor da 17, su la fascia di prezzo max dei 1200-1300 cosa mi consigliate?
x500 se scendesse di prezzo ad anno nuovo lo prenderei ma mi pare di aver letto di un po di persone che hanno avuto esperienze disastrose!!!
grazie a chi mi risponde
Dott.Wisem
13-12-2010, 01:47
ciao, sto da tempo guardandomi in giro per il io prossimo acquisto di un laptop.
da 6 anni uso il mio mitico acer 1603 lm, tutt'ora funzionante ed in gran forma.
il qosmio in questione mi piace, ne ho sentito parlare bene,bello il colore e le rifiniture, il prezzo è decente... ma visto che spesso ci devo lavorare con photoshop mi chiedo se è adeguato per questo uso?
di problemi e guasti ne da davvero pochi oppure no? quanto scalda?
mi piace molto masterizzatore bluray, del decoder non mi interessa, però ho visto che aggiungendo qualche soldo sui modelli 129 - 11h (870 euro circa on line), si puo arrivare ad avere il 12e con il processore i7 (1130 euro circa online).
c'e molto guadagno di performance? qualcuno nel forum lo sta usando? problemi relativi a questo modello?[...]Guarda, io sto provando un F60-129 e devo dire che è una scheggia. Velocissimo nell'utilizzo quotidiano, nel boot, nella ripresa dall'ibernazione, nel movimento delle finestre, ecc... L'hard disk è un 5200rpm ma si comporta come un 7200rpm.
La scheda video è ottima per un notebook, e ci si può anche lavorare con software di modellazione 3D o fare qualche bel giochino recente, senza esagerare però con le impostazioni grafiche.
Ma la cosa più impressionante sono le sue temperature: usandolo in modalità ECO (che abbassa i consumi riducendo un po' le performance, anche se nell'uso tradizionale è difficile accorgersiì del calo), la temperatura della CPU si assesta intorno ai 29-30°. La GPU sui 39-40°. La ventolina è silenziosissima e, in un uso internet/office/ecc., praticamente non sale mai di giri. Oltre che dall'ottimo sistema di dissipazione montato da Toshiba, molto dipende anche dalla CPU i5 M450, che di per sé scalda molto meno rispetto ad esempio ad un i7-720QM, pur avendo delle prestazioni superiori con le applicazioni tradizionali che non sfruttano le unità aggiuntive di un quad-core.
Salve , anche io ho il problema dello scricchiolio del monitor , però ho notato che proviene dalle cerniere e non dalle plastiche , altro particolare il riscaldamento del touchpad , abbastanza inusuale , ma non mi dà problemi in quanto utilizzo un mouse esterno , inoltre per il problema del calore lo utilizzo sopra ad un supporto Enermax in alluminio nero con ventola luminosa blu di 25 cm che elimina ogni surriscaldamento.
Per il resto nulla da dire , io lo uso principalmente con linux e le prestazioni velocistiche sono a dir poco eccezionali , con 8 Giga di RAM poi credo che pochi altri notebook reggano il confronto.
Credo che come i prezzi caleranno lo doterò di un disco SSD ed allora il livello prestazionale diverrà davvero a livelli assoluti...;)
Ma come diavolo si rifà la sintonizzazione dei canali del digitale terrestre?? Tempo fa l'ho fatta la prima volta, poi non ho più usato la tv nel Qosmio ... L'altro giorno ho riaperto il Media Center e evidentemente mi sono rincoglionito e non trovo più come si fa la sintonia automatica e/o manuale dei canali!
C'entra qualcosa che l'impianto centralizzato sia ancora da rifare e praticamente non ricevo nessun canale DTT nemmeno con un decoder normale? Quando ho fatto la prima e unica sintonia sull'F60 avevo usato un'antenna da interni e infatti ne ha sintonizzati parecchi, stavolta giusto per curiosità ho provato con l'impianto centralizzato.
da http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Getting-started-with-Windows-Media-Center
È possibile tornare alla procedura guidata di configurazione della TV in qualunque momento:
Utilizzando il telecomando di Media Center, premere il pulsante Start verde .
Nella schermata di avvio di Windows Media Center scorrere fino ad Attività, selezionare Impostazioni, Generale, Configurazione Windows Media Center e quindi Configura segnale TV.
Per i canali ricevuti , se non hai il centralino del condominio canalizzato per i canali dvb-t è ovvio che non vedi niente , comprati un antennino di quelli portatili come quelli postati all'inizio del tread.
ciao
Dott.Wisem
13-12-2010, 19:04
Salve , anche io ho il problema dello scricchiolio del monitor , però ho notato che proviene dalle cerniere e non dalle plastiche ,Ah, finalmente qualcuno che ha avuto il coraggio di rispondermi al riguardo... Si, le plastiche mi sembrano molto solide, in quanto toccando dappertutto non sento nessun tipo di rumore... E' solo l'apertura del pannello che genera lo scricchiolio (che a me sembra provenire dal lato destro). altro particolare il riscaldamento del touchpad , abbastanza inusuale , ma non mi dà problemi in quanto utilizzo un mouse esterno , inoltre per il problema del calore lo utilizzo sopra ad un supporto Enermax in alluminio nero con ventola luminosa blu di 25 cm che elimina ogni surriscaldamento.Il modello F60-129 è un campione di silenziosità e temperature basse. L'area del touchpad non si riscalda per niente (al massimo potrebbe diventare leggerissimamente tiepida, ma sinceramente non ci ho fatto caso). Sono convinto che i modelli dotati di i7 scaldino molto di più e magari hanno una ventolina che entra in azione più spesso. Io sinceramente trovo l'i5 ottimale per un utilizzo da "notebook". Per utilizzi intensivi (rendering, compressione audio/video, videopesantucci, ecc.) preferisco usare un desktop fisso, con tutta la ventilazione adeguata.
Guarda, io sto provando un F60-129 e devo dire che è una scheggia. Velocissimo nell'utilizzo quotidiano, nel boot, nella ripresa dall'ibernazione, nel movimento delle finestre, ecc... L'hard disk è un 5200rpm ma si comporta come un 7200rpm.
La scheda video è ottima per un notebook, e ci si può anche lavorare con software di modellazione 3D o fare qualche bel giochino recente, senza esagerare però con le impostazioni grafiche.
Ma la cosa più impressionante sono le sue temperature: usandolo in modalità ECO (che abbassa i consumi riducendo un po' le performance, anche se nell'uso tradizionale è difficile accorgersiì del calo), la temperatura della CPU si assesta intorno ai 29-30°. La GPU sui 39-40°. La ventolina è silenziosissima e, in un uso internet/office/ecc., praticamente non sale mai di giri. Oltre che dall'ottimo sistema di dissipazione montato da Toshiba, molto dipende anche dalla CPU i5 M450, che di per sé scalda molto meno rispetto ad esempio ad un i7-720QM, pur avendo delle prestazioni superiori con le applicazioni tradizionali che non sfruttano le unità aggiuntive di un quad-core.
in ogni caso aspetto gennaio per vedere come calano i prezzi,rimango indeciso tra il modello f60-129, e f60 che monta il processore i7, ovvero f60-12 e. la differenza in soldi cmq è tanta.
e poi ci sono i tecra che mi invogliano: tecra s11, costano appena di piu, montano la nvidia quadro, harddisk piu piccolo, perdono il bluray ma in piu hanno il sistema operativo: win 7 professional con win xp professional autentico media recovery dvd.
quest'ultimo in cosa si differenzia dal win 7 home premium autentico?
cosa ha f60-129 come arredo di dvd? per fara backup cosa offre?
grazie di nuovo
Dott.Wisem
14-12-2010, 15:48
in ogni caso aspetto gennaio per vedere come calano i prezzi,rimango indeciso tra il modello f60-129, e f60 che monta il processore i7, ovvero f60-12 e. la differenza in soldi cmq è tanta.
e poi ci sono i tecra che mi invogliano: tecra s11, costano appena di piu, montano la nvidia quadro, harddisk piu piccolo, perdono il bluray ma in piu hanno il sistema operativo: win 7 professional con win xp professional autentico media recovery dvd.
quest'ultimo in cosa si differenzia dal win 7 home premium autentico?
cosa ha f60-129 come arredo di dvd? per fara backup cosa offre?
grazie di nuovoL'F60-129 ha il Nero 9 come software di masterizzazione e Nero BackupItUp per i backup. Nella confezione non ci sono dvd. Quelli di ripristino, se vuoi, te li devi creare tu, come nel 90% dei notebook oggi in circolazione.
Il Win 7 Professional, rispetto all'Home, ha in più il desktop remoto, la cifratura del file system, la possibilità di effettuare backup automatizzati anche via rete, oltre che su hd esterni, delle opzioni di connettività verso server aziendali (aggiunta a dominio), la possibilità di avere un XP virtualizzato con licenza gratis. Non mi pare ci sia molto altro.
Le schede grafiche Quadro, secondo la mia personalissima opinione, costano troppo in relazione a quello che offrono in più rispetto a quelle tradizionali (essenzialmente offrono driver appositamente ottimizzati per alcuni famosi programmi di grafica 3D), e sinceramente io le vedo più adatte a dei PC fissi che a dei notebook.
19marco22
14-12-2010, 17:10
Innanzitutto grazie per la risposta, mi scuso per il ritardo ma non avevo internet a portata di mano in questi giorni.
Per quanto riguarda le prestazioni ne prendo atto e deciderò il da farsi, pensi che un I7 dia effettivi margini di guadagno su render rispetto invece al rischio di surriscaldamento "passami il termine" dovuto al tempo che viene tenuto acceso? Approvo quanto hai detto in merito a lavorare su un fisso ed infatti cosi faccio in ufficio, ma a casa dove mi porto il lavoro o dove comunque faccio sempre delle prove, visto che sono alle prime armi, mi piaceva avere un pc abbastanza veloce per non avere troppi tempi morti ed un pc che lo porto dove voglio quando voglio. Il programma che uso è Thearender che sfrutta i vari core ma non sfrutta ancora la GPU. Detto questo ti confermo che anche il mio monitor all'apertura cigola, però mi sembra provenire da sinistra. Domani dovrei vedere il venditore, provo a farglielo presente e poi vi scrivo cosa mi ha detto.
Dott.Wisem
15-12-2010, 12:35
Innanzitutto grazie per la risposta, mi scuso per il ritardo ma non avevo internet a portata di mano in questi giorni.
Per quanto riguarda le prestazioni ne prendo atto e deciderò il da farsi, pensi che un I7 dia effettivi margini di guadagno su render rispetto invece al rischio di surriscaldamento "passami il termine" dovuto al tempo che viene tenuto acceso? Approvo quanto hai detto in merito a lavorare su un fisso ed infatti cosi faccio in ufficio, ma a casa dove mi porto il lavoro o dove comunque faccio sempre delle prove, visto che sono alle prime armi, mi piaceva avere un pc abbastanza veloce per non avere troppi tempi morti ed un pc che lo porto dove voglio quando voglio. Il programma che uso è Thearender che sfrutta i vari core ma non sfrutta ancora la GPU. Detto questo ti confermo che anche il mio monitor all'apertura cigola, però mi sembra provenire da sinistra. Domani dovrei vedere il venditore, provo a farglielo presente e poi vi scrivo cosa mi ha detto.In merito al fatto dello scricchiolio mi piacerebbe sapere se tutti i recenti F60 usciti sul mercato hanno il monitor che scricchiola all'apertura, o solo alcuni. La cosa strana è che i notebook standard di Toshiba (non Qosmio) non fanno nessun tipo di scricchiolio, anche quelli più economici.
Relativamente ai software di rendering 3D, c'è da dire che più core hai meglio è (se il software supporta l'elaborazione multi-processore). E' certamente meglio avere 4 core a 1.6GHz piuttosto che 2 core a 2.4GHz (sempre relativamente al rendering). Stiamo parlando di un 30% circa in più di performance. In tutte le altre situazioni, l'i5 a 2.4GHz tende ad andare meglio, a causa appunto della sua frequenza di base più elevata. Il Quad-Core scalda di più a prescindere, ma i notebook che ne sono dotati, sono progettati per sostenere le temperature più elevate, solitamente facendo entrare in funzione la ventolina più spesso per smaltire il calore in eccesso. Quindi, a meno che non stai a fare rendering tutti i giorni per almeno 7-8 ore al giorno, l'unico problema è una certa rumorosità in più.
19marco22
15-12-2010, 15:14
In merito al fatto dello scricchiolio mi piacerebbe sapere se tutti i recenti F60 usciti sul mercato hanno il monitor che scricchiola all'apertura, o solo alcuni. La cosa strana è che i notebook standard di Toshiba (non Qosmio) non fanno nessun tipo di scricchiolio, anche quelli più economici.
Relativamente ai software di rendering 3D, c'è da dire che più core hai meglio è (se il software supporta l'elaborazione multi-processore). E' certamente meglio avere 4 core a 1.6GHz piuttosto che 2 core a 2.4GHz (sempre relativamente al rendering). Stiamo parlando di un 30% circa in più di performance. In tutte le altre situazioni, l'i5 a 2.4GHz tende ad andare meglio, a causa appunto della sua frequenza di base più elevata. Il Quad-Core scalda di più a prescindere, ma i notebook che ne sono dotati, sono progettati per sostenere le temperature più elevate, solitamente facendo entrare in funzione la ventolina più spesso per smaltire il calore in eccesso. Quindi, a meno che non stai a fare rendering tutti i giorni per almeno 7-8 ore al giorno, l'unico problema è una certa rumorosità in più.
Sei stato molto esauriente con la risposta e ti ringrazio. A dire il vero di render ne faccio per diverse ore al giorno ma perchè sto cercando di imparare e per ora il recupero economico dell'investimento è ancora indietro ma non demordo. A questo punto comunque credo che resterò fedele ancora un pò a questo modello, poi quando ci sarà l'oppurtunità di cambiare ci penserò e ti chiederò sicuramente un consiglio, "ne approfitto" :D
A proposito di raffreddamento e di ventole, visto che lo tengo acceso anche per 12 ore e più di fila e sinceramente non lo sento molto caldo, credi comunque che sia meglio metterci sotto il supporto con le ventole? Visto che siamo sotto Natale potrebbe essere un regalo.
Stamani non sono riuscito a parlare col venditore, confermo comunque che il modello che avevo prima non faceva alcun rumore.
Dott.Wisem
15-12-2010, 15:54
A proposito di raffreddamento e di ventole, visto che lo tengo acceso anche per 12 ore e più di fila e sinceramente non lo sento molto caldo, credi comunque che sia meglio metterci sotto il supporto con le ventole? Visto che siamo sotto Natale potrebbe essere un regalo.D'estate sicuramente può essere utile. D'inverno secondo me non serve a nulla, visto che l'F60-129, di suo, scalda davvero pochissimo.
19marco22
15-12-2010, 17:25
D'estate sicuramente può essere utile. D'inverno secondo me non serve a nulla, visto che l'F60-129, di suo, scalda davvero pochissimo.
Vada per altro regalo...confermo infatti che scalda poco o niente!
Vada per altro regalo...confermo infatti che scalda poco o niente!
d'estate obbligatorio, ma vi dico che sono a stretto contatto con un centro assistenza della mia zona, sono pieni di portatili rotti anche appena acquistati, la causa secondo loro è' da imputare quasi sempre alla scarsa qualita dei materiali e componenti, al riscaldamento eccessivo, alla cattiva dissipazione.... naturlamente non vale per tutti i laptop. (infatti a me hanno consigliato i qosmio e la fascia alta dei Lenovo)
a me loro hanno consigliato le cooling bord, ce ne sono di vari tipi, la spesa è minima, da 10-15 euro, con 1-2-3 ventole,non si vede, e non si sente. io la uso sempre. perchè rischiare? al massimo mi prende il raffreddore il mio pc!!
spero di essere stato utile!
L'F60-129 ha il Nero 9 come software di masterizzazione e Nero BackupItUp per i backup. Nella confezione non ci sono dvd. Quelli di ripristino, se vuoi, te li devi creare tu, come nel 90% dei notebook oggi in circolazione.
Il Win 7 Professional, rispetto all'Home, ha in più il desktop remoto, la cifratura del file system, la possibilità di effettuare backup automatizzati anche via rete, oltre che su hd esterni, delle opzioni di connettività verso server aziendali (aggiunta a dominio), la possibilità di avere un XP virtualizzato con licenza gratis. Non mi pare ci sia molto altro.
Le schede grafiche Quadro, secondo la mia personalissima opinione, costano troppo in relazione a quello che offrono in più rispetto a quelle tradizionali (essenzialmente offrono driver appositamente ottimizzati per alcuni famosi programmi di grafica 3D), e sinceramente io le vedo più adatte a dei PC fissi che a dei notebook.
scusate la mia ignoranza, sono una che formatta 2 volte all'anno, metto i 2 dvd originali di ripristino, e riparto da zero con sicurezza.
in aleternativa qualche volta ho usato norton ghost anche se mi ha sempre dato dei problemi.
quindi appena comprato mi dovrei creare un immagine? con quali programmi?
potete spiegarmi?
ho sentito utenti che all'acquisto il pc è peso, pieno di applicazioni inutili, se quindi volessi formattare e rimettere solo il sistema operativo e i driver per le periferiche? come faccio?
grazie a tutti per l'aiuto
Dott.Wisem
15-12-2010, 20:57
scusate la mia ignoranza, sono una che formatta 2 volte all'anno, metto i 2 dvd originali di ripristino, e riparto da zero con sicurezza.
in aleternativa qualche volta ho usato norton ghost anche se mi ha sempre dato dei problemi.
quindi appena comprato mi dovrei creare un immagine? con quali programmi?
potete spiegarmi?
ho sentito utenti che all'acquisto il pc è peso, pieno di applicazioni inutili, se quindi volessi formattare e rimettere solo il sistema operativo e i driver per le periferiche? come faccio?
grazie a tutti per l'aiutoPer creare i dvd di ripristino allo stato di fabbrica, devi usare l'applicazione Toshiba Recovery Media Creator che potrai trovare nel menu Start -> Tutti i programmi -> Toshiba.
Se le applicazioni Toshiba non ti piacciono, basta disinstallarle. Già così com'è il notebook è molto veloce, non vedo perché rischiare formattando ed installando tutto da zero a mano, sperando che non si creino problemi (che poi, puntuali come un orologio svizzero, si verificano sempre). E poi stai attento con queste formattazioni, perché Toshiba inserisce sempre una partizione di ripristino che è alternativa ai dvd che eventualmente ti vai a creare. Se formatti tutto, perdi anche quella, che non è una cosa consigliabile.
pmmagic8
16-12-2010, 09:58
da [url]http://windows.microsoft.com/it-IT
Utilizzando il telecomando di Media Center, premere il pulsante Start verde...
Per i canali ricevuti , se non hai il centralino del condominio canalizzato per i canali dvb-t è ovvio che non vedi niente
ciao
Ah, ecco, non mi ricordavo la procedura per rifare la sintonizzazione, grazie. :)
Per l'impianto lo so, era solo per fare una prova, infatti la prima sintonizzazione l'ho fatta con un'antennina da interni.
A proposito dello scricchiolio nell'aprire lo schermo, il mio non lo fa, è silenzioso.
Dott.Wisem
16-12-2010, 11:10
[...]
A proposito dello scricchiolio nell'aprire lo schermo, il mio non lo fa, è silenzioso.Esattamente che modello di F60 è? Sicuro che non fa neanche un piccolissimo scricchiolio quando lo apri da pannello completamente chiuso?
Per creare i dvd di ripristino allo stato di fabbrica, devi usare l'applicazione Toshiba Recovery Media Creator che potrai trovare nel menu Start -> Tutti i programmi -> Toshiba.
Se le applicazioni Toshiba non ti piacciono, basta disinstallarle. Già così com'è il notebook è molto veloce, non vedo perché rischiare formattando ed installando tutto da zero a mano, sperando che non si creino problemi (che poi, puntuali come un orologio svizzero, si verificano sempre). E poi stai attento con queste formattazioni, perché Toshiba inserisce sempre una partizione di ripristino che è alternativa ai dvd che eventualmente ti vai a creare. Se formatti tutto, perdi anche quella, che non è una cosa consigliabile.
quindi mi confermi che c'è una partizione di ripristino, da li posso ripristinare in caso di problemi, virus ecc.... e tornare alle impostazioni di fabbrica? come?
grazie sempre per le puntuali risposte....
spero cali il prezzo!!!
GUARDIAN 77
17-12-2010, 13:42
quindi mi confermi che c'è una partizione di ripristino, da li posso ripristinare in caso di problemi, virus ecc.... e tornare alle impostazioni di fabbrica? come?
grazie sempre per le puntuali risposte....
spero cali il prezzo!!!
si, c'è una partizione di ripristino;)
pmmagic8
17-12-2010, 19:40
Help! Improvvisamente non mi permette di modificare le impostazioni di default della modalità eco, nel senso che se attivo la eco mi rimette per esempio la sospensione del computer, quando collegato alla rete elettrica, dopo 10 minuti. Invece io vorrei la eco attivata con sospensione dopo 3 ore come lo avevo settato finora e come è stato per varie settimane.
In effetti forse ho esagerato un pochino sul riscaldamento del touchpad :asd:
è infatti al max un pò tiepido e nulla più...
Confermo le performance prestazionali , con gli effetti di Compiz tutti abilitati nessun problema di fluidità , con le temperature che restano nella norma.
Allego foto di prova :
http://img34.imageshack.us/img34/5858/schermata3l.th.png (http://img34.imageshack.us/i/schermata3l.png/)
http://img573.imageshack.us/img573/867/schermata2c.th.png (http://img573.imageshack.us/i/schermata2c.png/)
pmmagic8
26-12-2010, 10:55
Ragazzi, scusate il "mezzo OT" :)
Mi consigliate il modo migliore, con il Qosmio, per convertire da cassette VHS a digitale?
Ho un vecchio videoregistratore VHS (che tra l'altro sta tirando gli ultimi) e decine di cassette VHS in famiglia, mai convertite per pigrizia!
Ciao a tutti,
innanzitutto: buon anno :)
Volevo farvi una domanda...è qualche giorno che mi frulla in testa l'idea di effettuare un upgrade del mio Qosmio. In particolare - visto che lo considero l'unico vero collo di bottiglia - mi piacerebbe sostituire il mio disco da 500GB/5400rpm con un SSD.
Secondo voi è una buona idea?
O mi converrebbe puntare ad un classico disco meccanico da 7200rpm?
Qualcuno di voi ha esperienze in proposito?
Peraltro facendo un giro sui vari siti mi sono reso conto di come un 256GB abbia ancora prezzi spropositati... (mi ci faccio un notebook nuovo con quei soldi!)
Dott.Wisem
04-01-2011, 11:04
Ciao a tutti,
innanzitutto: buon anno :)
Volevo farvi una domanda...è qualche giorno che mi frulla in testa l'idea di effettuare un upgrade del mio Qosmio. In particolare - visto che lo considero l'unico vero collo di bottiglia - mi piacerebbe sostituire il mio disco da 500GB/5400rpm con un SSD.
Secondo voi è una buona idea?
O mi converrebbe puntare ad un classico disco meccanico da 7200rpm?
Qualcuno di voi ha esperienze in proposito?
Peraltro facendo un giro sui vari siti mi sono reso conto di come un 256GB abbia ancora prezzi spropositati... (mi ci faccio un notebook nuovo con quei soldi!)Mi pare che ti sia risposto da solo! ;)
Comunque, montando un 7200rpm, non aspettarti miglioramenti di velocità clamorosi. L'hd montato di serie è già molto buono di suo. Inoltre, gli hd da 7200rpm scaldano e consumano di più.
Dott.Wisem!
Non ci sentiamo dai tempi del Satellite A80 :D
Quindi mi consiglieresti di tenere il mio disco?
E' da un po' che sono fuori dal giro dei benchmark...hai/avete da consigliarmi un buon software per testarne le prestazioni? Così mi faccio un'idea...
Grazie :)
mmmmmmmmm...facendo alcune ricerche sono capitato sul Seagate Momentus XT da 500GB, un disco ibrido.
E' stato anche oggetto di un articolo di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-momentus-xt-hard-disk-tradizionale-con-memoria-flash_32687.html).
Cosa ne dite?
Ho letto un po' di recensioni e non sembra male...inoltre passare dal mio 5400rpm/8MB di cache ad un 7200rpm/32MB secondo me si fa sentire.
PS: sino ad ora ho provato HD Tune, che in versione Free purtroppo consente solo il test in lettura.
Ecco i dati che ottengo:
* min 19.7 MB/s
* max 76.4 MB/s
* media 50.1 MB/s
* tempo di accesso 20.9 ms
* utilizzo CPU 13.7%
Dott.Wisem
04-01-2011, 12:52
Dott.Wisem!
Non ci sentiamo dai tempi del Satellite A80 :D
Che ricordi... :p Era quel notebook rettangolare molto squadrato, ma dal look professionale?
Comunque i dati del tuo hd mi sembrano molto buoni per essere quelli di un notebook, ma anch'io è da parecchio che non sto nel giro di benchmark e vari... Mi accontento di un sistema che sia rispondente "ad occhio". ;)
Che ricordi... :p Era quel notebook rettangolare molto squadrato, ma dal look professionale?
Eh già! :D
Il GLORIOSO A80. Eccolo qui:
http://stio.altervista.org/forums/a80/A80images/a80-01.jpg
Ricordo ancora la sera in cui un fulmine me lo portò via per sempre. :cry:
Comunque i dati del tuo hd mi sembrano molto buoni per essere quelli di un notebook [...]
Dici? Ho fatto alcuni benchmark con CrystalDiskMark, e confrontandoli con i dati forniti qui (http://www.overclockersclub.com/reviews/seagate_momentus_xt_500gb/6.htm) ho notato come in ogni singolo test il mio disco registri prestazioni inferiori anche del 50/60%. D'accordo che la configurazione di sistema non è proprio la stessa, però il gap rimane.
Stessa cosa per i test eseguiti con HD Tune.
Il prezzo non sembra nemmeno eccessivo: il 500GB lo si trova a poco più di 100€. Aspetterò ancora qualche giorno, intanto mi guarderò ancora un po' attorno. La noia è quella di dover fare un backup di tutto...e ripristinare il sistema...e disinstallare le migliaia di :oink: che Toshiba gentilmente ci svalanga addosso...
Dott.Wisem
05-01-2011, 17:03
Eh già! :D
Il GLORIOSO A80. Eccolo qui:
http://stio.altervista.org/forums/a80/A80images/a80-01.jpg
Ricordo ancora la sera in cui un fulmine me lo portò via per sempre. :cry:
Dici? Ho fatto alcuni benchmark con CrystalDiskMark, e confrontandoli con i dati forniti qui (http://www.overclockersclub.com/reviews/seagate_momentus_xt_500gb/6.htm) ho notato come in ogni singolo test il mio disco registri prestazioni inferiori anche del 50/60%. D'accordo che la configurazione di sistema non è proprio la stessa, però il gap rimane.
Stessa cosa per i test eseguiti con HD Tune.
Il prezzo non sembra nemmeno eccessivo: il 500GB lo si trova a poco più di 100€. Aspetterò ancora qualche giorno, intanto mi guarderò ancora un po' attorno. La noia è quella di dover fare un backup di tutto...e ripristinare il sistema...e disinstallare le migliaia di :oink: che Toshiba gentilmente ci svalanga addosso...Come già detto, io sono oramai fuori dai benchmark da un bel pezzo, e la velocità la valuto in base alla sensazione "a pelle" di quanto carichi velocemente all'avvio, e la prima volta che si lancia un programma. Da questo punto di vista, l'F60 mi ha colpito positivamente. Non sarà il più veloce in circolazione, ma per me va egregiamente. Poi se vuoi ottenere prestazioni ancora migliori, puoi certamente tentare con il 7200rpm, anche se io credo che non otterresti benefici fenomenali.
Piuttosto, non ho capito come mai mi vede 3,86GB utilizzabili su 4. Se ho un sistema a 64bit, si suppone che debba poter utilizzare TUTTA la memoria, invece pare che qualche periferica (sospetto sia la scheda video) continui, in maniera testarda, ad allocare spazio nella parte alta dei primi 4GB. Un problema di chipset o di bios?
Consiglio a tutti comunque di aggiornare all'ultimo bios (almeno per il modello F60-129), perché quello di fabbrica dava problemi con il riconoscimento di molti dispositivi usb.
19marco22
29-01-2011, 15:28
Salve, torno a scrivere perchè mi si è presentata l'opportunità di vendere il mio qosmio f60-129, volevo sapere, visti anche i post precedenti dove parlavo dell'uso che faccio del pc, cioè render, c'è un buon I7 da prendere in considerazione per avere almeno un 30% di prestazioni in più.
Grazie in anticipo per le risposte.
GUARDIAN 77
03-03-2011, 09:57
ho visto che l'11H non è più presente sul sito della Toshiba:doh:
e tutti gli altri modelli attualmente disponibili non hanno il sintonizzatore tv/digitale.
quindi adesso nei vari modelli cambia solo il procio, nell'ultimo uscito (F60-159) c'è l'I7 640
Ciao a tutti.
Vorrei domandarvi se sapete come gestire i tasti a sfioramento. Devo aver disabilitato qualcosa in fase di pulizia dei programmi inutili e non riesco a far funzionare nulla se non + e -.
GUARDIAN 77
21-03-2011, 16:40
Ciao a tutti.
Vorrei domandarvi se sapete come gestire i tasti a sfioramento. Devo aver disabilitato qualcosa in fase di pulizia dei programmi inutili e non riesco a far funzionare nulla se non + e -.
ciao, io non ti posso aiutare perchè l'ho venduto l'F60.
carioca de limao
19-08-2011, 01:15
Ciao a tutti......ero intenzionato ad acquistare il Qosmio F60-13X......come lo reputate? Lo devo usare per cad 2D, per ascoltare musica, vedere film e navigare su internet. L'ho trovato a 700 euro.
Grazie
GUARDIAN 77
20-09-2011, 09:06
l'ha preso il notebook?
ho visto che il 13x si trova a un buonissimo prezzo, non ha il tv-tuner ma per il resto è identico agli altri modelli.
avete visto l'f750? http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/family/Qosmio/96787/SERIES_ID/1108007/
esteticamente è identico all'f60:D
Leggo dal sito Toshiba che l'F750 è dotato di un innovativo schermo 3D senza occhiali da 39,6 cm. Da quel che ho capito dovrebbe utilizzare la webcam per effettuare il tracking degli occhi di chi lo usa, e in base a questo generare immagini in 3D solo per lui.
Confermate o ho sparato una ca..stroneria? :)
In ogni caso il mio F60 va egregiamente; il mese scorso l'ho upgradato a 8GB di ram approfittando del calo di prezzi delle memorie.
GUARDIAN 77
21-10-2011, 17:42
Leggo dal sito Toshiba che l'F750 è dotato di un innovativo schermo 3D senza occhiali da 39,6 cm. Da quel che ho capito dovrebbe utilizzare la webcam per effettuare il tracking degli occhi di chi lo usa, e in base a questo generare immagini in 3D solo per lui.
Confermate o ho sparato una ca..stroneria? :)
In ogni caso il mio F60 va egregiamente; il mese scorso l'ho upgradato a 8GB di ram approfittando del calo di prezzi delle memorie.
hai capito bene, solo che mi ispira molto di più il Qosmio x770
Buongiorno, posseggo il notebook Toshiba Qosmio F60-11H, per questioni che tralascio ho dovuto formattarlo ma i dvd di ripristino creati in precedenza dalla apposita utility di recovery sono danneggiati e quindi ho ordinato il dvd originale di ripristino dalla Toshiba. Mi sorge però un dubbio: nei vari tentativi che ho fatto per ripristinare il computer, ho anche cancellato lo HDD e ho paura di avere anche cancellato la partizione nascosta di ripristino perchè non riesco a farla partire in alcun modo. In altri forum ho letto che il dvd di ripristino originale di Toshiba non è altro che una immagine del sistema, quindi chiedo: è possibile che questo dvd si agganci alla partizione di recovery nascosta e, non essendo essa più presente, corro il rischio di non riuscire neanche così a reinstallare il notebook? Qualche utente ha avuto un problema simile o uguale? Grazie, un saluto a tutti.
Buongiorno, che vi risulti si può trovare il coperchio del Toshiba Qosmio F60-11H nero anzichè rosso? Grazie.
saveriociavarella
16-02-2012, 13:09
Ciao, possiedo un Toshiba Qosmio F60-11h e vorrei sapere perchè quando masterizzo la masterizzazione non va a buon fine e quindi mi "brucia" il supporto dvd o cd che sia.. Il software di masterizzazione mi restituisce il messaggio di "prova a verificare se hai il firmware aggiornato".. C'è un aggiornamento del firmware reperibile da qualche sito? Il mio masterizzatore è un MATSHITA BD-MLT UJ-240ES.. Spero possiate aiutarmi"
lagunarock
15-04-2012, 14:29
Qualcuno sa se è possibile cambiare la VGA di un Qosmio F60-158 o se la GT330M è saldata sulla scheda madre?
GUARDIAN 77
07-05-2013, 12:27
qualcuno mi può passare il wallpaper rosso Qosmio Entertainment, vi mando la mia email tramite pm.
il link all'inizio del thread non funziona più.
sono in cerca della sola scheda madre di un qosmio f60-13x qualcuno può aiutarmi?? help .... :mc:
saverio77
08-01-2016, 11:41
Sapete dove posso trovare un video che mi spieghi come smontare il monitor e poi installarne uno nuovo?
sono in cerca della sola scheda madre di un qosmio f60-13x qualcuno può aiutarmi?? help .... :mc:
:mc:
saverio77
24-08-2016, 17:49
Vorrei montare un hard disc SSD sul mio Qosmio F60-11H... è possibile? C'è qualcuno che lo ha fatto?
fenix-69
27-09-2016, 21:30
Vorrei montare un hard disc SSD sul mio Qosmio F60-11H... è possibile? C'è qualcuno che lo ha fatto?
Necropostig si chiama ! :D
Comunque, come tutti i pc, il qosmio ha la classica interfaccia SATA 3 (mmm.. forse anche 2, vista l'anzianità).
Ergo puoi montare qualsiasi ssd di quelli a forma di "quadrato canonico", sicuramente non i più recenti m.2.
Se si tratta si un sata 2, aspettati che questo faccia da collo di bottiglia, anche se i vantaggi in termini di velocità saranno cmq tangibili.
Salve...qualcuno di voi ancora possiede un Qosmio F60 ? Personalmente ne ho uno ed ancora funziona egregiamente malgrado gli anni , il problema è che non si trovano ricambi da nessuna parte...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.