View Full Version : Da VIA una nuova scheda madre Em-ITX
Redazione di Hardware Upg
10-06-2010, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-via-una-nuova-scheda-madre-em-itx_32867.html
VIA presenta una nuova soluzione Em-ITX sviluppata su chipset VX855 e CPU Nano E da 1,3GHz. Racchiusa in un PCB da 17x12 centimetri si contraddistingue come una soluzione dedicata al mercato embedded
Click sul link per visualizzare la notizia.
LeaderGL2
10-06-2010, 09:40
Se fosse possibile aggiungerci un modulo adsl ed uno wifi si potrebbero realizzare progetti interessanti...
...alimentazione su connettore phoenix o sbaglio?...peccato per l'adozione della ram sodimm...per il resto sembra molto interessante...sarebbe da vedere l'ingombro con i dissipatori montati...
...ciao Andrea...
Sono moto interessato a questo soluzioni mini ITX, ma per le mie esigenza l'unica mobo che ha tutto quelle che serve secondo me è la Zotac h55 che ha lo slot PCI-E, scheda wifi 802.11n e monta CPU LGA1156. Purtroppo questo formato ancora rimane troppo di nicchia e non ci sono molte soluzioni che ti permettono di customizzare una macchina come vorresti. Inoltre gli alimentatori anche sono principalmente su standard ATX e quindi lo spazio che uno si risparmierebbe con un PC in formato mini-ITX è sempre troppo legato alla mancanza di componenti "compatte".
Possibile che non si riesca ad offrire al mercato ad esempio alimentatori molto piu' compatti, magari fanless, con un taglio di 3/400 watt? Anche l'offerta dei case poi non è che sia cosi' ampia ...
Mi chiedo quanto ne vendono.... VIA ha quota di mercato ridicola, purtroppo, un po per lo stapotere intel un po per le sue politiche commerciali. Erano avanti anni luce rispetto ad Atom ma con caratteristiche simili : pessime prestazione ma buoni consumi ... ottime accopiate cpu-vga per netbook, ma Via ci metteva alti costi...
Sono moto interessato a questo soluzioni mini ITX, ma per le mie esigenza l'unica mobo che ha tutto quelle che serve secondo me è la Zotac h55 che ha lo slot PCI-E, scheda wifi 802.11n e monta CPU LGA1156. Purtroppo questo formato ancora rimane troppo di nicchia e non ci sono molte soluzioni che ti permettono di customizzare una macchina come vorresti. Inoltre gli alimentatori anche sono principalmente su standard ATX e quindi lo spazio che uno si risparmierebbe con un PC in formato mini-ITX è sempre troppo legato alla mancanza di componenti "compatte".
Possibile che non si riesca ad offrire al mercato ad esempio alimentatori molto piu' compatti, magari fanless, con un taglio di 3/400 watt? Anche l'offerta dei case poi non è che sia cosi' ampia ...
...gli alimentatori per soluzioni embedded ci sono...son composti da una saponetta esterna che trasforma a 12 volt e da una board da 5 x 12 che esegue le trasformazioni a 5 e 3.3...son decisamente compatti ed erogano potenze dagli 80 a 120Watt...
Mi chiedo quanto ne vendono.... VIA ha quota di mercato ridicola, purtroppo, un po per lo stapotere intel un po per le sue politiche commerciali. Erano avanti anni luce rispetto ad Atom ma con caratteristiche simili : pessime prestazione ma buoni consumi ... ottime accopiate cpu-vga per netbook, ma Via ci metteva alti costi...
...il costo è anche dato dalla garanzia di reperibilità...la CN1000 ha vita di 5 anni garantiti che se per l'utente comune non ha valenza per una società che fornisce prodotti embedded permette di non dover rivedere cablaggi distribuzioni e software costruiti attorno all'hardware...via è indirizzata alle aziende piu' che ai privati...
...ciao Andrea...
IlVice..
10-06-2010, 09:59
@ringway
La scheda ha la sezione di alimentazione integrata. Dal sito della VIA:
The VIA EITX-3001 includes an onboard DC-to-DC converter supporting both AT and ATX power modes, and power input voltages of DC 7V to DC 36V.
Quindi basta un alimentatore "da portatile".
Inoltre dal datasheet scaricabile sullo stesso sito si può vedere che sulla scheda ci sono anche i connettori per alimentare le periferiche, probabilmente attraverso un cavo che li converte in molex.
Edit:
Tra gli accessori elencati sul datasheet c'è anche l'alimentatore da 90W oltre a tutti i cavi necessari al collegamento di ogni componente desktop normale.
Boh a livello consumer, mi sembra troppo poco. Forse a qualche speranza in altri ambiti.
A volte mi sembra di essere su Hardwardowngrade
...gli alimentatori per soluzioni embedded ci sono...son composti da una saponetta esterna che trasforma a 12 volt e da una board da 5 x 12 che esegue le trasformazioni a 5 e 3.3...son decisamente compatti ed erogano potenze dagli 80 a 120Watt...
Il problema è proprio questo. Parlando in generale delle soluzioni mini-ITX, cio' che manca sono alimentatori piu' piccoli di quelli in standard ATX ma che ti consentono di alimentare una piattaforma con ad esempio un core i5 750, una scheda video discreta per il gaming, un disco sata, la ram, un lettore Bluray, una scheda wifi ed eventuali porte USB. Purtroppo non credo bastino 120watt.
Tutte queste componenti ad oggi puoi tranquillamente installarle su una mobo mini-itx, ma cio' che manca secondo me sono dei case che prevedono uno chassis interno per alimentatori interni di dimensioni molto piu contenute e possibilmente fanless. Ho visto esistono scatolette mini-itx con alimentazione esterna ma onestamente parliamo di potenze troppo basse per configurazioni di un certo rilievo.
...beh non si puo' avere un sistema estremamente compatto e prestazioni elevatissime...le prestazioni si pagano anche a livello di consumi e calore...il buon compromesso potrebbe essere dato da un barebone ma resterebbe il problema dell'alimentazioni e degli ingombri della scheda video...
...ciao Andrea...
Il problema è proprio questo. Parlando in generale delle soluzioni mini-ITX, cio' che manca sono alimentatori piu' piccoli di quelli in standard ATX ma che ti consentono di alimentare una piattaforma con ad esempio un core i5 750, una scheda video discreta per il gaming, un disco sata, la ram, un lettore Bluray, una scheda wifi ed eventuali porte USB. Purtroppo non credo bastino 120watt.
Tutte queste componenti ad oggi puoi tranquillamente installarle su una mobo mini-itx, ma cio' che manca secondo me sono dei case che prevedono uno chassis interno per alimentatori interni di dimensioni molto piu contenute e possibilmente fanless. Ho visto esistono scatolette mini-itx con alimentazione esterna ma onestamente parliamo di potenze troppo basse per configurazioni di un certo rilievo.
i pico psu arrivano a 150W e nessuno ti impedisce di usarne 2 insieme; 1 x MB e CPU e l'altro x HD ecc...basta saperlo fare...nonostante questo la potenza implica una trasformazione e quindi lo spazio alimentazione da dentro il case finisce come switching all'esterno...non so quanto ti cambi la vita...
Quentin80
10-06-2010, 11:53
Boh a livello consumer, mi sembra troppo poco. Forse a qualche speranza in altri ambiti.
A volte mi sembra di essere su Hardwardowngrade
Guarda che mica la usi nel pc di casa... queste schede vengono usate per soluzioni come la gestione di macchinari produttivi.
Spesso, in questi ambiti, non si ha bisogno di grandi potenze e fidati che questo mercato è bello grosso.
Ma come si fa a dire che 120 W non bastano ed a sparare alimentatori da 300/400 W? O_O
No, Crysis non ci gira su questi cosi e nessuno sano di mente proverebbe mai a farci girare un gioco (vero) che abbia meno di 10/15 anni.
Non e' pensata nemmeno per un HTPC, dato che una soluzione simile puo' gestire al massimo filmati in qualita' DVD.
Vi faccio notare che non si tratta di una scheda madre miniITX ma di una emITX, ha 2 porte seriali ed e' dichiaratamente rugged.
Morale?
Gli ambiti d'utilizzo principali sono gli ambienti di produzione (caldo, polvere e umidita' ucciderebbero qualsiasi ventola in 1 o 2 anni, senza una manutenzione adeguata) od al massimo i cassetti delle reception, per pilotare un monitor di benvenuto.
L'unico utilizzo consumer pensabile per queste soluzioni sono i muletti (quelli veri, che vengono usati solo come macchine da scargo e/o come proxy).
Quale processore monta? Sul Samsung NC20 c'è un U2250@1300Mhz - che poi si overcloka a 1596Mhz... stesa scheda video, ma diverso il northbridge.
Ma sopratutto quale OS può montare? Sul mio netbook Win Xp ben configurato gira bene, ma mai proverei ad installarci un Win 7. Ora Xp non lo vendono più e VIA non ha dato alcun supporto ai fan del pinguino tanto è vero - almeno fino a due mesi fa - che non esiste una disto installabile senza aver problemi. Il processore per esempio non andrebbe oltre gli 800Mhz... ma che manager hanno a VIA!
Ma come si fa a dire che 120 W non bastano ed a sparare alimentatori da 300/400 W? O_O
No, Crysis non ci gira su questi cosi e nessuno sano di mente proverebbe mai a farci girare un gioco (vero) che abbia meno di 10/15 anni.
Non e' pensata nemmeno per un HTPC, dato che una soluzione simile puo' gestire al massimo filmati in qualita' DVD.
Vi faccio notare che non si tratta di una scheda madre miniITX ma di una emITX, ha 2 porte seriali ed e' dichiaratamente rugged.
Morale?
Gli ambiti d'utilizzo principali sono gli ambienti di produzione (caldo, polvere e umidita' ucciderebbero qualsiasi ventola in 1 o 2 anni, senza una manutenzione adeguata) od al massimo i cassetti delle reception, per pilotare un monitor di benvenuto.
L'unico utilizzo consumer pensabile per queste soluzioni sono i muletti (quelli veri, che vengono usati solo come macchine da scargo e/o come proxy).
Guarda che sei tu che forse nn hai capito bene la discussione. Si parlava in generale di soluzioni desktop con standard mini-ITX, non di alimentatori per questa scheda dell'articolo.
Saeba Ryo
10-06-2010, 19:38
Costo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.