View Full Version : Collegare in cascata un Router ADSL ad un Router WAN
Salve,
ho una linea FastWeb ed un router TP-Link WR641G 8 (che chiamerò Router A) collegato all'HAG ovviamente tramite wan, ma tale router ha dei problemi sul WiFi (per cui è inutilizzabile) .
Però, possiedo inoltre un modem / router Wi-Fi ADSL (con quindi connettore RJ11 per l'adsl), il D-LINK G642T (che chiamerò Router B), che vorrei collegare in cascata sul TP-Link per sfruttarne il WiFi.
Ipotizzando che un collegamente del genere possa farlo collegando una delle porte dello switch del Router B ad una delle porte dello switch del Router A, come dovrei configurare i due router?
Presumo che sul Router A non debba toccare nulla, ma sul Router B devo disabilitare il DHCP e sui PC che si collegheranno al B devo impostare come Gateway l'ip del Router B, ma quale ip per i PC?
Spero di essere stato chiaro...
Harry_Callahan
10-06-2010, 10:22
l'avviso in rosso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
in breve, il D-Link va collegato alla porta LAN del router TP-Link e sempre sul D-Link devi togliere il DHCP
per comodità cambia l'IP del D-Link(es. se il TP è 192.168.0.1, dai il 192.168.0.22 al D-Link)
l'avviso in rosso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
in breve, il D-Link va collegato alla porta LAN del router TP-Link e sempre sul D-Link devi togliere il DHCP
per comodità cambia l'IP del D-Link(es. se il TP è 192.168.0.1, dai il 192.168.0.22 al D-Link)
quella guida l'avevo vista, ma non sembrava essere adatta alla mia situazione: si basa sul fatto che potevo collegare una presa dello switch del modem alla presa WAN del router, mentre nel mio caso il secondo router non ha la porta WAN (essendo un Router ADSL).
Quindi sul D-Link disabilito il DHCP e gli setto un IP... mentre per i PC in WiFi sul D-Link?
Setto come Gateway l'ip del D-Link, ma che IP setto loro? Lo stesso del D-Link nonchè quello del Gateway?
Thanx
Harry_Callahan
10-06-2010, 10:54
Quindi sul D-Link disabilito il DHCP e gli setto un IP... mentre per i PC in WiFi sul D-Link?
Setto come Gateway l'ip del D-Link, ma che IP setto loro? Lo stesso del D-Link nonchè quello del Gateway?
Thanx
:read:
lin breve, il D-Link va collegato alla porta LAN del router TP-Link e sempre sul D-Link devi togliere il DHCP
per comodità cambia l'IP del D-Link(es. se il TP è 192.168.0.1, dai il 192.168.0.22 al D-Link)
come già indicato, 2 passaggi:
1) disabilitazione del DHCP sul D-Link e cambio IP per poterlo gestitre in futuro via router TP
2) cavo ETH da LAN a LAN
3) stop, non devi fare altro. Al massimo prima di iniziare fai un reset al D-Link
:read:
come già indicato, 2 passaggi:
1) disabilitazione del DHCP sul D-Link e cambio IP per poterlo gestitre in futuro via router TP
2) cavo ETH da LAN a LAN
3) stop, non devi fare altro. Al massimo prima di iniziare fai un reset al D-Link
ok, grazie e scusa se ho insistito...
più che altro mi sembra strano che i vari pc si colleghino al wifi del D-Link ed in tali PC non debba settare nulla nella configurazione TCP/IP della scheda di rete... quindi lascio l'opzione "Ottiene automaticamente un indirizzo IP"...
ovviamente mi fido di chi è più esperto di me...
grazie tante...
Harry_Callahan
10-06-2010, 11:17
in breve togliendo il DHCP al D-Link(che farà da semplice switch\AP) i PC saranno raggiunti dal DHCP server del router WAN
pegasolabs
10-06-2010, 12:09
Continuiamo nel thread della guida, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.