_fred_
10-06-2010, 00:27
Salve a tutti, avrei la necessità di conoscere la risposta al seguente quesito che sto per proporvi, mi rivolgo a medici, veterinari, biologi e a tutti quelli che di queste cose ne masticano e quindi già da ora mi scuso per le eventuali inesattezze:
Ad un animale (nella fattispecie un suino da allevamento) viene somministrato un antibiotico; tale antibiotico una volta che viene esplulso tramite le deiezione conserva ancora una carica antibatterica o il suo principio attivo è stato modificato durante il transito attraverso il sistema digerente animale? In parole povere, la molecola viene decomposta oppure no?
Se ce ne fosse bisogno sarò più specifico in dosi e tipologia, ma non credo sia necessario al fine della risposta, vorrei solo sapere se l'azione dell'antibiotico può protrarsi nelle deiezioni ed eliminarne i batteri contenuti.
Grazie a tutti.
Ad un animale (nella fattispecie un suino da allevamento) viene somministrato un antibiotico; tale antibiotico una volta che viene esplulso tramite le deiezione conserva ancora una carica antibatterica o il suo principio attivo è stato modificato durante il transito attraverso il sistema digerente animale? In parole povere, la molecola viene decomposta oppure no?
Se ce ne fosse bisogno sarò più specifico in dosi e tipologia, ma non credo sia necessario al fine della risposta, vorrei solo sapere se l'azione dell'antibiotico può protrarsi nelle deiezioni ed eliminarne i batteri contenuti.
Grazie a tutti.