PDA

View Full Version : foto con più dettagli/contrasto?


Ork
09-06-2010, 17:03
Ho un quesito:

ogni foto che scatto con una reflex entry level 1000d e l'ottica 18-55 del kit mi sembrano poco definite. Quasi sfuocate.
E poi nel andarle a correggerle con photoshop (che uso comunque a livello amatoriale/autodidatta) il risultato non mi convince del tutto.

L'utilizzo di un altro tipo di ottica (indubbiamente migliore) comporterebbe un aumento del contrasto dell'immagine?

Vi posso postare alcuni esempi recenti se fosse necessario!

Grazie della "consulenza" :)

Tarivor
09-06-2010, 17:20
L'ottica è il 18-55 senza IS? Hai già provato a scattare in RAW e ad utilizzare DPP?

PS:
Comunque posta un paio di foto e indica la terna di dati di scatto (focale, apertura e tempo).

Ork
09-06-2010, 17:59
L'ottica è il 18-55 senza IS? Hai già provato a scattare in RAW e ad utilizzare DPP?

PS:
Comunque posta un paio di foto e indica la terna di dati di scatto (focale, apertura e tempo).

grazie della risposta rapida.

l'ottica è con IS

In realtà no, non ho mai scattato in RAW ma sempre già in jpg. le foto riesco a postarle domani quando arrivo in ufficio.

solitamente scatto le foto con 1/80 e f8,0 e uso 2 flash (1 diffusore e uno con ombrellino)

WildBoar
09-06-2010, 18:18
poco definite rispetto a cosa? alle foto che vedi su internet? di un tuo amico? di una fotocamera che avevi prima?

sicuramente se passi ad usare il RAW guadagni un bel po di nitidezza/definizione, anzi personalmente è proprio con le ottiche "scarsette" che noto molta differenza tra jpg e raw

comunque il canon 18-55 IS come definizione non è malaccio, per migliorarla devi spendere tanto (tipo canon 17-55 2,8 o 24-70 2,8 ecc..) oppure rinunciare ad uno zoom e passare ad un o più fissi luminosi (tipo il 50mm 1,4).

R4iDei
09-06-2010, 18:30
Non potrebbero essere veramente fuori fuoco?

85kimeruccio
09-06-2010, 19:31
postaci un risultato..

Ork
09-06-2010, 19:51
Si avete ragione. Senza esempi èinutile parlare.

Effettivamente avevo puntato un ottica 17-55 con una 7d

Tarivor
09-06-2010, 19:57
Se l'ottica è l'IS e scatti ad F8 non dovresti avere alcunissimo problema di definizione. Posta qualche esempio a piena risoluzione e vediamo.
Comunque anche in JPG prova a modificare il profilo di scatto... solitamente nelle Canon la definizione standard è abbastanza sul soffice e non credo la 1000D faccia eccezione.

85kimeruccio
09-06-2010, 20:05
Si avete ragione. Senza esempi èinutile parlare.

Effettivamente avevo puntato un ottica 17-55 con una 7d

perche forse è il problema è anche il micromosso o magari è una errata messa a fuoco (che ne sò... front/back focus)... ;)

poi magari spesso le foto van bene... però se per esempio le "elabori" male... potrebbe esserci una perdita di nitidezza notevole...

Tarivor
09-06-2010, 20:56
perche forse è il problema è anche il micromosso o magari è una errata messa a fuoco (che ne sò... front/back focus)... ;)
1/80 con un 18-55 stabilizzato se ha problemi di micromosso come minimo lo stabilizzatore è rotto ed in maniera tale che creare micromosso ( e non so nemmeno se è una cosa possibile). Con F8 poi se ha problemi di front/back focus c'è qualcosa di clamorosamente fallato da far risolvere.

85kimeruccio
09-06-2010, 21:03
1/80 con un 18-55 stabilizzato se ha problemi di micromosso come minimo lo stabilizzatore è rotto ed in maniera tale che creare micromosso ( e non so nemmeno se è una cosa possibile). Con F8 poi se ha problemi di front/back focus c'è qualcosa di clamorosamente fallato da far risolvere.

io non escludo mai niente....

Tarivor
09-06-2010, 21:18
io non escludo mai niente....
Sicuramente ;) Era solo per far capire che se ha per davvero problemi di questo tipo sono dovuti certamente a guasti o difetti.
Spero per lui che possa risolvere con un settaggio diverso del profilo di conversione in JPG on camera o con il RAW (che comunque è cosa buona e giusta usare quasi sempre). Ma aspettiamo di vedere queste foto... possibilmente così come escono dalla macchina.

Ork
10-06-2010, 08:35
allora, vi posto 2 esempi ridimensionati in alta qualità

le foto le percepisco poco definite

http://img822.imageshack.us/img822/368/img3520.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/img3520.jpg/)

http://img809.imageshack.us/img809/1848/img3517.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/img3517.jpg/)

inoltre volevo chiedervi come regolare i tempi per il flash, perché mi crea una luce fredda ed innaturale

esempio:

foto con flash e f8 1/80 (fatta alla stracasso):
http://img823.imageshack.us/img823/6420/img3559.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/img3559.jpg/)

foto senza flash e f4,5 1/6:
http://img529.imageshack.us/img529/7030/img3560r.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/img3560r.jpg/)

Aspetto i vostri giudizi

Raghnar-The coWolf-
10-06-2010, 08:43
inizia a scattare in RAW e ad eliminare la riduzione del rumore.
Versione IS o non IS quella non è la nitidezza da aspettarsi, stai sbagliando qualcosa e/o la fotocamera è da ritarare.

Ork
10-06-2010, 08:54
inizia a scattare in RAW e ad eliminare la riduzione del rumore.
Versione IS o non IS quella non è la nitidezza da aspettarsi, stai sbagliando qualcosa e/o la fotocamera è da ritarare.

cosa significa ritarare una fotocamera? secondo te qual'è il mio errore (che comunque sono alle primissime armi)

Raghnar-The coWolf-
10-06-2010, 09:36
cosa significa ritarare una fotocamera?

Significa che può esserci un problema di fuoco e/o di allineamento del sensore/delle lenti. Porti la macchina in assistenza e poi vedono loro.

Per essere sicuro dovresti fare delle prove più scientifiche e provare innanzitutto il fuoco come ti hanno detto e poi provare con diverse ottiche (magari il 50ino fisso che ben chiuso ha indubbiamente un nitidezza stratosferica al centro), ma se hai scarsa esperienza non esagerare coi test che spesso sono fuorvianti se non fatti molto bene.

secondo te qual'è il mio errore (che comunque sono alle primissime armi)

Innanzitutto credere di risolvere un problema acquistando 2k e passa euro di accoppiata macchina/lente.

Poi il non scattare in RAW: in jpg potresti avere molti parametri fuori controllo. Nitidezza a 0 e riduzione rumore molto aggressiva = contrasto e nitidezza rasati.
Anche la luce è molto importante (se hai luce laterale piuttosto forte mentre scatti la nitidezza viene devastata)...etc... Per fare una buona foto tecnicamente (quindi nitida e contrastata) serve molta esperienza e avere conoscenza e controllo di tutti i paremetri più che l'attrezzatura supersbura.

Fai una prova abbastanza secca: una foto con flash in una stanza relativamente buia a ISO 100 in RAW chiusa a f/8. Un po' come quella postata, ma non usare 1/80 ma usa 1/250esimo (il tempo di sincroflash) in modo da far entrare meno luce possibile ad eccezione della luce flash. Cura bene che sia a fuoco (magari usa il fuoco manuale su liveview) e poi scatta in RAW.

Poi importa su DPP (il programma della Canon per elaborazione RAW) metti riduzione del rumore a 0 e il parametro nitidezza a 2/3/4... e inizia a vedere così.

Se con questo semplice test dovresti avere nitidezza ai massimi permessi dalla fotocamera (quindi una saturazione dei 10Megapixel).

Se così non è evita test più complicati e con più parametri da controllare, porta in assistenza e basta finchè sei in garanzia, e portagli la foto in questione e dì che c'è un problema di nitidezza.

Ork
10-06-2010, 09:52
Poi il non scattare in RAW: in jpg potresti avere molti parametri fuori controllo. Nitidezza a 0 e riduzione rumore molto aggressiva = contrasto e nitidezza rasati.
Anche la luce è molto importante (se hai luce laterale piuttosto forte mentre scatti la nitidezza viene devastata)...etc... Per fare una buona foto tecnicamente (quindi nitida e contrastata) serve molta esperienza e avere conoscenza e controllo di tutti i paremetri più che l'attrezzatura supersbura.

Fai una prova abbastanza secca: una foto con flash in una stanza relativamente buia a ISO 100 in RAW chiusa a f/8. Un po' come quella postata, ma non usare 1/80 ma usa 1/250esimo (il tempo di sincroflash) in modo da far entrare meno luce possibile ad eccezione della luce flash. Cura bene che sia a fuoco (magari usa il fuoco manuale su liveview) e poi scatta in RAW.

Poi importa su DPP (il programma della Canon per elaborazione RAW) metti riduzione del rumore a 0 e il parametro nitidezza a 2/3/4... e inizia a vedere così.

Se con questo semplice test dovresti avere nitidezza ai massimi permessi dalla fotocamera (quindi una saturazione dei 10Megapixel).

Se così non è evita test più complicati e con più parametri da controllare, porta in assistenza e basta finchè sei in garanzia, e portagli la foto in questione e dì che c'è un problema di nitidezza.

tutto molto chiaro! ora provo.
per l'assistenza non ci provo neanche dato che è fuori garanzia

e:

Innanzitutto credere di risolvere un problema acquistando 2k e passa euro di accoppiata macchina/lente.

:D

si lo immaginavo

Tarivor
10-06-2010, 11:01
Allora... analizzando la foto dell'armadio a stracasso il problema maggiore, oltre alla luce e alla produzione non RAW, è che, come avevo immaginato, hai impostato il profilo NEUTRO con tutto a zero compresa la definizione. Secondo problema, che però non credo abbia portato a problemi su quella foto, è che per fotografare un armadio hai messo a fuoco con AI Focus invece che ONE Shot... qui è più un problema filosofico ma se cerchi di migliorare, in generale, almeno la scelta della corretta modalità di messa fuoco potresti farla. La Riduzione rumore era correttamente disattivata

Ritornando al primo problema anche con la sola JPG ormai prodotta "morbida" bastano 10 secondi e un filino di sharpening per ritirar fuori ed eslatare i dettagli della foto.
http://img72.imageshack.us/img72/2765/img3559ela.jpg

Quella dell'armadio con i colori migliori... 1/6s, F4.5... a me sembra fuori fuoco... in genrale setta la macchina in modalità RAW (se proprio vuoi anche la JPG metti Raw+Jpg), focus OneShot, metti in AV, scegli l'apertura, metti a fuoco utlizzando il solo punto centrale che è quello milgiore, setta il tempo, inspira e trattieni il respiro (anche con lo stabilizzatore non fa mai male) se il tempo è molto alto, scatta ed alabora via DPP.

Ork
10-06-2010, 13:11
Quella dell'armadio con i colori migliori... 1/6s, F4.5... a me sembra fuori fuoco... in genrale setta la macchina in modalità RAW (se proprio vuoi anche la JPG metti Raw+Jpg), focus OneShot, metti in AV, scegli l'apertura, metti a fuoco utlizzando il solo punto centrale che è quello milgiore, setta il tempo, inspira e trattieni il respiro (anche con lo stabilizzatore non fa mai male) se il tempo è molto alto, scatta ed alabora via DPP.

solo aver provato a farla in raw è migliorata moltissimo

grazie a tutti!

R4iDei
10-06-2010, 15:12
Quella dell'armadio con i colori migliori... 1/6s, F4.5... a me sembra fuori fuoco...

Pure a me, oppure micromosso

85kimeruccio
10-06-2010, 16:14
puoi fare una prova?...

cavalletto, niente flash, modalità av, f8, iso100.
fallo pure in jpg, apri l'immagine e la ridimensioni a 800pixel circa.. non è importante.
maschera di contrasto 200, 0.2 e 0.

85kimeruccio
10-06-2010, 16:20
inoltre volevo chiedervi come regolare i tempi per il flash, perché mi crea una luce fredda ed innaturale


a questa ti rispondo io.
la luce del flash non è innaturale.. cioè.. lo è ma và saputa sfruttare.

tendenzialmente puoi mischiare luce flash e luce ambiente, in base al tempo di esposizione se tieni diaframma ed iso sempre uguali.

con la sola luce flash scattare a 1/160 o a 1/30 avrai sempre la stessa luce data dal lampo del flash.. la differenza stà che con 1/160 avrai poca luce ambientale, con 1/30 la luce ambientale influirà molto di piu sullo scatto. e qua devi giostrarti tu, col risultato che vuoi dare e con i tuoi gusti.

la differenza sostanziale è nel bilanciamento colore. il flash grossomodo stanno sui 5500k, un po come la luce del sole in pieno giorno... ovviamente se setti il bianco così, i bianchi saranno bianchi (ma và? :D), per avere una luce piu calda devi solo variare la temperatura colore nei settaggi della reflex (o nell'elaborazione del raw).
la cosa "difficile", avviene quando la luce del flash si mischia ad altre fonti di luce con colore diverso... in questo caso devi mettere una pellicola colorata (gel) sul flash in modo da modificare la sua temperatura colore, per uniformarla al resto della luce.

Tarivor
10-06-2010, 17:36
Pure a me, oppure micromosso
Si, possibilissimo. Con 45mm reali a 1/6 siamo giusti giusti a tre stop reali di stabilizzazione... se non si fà un minimo di attenzione magari esce fuori quel micromosso impercettibile e bastardissimo che passa per fuori fuoco.

solo aver provato a farla in raw è migliorata moltissimo
grazie a tutti!
Ottimo :D

Ork
10-06-2010, 17:55
puoi fare una prova?...

cavalletto, niente flash, modalità av, f8, iso100.
fallo pure in jpg, apri l'immagine e la ridimensioni a 800pixel circa.. non è importante.
maschera di contrasto 200, 0.2 e 0.

domani provo

ilguercio
12-06-2010, 12:29
a questa ti rispondo io.
la luce del flash non è innaturale.. cioè.. lo è ma và saputa sfruttare.

tendenzialmente puoi mischiare luce flash e luce ambiente, in base al tempo di esposizione se tieni diaframma ed iso sempre uguali.

con la sola luce flash scattare a 1/160 o a 1/30 avrai sempre la stessa luce data dal lampo del flash.. la differenza stà che con 1/160 avrai poca luce ambientale, con 1/30 la luce ambientale influirà molto di piu sullo scatto. e qua devi giostrarti tu, col risultato che vuoi dare e con i tuoi gusti.

la differenza sostanziale è nel bilanciamento colore. il flash grossomodo stanno sui 5500k, un po come la luce del sole in pieno giorno... ovviamente se setti il bianco così, i bianchi saranno bianchi (ma và? :D), per avere una luce piu calda devi solo variare la temperatura colore nei settaggi della reflex (o nell'elaborazione del raw).
la cosa "difficile", avviene quando la luce del flash si mischia ad altre fonti di luce con colore diverso... in questo caso devi mettere una pellicola colorata (gel) sul flash in modo da modificare la sua temperatura colore, per uniformarla al resto della luce.
Noooo,me l'hai rubata:asd: