PDA

View Full Version : Da Moblin e Maemo è nato MeeGo: lo abbiamo provato su un netbook


Redazione di Hardware Upg
09-06-2010, 16:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/da-moblin-e-maemo-e-nato-meego-lo-abbiamo-provato-su-un-netbook_32866.html

MeeGo è un progetto dedicato all'utilizzo su dispositivi mobile: netbook, tablet PC, prodotti per la navigazione o l'intrattenimento sono il target di riferimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

rollo82
09-06-2010, 16:31
ma da dove si possono scaricare?

Fabio Boneschi
09-06-2010, 16:41
da qui:
http://meego.com/downloads

KoDen78
09-06-2010, 16:51
(imho) buona review

CUBIC84
09-06-2010, 17:03
Wow, sembra davvero interessante, sopratutto per essere un so nuovo!

Voglio provarlo da chiavetta usb sul netbook di mia sorella, sono proprio curioso!

Atheist
09-06-2010, 17:11
Finalmente qualcosa di interessante per un netbook.....
Speriamo che i netbook ritornino alle origini...
a LINUX !

zephyr83
09-06-2010, 17:24
su phoronix ci sn dei confronti cn altre distro linux e le prestazioni sn spesso migliori. meego sarà disponibile sia su smartphone che tablet e netbook. speriamo sia la volta buona....io fossi stato in Nokia avrei continuato cn maemo visto che era già un sistema gnu/linux ottimo per tablet e avevano iniziato ad adattarlo anche per i telefoni. speriamo anche sia la volta buona che si diffonde software realizzato in qt

jestermask
09-06-2010, 17:33
Lo sto' provando proprio ora ed è veramente carino, scattante ed intuitivo...e la cosa che mi piace molto è che ha una barra con tutte le funzioni che un netbook puo' fare (musica, web browsing, device).

Però mi ci devo abituare perchè è abbastanza strano come so (e poi lo lancio da usb quindi ogni tanto qualche piccolo rallentamento c'è)

dddddbbbbb
09-06-2010, 17:34
peccato non vada sui normali laptop, o almeno non sul mio turion 1.8
per adesso ho installato Lubuntu, che rappresenta davvero un buon compromesso, mi piacerebbe vederlo su un netbook, se ne avessi uno
in ogni caso il mio portatile è indissolubilmente legato a windows, dovendo dipendere da rmclock (qualcuno ricorda la "fortunata" serie 5024 di acer?)

jestermask
09-06-2010, 17:55
Si ma meego e derivati sono tanto carini ma come mi trovo con windows 7 sul netbook non c'è paragone.

Oltre ad avere un s.o. full è l'unico che mi fa raggiungere 12h di autonomia...gli altri massimo mi portano a 6h.

E poi non c'è veramente nulla che mi faccia cambiare da windows 7 (anche perchè la licenza l'ho pagata!) però sono sincero...se comprassi un netbook o un device "mobile" "ultra portability" etc...mi farebbe piacere trovarci un Meego o.s. o magari un Chrome o.s.

FFrank
09-06-2010, 18:04
peccato non vada sui normali laptop, o almeno non sul mio turion 1.8
per adesso ho installato Lubuntu, che rappresenta davvero un buon compromesso, mi piacerebbe vederlo su un netbook, se ne avessi uno
in ogni caso il mio portatile è indissolubilmente legato a windows, dovendo dipendere da rmclock (qualcuno ricorda la "fortunata" serie 5024 di acer?)

Io ho un EEEpc 1005HA e dopo aver fatto un sacco di prove con innumerevoli distribuzioni di Linux, Lubuntu mi è sembrato il miglior sistema operativo per netbook come rapporto leggerezza/funzionalità :D
Per quanto riguarda MeeGo, mi sembrerebbe più utilizzabile col touchscreen (come Ubuntu netbook remix poi...) :O

jestermask
09-06-2010, 18:13
Si per come è strutturato graficamente Meego 1.0 è fatto bene per il touchscreen perchè ha icone belle grandi, distanziate e menù ottimizzati.

Spantegu
09-06-2010, 18:36
The MeeGo v1.0 Core Software Platform Features include:

* Kernel based on 2.6.33
* DeviceKit and udev for interacting with hardware devices
* Modern 2D / 3D graphics stack including Kernel Mode Setting, non-root X
* Voice and data connectivity with Connman connection manager, Ofono telephony stack and BlueZ Bluetooth
* Qt 4.6
* Universal Plug and Play (gUPnP)
* Media frameworks
* Next generation file system BTRFS, as the default file system, with a other file systems also supported

Donbabbeo
09-06-2010, 18:41
io fossi stato in Nokia avrei continuato cn maemo visto che era già un sistema gnu/linux ottimo per tablet e avevano iniziato ad adattarlo anche per i telefoni. speriamo anche sia la volta buona che si diffonde software realizzato in qt

Personalmente ritengo che sia proprio Nokia a guadagnarci con la creazione di Meego...
Ricordiamo che Meego è Moblin con interfaccia QT e modulo telefonico Maemo, diciamo 80% Moblin e 20% Maemo, quindi il "grosso" del lavoro è stato fatto da Intel.
Sistema disponibile su diverse piattaforme (Netbook Atom, Smartphone, Tablet, VideoTelefoni fissi, Automobili, Mediacenter) al contrario dell'attuale Maemo che è solo per smartphone; questo porta l'immediato vantaggio della compatibilità TOTALE tra queste piattaforme senza alcuna modifica, mentre con ricompilazione, può essere utilizzato su qualsiasi altro S.O. che supporti QT.
L'accoppiata dei due maggiori produttori nei rispettivi campi non può che far crescere l'attenzione da parte dei "grandi clienti" come Acer, Bmw (ha annunciato che lo userà sulle sue auto) o Asus che, non sarebbero state interessate se fosse stato un "semplice" S.O. smartphone.
Queste due cose insieme non possono che far incrementare ciò che è realmente importante per la sua diffusione (perlomeno nell'ambiente mobile): gli sviluppatori, quindi, a sua volta, le applicazioni.

Davy83
09-06-2010, 18:41
Secondo me per i netbook siamo sulla buona strada con questi nuovi SO.

Io ho Ubuntu 10.04 Netbook Remix su un eee 1005PE. Mi trovo benissimo.

Cronometro alla mano:
Velocità di Avvio: Win7Starter 1 minuto e 40 sec, Ubuntu 37sec(digitazione password compresa)
Velocità di Spegnimento: Win7Starter 37 sec, Ubuntu 5-7 sec

La batteria mi dura 7-8 ore con Ubuntu (con Chrome, Editor, Netbeans,Thunderbird in contemporanea e WiFi acceso e illuminazione al 70 %).
Si Win un pò di più ma non è che mi fa le 12 ore pubblicizzate...

Spero nella concorrenza, e soprattutto nel poter comprare un PC senza SO preinstallato!!!

JackZR
09-06-2010, 20:08
In Download.

Cmq vedendo il video mi sembra tanto uguale a Moblin, devo dire che preferisco Maemo da cui però sembra non aver preso quasi niente; inoltre Maemo ha il vantaggio di essere una Debian e quindi ha alle spalle un gran quantitativo di materiale già pronto, non capisco veramente la scelta di Intel.
Cosa che non s'è vista nel video inoltre è se ha un gestore dei pacchetti (tipo synaptic) o un qualsiasi programma per accedere ai repository e installare/disinstallare i vari programmi.
Sembra un buon OS per netbook ma sinceramente non lo vedo benissimo sugli smartphone se mantiene quell'interfaccia (ma per loro c'è Android ;) )

jestermask
09-06-2010, 20:49
Non ho smanettato abbastanza, ma a parte la "barra delle applicazioni" mi è sembrato in tutto e per tutto a linux. Dall'interfaccia per aggiornare il software, per installare le applicazioni...è tale e quale ad una ubuntu qualsiasi

DeMoN3
09-06-2010, 22:54
Tempo fa provai Moblin sul mio eeepc 901 e mi sembrò un OS molto "giocattoloso", con una chiara (ed eccessiva, a mio parere) spinta verso il social networking e poco adatto (ma magari è un'impressione) a tutto il resto...ma magari è un'impressione data dalla grafica completamente diversa dal solito...

appena posso lo monto sulla chiavetta usb e lo testo, non è detto che non possa comprare una piccola SD per tenerlo fisso...

DeMoN3
09-06-2010, 23:02
Secondo me per i netbook siamo sulla buona strada con questi nuovi SO.

Io ho Ubuntu 10.04 Netbook Remix su un eee 1005PE. Mi trovo benissimo.

Cronometro alla mano:
Velocità di Avvio: Win7Starter 1 minuto e 40 sec, Ubuntu 37sec(digitazione password compresa)
Velocità di Spegnimento: Win7Starter 37 sec, Ubuntu 5-7 sec

La batteria mi dura 7-8 ore con Ubuntu (con Chrome, Editor, Netbeans,Thunderbird in contemporanea e WiFi acceso e illuminazione al 70 %).
Si Win un pò di più ma non è che mi fa le 12 ore pubblicizzate...

Spero nella concorrenza, e soprattutto nel poter comprare un PC senza SO preinstallato!!!

Io anche avevo Ubuntu 10.4 ed ero felicissimo...poi son passato a debian squeeze con installazione minimale (installando poi tutto il necessario e niente più) e ora sono straordinariamente contento :D

C'è da fare qualche passo in più nell'installazione, ma internet è pieno di guide (ad iniziare dal forum dell'ottimo eeepc.it )

Non ho smanettato abbastanza, ma a parte la "barra delle applicazioni" mi è sembrato in tutto e per tutto a linux. Dall'interfaccia per aggiornare il software, per installare le applicazioni...è tale e quale ad una ubuntu qualsiasi

Beh, ma Maemo/Moblin/Meego è a tutti gli effetti una distribuzioni Linux personalizzata e ottimizzata, cosa ti aspettavi?

DeMoN3
09-06-2010, 23:02
Secondo me per i netbook siamo sulla buona strada con questi nuovi SO.

Io ho Ubuntu 10.04 Netbook Remix su un eee 1005PE. Mi trovo benissimo.

Cronometro alla mano:
Velocità di Avvio: Win7Starter 1 minuto e 40 sec, Ubuntu 37sec(digitazione password compresa)
Velocità di Spegnimento: Win7Starter 37 sec, Ubuntu 5-7 sec

La batteria mi dura 7-8 ore con Ubuntu (con Chrome, Editor, Netbeans,Thunderbird in contemporanea e WiFi acceso e illuminazione al 70 %).
Si Win un pò di più ma non è che mi fa le 12 ore pubblicizzate...

Spero nella concorrenza, e soprattutto nel poter comprare un PC senza SO preinstallato!!!

Io anche avevo Ubuntu 10.4 ed ero felicissimo...poi son passato a debian squeeze con installazione minimale (installando poi tutto il necessario e niente più) e ora sono straordinariamente contento :D

C'è da fare qualche passo in più nell'installazione, ma internet è pieno di guide (ad iniziare dal forum dell'ottimo eeepc.it )

Non ho smanettato abbastanza, ma a parte la "barra delle applicazioni" mi è sembrato in tutto e per tutto a linux. Dall'interfaccia per aggiornare il software, per installare le applicazioni...è tale e quale ad una ubuntu qualsiasi

Beh, ma Maemo/Moblin/Meego è a tutti gli effetti una distribuzioni Linux personalizzata e ottimizzata, cosa ti aspettavi?

zephyr83
10-06-2010, 00:59
Personalmente ritengo che sia proprio Nokia a guadagnarci con la creazione di Meego...
Ricordiamo che Meego è Moblin con interfaccia QT e modulo telefonico Maemo, diciamo 80% Moblin e 20% Maemo, quindi il "grosso" del lavoro è stato fatto da Intel.
Sistema disponibile su diverse piattaforme (Netbook Atom, Smartphone, Tablet, VideoTelefoni fissi, Automobili, Mediacenter) al contrario dell'attuale Maemo che è solo per smartphone; questo porta l'immediato vantaggio della compatibilità TOTALE tra queste piattaforme senza alcuna modifica, mentre con ricompilazione, può essere utilizzato su qualsiasi altro S.O. che supporti QT.
L'accoppiata dei due maggiori produttori nei rispettivi campi non può che far crescere l'attenzione da parte dei "grandi clienti" come Acer, Bmw (ha annunciato che lo userà sulle sue auto) o Asus che, non sarebbero state interessate se fosse stato un "semplice" S.O. smartphone.
Queste due cose insieme non possono che far incrementare ciò che è realmente importante per la sua diffusione (perlomeno nell'ambiente mobile): gli sviluppatori, quindi, a sua volta, le applicazioni.

ma anche no :) maemo è nato su tablet qualche anno fa ed era completo! ci si faceva di tutto, anche attaccarci hard disk o masterizzatori usb...addirittura ricevitori per la tv. inoltre il qt sono di Nokia! altro che sistema per smartphone!

jestermask
10-06-2010, 07:44
Comunque è molto orientavo verso il social networking, im, chat e "mantenimento" di contatti, profili etc..

Markk117
10-06-2010, 07:45
bello come OS! aspetto di vedere la versione per smartphone!

Donbabbeo
10-06-2010, 08:01
ma anche no :) maemo è nato su tablet qualche anno fa ed era completo! ci si faceva di tutto, anche attaccarci hard disk o masterizzatori usb...addirittura ricevitori per la tv. inoltre il qt sono di Nokia! altro che sistema per smartphone!

Sono consapevole che Trolltech sia controllata da Nokia, ma da questo punto di vista Meego o Maemo è poco differente, lo sviluppo del framework continua in entrambi i casi nella stessa direzione.

L'attaccare hd o robe varie son cose che puoi benissimo fare con ogni distro Gnu/Linux, nulla di particolare che fosse possibile con Maemo. Da questo punto di vista con il passaggio a Meego non si perde nessuna capacità.

Tu dici che Maemo era completo e non vedi il motivo per questa fusione... secondo me invece il guadagno c'è sicuramente dal punto di vista del marketing e della diffusione, sarà un caso che moltissime società hanno aderito al progetto proprio all'annuncio di Meego?

Inoltre sono fiducioso del fatto che Nokia + Intel siano in grado di creare un prodotto migliore unendo gli sforzi piuttosto che un prodotto creato dalla sola Nokia.

L'unica remora allo stato attuale dei fatti è il passaggio da una Debian based ad una nuova distribuzione (come hanno spiegato sul forum di meego non posso dire che è una Fedora based, visto che per loro stessa ammissione è un collage di diversi progetti OSS) che farà uso di pacchetti rpm invece dei deb soliti: secondo loro è per l'uso del wrpm o qualcosa del genere che riduce fortemente il numero di pacchetti da scaricare per un'installazione di software dai repo. Vedremo se porterà più vantaggi o svantaggi...

Barra
10-06-2010, 08:09
Solo 1 appunto:
Meego è la fusione di Moblin e Maemo, e da questi 2 si porta dietro ENTRAMBE le librerie. L'interfaccia che si vede nei video è cmq basata su Clutter (e quindi su GTK), il framework multimediale dovrebbe restare gstreamer (anche sui dispositivi mobile).

Vedremo in futuro, per ora resto cmq perplesso, il progetto Nokia e Intel mi sembra più "dividiamo le spese di marketing" che non un reale progetto di integrazione e condivisione delle risorse.

GianL
10-06-2010, 08:55
come va l'autonomia con questo SO? in particolare con CPU Intel: da quel che ho letto il punto debole di molte distro anche molto curate è proprio l'autonomia che risulta sempre inferiore a Windows. Magari qui essendoci Intel coinvolta direttamente ha usato la propria competenza.

Francuss
10-06-2010, 09:31
Va beh, ma funzionerà con ARM? Se c'è dietro Intel avrà voglia di renderlo compatibile con la concorrenza?

Claudio1973
10-06-2010, 12:12
Sì, ma che brutta recensione che avete fatto però.....due righe per scrivere qualcosa di veramente molto vago. L'ho provato anche io 2 settimane fa, un sistema che fa del suo punto di forza la velocità (veramente impressionante) e che utilizza pure il nuovo file system btfrs! L'unica pecca è che la mia alfa awus036h si connette regolarmente ma non naviga......del resto l'ho trovato un sistema che sotto certi punti di vista riesce ad eccellere!

zephyr83
10-06-2010, 14:00
Sono consapevole che Trolltech sia controllata da Nokia, ma da questo punto di vista Meego o Maemo è poco differente, lo sviluppo del framework continua in entrambi i casi nella stessa direzione.

L'attaccare hd o robe varie son cose che puoi benissimo fare con ogni distro Gnu/Linux, nulla di particolare che fosse possibile con Maemo. Da questo punto di vista con il passaggio a Meego non si perde nessuna capacità.

Tu dici che Maemo era completo e non vedi il motivo per questa fusione... secondo me invece il guadagno c'è sicuramente dal punto di vista del marketing e della diffusione, sarà un caso che moltissime società hanno aderito al progetto proprio all'annuncio di Meego?

Inoltre sono fiducioso del fatto che Nokia + Intel siano in grado di creare un prodotto migliore unendo gli sforzi piuttosto che un prodotto creato dalla sola Nokia.

L'unica remora allo stato attuale dei fatti è il passaggio da una Debian based ad una nuova distribuzione (come hanno spiegato sul forum di meego non posso dire che è una Fedora based, visto che per loro stessa ammissione è un collage di diversi progetti OSS) che farà uso di pacchetti rpm invece dei deb soliti: secondo loro è per l'uso del wrpm o qualcosa del genere che riduce fortemente il numero di pacchetti da scaricare per un'installazione di software dai repo. Vedremo se porterà più vantaggi o svantaggi...
nn è controllata, è proprio di proprietà nokia ad essere precisi :) Cmq avevi detto che maemo era un semplice sistema per smartphone e invece è sbagliatissimo! maemo era una distro gnu/linux completa basta su debian arm, ci facevi di tutto ed era uscito nel 2005! Era moblin quello più "indietro" come sviluppo. A livello marketing hai sicuramente ragione, meglio così, ma secondo me era più interessante il progetto maemo, più maturo e basato su debian arm

JackZR
11-06-2010, 12:37
L'ho installato su VM tuttavia non parte. :muro:

Donbabbeo
11-06-2010, 13:00
L'ho installato su VM tuttavia non parte. :muro:

Su cosa lo stai provando? Perchè richiede un processore con caratteristiche particolari (che ora non ricordo) e che NON sono replicabili via VM.
Detta alla buona: parte solo con Atom.

Barra
11-06-2010, 15:19
Per funzionare moblin richiede un supporto video compatibile opengl, questo esclude la possibilità di virtualizzare, salvo che su (forse) virtualbox con il supporto 3d abilitato.

JackZR
11-06-2010, 17:33
Su cosa lo stai provando? Perché richiede un processore con caratteristiche particolari (che ora non ricordo) e che NON sono replicabili via VM.
Detta alla buona: parte solo con Atom.

Per funzionare moblin richiede un supporto video compatibile opengl, questo esclude la possibilità di virtualizzare, salvo che su (forse) virtualbox con il supporto 3d abilitato.Sto usando proprio VirtualBox...

Sarei interessato a provare questo OS, se qualcuno sa come farlo partire su VirtualBox mi fa un favore.

EDIT: ho trovato questa (http://wiki.meego.com/MeeGo_1.0_Netbook_VirtualBox) guida, ora la sto provando, poi vi faccio sapere.

EDIT 2: quella guida va bene solo per gli sviluppatori, permetti di avviare X11 ma non l'interfaccia di MeeGo. Ora ho trovato questo (http://www.neopeek.com/en/stories/meego/85-meego-10-gui-qemu), dovrebbe far girare MeeGo su qemu, appena ho tempo lo provo e vi faccio sapere se funzia.

Barra
11-06-2010, 21:49
Perchè non ti accontenti di metterla su una pennetta (al sugo :oink: ) USB e la testi così?
avresti sicuramente meno difficoltà!

JackZR
12-06-2010, 18:22
Perchè non ti accontenti di metterla su una pennetta (al sugo :oink: ) USB e la testi così?
avresti sicuramente meno difficoltà!Al momento non dispongo del netbook... :(

PS: poi mi piace smanettare! :)

+Benito+
14-06-2010, 11:20
Com'è che sono tre volte che provo a scaricarlo e a metà si interrompe dicendomi che è impossibile trovare il file d'origine? :confused:

JackZR
14-06-2010, 12:49
Non va neanche con Qemu. :(

sergio952
25-06-2010, 20:46
se qualcuno segue ancora questo 3D, potrebbe dirmi come faccio a collegarmi ad internet con il wifi?
Lo sto provando su HP mini e chiavetta
grazie 1000