PDA

View Full Version : Ma CHROME OS fa schifo!!!


linktoweb
09-06-2010, 15:07
Perchè chrome os è tanto atteso?

ho provato la versione "chrome os flow" da chiavetta usb
non è un sistema operativo: è un semplice browser web!
le applicazioni in realtà non ci sono, sono tutti siti! ma che scemenza
e pensano di chiamarlo sistema operativo!

chiaritemi le idee perchè sono abbastanza confuso: lo vedo uguale a google chrome hahaha
che delusione:doh: :doh: :doh:

jeremy.83
09-06-2010, 15:22
E' stato pensato così.

Credono di rivoluzionare il modo di concepire l'uso di un PC.

L'idea è quella di bootare in pochissimi secondi, visto che dovrebbe soltanto caricare un kernel molto piccolo compilato ad hoc per la macchina e il browser web, chrome appunto.

L'accesso al PC avverrebbe unicamente tramite account gmail e avresti tutte le applicazioni comuni di un os, online sui server google.

Per quanto può essere interessante a mio parere ci sono 2 pesanti conseguenze:
1) tentativo di google di blindare gli utenti ad usare solo google apps (altro che monopolio)
2) senza copertura di rete sei fuori dai giochi o quasi e considerando che siamo in Italia, questa è una grossa limitazione

Secondo me avrebbe avuto più senso cercare di portare android su pc, ma forse sono troppo vecchio per capire google chrome os...

linktoweb
09-06-2010, 17:57
allora non la penso cosi solo io!

comunque non penso che google si dovrà impegnare tanto per fare questo microsistema operativo

PGI-Bis
09-06-2010, 20:43
Per Google è un grosso affare. La prima cosa da chiarire è che Google con l'informatica non c'entra nulla: il suo business sono le modifiche comportamentali indotte, che si chiamano "pubblicità" per non spaventare la gente.

Tutto legittimo, intendiamoci, e ci sono dei bei vantaggi anche per noi manipolati.

Adesso la possibilità per Google di fare soldi inizia quando apri il browser per andare su internet e finisce quando lo chiudi.

Con Chrome OS inizia quando accendi il PC e termina quando lo spegni.

Adesso paghi 300 euro per installare word sul pc e lavorare in locale, domani pagherai zero euro per chiedere ad un server di lavorare sugli stessi documenti, negli stessi modi, al prezzo di un'immagine che ti fa venire una gran voglia di berti un chinotto ghiacciato.

Conviene anche alle software house: nel medio periodo la prestazione di servizi in abbonamento è più remunerativa della vendita di beni. Così magari oggi spendi 200 euro all'anno per comprarti dei videogiochi, domani avrai un'abbonamento da 100 euro l'anno che ti permette di giocare a tutto quello che vuoi e che statisticamente continuerai a pagare per il resto della tua vita.

Se poi mentre giochi ti viene voglia di bere un chinotto ghiacciato perchè ogni tanto il server piazza uno spot in un angolo sulle immagini che ti sta mandando, tanto meglio per Google e probabilmente per te che l'hai accettato per pagare 50 euro anzichè 100 (o addirittura avere il servizio gratuito).

E' affascinante quel che si può fare con Chrome OS, no?

Spantegu
10-06-2010, 11:27
ma la cosa più potente in assoluto è che se lui decide che il tuo hardware non è più compatibile tu sei costretto all'aggiornamento o non puoi più loggare e usufruire dei servizi.
è come Steam che obbliga gli utenti su w2k ad aggiornare a wXp perchè ha cessato il supporto nonostante tutto il software più vecchio HL1, Quake etcetc acquistato attraverso piattaforma Steam sia completamente compatibile con un vecchio OS.
si chiama web 2.0 , una merda che saremo costretti a sorbirci

Chiancheri
10-06-2010, 11:34
ma la cosa più potente in assoluto è che se lui decide che il tuo hardware non è più compatibile tu sei costretto all'aggiornamento o non puoi più loggare e usufruire dei servizi.
è come Steam che obbliga gli utenti su w2k ad aggiornare a wXp perchè ha cessato il supporto nonostante tutto il software più vecchio HL1, Quake etcetc acquistato attraverso piattaforma Steam sia completamente compatibile con un vecchio OS.
si chiama web 2.0 , una merda che saremo costretti a sorbirci

beh sinceramente, dato che il progetto accoglie grosse fette di codice in gpl, io non lo considero un male. Il male sono quelle fette di codice non modificabile, una porzione sempre inferiore rispetto a molte altre soluzioni.

Per il resto ciò che google farà per il suo chrome OS (in termini di tecnologie) SE potrà essere implementato anche su altre distro (e credo proprio di si visto che lo stesso chrome OS è in parte sviluppato da canonical), sarà sempre un ottimo vantaggio per tutti.

Io cmq chrome OS in dual boot con una distro seria, lo terrei volentieri. GIusto per avviarlo in caso mi serva in tempi rapidi un browser.

Alessio.16390
10-06-2010, 11:35
Secondo me avrebbe avuto più senso cercare di portare android su pc, ma forse sono troppo vecchio per capire google chrome os...


Ehmmm


http://www.android-x86.org/
http://www.androidx86.org/

:)

jeremy.83
10-06-2010, 11:48
Ehmmm


http://www.android-x86.org/
http://www.androidx86.org/

:)

Si si sapevo, ma non credo che l'impegno riposto sia paragonabile a chrome os o android su mobile. Spero comunque di sbagliarmi, io preferirei di gran lunga android su pc invece di chrome os :)

pabloski
10-06-2010, 15:24
penso che bisogna chiarire un pò di questioni....

la versione flow di chromeos è una versione in sviluppo, le webapps non ci sono lì dentro ma ovviamente ci saranno al lancio della versione definitiva di chromeos e aumenteranno man mano che gli sviluppatori forniranno nuove webapps

riguardo il perchè di chromeos leggiamo qui http://www.chromium.org/chromium-os/chromiumos-design-docs/software-architecture

la chiave di lettura di quel progetto sta nelle tre frasi "fast boot", "verified boot" e "system recovery"

tutti parlano del famoso utonto e del famosissimo windows e tutti dicono spesso "il bug più grande sta tra la sedia e la tastiera"

chromeos è nato per eliminare quel bug, ovvero un os completamente blindato, dove l'utonto non può fare danni nemmeno volendo, capace di autoripararsi se qualcosa va storto e in grado di verificare se e quando qualche malware si infiltra nel sistema

a ciò google aggiunge l'utile e cioè veicolare tutto tramite il cloud, il web 2.0 e i suoi servizi ovviamente

inoltre teniamo presente che per ora a chromeos manca un pezzo abbastanza importante e cioè google native client

imho le versioni che circolano sul web sono davvero molto molto lontane da quello che google presenterà alla fine del 2010

Slayer86
10-06-2010, 20:35
inoltre teniamo presente che per ora a chromeos manca un pezzo abbastanza importante e cioè google native client


ci sto scrivendo la tesi... è molto interessante il funzionamento di native client ed apre la strada a web apps paragonabili alle applicazioni tradizionali!

natostanco
24-09-2010, 14:01
scusate se uppo un 3d vecchiotto ma questa cosa mi interessa...cioe' io ho provato chromeOS scaricandolo da getchrome.eu eh...non mi pare una cosa cosi' tanto minimale...cioe' e' una distro di linux (basato su opensuse) con sopra le apps di google........cioe' e' sta versione di chromeos che non ha niente a che fare col fantomatico browserOS o boh?? cioe' rispetto ad android che e' sempre basato su linux, di originale la versione di chromeos che ho provato io non ha proprio nulla rispetto ad una distro di linux qualsiasi

pabloski
24-09-2010, 14:04
scusate se uppo un 3d vecchiotto ma questa cosa mi interessa...cioe' io ho provato chromeOS scaricandolo da getchrome.eu eh...non mi pare una cosa cosi' tanto minimale...cioe' e' una distro di linux (basato su opensuse) con sopra le apps di google........cioe' e' sta versione di chromeos che non ha niente a che fare col fantomatico browserOS o boh?? cioe' rispetto ad android che e' sempre basato su linux, di originale la versione di chromeos che ho provato io non ha proprio nulla rispetto ad una distro di linux qualsiasi

infatti hai centrato il problema....chromeos è in sviluppo e ovviamente quando l'ha provato l'autore del thread era proprio ad uno stato minimale

dire che non ci sono le app.....ma grazie, se prima non si ha tra le mani l'OS come si può pretendere che ci siano le app

chromeos è una distribuzione linux a tutti gli effetti anche se con alcune differenze sostanziali....

primo ha un sistema di boot criptato e autoriparante

secondo non usa xorg ma le librerie direct framebuffer per l'accesso alla scheda grafica

terzo non ha applicazioni normali ma solo web applications

palmy
25-09-2010, 11:49
Mah...sarà anche criptato, auto-riparante, sicuro e a prova di utonto...ma resta il fatto che che tutti i dati (soprattutto quelli sensibili) e tutte le attività svolte sul "computer" restano in mano a qualcuno che non siete voi e che volente o nolente può accedervi e usarle!

Piacerà a tanti (tanto basta che ci sia il simbolo google e la massa sbava), ma personalmente un sistema operativo di cui non posso avere il controllo e che non è "nelle mie mani" e "nei miei hard disk" non lo voglio e non lo vorrò mai (a meno di non essere l'unico amministratore del server che lo gestisce).

Preferisco pagare Office ed avere il controllo dei miei dati che affidare tutto ad un "grande fratello"...anzi no con una disto Linux classica ed Openoffice non pago proprio una mazza.

E poi se un bel giorno non ho una connessione internet a disposizione come faccio ad accedere ai miei documenti, le mie foto o semplicemente ad usare il mio PC ?!

goldorak
25-09-2010, 12:03
Per Google è un grosso affare. La prima cosa da chiarire è che Google con l'informatica non c'entra nulla: il suo business sono le modifiche comportamentali indotte, che si chiamano "pubblicità" per non spaventare la gente.
Tutto legittimo, intendiamoci, e ci sono dei bei vantaggi anche per noi manipolati.
Adesso la possibilità per Google di fare soldi inizia quando apri il browser per andare su internet e finisce quando lo chiudi.

Con Chrome OS inizia quando accendi il PC e termina quando lo spegni.


Tutto vero, ecco perche' riduco al minimo indispensabile l'uso di google.


Adesso paghi 300 euro per installare word sul pc e lavorare in locale, domani pagherai zero euro per chiedere ad un server di lavorare sugli stessi documenti, negli stessi modi, al prezzo di un'immagine che ti fa venire una gran voglia di berti un chinotto ghiacciato.


Io non pago niente neanche oggi usando open office. Bella applicazione offline quasi alla pari con Microsoft office, ed in certe funzionalita' anche superiore. Quindi perche' abbandonare questo per legarmi con un servizio che non avra' mai e poi mai le prestazioni ne' le funzionalita' di una applicazione locale (opensource o meno) ? E non cito neanche i problemi giganteschi di privacy con questo tipo di software (SaaS).


Conviene anche alle software house: nel medio periodo la prestazione di servizi in abbonamento è più remunerativa della vendita di beni. Così magari oggi spendi 200 euro all'anno per comprarti dei videogiochi, domani avrai un'abbonamento da 100 euro l'anno che ti permette di giocare a tutto quello che vuoi e che statisticamente continuerai a pagare per il resto della tua vita.


Forse, ma e' una "incu...ta" per tutti gli utenti che usano software proprietario. L'open source non ti obbliga a sottoscrivere un abbonamento.
Non solo con il SaaS pagherai per tutta la vita, ma non sara' mai di tua proprieta'. Bella cosa. Solo gli idioti possono credere che una cosa del genere sia un vantaggio.


Se poi mentre giochi ti viene voglia di bere un chinotto ghiacciato perchè ogni tanto il server piazza uno spot in un angolo sulle immagini che ti sta mandando, tanto meglio per Google e probabilmente per te che l'hai accettato per pagare 50 euro anzichè 100 (o addirittura avere il servizio gratuito).
E' affascinante quel che si può fare con Chrome OS, no?

E affascinante quello che le gente e' disposta a sacrificare sull'altare del "gratuito". Le uniche due cose positive di google sono : la volonta' di un web standard e aperto, e il finanziamento annuale dei progetti open source.
Stop li' finisce il motto di google "don't be evil".

pabloski
25-09-2010, 14:36
sono d'accordo su tutto ma non su "Preferisco pagare Office ed avere il controllo dei miei dati" :D

quante chiamate a casetta faceva il mitico word :sofico:

riguardo la connessione non è un problema....il cloud computing è imperniato su html5 e le sue capacità di storage locale....nessuno è tanto folle da pensare che un programma come photoshop possa funzionare mandano indietro pacchetti da centinaia di kilobytes per ogni pixel modificato

riguardo la sicurezza dei dati si può fare, sempre che lo si voglia fare....la crittografia è la strada per un cloud non spione

CapodelMondo
25-09-2010, 20:51
sono d'accordo su tutto ma non su "Preferisco pagare Office ed avere il controllo dei miei dati" :D

quante chiamate a casetta faceva il mitico word :sofico:

riguardo la connessione non è un problema....il cloud computing è imperniato su html5 e le sue capacità di storage locale....nessuno è tanto folle da pensare che un programma come photoshop possa funzionare mandano indietro pacchetti da centinaia di kilobytes per ogni pixel modificato

riguardo la sicurezza dei dati si può fare, sempre che lo si voglia fare....la crittografia è la strada per un cloud non spione

anche a me la frase su microsoft office ha fatto parecchio sorridere.

io penos che alla base di tutto ci debba solo essere un minimo di consapevolezze in quel che si fa e basta. io da quando ho cominiciato ad occuparmi di sicurezza informatica ho sviluppato una certa paranoia per la security del mio pc eppure ho alcuni indirizzi gmail.

come mai? semplicemente li uso per comunicazioni che per quel che mi frega potrebbe essere anche appese in piazza navona per libera lettura. sicuro non la uso per comunicare credenziali o altro... :)

l'idea di un s.o. web based è per me solo un alternativa, adatta per certi ambiti palesemente inadatta per altri.

penso poi, ma è una opinione davvero molto personale, che sia sempre meglio usare un sistema che non richiede grossi sforzi per capire che è poco 'privato' che esser convinti di essere al sicuro con un sistema che 'promette' privacy ma non ti da i mezzi per verificarla.