PDA

View Full Version : Solid state drive, valida alternativa?


Redazione di Hardware Upg
09-06-2010, 15:51
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_index.html

Con questo articolo andiamo ad evidenziare alcuni elementi caratteristici delle unità a stato solido: se elementi come la velocità di trasferimento dati e il tempo di risposta sono oramai vantaggi assodati rispetto agli hard disk tradizionali, ancora poco chiaro è il comportamento di tali dispositivi nell'utilizzo prolungato nel tempo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Simedan1985
09-06-2010, 15:57
Cavolo sto appena andando a ritirare il mio Corsair nova series da 128 gb e porto in RMA il samsung......Speriamo che sià + affidabile

Alekos Panagulis
09-06-2010, 16:27
Cavolo sto appena andando a ritirare il mio Corsair nova series da 128 gb e porto in RMA il samsung......Speriamo che sià + affidabile

Anche io ho appena ordinato il Corsair Nova 128. Come mai ti è partito il samsung?

RYUFIRE
09-06-2010, 16:30
aspetto ssd con capienza di 100gb a 100€ :)

Rikardobari
09-06-2010, 16:45
pienamente soddisfatto dell'acquisto dell' x25-m g2! aspettando che prendano definitivamente il posto degli hdd meccanici (zero rumore zero riscaldamento consumi ridotti velocità alle stelle :))

beppe90
09-06-2010, 16:53
pienamente soddisfatto dell'acquisto dell' x25-m g2! aspettando che prendano definitivamente il posto degli hdd meccanici (zero rumore zero riscaldamento consumi ridotti velocità alle stelle :))

io ho il fratellino minore, l'x-25v 40 gb, quello della recensione, e ragazzi non sono mai stato così felice di aver speso 117€ per 40 gb, il pc è acceso e operabile in 29 SECONDI!!!! vuol dire che dopo questo mini lasso di tempo si può già aprire qualsiasi programma senza attendere i soliti 2 minuti e mezzo di un'harddisk normale, il trasfermento dei dati è rapidissimo e l'utilizzo, l'apertura dei programmi e applicazioni velocissimo, avranno pure qualche difettuccio di immaturità ma la differenza abissale si sente eccome con un HDD tradizionale.

Andreakk73
09-06-2010, 17:09
@Rikardobari

Cavolo sto appena andando a ritirare il mio Corsair nova series da 128 gb e porto in RMA il samsung......Speriamo che sià + affidabile

Anche io ho un corsair x128..auguri prepatati a problemi...
1 core i5 ti comincerà a lavorare senza ht...non si sa il perchè...
2 molte volte all'avvio non ti vedrà il disco di boot
Dopo più volte portato dal tecnico del negozio che l'ho comprato (Syspack) mi hanno risposto che lo hanno aggirnato poi che a loro non gli fa tutti quei problemi...insomma i 420€ più deludenti che ho mai speso...
VAIO i5 ATI 5650

Angelonero87
09-06-2010, 17:11
io ho il fratellino minore, l'x-25v 40 gb, quello della recensione, e ragazzi non sono mai stato così felice di aver speso 117€ per 40 gb, il pc è acceso e operabile in 29 SECONDI!!!! vuol dire che dopo questo mini lasso di tempo si può già aprire qualsiasi programma senza attendere i soliti 2 minuti e mezzo di un'harddisk normale, il trasfermento dei dati è rapidissimo e l'utilizzo, l'apertura dei programmi e applicazioni velocissimo, avranno pure qualche difettuccio di immaturità ma la differenza abissale si sente eccome con un HDD tradizionale.

quoto io ne ho due in raid e sono favolosi, cmq gli intel sono i migliori sia come affidabilità che come prestazioni

illidan2000
09-06-2010, 17:12
vorrei obiettare con la redazione quando parla del supporto TRIM.
Io ho un kingston v-serie da 60gb I edition, che non dovrebbe avere il supporto TRIM, e infatti ho problemi di stuttering ogni tanto.

lanciando il comando
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
mi dà 0

TheDarkAngel
09-06-2010, 17:32
@Rikardobari

Cavolo sto appena andando a ritirare il mio Corsair nova series da 128 gb e porto in RMA il samsung......Speriamo che sià + affidabile

Anche io ho un corsair x128..auguri prepatati a problemi...
1 core i5 ti comincerà a lavorare senza ht...non si sa il perchè...
2 molte volte all'avvio non ti vedrà il disco di boot
Dopo più volte portato dal tecnico del negozio che l'ho comprato (Syspack) mi hanno risposto che lo hanno aggirnato poi che a loro non gli fa tutti quei problemi...insomma i 420€ più deludenti che ho mai speso...
VAIO i5 ATI 5650

1 il core i5 750/760 non ha l'ht
2 cambia il cavo sata oltre ad aggiornare il bios della mobo e tutto magicamente funzionerà

jolly74
09-06-2010, 17:48
vorrei obiettare con la redazione quando parla del supporto TRIM.
Io ho un kingston v-serie da 60gb I edition, che non dovrebbe avere il supporto TRIM, e infatti ho problemi di stuttering ogni tanto.

lanciando il comando
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
mi dà 0

Secondo me con quel comando ti notifica se è attiva o meno la funzione tìtrim nel sistema operativo , ma non sul SSD . IMHO
Byez

Alekos Panagulis
09-06-2010, 17:52
1 il core i5 750/760 non ha l'ht
2 cambia il cavo sata oltre ad aggiornare il bios della mobo e tutto magicamente funzionerà

Ma lol :D più che altro mi preoccupano i tecnici del negozio :asd:

XMieleX
09-06-2010, 17:54
ma come vi viene in mente che un ssd possa impedire in qualche modo l'uso dell'ht?!
controlla se il tuo i5 ha l'ht e se è attivato da bios piuttosto!

X-ray guru
09-06-2010, 18:00
A leggere l'articolo sembra che gli SSD siano dei macinini hardware in fase alfa.

Invece vanno stupendamente, almeno quelli della seconda generazione con controller più raffinati e memorie da 32 nm.

Alcune affermazioni sono anche errate, visto che Windows 7 in presenza di SSD non disabilita nè superfetch, nè prefetch.

Mi sembra che in redazione abbiano poco feeling con gli SSD. :)

Basta leggere il ciclopico thread sul forum per vedere l'opinione di chi li sta usando con profitto da parecchi mesi. ;)

X-ray guru
09-06-2010, 18:07
Secondo me con quel comando ti notifica se è attiva o meno la funzione tìtrim nel sistema operativo , ma non sul SSD . IMHO
Byez

E hai ragione!

Per funzionare il TRIM ha bisogno di essere riconosciuto come comando ed attuato da parecchi layer di software/firmware.

Il sistema operativo può anche essere abilitato a mandare il comando TRIM al layer sottostante (i driver), ma se i driver non lo riconoscono e non lo passano al piano di sotto (routine del BIOS o indirizi I/O del disco), il comando non avviene.

Per esempio, in caso di SSD in qualsiasi tipo di array RAID, il firmware del controller RAID (di qualsiasi marca e tipo) non fa passare il comando di TRIM.

ottoking
09-06-2010, 18:17
non so se ho capito bene il problema...
Da quel che ho capito quando si cancella un blocco logico l' ssd continua a mantenerlo fisicamente come avviene con gli hard disk tradizionali NTFS si preoccupa di "flaggarlo" come libero anche se fisicamente non lo è: La differenza è che un hard disk può sovrascrivere direttamente mentre un SSD deve prima cancellare e poi scrivere giusto ??
Non si potrebbe pagare dazio (in termini di tempo) subito all' atto della cancellazione invece di cancellarlo solo logicamente ???
La soluzione potrebbe essere l' ausilio di un FS più adatto agli SSD??

ci butto dentro anche questa:
ha senso parlare di frammentazione negli ssd ???

ringrazio anticipatamente ;)

X-ray guru
09-06-2010, 18:21
non so se ho capito bene il problema...
Da quel che ho capito quando si cancella un blocco logico l' ssd continua a mantenerlo fisicamente come avviene con gli hard disk tradizionali NTFS si preoccupa di "flaggarlo" come libero anche se fisicamente non lo è: La differenza è che un hard disk può sovrascrivere direttamente mentre un SSD deve prima cancellare e poi scrivere giusto ??
Non si potrebbe pagare dazio (in termini di tempo) subito all' atto della cancellazione invece di cancellarlo solo logicamente ???
La soluzione potrebbe essere l' ausilio di un FS più adatto agli SSD??

ci butto dentro anche questa:
ha senso parlare di frammentazione negli ssd ???

ringrazio anticipatamente ;)



Ti consiglio di leggere i primi articoli di questo THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264)

Comunque il defrag non ha senso e il difettaccio degli SSD è che puoi leggere anche un byte per volta, ma quando devi scrivere, devi cancellare e riscrivere 4k di roba.

ironman72
09-06-2010, 18:25
Gli ssd sono si una validissima alternativa.. io sono passato da un velociraptor ad un raid 0 di x25-v , ed usare il pc adesso e' una goduria..
L'aggiornamento del firmware e l'utilizzo dei software adeguati, sono alla portata di chiunque(in special modo a chi come me prima di acquistarne uno si e' documentato..)
Le applicazioni si aprono istantaneamene la copia di files e' velocissima.
Naturalmente gli 80 gb scarsi dati dal raid 0 accolgono il Win 7 x64 e le applicazioni piu' utilizzate, per lo storage ho affiancato un wd caviar black sata 3 1tb... e naturalmente il velociraptor.
Per ora non ho il supporto trim (dato il raid 0), ma l'uso come disco di boot , non ha fatto decadere le prestazioni che sono elevate..


http://img59.imageshack.us/img59/6581/testraidx25v.png (http://img59.imageshack.us/i/testraidx25v.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

f0rest
09-06-2010, 18:28
Ti consiglio di leggere i primi articoli di questo THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264)

Comunque il defrag non ha senso e il difettaccio degli SSD è che puoi leggere anche un byte per volta, ma quando devi scrivere, devi cancellare e riscrivere 4k di roba.E aggiungo l'articolo di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/2738/1) che spiega in maniera chiara la tecnologia

ottoking
09-06-2010, 18:33
ringrazio e mi dò alla lettura a sto punto

Italia 1
09-06-2010, 18:49
Personalmente su questo pc (muletto) ho sostituito il disco IDE da 80GB con un'SSD Kingston Hyper V da 64. dopo aver fatto la clonazione, l'avvio del sistema è calato dai 6-7 minuti di prima e circa un minuto poco piu... Non formatto sto pc da 5-6 anni, volevo vedere quanto dura :)

stefanogiron
09-06-2010, 18:56
Peccato, ennesimo articolo sugli SSD carente, incompleto o peggio errato in molte sue parti... come giustamente notato da altri utenti.

Speravo che dopo le mirabolanti e famose sviste di questo precedente articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2351/intel-x25-m-trim-peggiora-le-prestazioni_index.html) si fosse corretto il tiro...

e invece niente, ennesima occasione fallita. :rolleyes:

Non sono della tua opinione. A me sembra che il test sia più che soddisfacente.
I risultati confermano quello che è accaduto nell'articolo precedente.

Non è l'unico sito che ha fatto questo test e ovunque ho letto che il comando TRIM non funziona esattamente come il toolbox della Intel.
Forse deve essere ancora ottimizzato.

Il TRIM ha sicuramente raggirato il problema dei file cancellati ma per ora rimane scoperto il problema della sovrascrittura dei files; Mi riferisco al salvataggio di documenti con i prodotti di office automation. Sovrascrivere un documento di diverse decine di MB potrebbe essere un'operazione veramente onerosa.
Forse sarebbe meglio procedere alla cancellazione e al salvataggio completo in un'area differente del disco da parte del File System? Boh!
Non azzannatemi, sto parlando di NetBook, Notebook che hanno a disposizione un solo HDD e non di un PC dove è possibile installare anche HDD tradizionali come contenitore dei documenti.

x la redazione: perchè non fate un bel test sulla sovrascrittura di documenti di 30-50MB? Alla fine la maggior parte degli utenti fanno solo questo.

WarDuck
09-06-2010, 18:57
Si attende da anni un nuovo file system da parte di Microsoft, speriamo che colgano l'occasione adesso che gli SSD si diffonderanno.

Sicuramente è necessario cambiarlo per sfruttare al massimo gli SSD.

Simedan1985
09-06-2010, 18:58
Anche io ho appena ordinato il Corsair Nova 128. Come mai ti è partito il samsung?

Il Samsung non mi installava + l'os....nova ritirato adesso da proxxx stesera monto e installo;) ...

Cmq questo Corsair sembra uscito pochissimo tempo fa e lo danno come affidabilissimo...vedremo ,detto ciò tra un ssd e un hd meccanico c'è l'abisso .

Nel frattempo avevo installato l'os su un wd 500 gp ...per amor del cielo sembrava che il pc l'avevo messo a 100Mhz x core(anche se devo dire che con i giochi non stutterava)

Hereticus
09-06-2010, 19:03
C'è qualche utility per ottenere l'effetto TRIM manualmente anche su un sistema dove gli SSD sono impostati in RAID ?

killer978
09-06-2010, 19:13
Installare i giochi su un SSD è da matti
La migliore soluzione è un buon SSD da 120gb x il SYS (quando dico buon SSD parlo di quelli da 200mb lettura e 170mb scrittura) un velociraptor x i giochi ed un HD green (un barracuda 5800rpm o un caviar green) da 1/2tb x i dati .

spendere 150€ x un SSD da 70/80 mb in scrittura lo trovo insensato meglio un HD meccanico a sto punto

Wombam
09-06-2010, 19:14
da 1 anno e mezzo ho un OBROBBRIOSO kingston SSDNow64 GB datomi dall'amico smanettone perchè era terrorizzato dal fatto che fosse quello col Jmicron sfigato....che tutti dicevano essere osceno, foriero di stuttering...decadimento immediato nel tempo... un disastro!

Ebbene, come disco di sistema è ancora 10 volte più veloce del mio vecchio velociraptor e lo adoro! Va benone, mi avvia seven in 20 secondi e mi ha messo in pace col mondo! (Uso il pc per grafica TUTTI i santi giorni!)

sinceramente non so spiegarmelo ma va benissimo... non certo il fulmine di guerra degli utlimissimi modelli chiaro, però basta e avanza!

Wombam
09-06-2010, 19:17
qualcuno qui mi diceva che non avrfei potuto utilizzarlo neppure come ultraprestante chiavetta usb...

Meditate, gente, meditate...

per dovere di cronaca aggiungo che io lavoro col pc... una volta installati i programmi che mi servono ed il s.o. stop. Non installo disinstallo ogni minima cagata che mi passa sotto gli occhi...

jestermask
09-06-2010, 19:24
Io sarei tentato per il notebook, tanto per i dati che ho mi basta anche uno da 80gb. Però mi piacerebbe provarlo specialmente sul netbook, magari da una mano a quel povero atom:)

skorpietto
09-06-2010, 19:30
è possibile secondo voi, che esista un software in commercio che riconosca le celle inutilizzate e le svuoti completamente anche qualora il controller del disco rigido non supporti il comando TRIM?
mi spiego meglio, non ho nessuna intenzione di formattare il disco e ripulirlo con Secure Erase, ma mi basterebbe un software che riconosca tutta la parte inutilizzata del disco, o meglio tutte le celle ipoteticamente vuote ma magari già scritte e quindi potenzialmente piene, e che le cancelli definitivamente pulendole completamente?
più o meno quello che fa il software della intel ma con qualsiasi disco...

ho dato un'occhiata a questo ma non so se fa al caso mio:
http://www.easyco.com/mft/downloads/index.htm

Italia 1
09-06-2010, 19:30
da 1 anno e mezzo ho un OBROBBRIOSO kingston SSDNow64 GB datomi dall'amico smanettone perchè era terrorizzato dal fatto che fosse quello col Jmicron sfigato....che tutti dicevano essere osceno, foriero di stuttering...decadimento immediato nel tempo... un disastro!

Ebbene, come disco di sistema è ancora 10 volte più veloce del mio vecchio velociraptor e lo adoro! Va benone, mi avvia seven in 20 secondi e mi ha messo in pace col mondo! (Uso il pc per grafica TUTTI i santi giorni!)

sinceramente non so spiegarmelo ma va benissimo... non certo il fulmine di guerra degli utlimissimi modelli chiaro, però basta e avanza!


Stessi miei 4 SSD. Uno con Win 7 64, uno trasportabile, uno qui sul muletto e l'altro montato sul sistema principale (installato GRID)

Godmar
09-06-2010, 19:48
finchè i prezzi non caleranno scaffaleeeeee!

TheDarkAngel
09-06-2010, 19:54
è possibile secondo voi, che esista un software in commercio che riconosca le celle inutilizzate e le svuoti completamente anche qualora il controller del disco rigido non supporti il comando TRIM?

no

Wombam
09-06-2010, 20:07
sbagliato!

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?63273-*-Windows-7-Ultimate-Tweaks-amp-Utilities-*&s=d90dc4084e6c78d39beb6f5cbd6d7e22&p=442158#post442158

TRIM PER TUTTI!!!!! e funziona pure bene!

;-))))))))))))

ulk
09-06-2010, 20:12
Gli SSD vanno benissimo e non sono un alternativa, sono semplicemete un altro pianeta, non si diffondono a causa dei prezzi alti.

Fa che scendano i prezzi e poi al posto delle lattine per fare "sculture di artisti pseudo--ballati" ci vedrete gli hd tradizionali.

Non pervenuto
09-06-2010, 20:30
C'è qualche utility per ottenere l'effetto TRIM manualmente anche su un sistema dove gli SSD sono impostati in RAID ?

TheDarkAngel ti ha già risposto, ma c'è un trucco :D , infatti c'è questa procedura (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64753-A-simple-guide-for-gen1-owners%28-Apex-solid-core-V1-V2%29-or-raid-array-owners-who-want-to-consolidate-free-space-and-clean-the-remaining-Nand-on-the-drives.-OCZ-gen2-drives..Vertex-Agility-Solid2-TURBO-owners-with-FW-1.5-you-do-not-need-this.) che se fatta di routine ogni tot giorni è funzionalmente equivalente al garbage collection, non sarà un trim ma almeno dovrebbe far sparire i rallentamenti. Poi se il controller raid si mette di traverso etc etc è un'altra storia, comunque sui vari forum la danno come funzionante

TheDarkAngel
09-06-2010, 20:35
sbagliato!

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?63273-*-Windows-7-Ultimate-Tweaks-amp-Utilities-*&p=442158#post442158

TRIM PER TUTTI!!!!! e funziona pure bene!

;-))))))))))))

no

TheDarkAngel ti ha già risposto, ma c'è un trucco :D , infatti c'è questa procedura (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64753-A-simple-guide-for-gen1-owners%28-Apex-solid-core-V1-V2%29-or-raid-array-owners-who-want-to-consolidate-free-space-and-clean-the-remaining-Nand-on-the-drives.-OCZ-gen2-drives..Vertex-Agility-Solid2-TURBO-owners-with-FW-1.5-you-do-not-need-this.) che se fatta di routine ogni tot giorni è funzionalmente equivalente al garbage collection, non sarà un trim ma almeno dovrebbe far sparire i rallentamenti. Poi se il controller raid si mette di traverso etc etc è un'altra storia, comunque sui vari forum la danno come funzionante

:mbe:

jestermask
09-06-2010, 20:36
Certo che 64gb me li metterei sul netbook...però poi pago più il disco di tutto il pc:stordita:

LeaderGL2
09-06-2010, 20:43
Ti consiglio di leggere i primi articoli di questo THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264)

Comunque il defrag non ha senso e il difettaccio degli SSD è che puoi leggere anche un byte per volta, ma quando devi scrivere, devi cancellare e riscrivere 4k di roba.

Non è propriamente corretto quello che hai scritto.

Le memorie NAND Flash supportano solo operazioni di Lettura, Programmazione e Cancellazione (ci sono più tipi di letture, scritture).
Una delle problematiche è che le operazioni di Lettura e Scrittura avvengono per Pagine (insiemi di 2112byte*) mentre le operazioni di Cancellazione avvengono per blocchi (gruppi di 64 pagine*).

L'operazione che non è possibile fare è la RISCRITTURA (overwriting), ovvero per poter scrivere nuovamente su una pagina (già scritta) è necessario prima cancellarla.

Un'altra caratteristica da non sottovalutare è che sebbene le pagine possano essere programmate parzialmente (con alcuni vincoli) questo tipo di programmazione (parziale) non può avvenire per più di 3 o 4 volte su una stessa pagina e qualora si dovesse arrivare a questo limite viene imposta la cancellazione del blocco cui la pagina appartiene.
Questa è una cosa importante perchè non sempre si programma una pagina per intero.

Le attuali NAND Flash però integrano al loro interno (e devono essere supportate dal driver, ci sono molti più strati software che SO -> DRIVER -> NAND) che permettono di sopperire in parte a queste problematiche. In particolare sono presenti: Garbage Collector e Wear Leveling. Questi due meccanismi servono sia per ottimizzare i blocchi/le pagine quando sono presenti molti dati "non più validi" sia per fare in modo da non scrivere sempre sulle stesse pagine (poichè i cicli di programmazione/cancellazione sono "limitati").

Fatto sta che servirebbero aggiornamenti agli attuali FileSystem per essere ottimizzati all'uso di memorie NAND poichè decisamente diverse rispetto agli HDD tradizionali.

Questo per dire che l'affermazione:
ma quando devi scrivere, devi cancellare e riscrivere 4k di roba
è falsa, poichè si può scrivere tranquillamente...è "solo" la riscrittura a presentare problemi.

Queste limitazioni invece non sono presenti nelle memorie PCM.



--------
* questi dati dipendono dalla memoria specifica, ma come esempio va bene (questi dati possono essere letti in qualsiasi datasheet online).

skorpietto
09-06-2010, 20:48
no

ok, ma è così difficile costruire un software che veda la cella e si accorga se è piena o vuota o falsa vuota?
nel primo e nel secondo caso la lasci così e nel terzo caso la svuoti definitivamente!

TheDarkAngel
09-06-2010, 20:52
ok, ma è così difficile costruire un software che veda la cella e si accorga se è piena o vuota o falsa vuota?
nel primo e nel secondo caso la lasci così e nel terzo caso la svuoti definitivamente!

il problema è che non è possibile conoscere la dislocazione reale dei dati, LBA non corrisponde alla posizione fisica

Berno
09-06-2010, 21:06
L'applicazione di Intel riesce nell'intento ma richiede una partecipazione attiva da parte dell'utente, lanciando la funzione di TRIM in modo manuale.
Veramente il programma ha l'apposita funzione "schedule" per l'esecuzione programmata della procedura...

elevul
09-06-2010, 21:17
aspetto ssd con capienza di 100gb a 100€ :)

Se ti accontenti di 80GB a 100€ non manca molto. :)

elevul
09-06-2010, 21:20
Peccato, ennesimo articolo sugli SSD carente, incompleto o peggio errato in molte sue parti... come giustamente notato da altri utenti.

Speravo che dopo le mirabolanti e famose sviste di questo precedente articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2351/intel-x25-m-trim-peggiora-le-prestazioni_index.html) si fosse corretto il tiro...

e invece niente, ennesima occasione fallita. :rolleyes:

Finché ci sono Anandtech e PcProfessionale fottesega degli articoli, francamente.

TheDarkAngel
09-06-2010, 21:23
PcProfessionale

davvero? :sbonk:

Alekos Panagulis
09-06-2010, 21:29
davvero? :sbonk:

:rotfl:

elevul
09-06-2010, 21:38
davvero? :sbonk:

:rotfl:

Ehi, ho appena speso 70€ per rinnovare l'abbonamento per altri 2 anni, ovvio che devo giustificare la spesa... :sofico:

TheDarkAngel
09-06-2010, 21:42
Ehi, ho appena speso 70€ per rinnovare l'abbonamento per altri 2 anni, ovvio che devo giustificare la spesa... :sofico:

allora hai ragione :fagiano: in fondo in bagno qualcosa bisogna pure leggere

elevul
09-06-2010, 21:44
Queste limitazioni invece non sono presenti nelle memorie PCM.

Ok, ma quando arrivano le phase change? :asd:

elevul
09-06-2010, 21:48
allora hai ragione :fagiano: in fondo in bagno qualcosa bisogna pure leggere

Yep.
Inoltre le recensioni dei portatili sono molto comode per poter poi dare vari consigli senza dovermi spulciare mezzo internet... :asd:
Grazie a pcprofessionale ho scoperto l'acer 7540g con processore turion. 600€ per avere tutto ciò che può servire ed uno schermo bello grosso (e comodo da guardare). Il portatile perfetto per mia madre. :D

LeaderGL2
09-06-2010, 21:53
Ok, ma quando arrivano le phase change? :asd:

Fondamentalmente ci sono già aziende che le commercializzano ma ancora non hanno la capacità (in termini di memorizzazione, gigabit, etc) per poter essere impiegate in dispositivi di questo tipo.

Ci vuole quindi ancora un po di tempo, ma sarà un salto decisamente interessante rispetto alle memorie NAND (così come le NAND lo sono state nei confronti degli HDD Tradizionali, imho).

arelok
09-06-2010, 22:08
Scusate, ma nessuno sa per caso come funzionino gli ssd sotto Linux/Mac? Perchè tutto il discorso di TRIM e del programmino Intel mi pare che esista solo per piattaforma Windows...e le altre due come fanno? :stordita: Si attaccano?

skorpietto
09-06-2010, 22:54
il problema è che non è possibile conoscere la dislocazione reale dei dati, LBA non corrisponde alla posizione fisica
eh ma il software della intel, il fantomatico toolbox, non fa proprio questo?

TheDarkAngel
09-06-2010, 22:57
eh ma il software della intel, il fantomatico toolbox, non fa proprio questo?

No appunto perché sfrutta solo il comando trim

skorpietto
09-06-2010, 23:00
No appunto perché sfrutta solo il comando trimah ok... pensavo che facesse una scansione delle celle "false vuote" e che le ripulisse ben bene...
quindi un software che fa questo senza ricorrere al comando trim è impossibile?
e uno che ha un SSD come me che non è supportato dalla casa costruttrice con nuovo firmware che introduca il comando trim si attacca al caxxo?

TheDarkAngel
09-06-2010, 23:06
ah ok... pensavo che facesse una scansione delle celle "false vuote" e che le ripulisse ben bene...
quindi un software che fa questo senza ricorrere al comando trim è impossibile?
e uno che ha un SSD come me che non è supportato dalla casa costruttrice con nuovo firmware che introduca il comando trim si attacca al caxxo?

Si

miso
09-06-2010, 23:08
Ecco un altro articolo fuorviante pieno di inesattezze. Emerge una competenza tecnica decisamente lacunosa

Tasslehoff
09-06-2010, 23:39
Ragazzi però abbiate pazienza.

Io non ho un SSD e non penso di comprarne uno ne nel breve ne nel medio periodo perchè sul pc di casa (che uso per cazzeggio e gioco) le performance di I/O sono già ottime per il mio utilizzo tipico, mi verrebbe molto utile sul Thinkpad che uso per lavorare però ovviamente non spendo soldi di tasca mia per una risorsa aziendale :O

Detto questo non si può negare che il costo, per quanto sceso, sia veramente fuori dalla portata di gran parte degli utenti. :O
L'opinione di chi ce l'ha poi va sempre ben pesata a causa del tipico effetto "ogni scarrafone è bello a mamma sua", leggasi "è naturale che una persona che ha speso un botto di soldi sia propensa a cantare le lodi del suo acquisto ma non i difetti", è normale, è umano ed è innegabile :stordita:

La domanda fondamentale resta sempre la stessa: perchè la gente non si fida?
Imho per prima cosa a causa dei costi, in secondo luogo la sfiducia è dovuta all'oggettivo caos che gravita attorno a queste unità.

Dai non neghiamolo, è evidente e sotto gli occhi di tutti; questo articolo sarà anche impreciso secondo qualcuno, ma ha ragione da vendere quando dice che la situazione è oggettivamente fumosa e poco chiara, ci sono luci e ombre, ed è normale, naturale e sacrosante che finchè non ci sarà certezza la massa ci girerà alla larga.
E non solo la massa, soprattutto il mercato enterprise ci girerà alla larga, e se non arriva quello gli SSD con questa tecnologia imho sono destinati a soccombere ben presto e a non decollare mai :O

Pensiamo all'ambito enteprise, correggetemi se sbaglio (non ho la presunzione di essere il detentore di tutto lo scibile :asd: ) come si spiega che con tutto questo tempo e questi sforzi non ci sia ancora un controller raid HW per SSD? :stordita:

Tornando alla "fumosità" di questa tecnologia, ma secondo voi l'utente della strada può mettersi a lanciare Secure Erese, tools di vario genere, utility da console per verificare il trim, addirittura avviare una distribuzione live per usare hdparm?
Ma stiamo scherzando? Queste sono cose che possiamo fare qui dentro, su un forum specialistico...
Io posso anche schedulare un cronjob che vada a lanciare la utility Intel ogni 5 min ma come la mettiamo con il mercato mainstream che già fatica a far girare un defrag una volta l'anno e a fare una scansione antivirus ogni 6 mesi?

Imho gli SSD per ora stanno dimostrando una sola cosa, la figura da "cioccolatai" che stanno facendo i produttori (Intel in testa); danno l'impressione che ognuno stia lavorando per i fatti suoi, a compartimenti stagni, Intel da solo, Kingston da se, produttore dell'OS da se, se va bene qualche utility fatta da chissàchi, poi hdparm per tappare qualche altro buco, poi il raid sw per rimediare alla mancanza di un controller degno di tale nome, per poi ti sogni il trim... etc etc etc...

Questa è l'impressione che mi sta dando questa tecnologia, non sono prevenuto e anzi sono molto incuriosito, però non posso negare di essere anche profondamente deluso :(

beee
10-06-2010, 00:35
Mah, il mio commento è sempre quello: Finchè non costeranno 1/5 di quanto costano ora, la diffusione degli SSD sarà veramente minima.... trovo un pò assurdo parlare di prestazione, di bug e di trim, quando forse l'un percento degli appassionati può permettersi l'acquisto!

Andreakk73
10-06-2010, 00:38
per chi mi ha risposto che l'i5 non ha ht si sta sbagliando di grosso.

1 il mio è un sony vaio notebook e lo avevo anche scritto quindi non devo cambiare nessun cavo
2 se a vlte si vedono 4 processori e avolte 2 può essere solo che l'ht che ha volte funziona e avolte no.
3 i bios sony hanno pochissime impostazioni dalla casa

bastava leggere semplicemente quello che avevo scritto

Mo3bius
10-06-2010, 00:55
per chi mi ha risposto che l'i5 non ha ht si sta sbagliando di grosso.

1 il mio è un sony vaio notebook e lo avevo anche scritto quindi non devo cambiare nessun cavo
2 se a vlte si vedono 4 processori e avolte 2 può essere solo che l'ht che ha volte funziona e avolte no.
3 i bios sony hanno pochissime impostazioni dalla casa

bastava leggere semplicemente quello che avevo scritto

l'i5 750 e' un quad core nativo , il s.o. deve vedere sempre quattro processori , non a volte.
L'Ht non e' una feature dell'i5 750.

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42915&code=Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+i5-750+Processor+(8M+Cache,+2.66+GHz)


saluti

Babushi
10-06-2010, 02:30
l'i5 750 e' un quad core nativo , il s.o. deve vedere sempre quattro processori , non a volte.
L'Ht non e' una feature dell'i5 750.

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42915&code=Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+i5-750+Processor+(8M+Cache,+2.66+GHz)


saluti

Ma lui ha espressamente indicato di possedere un notebook, e l'i5 750 è palesemente una cpu fascia desktop.
Lui può possedere benissimo un i5 450M, cpu dual core con HT.

Che poi sia strano il collegamento tra SSD e HT è un altro conto, ma non attaccate la gente gratuitamente

PeK
10-06-2010, 09:57
Ma lui ha espressamente indicato di possedere un notebook, e l'i5 750 è palesemente una cpu fascia desktop.
Lui può possedere benissimo un i5 450M, cpu dual core con HT.

Che poi sia strano il collegamento tra SSD e HT è un altro conto, ma non attaccate la gente gratuitamente

per la serie "ai confini della realtà", a me capitava che mettendo un cavo ide ad 80 poli su un itx con cpu via non funzionasse più la scheda aironet. mettendo un cavo a 40 poli funzionava tutto (anche se a 33mb/s invece che a 100mb/s). mistero della fede :asd:

§Wiz§
10-06-2010, 10:11
Ho acquistato un VAIO di ultima generazione completamente personalizzato e con HD solido. volevo effettuare un test delle prestazioni, sapete indicarmi il programma utilizzato nell'articolo per testare l'unità?

Un grazie anticipato, W.

arelok
10-06-2010, 10:42
Nessuno proprio sa dirmi come girano le cose su Linux e Mac riguardo a sti SSD? Perchè secondo me è fortemente limitante il fatto che i vari software di ottimizzazione ci siano solo per Windows...

MorrisOBrian
10-06-2010, 11:05
Nessuno proprio sa dirmi come girano le cose su Linux e Mac riguardo a sti SSD? Perchè secondo me è fortemente limitante il fatto che i vari software di ottimizzazione ci siano solo per Windows...

Per il mac ti rimando al thread su ssd del buon vecchio gianly:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974

Io personalmente, da possessore di macbook, prenderò sicuramente un ssd intel al prossimo aggiornamento (si vocifera inizio 2011).

andy45
10-06-2010, 11:12
La domanda fondamentale resta sempre la stessa: perchè la gente non si fida?
Imho per prima cosa a causa dei costi, in secondo luogo la sfiducia è dovuta all'oggettivo caos che gravita attorno a queste unità.

Hanno costi troppo alti e capienze troppo basse per interessare alle masse.

Dai non neghiamolo, è evidente e sotto gli occhi di tutti; questo articolo sarà anche impreciso secondo qualcuno, ma ha ragione da vendere quando dice che la situazione è oggettivamente fumosa e poco chiara, ci sono luci e ombre, ed è normale, naturale e sacrosante che finchè non ci sarà certezza la massa ci girerà alla larga.

Non ci girerà alla larga solo la massa, ma anche tutti quegli utenti "informati" che cercano però di spendere bene i loro soldi...ad esempio a me preoccupa molto l'affidabilità di questi hd, leggendo in rete si trovano parecchi pareri discordanti in merito.

Tornando alla "fumosità" di questa tecnologia, ma secondo voi l'utente della strada può mettersi a lanciare Secure Erese, tools di vario genere, utility da console per verificare il trim, addirittura avviare una distribuzione live per usare hdparm?
Ma stiamo scherzando? Queste sono cose che possiamo fare qui dentro, su un forum specialistico...
Io posso anche schedulare un cronjob che vada a lanciare la utility Intel ogni 5 min ma come la mettiamo con il mercato mainstream che già fatica a far girare un defrag una volta l'anno e a fare una scansione antivirus ogni 6 mesi?


Detto sinceramente non credo che la cosa faccia piacere anche agli utenti più esperti...magari hanno cose più importanti da fare che stare a fare la manutenzione dell'hd.

Questa è l'impressione che mi sta dando questa tecnologia, non sono prevenuto e anzi sono molto incuriosito, però non posso negare di essere anche profondamente deluso :(

Sostanzialmente concordo con la tua visione di questa tecnologia...io non dico di essere deluso, perchè in effetti sulla carta sono nettamente migliori degli hd tradizionali...però nella pratica vedo troppe discordanze di opinioni e di risultati per essere realmente convinto che gli ssd possano essere in questo momento una valida alternativa ad un hd tradizionale.

arelok
10-06-2010, 11:17
Per il mac ti rimando al thread su ssd del buon vecchio gianly:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974

Io personalmente, da possessore di macbook, prenderò sicuramente un ssd intel al prossimo aggiornamento (si vocifera inizio 2011).

E' un pazzo quell'uomo, mi è bastato vedere lo screen del Desktop! :D
A parte tutto, mi è piaciuta la sua analisi e ho appena scoperto che in teoria anche con Linux non dovrebbero esserci problemi, però resto sempre un po' perplesso...
Grazie comunque per la dritta, l'ho bookmarkato subito! :)

MorrisOBrian
10-06-2010, 11:18
Sostanzialmente concordo con la tua visione di questa tecnologia...io non dico di essere deluso, perchè in effetti sulla carta sono nettamente migliori degli hd tradizionali...però nella pratica vedo troppe discordanze di opinioni e di risultati per essere realmente convinto che gli ssd possano essere in questo momento una valida alternativa ad un hd tradizionale.

Io qualcuno che si lamenta degli intel G2 ancora non l'ho trovato! Sono già maturi questi, figuriamoci i G3 che usciranno a fine 2010.. si dice che i nuovi potrebbero prendere il posto dei vecchi come prezzo, ma con capacità raddoppiata. A quel punto la scelta sarebbe tra un G2 160gb a metà prezzo o un G3 da 320.. i prezzi iniziano a essere più che ragionevoli considerando che è il più grosso bump prestazionale da mooolto tempo a questo parte. Non dico che tutti ne hanno bisogno, io personalmente ne avrei eccome.. la reattività pressochè immediata al lancio di un'applicazione o la manipolazione di grossi file senza sforzo chiaramente ha un costo..

angia
10-06-2010, 11:34
Io uso dischi SSD Intel su due pc da mesi e funzionano alla grande.
Ovvio che vanno usate unità da 64-80gb (evitare quelle + piccole), il prezzo non è un problema visti i vantaggi e quanto costa oggi ad es. una scheda video...

Basta seguire questi accorgimenti:

1) Usarle solo per il sistema operativo e le applicazioni (le cartelle dei file temporanei vanno spostate su un disco secondario per diminuire la frammentazione).
2) Usare appunto un disco secondario per i dati di maggior capacità.
3) Attivare il comando trim (meglio se avete un disco intel l'utility del produttore).
4) Usare un software di deframmentazione (Raxco Perfectdisk o Diskkeeper) per deframmentare periodicamente l'unità.

Per il resto qualsiasi problema è risolto in attesa che vengano sviluppati driver più ottimizzati per tali dischi.

andy45
10-06-2010, 11:53
Io qualcuno che si lamenta degli intel G2 ancora non l'ho trovato! Sono già maturi questi, figuriamoci i G3 che usciranno a fine 2010..

Il mio era un discorso generale, non su un determinato modello, cmq se dici che gli intel G2 sono cosi affidabili mi informerò meglio e li prenderò in considerazione per un eventuale acquisto...il mio dubbio poi è anche il comportamento del southbridge sb700 dell'amd con un hd del genere.

i prezzi iniziano a essere più che ragionevoli considerando che è il più grosso bump prestazionale da mooolto tempo a questo parte.

Iniziano ad essere ragionevoli, ma non concorrenziali.

f0rest
10-06-2010, 12:15
il mio dubbio poi è anche il comportamento del southbridge sb700 dell'amd con un hd del genere.Intel X25-m 80GB G2 su SB750, bench di ieri
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610121306_as-ssd-bench%20INTEL%20SSDSA2M080%2010.06.2010%2000-02-15.png

andy45
10-06-2010, 12:21
Intel X25-m 80GB G2 su SB750, bench di ieri

:eek:
Ti ringrazio tantissimo :).

Narkotic_Pulse___
10-06-2010, 12:59
certo che certa gente non sa dire altro che "che news ciofeca, che svista, che ennesima occasione fallita :rolleyes:"
ma perchè non scrivete commenti costruttivi che vadano a migliorare la news invece di criticare?
cazzo vorrei vedere voi a mandare avanti una testata giornalistica.

TheDarkAngel
10-06-2010, 13:05
certo che certa gente non sa dire altro che "che news ciofeca, che svista, che ennesima occasione fallita :rolleyes:"
ma perchè non scrivete commenti costruttivi che vadano a migliorare la news invece di criticare?
cazzo vorrei vedere voi a mandare avanti una testata giornalistica.

:asd:

Tasslehoff
10-06-2010, 13:13
Io qualcuno che si lamenta degli intel G2 ancora non l'ho trovato! Sono già maturi questi, figuriamoci i G3 che usciranno a fine 2010.. si dice che i nuovi potrebbero prendere il posto dei vecchi come prezzo, ma con capacità raddoppiata. A quel punto la scelta sarebbe tra un G2 160gb a metà prezzo o un G3 da 320.. i prezzi iniziano a essere più che ragionevoli considerando che è il più grosso bump prestazionale da mooolto tempo a questo parte. Non dico che tutti ne hanno bisogno, io personalmente ne avrei eccome.. la reattività pressochè immediata al lancio di un'applicazione o la manipolazione di grossi file senza sforzo chiaramente ha un costo..Maturi? Ti pare matura una tecnologia di storage che non permetta la creazione di una banale soluzione di business continuity come un array RAID5? :mbe:

Ti pare matura una tecnologia che richieda tutta questa serie di tweak, di attenzioni, di meccanismi manuali da lanciare ogni tot? :mbe:

Per non parlare degli stravolgimenti ad ogni cambio di firmware, dei comportamenti magari positivi dal pdv prestazionale ma difficilmente spiegabili.
Ma qualcuno ha mai pensato al fattore affidabilità? :stordita:

Finchè parliamo di benchmark o di chi ce l'ha più lungo ok, ma se caliamo il discorso SSD nel mondo reale, fuori dalle gare di velocità da forum cosa abbiamo?
Chi si fiderebbe a mettere in produzione un servizio vitale, su cui girano soldi, su un server con dello storage del genere? Io certamente no :O
E finchè tutti non saranno più che disposti a rispondere "sì" a questa domanda, questa tecnologia non prenderà mai piede in ambito lavorativo ed enterprise; alla fine è questo che conta, perchè i pochi geek di un forum non sono significativi per le vendite, un colosso tipo IBM che decide di adottarli stabilmente e proporlo ai suoi partner invece lo è :O

TheDarkAngel
10-06-2010, 13:19
Maturi? Ti pare matura una tecnologia di storage che non permetta la creazione di una banale soluzione di business continuity come un array RAID5? :mbe:

Ti pare matura una tecnologia che richieda tutta questa serie di tweak, di attenzioni, di meccanismi manuali da lanciare ogni tot? :mbe:

Per non parlare degli stravolgimenti ad ogni cambio di firmware, dei comportamenti magari positivi dal pdv prestazionale ma difficilmente spiegabili.
Ma qualcuno ha mai pensato al fattore affidabilità? :stordita:

Finchè parliamo di benchmark o di chi ce l'ha più lungo ok, ma se caliamo il discorso SSD nel mondo reale, fuori dalle gare di velocità da forum cosa abbiamo?
Chi si fiderebbe a mettere in produzione un servizio vitale, su cui girano soldi, su un server con dello storage del genere? Io certamente no :O
E finchè tutti non saranno più che disposti a rispondere "sì" a questa domanda, questa tecnologia non prenderà mai piede in ambito lavorativo ed enterprise; alla fine è questo che conta, perchè i pochi geek di un forum non sono significativi per le vendite, un colosso tipo IBM che decide di adottarli stabilmente e proporlo ai suoi partner invece lo è :O

Infatti per il settore server ci sono tutt'altri prodotti, basati o su pciex o su sas, utilizzano comunque nand slc che non hanno particolari problematiche oltre a permettere 100k cicli alla faccia della durata.

I dischi ssd non necessitano di tweak, l'utilizzo o meno di particolari accorgimenti è solo per ottenere prestazioni ancora maggiori, se tu prendessi un intel G2 e lo mettessi in qualsiasi pc della terra otterresti miglioramenti imbarazzanti senza toccare nulla che non sia il montaggio.
I firmware con cui escono dalla fabbrica sono stabili sai? se uno vuole può farlo se no il disco funziona tranquillo e pacifico.

The_Saint
10-06-2010, 13:19
certo che certa gente non sa dire altro che "che news ciofeca, che svista, che ennesima occasione fallita :rolleyes:"
ma perchè non scrivete commenti costruttivi che vadano a migliorare la news invece di criticare?Nel thread ufficiale sugli SSD, a partire da questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=844
abbiamo commentato l'articolo, portando alla luce varie (troppe :p) lacune ed inesattezze presenti in questo articolo.
In effetti commentare negativamente senza scrivere il perchè, non serve a nulla... l'ho anche scritto nel thread in questione. ;)

Non riporto qui le stesse cose dette, per non dover duplicare le risposte su due discussioni differenti... ed anche perchè chi non è pratico della tecnologia che c'è dietro gli SSD, difficilmente capirebbe di cosa stiamo parlando...

Versalife
10-06-2010, 13:40
Io uso dischi SSD Intel su due pc da mesi e funzionano alla grande.
Ovvio che vanno usate unità da 64-80gb (evitare quelle + piccole), il prezzo non è un problema visti i vantaggi e quanto costa oggi ad es. una scheda video...

Basta seguire questi accorgimenti:

1) Usarle solo per il sistema operativo e le applicazioni (le cartelle dei file temporanei vanno spostate su un disco secondario per diminuire la frammentazione).
2) Usare appunto un disco secondario per i dati di maggior capacità.

I produttori di hd ne saranno felici :asd:

3) Attivare il comando trim (meglio se avete un disco intel l'utility del produttore).

Da perfezionare, entrambi.

4) Usare un software di deframmentazione (Raxco Perfectdisk o Diskkeeper) per deframmentare periodicamente l'unità.

Stiamo parlando di ssd?


Sinceramente, quanto conviene prendere un ssd?

Vabè le prestazioni, vabè il rumore minore, NON VANNO BENE I CONSUMI perchè serve per forza un hdd ad uso storage (è inutile starla a menare sul fatto che i ssd consumano meno se poi non si possono utilizzare da soli, a meno di non voler spendere una cifra proibitiva ovvio....), NON VANNO BENE I PREZZI (anche qui è inutile tirare in causa una scheda video o un procio, se bisogna fare un confronto và fatto tra fratelli e non tra cugini) e non vanno bene tante altre cose, a me preoccupa anche l'affidabilità a lungo termine e altre cose.....bah.

Ti pare matura una tecnologia che richieda tutta questa serie di tweak, di attenzioni, di meccanismi manuali da lanciare ogni tot? :mbe:

Per non parlare degli stravolgimenti ad ogni cambio di firmware, dei comportamenti magari positivi dal pdv prestazionale ma difficilmente spiegabili.
Ma qualcuno ha mai pensato al fattore affidabilità? :stordita:

:asd:

MorrisOBrian
10-06-2010, 13:41
Maturi? Ti pare matura una tecnologia di storage che non permetta la creazione di una banale soluzione di business continuity come un array RAID5? :mbe:

Ti pare matura una tecnologia che richieda tutta questa serie di tweak, di attenzioni, di meccanismi manuali da lanciare ogni tot? :mbe:

Per non parlare degli stravolgimenti ad ogni cambio di firmware, dei comportamenti magari positivi dal pdv prestazionale ma difficilmente spiegabili.
Ma qualcuno ha mai pensato al fattore affidabilità? :stordita:

Finchè parliamo di benchmark o di chi ce l'ha più lungo ok, ma se caliamo il discorso SSD nel mondo reale, fuori dalle gare di velocità da forum cosa abbiamo?
Chi si fiderebbe a mettere in produzione un servizio vitale, su cui girano soldi, su un server con dello storage del genere? Io certamente no :O
E finchè tutti non saranno più che disposti a rispondere "sì" a questa domanda, questa tecnologia non prenderà mai piede in ambito lavorativo ed enterprise; alla fine è questo che conta, perchè i pochi geek di un forum non sono significativi per le vendite, un colosso tipo IBM che decide di adottarli stabilmente e proporlo ai suoi partner invece lo è :O

Sulla questione aziendale si aprono tutta una serie di problematiche in cui non entro, sono anche d'accordo con te, ma non era quel particolare settore a cui mi riferivo... parlavo di ssd come sostituiti degli hdd che abbiamo nei nostri pc, in particolare nei laptop. In questo senso i G2 e i G3 che arriveranno li reputo già oggi un'alternativa ottima (non ripeto le cose già scritte in precedenza).

fqvanin
10-06-2010, 13:49
"valida alternativa?":doh: continua a stupirmi l' aurea di paure e incertezza che circonda gli ssd. I difetti, relativi, sono prezzi e capienza ma continuare a ripetere oggi che non sono maturi solo perchè bisogna fare qualche ridicola impostazione, tra l'altro non obbligatoriamente, lo trovo veramente esilarante.

magnusll
10-06-2010, 14:00
Giusto per informazione, gli SSD in ambito enterprise esistono gia', solo che si basano su tecnologia diversa rispetto a quella utilizzata per il mercato consumer e ovviamente si parla di tutt' altra fascia di prezzi (4 zeri per 150 GB tanto per capirci).

edoardogiu
10-06-2010, 14:05
come mai la recensione non dice nulla sul calo del brust rate dopo l'utilizzo del programma intel?
se guardate si dimezza la velocità di esso, come mai?

panda1988
10-06-2010, 14:15
Vorrei sapere dai più esperti come si comportano gli ssd su sistema operativo mac!
io finora non ho comprato unità ssd per il costo e ho dovuto ripiegare su un hd a 7200rpm per il mio macbook pro core i7...
snow leopard si difende bene?

panda1988
10-06-2010, 14:15
Vorrei sapere dai più esperti come si comportano gli ssd su sistema operativo mac!
io finora non ho comprato unità ssd per il costo e ho dovuto ripiegare su un hd a 7200rpm per il mio macbook pro core i7...
snow leopard si difende bene?

andy45
10-06-2010, 14:16
Sulla questione aziendale si aprono tutta una serie di problematiche in cui non entro, sono anche d'accordo con te, ma non era quel particolare settore a cui mi riferivo... parlavo di ssd come sostituiti degli hdd che abbiamo nei nostri pc, in particolare nei laptop. In questo senso i G2 e i G3 che arriveranno li reputo già oggi un'alternativa ottima (non ripeto le cose già scritte in precedenza).

Sarebbero un'ottima alternativa se a parità di capacità costassero 50/100 € più dei normali hd meccanici...ma con i prezzi e le capacità di ora è un'alternativa e basta, chi ne ha bisogno li prende; altri, come me, fanno le dovute considerazioni e vedono se gli convengono o meno.

Tasslehoff
10-06-2010, 14:27
"valida alternativa?":doh: continua a stupirmi l' aurea di paure e incertezza che circonda gli ssd. I difetti, relativi, sono prezzi e capienza ma continuare a ripetere oggi che non sono maturi solo perchè bisogna fare qualche ridicola impostazione, tra l'altro non obbligatoriamente, lo trovo veramente esilarante.Non si tratta di paure, ma di semplice valutazione di costi/benefici.
Evidentemente la maggior parte delle persone ritiene che l'innegabile boost prestazionale non sia giustificato da questi prezzi che oggettivamente trovo siano improponibili.

Semmai l'incertezza e la differenza c'è in ambito enteprise.
Anche li prezzi fuori dal mondo (teniamo presente che un disco SAS da 15k rpm, taglio da 300GB e interfaccia fiber channel costa 600 euro circa, chi è così folle da spendere cifre a 4 zeri per la metà della capacità? :mbe: ), però dato che di prove di dischi SLC non se ne trovano tocca fare i conti con questi, senza contare che dai listini che vedo dai principali fornitori di HP e IBM dubito fortemente che le unità SSD proposte siano SLC.

Detto questo, tu trovi esilarante l'aura di dubbio e incertezza, ma già solo il fatto che non ci si spieghi certi comportamenti (vedi ad es l'andamento su quel famoso 25% di spazio disco dove c'erano scritti dei dati) è sufficiente per far girare alla larga qualsiasi persona che abbia la responsabilità di un sistema o di un servizio.
Affidabilità significa anche prevedibilità delle performance, in positivo e anche in negativo, significa che l'unità deve avere comportamenti giustificabili e risolvibili in modo univoco e preciso.
Non "provo a lanciare questo chissà che migliori" o "provo a fare secure erase" etc etc... :doh:
Queste pratiche sono indice di una affidabilità non ancora matura imho, il singolo privato può anche permettersi questo margine di dubbio, io se devo rispondere di un sistema no, e preferisco mille volte un array di dischi che possono andare in fail ma sui quali posso operare in modo certo e prevedibile. :O

The_Saint
10-06-2010, 14:29
Sinceramente, quanto conviene prendere un ssd?
Vabè le prestazioni, vabè il rumore minore, NON VANNO BENE I CONSUMI perchè serve per forza un hdd ad uso storage (è inutile starla a menare sul fatto che i ssd consumano meno se poi non si possono utilizzare da soli, a meno di non voler spendere una cifra proibitiva ovvio....), NON VANNO BENE I PREZZI (anche qui è inutile tirare in causa una scheda video o un procio, se bisogna fare un confronto và fatto tra fratelli e non tra cugini) e non vanno bene tante altre cose, a me preoccupa anche l'affidabilità a lungo termine e altre cose.....bah.Non concordo... l'affidabilità preoccupa anche per quanto riguarda gli hard-disk meccanici e direi anche di più, visto che i guasti possono essere sia di natura maccanica che elettronica, mentre negli SSD rimane solo il secondo tipo.
Ti prego di non tirare in ballo il discorso usura delle celle, perchè se il disco è utilizzato seguendo minimi accorgimenti, dureranno per svariati anni senza problemi.

Discorso consumi: un hard-disk usato come storage ed un hard-disk usato per il sistema operativo hanno consumi diversi... per chiarire: un HD in idle o in stanby o proprio spento dal sistema operativo quando non in uso (parlo di quello utilizzato come storage) consuma molto meno di un HD perennemente in funzione (quello dove risiede il sistema operativo); alla luce di questo un PC con un SSD per il sistema operativo ad un hd meccanico usato come storage, consumerà cmq meno di un PC con soli HD meccanici... metti anche in conto che per uso storage va bene anche un disco da 5400rpm delle varie serie GREEN/ECO, etc... quindi consumi ancora inferiori. ;)

illidan2000
10-06-2010, 14:57
da 1 anno e mezzo ho un OBROBBRIOSO kingston SSDNow64 GB datomi dall'amico smanettone perchè era terrorizzato dal fatto che fosse quello col Jmicron sfigato....che tutti dicevano essere osceno, foriero di stuttering...decadimento immediato nel tempo... un disastro!

Ebbene, come disco di sistema è ancora 10 volte più veloce del mio vecchio velociraptor e lo adoro! Va benone, mi avvia seven in 20 secondi e mi ha messo in pace col mondo! (Uso il pc per grafica TUTTI i santi giorni!)

sinceramente non so spiegarmelo ma va benissimo... non certo il fulmine di guerra degli utlimissimi modelli chiaro, però basta e avanza!

come il mio...lo uso a lavoro per programmare. mi avvia netbeans in un tempo pari alla metà degli altri pc...senza contare deploy e build varie!

mikedepetris
10-06-2010, 15:48
come il mio...lo uso a lavoro per programmare. mi avvia netbeans in un tempo pari alla metà degli altri pc...senza contare deploy e build varie!

questo e' il punto, quanto costa il nostro tempo al pc? Il mio costa TANTO, percio' un ssd costoso, come un monitor costoso sono un investimento che si ripaga immediatamente

in particolare l'ssd, come un monitor migliore danno vantaggi immediati, li colleghi e sei operativo, metti un ssd, installi il sistema e non ti serve piu' fare il defrag o altri salti mortali che tutto gira meglio, il discorso del degrado delle celle o quello prestazionale sono baggianate, se ne riparla dopo un anno, e intanto l'ssd ha gia' prodotto quello che doveva!

se uno vuol fare il lussuoso ed usare il pc solo per entertainment chiaro che e' uno spreco

mauromol
10-06-2010, 16:09
Consiglierei al redattore di installare un SSD sul suo PC con cui lavora e di usarlo per alcuni mesi (non per fare benchmark, ma per usare il PC "normalmente"), poi ne riparliamo... Per quanto possa esserci un degrado prestazionale nel tempo (non usando TRIM, ToolBox, ecc.), con un qualunque SSD odierno le prestazioni rispetto ad un qualunque disco tradizionale sono talmente superiori (parlo di ordini di grandezza) che leggere ancora scetticismo così spinto relativo alla possibilità di usare un SSD nel proprio PC mi fa un po' sorridere.

Io non tornerei più indietro...

angia
10-06-2010, 17:51
Se guardate solo la spesa per un HDD piccolo siete fuori strada.
Ad esempio: comprai il mio primo CDRW poco dopo l'uscita sul mercato, spesa 2.500.000 lire (Sony, 2x, SCSI) è ho dovuto cambiare PC perchè sul 486 non andava... ma masterizzavo quando i comuni pc avevano a malapena un lettore! E sai quanti CD audio e copie ho fatto e quanti floppy ho buttato? (tre cassettiere 40x50 di floppy con software e giochi).

Quindi se ne fate una questione di budget sono d'accordo costano, ma se cercate una innovazione vale sicuramente la pena xchè non costano 500 euro (un 80gb lo trovate sui 200).

Gli HDD sono il collo di bottiglia delle prestazioni nei PC e nel funzionamento normale i pc ad es. vanno riavviati di continuo, oppure si ha necessita di accendere il pc in poco tempo, gli SSD risolvono alla grande questo problema. Quando vado a casa e voglio accendere il mio HTPC collegato alla TV full HD ci metto pochi scondi; se avessi un HDD normale (non avrebbe senso tirare in ballo HDD veloci e costosi tipo Raptor) forse non accenderei il pc per fare piccole cose, cosi lo faccio quando voglio perchè non devo attendere molto perchè il sistema sia pronto all'uso.

Prima di commentare negativamente provateli o gardate da chi ce l'ha!

Narkotic_Pulse___
10-06-2010, 18:53
Nel thread ufficiale sugli SSD, a partire da questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=844
abbiamo commentato l'articolo, portando alla luce varie (troppe :p) lacune ed inesattezze presenti in questo articolo.
In effetti commentare negativamente senza scrivere il perchè, non serve a nulla... l'ho anche scritto nel thread in questione. ;)

Non riporto qui le stesse cose dette, per non dover duplicare le risposte su due discussioni differenti... ed anche perchè chi non è pratico della tecnologia che c'è dietro gli SSD, difficilmente capirebbe di cosa stiamo parlando...

appunto.
finchè si commenta con un commento negativo, e si esprimono le proprie perplessità ci stà, ma criticare senza dire il perchè della critica è stupido.

fqvanin
10-06-2010, 20:13
Evidentemente la maggior parte delle persone ritiene che l'innegabile boost prestazionale non sia giustificato da questi prezzi che oggettivamente trovo siano improponibili.

Detto questo, tu trovi esilarante l'aura di dubbio e incertezza, ma già solo il fatto che non ci si spieghi certi comportamenti (vedi ad es l'andamento su quel famoso 25% di spazio disco dove c'erano scritti dei dati) è sufficiente per far girare alla larga qualsiasi persona che abbia la responsabilità di un sistema o di un servizio.


"Oggettivamente"?
Questo è proprio cio che intendevo. Articoli come questo aumentano questa aura. Nell'uso normale di quel 25% non te ne accorgi più di tanto e lo risolvi in automatico se proprio è un problema ma dati proprio non ne perdi ne più ne meno di un hd.

edoardogiu
10-06-2010, 21:13
come mai la recensione non dice nulla sul calo del brust rate dopo l'utilizzo del programma intel?
se guardate si dimezza la velocità di esso, come mai?

passo inosservato? :confused:

andy45
10-06-2010, 21:34
Se guardate solo la spesa per un HDD piccolo siete fuori strada.
Ad esempio: comprai il mio primo CDRW poco dopo l'uscita sul mercato, spesa 2.500.000 lire (Sony, 2x, SCSI) è ho dovuto cambiare PC perchè sul 486 non andava... ma masterizzavo quando i comuni pc avevano a malapena un lettore! E sai quanti CD audio e copie ho fatto e quanti floppy ho buttato? (tre cassettiere 40x50 di floppy con software e giochi).

Quindi se ne fate una questione di budget sono d'accordo costano, ma se cercate una innovazione vale sicuramente la pena xchè non costano 500 euro (un 80gb lo trovate sui 200).

Il tuo ragionamento ha senso per un desktop dove insieme all'ssd da 80 gb si può mettere un hd tradizionale per i dati, ma su un notebook dove l'hd è unico i vantaggi delle maggiori prestazioni dell'hd a stato solido si perdono con la ridotta capacità di immagazzinare dati...passano gli hd esterni, ma se si ha fretta o si è in una situazione "scomoda" un hd esterno diventa un problema.

Gli HDD sono il collo di bottiglia delle prestazioni nei PC e nel funzionamento normale i pc ad es. vanno riavviati di continuo, oppure si ha necessita di accendere il pc in poco tempo, gli SSD risolvono alla grande questo problema. Quando vado a casa e voglio accendere il mio HTPC collegato alla TV full HD ci metto pochi scondi; se avessi un HDD normale (non avrebbe senso tirare in ballo HDD veloci e costosi tipo Raptor) forse non accenderei il pc per fare piccole cose, cosi lo faccio quando voglio perchè non devo attendere molto perchè il sistema sia pronto all'uso.

La maggior parte delle persone ha un pc desktop o notebook che viene acceso la mattina e spento la sera, se non addiritura sta sempre acceso...se tu spegni ed accendi il pc in continuazione ci credo che ti danno fastidio i tempi di avvio.

Prima di commentare negativamente provateli o gardate da chi ce l'ha!

Non bisogna commentare negativamente senza averli provati, ok non lo faccio cerco di rimanere obiettivo al massimo...però leggendo articoli come questo, o altri 10 simili sul web l'idea che mi faccio degli ssd non è delle migliori...le prestazioni non sono tutto, per quanto mi riguarda viene prima l'affidabilità, poi tutto il resto.

Italia 1
10-06-2010, 22:14
Ma il milione di ore che danno ai miei Kingston a che si riferisce ?

Tasslehoff
10-06-2010, 22:28
"Oggettivamente"?Beh non vorrai dirmi che il prezzo di un SSD è concorrenziale rispetto ad un hard disk tradizionale... :mbe:
Poi chi ce l'ha è ovvio che non faccia che decantarne le lodi, del resto come ho già detto "ogni scarrafone è bello a mamma sua" ;)

Questo è proprio cio che intendevo. Articoli come questo aumentano questa aura. Nell'uso normale di quel 25% non te ne accorgi più di tanto e lo risolvi in automatico se proprio è un problema ma dati proprio non ne perdi ne più ne meno di un hd.Articoli come questo imho interpretano il sentire della stragrande maggioranza degli utenti, ovvero che ora come ora, considerando la capacità, il costo e gli aspetti oscuri, non ne vale ancora la pena, il rapporto costi/benefici è sfavorevole, mettilo come vuoi.
E questo è un dato di fatto dimostrato dai dati di vendita, tant'è che ora come ora un SSD serio è ad appannaggio di pochi fortunati :O

Italia 1
10-06-2010, 22:36
Non so voi, ma io sono uno di quelli che comprano un disco fisso ogni 3-4 mesi, vuoi perchè lo sostituisco ad un'amico, vuoi perchè ogni tanto mi monto il "pc per questo e per quello". Ho 4 sata 500GB e 4 SSD 64 GB come recenti acquisti, se uno fa come me (lavoro -> casa -> facebook -> posta -> Dirt2 -> lavoro -> riaccende, stessa solfa.... cena, idem... ) un SSD è decisamente comodo, soprattutto passando da un IDE

illidan2000
11-06-2010, 08:56
Gli HDD sono il collo di bottiglia delle prestazioni nei PC e nel funzionamento normale i pc ad es. vanno riavviati di continuo, oppure si ha necessita di accendere il pc in poco tempo, gli SSD risolvono alla grande questo problema. Quando vado a casa e voglio accendere il mio HTPC collegato alla TV full HD ci metto pochi scondi; se avessi un HDD normale (non avrebbe senso tirare in ballo HDD veloci e costosi tipo Raptor) forse non accenderei il pc per fare piccole cose, cosi lo faccio quando voglio perchè non devo attendere molto perchè il sistema sia pronto all'uso.

Prima di commentare negativamente provateli o gardate da chi ce l'ha!

oltre che sono molto più silenziosi...
dal mio canto, cmq, sul pc fisso ho messo due cheetah (sas) da 15000 giri. Così ho prestazioni superiori agli ssd in lettura sequenziale, ottimi tempi di accesso, e buona capacità di memorizzazione. Mentre sul portatile non ho bisogno di spazio per lavorare, e ho il 60gb ssdnow64 della kingston. Riutilizzando l'hd da 160gb originale, montandolo come esterno su usb

Baboo85
11-06-2010, 10:36
Io ho due domande:

ma a parte la velocita', leggerezza, consumo e calore... la durata degli SSD? In fondo gli hard disk vanno "per sempre" (ho ancora i dischi del vecchio PII che funzionano e l'ho usato dal 97 al 2004, 8 anni di uso giornaliero e ancora vanno) a meno di rotture, un SSD invece ha TOT cicli di scrittura e riscrittura...

Tempo di vita? Se dopo 5 anni me lo trovo fottuto, sclero anche...

Seconda domanda: SSD IDE? Mi basta anche uno schifezzo da 40MB/s lettura e 20MB/s scrittura, ma lo voglio :cry:

Io ho un Super Talent da 128GB pagato 260€ sulla baia, nuovo. L'ho usato pochissimo, giusto per vedere sul notebook precedente con XP (dopo il ghost) che da 2 minuti e mezzo circa di avvio e' passato a 50 secondi facendomi cadere la mandibola dallo stupore. Ma per il problema sopra (quanta vita hanno?) l'ho tolto subito e cambiato con un 7200rpm...

angia
11-06-2010, 10:44
Originariamente inviato da: andy45
Il tuo ragionamento ha senso per un desktop dove insieme all'ssd da 80 gb si può mettere un hd tradizionale per i dati, ma su un notebook dove l'hd è unico i vantaggi delle maggiori prestazioni dell'hd a stato solido si perdono con la ridotta capacità di immagazzinare dati...passano gli hd esterni, ma se si ha fretta o si è in una situazione "scomoda" un hd esterno diventa un problema.

Ok se si usa il notebook come unico computer, ma per molti utenti (che usano soprattutto il pc per lavoro), un HDD da 80 può bastare. Molti miei clienti hanno notebook con HDD quasi vuoti!

Originariamente inviato da: andy45
La maggior parte delle persone ha un pc desktop o notebook che viene acceso la mattina e spento la sera, se non addiritura sta sempre acceso...se tu spegni ed accendi il pc in continuazione ci credo che ti danno fastidio i tempi di avvio.

In effetti è cosi in generale, ma windows e programmetti vari (vendi antivirus) installano di continuo aggiornamenti che richiedono talvolta il riavvio del pc. Poi mi riferisco al caso in cui abbia poco tempo e debba fare un operazione che richiede l'accensione del pc per pochi minuti, l'SSD aiuta. E' un po come avere una connessione internet PSTN: a pc spento se la domenica mattina alle 8 voglio consultare le previsioni del tempo prima di partire per il mare tra accendere il pc e collegarmi ci metto una vita e quindi magari rinuncio e parto alla ceca. Avendo l'ADSL ci metto poco a fare l'operazione e magari la faccio. Spero di aver spiegato bene il caso.
Un HTPC è utile tanto più è veloce ad accendersi come un normale videoregistratore.

LeaderGL2
11-06-2010, 11:32
Ma non dovete confondere i cicli di programmazione/erase di una cella nand con la durata e l'aspettativa di vita di un SSD.

Sebbene le Flash NAND SLC (e parlo di una cella) abbiano 100.000 cicli di programmazione/erase, una unità SSD basata su queste memorie ha un MTBF che arriva anche a 10.000.000 (10 milioni, anche se una stima più realistica è di circa 3/4 milioni), ovvero ben superiore a quello di un comune HDD.

Mentre per unità SSD basate su Flash NAND MCL il MTBF è di circa 1.000.000 di ore (paragonabile a quello di un HDD tradizionale).

Solo che gli SSD non devono preoccuparti di urti, etc.

xnavigator
11-06-2010, 11:33
ragazzi che ne dite dei miei 2 pargoli da 30gb come vanno? (comprati circa 1 anno fa, e usato windows 7 sopra)

average: 395MB/s

http://img823.imageshack.us/img823/3232/immaginee.th.png (http://img823.imageshack.us/i/immaginee.png/)

:sofico:

Baboo85
11-06-2010, 12:10
Ma non dovete confondere i cicli di programmazione/erase di una cella nand con la durata e l'aspettativa di vita di un SSD.

Sebbene le Flash NAND SLC (e parlo di una cella) abbiano 100.000 cicli di programmazione/erase, una unità SSD basata su queste memorie ha un MTBF che arriva anche a 10.000.000 (10 milioni, anche se una stima più realistica è di circa 3/4 milioni), ovvero ben superiore a quello di un comune HDD.

Mentre per unità SSD basate su Flash NAND MCL il MTBF è di circa 1.000.000 di ore (paragonabile a quello di un HDD tradizionale).

Solo che gli SSD non devono preoccuparti di urti, etc.

Sicuro? Va che mi fido eh :D il mio e' sicuramente MLC (dal costo direi di si')...

Ma scusa... Ok l'MTBF.... Ma quello e' il parametro di "quanto tempo passa da un guasto all'altro"... Qui c'e' un dato in piu' e non parlo del guasto ma di "quanto posso scriverci sopra"... Anche perche' altrimenti non si spiega come mai sia "dannoso" fare il defrag su un SSD (oltre che inutile per la natura degli stessi) visto che il defrag scrive e cancella dati sul disco... Cosi' come superfetch, readyboost e prefetching, tutte operazioni di scrittura "stuprante" sull'SSD che Windows 7 disattiva in automatico...

in Windows 7 sono stati invece aggiunti importanti miglioramenti: quando il sistema operativo riconosce la presenza di un SSD disattiva in modo automatico le funzioni di deframmentazione, Superfetch, ReadyBoost e prefetching. Si tratta infatti di funzionalità sviluppate per andare a migliorare il funzionamento degli hard disk tradizionali ma che risultano invece ininfluenti e in alcuni casi anche dannose se impiegate su SSD.

andy45
11-06-2010, 13:03
Ok se si usa il notebook come unico computer, ma per molti utenti (che usano soprattutto il pc per lavoro), un HDD da 80 può bastare. Molti miei clienti hanno notebook con HDD quasi vuoti!

Vero fino ad un certo punto, io non uso il notebook come pc unico, però tra lavoro ed università ho l'hd con quasi 120 Gb di di roba sopra (programmi + dati)...con il mio attuale 320 gb l'hd risulta quasi vuoto anche a me, però tanto vuoto non è :)...un ssd da 128 gb sarebbe quasi pieno e cmq costa più di 200 €, uno da 160 è decisamente fuori budget per ora, quindi a meno di crolli improvvisi di prezzo al momento devo rinunciare.

In effetti è cosi in generale, ma windows e programmetti vari (vendi antivirus) installano di continuo aggiornamenti che richiedono talvolta il riavvio del pc.

Non so che programmi usi, ma a me l'unica cosa che richiede il riavvio è windows quando installa alcuni aggiornamenti di sicurezza una volta al mese.

Poi mi riferisco al caso in cui abbia poco tempo e debba fare un operazione che richiede l'accensione del pc per pochi minuti, l'SSD aiuta. E' un po come avere una connessione internet PSTN: a pc spento se la domenica mattina alle 8 voglio consultare le previsioni del tempo prima di partire per il mare tra accendere il pc e collegarmi ci metto una vita e quindi magari rinuncio e parto alla ceca. Avendo l'ADSL ci metto poco a fare l'operazione e magari la faccio. Spero di aver spiegato bene il caso.

Tralasciando chi tiene il pc sempre acceso quindi tempi di attesa 0, almeno i miei pc ci mettono tutti sul minuto ad accendersi, anche se diventassero 30 secondi con un ssd non ci guadagnerei niente, o almeno niente che giustifichi una spesa cosi alta su una tecnologia dove gli articoli lasciano trasparire si ottime prestazioni, ma anche parecchie ombre sull'affidabilità e la semplicità di gestione (cose per me molto più importanti)...poi l'articolo parla di ssd come alternativa agli hd tradizionali, secondo me al momento non lo sono, almeno non per tutti gli usi che si possono fare del pc.

Un HTPC è utile tanto più è veloce ad accendersi come un normale videoregistratore.

Quanti utenti comuni hanno un htpc? Praticamente nessuno...è un settore dei pc molto di nicchia, la maggioranza delle persone ha un lettore dvd, i più moderni un blue-ray o una ps3.

fqvanin
11-06-2010, 13:47
Articoli come questo imho interpretano il sentire della stragrande maggioranza degli utenti, ovvero che ora come ora, considerando la capacità, il costo e gli aspetti oscuri, non ne vale ancora la pena, il rapporto costi/benefici è sfavorevole, mettilo come vuoi.

Esatto cavalcano un onda emotiva dando poche info sull'uso quotidiano e li fanno sembrare dispositivi alieni da trattare con i guanti il che è surreale ma ti assicuro molto divertente ("gli aspetti oscuri").

elevul
11-06-2010, 13:49
Tralasciando chi tiene il pc sempre acceso quindi tempi di attesa 0, almeno i miei pc ci mettono tutti sul minuto ad accendersi, anche se diventassero 30 secondi con un ssd non ci guadagnerei niente, o almeno niente che giustifichi una spesa cosi alta su una tecnologia dove gli articoli lasciano trasparire si ottime prestazioni, ma anche parecchie ombre sull'affidabilità e la semplicità di gestione (cose per me molto più importanti)...poi l'articolo parla di ssd come alternativa agli hd tradizionali, secondo me al momento non lo sono, almeno non per tutti gli usi che si possono fare del pc.

Dai troppo valore ai puri dati. E' vero che nei bechmark il livello prestazionale degli SSD è su un altro ordine di grandezza rispetto ai normali HD, ma non è quella la cosa da guardare.
Quello che è da guardare è ciò che l'installazione di un SSD porta nel normale utilizzo di tutti i giorni, e cioé: caricamento programmi e grossi file praticamente istantaneo, scansioni antivirus praticamente istantanee, avvio rapidissimo, ritorno dall'ibernazione rapidissimo e, in generale, una reattività del sistema che non avresti neanche mettendo un processore quantistico, tanta è la differenza.
Con un SSD cambia proprio il modo di usare il pc. In meglio.

edoardogiu
11-06-2010, 14:15
ragazzi ma il brust rate è importante?

Tasslehoff
11-06-2010, 14:31
Esatto cavalcano un onda emotiva dando poche info sull'uso quotidiano e li fanno sembrare dispositivi alieni da trattare con i guanti il che è surreale ma ti assicuro molto divertente ("gli aspetti oscuri").Forse trovi divertenti questi "aspetti oscuri" perchè non ti riguardano in termini professionali, ma ti faccio un esempio: un cliente o un dirigente commissiona a te, capo del ced, l'acquisto e la manutenzione di un certo parco macchine.
Tu fai le tue indagini, ti fai fare delle quotazioni e gli presenti un report completo in attesa di approvazione.
Supponiamo che tu abbia inserito dello unità di storage di questo tipo, e ti venga chiesto di spiegare il comportamento di queste unità in determinate condizioni (es link (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_4.html)), tu come risponderesti? Che giustificazione daresti? Che garanzie potresti dare? :stordita:

Io non contesto la bontà delle performance e l'oggettivo miglioramento che hanno avuto questo tipo di dispositivi, chi mi mette in bocca queste parole dice il falso, e i miei post sono li tutti da leggere e lo dimostrano.
Io contesto solo l'eccessiva superficialità di chi, dopo un'esperienza positiva (in parte magari influenzate anche dal fenomeno "ogni scarrafone è bello a mamma sua") è convinto che questo basti per una rivoluzione copernicana e una sostituzione in ogni ambito, ordine e grado.

Io contesto chi nega che ci siano ancora procedure piuttosto macchinose a influenzare l'utilizzo di questi dipositivi.
Prendete l'uomo della strada(TM) e mettetelo di fronte a una distribuzione live con terminale aperto e man di hdparm aperto. Sei così sicuro che sia in grado di usarlo per fare secure erase?
Ma anche nel caso di lanciare dal prompt DOS il comando per verificare l'attivazione del trim su Win7, piuttosto che l'uso del toolBox Intel, ma stiamo scherzando? Per l'utente finale queste cose devono essere assolutamente trasparenti e invisibili, se così non è significa che questa tecnologia non è ancora pronta per il mercato mainstream :stordita:

Baboo85
11-06-2010, 14:43
Tralasciando chi tiene il pc sempre acceso quindi tempi di attesa 0, almeno i miei pc ci mettono tutti sul minuto ad accendersi, anche se diventassero 30 secondi con un ssd non ci guadagnerei niente, o almeno niente che giustifichi una spesa cosi alta su una tecnologia dove gli articoli lasciano trasparire si ottime prestazioni, ma anche parecchie ombre sull'affidabilità e la semplicità di gestione (cose per me molto più importanti)...poi l'articolo parla di ssd come alternativa agli hd tradizionali, secondo me al momento non lo sono, almeno non per tutti gli usi che si possono fare del pc.

Quoto, io mi sono stupito della prova del mio SSD, tempi di avvio ridotti di un terzo (e su 2min e mezzo e' tanto) e batteria +30min (su 2:15 ore), ma alla fine, vuoi per paura di usurarlo e vuoi perche' tanto era inutile, l'ho sostituito di li' a poco con un 7200rpm. Ottime prestazioni (di sicuro piu' del disco che avevo nel vecchio notebook, 36MB/s lettura sequenziale :eek: infimo) e buona capacita' (320GB).

Pero' se ora avessi un notebook da 2 hdd, userei come primario l'SSD per windows e programmi, il secondo (qualsiasi, anche un 5400rpm) per giochi e dati. Per ora l'utilizzo principale degli utenti penso sia questo, oppure da montare sui netbook per aumentare l'autonomia, leggerezza e resistenza ai solleciti.

Un HTPC è utile tanto più è veloce ad accendersi come un normale videoregistratore.

Lasciamo perdere va, che mio padre ha preso un samsung con hard disk da 160GB cosi' che si puo' collegare al tv samsung ed utilizzarsi insieme (come si chiama, AiNet qualcosa...) e ci mette qualcosa come 20 secondi per accendersi... Veramente, ora che accendo, infilo il dvd e me lo carica, passera' quasi 1 minuto... Ok il software da caricare, pero'.... :doh:

andy45
11-06-2010, 14:51
Dai troppo valore ai puri dati. E' vero che nei bechmark il livello prestazionale degli SSD è su un altro ordine di grandezza rispetto ai normali HD, ma non è quella la cosa da guardare.
Quello che è da guardare è ciò che l'installazione di un SSD porta nel normale utilizzo di tutti i giorni, e cioé: caricamento programmi e grossi file praticamente istantaneo, scansioni antivirus praticamente istantanee, avvio rapidissimo, ritorno dall'ibernazione rapidissimo e, in generale, una reattività del sistema che non avresti neanche mettendo un processore quantistico, tanta è la differenza.
Con un SSD cambia proprio il modo di usare il pc. In meglio.

Capisco...però allora non mi spiego perchè ci sia tanto scetticismo verso questa tecnologia, se da come dici cambia l'uso del pc cosi nettamente, e soprattutto perchè questo non venga messo in evidenza da nessuna parte.
Anche cercando di essere di mentalità aperta al 100% sti ssd mi confondono non poco, da una parte gli utenti entusiasti che parlano di uso del pc cambiato radicalmente, dall'altra gli articoli che parlano solo di migliori prestazioni, ma mettono in evidenza vari difetti, più o meno importanti.
Bo, a questo punto qual'è la verità? Una persona qualsiasi che legge l'articolo e poi la discussione che idea si fa?

elevul
11-06-2010, 15:19
Capisco...però allora non mi spiego perchè ci sia tanto scetticismo verso questa tecnologia, se da come dici cambia l'uso del pc cosi nettamente, e soprattutto perchè questo non venga messo in evidenza da nessuna parte.
Anche cercando di essere di mentalità aperta al 100% sti ssd mi confondono non poco, da una parte gli utenti entusiasti che parlano di uso del pc cambiato radicalmente, dall'altra gli articoli che parlano solo di migliori prestazioni, ma mettono in evidenza vari difetti, più o meno importanti.
Bo, a questo punto qual'è la verità? Una persona qualsiasi che legge l'articolo e poi la discussione che idea si fa?

Ma è chiaro che un articolo sugli ssd su un sito di informatica si concentra più sulla parte tecnica/prestazionale, lasciando da parte l'impressione d'uso, visto che, per questione di tempi, i dischi non vengono usati per giorni per le normali attività, quindi non se ne ha il tempo per valutarne l'effettivo cambiamento di abitudini, cosa che gli enthusiast sui forum possono fare.
Ecco perché gli utenti che hanno usato/stanno usando un ssd ne parlano così bene: perché hanno avuto il tempo di usarlo per le normali attività che prima facevano con un HD a piatti, e hanno potuto sentire i vantaggi e notare il cambio di abitudini. :)
Credo, in ogni caso, che nell'ultimo articolo di questa serie anche il redattore di hwupgrade metterà in luce i vantaggi nell'uso quotidiano dati dagli ssd, appena finita la parte tecnica/prestazionale. :D

LeaderGL2
11-06-2010, 15:39
Sicuro? Va che mi fido eh :D il mio e' sicuramente MLC (dal costo direi di si')...
Beh gli altri costano uno sproposito.

Ma scusa... Ok l'MTBF.... Ma quello e' il parametro di "quanto tempo passa da un guasto all'altro"... Qui c'e' un dato in piu' e non parlo del guasto ma di "quanto posso scriverci sopra"...
Come ho scritto, il dato 100.000 cicli di programmazione/erase sono validi per la singola cella di cui è composto il disco (ed in un disco ce ne più di una di celle). Inoltre, per singola cella, quel dato (a seconda del produttore e della tecnologia) varia da 100.000 a 300.000 circa.

Anche perche' altrimenti non si spiega come mai sia "dannoso" fare il defrag su un SSD (oltre che inutile per la natura degli stessi) visto che il defrag scrive e cancella dati sul disco...
Deframmentare un SSD non ha alcun senso poichè lo sparpagliamento dei blocchi in memoria non incide sulle performance del disco, quindi la deframmentazione non ti porta il suo solito vantaggio MA al contrario andando a spostare le informazioni presenti non fa altro che aumentare inutilmente i cicli di programmazione/erase del disco.

Cosi' come superfetch, readyboost e prefetching, tutte operazioni di scrittura "stuprante" sull'SSD che Windows 7 disattiva in automatico...
sull'efficacia di queste "tecnologie" su un disco SSD onestamente non ho dati (o informazioni precise) ma il loro uso su un disco normale serve ad abbattere i tempi di caricamento dell'informazione dovuti sia alla frammentazione del disco sia agli elevati tempi di accesso che questi presentano, con un SSD questi problemi (sopratutto i tempi di accesso) sono irrisori...quindi potrei essere anche portato a pensare che i benefici di queste tecnologie sugli ssd siano pressocchè inpercettibili....ma ti ripeto non ho dati reali, quindi vado a naso.

andy45
11-06-2010, 16:46
Ma è chiaro che un articolo sugli ssd su un sito di informatica si concentra più sulla parte tecnica/prestazionale, lasciando da parte l'impressione d'uso, visto che, per questione di tempi, i dischi non vengono usati per giorni per le normali attività, quindi non se ne ha il tempo per valutarne l'effettivo cambiamento di abitudini, cosa che gli enthusiast sui forum possono fare.
Ecco perché gli utenti che hanno usato/stanno usando un ssd ne parlano così bene: perché hanno avuto il tempo di usarlo per le normali attività che prima facevano con un HD a piatti, e hanno potuto sentire i vantaggi e notare il cambio di abitudini. :)
Credo, in ogni caso, che nell'ultimo articolo di questa serie anche il redattore di hwupgrade metterà in luce i vantaggi nell'uso quotidiano dati dagli ssd, appena finita la parte tecnica/prestazionale. :D

Quindi mettendo insieme le due "verità", viene fuori il quadro di una tecnologia prestazionalmente ottima, che rende l'uso del pc completamente diverso da quello normale, ma che necessita di vari accorgimenti per dare il meglio di se, tanto da renderlo poco adatto agli utenti qualsiasi :)...ovviamente c'è sempre il discorso affidabilità ancora tutto da dimostrare, nessuno può dire realmente se una unità di questo tipo tra 5 anni funzionerà ancora.

fqvanin
11-06-2010, 19:02
Forse trovi divertenti questi "aspetti oscuri" perchè non ti riguardano in termini professionali, ma ti faccio un esempio: un cliente o un dirigente commissiona a te, capo del ced, l'acquisto e la manutenzione di un certo parco macchine.
Tu fai le tue indagini, ti fai fare delle quotazioni e gli presenti un report completo in attesa di approvazione.
Supponiamo che tu abbia inserito dello unità di storage di questo tipo, e ti venga chiesto di spiegare il comportamento di queste unità in determinate condizioni (es link (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_4.html)), tu come risponderesti? Che giustificazione daresti? Che garanzie potresti dare? :stordita:

Io non contesto la bontà delle performance e l'oggettivo miglioramento che hanno avuto questo tipo di dispositivi, chi mi mette in bocca queste parole dice il falso, e i miei post sono li tutti da leggere e lo dimostrano.
Io contesto solo l'eccessiva superficialità di chi, dopo un'esperienza positiva (in parte magari influenzate anche dal fenomeno "ogni scarrafone è bello a mamma sua") è convinto che questo basti per una rivoluzione copernicana e una sostituzione in ogni ambito, ordine e grado.

Io contesto chi nega che ci siano ancora procedure piuttosto macchinose a influenzare l'utilizzo di questi dipositivi.
Prendete l'uomo della strada(TM) e mettetelo di fronte a una distribuzione live con terminale aperto e man di hdparm aperto. Sei così sicuro che sia in grado di usarlo per fare secure erase?
Ma anche nel caso di lanciare dal prompt DOS il comando per verificare l'attivazione del trim su Win7, piuttosto che l'uso del toolBox Intel, ma stiamo scherzando? Per l'utente finale queste cose devono essere assolutamente trasparenti e invisibili, se così non è significa che questa tecnologia non è ancora pronta per il mercato mainstream :stordita:

scusa ma quando scrivi continuo a leggere il terrore :) ti rispondo per l'ultima volta. Pensa che i primi a prendere gli ssd quando costavano ancora di più di adesso sono stati proprio professionisti che lavorano pesantemente con le memorie di massa e non c'era traccia di trim. Qua non si tratta di convertire nessuno si tratta di comprare un dispositivo e farlo lavorare per te non il contrario da accudirlo come un gattino bagnato. Le procedure macchinose ti ho detto che non sono obbligatorie : ne secure erase ne prompt DOS (:D ) il trim se vuoi lo imposti in automatico. Gli aspetti oscuri sono generati solo da articoli di questo tipo che generano surreali paranoie. Non ti fidi di quello che dico? ne prendo atto se segui il thread degli ssd ti accorgerai che molti ti diranno le stesse cose. Ah dimenticavo l'affidabilità: il backup dei dati importanti è sempre obbligatorio quello lo sarà sempre, mi sbilancio, anche fra 20 anni con le future tecnologie perchè, eh si, anche gli ssd si guastano.......;)

elevul
11-06-2010, 20:04
Quindi mettendo insieme le due "verità", viene fuori il quadro di una tecnologia prestazionalmente ottima, che rende l'uso del pc completamente diverso da quello normale, ma che necessita di vari accorgimenti per dare il meglio di se, tanto da renderlo poco adatto agli utenti qualsiasi :)...ovviamente c'è sempre il discorso affidabilità ancora tutto da dimostrare, nessuno può dire realmente se una unità di questo tipo tra 5 anni funzionerà ancora.

Sostanzialmente si.
Gli accorgimenti da tenere non sono, comunque, così complicati (ok che scrivere una stringa nel terminale sembra anti-intuitivo, ma una volta che spieghi alla persona la stringa che deve inserire basta fare copia-incolla... :asd:).
Più che altro, effettivamente, per sfruttare al massimo gli ssd, più che essere ingegneri con dottorato, è necessario seguire forum o siti che propongano gli accorgimenti da tenere in conto, cosa che ben pochi utenti normali fanno... :(
Da questo punto di vista, se ci pensi, gli utenti di ubuntu o linux in generale sarebbero gli i clienti perfetti per queste soluzioni, visto che frequentano parecchio i forum di supporto della distro. :D

andy45
11-06-2010, 20:42
Gli accorgimenti da tenere non sono, comunque, così complicati (ok che scrivere una stringa nel terminale sembra anti-intuitivo, ma una volta che spieghi alla persona la stringa che deve inserire basta fare copia-incolla... :asd:).

Per chi come me ha iniziato con il dos non è un problema, magari chi ha usato solo windows può storcere un po il naso.

Più che altro, effettivamente, per sfruttare al massimo gli ssd, più che essere ingegneri con dottorato, è necessario seguire forum o siti che propongano gli accorgimenti da tenere in conto, cosa che ben pochi utenti normali fanno... :(

Non tutti hanno gli stessi interessi.

Da questo punto di vista, se ci pensi, gli utenti di ubuntu o linux in generale sarebbero gli i clienti perfetti per queste soluzioni, visto che frequentano parecchio i forum di supporto della distro. :D

Effettivamente si, anche se bisogna dire che in genere sono utenti un po più avanzati di quelli base di windows.

arelok
11-06-2010, 21:11
Scusate una domanda, ma sono molto ignorante in materia: appurato che se ci si compra un Intel esiste il programmino Intel che ottimizza il disco (e direi che l'articolo è stato esaustivo a riguardo), che si fa se si possiede un OCZ o un disco di qualsivoglia altra marca?

Seconda domanda: con Mac ho visto che c'è tutto un thread apposta, ma con Linux c'è qualcuno che ha informazioni su come allungare la vita degli ssd?

Fede
12-06-2010, 15:48
vorrei obiettare con la redazione quando parla del supporto TRIM.
Io ho un kingston v-serie da 60gb I edition, che non dovrebbe avere il supporto TRIM, e infatti ho problemi di stuttering ogni tanto.

lanciando il comando
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
mi dà 0

DisableDeleteNotify = 1 (Windows TRIM commands are disabled)
DisableDeleteNotify = 0 (Windows TRIM commands are enabled)

O altrimenti lei puo' cambiare con una lavastoviglie Sangiorgio? La prendiamo piccolina, da 7-800 mila lire

Fede
12-06-2010, 15:50
Scusate una domanda, ma sono molto ignorante in materia: appurato che se ci si compra un Intel esiste il programmino Intel che ottimizza il disco (e direi che l'articolo è stato esaustivo a riguardo), che si fa se si possiede un OCZ o un disco di qualsivoglia altra marca??

Io ho ormai perso le speranze, purtroppo.

Alekos Panagulis
12-06-2010, 16:06
Io ho ormai perso le speranze, purtroppo.

:confused:

Fede
12-06-2010, 16:09
:confused:

non mi risulta che per kingston (caso mio), OCZ e in generale NON intel esistano programmi simili!
Felicissimo di essere smentito

TheDarkAngel
12-06-2010, 16:10
non mi risulta che per kington (caso mio), OCZ e in generale NON intel esistano programmi simili!
Felicissimo di essere smentito

Ogni controller ha i suoi programmi, intel ha un suo controller e giustamente fa tutti i programmi che ritiene più consoni al suo target.
Tutte le altre marche (tranne i samsung) utilizzano i più disparati controller che hanno i loro programmi.

Alekos Panagulis
12-06-2010, 16:39
Ogni controller ha i suoi programmi, intel ha un suo controller e giustamente fa tutti i programmi che ritiene più consoni al suo target.
Tutte le altre marche (tranne i samsung) utilizzano i più disparati controller che hanno i loro programmi.

Per il Corsair Nova cosa si usa?

Tasslehoff
12-06-2010, 19:24
Giusto una curiosità, sono appena rientrato dal lavoro reduce da una migrazione di san presso un cliente, da un vetusto IBM DS4300 a una nuova fiammante IBM DS5100 con unità SAS 15k FC.

Beh vedere un server di 6 anni macinare a 400MB/s (non Mb eh...) da una certa soddisfazione :)
Come si può vedere il buon vecchio disco magnetico ha ancora il suo perchè se messo a lavorare nelle condizioni giuste, e non serve trim o altre diavolerie ;)

The_Saint
13-06-2010, 18:22
Beh vedere un server di 6 anni macinare a 400MB/s (non Mb eh...) da una certa soddisfazione :)
Come si può vedere il buon vecchio disco magnetico ha ancora il suo perchè se messo a lavorare nelle condizioni giuste, e non serve trim o altre diavolerie ;)Un SSD anche senza TRIM e con prestazioni "degradate" rispetto al suo massimo, è cmq più veloce di qualsiasi disco meccanico... poi la velocità sequenziale conta poco, 2 SSD in RAID0 già vanno + veloci in sequenziale, la differenza è nella velocità su file piccoli e sugli IOPS, non c'è paragone... ;)

Tasslehoff
13-06-2010, 20:02
Un SSD anche senza TRIM e con prestazioni "degradate" rispetto al suo massimo, è cmq più veloce di qualsiasi disco meccanico... poi la velocità sequenziale conta poco, 2 SSD in RAID0 già vanno + veloci in sequenziale, la differenza è nella velocità su file piccoli e sugli IOPS, non c'è paragone... ;)No aspetta, non sto parlando di 400MB/s durante un test di lettura sequenziale eh.
400 MB/s durante la copia di normali file e directory, con alcuni datafile di Oracle molto grandi, ma anche grandi quantità di file molto piccoli, logs e chissà cos'altro in quel calderone.
Fai conto che si trattava dei filesystem di due server su cui è installato Oracle Portal + db da oltre 10 anni, con oltre 20k utenze che usano il servizio, giusto per dare un'idea del caos presente su quei filesystem ;)

Baboo85
13-06-2010, 21:33
Un SSD anche senza TRIM e con prestazioni "degradate" rispetto al suo massimo, è cmq più veloce di qualsiasi disco meccanico... poi la velocità sequenziale conta poco, 2 SSD in RAID0 già vanno + veloci in sequenziale, la differenza è nella velocità su file piccoli e sugli IOPS, non c'è paragone... ;)

Ehm.... Ma hai mai fatto qualche test IOPS o sui file piccoli sugli SSD? Se la cavano meglio degli hard disk ma non c'e' tutto questo guadagno prestazionale (ovviamente parlando di SSD "a prezzo umano", non quelli enterprise o su slot pci-express) che vale questa grande spesa e cambiamento. E parlo di dischi sata singoli 7200rpm.

Certo poi vai a guardare i test in internet, immagini, ecc e vedi dei numeri pazzeschi. Pero':
1) sono fatti a disco nuovo appena scartato, se l'avessero prima riempito di dati a caso, le prestazioni decadono
2) sono fatti su dischi dal costo proibitivo per noi utenti (e quindi prestazioni enormi)

Di test su dischi "fuffa" della Super Talent o di altre marche che non sia OCZ o Intel o altre marche con SSD SLC.

Io non ne ho visti di test su SSD con prezzi abbastanza umani da essere acquistati (tipo il mio SuperTalent da 128GB pagato 260euro su ebay, nuovo).

The_Saint
13-06-2010, 21:52
Ehm.... Ma hai mai fatto qualche test IOPS o sui file piccoli sugli SSD? Se la cavano meglio degli hard disk ma non c'e' tutto questo guadagno prestazionale (ovviamente parlando di SSD "a prezzo umano", non quelli enterprise o su slot pci-express) che vale questa grande spesa e cambiamento. E parlo di dischi sata singoli 7200rpm.

Certo poi vai a guardare i test in internet, immagini, ecc e vedi dei numeri pazzeschi. Pero':
1) sono fatti a disco nuovo appena scartato, se l'avessero prima riempito di dati a caso, le prestazioni decadono
2) sono fatti su dischi dal costo proibitivo per noi utenti (e quindi prestazioni enormi)

Di test su dischi "fuffa" della Super Talent o di altre marche che non sia OCZ o Intel o altre marche con SSD SLC.

Io non ne ho visti di test su SSD con prezzi abbastanza umani da essere acquistati (tipo il mio SuperTalent da 128GB pagato 260euro su ebay, nuovo).La differenza con i dischi meccanici c'è ed è indiscutibile (evidenziata dai test, ma soprattutto dall'uso pratico) e mi riferisco a tutti gli SSD che utilizzano controller Samsung (ultima generazione), Indilinx, Intel, SandForce, Micron ed anche il Jmicron618, che a suo modo se la cava discretamente... lasciando perdere quelli su pci-e e quelli che usano chip SLC, che al momento come giustamente dici sono fuori budget.
Non ho capito il discorso dei dati a caso... le prestazioni sono sempre le stesse, solo a disco quasi completamente pieno c'è qualche calo...

Baboo85
13-06-2010, 22:52
La differenza con i dischi meccanici c'è ed è indiscutibile (evidenziata dai test, ma soprattutto dall'uso pratico) e mi riferisco a tutti gli SSD che utilizzano controller Samsung (ultima generazione), Indilinx, Intel, SandForce, Micron ed anche il Jmicron618, che a suo modo se la cava discretamente... lasciando perdere quelli su pci-e e quelli che usano chip SLC, che al momento come giustamente dici sono fuori budget.
Non ho capito il discorso dei dati a caso... le prestazioni sono sempre le stesse, solo a disco quasi completamente pieno c'è qualche calo...

Si', ehm, per i dati a caso intendevo riempire il disco... Che so, con vagonate di video FHD...

Comunque mettiamo in conto un esempio di normale utente: io passo dal mio hdd ad un ssd. Vantaggi? Ok il sistema si avvia in 50 secondi invece che 2 minuti (era anche xp un po' pieno). Poi? Io non ho visto tutte queste prestazioni, ok che era un modello economico (150MB/s lettura e 100MB/s in scrittura) ma a parte l'avvio dell'OS e la batteria piu' duratura... Ho speso 260 euro "per niente", abbindolato dai test e dalle info scritte sui siti in generale. Mi prendevo subito il WD da 7200rpm che ho ora e risparmiavo soldi.

E poi c'e' sempre la mia domanda: quanto dura un SSD. Non voglio info su una singola cella, ne' sul MTFB. Se io scrivessi 10GB al giorno (e forse siamo li') di dati su un SSD "a prezzo umano" quanto mi durerebbe? Perche' c'e' chi dice che dura decenni, altri che dicono che durerebbe pochi anni... Decidetevi :stordita:

ironman72
13-06-2010, 23:06
Ehm.... Ma hai mai fatto qualche test IOPS o sui file piccoli sugli SSD? Se la cavano meglio degli hard disk ma non c'e' tutto questo guadagno prestazionale (ovviamente parlando di SSD "a prezzo umano", non quelli enterprise o su slot pci-express) che vale questa grande spesa e cambiamento. E parlo di dischi sata singoli 7200rpm.

Certo poi vai a guardare i test in internet, immagini, ecc e vedi dei numeri pazzeschi. Pero':
1) sono fatti a disco nuovo appena scartato, se l'avessero prima riempito di dati a caso, le prestazioni decadono
2) sono fatti su dischi dal costo proibitivo per noi utenti (e quindi prestazioni enormi)

Di test su dischi "fuffa" della Super Talent o di altre marche che non sia OCZ o Intel o altre marche con SSD SLC.

Io non ne ho visti di test su SSD con prezzi abbastanza umani da essere acquistati (tipo il mio SuperTalent da 128GB pagato 260euro su ebay, nuovo).

Beh posso dirti, da utiizzatore di 2 x25-v* in raid 0, che le prestazioni di tali giocattolini sono molto superiori a qualsiasi disco meccanico..(e ti parlo dei piccoletti di casa intel..)
Il divario di utilizzo tra questi e gli hdd e' comunque decisamente visibile..
Io ho installato il s.o. e le applicazioni piu' utlizzate..sul raid 0 di 80gb
Affiancandoli ad un wd velociraptor 150gb per giochi ed altre applicazioni,, e da un wd caviar black 1tb sata 3 per lo storage..
*(a 100 euro l'uno credo di non aver speso cifre disumane..)

The_Saint
13-06-2010, 23:31
Si', ehm, per i dati a caso intendevo riempire il disco... Che so, con vagonate di video FHD...
Comunque mettiamo in conto un esempio di normale utente: io passo dal mio hdd ad un ssd. Vantaggi? Ok il sistema si avvia in 50 secondi invece che 2 minuti (era anche xp un po' pieno). Poi? Io non ho visto tutte queste prestazioni, ok che era un modello economico (150MB/s lettura e 100MB/s in scrittura) ma a parte l'avvio dell'OS e la batteria piu' duratura... Ho speso 260 euro "per niente", abbindolato dai test e dalle info scritte sui siti in generale. Mi prendevo subito il WD da 7200rpm che ho ora e risparmiavo soldi.
E poi c'e' sempre la mia domanda: quanto dura un SSD. Non voglio info su una singola cella, ne' sul MTFB. Se io scrivessi 10GB al giorno (e forse siamo li') di dati su un SSD "a prezzo umano" quanto mi durerebbe? Perche' c'e' chi dice che dura decenni, altri che dicono che durerebbe pochi anni... Decidetevi :stordita:Intanto riempire un SSD di film non è il massimo della furbizia! :p
Da quello che ho capito tu hai usato un SSD con controller jmicron602 (che come sappiamo soffre di stuttering e non supporta il TRIM) su un notebook... :rolleyes:
Prova un Intel (anche il 40GB) o uno qualsiasi di quelli che ho menzionanto nel post precedente, poi ne riparliamo. ;)

Per il discorso durata: non è questione di decidersi, è che dipende da come verrà usato... cmq con un corretto allineamento della partizione e quei pochi tweak da applicare a Windows (su può anche usare SSD Tweaker, che fa tutto da solo), durerà certamente più del portatile che lo ospita! :D

Baboo85
14-06-2010, 00:09
Te pareva che non supportasse il TRIM... E allora inutile che lo "tengo buono"... Lo montero' da qualche parte...

Si' pero' 100 euro per 40GB e' tanto... Io ho speso "solo" il doppio e ho 128GB.
Poi la mia mobo ha qualche problema oppure e' la serie (Asus Maximus Formula). Avevo il raid 0 dei 2 raptor da 150GB, a parte l'avvio dell'OS avevo rallentamenti ovunque (vedermi il vecchio toshiba che con Rainbow Six Vegas 2 caricava il gioco in meta' del tempo di un raid 0 di raptor... Con un disco fuffazza 5400rpm... Mmmmh... :D Anche a rifarlo piu' volte e con OS nuovo + driver e bios aggiornati dava problemi... guarda caso chip jmicron...)

Riempire l'SSD di film era tanto per dire, giusto per effettuare i test lettura e scrittura con disco pieno.

Vabbe' c'e' sempre questa incognita variabile della durata di un SSD, cerchero' di ricordarmi di farmi (per la prima volta) i backup...

Tasslehoff
14-06-2010, 00:30
Vabbe' c'e' sempre questa incognita variabile della durata di un SSD, cerchero' di ricordarmi di farmi (per la prima volta) i backup...E tu ti senti tranquillo con i raptor o cmq con qualsiasi altro disco? :asd:

Tutti i dischi muoiono.. TUTTI, per cui mettiti il cuore in pace e fatti sti backup se non vuoi entrare nel club del "avrei dovuto..." :rolleyes:

Baboo85
14-06-2010, 09:40
E tu ti senti tranquillo con i raptor o cmq con qualsiasi altro disco? :asd:

Tutti i dischi muoiono.. TUTTI, per cui mettiti il cuore in pace e fatti sti backup se non vuoi entrare nel club del "avrei dovuto..." :rolleyes:

Vero, pero' fin'ora ho sempre temuto e non mi e' mai successo nulla. L'unica volta che mi sono fidato e' stato di una chiavetta Corsair Voyager da 16GB. "La 4GB va da dio, spostiamo tutto su questa da 16GB senza fare un backup"... Per poi scoprire che (o succede solo a me o e' un problema conosciuto) il file system NTFS sulle chiavette ogni tanto esplode e salta tutto... I 4GB di dati piu' importanti (forse gli unici)... C'era su tutta la mia "conoscenza informatica" (programmi, tools, fix, ecc). Meta' l'ho recuperato, con dei software di recupero dati, meta' erano illeggibili. Da quel giorno sulle chiavette oltre i 4GB (quindi dagli 8 in su) uso l'exFAT e ho una copia su altre 2 chiavette e sul pc.

In ogni caso adesso che me le avete mandate (:D) aspettero' i dischi 2,5" da 1TB, oppure ne prendo altri due da 500GB. O cerchero' uno spazio libero da qualche parte dove infilare un economico NAS (o bay NAS + dischi a parte)...

Fede
14-06-2010, 10:30
E tu ti senti tranquillo con i raptor o cmq con qualsiasi altro disco? :asd:

Tutti i dischi muoiono.. TUTTI, per cui mettiti il cuore in pace e fatti sti backup se non vuoi entrare nel club del "avrei dovuto..." :rolleyes:

eh eh io sono nel club per colpa di un 1500 Gb morto per strada.
Per di piu' sono anche stato recidivo, per un paio di volte.
Hai detto bene: TUTTI muoiono, prima o poi.
Anche i Sas da 15k. Quando decidono che e' ora di passare a miglior vita non danno neppure troppe avvisaglie.
Diciamo che ho pianto una lacrima per ogni Mb perso.
Adesso, con cadenza settimanale, riverso il contenuto degli Hd su Hd di pari capienza che tengo sempre nel cassetto.
Operazione pallosa, questa, che pero' faccio di notte.
E' da un bel po' che compro solo due dischi alla volta!
So bene che il raid 1 farebbe al caso mio, ma purtroppo non ho porte Sata sufficienti, e soprattutto preferisco limitare il piu' possibile consumi e rumore.
Con gli SSD credo che sia ancora piu' traumatico, perche' con i dischi meccanici, con un po' di fortuna, ed in rari casi si puo' ancora tentare il recupero dopo il "clac": gli SSD muoiono nel silenzio.

Fede
14-06-2010, 10:33
Ogni controller ha i suoi programmi, intel ha un suo controller e giustamente fa tutti i programmi che ritiene più consoni al suo target.
Tutte le altre marche (tranne i samsung) utilizzano i più disparati controller che hanno i loro programmi.

Sto continuando a cercare un programma per il controller toshiba montato dal mio Kingston V series...
purtroppo brancolo nel buio.
Mi sapresti dire dove andare a pescarlo?!.
Grazie mille
Fede

Baboo85
14-06-2010, 12:22
eh eh io sono nel club per colpa di un 1500 Gb morto per strada.
Per di piu' sono anche stato recidivo, per un paio di volte.
Hai detto bene: TUTTI muoiono, prima o poi.
Anche i Sas da 15k. Quando decidono che e' ora di passare a miglior vita non danno neppure troppe avvisaglie.
Diciamo che ho pianto una lacrima per ogni Mb perso.
Adesso, con cadenza settimanale, riverso il contenuto degli Hd su Hd di pari capienza che tengo sempre nel cassetto.
Operazione pallosa, questa, che pero' faccio di notte.
E' da un bel po' che compro solo due dischi alla volta!
So bene che il raid 1 farebbe al caso mio, ma purtroppo non ho porte Sata sufficienti, e soprattutto preferisco limitare il piu' possibile consumi e rumore.
Con gli SSD credo che sia ancora piu' traumatico, perche' con i dischi meccanici, con un po' di fortuna, ed in rari casi si puo' ancora tentare il recupero dopo il "clac": gli SSD muoiono nel silenzio.

Infatti, per questo continuo a "preferire" gli hdd meccanici. Anche se fa *tac* sono gia' riuscito a recuperare i dati da 2 dischi di 2 miei amici (uno dei quali l'ho anche rigenerato e dopo 4 anni funziona ancora alla grande).
C'e' gente poi che con elettronica bruciata ha recuperato il disco montando l'elettronica di un altro disco identico ma con meccanica guasta.
Gli SSD invece fanno come le chiavette USB: crepano senza preavviso e senza far rumore. E se salta, non recuperi nulla: i chip sono saldati sopra, che fai?

Ho visto i prezzi dei NAS (anche solo bay) a 2 dischi con raid 1 ma sono (per me) eccessivi. Andro' sui dischi 2,5" singoli e faro' i backup incrementali.

The_Saint
14-06-2010, 13:27
Infatti, per questo continuo a "preferire" gli hdd meccanici. Anche se fa *tac* sono gia' riuscito a recuperare i dati da 2 dischi di 2 miei amici (uno dei quali l'ho anche rigenerato e dopo 4 anni funziona ancora alla grande).
C'e' gente poi che con elettronica bruciata ha recuperato il disco montando l'elettronica di un altro disco identico ma con meccanica guasta.
Gli SSD invece fanno come le chiavette USB: crepano senza preavviso e senza far rumore. E se salta, non recuperi nulla: i chip sono saldati sopra, che fai?
Ho visto i prezzi dei NAS (anche solo bay) a 2 dischi con raid 1 ma sono (per me) eccessivi. Andro' sui dischi 2,5" singoli e faro' i backup incrementali.Il fatto del "tac" è puramente casuale, non è una regola... anche la maggior parte degli hard-disk meccanici "crepano" senza alcun preavviso.
Cmq il discorso backup vale sempre, sia con gli SSD che con HD tradizionali. ;)

Baboo85
14-06-2010, 14:11
Il fatto del "tac" è puramente casuale, non è una regola... anche la maggior parte degli hard-disk meccanici "crepano" senza alcun preavviso.
Cmq il discorso backup vale sempre, sia con gli SSD che con HD tradizionali. ;)

No infatti, iniziero' a farli da questa settimana :D ma forse liberando spazio in giro i due da 500GB (che ho) li recupero...

A me vanno ancora quelli del pentium 2 (4,2GB disco da 5,25" e un WD 7,5GB da 3,5")...

P.S.: The_Saint, 7777 messaggi :D

andy45
14-06-2010, 14:22
A me vanno ancora quelli del pentium 2 (4,2GB disco da 5,25" e un WD 7,5GB da 3,5")...

Se è per questo io ho ancora perfettamente funzionante il disco da 120 mb del 486...anzi ad essere fiscali va ancora tutto il pc, visto che ogni tanto lo accendo, se ben tenuti i dischi meccanici sono abbastanza resistenti; ciò non toglie che si possono rompere, quindi fare i backup è d'obbligo.