View Full Version : A luglio service pack per Microsoft Windows 7 e Windows Server 2008 R2
Redazione di Hardware Upg
09-06-2010, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/a-luglio-service-pack-per-microsoft-windows-7-e-windows-server-2008-r2_32857.html
In arrivo il primo service pack dedicato a Microsoft Windows 7 e Windows Server 2008 R2. Poche le novità per Windows 7
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bhè ci credo che il service pack 1 di Seven non apporterà particolari novità... E' già un ottimo prodotto così com'è. C'è solo da tenerlo costantemente aggiornato con patch di sicurezza e poco più, cosa che Microsoft sta facendo egregiamente rilasciando costantemente aggiornamenti veloci e non invasivi.
Mi domando solo se non siano migliorabili i supporti alle recenti interfacce e prodotti emergenti quali SSD, USB 3 e SATA 3.... Forse restano terreni ancora poco rodati anche in casa MS.
Per il resto credo sia il migliore OS di sempre di casa MS, con ben pochi margini di miglioramento... forse un pò dietro i più recenti OS Apple come reattività, ma comunque deve tener conto di un parco di compatibilità e combinazioni hardware e variabili 1000 volte superiore ai macintosh, quindi è normale; più di questo non si può pretendere.
ReverendoMr.Manson
09-06-2010, 15:05
Sperando che reintroducano il menu d'avvio classico. Gli ho provati tutti i metodi per cercare di recuperlo ma quello originale non si batte.
Non pervenuto
09-06-2010, 15:23
Sperando che reintroducano il menu d'avvio classico
7 è un OS davvero buono, ma ti quoto sul menu start... intanto su ogni installazione io ho sopperito con questo (http://classicshell.sourceforge.net/). Non sarà l'originale ma ci somiglia assai :)
Sperando che reintroducano il menu d'avvio classico. Gli ho provati tutti i metodi per cercare di recuperlo ma quello originale non si batte.
pensavo di essere l'unico ad'odiare il menu start nato da Vista, è chiuso tutto nella sua finestra mi da un senso di claustrofobia:D , molto meglio quello al XP
pensavo di essere l'unico ad'odiare il menu start nato da Vista, è chiuso tutto nella sua finestra mi da un senso di claustrofobia:D , molto meglio quello al XP
Sul menù start come non darti ragione, il canto del cigno c'è stato con quello di Xp, intuitivo come il classico ma con alcune cosette in più che velocizzano l'utenza.
Purtroppo bisogna accontentarsi =)
però del resto devo dire che windows 7 ha alcune pecche, sinceramente un windows xp da me configurato in maniera soddisfacente con macchina meno potente era molto meno problematico di windows 7 per alcune compatibilità di programmi o giochi di...2 anni fa :mad:
Gualmiro
09-06-2010, 15:36
Mi chiedo, se alla fine dev'essere solo un aggregato di updates precedenti, beh, Windows Update classico non andava bene?
Formattando un mesetto fa con Win7 Ultimate comprato il giorno dell'uscita ho avuto circa 200MB di aggiornamenti, ovvero pochissima roba.
Compattare il tutto non posson nemmeno dire che serva a chi (ahimé) vuole aggiornare ma ha il 56K e non può scaricarsi la roba da solo visto che gli update aggregati son già comunque disponibili dai tempi del lancio di Vista.
Ad ogni modo, male non fa... ero soddisfatto di Win7 e penso lo sarò anche dopo questo SP.
Sul menu start non saprei, io di solito premo il tasto Windows sulla tastiera e digito... mi ero talmente abituato a Spotlight dai tempi di Tiger su MacOSX che da quando hanno messo questa funzionalità anche in Windows praticamente il menu Start se si potesse lo toglierei anche definitivamente. ;)
De gustibus.... certo potessimo ripristinare il vecchio comportamento sarebbe utile in certi casi, ognuno ha le proprie abitudini e cambiarle è sempre una scocciatura.
Marcus Scaurus
09-06-2010, 15:39
Come mai lo odiate così tanto?
Io mi trovo benissimo da quando ho messo i programmi che uso di più nella parte sinistra. Praticamente "tutti i programmi" è una sezione inutilizzata...
Edit: visto che sono andato completamente OFF torno IN... In tutti i pc che ho in casa e in tutti quelli che ho configurato ad amici e parenti gira Win7 (in 3 dei quali in ver. x64). Nessuna lamentela...
nathan01
09-06-2010, 15:49
Ho installato la versione 64 bit ultimate...un'altra vita. Usare photoshop o lightroom (anch'essi a x64) anche con file pesantissimi ora è un piacere. Forse mamma microsoft questa volta ci ha preso ;-)
Quoto su menu start e ringrazio Non pervenuto per l'utility perfetta direi.
Anch'io preferisco il menu di adesso. A mio avviso il vecchio menu era intollerabile: con tante applicazioni installate costringeva a farsi chilometri di mouse per navigare tra i vari menu. Soprattutto quando dovevo intervenire sui PC di certi amici "installatori folli di software" non bastava nemmeno tutta l'area del monitor! Inaccettabile!
Riccardo82
09-06-2010, 16:25
beh ai primi tempi anche io mi sono trovato un pò spaesato con il nuovo menu e la barra di applicazione ma adesso devo dire che lo preferisco perchè i prigrammi in esecuzione sono più ordinati. e' solo questione di abituarsi, quoto Danckan seven è un signor s.o e potrebbe essere davvero il migliore dei windows fin qui usciti...
coschizza
09-06-2010, 16:28
Mi chiedo, se alla fine dev'essere solo un aggregato di updates precedenti, beh, Windows Update classico non andava bene?
su Windows Update ci sono solo una frazione delle fix che normalmente si inseriscono in un so
truncksz
09-06-2010, 16:34
se non vi trovate bene col il menù di vista e 7 probabilmente il motivo è che cercate di utilizzarlo ancora in stile XP girando su e giù per tutti i software installati.
Molto più semplice cercare e via invece.
Io non tornerei mai più indietro, mi sento un deficente quando premo il tasto win sulla tastiera, inizio a scrivere e premendo poi invio non succede una cippa. Subito dopo penso: "maledetto xp..."
Per non parlare poi del fatto di poter eseguire le applicazioni tramite nome shell o alias senza dover usare la combinazione Win+R.
Gualmiro
09-06-2010, 16:43
su Windows Update ci sono solo una frazione delle fix che normalmente si inseriscono in un so
non ho capito che intendi dire
se in windows update c'è una frazione degli update e dei bugfix totali allora che deve fare un povero cristo che vuole semplicemente stare aggiornato senza però perderci la salute per fare ciò? spulciarsi la KB e tirarsi giù la roba da solo?
nel mio updater ci saranno aggiornamenti relativi al mio sistema (inteso hardware+software), nel tuo updater probabilmente ci saranno aggiornamenti appropriati per il tuo sistema.... questo sì, nel SP metti tutto insieme in un unico pillolone pratico e che va bene per tutti quanti, ok. ma allora mi domando chi glielo fa fare di tenere in piedi pure il meccanismo degli updater aggregati.
è più una curiostà che altro perché mi sa che mi sfugge qualcosa...
coschizza
09-06-2010, 17:04
non ho capito che intendi dire
se in windows update c'è una frazione degli update e dei bugfix totali allora che deve fare un povero cristo che vuole semplicemente stare aggiornato senza però perderci la salute per fare ciò? spulciarsi la KB e tirarsi giù la roba da solo?
nel mio updater ci saranno aggiornamenti relativi al mio sistema (inteso hardware+software), nel tuo updater probabilmente ci saranno aggiornamenti appropriati per il tuo sistema.... questo sì, nel SP metti tutto insieme in un unico pillolone pratico e che va bene per tutti quanti, ok. ma allora mi domando chi glielo fa fare di tenere in piedi pure il meccanismo degli updater aggregati.
è più una curiostà che altro perché mi sa che mi sfugge qualcosa...
su windows update ci sono solo le patch che sono considerate critiche o importanti tutte le altre vanno scaricate una ad una e installate manualmente
le singole patch vanno usate solo se si è riscontrato il bug specifico che vanno a risolvere, questo fino a quando non vengono raggruppate in un unico pacchetto chiamato sp e distribuite a tutti dopo mesi di test
tanto per farti un esempio numerico il sp2 di vista e windows 2008 server ha circa 1200 fix di queste solo circa 300 sono distribuite tramite windows update altre sono scaricabili singolarmente e altre non sono mai state rese disponibili se non su richiesta specifica alla ms
quindi è importante capire che windows update non ha nulla a che vedere con i service pack perche i 2 anche se hanno similitudini sono fatti testati e distribuiti con tempistiche e modalita molto differenti
chi non installa mai le sp ma solo le patch tramite wu si puo definire sicuro dal punto di vista delle falle di sicurezza (anche se non al 100%) ma ha comunque centinaia e nel tempo anche migliaia di bug non risolti sul proprio pc cosa quindi da non fare assolutamente a meno di non voler darsi la zappa sui piedi dasoli
Sicuro con Seven?
Ho i miei seri dubbi!
Blindato si....ma e' un' altro paio di maniche...
Gualmiro
09-06-2010, 17:40
@coschizza:
chiarissimo, grazie mille
non si finisce mai d'imparare ;)
da macuser da più di vent'anni e solo recentemente utente anche windows la mia conoscenza di certi meccanismi è piuttosto superficiale ed evidentemente talvolta sbagliata
Sicuro con Seven?
Ho i miei seri dubbi!
Blindato si....ma e' un' altro paio di maniche...
E sentiamoli questi dubbi dai.
O si giudica un sistema operativo di oggi sulla base di quanto fatto 10 anni fa?
Ho installato la versione 64 bit ultimate...un'altra vita. Usare photoshop o lightroom (anch'essi a x64) anche con file pesantissimi ora è un piacere. Forse mamma microsoft questa volta ci ha preso ;-)
quoto.
attualmente con seven sto benissimo. non sento la necessità di un SP.
Devil402
09-06-2010, 18:14
@Atheist: Ti ringrazio, davvero...prima di leggere i tuoi commenti, ogni giorno, mi chiedo che senso abbia la mia vita...poi capisco che vale di sicuro più di quella di altri ;) Tornando in topic e sperando che qualche mod non mi ammazzi, sinceramente questo service pack, qualche novità potrebbe anche portarla eh...purtroppo si parla solo di bugfix e fix vari, niente male, ma qualcosina potevamo pure aspettarcela...vabbè dai =)
speriamo, se non ho io una errata concezione temporale, mamma ms ha accorciato i tempi di rilascio delle sp
con vista è stata una tragedia, e lo è tutt'ora, tra sp ed sp, perchè dopo l'installazione ad es. della seconda si devono scaricare 200-300mb di fix
anche procurandosi una versione con sp integrate la solfa non cambia
per adesso la comodità di installare 7 ed avere 60-80mb e basta di fix è una comodità non da poco
questo glielo riconosco
se non vi trovate bene col il menù di vista e 7 probabilmente il motivo è che cercate di utilizzarlo ancora in stile XP girando su e giù per tutti i software installati.
Molto più semplice cercare e via invece.
Io non tornerei mai più indietro, mi sento un deficente quando premo il tasto win sulla tastiera, inizio a scrivere e premendo poi invio non succede una cippa. Subito dopo penso: "maledetto xp..."
Per non parlare poi del fatto di poter eseguire le applicazioni tramite nome shell o alias senza dover usare la combinazione Win+R.
Come non quotare! Ormai il menù avvio è menù solo di nome. Se si deve avviare un programma o un comando, si preme start, si digita e si dà l'invio. Istantaneo e semplicissimo. Stare a cercare le cartelle dove si trova il collegamento al programma è "roba da xp"! :sofico:
ARARARARARARA
09-06-2010, 20:39
forse un pò dietro i più recenti OS Apple come reattività, ma comunque deve tener conto di un parco di compatibilità e combinazioni hardware e variabili 1000 volte superiore ai macintosh, quindi è normale; più di questo non si può pretendere.
:rotfl: Sei un comico nato (mi riferisco alla parte in grassetto)... :rotfl:
monkey.d.rufy
09-06-2010, 21:20
felicissimo per questo ottimo prodotto;)
@lessandro
09-06-2010, 21:29
Si sa già quanto peserà questo Sp in mb....e cosa andrà a tappare?!?! :)
Si sa già quanto peserà questo Sp in mb....e cosa andrà a tappare?!?! :)
Mah da Windows Update appena installato scarica 100mb circa di aggiornamenti.
Tiro ad indovinare, secondo me considerando che ci saranno altri fix, non sarà più grande di 200-250mb.
Ovviamente è solo una supposizione :D.
Devil402
10-06-2010, 09:14
@Warduck: a me, appena installato, tira giù circa 60-70mb di aggiornamenti, considerando anche gli opzionali (Driver, Windows Live Essential, Silverlight etc etc...) quindi credo che oltre i 200-250mb appunto, non andrà =) Naturalmente, questo, per chi non ha aggiornato il sistema dalla sua uscita...per chi come me, l'ha aggiornatissimo, credo si tratti di un 80mb circa =D
qualche post fa, un utente parlava di aggiornamenti che non vengono installati tramite windows update, ma che bisogna installarli a mano in quanto correggono solo determinati problemi...c'è qualche anima pia che mi da una dritta su dove cercarli? ho guardato velocemente sul sito microsot ma non ho trovato nulla di utile
grazie :)
http://kbupdate.info/
;)
:rotfl: Sei un comico nato (mi riferisco alla parte in grassetto)... :rotfl:
Oltre che comico probabilmente sarò anche stupido perchè non capisco cosa ci sia di comico... :stordita: Io personalmente ho trovato Snow Leopard "ancora un pò" più reattivo di Seven... non di molto, ma un poco si, poi a ognuno la sua opinione, non vedo perchè devi sfottermi per le mie idee.
Tornando in topic ribadisco che sarebbe cosa apprezzabile se si cogliesse l'occasione di migliorare il supporto alle nuove interfacce che non sono ancora molto diffuse ma che lo saranno sicuramente fa qualche mese, evitando così future lamentele...
Per il discorso del menù avvio, bhè, si tratta semplicemente di gusti ed abitudini. A livello puramente "razionale" l'attuale menù è sicuramente migliore più rapido ed efficiente del vecchi menù di XP che ti riempiva l'intero desktop di colonne e colonne... Fermo restando che se MS introducesse la possibilità di impostare il vecchio menù per i nostalgici sarebbe comunque un valore aggiunto.
Per il discorso della velocità con cui MS si è decisa a presentare il primo SP credo ci siano dietro più motivi commerciali che motivi di reale urgenza di un Service Pack... infatti è risaputo che la maggioranza delle aziende decidono di aggiornare il sistema operativo solo in presenza del primo SP, in modo da tutelarsi da eventuali problemi di gioventù del sistema in questione e garantire una più efficiente business continuity.
gsorrentino
10-06-2010, 11:43
su windows update ci sono solo le patch che sono considerate critiche o importanti tutte le altre vanno scaricate una ad una e installate manualmente
le singole patch vanno usate solo se si è riscontrato il bug specifico che vanno a risolvere, questo fino a quando non vengono raggruppate in un unico pacchetto chiamato sp e distribuite a tutti dopo mesi di test
tanto per farti un esempio numerico il sp2 di vista e windows 2008 server ha circa 1200 fix di queste solo circa 300 sono distribuite tramite windows update altre sono scaricabili singolarmente e altre non sono mai state rese disponibili se non su richiesta specifica alla ms
quindi è importante capire che windows update non ha nulla a che vedere con i service pack perche i 2 anche se hanno similitudini sono fatti testati e distribuiti con tempistiche e modalita molto differenti
chi non installa mai le sp ma solo le patch tramite wu si puo definire sicuro dal punto di vista delle falle di sicurezza (anche se non al 100%) ma ha comunque centinaia e nel tempo anche migliaia di bug non risolti sul proprio pc cosa quindi da non fare assolutamente a meno di non voler darsi la zappa sui piedi dasoli
Ni....
Molte Kb di MS racchiudono al loro interno tutta usa serie di kb precedenti. Nel tuo esempio i 300 distribuiti in realtà corrispondevano a 500-600 di quei 1200.
Inoltre molte kb hanno un perchè solo in certi casi, quindi NON sono dentro i SP.
E poi ci sono kb che vengono sostituiti da altre successive...
gsorrentino
10-06-2010, 11:47
Come non quotare! Ormai il menù avvio è menù solo di nome. Se si deve avviare un programma o un comando, si preme start, si digita e si dà l'invio. Istantaneo e semplicissimo. Stare a cercare le cartelle dove si trova il collegamento al programma è "roba da xp"! :sofico:
e non dimentichiamo la possibilità di trovare i file e/o i contatti di outlook semplicemente cominciando a digitare il nome dentro al menu start...
ARARARARARARA
10-06-2010, 14:02
Slow Leopard
SLOW LEOPARD
utente_medio_
10-06-2010, 15:44
E sentiamoli questi dubbi dai.
O si giudica un sistema operativo di oggi sulla base di quanto fatto 10 anni fa?
beh sicuri su windows 7....io non ci metto la mano sul fuoco!!!!
anzi!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.