PDA

View Full Version : Da OCZ una nuova interfaccia per le unità a stato solido


Redazione di Hardware Upg
09-06-2010, 13:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-ocz-una-nuova-interfaccia-per-le-unita-a-stato-solido_32859.html

OCZ presenta HSDL una nuova connessione per SSD che si appogia alla normale interfaccia PCI-Express e consente la gestione di 4 dischi contemporaneamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
09-06-2010, 14:11
Io penso che sarà necessario un nuovo approccio alle memorie di massa, che fino ad oggi sono sempre state il principale collo di bottiglia dei computer. Siamo in una fase di grande miglioramento dei trasferimenti con gli SSD, per cui anche il SATA mostra i suoi limiti. Pure il SATA6.
In futuro si useranno SSD a più controller per una gestione interna del disco in RAID0, capace di trasferire davvero un botto di dati, oltre il GB/s. E nasceranno nuovi controller parallelizzati.

Non so se un nuovo connettore nella mobo sia la strada giusta, però. Dipende, in effetti, più che altro da quanto è grande e quanti se ne possono montare.

Narkotic_Pulse___
09-06-2010, 14:17
si aumentare il link di trasporto è una cosa buona, speriamo non lo facciano giusto giusto per la banda dei prossimi ssd, ma che invece abbondino ;)

TheBlackWolf
09-06-2010, 14:22
come sempre costeranno un rene...

avvelenato
09-06-2010, 14:39
molto bello combattere contro i colli di bottiglia, ma non capisco il vantaggio rispetto ad un "normale" controller sata 6g a 4 porte.

Nethir
09-06-2010, 14:40
ma il sata 6 gb/s non andava bene ?

NEON_GENESIS
09-06-2010, 14:41
Un rene e un polmone, fidati, io infatti ne ho messi 2 di ognuno da parte in attesa che escano sti controller

blackshard
09-06-2010, 14:54
IMHO le cose andranno sempre di più verso dischi ibridi con "cache" SSD di grandi dimensioni in modo da sfruttare un accesso al disco del tipo delayed.

Questa nuova interfaccia, beh, serve solo a OCZ per raggranellare quattrini in attesa di future evoluzioni del protocollo SATA (che magari sarà di nuovo parellelo... visto che se trasferisse 2 bit per ciclo invece di 1 avremmo già ora il doppio della banda per ogni incarnazione...).

3000
09-06-2010, 14:57
Da com'è scritto... questo HSDL in pratica sarebbe un controller che permette a 4 dischi con connessione SAS d'esser messi in stripe.
Chissà quando Intel e Amd implementeranno il raid 0 con una decina di unità Sata3 !
Sata3 che sarà subito saturato, anche oggi mettendo dentro un Ssd da 3,5" 2 da 2,5" in stripe.
Ad esempio 2 bei Vertex2pro da 50GB messi in raid 0 per un totale di 100GB, il tutto montato dentro un SSD sata3 3,5" da 600MB/s (oggi starebbe sui 500€ ed io sarei il primo ad acquistarlo).
Vabè, capitolo SSD chiuso fino a fine anno, quando saranno disponibili i 20-25nm.

intermut82
09-06-2010, 15:21
quando l'integrazioni di questi componernti, cosi da rimpiazzare quei rumorosi hd

WarDuck
09-06-2010, 17:42
Il vero canto del cigno sarà quando svilupperanno file system pensati appositamente per gli SSD alleggerendo la gestione e demandando gran parte delle funzioni al controller hardware.

Human_Sorrow
09-06-2010, 19:19
IMHO le cose andranno sempre di più verso dischi ibridi con "cache" SSD di grandi dimensioni in modo da sfruttare un accesso al disco del tipo delayed.

Questa nuova interfaccia, beh, serve solo a OCZ per raggranellare quattrini in attesa di future evoluzioni del protocollo SATA (che magari sarà di nuovo parellelo... visto che se trasferisse 2 bit per ciclo invece di 1 avremmo già ora il doppio della banda per ogni incarnazione...).

Mi dispiace ma i dischi "ibridi" non hanno vita ne futuro (IMHO).
Pensa semplicemente alla lettura random ... per quanto grossa metti la cache ti capiterà sempre di dover recuperare dati dal disco.

Le cose IMHO andranno sempre di più verso SSD + HD dove il primo, da 160GB in su, viene usato per l'OS e i Programmi e il secondo da 2 Tera per i films, gli mp3, i documenti, le foto ecc...

blackshard
09-06-2010, 19:35
Mi dispiace ma i dischi "ibridi" non hanno vita ne futuro (IMHO).
Pensa semplicemente alla lettura random ... per quanto grossa metti la cache ti capiterà sempre di dover recuperare dati dal disco.

Le cose IMHO andranno sempre di più verso SSD + HD dove il primo, da 160GB in su, viene usato per l'OS e i Programmi e il secondo da 2 Tera per i films, gli mp3, i documenti, le foto ecc...

Osservando le tecniche di prefetching di windows vista e 7, continuo a pensarla a modo mio: una cache larga di roba più utilizzata e immediatamente accessibile, dati ulteriori su disco rigido.

In ambito server forse questo approccio non paga, ma in ambito desktop pensa cosa farebbero oggi già solo 64gb di memoria flash a supporto di un moderno disco rigido.

maumau138
09-06-2010, 21:09
IMHO devono passare ad un interfaccia parallela per poter sfruttare al 100% gli SSD, il SATA per quanto possa avere una banda elevata è pur sempre un bus seriale.

Argasio
09-06-2010, 22:48
Gli ssd non necessitano di una nuova interfaccia ma di un NUOVO PREZZO!!