PDA

View Full Version : [OT] Linguaggi di programmazione sul piccolo e grande schermo


marco.r
09-06-2010, 13:47
L'argomento e' un po' OT, ma spero i moderatori convengano che e' la sezione piu' adatta :p.

Vi e' mai capitato di vedere in qualche film o cartone animato qualche riferimento a linguaggi di programmazione ? Se si', in quali ?

Comincio io, con del buon assembler 6502 in Terminator:

http://www.pagetable.com/docs/terminator/00-37-19.jpg

shinya
09-06-2010, 13:59
Ahah! Spassoso!
C'è anche il classico di CSI:NY...mi sanguinano sempre le orecchie quando lo sento :D

I'll create a GUI interface in Visual Basic, see if I can track an IP address. (http://www.youtube.com/watch?v=hkDD03yeLnU)

ps. ho preso l'url da google perchè dal lavoro non arrivo su youtube, spero sia quello giusto.

MaxArt
09-06-2010, 14:26
I'll create a GUI interface in Visual Basic, see if I can track an IP address. (http://www.youtube.com/watch?v=hkDD03yeLnU)E' giusto...
Per la miseria, se avesse detto: "Vado a pelare due chili di patate, vedo se riesco ad aggiustare il rubinetto del bagno" avrebbe fatto due azioni più congruenti! :doh:

marco.r, puoi ridimensionare l'immagine, ché scombicchera il layout dall pagina? Per favore :help:

marco.r
09-06-2010, 16:40
Ahah! Spassoso!
C'è anche il classico di CSI:NY...mi sanguinano sempre le orecchie quando lo sento :D

I'll create a GUI interface in Visual Basic, see if I can track an IP address. (http://www.youtube.com/watch?v=hkDD03yeLnU)

ps. ho preso l'url da google perchè dal lavoro non arrivo su youtube, spero sia quello giusto.

Non vale ! Non vedo codice VB in quel filmato :P
Io intendevo proprio schermate di codice visibili :D.
Ad esempio come nell'anime Serial Experiment Lain dove si vede del codice lisp
http://web.mit.edu/anime/www/MITinAnime_img/mitinanime_lain3.jpg

Perdonate la pessima qualita' ma e' quanto ho trovato online. quando rimetto mano sugli episodi che ho a casa cerco di estrarre degli screenshot piu' decenti.
E son pronto a giurare di aver visto del codice emacs-lisp da qualche altra parte... :eek: :D

fero86
09-06-2010, 18:14
bellissimo thread!! :D :D

vi elenco 3 film in cui si puó leggere abbastanza chiaramente del codice:
* Synapse - abbastanza demenziale
* Hackers 1 - demenziale spinto, vietato alle persone serie al di sotto dei 14 anni
* Hackers 2: Operation Takedown - tutt'altro che demenziale, film serio e molto bello su Mitnick.

nel primo si vede del codice in varie scene, a volte Java a volte HTML; nel secondo scusate ma mi rifiuto di andare a riguardarlo, anche perché c'era una Angelina Jolie stuccapalle che non vi dico:asd: e quindi non vi so dire; infine nel terzo, che é un bel film, si vede del codice serio: c'é una scena in cui Mitnick sta programmando sui computers di un laboratorio accademico un trojan in C e Win16 (era per Windows 3.1) per costruire una botnet e se ne legge chiaramente il codice, che é plausibilissimo :)

PS: il primo Terminator é uno dei miei film preferiti.

Kralizek
10-06-2010, 07:50
dai su, Synapse non é malaccio :)

shinya
10-06-2010, 09:14
Non vale ! Non vedo codice VB in quel filmato :P
E lo vorresti pure vedere? Non è abbastanza orrendo già il concetto?!

marco.r
10-06-2010, 09:28
E lo vorresti pure vedere? Non è abbastanza orrendo già il concetto?!

In effetti... :asd:

DanieleC88
10-06-2010, 09:43
Ok, ammetto che non c'entra direttamente con dei linguaggi di programmazione, ma è troppo bello per non postarvelo. :D

http://www.youtube.com/watch?v=-JUokDQYx6w

“Oh cazzo, un Debian!”

*andre*
10-06-2010, 10:58
Ok, ammetto che non c'entra direttamente con dei linguaggi di programmazione, ma è troppo bello per non postarvelo. :D

http://www.youtube.com/watch?v=-JUokDQYx6w

“Oh cazzo, un Debian!”

"filesystem di debian è molto simile a quello di linux" :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

morgoth90
10-06-2010, 20:11
"filesystem di debian è molto simile a quello di linux" :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

:doh:
a parte che i files eliminati non vengono mandati du /dev/null, anche se lo fossero è un descrittore virtuale :rotfl:

fero86
11-06-2010, 00:04
:doh:
a parte che i files eliminati non vengono mandati du /dev/null, anche se lo fossero è un descrittore virtuale :rotfl: si, un "buco nero" in pratica. ma poi che ce vole a recuperare i files da /dev/null, scarichi quel "programmino li" e hai fatto :asd:

lovaz
12-06-2010, 11:15
http://www.youtube.com/watch?v=CPwBGMlNUJg

Per la schermata (codice shell) vedi allegato

Comunque guardatevi anche le parti 1 e 2
(nella 2 parlano di Basic, C, Assembler, Smalltalk...)

marco.r
13-06-2010, 13:58
http://www.youtube.com/watch?v=CPwBGMlNUJg

Per la schermata (codice shell) vedi allegato

Comunque guardatevi anche le parti 1 e 2
(nella 2 parlano di Basic, C, Assembler, Smalltalk...)

Vero ! Me l'ero dimenticato ! Bellissimo :asd:

Anche l'episodio 13 di evangelion e' una piccola miniera di programmazione.
si parte con del codice C a pieno schermo (a naso direi con una spruzzata di headers di windows...):

http://imgur.com/uEwij.png

Per passare poi a qualcosa che mi ricorda molto dell'assembly (forse x86?):
http://imgur.com/xwSER.png

E infine qualcuno ha fatto un cattivo lavoro sul web server, perche' il codice HTML viene ritornato come plain text :asd:

http://imgur.com/ly3yA.png

cdimauro
13-06-2010, 14:17
Per passare poi a qualcosa che mi ricorda molto dell'assembly (forse x86?):
Sì, sembra anche me un assembly con qualcosa di x86, ma molto alla lontana. :D

marco.r
13-06-2010, 14:20
Ecco infine una schermata chiaramente di emacs-lisp, tratto che Key the metal idol:

http://imgur.com/wTAeK.png

Z80Fan
18-06-2010, 21:50
Da ora in poi, se vedo codice in un film ve lo segnalo! :D
Andando OT nel thread OT, segnalo un sito dove si elencano i computer che appaiono nei film:
http://www.starringthecomputer.com/
è interessante sopratutto vedere i computer più vecchi, e vedere come venivano "pompati" (come un MacIntosh 128k con lo schermo a colori in "Corto Circuito" :eek: )

Z80Fan
16-02-2011, 14:40
http://www.youtube.com/watch?v=SQEBgQRGK-I

:D

banryu79
16-02-2011, 14:51
http://www.youtube.com/watch?v=SQEBgQRGK-I

:D
I mitici Sceriffi delle Stelle, li adoravo :D

pabloski
16-02-2011, 16:31
mmm però aldilà dei vari errori che commettono nella realizzazione dei vari film, ecc.... almeno da tutti traspare una filosofia ottimistica che voleva l'uomo del futuro molto ferrato in matematica, informatica e affini

la triste realtà è che invece il grosso della gente è un branco di scimmie avanti->avanti->ok

non sto dicendo che tutti dovrebbero avere una laurea in informatica o peggio in ingegneria, però certi concetti di base sono importanti e andrebbero insegnati a scuola....ma ovviamente in un mondo dove la matematica è vista ancora come l'arte dei vil meccanici non mi aspetto certo che l'informatica diventi protagonista

purtroppo tanti ministri, sottosegretari, dirigenti scolastici, pedagogisti, si riempiono la bocca della parola informatica ma poi l'atto pratica è di mettere un pò di computer con office nelle scuole e insegnare agli alunni dove cliccare

marco.r
16-02-2011, 16:34
http://www.youtube.com/watch?v=SQEBgQRGK-I

:D

Peccato non poter embeddare i video !
qualcuno avvisi lo staff che siamo nel 2011... :asd:

ndakota
16-02-2011, 17:43
In The social network son sicuro si veda qualcosa :D

cdimauro
16-02-2011, 20:06
mmm però aldilà dei vari errori che commettono nella realizzazione dei vari film, ecc.... almeno da tutti traspare una filosofia ottimistica che voleva l'uomo del futuro molto ferrato in matematica, informatica e affini

la triste realtà è che invece il grosso della gente è un branco di scimmie avanti->avanti->ok

non sto dicendo che tutti dovrebbero avere una laurea in informatica o peggio in ingegneria, però certi concetti di base sono importanti e andrebbero insegnati a scuola....ma ovviamente in un mondo dove la matematica è vista ancora come l'arte dei vil meccanici non mi aspetto certo che l'informatica diventi protagonista

purtroppo tanti ministri, sottosegretari, dirigenti scolastici, pedagogisti, si riempiono la bocca della parola informatica ma poi l'atto pratica è di mettere un pò di computer con office nelle scuole e insegnare agli alunni dove cliccare
Anche a me piace l'avanti-avanti-fine/ok, e non mi considero l'ultimo idiota della terra.

Dovresti aver capito da un pezzo che i computer sono nati per semplificare la vita all'uomo, PROGRAMMATORI INCLUSI, non a complicargliela.

Io sto bene così, con gli avanti-avanti-fine che adoro, perché mi permettono di dedicare il MIO PREZIOSO TEMPO (che NON posso comprare al mercato) per le cose per cui ritengo valga la pena spenderlo.

Per cui trovo offensiva la tua generalizzazione spicciola.

khelidan1980
16-02-2011, 20:07
nchio non lo mai capita questa avversione al'avanti-avanti-fine...io adoro OS X che non c'è manco quello :asd:

pabloski
16-02-2011, 20:12
Anche a me piace l'avanti-avanti-fine/ok, e non mi considero l'ultimo idiota della terra.

Dovresti aver capito da un pezzo che i computer sono nati per semplificare la vita all'uomo, PROGRAMMATORI INCLUSI, non a complicargliela.

Io sto bene così, con gli avanti-avanti-fine che adoro, perché mi permettono di dedicare il MIO PREZIOSO TEMPO (che NON posso comprare al mercato) per le cose per cui ritengo valga la pena spenderlo.

Per cui trovo offensiva la tua generalizzazione spicciola.

mmm credo tu non abbia afferrato il senso del mio post

non sto criticando avanti->avanti->ok, sto criticando il fatto che nella scuola si insegna solo quello

saresti d'accordo se la matematica si riducesse ad insegnare come risolvere mnemonicamente solo 2-3 tipi di problemi?

pabloski
16-02-2011, 20:13
nchio non lo mai capita questa avversione al'avanti-avanti-fine...io adoro OS X che non c'è manco quello :asd:

non sto avversando proprio nulla

è Cesare che conoscendo le mie riserve mentali su windows, ha letto il post, ha capito che ce l'avevo con windows e si è lanciato all'attacco come un toro inferocito

Cesare però così ci lasci scoprire il tuo love affair con windows :D

khelidan1980
16-02-2011, 20:20
non sto avversando proprio nulla

è Cesare che conoscendo le mie riserve mentali su windows, ha letto il post, ha capito che ce l'avevo con windows e si è lanciato all'attacco come un toro inferocito

Cesare però così ci lasci scoprire il tuo love affair con windows :D

no bhe il mio post era in generale sull'avanti-avanti non era riferito al tuo nello specifico! ;)

mmm credo tu non abbia afferrato il senso del mio post

non sto criticando avanti->avanti->ok, sto criticando il fatto che nella scuola si insegna solo quello

saresti d'accordo se la matematica si riducesse ad insegnare come risolvere mnemonicamente solo 2-3 tipi di problemi?

secondo me sono due cose diverse, la matematica è una cosa che serve nella formazione, a prescindere ti serve per allenare la mente a certi modi di ragionare, mentre il pc è uno strumento, deve permetterti di fare le cose come se fosse "trasparente" poi bisogna vedere anche cosa intendi per insegnamento dell'informatica a scuola

pabloski
16-02-2011, 20:33
secondo me sono due cose diverse, la matematica è una cosa che serve nella formazione, a prescindere ti serve per allenare la mente a certi modi di ragionare, mentre il pc è uno strumento, deve permetterti di fare le cose come se fosse "trasparente" poi bisogna vedere anche cosa intendi per insegnamento dell'informatica a scuola

il pc è uno strumento, l'informatica è matematica al cubo

questo è il problema, si tende a considerare l'informatica come una commodity, una cosa usa getta, riservata a poca gente

se invece si pensa che queste macchine chiamate computer sono ubique allora si capisce che magari un pò più di conoscenza di queste strane scatolette eviterebbe un mucchio di guai

l'informatica contiene al suo interno una filosofia, metodologie di ragionamento ( pensiamo che in questo ambito è nata la logica fuzzy che si oppone alla classica logica aristotelica )....imho è un qualcosa di troppo vasto e importante per essere insegnata a colpi di avanti->avanti->ok

WarDuck
16-02-2011, 21:42
il pc è uno strumento, l'informatica è matematica al cubo

questo è il problema, si tende a considerare l'informatica come una commodity, una cosa usa getta, riservata a poca gente

se invece si pensa che queste macchine chiamate computer sono ubique allora si capisce che magari un pò più di conoscenza di queste strane scatolette eviterebbe un mucchio di guai

l'informatica contiene al suo interno una filosofia, metodologie di ragionamento ( pensiamo che in questo ambito è nata la logica fuzzy che si oppone alla classica logica aristotelica )....imho è un qualcosa di troppo vasto e importante per essere insegnata a colpi di avanti->avanti->ok

Il problema è che si tende sempre a confondere la scienza in se con le implementazioni e i prodotti concreti frutto di quella scienza.

E' una scienza anche saper disegnare interfaccie grafiche intuitive. Per i puristi dell'informatica teorica anche alle interfaccie grafiche si adattano dei principi usati nelle conversioni di logiche formali, in particolare il dover tradurre il click del mouse su una immagine ad una azione è considerato analogo di un traduttore che debba passare da codice C processato da un parser ad assembly.

In questo senso l'interfaccia grafica è pura semantica.

In ogni caso nel 2011 ormai non è giustificabile la scarsa attenzione verso le interfaccie grafiche in nome di una purezza concettuale adita a supportare chissà quale teoria secondo cui alcuni sistemi operativi debbano essere "migliori" perché più complessi da usare.

pabloski
16-02-2011, 21:52
In ogni caso nel 2011 ormai non è giustificabile la scarsa attenzione verso le interfaccie grafiche in nome di una purezza concettuale adita a supportare chissà quale teoria secondo cui alcuni sistemi operativi debbano essere "migliori" perché più complessi da usare.

d'accordo ma aggiungerei che nel 2011 non è nemmeno giustificabile che l'informatica venga trattata come un insieme di operazioni meccaniche che non vanno oltre un pulsante colorato e un mouse

l'informatica è come la matematica anzi io la vedo come una perfetta integrazione alla matematica tradizionale.....non insegnare cose come la logica fuzzy implica creare gente che ha un potente strumento in meno nella vita

non parlo di studiare i linguaggi di programmazione ma proprio i concetti fondamentali che ci stanno sotto

marco.r
17-02-2011, 00:08
d'accordo ma aggiungerei che nel 2011 non è nemmeno giustificabile che l'informatica venga trattata come un insieme di operazioni meccaniche che non vanno oltre un pulsante colorato e un mouse

l'informatica è come la matematica anzi io la vedo come una perfetta integrazione alla matematica tradizionale.....non insegnare cose come la logica fuzzy implica creare gente che ha un potente strumento in meno nella vita

non parlo di studiare i linguaggi di programmazione ma proprio i concetti fondamentali che ci stanno sotto

Stai confondendo due aspetti diversi mi sa.
un conto e' la conoscenza dell'informatica come scienza, un altro conto l'uso di strumenti informatici quotidiani.
In ogni caso ad ognuno il suo. C'e' chi si interessa di informatica e chi no. Chi si diverte a capirla e chi ad usarla a colpi di avanti avanti avanti.
D'altra parte io ogni mattina prendo l'auto (strumento altrettanto essenziale nella nostra vita) l'accendo e vado al lavoro senza star li' a dannarmi a capire come funziona piu' di tanto. So a malapena controllare l'olio o cambiarmi una lampadina, ma ogni tanto la porto a controllare da "chi ne sa", e morta li'.

shinya
17-02-2011, 09:38
D'altra parte io ogni mattina prendo l'auto (strumento altrettanto essenziale nella nostra vita) l'accendo e vado al lavoro senza star li' a dannarmi a capire come funziona piu' di tanto. So a malapena controllare l'olio o cambiarmi una lampadina, ma ogni tanto la porto a controllare da "chi ne sa", e morta li'.
Questo è perché stai invecchiando... :nono:

pabloski
17-02-2011, 09:42
Stai confondendo due aspetti diversi mi sa.
un conto e' la conoscenza dell'informatica come scienza, un altro conto l'uso di strumenti informatici quotidiani.
In ogni caso ad ognuno il suo. C'e' chi si interessa di informatica e chi no. Chi si diverte a capirla e chi ad usarla a colpi di avanti avanti avanti.
D'altra parte io ogni mattina prendo l'auto (strumento altrettanto essenziale nella nostra vita) l'accendo e vado al lavoro senza star li' a dannarmi a capire come funziona piu' di tanto. So a malapena controllare l'olio o cambiarmi una lampadina, ma ogni tanto la porto a controllare da "chi ne sa", e morta li'.

infatti io parlo dell'informatica come scienza non certo dello strumento computer

l'informatica è un'estensione significativa della matematica ed è per questo che non capisco perchè non debba/possa essere insegnata

ci sono concetti in informatica che di fatto sono concetti di matematica avanzata, concetti che con l'avanzare della tecnologia e della scienza diventano necessari altrimenti si rischia di diventare sudditi della tecnocrazia

la faccenda è molto semplice e cioè ci sono conoscenze con vari gradi di necessità....riesci a vivere senza il latino? SI....riesci a vivere senza conoscere la meccanica? SI....se conoscessi un pò più di fisica eviteresti un bel pò d'incidente d'auto? direi di si

puoi oggi vivere senza conoscere l'informatica VERA? SI ma sei alla mercè del primo russo che ti manda un pdf infetto....quante volte sul forum windows ho letto che windows è sicuro se sai dove mettere le mani, crei account limitati, ecc...ecc... ebbene per fare queste cose bisogna conoscere qualcosa che va oltre il avanti->avanti->ok

del resto perchè la matematica è insegnata ovunque? perchè qualcuno in passato capì che senza quello strumento non potevi nemmeno contare le pecore del tuo ovile....lo stesso vale oggi per l'informatica, è troppo presente e troppo radicata nella nostra esistenza per poterla comodamente ignorare vivendo sicuri e tranquilli

tuccio`
17-02-2011, 10:37
del resto perchè la matematica è insegnata ovunque? perchè qualcuno in passato capì che senza quello strumento non potevi nemmeno contare le pecore del tuo ovile....o magari perché è uno strumento fondamentale per qualsiasi materia scientifica? la stessa cosa non vale per l'informatica (inteso come informatica teorica, se di questo parliamo)

pabloski
17-02-2011, 11:22
o magari perché è uno strumento fondamentale per qualsiasi materia scientifica? la stessa cosa non vale per l'informatica (inteso come informatica teorica, se di questo parliamo)

non è mica tanto vero

pensa alla logica fuzzy che ho citato più volte, oppure alla geometria dei frattali che è nata per uso informatico

poi rimane il fatto che l'informatica è talmente radicata nella nostra società che non conoscerne i fondamenti ci pone alla mercè delle aziende del settore

una disciplina diventa obbligatoria ( almeno una volta era così ) quando diventa ubiqua

tuccio`
17-02-2011, 12:42
credi sia più importante, ad esempio, di conoscere un po' di chimica? eppure nelle scuole italiane si fa talmente poca chimica (e per molti dei casi che conosco, si fa talmente male) che sarebbe quasi meglio non farla affatto

che sarebbe bello insegnare un po' di tutto e ampliare gli orizzonti sono d'accordo, però bisogna anche essere un po' realisti

studiare matematica di dà una base per poter capire molte altre cose, non credo si possa confrontare con nient'altro

cdimauro
17-02-2011, 13:00
mmm credo tu non abbia afferrato il senso del mio post

non sto criticando avanti->avanti->ok, sto criticando il fatto che nella scuola si insegna solo quello

saresti d'accordo se la matematica si riducesse ad insegnare come risolvere mnemonicamente solo 2-3 tipi di problemi?
Stavo giusto pensando di spiegare a mio figlio qualcosina sulle equazioni differenziali, visto che la sQuola non forma abbastanza ormai.

Vabbé, non sa ancora fare le somme, visto che ha 4 anni, ma che vuoi che sia: imparerà subito.
non sto avversando proprio nulla

è Cesare che conoscendo le mie riserve mentali su windows, ha letto il post, ha capito che ce l'avevo con windows e si è lanciato all'attacco come un toro inferocito

Cesare però così ci lasci scoprire il tuo love affair con windows :D
Windows non c'entra nulla. Tu confondi il ruolo dell'informatico con quello dell'utilizzatore dei prodotti che sviluppa il primo.

Per quanto mi riguarda e l'ho già detto, non ho nessuna voglia di perdere tempo con delle sciocchezze. Fermo restando che SE VOGLIO sono in grado di farlo, perché le capacità non mi mancano.

Mio figlio non sa nemmeno cosa sia il Setup, Avanti, Avanti, Fine. Del PC sa che c'è il suo account, preme quelle lettere in sequenza che ha imparato, e si trova davanti un ambiente col quale interagisce senza che sappia leggere, visto che ha appena compiuto i 4 anni.

Riesci a cogliere la differenza?

Kralizek
17-02-2011, 13:56
sisi

tanto lo sappiamo che il suo letto é inondato di peluches a forma "pitonoidale" :sofico:

Z80Fan
17-02-2011, 14:00
Sono in parte d'accordo con pabloski:
Ovviamente non è possibile pretendere di insegnare C++ (o anche Python eh :D) ai bambini delle elementari o delle medie, ma io ho conosciuto persone all'ITIS informatica che non sanno neanche che sistema operativo hanno sul pc di casa!
Facendo un esame della mia classe, penso che se il professore entrasse in classe e chiedesse di fare un programma in C++ che calcola la media e la somma di 10 numeri inseriti, 3-4 persone non riuscirebbero a farlo. E siamo al 20% !
"C++? Ma è roba dell'anno scorso!"

Oppure parliamo dell'ECDL, che potrebbe ben venir chiamata "Patente Microsoft del computer"...

pabloski
17-02-2011, 14:35
credi sia più importante, ad esempio, di conoscere un po' di chimica? eppure nelle scuole italiane si fa talmente poca chimica (e per molti dei casi che conosco, si fa talmente male) che sarebbe quasi meglio non farla affatto


ecco hai centrato il punto....in Italia la scuola insegna SOLO le cose inutili....ti rigiro la domanda....pensi sia importante la chimica o il latino? ovviamente la chimica, imho, ma stranamente si presta un'incredibile attenzione al latino che francamente non vedo in che modo possa "aprire" ( che significherà poi!?! ) la mente più dell'italiano o dell'inglese

alla fine a livello algoritmico ( che poi il cervello è un calcolatore e quindi ragiona per algoritmi pure lui ) i linguaggi naturali sono tutti simili


che sarebbe bello insegnare un po' di tutto e ampliare gli orizzonti sono d'accordo, però bisogna anche essere un po' realisti


certamente realisti, ma l'informatica oggi concordi che sia più importante del latino? e magari dimezzare le ore di latino per dedicarle all'informatica? sarebbe imho una buona idea


studiare matematica di dà una base per poter capire molte altre cose, non credo si possa confrontare con nient'altro

il punto è che l'informatica è un'estensione significativa della matematica....non vedere l'informatica come l'insieme delle architetture di cpu, gpu, dei linguaggi, dei sistemi operativi....vedila come l'insieme delle logiche algoritmiche che ci permettono di realizzare tutte le belle cose che chiamiamo hi-tech


Stavo giusto pensando di spiegare a mio figlio qualcosina sulle equazioni differenziali, visto che la sQuola non forma abbastanza ormai.

Vabbé, non sa ancora fare le somme, visto che ha 4 anni, ma che vuoi che sia: imparerà subito.


mai detto questo e non vedo come tu sia arrivato a questa conclusione....studiare algoritmi e strutture dati a 4 anni non si può ( anche se personalmente ho cominciato a 7 anni a smanettare col c64 ) ma studiarli dal primo liceo in poi credo sia fattibile ed estremamente profittevole


Windows non c'entra nulla. Tu confondi il ruolo dell'informatico con quello dell'utilizzatore dei prodotti che sviluppa il primo.


no, se permetti questa confusione l'hai fatta tu....io parlo di insegnare l'informatica vera e cioè la logica che ci sta sotto, l'humus matematico che sta dietro l'informatica

non mi piace che l'informatica venga ridotta a commodity, al banale uso di un pc, al pigiare quattro tasti....imho a partire dalla logica informatica si possono formare persone capaci di sviluppare una migliore capacità di analisi dei problemi


Mio figlio non sa nemmeno cosa sia il Setup, Avanti, Avanti, Fine. Del PC sa che c'è il suo account, preme quelle lettere in sequenza che ha imparato, e si trova davanti un ambiente col quale interagisce senza che sappia leggere, visto che ha appena compiuto i 4 anni.

Riesci a cogliere la differenza?

certo ma infatti io parlavo di tutt'altro....tu parli dell'uso meccanico del computer come strumento, io parlo di insegnare la logica informatica con lo scopo di aumentare le capacità di analisi e sintesi degli studenti

ma non mi faccio illusioni, in un Paese in cui essere "asini" in matematica è un vanto non credo che l'informatica troverà mai cittadinanza

cdimauro
17-02-2011, 19:03
@pabloski. L'informatica NON è un'estensione della matematica, ma casomai una sua branca.

Purtroppo pochi conoscono la storia dei padri fondatori di questa scienza, che non è fatta di gente che smanettava con le schede perforate o, ancora più di recente, con la tastiera, ma di illustri matematici che utilizzavano... il pensiero.

Difatti la base dell'informatica è il concetto di algoritmo, che risale a SECOLI prima che spuntasse la pascalina.

La logica di cui parli NON è appannaggio esclusivo dell'informatica. La logica è di gran lunga più generale, e ha accompagnato il pensiero dell'uomo da migliaia di anni a questa parte.

Anche lo studio del latino e della chimica aiutano a sviluppare la logica, checché tu ne dica.

Se consideriamo lo stato pietoso in cui versa la nostra lingua (basti vedere gli orrori grammaticali di cui sono infarciti gli scritti dei giovani), lo studio del latino aiuta a commettere decisamente MENO errori in italiano.
Quindi introdurlo sicuramente gioverebbe sia alla nostra lingua che a rafforzare le nostre capacità logiche, anche perché il latino richiede uno sforzo mentale non indifferente.
Questo a dimostrazione che non è affatto vero che tutte le lingue naturali sono simili. Tutt'altro, e un'affermazione del genere è del tutto infondata e a dir poco sempliciotta.

Se vuoi aiutare gli studenti non è indispensabile insegnare l'informatica: è sufficiente che le materie classiche vengano fatte bene, con un giusto numero di ore, argomenti che spaziano dalla pratica alla teoria (con annesse DIMOSTRAZIONI di teoremi nel caso della matematica; ovviamente a tempo debito) e, soprattutto, con docenti che sappiano spiegare e che siano motivati.

L'informatica è molto importante al giorno d'oggi, ma è importante conoscerne le basi in qualità di operatori, non di programmatori. La programmazione va benissimo per particolari indirizzi, come l'istituto tecnico, e idem per la chimica, ecc.

Sta tranquillo che delle buone basi di matematica e un po' di latino porterebbero vantaggi per tutti gli studenti.

tuccio`
17-02-2011, 19:25
ecco hai centrato il punto....in Italia la scuola insegna SOLO le cose inutili....ti rigiro la domanda....pensi sia importante la chimica o il latino? ovviamente la chimica, imho, ma stranamente si presta un'incredibile attenzione al latino che francamente non vedo in che modo possa "aprire" ( che significherà poi!?! ) la mente più dell'italiano o dell'ingleseprima di tutto: probabilmente mi sono espresso male, volevo dire che credo che studiare chimica sia importante, e che, purtroppo, in italia si faccia, mediamente, poco e male

in secondo luogo, il latino è una lingua in cui le relazioni tra le parole richiedono una certa logica sia per costruire le frasi, sia per capirle e tradurle.. per il resto sono d'accordo con cdimauro

pabloski
17-02-2011, 20:32
@pabloski. L'informatica NON è un'estensione della matematica, ma casomai una sua branca.

Purtroppo pochi conoscono la storia dei padri fondatori di questa scienza, che non è fatta di gente che smanettava con le schede perforate o, ancora più di recente, con la tastiera, ma di illustri matematici che utilizzavano... il pensiero.

Difatti la base dell'informatica è il concetto di algoritmo, che risale a SECOLI prima che spuntasse la pascalina.

La logica di cui parli NON è appannaggio esclusivo dell'informatica. La logica è di gran lunga più generale, e ha accompagnato il pensiero dell'uomo da migliaia di anni a questa parte.

Anche lo studio del latino e della chimica aiutano a sviluppare la logica, checché tu ne dica.

Se consideriamo lo stato pietoso in cui versa la nostra lingua (basti vedere gli orrori grammaticali di cui sono infarciti gli scritti dei giovani), lo studio del latino aiuta a commettere decisamente MENO errori in italiano.
Quindi introdurlo sicuramente gioverebbe sia alla nostra lingua che a rafforzare le nostre capacità logiche, anche perché il latino richiede uno sforzo mentale non indifferente.
Questo a dimostrazione che non è affatto vero che tutte le lingue naturali sono simili. Tutt'altro, e un'affermazione del genere è del tutto infondata e a dir poco sempliciotta.

Se vuoi aiutare gli studenti non è indispensabile insegnare l'informatica: è sufficiente che le materie classiche vengano fatte bene, con un giusto numero di ore, argomenti che spaziano dalla pratica alla teoria (con annesse DIMOSTRAZIONI di teoremi nel caso della matematica; ovviamente a tempo debito) e, soprattutto, con docenti che sappiano spiegare e che siano motivati.

L'informatica è molto importante al giorno d'oggi, ma è importante conoscerne le basi in qualità di operatori, non di programmatori. La programmazione va benissimo per particolari indirizzi, come l'istituto tecnico, e idem per la chimica, ecc.

Sta tranquillo che delle buone basi di matematica e un po' di latino porterebbero vantaggi per tutti gli studenti.

buoni basi di matematica che purtroppo non ci sono

ed inoltre tu stesso hai detto che l'informatica è una branca della matematica ma una branca che utilizza modelli matematici tremendamente nuovi, flessibili e potenti

penso alla teoria dei giochi, ai sistemi complessi, alla teoria del caos e quella dei grandi numeri....cose se sarebbe bene se venissero insegnate, tutto qui!

poi il computer è ormai ubiquo e può essere usato per qualsiasi cosa, solo che non sempre c'hai il programma bello pronto e allora conoscere un minimo di programmazione può tornare molto utile

inoltre ritengo che la programmazione aiuti a costruire modelli di analisi e sintesi molto potenti, che le altre discipline ( a parte la matematica ma quella viene insegnata e studiata poco e male ) non permettono di sviluppare


in secondo luogo, il latino è una lingua in cui le relazioni tra le parole richiedono una certa logica sia per costruire le frasi, sia per capirle e tradurle.. per il resto sono d'accordo con cdimauro

pure nella lingua italiana le relazioni tra le parole richiedono logica....del resto tutti i linguaggi naturali possono essere espressi, compresi e sintetizzati tramite le cosidette grammatiche context free.....quindi dal punto di vista della logica e quindi della formazione le lingue sono tutte uguali

un pò come insegnare il c o il pascal alla fine produce gli stessi risultati

PGI-Bis
18-02-2011, 01:06
E col fatto che non ci sono più le mezze stagioni, eh, come la vogliamo mettere?

Qualcuno ricorda il titolo di quel film dove Tim Robbins interpretava la parte di un simil Bill Gates, c'erano due opensourcisti che avevano scritto un programma di rete, Bill Robbins se li compra per dominare il mondo e pipim e pipum un po' di morti e semo tutti fratelli?

Il film era una iattura ma il codice del programma che si intravedeva in una scena (quello a gpl manda a ramengo il programma lavorando sul pc di Tim Gates durante un party) era Java.

cdimauro
18-02-2011, 04:33
buoni basi di matematica che purtroppo non ci sono

ed inoltre tu stesso hai detto che l'informatica è una branca della matematica ma una branca che utilizza modelli matematici tremendamente nuovi, flessibili e potenti

penso alla teoria dei giochi, ai sistemi complessi, alla teoria del caos e quella dei grandi numeri....cose se sarebbe bene se venissero insegnate, tutto qui!

poi il computer è ormai ubiquo e può essere usato per qualsiasi cosa, solo che non sempre c'hai il programma bello pronto e allora conoscere un minimo di programmazione può tornare molto utile

inoltre ritengo che la programmazione aiuti a costruire modelli di analisi e sintesi molto potenti, che le altre discipline ( a parte la matematica ma quella viene insegnata e studiata poco e male ) non permettono di sviluppare
Come vedi il problema alla fine si riconduce alle scarse basi di matematica.

Riguardo alla teoria dei giochi ecc., si tratta di argomenti più avanzati che si possono affrontare negli appositi corsi e/o specializzazioni scelte. Lo stesso vale per la programmazione.
pure nella lingua italiana le relazioni tra le parole richiedono logica....
Certo, nessuno ha detto il contrario. Ma ci sono lingue che richiedono ben altri sforzi, come il latino, appunto, che tra l'altro ti aiuta a non commettere diversi errori in italiano.
del resto tutti i linguaggi naturali possono essere espressi, compresi e sintetizzati tramite le cosidette grammatiche context free.....quindi dal punto di vista della logica e quindi della formazione le lingue sono tutte uguali
Direi proprio di no; le lingue naturali generalmente non sono context-free, ma dipendono dal contesto. Ci sono parole che cambiano di significato proprio in base al contesto.
un pò come insegnare il c o il pascal alla fine produce gli stessi risultati
Sì, alla fine anche brainfuck produce gli stessi risultati, ma permettimi: ti devi fare un mazzo enorme.

Io ricordo ancora i tempi in cui scrivevo codice macchina, e poi assembly. Permettimi: lo sbattimento rispetto a Python è smisurato.
E col fatto che non ci sono più le mezze stagioni, eh, come la vogliamo mettere?

Qualcuno ricorda il titolo di quel film dove Tim Robbins interpretava la parte di un simil Bill Gates, c'erano due opensourcisti che avevano scritto un programma di rete, Bill Robbins se li compra per dominare il mondo e pipim e pipum un po' di morti e semo tutti fratelli?

Il film era una iattura ma il codice del programma che si intravedeva in una scena (quello a gpl manda a ramengo il programma lavorando sul pc di Tim Gates durante un party) era Java.
Francamente film del genere (Synapse, I pirati di Silicon Valley, ecc.) non mi hanno mai ispirato e non li ho mai visti.

Rimango ancora legato ai bei film di fantascienza et similia anni 70/80, dove i computer erano rappresentati in maniera abbastanza "fantasiosa". :D

Tipo Electric Dreams (http://www.youtube.com/watch?v=Ek08KvgqFGM), che rimane per me un vero mito.

pabloski
18-02-2011, 09:27
il vero problema è che l'Italia sta perdendo il tema della modernità

a parte le simpatie per questa o quella disciplina che ognuno di noi può avere, ma la realtà dei fatti è questa http://www.asca.it/news-WIKILEAKS___BERLUSCONI_SI_AUTOCONFERISCE_RUOLO_MEDIATORE_INTERNAZIONALE_-991516-ORA-.html

un'Italia vecchia, decrepita, legata ai classici, ai palazzi fatiscenti che richiedono restauri milionari, ai centri storici che alla prima scossa di terremoto vanno giù

ci sono Paesi come la Corea del Sud, ma anche la stessa Cina che stanno puntando decisamente sulle nuove scienze e i risultati si vedono

riguardo lo studiare l'informatica all'università, potrebbe essere tardi, nel senso che è risaputo che la mente dei bambini è molto più flessibile di quella degli adulti....

l'età alla quale si affrontano certi studi può essere determinante per la qualità degli studi stessi e l'informatica dovrebbe essere sicuramente tra le priorità

del resto lo dicono pure i vari Gelmini e soci, solo che poi per loro l'informatica nelle scuole si riduce a capire come funziona word....è come se invece di studiare matematica agli studenti fosse insegnato come usare la calcolatrice

Z80Fan
18-02-2011, 13:23
Se consideriamo lo stato pietoso in cui versa la nostra lingua (basti vedere gli orrori grammaticali di cui sono infarciti gli scritti dei giovani), lo studio del latino aiuta a commettere decisamente MENO errori in italiano.

Ma invece di insegnare il latino, non sarebbe meglio insegnare MEGLIO l'italiano?
Io non ho studiato il latino, ma penso di commettere molti meno errori rispetto a tanti "esperti" del settore.
Proprio oggi in un sottotitolo del TG1 ho trovato scritto conprensorio. Valuta te...

Invece per me la questione è un'altra: i giovani fanno errori di italiano perchè NON vogliono studiare l'italiano. Tanto, la televisione ci insegna che per diventare ricchi e famosi studiare non serve...

marco.r
18-02-2011, 18:58
Ma tornare in ehm, OT no eh ? :D
anche perche' sono tutte opinioni e non se ne va fuori :p

Rsk
18-02-2011, 19:15
E col fatto che non ci sono più le mezze stagioni, eh, come la vogliamo mettere?

Qualcuno ricorda il titolo di quel film dove Tim Robbins interpretava la parte di un simil Bill Gates, c'erano due opensourcisti che avevano scritto un programma di rete, Bill Robbins se li compra per dominare il mondo e pipim e pipum un po' di morti e semo tutti fratelli?

Il film era una iattura ma il codice del programma che si intravedeva in una scena (quello a gpl manda a ramengo il programma lavorando sul pc di Tim Gates durante un party) era Java.

S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete :cool:

marco.r
19-02-2011, 15:23
http://www.youtube.com/watch?v=Mk3qkQROb_k
"Lady Java"
lol :asd:

Z80Fan
19-02-2011, 15:44
http://www.youtube.com/watch?v=Mk3qkQROb_k
"Lady Java"
lol :asd:
Wtf?? :asd:

Io invece preferisco questo:
http://www.youtube.com/watch?v=yl1f1-Da0OI&feature=related
:O