View Full Version : Aiuto Dual Channel DDR3
Salve, avrei un dubbio sul montaggio della RAM....
Sono intenzionato a comprare un kit da 8 giga DDR3 1600MHz della Corsair, più precisamente: Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) XMS KIT
Il mio dubbio consiste nel come disporre i banchi in fase di montaggio.
Cioè posso mettere i banchi negli slot che voglio indifferentemente o i banchi sono divisi in due coppie e quindi una coppia sarà negli slot dispari (1 e 3) e l'altra coppia in quelli pari (2 e 4)?
Grazie anticipatamente :)
Ciao , scusa ma presumo che tu non voglia montarle sulla mobo in firma , perchè la p5q-em non le monta le ddr3 :mbe: Comunque la cosa migliore e fare riferimento al manuale della scheda madre !
Ciao , scusa ma presumo che tu non voglia montarle sulla mobo in firma , perchè la p5q-em non le monta le ddr3 :mbe: Comunque la cosa migliore e fare riferimento al manuale della scheda madre !
Non sarò un guru informatico, però fino alla differenza tra una mobo che monta DDR2 e una che monta DDR3 ci arrivo :D
Quindi devo fare riferimento alla scheda madre? Cioè? Io sapevo che per fare il dual channel bisognasse avere un kit apposito, infatti io avevo preso due ram da un giga della stessa marca pensando che andassero bene per fare il dual channel ma poi comparivano sempre schermate blu e così ho scoperto che bisogna comprare i kit appositi e ho preso il Corsair che tutt'ora monto sulla P5Q-EM...
Siccome sto cercando info per un futuro (si spera non tanto distante) computer volevo sapere appunto se prendendo un kit 4x2GB bisognasse montare a coppie le ram oppure no...
Inoltre se prendessi due Kit da 2x2GB potrei montarli senza problemi, ovviamente mettendo un kit negli slot pari e uno negli slot dispari?
Grazie per l'attenzione e la pazienza :)
Ciao , ok era solo per esserne sicuro ;) Il dual channel oramai è uno standard , mi stupisce pure il fatto che vi siano memorie non capaci di effettuarlo , lo abilitavo tranquillamente sulle kingston 667 da 15 euro acquistate singolarmente in diversi negozzi figuriamoci su kit ddr3 odierni . Il riferimento al manuale è sempre buona norma perchè esiste un intero paragrafo dedicato alle ram dalla compatibilità al montaggio e alla disposizione sui banchi ! Io al momento sto usando un kit kingston hyper x da 1600 in 2 blocchi da 2 giga tot 4 giga , sulla scheda madre dopo aver dato un occhiata al manuale le ho montate sul 2° banco e sul 4° banco , cosi facendo il dual channel si attiva da solo , se avessi fatto invece 1° banco e 2° banco avrei lavorato in single channel ! Per le schermate blu , non dipendono dal single o dual channel ma da problemi di incompatibilità o malfunzionamento delle stesse portati anche da overclock non ottimizzato , se tu hai intenzione di prendere 2 banchi da 4 giga dovrai disporli come indicato dal libretto di istruzioni , se invece prendi un kit da 8 giga composto da 4 memorie da 2 giga l'una le monti tutte è sei ok ! Sempre se il tuo upgrade si sposterà verso una scheda madre 775 per ddr3 o una scheda madre i5 1156 , se opti per i7 il discorso è diverso !:)
Ah ecco!! Io il problema l'ho avuto su una AsRock 4CoreDual-SataII, quindi magari era un problema del chipset vecchiotto...
Quindi ora non c'è più il problema di incompatibilità dovuto a singoli blocchi di RAM, ottimo :D
Si si certo se dovessi spostarmi su i7 (cosa che non credo dato il prezzo proibitivo, sono più propenso a spostarmi su AMD) dovrei informarmi per il Tri-Channel, giusto? ;)
Grazie mille per le info, allora! Magari questo brevissimo thread, servirà a molti con il mio stesso dubbio che avevo... Ora posso montare in tranquillità le RAM anche in dual-channel senza preoccuparmi di kit specifici :)
Ultima domanda, lo stesso discorso vale per le RAM So-Dimm?? Ho un Toshiba Tecra A7, con 1GB (2x512KB) di RAM DDR2 Dual-Channel, volevo aumentare a 2GB (2x1GB), non devo per forza acquistare un kit dual-channel quindi, anche perchè non ne ho trovati!! Posso benissimo prendere due banchi da 1 GB e via? :)
Zappa1981
10-06-2010, 16:38
esatto, controlla più che altro che abbiano gli stessi timing i due banchi, se di stessa marca ancora meglio, io ho attivato il dual channel con due moduli di marca diversa su un hp portatile
esatto, controlla più che altro che abbiano gli stessi timing i due banchi, se di stessa marca ancora meglio, io ho attivato il dual channel con due moduli di marca diversa su un hp portatile
E nessun problema di schermate blu?? :eek:
Ma allora perché fanno i kit appositi? Servono solo per l'overclock? :mbe:
I kit in teoria dovrebbero essere la scelta migliore per la compatibilità e le caratteristiche che li rendono sicuri , anche se c'è sempre l'eccezzione , tempo fà un kit Corsaire Dominator da 4 giga da 1066 non sono riuscito a farlo funzionare in nessuna maniera ma li c'era il danno di fabbrica ! Sui portatili dovrebbe essere uguale , in ufficio ho un acer con 4 giga di ram in dual channel senza problemi !
Molto bene, appena ho la possibilità economica vedo di aumentare la RAM al Toshiba :D
Antivirusvivente
10-06-2010, 19:51
Se non sono compatibili nel vero Dual Channel, li puoi sempre mettere in modo asimmetrico! Lasciandoli in canali diversi, ma vanno lo stesso..
F1R3BL4D3
10-06-2010, 19:55
E nessun problema di schermate blu?? :eek:
Ma allora perché fanno i kit appositi? Servono solo per l'overclock? :mbe:
Perché potresti avere problemi, ma non è detto che tu li abbia.
E nessun problema di schermate blu?? :eek:
Ma allora perché fanno i kit appositi? Servono solo per l'overclock? :mbe:
Le ram DDR1,2,3 hanno un funzionamento ben determinato, con una serie di segnali che hanno un range di tempi e tensioni e/o correnti da rispettare per aderire allo standard JEDEC (per chi vuole approfondire vi consiglio una letta ai 3D esistenti dedicati). Il fatto di avere dei kit paired da la garazia che i moduli funzionino entrambi entro le stesse tolleranze.
Usare banchi non paired potrebbe, e dico potrebbe, causare corruzione dei dati se i due non lavorassero entro le stesse tolleranze.
Ma un gran numero di banchi non paired hanno dimostrato di funzionare benissimo un Dual Channel.
Ovviamente all'innalzarsi delle frenquenze di lavoro e' consigliabile prendere dei kit paired.
Dato che le tolleranze diventano piu' strette.
Il discorso viene a cadere se consideriamo due kit paired...mi spiego meglio: per un dual channel i kit devono essere paired a coppie, potete tranquillamente prendere un kit 2x2GB ed aggiungerne un altro (a parita' di timings ovviamente :cool: ) e non avere problemi.
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.