PDA

View Full Version : driver AHCI


Mith89
09-06-2010, 10:25
Ciao a tutti, sul mio pc ho installato win 7 - 64 bit con attivata da bios l'opzione AHCI. solo che durante l'installazione mi sono dimenticato di installare i driver che davano con la scheda madre e quindi ho quelli predefiniti di windows. mi pare che vada tutto bene... se installassi quelli originali gli HDD sarebbero più veloci?

la scheda madre è una Asrock P55 pro e l' HDD questo: SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB SATAII 16MB 7200rpm

Eress
09-06-2010, 10:34
Quando va tutto bene non vedo l'utilità di installare roba inutile ;)

Mith89
09-06-2010, 10:43
sono d'accordo con te, ma ero solo curioso di sapere se magari i driver originali migliorano le prestazioni... ovviamente in percentuali significative...

Il Bruco
09-06-2010, 11:47
sono d'accordo con te, ma ero solo curioso di sapere se magari i driver originali migliorano le prestazioni... ovviamente in percentuali significative...

I driver originali dell'AHCI servivano solo per poter installare WXP, con WVista e W7 non ce ne assolutamente bisogno.

Contemax59
09-06-2010, 12:51
Quando va tutto bene non vedo l'utilità di installare roba inutile ;)

Quella "roba" di cui parli in realtà serve, eccome se serve. Non è indispensabile ma un driver generico non potrà mai arrivare laddove arriva uno specifico. La domanda a cui ti chiedo di rispondere è: se è vero che vanno bene i drivers generici forniti con Windows 7, come mai i produttori spendono milioni di euro per sviluppare drivers specifici? Prendiamo la Asus per esempio, oppure la AsRock. Ebbene, per tutti quei prodotti chiamati "windows 7 compatibili" (includendo anche schede relativamente obsolete): entrambe hanno farcito le loro aree di download di drivers per Windows 7 x32 e x64 e questa costosa operazione non è certo perchè non hanno nulla da fare, o no?

Quindi, che Windows 7 riconosca tutto l'hardware è cosa apprezzata da tutti specialmente da chi con le installazioni ne fa pane quotidiano ma da qui a dire che quelli specifici rilasciati dai produttori siano "roba inutile" ce ne passa eh!

Poi ogni utente sceglie la sua strada, questo è pacifico!

Ciauz

Il Bruco
09-06-2010, 14:50
Dei driver AHCI stavano tratando non di altri driver che conviene sempre installare i prprietari.

Per impostare i controllers in modalità AHCI dovremo installare i drivers del southbridge durante l' installazione di Windows , reperibili sul sito del produttore della scheda madre,comunque la modalità ahci è migliore di quella ide perchè ti permette di utilizzare parecchie caratteristiche dei dischi sata, come ad esempio l' ncq ed anche un miglioramento della velocità in lettura e scrittura.
Windows 7 al contrario ha già nel suo database questi drivers e per questa ragione non serve somministrarli durante l'installazione ( floppy, chiavetta, inglobati con nLite nel cd del sistema operativo) come si faceva con altri sistemi operativi.

Settarlo prima dell'installazione del sistema operativo

Con Windows 7 servono due cose:
1) Avere una scheda madre che ci dia la possibilità di settarlo prima dell'installazione ( tutte le schede madri moderne ce l'hanno)
2)Andare nel bios e settarlo in modalità AHCI al posto di IDE che di solito è di default nei bios.
Settarlo dopo installazione del sistema operativo

Se voi andate nel bios dopo che il sistema operativo è installato e fate la variazione in modalità AHCI avrete una bella schermata blu.

possiamo utilizzare il registro per attivarla prima nel registro e poi nel bios.

START/REGEDT32/OK

confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci

nella parte destra del registro click destro su START/MODIFICA/ e dare valore =0

riavviare la macchina.