View Full Version : Se al posto dell'access point metto un PC?
JonTopGArn
09-06-2010, 09:25
Salve,
purtroppo ho fretta e non ho avuto modo di vedere se esiste già una discussione dedicata a tale problematica e mi scuso anticipatamente nel caso sia così.
La mia situazione è la seguente (molto semplice): mi connetto ad una LAN wireless utilizzando il mio portatile e vedo chiaramente qual'è l'access point che mi permette di eseguire tale connessione. Come ovviamente tutti sappiamo l'access point è "alimentato" dal cavo ethernet rj45 e ripete il segnale nell'etere. Ora io per sfizio in questi giorni ho provato a scollegare il cavo che "alimenta" l'access point ed a collegarlo direttamente alla porta ethernet del mio PC e non riesco a connettermi. Mi rileva una connessione LAN, ma mi dice che la rete non è riconosciuta e che il servizio DHCP è disabilitato.
Perchè? Nella mia ignoranza tutto quello che so è che un client per avere accesso ad una rete deve possere un idirizzo IP, che nel caso di server DHCP gli viene assegnato in modo dinamico da quest'ultimo. Ma un server DHCP all'access point "cosa" manda? Cioè al PC basta 1 indirizzo IP, all'access point cosa serve?
E' possibile che i "comandi" che arrivano all'access point sono pensati specificatamente per arrivare all'access point e se io invece vi collego il PC questi comandi non sono più idonei per essere interpretati dal PC stesso e perciò non funziona la connessione?
Grazie, scusate la lunghezza ma era per spiegarmi quanto meglio possibile.
nuovoUtente86
09-06-2010, 11:31
All' access point non serve nulla in quanto è un dispositivo di livello 2. Un ip si può mettere per scopi amministrativi, ma non è assolutamente necessario.
JonTopGArn
09-06-2010, 12:59
In che senso non serve nulla? Cioè io intendo che dati arrivano all'access point? Un access point assegna fino a circa 30 client con un range di indirizzi ip assegnati a loro volta dal server DHCP. Quiendi sicuramente all'access point arriva il range di indirizzi IP, e questo è già un inizio, poi?
Il Bruco
09-06-2010, 13:46
Io credo che al tuo AP gli siano stati dati degli indirizzi statici per poter dialogare, tramite eth., con il Server con DHCP disabiltato.
nuovoUtente86
09-06-2010, 14:07
In che senso non serve nulla? Cioè io intendo che dati arrivano all'access point? Un access point assegna fino a circa 30 client con un range di indirizzi ip assegnati a loro volta dal server DHCP. Quiendi sicuramente all'access point arriva il range di indirizzi IP, e questo è già un inizio, poi?
Ribadisco: Ap (livello 2) e Ip (livello 3) non hanno nulla a che spartire. Un Ap trasforma (gestendo la logica di accesso al mezzo, wrappandone il frame e un po di altre cosine) un segnale elettrico in segnale radio. Il numero di client agganciabili può essere limitato da questioni hardware oppure dal range ip della rete, ma che è del tutto trasparente al mediaconvert, alias l' AP.
JonTopGArn
09-06-2010, 14:10
mm...non sono sicuro di aver capito...in che senso all'AP sono stati dati degli indirizzi statici? cioè io se guardo i dettagli della connessione (che poi equivale a fare "ipconfig/all" sul prompt) quando mi connetto wireless, ovvero quanto tutto funziona bene, ho 1 indirizzo IP assegnato dinamicamente dall server DHCP tramite l'AP che ha un lease di circa 2 settimane; mentre quando mi connetto via cavo "all'alimentazione" dell'access point (come dicevo nel primo post) mi dice che il DHCP è disabilitato e che nn riesco ad ottenere un indirizzo IPv4..
quindi in poche parole quando mi connetto wireless tramite AP ottengo l'IP dato dal DHCP, quando vorrei connettermi wired il DHCP è disabilitato e non ottengo l'IP.
nuovoUtente86
09-06-2010, 14:12
perchè magari quello che tu definisce AP in realtà è un router broadband, che ha una funzione ben diversa.
JonTopGArn
09-06-2010, 15:02
ho dato 1 occhiata veloce ma nn ho trovato molto ed essendo sommerso di studio non ho molto tempo per documentarmi...quello che posso dirti è che la lan alla quale appartengo è abbastanza estesa...con diverse decine di questi apparecchi che io chiamo AP e centinaia di client al 99.99% wireless...ora io non conosco nel dettaglio questo router broadband anche se posso immaginare qualcosa da solo..per come è strutturata questa rete..non credo che sia un router broadband..nel senso che qui la rete è come quella di 1 grosso albergo dove gli utenti hanno solo la necessità di collegarsi all'AP per accedere ad internet fondamentalmente...quindi suppongo siano AP..correggimi se sbaglio.. grazie...ciao
nuovoUtente86
09-06-2010, 15:28
potrebbero essere benissimo dei router broadband, il che giustifica il dhcp disabilitato sul gateway.
JonTopGArn
09-06-2010, 20:40
Ok..per togliere ogni dubbio sono andato a vedere bene vicino all'AP (cosa che avrei dovuto fare subito e mi scuso per gli sproloqui) ed effettivamente è un AP: Cisco Systems Access Point 1000 Series.
ma resta la domanda inziale..perchè qnd attacco il PC all' "alimentazione" dell'access point non ottengo 1 indirizzo IP?
nuovoUtente86
09-06-2010, 20:47
In quella serie esistono anche AP dotati di porta wan (quindi router broadband), ma per rispondere di nuovo alla tua domanda: non ottieni un indirizzo IP perchp sulla rete non è presente un server dhcp in grado di rispondere (o ne esiste uno che non ritiene sia il caso di assegnare un ip al mac con cui ti presenti).
JonTopGArn
09-06-2010, 21:12
In quella serie esistono anche AP dotati di porta wan (quindi router broadband)
Ha SOLO l'ingresso ethernet (l'ho guardato bene).
ma per rispondere di nuovo alla tua domanda: non ottieni un indirizzo IP perchp sulla rete non è presente un server dhcp in grado di rispondere
E' come è possibile? Io quando mi collego tramite la scheda wireless non ho nessun problema quindi significa che sto benedetto DHCP me lo assegna l'indirizzo IP..sto sempre parlando dello STESSO server..qui c'è 1 sola rete..quindi non ci si scappa..
(o ne esiste uno che non ritiene sia il caso di assegnare un ip al mac con cui ti presenti).
Questa secondo me è la spiegazione..però non ne sono sicuro..fattosta che sto AP funziona bene attaccato all'ethernet, il PC attaccato allo stesso ethernet non va..
JonTopGArn
09-06-2010, 21:13
mmm...ho detto 1 cazzata..porta wan e lan sono uguali alla vista...quindi non c'è modo di distinguerle...allora potrebbe essere un router? ma allora perchè scriverci sopra access point se quest'ultimo ha meno funzionalità del router? che si fanno contropubblicità da soli questi?? nn credo..
nuovoUtente86
09-06-2010, 21:47
mmm...ho detto 1 cazzata..porta wan e lan sono uguali alla vista...quindi non c'è modo di distinguerle...allora potrebbe essere un router? ma allora perchè scriverci sopra access point se quest'ultimo ha meno funzionalità del router? che si fanno contropubblicità da soli questi?? nn credo..
perchè gli apparati si acquistano leggendo le specifiche, non leggendo il nome.
nuovoUtente86
09-06-2010, 21:48
E' come è possibile? Io quando mi collego tramite la scheda wireless non ho nessun problema quindi significa che sto benedetto DHCP me lo assegna l'indirizzo IP
evidentemente è il router broadband a fare da server dhcp lato lan. Sulla parte wan non insiste alcun server dhcp.
JonTopGArn
09-06-2010, 22:45
giusto...
http://www.cisco.com/en/US/prod/collateral/wireless/ps5678/ps6306/ps6315/product_data_sheet0900aecd8025708a_ps6306_Products_Data_Sheet.html
here u are... il data sheet dell'AP in questione..non mi sembra che parli da nessuna parte di router...cmq l'ho letto molto velocemente ma vedrò di approfondire..
nuovoUtente86
09-06-2010, 23:08
bisogna vedere quale è il modello esatto e la versione di IOS che vi gira su.
In ogni caso nulla ti vieta di impostare staticamente l' ip sul pc ed accedere alla rete, sempre che non vi siano, come penso, limitazioni di livello 2 e 3.
JonTopGArn
09-06-2010, 23:22
per quanto non abbia mai approfondito i livelli della pila osi/iso..penso che tu abbia ragione..e se nn vado errato se le limitazioni stanno a livello 1 e 2 io SICURAMENTE dal client non posso intervenire in alcun modo su di essi
nuovoUtente86
09-06-2010, 23:25
bypassarle è possibile, anche in maniera abbastanza semplice, ma non è corretto farlo in quanto hanno lo scopo preciso di limitare i rogue-AP.
JonTopGArn
09-06-2010, 23:32
beh tu me lo puoi spiegare al max se la prendono con me no? e poi non è mica detto che metta in pratica..potrei essere interessato solo a livello teorico!
nuovoUtente86
09-06-2010, 23:43
Bisognerebbe prima capire effettivamente che tipo di blocco c' è effettivamente. Ma non credo che qui consentano di trattare determinati argomenti.
Il Bruco
10-06-2010, 01:00
Quando ti colleghi in Wireless qual'è il Gateway assegnato alla scheda di rete Wireless?
Prova con quell'IP ad entrare nell'AP se non protetto da password proprietaria, altrimenti installi un AP Clent e colleghi il PC via eth. a quest'ultimo.
nuovoUtente86
10-06-2010, 01:11
La mia idea è che ci siano delle access-list a livello mac sulle porte del segmento cablato, che accettano solo la parte wan dei router/ap.
JonTopGArn
12-06-2010, 20:28
Quando ti colleghi in Wireless qual'è il Gateway assegnato alla scheda di rete Wireless?
Prova con quell'IP ad entrare nell'AP se non protetto da password proprietaria, altrimenti installi un AP Clent e colleghi il PC via eth. a quest'ultimo.
i valori che mi ero preso per tentare di configurare il mio PC (nn funzionante) come qull'altro che funzionava sono:
subnet 255.255.248.0
gateway 172.16.1.254
dns 172.16.1.5/8
nuovoUtente86
12-06-2010, 20:54
devi prendere anche l' ip, in modo da bloccarne quantomeno il lease time.
Il Bruco
12-06-2010, 21:03
Per il mio modesto parere quello è un AP configurato per l'accesso al server con IP statico e che assegna poi con DHCP in WiFi 3 IP autorizzati alla navigazione.
Per poter usufruire di un PC al posto dell'AP devi conoscere l'IP della connessione al Server.
nuovoUtente86
12-06-2010, 22:15
Per il mio modesto parere quello è un AP configurato per l'accesso al server con IP statico e che assegna poi con DHCP in WiFi 3 IP autorizzati alla navigazione.
Per poter usufruire di un PC al posto dell'AP devi conoscere l'IP della connessione al Server.
Gli viene restituita una subnet abbastanza grande per avere limitazioni sugli ip. Più che l' ip dell' ap (che fondamentalmente non serve a nulla) dovrebbe recuperarne il MAC.
Il Bruco
13-06-2010, 00:01
Gli viene restituita una subnet abbastanza grande per avere limitazioni sugli ip. Più che l' ip dell' ap (che fondamentalmente non serve a nulla) dovrebbe recuperarne il MAC.
Chiedo venia, ho errato io, avevo preso la sua subnet come una 255.255.255.248 che gestisce 6 IP e non come in realta è 255.255.248.0 che ne gestisce 2046.
Non conoscendo ancora il mondo delle reti, è così, ho quello scritto sopra è errato?
nuovoUtente86
13-06-2010, 11:30
si è corretto. Il numero di ip utilizzabili è dato sempre da (2^(bit hosts))-2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.