View Full Version : [Roma Ladrona] Ombre su Roberto Cota
thenormal
08-06-2010, 19:40
http://27.media.tumblr.com/JwlpWp7mnojl22exTH8shXPko1_400.jpg
L’altro giorno Daniele Sensi faceva notare (http://danielesensi.blogspot.com/2010/06/roberto-cota-e-illegale.html) che – a oltre due mesi dalle elezioni – il governatore del Piemonte Roberto Cota non ha ancora rassegnato le dimissioni da parlamentare (incarico incompatibile con quello di presidente di regione).
Distrazione, dimenticanza o tentativo di tenersi il più a lungo possibile due incarichi, con relativi stipendi?
Nessuna di queste cose (infatti allo stipendio di governatore ha rinunciato (http://www.robertocota.it/news.php?id=467) «fino alla scadenza dal mandato di parlamentare»).
Roberto Cota ha semplicemente una paura fottuta e non infondata che la sua elezione in Piemonte venga annullata.
Infatti, come noto, il candidato di Pdl e Lega ha vinto su Mercedes Bresso per meno di diecimila voti di scarto. Peccato che 27 mila voti per Cota siano arrivati da una lista Pensionati che – come sta emergendo (http://torino.repubblica.it/cronaca/2010/06/05/news/elezioni_giovine_indagato-4591388/) ogni giorno più chiaramente dall’indagine giudiziaria – è stata presentata con centinaia di firme false, molte della quali apportate direttamente dallo stesso capolista.
C’è una possibilità tutt’altro che teorica che il primo luglio prossimo il Tar del Piemonte annulli l’elezione di Cota.
E lui col cacchio che dà le dimissioni da parlamentare prima, rischiando poi di trovarsi senza nemmeno una delle due poltrone che oggi occupa.
tratto da http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/06/07/illegale-ma-soprattutto-codardo/
thenormal
08-06-2010, 19:41
qualche moderatore può modificare il titolo? è sbagliato il nome, Roberto Cota
Infatti, come noto, il candidato di Pdl e Lega ha vinto su Mercedes Bresso per meno di diecimila voti di scarto. Peccato che 27 mila voti per Cota siano arrivati da una lista Pensionati che – come sta emergendo ogni giorno più chiaramente dall’indagine giudiziaria – è stata presentata con centinaia di firme false, molte della quali apportate direttamente dallo stesso capolista.
Ohi ohi ohi :D
Mr_Paulus
08-06-2010, 19:45
qualche moderatore può modificare il titolo? è sbagliato il nome, Roberto Cota
:sbonk:
pppppppppppadaniaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
:O
Lilunyel
08-06-2010, 19:49
ROTFL.
Certo cmq che tra lui e la Bresso non so davvero chi si possa preferire. :O
ConteZero
08-06-2010, 19:53
Presto, qualcuno del M5S si opponga all'annullamento!
Lilunyel
08-06-2010, 20:36
Presto, qualcuno del M5S si opponga all'annullamento!
Oddio, ancora con questa mini-polemica sul M5S... :D
Il PD mica deve avere per diritto di nascita i voti degli elettori di "centrosinistra"! Dovrebbe cominciare ad impegnarsi di più e dare meno cose per scontate, magari facendo un'opposizione più "visibile" almeno (se non concreta). :O
Le liste come il M5S sono solo una conseguenza dell'immobilismo del PD. Alcuni votano per protesta, altri perché si riconoscono più direttamente in una lista più piccola con nomi che conoscono personalmente, ecc. ;)
Fides Brasier
08-06-2010, 20:54
ROTFL.
Certo cmq che tra lui e la Bresso non so davvero chi si possa preferire. :Oti prego non scherziamo :D
la bresso e' simpatica come un gesso che stride sulla lavagna machisenefrega mica ci devo uscire a cena, almeno ha governato bene.
sono bastate poche settimane di cota invece per capire lo scempio che fara' alla regione, l'ultima oggi, quando ha ritirato il ricorso sul nucleare presentato dalla bresso.
Ma lui che c'entra? Da quello che ho capito sarebbe solo una vittima di circostanze avverse.
Se così è mi pare ovvio che non rinunci al posto in parlamento finché le cose non saranno chiarite.
Presto, qualcuno del M5S si opponga all'annullamento!
Chiamato? :O
ma pensa te non l'avrei mai detto !
c;l,a,;lzl,al,a
Dream_River
09-06-2010, 00:29
La famosa "politica dei due forni, tre pani, sette presine da forno e nove taglieri" della Lega Nord :p
Presto, qualcuno del M5S si opponga all'annullamento!
*:asd:
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/Lega%20Roma%20Ladrona-thumb.gif
non è mai stata tanto attuale :asd:
[IMG]
C’è una possibilità tutt’altro che teorica che il primo luglio prossimo il Tar del Piemonte annulli l’elezione di Cota.
si, e c'è la stessa possibilità che venga eletto io governatore del Piemonte per acclamazione.
ConteZero
09-06-2010, 07:45
si, e c'è la stessa possibilità che venga eletto io governatore del Piemonte per acclamazione.
Beh, è già accaduto (non la tua acclamazione), per cui tutto può essere.
Ma lui che c'entra? Da quello che ho capito sarebbe solo una vittima di circostanze avverse.
E quale parte dell'artico ti ha dato quest'idea?
Quella in cui si dice che molte firme false potrebbe averle messe lui steso forse?
:mc:
ConteZero
09-06-2010, 07:53
E quale parte dell'artico ti ha dato quest'idea?
Quella in cui si dice che molte firme false potrebbe averle messe lui steso forse?
:mc:
Capisco che come parlamentare ha una visione tutta sua della pensione, ma capolista della lista pensionati ancora no...
Diciamo che non è niente di eccezionale, non è il primo e non sarà l'ultimo politico a ritardare le dimissioni per evitare di restare col sedere a terra...
...la cosa "comica", a cui comunque non farà caso neppure il suo elettorato (a parole "forcaiolo"), è che la Lega Nord è quella che nelle piazze si spende dicendo di voler tirare avanti una politica "responsabile", e tenere due poltrone contemporaneamente non è molto in linea...
Beh, è già accaduto (non la tua acclamazione), per cui tutto può essere.
Beh, non porre limiti alla provvidenza (per quanto riguarda la mia acclamazione), ma sul resto le possibilità sono molto molto poche, almeno a detta dei giornali locali (anche quelli schierati contro).
Wolfgang Grimmer
09-06-2010, 08:01
Ma lui che c'entra? Da quello che ho capito sarebbe solo una vittima di circostanze avverse.
Se così è mi pare ovvio che non rinunci al posto in parlamento finché le cose non saranno chiarite.
Secondo me è un complotto terron-komunista, i leghisti hanno animi completamente puri e disinteressati è improbabile che si immischino in certe sporche faccende.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 08:31
Presto, qualcuno del M5S si opponga all'annullamento!
Sarebbe il minimo! Con il contributo che gli hanno dato per affondare l'odiata Bresso...
Saranno anche contenti se Cota ha ritirato il ricorso contro il nucleare della Zarina: le lotte si fanno coi picchettaggi e spostandosi rigorosamente in bici, non con i mezzi istituzionali!
ConteZero
09-06-2010, 08:35
Mi ricorda l'ottavo nano, Bertinotti : "Noi dobbiamo stare all'opposizione, noi non siamo capaci di governare... quello che possiamo e dobbiamo fare è protestare contro chi comanda, sempre e comunque".
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 08:48
Ma il bello è che hanno fatto vincere proprio Cota, quello che avrebbe affossato di default ogni possibilità di dialogo sui loro cavalli di battaglia: TAV, nucleare, acqua pubblica, per esempio. La zarina invece, se non sbaglio, su nucleare e acqua stava dalla loro parte e sulla TAV era favorevole ma disposta a trattare (c'erano già state proposte di variante sul percorso).
Un semplice voto disgiunto avrebbe lasciato aperte molte prospettive e dato comunque loro un consigliere. Un successo identico a quello che hanno avuto. A meno che davvero pensassero di far diventare presidente Bono...
Comunque Cota posso anche capirlo. Se è convinto di fare bene il suo lavoro alla Camera e se i truschini dei pensionati non sono opera sua gli girano le balle di mollare tutto, come a chiunque abbia un incarico. Poltrone a parte.
23_Alby23
09-06-2010, 08:56
Se ci fosse annullamento sarei il primo a gioirne.
Ma non ci credo nemmeno per un secondo.
E quale parte dell'artico ti ha dato quest'idea?
Quella in cui si dice che molte firme false potrebbe averle messe lui steso forse?
:mc:
Non mi pare che si dica che le firme false potrebbe averle messe lui stesso, ma un tizio di una lista che lo appoggiava.
A me pare che questo accanimento contro Cota sia fuori luogo. Anche se dovesse succedere che la sua nomina venisse annullata per pasticci elettorali a me pare che lui sia solo la prima vittima di tutto ciò.
Questo thread mi sembra solo l'ennesimo sfogo di rabbia contro la lega per via dell'aumento di consenso che ha avuto nel centro nord.
Almeno si potrebbero trovare argomenti più sensati per dargli addosso.
l'ennesimo topic contro Cota...ai sostenitori della zarina brucia che Cota abbia vinto...
inoltre non capisco a cosa si riferiscono quando parlano del buon governo della zarina???
in fondo è meglio avere al governo una comunista della collina....
superanima
09-06-2010, 09:49
E quale parte dell'artico ti ha dato quest'idea?
Quella in cui si dice che molte firme false potrebbe averle messe lui steso forse?
:mc:
e questo la dice lunga sulla qualità dell'articolo, nonché sulla imparzialità del titolo del thread che lascia, appunto, intendere che sia stato lo stesso Cota a (eventualmente) falsificare le firme.
Insomma, la solita spazzatura.
l'ennesimo topic contro Cota...ai sostenitori della zarina brucia che Cota abbia vinto...
inoltre non capisco a cosa si riferiscono quando parlano del buon governo della zarina???
in fondo è meglio avere al governo una comunista della collina....
A me interessa sapere se hanno fatto degli atti falsi. Se è così, non voglio essere goverrnato da uno che ha dimostrato nei fatti di essere avvezzo a pratiche poco legali (eufemisticamente parlando).
Quanto poi al "comunista della collina", ti invito ad argomentare ed evitare provocazioni, dato che non portano da nessuna parte. Il loro unico scopo è quello di depistare dall'argomento di discussione.
Poi si può discutere pure sul governo di Bresso, che a me personalmente non ha entusiasmato. Avrei preferito mille volte Chiamparino, ma, come ho già ribadito, ha preferito tenere fede al mandato elettorale e cercare di concludere da sindaco.
Cota, al contrario, tiene i pedi in due scarpe.
Quanto alle dichiarazioni, la settimana prima delle elezioni Cota ha dichiarato che era contro la TAV. Salvo poi, il giorno stesso dell'elezione, dichiarare che la TAV è una priorità della regione. Alla faccia della coerenza.
Anche per questo sarei contento se annullassero le elezioni.
Dream_River
09-06-2010, 10:00
e questo la dice lunga sulla qualità dell'articolo, nonché sulla imparzialità del titolo del thread che lascia, appunto, intendere che sia stato lo stesso Cota a (eventualmente) falsificare le firme.
Insomma, la solita spazzatura.
Per apportarti direttamente delle firme nella tua lista che sono false i casi sono due
O lo sai, e sei il malafede
O non lo sai, e sei imbecille
Dicci te l'idea migliore che dovremmo farci :O
e questo la dice lunga sulla qualità dell'articolo, nonché sulla imparzialità del titolo del thread che lascia, appunto, intendere che sia stato lo stesso Cota a (eventualmente) falsificare le firme.
Insomma, la solita spazzatura.
Ovviamente Cota non ne era a conoscenza, così come Scajola non sapeva che qualcuno gli pagava casa...
Ma, anche ammesso che Cota non ne fosse a conoscenza, se ha ricevuto vantaggi da una situazione illegale, è giusto che questi vengano annullati.
A me interessa sapere se hanno fatto degli atti falsi. Se è così, non voglio essere goverrnato da uno che ha dimostrato nei fatti di essere avvezzo a pratiche poco legali (eufemisticamente parlando).
Quanto poi al "comunista della collina", ti invito ad argomentare ed evitare provocazioni, dato che non portano da nessuna parte. Il loro unico scopo è quello di depistare dall'argomento di discussione.
Poi si può discutere pure sul governo di Bresso, che a me personalmente non ha entusiasmato. Avrei preferito mille volte Chiamparino, ma, come ho già ribadito, ha preferito tenere fede al mandato elettorale e cercare di concludere da sindaco.
Cota, al contrario, tiene i pedi in due scarpe.
Quanto alle dichiarazioni, la settimana prima delle elezioni Cota ha dichiarato che era contro la TAV. Salvo poi, il giorno stesso dell'elezione, dichiarare che la TAV è una priorità della regione. Alla faccia della coerenza.
Anche per questo sarei contento se annullassero le elezioni.
dato di fatto è una comunista della collina...non mi sembra che provenga da ceti popolari...
questa di Cota contro la Tav mi è nuova, molto probabilmente non mi è arrivata come informazione...adesso cerco.
Chiamparino mi sarebbe piaciuto molto di più come candidato della sinistra, visto che, anche se con pecche, è riuscito a fare qualcosa.
la cosa che mi stupisce è che si parla di buon governo della Bresso...non mi è rimasto impresso niente di positivo...
superanima
09-06-2010, 10:09
Per apportarti direttamente delle firme nella tua lista che sono false i casi sono due
O lo sai, e sei il malafede
O non lo sai, e sei imbecille
Dicci te l'idea migliore che dovremmo farci :O
Nella "tua" lista? E Cota da quando sarebbe nella lista pensionati?
Articolo e titolo del thread, la solita propaganda-spazzatura di sinistra.
ho guardato un paio di articoli della stampa...ho tovato solo posizioni appoggio alla Tav non contrarie...
frankytop
09-06-2010, 10:11
ti prego non scherziamo :D
la bresso e' simpatica come un gesso che stride sulla lavagna machisenefrega mica ci devo uscire a cena, almeno ha governato bene.
sono bastate poche settimane di cota invece per capire lo scempio che fara' alla regione, l'ultima oggi, quando ha ritirato il ricorso sul nucleare presentato dalla bresso.
Bene,e ti dico pure la penultima: ha eliminato un finanziamento idiota di 100 mila euro per la riforestazione di una sperduta regione della Cina voluto dalla giunta Bresso.....eh si sa quanto siano "ecolognanime" le giunte di sinistra,loro amano tanto tanto la natura al punto da buttare nel cesso i denari dei contribuenti.
superanima
09-06-2010, 10:13
Ovviamente Cota non ne era a conoscenza, così come Scajola non sapeva che qualcuno gli pagava casa...
Ma, anche ammesso che Cota non ne fosse a conoscenza, se ha ricevuto vantaggi da una situazione illegale, è giusto che questi vengano annullati.
Non conosco questo punto della legge elettorale, ma mi parrebbe strano fossero annullabili voti lecitamente dati a una lista, anche nel caso questa si fosse presentata con firme irregolari.
Casomai la verifica delle firme andava fatta PRIMA del giorno delle elezioni e, in caso, escludere la lista dal voto.
frankytop
09-06-2010, 10:14
Per apportarti direttamente delle firme nella tua lista che sono false i casi sono due
O lo sai, e sei il malafede
O non lo sai, e sei imbecille
Dicci te l'idea migliore che dovremmo farci :O
:mc: ripassa va. :asd:
Crazy rider89
09-06-2010, 10:16
Nella "tua" lista? E Cota da quando sarebbe nella lista pensionati?
Articolo e titolo del thread, la solita propaganda-spazzatura di sinistra.
nella lista che lo appoggiava...quindi secondo te le elezioni non devo essere annullate perchè non era una "sua" lista?
IpseDixit
09-06-2010, 10:33
Michele Giovine, consigliere regionale nella lista dei Pensionati (che appoggiava il leghista Roberto Cota) è indagato dalla Procura della Repubblica di Torino per l'ipotesi di accusa di aver raccolto firme false per autenticare la sua lista nelle recenti elezioni regionali piemontesi. La notizia è trapelata ieri e getta nuova luce anche sui ricorsi che prima l'ex presidente Mercedes Bresso (che poi, dopo un accordo con Cota, ha annunciato di voler ritirare la sua firma), ma anche i Verdi e l'Udc e i Pensionati e Invalidi (che facevano invece parte del centrosinistra) avevano presentato al Tar chiedendo di annullare l'esito delle elezioni.
Il partito dei Pensionati di cui Giovine è il leader piemontese (e grazie al quale lo stesso è stato confermato consigliere regionale per la seconda legislatura consecutiva) ha infatti ottenuto il 28 e 29 marzo scorso, quasi 27 mila voti. Tre volte tanto la differenza (meno di 9 mila voti) che alla fine ha separato Roberto Cota da Mercedes Bresso e che ha segnato la vittoria del centrodestra.
L'indagine penale partita all'inizio di maggio, ha avuto già alcuni importanti riscontri: sarebbe infatti stata già affidata una perizia calligrafica per capire se, come i denuncianti sospettano, sia stato lo stesso Giovine ad apporre tutte o quasi le firme che autenticavano la lista. Un sospetto che sarebbe stato confermato anche dalle persone che chiamate a testimoniare avrebbero già in gran parte negato di essere state loro a mettere quelle firme.
È evidente che l'indagine penale, quando anche si arrivasse in tempi rapidi alla richiesta di rinvio a giudizio, avrà tempi molto lunghi e difficilmente potrebbe comportare di per sé l'annullamento delle elezioni.
Gli elementi acquisiti dalla Procura però potrebbero avere un notevole rilievo per la decisione che il Tar piemontese dovrà prendere il 1 luglio sui ricorsi amministrativi presentati da Bresso (che poi come si è detto ha poi ritirato la sua firma), Verdi e Udc oltre che da alcuni privati cittadini. Tre sono quei ricorsi: una riguarda appunto Giovine e la lista dei Pensionati, il secondo la lista Al Centro con Scanderebech il terzo quella dei Verdi Verdi.
Ieri si è tenuta la prima udienza del Tar conclusasi però sostanzialmente con un nulla di fatto. Udienza tesa, tesissima. Addirittura qualche ora dopo la sua conclusione il presidente del Tar del Piemonte, Franco Bianchi, è stato ricoverato d'urgenza alle Molinette per un sospetto infarto.
La tensione è nata dal fatto che Cota e il suo legale Luca Procacci avevano chiesto, in modo assolutamente irrituale, che il Tribunale amministrativo si pronunciasse subito nel merito, "Spero che i giudici decidano immediatamente - aveva detto Cota - perché è diritto dei piemontesi essere governati senza turbative di sorta. Non ho alcuna intenzione di farmi mettere sulla graticola e neanche di subire maneggi politici".
Ciò nonostante ieri il Tar si è limitato alla prevista udienza cautelare sulla richiesta di sospensiva dell'esito elettorale. Richiesta di sospensiva che nel frattempo era però stata ritirata dai legali di Udc, Verdi, Pensionati e Invalidi perché, come ha poi spiegato l'avvocato Enrico Piovano, i tempi dell'udienza di merito sono talmente vicini (il 1 luglio appunto) che non aveva senso chiedere la sospensiva della nomina dei consiglieri regionali. Procacci ha posto invece una questione preliminare di inammissibilità basata sul fatto che le liste contestate non sarebbero state impugnate nei tempi previsti dalla legge. "Non è vero, non conosce la giurisprudenza in merito" ha replicato Piovano. Su questo punto l'avvocato di Cota ha comunque chiesto una decisione del Tar entro oggi che il malore di Binachi renderà difficile.
L'udienza è stata movimentata anche dall'osservazione del legale di Cota che la firma di Bresso (che aveva annunciato di volerla ritirare in cambio dell'appoggio di Cota per la sua riconferma alla guida del Comitato delle Regioni della Ue) continuava a comparire in calce ai ricorsi. Ma i legali dell'ex presidente hanno poi spiegato che era una questione di tempi tecnici: dalla dichiarazione della volontà di ritirare il ricorso al ritiro effettivo, la procedura regolata dal Consiglio di Stato fissa infatti scadenze non accorciabili.
http://torino.repubblica.it/cronaca/2010/06/05/news/elezioni_giovine_indagato-4591388/
Ma il bello è che hanno fatto vincere proprio Cota, quello che avrebbe affossato di default ogni possibilità di dialogo sui loro cavalli di battaglia: TAV, nucleare, acqua pubblica, per esempio. La zarina invece, se non sbaglio, su nucleare e acqua stava dalla loro parte e sulla TAV era favorevole ma disposta a trattare (c'erano già state proposte di variante sul percorso).
Un semplice voto disgiunto avrebbe lasciato aperte molte prospettive e dato comunque loro un consigliere. Un successo identico a quello che hanno avuto.
uhm... no.
superanima
09-06-2010, 11:11
nella lista che lo appoggiava...quindi secondo te le elezioni non devo essere annullate perchè non era una "sua" lista?
mi riferivo al fatto che l'articolo e il titolo, come molti qui hanno inteso, lasciassero intendere che le false firme fossero della lista stessa di Cota. Il che è falso.
Crazy rider89
09-06-2010, 11:21
mi riferivo al fatto che l'articolo e il titolo, come molti qui hanno inteso, lasciassero intendere che le false firme fossero della lista stessa di Cota. Il che è falso.
L'articolo mi sembra abbastanza chiaro :stordita:
Fides Brasier
09-06-2010, 11:25
mi riferivo al fatto che l'articolo e il titolo, come molti qui hanno inteso, lasciassero intendere che le false firme fossero della lista stessa di Cota. Il che è falso.l'articolo e' chiarissimo, qualcuno puo' avere inteso male ma e' evidente che il capolista di cui si parla e' quello della lista pensionati.
l'articolo si limita a esporre i fatti per come sono, ovvero con cota che ha vinto le elezioni con l'appoggio determinante di una lista in sospetto di avere commesso evidenti brogli.
Rei & Asuka
09-06-2010, 11:52
Via, ce lo leviamo dai maroni stò Jean Claude o no? :asd:
vabbè, che tra magistratura e destra sia guerra non è + un mistero per nessuno
Wolfgang Grimmer
09-06-2010, 11:58
vabbè, che tra magistratura e destra sia guerra non è + un mistero per nessuno
quindi anche per te è ormai assodato che destra = illegalità? :D
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 12:09
uhm... no.
Sei in grado di precisare meglio il tuo pensiero?
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 12:11
Via, ce lo leviamo dai maroni stò Jean Claude o no? :asd:
Chi, il marito spizzero della Bresso? :asd:
Rei & Asuka
09-06-2010, 12:17
Mamma quanto li manderei entrambi su un'isola deserta alla fame :asd:
ho guardato un paio di articoli della stampa...ho tovato solo posizioni appoggio alla Tav non contrarie...
Ricordo di aver letto una nota su LaStampa (se ben ricordo) il giorno stesso della pubblicazione dei risultati delle elezioni. Ho anche postato la cosa qui su hwupgrade, ma non ricordo in quale thread...
...Chiamparino mi sarebbe piaciuto molto di più come candidato della sinistra, visto che, anche se con pecche, è riuscito a fare qualcosa.
Ricordo male o Torino è una delle città con debito pro-capite più alto d'Italia?
E poi è favorevole alla privatizzazione dell'acqua... Tenetevelo! :O
Ricordo di aver letto una nota su LaStampa (se ben ricordo) il giorno stesso della pubblicazione dei risultati delle elezioni. Ho anche postato la cosa qui su hwupgrade, ma non ricordo in quale thread...
ma sei sicuro? io leggo la stampa tutti i giorni, ho seguito la campagna elettorale ma non ricordo una sola parola di Cota a favore dei No-Tav.....anzi.... :confused:
Rei & Asuka
09-06-2010, 13:31
Ricordo male o Torino è una delle città con debito pro-capite più alto d'Italia?
E poi è favorevole alla privatizzazione dell'acqua... Tenetevelo! :O
Ci ma Torino è l'unica città in mano alla sinistra che ne è uscita trasformata in meglio. Chi ha visto Torino 10anni fa e Torino ora, non può che esserne cmq contento.
Diverso se ci fossero debiti e pupù: qui i risultati si vedono.
E cmq sia è 100volte meglio della Bresso che ha la simpatia e la capacità di un non sò che.
Fides Brasier
09-06-2010, 13:36
Ricordo male o Torino è una delle città con debito pro-capite più alto d'Italia?
E poi è favorevole alla privatizzazione dell'acqua... Tenetevelo! :O:confused: ma hai idea delle cose di cui parli? hai idea di com'era torino prima di chiamparino e di come e' adesso, e dei programmi di sviluppo della citta?
zanardi84
09-06-2010, 13:39
Volete un altro caso?
Ettore Pirovano, deputato da molti anni per la Lega, presidente della provincia di Bergamo dall'anno scorso.
Quella provincia è forse la prima roccaforte leghista viste le %. Ecco spiegato quindi "se toccano la provincia di Bergamo sarà guerra civile".
Tal Pirovano fu pizzicato sia dalle iene che da Report perchè ha due incarichi di cui uno che non può sostenere, prenderebbe due stipendi e soprattutto avrebbe trovato il modo di votare anche quando non è presente alla camera.
:confused: ma hai idea delle cose di cui parli? hai idea di com'era torino prima di chiamparino e di come e' adesso, e dei programmi di sviluppo della citta?
ho idea che facendo debiti e vendendo i servizi pubblici (vedi x es. privatizzazione acqua) si fa pagare alle prossime generazioni il prezzo di queste "trasformazioni".
Operazioni che a quanto pare producono consenso acritico.
Rei & Asuka
09-06-2010, 14:10
Tutto il sistema è basato sul debito ormai.
Bisogna solo scindere quello sostenibile ed ammortizzabile, da quello no. Torino poi ha avuto anche contributi olimpici, va detto, che han reso più facile l'impresa.
Fides Brasier
09-06-2010, 14:12
ho idea che facendo debiti e vendendo i servizi pubblici (vedi x es. privatizzazione acqua) si fa pagare alle prossime generazioni il prezzo di queste "trasformazioni".
Operazioni che a quanto pare producono consenso acritico.se non vuoi spendere nulla non fai nulla.
poiche' invece la giunta guidata da chiamparino ha deciso di fare qualcosa, ne valuto il rapporto costi/benefici e da torinese lo trovo ampiamente soddisfacente. forse non hai modo di ricordare com'era la citta' vent'anni fa e non hai la possibilita' di confrontarla con la torino attuale.
ma ci fosse, un chiamparino per l'italia!
fdA40-99
09-06-2010, 14:18
O mamma mia, ma è veramente Jean Claude! :rotfl:
ma sei sicuro? io leggo la stampa tutti i giorni, ho seguito la campagna elettorale ma non ricordo una sola parola di Cota a favore dei No-Tav.....anzi.... :confused:
Mah, guarda, ricordo di aver letto l'articolo de LaStampa online che intervistava Cota subito dopo le elezioni. Oltre alla prima frase pronunciata, "Bresso, stai zitta!", un capolavoro di diplomazia e savoir faire, in mezza frase il giornalista commentava il dietro-front di Cota.
La cosa non mi stupì più di tanto... ci siamo abituati alle dichiarazioni e alle loro smentite 24 ore dopo...
...forse non hai modo di ricordare com'era la citta' vent'anni fa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Chiamparino
non mi pare che sia sindaco da 20 anni.
ma ci fosse, un chiamparino per l'italia!
ma per carità. A quel punto tanto vale tenersi berlusca, almeno sta a destra e non fa finta di essere di sinistra :D
Rei & Asuka
09-06-2010, 14:59
Ma per carità. Almeno hai un finto di sinistra che prima di fare le leggi ad personam, fa qualcosa per quel che è pagato :asd:
Zappy ma dove abiti?
Ma per carità. Almeno hai un finto di sinistra che prima di fare le leggi ad personam, fa qualcosa per quel che è pagato :asd:
Appunto, mi risulta le faccia lostesso solo che sono molto meno visibili, il che -probabilmente- è peggio. Il Sindaco più apprezzato dalle banche.
Poi che la città sia più bella, non lo metto in dubbio.
Sei in grado di precisare meglio il tuo pensiero?
In grado, credo di sí, voglia onestamente quasi zero visto che sarebbe ripetere ancora tutte cose di cui si era giá discusso nel 3d delle elezioni
Ma per fare un riassunto: tra Bresso e Cota poco cambia, non esiste piú destra e sinistra solo una politica corrotta, incapace e fatta di vecchi.
I ragazzi del movimento 5 stelle erano giovani, incensurati, pieni di idee, ecc
Se la Bresso mi faceva giá ribrezzo, Cota ancora di piú. Che fare a quel punto? Turarsi il naso per l'ennesima volta?
Io ho preferito di no,6 anni che voto meno peggio e guarda dove siamo.
Sono vie di pensiero diverse.
Tu ti saresti turato il naso, io invece ho voluto non dare il mio voto alla presidenza per la Bresso (che avrebbe cmq significato che ero a favore del suo operato, cosa NON vera).
Semplice.
E non credere, sul sito piemonte5stelle.it c'era tutta la documentazione su come votare disgiuntamente, ma si vede che molti erano schifati da entrambi, strano? Per te (e altri) forse, non per me.
E guarda oggi che hanno giá fatto, si sono ridotti gli stipendi da 10k lordi a 2,5k netti, hanno rifiutato 1,8 milioni di € circa e mettono tutto il materiale possibile in rete, sempre a quell'indirizzo.
Pochi soldi (ok, relativamente, ma è già un passo avanti), massima trasparenza, incensurati, ricambio dopo 2 legislature, giovani, nati/vissuti sul territorio e con un programma validissimo. Questa è la politica che voglio.
Rei & Asuka
09-06-2010, 15:13
Appunto, mi risulta le faccia lostesso solo che sono molto meno visibili, il che -probabilmente- è peggio. Il Sindaco più apprezzato dalle banche.
Poi che la città sia più bella, non lo metto in dubbio.
No, non è assolutamente quello che ho detto io :)
- nel post precedente indicavi come meglio lasciare Berlusconi piuttosto che avere lui. Ripeto di NO, in quanto per ora Berlusconi stà pensando a se stesso, Chiamparino non sarà uno stinco di santo, ma i risultati si son visti da subito.
Quindi non paragoniamo cibo mediocre con pupù per piacere :asd:
- per le banche: Milano, Palermo, Roma, sono piazzate decisamente peggio :) li con cose deliranti tra l'altro (derivati bancari e porcherie finanziarie). Qui il debito, quantomeno, è stato usato. Vorrei andare al Poli ora e non dieci anni fa...
Infine, di che città sei che non l'hai detto? :)
Lilunyel
09-06-2010, 15:21
Bene,e ti dico pure la penultima: ha eliminato un finanziamento idiota di 100 mila euro per la riforestazione di una sperduta regione della Cina voluto dalla giunta Bresso.....eh si sa quanto siano "ecolognanime" le giunte di sinistra,loro amano tanto tanto la natura al punto da buttare nel cesso i denari dei contribuenti.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Allucinante... :O
@elect: avrei fatto la stessa cosa pure io in Piemonte. ;)
Fides Brasier
09-06-2010, 15:24
http://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Chiamparino
non mi pare che sia sindaco da 20 anni.
ma per carità. A quel punto tanto vale tenersi berlusca, almeno sta a destra e non fa finta di essere di sinistra :Dchiamparino e' quasi alla conclusione del suo secondo mandato, quindi sono dieci anni. nel corso di questi dieci anni la citta' ha compiuto un'opera di trasformazione memorabile che quasi si stenta a riconoscerla. e rispetto alla torino di vent'anni fa, pare proprio un'altra citta'.
tu te la ricordi, la torino di vent'anni fa? e quella di dieci?
chiamparino fa parte di quella sinistra di governo che purtroppo in italia latita. chi governa prende decisioni che sicuramente a volte a qualcuno possono non piacere, ma e' indubbio che la citta' si si trasformata in meglio, cosi' come e' indubbio che la politica attuata dalle giunte chiamparino sia stata finalizzata allo sviluppo di politiche sociali che la destra nemmeno immagina.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 15:45
Ricordo male o Torino è una delle città con debito pro-capite più alto d'Italia?
E poi è favorevole alla privatizzazione dell'acqua... Tenetevelo! :O
Torino, prima fra le grandi città italiane ha dichiarato che l’acqua è un bene pubblico e come tale deve essere messo al riparo da leggi del mercato e gestioni a scopo di lucro. Lo ha fatto modificando lo statuto cittadino con l’approvazione della delibera di iniziativa popolare, approvata ieri dal Consiglio comunale, sostenuta da 12.000 firme raccolte dal Comitato acqua pubblica Torino.
Nel nuovo testo dell’articolo 71/bis del testo si legge: “In osservanza della Legge, la proprieta’ delle infrastrutture e delle reti del servizio idrico integrato e’ pubblica e inalienabile. La Citta’ si impegna per garantire che la gestione del servizio idrico integrato sia effettuata esclusivamente mediante soggetti interamente pubblici”. Successo a metà quindi per i promotori della delibera perchè, se la proprietà pubblica viene garantita, per la gestione del servizio è stato ottenuto solo un impegno da parte della città. Differenza significativa che lascia comunque uno spiraglio al processo di privatizzazione sancito dalla decisione del parlamento, con voto di fiducia imposto dal governo, a novembre.
La delibera di inziativa popolare era arrivata in Consiglio comunale lunedì scorso con il parere favorevole di tutte e dieci le Circoscrizioni. Ma la proposta di modifica non ha raggiunto i due terzi dei voti favorevoli necessari per essere approvata in prima battuta. Sul voto ha pesato l’astensione del sindaco Chiamparino, favorevole alla privatizzazione. Ci sono quindi volute tre consultazioni favorevoli consecutive perchè venisse sancito il diritto all’acqua pubblica per i cittadini torinesi. Link (http://futura.unito.it/blog/2010/02/09/modificato-lo-statuto-a-torino-lacqua-e-pubblica/)
Non so perché il sindaco sia favorevole alla privatizzazione. Forse a causa del fatto che la SMAT S.p.A. (http://www.smatorino.it/) è di fatto già una società privata, a capitale interamente pubblico in mano al Comune (pare che abbia anche concorso alla gestione dell'approvvigionamento idrico del comune di Palermo ed ha anche progetti per la produzione di acqua minerale proveniente dalle nostre sorgenti migliori). Si vede che la sua strategia, a quanto pare minoritaria) è di essere inattaccabile a Torino e avere davanti a sé possibilità di allargamento del mercato per le aziende ex municipali.
A questo punto bisognerebbe disquisire sul significato di "soggetti interamente pubblici". C'è da notare che Torino ha una grossa tradizione di aziende municipalizzate: anche la GTT (trasporti pubblici) è una S.p.A. interamente in mano al Comune che controlla e partecipa diverse altre aziende del ramo.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 15:52
Se la Bresso mi faceva giá ribrezzo, Cota ancora di piú. Che fare a quel punto? Turarsi il naso per l'ennesima volta?
Io ho preferito di no,6 anni che voto meno peggio e guarda dove siamo.
Sono vie di pensiero diverse.
Tu ti saresti turato il naso, io invece ho voluto non dare il mio voto alla presidenza per la Bresso (che avrebbe cmq significato che ero a favore del suo operato, cosa NON vera).
Non fa una piega. Anch'io molti anni fa ragionavo come te. Poi venne il momento di turarsi il naso e cercare di avere il meno peggio per arginare il pericolo di finire come siamo finiti adesso in Italia.
Rimane il fatto che la Regione è stata riconsegnata al PdL e questo secondo me è una cosa molto grave, anche ricordando i danni della gestione Ghigo (Mauriziano in primis).
Per le ideee massimo rispetto, ma secondo me non avendo chanches per la presidenza si doveva pensare a sceglier "l'avversario migliore" mantenendo sempre il risultato di Bono consigliere regionale. Questa è politica, tutto il resto pura protesta che (purtroppo) nell'Italia del terzo millennio non conta più niente. :)
Rei & Asuka
09-06-2010, 15:56
Vero, però ammetto che una lavata di capo alla Bresso male non fà. La Provincia di Asti tra l'altro già era tornata al PdL per noncuranza della zarina, che era palese. Sinceramente, avendo pochi dati alla mano e sotto gli occhi, l'opera della bresso è stata più di tamponamento che non di rilancio, diciamo cosi. Non si è visto, per intenderci, quel salto qualitativo che si è notato in Torino e che tutti si attendevano.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 16:00
chiamparino e' quasi alla conclusione del suo secondo mandato, quindi sono dieci anni. nel corso di questi dieci anni la citta' ha compiuto un'opera di trasformazione memorabile che quasi si stenta a riconoscerla. e rispetto alla torino di vent'anni fa, pare proprio un'altra citta'.
tu te la ricordi, la torino di vent'anni fa? e quella di dieci?
chiamparino fa parte di quella sinistra di governo che purtroppo in italia latita. chi governa prende decisioni che sicuramente a volte a qualcuno possono non piacere, ma e' indubbio che la citta' si si trasformata in meglio, cosi' come e' indubbio che la politica attuata dalle giunte chiamparino sia stata finalizzata allo sviluppo di politiche sociali che la destra nemmeno immagina.
E' vero. Chiampa partì come surrogato del grande vicesindaco Carpanini
http://www.comune.torino.it/circ3/images/D.ed7b32dcc0cfe0043939/carpanini.jpg
morto durante la campagna elettorale. Sembrava un signor nessuno e invece ha lavorato molto bene e come dici tu la città è irriconoscibile rispetto a quella puramente operaia degli anni 70-80 e a quella degli sbafatori socialisti dei 90. Se potesse ancora concorrere vincerebbe sicuramente (del resto tutti gli sfidanti finora sono usciti largamente sconfitti) e continuerebbe ad essere apprezzato dai torinesi. Per le prossime elezioni vedo bene Davide Gariglio: ha già avuto decisioni coraggiose nella GTT, per esempio nel non accettare la fusione coi milanesi, che avrebbe significato l'ennesimo scippo per la città.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 16:04
Vero, però ammetto che una lavata di capo alla Bresso male non fà. La Provincia di Asti tra l'altro già era tornata al PdL per noncuranza della zarina, che era palese. Sinceramente, avendo pochi dati alla mano e sotto gli occhi, l'opera della bresso è stata più di tamponamento che non di rilancio, diciamo cosi. Non si è visto, per intenderci, quel salto qualitativo che si è notato in Torino e che tutti si attendevano.
:boh: del resto anche la volta scorsa fu una vittoria sofferta. Forse è una personalità di maggior spicco Saitta, Bresso era ciò che passava il convento.
Ma in fin dei conti il "villaggio di Asterix" della provincia di Torino non può da solo vincere tutte le elezioni per il PD...
per le banche: Milano, Palermo, Roma, sono piazzate decisamente peggio :) li con cose deliranti tra l'altro (derivati bancari e porcherie finanziarie). Qui il debito, quantomeno, è stato usato. Vorrei andare al Poli ora e non dieci anni fa...
Usa google e trovi
http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200710articoli/4779girata.asp
come vedi i Derivati li ha fatti anche Chiamparino. :)
Quanto al Politecnico, cosa c'entra il sindaco con un ente privato? Mi sa che fate un po' di confusione su quali siano decisioni e meriti/demeriti della classe politica.
Bada, non sto dicendo che Chiamparino-merda e Cota-meraviglia. Ma da qui a dire che 'sto sindaco sia il salvatore della patria ne passa
Rei & Asuka
09-06-2010, 16:19
Pensavo fosse chiaro... Andare al Poli 10anni fa era una martellata sui maroni. Oggi invece sarebbe molto meglio, per un'infinità di fattori :)
Metro, città più vivibile e meglio sistemata, etc...
...
Non so perché il sindaco sia favorevole alla privatizzazione. Forse a causa del fatto che la SMAT S.p.A. (http://www.smatorino.it/) è di fatto già una società privata, a capitale interamente pubblico in mano al Comune (pare che abbia anche concorso alla gestione dell'approvvigionamento idrico del comune di Palermo ed ha anche progetti per la produzione di acqua minerale proveniente dalle nostre sorgenti migliori). Si vede che la sua strategia, a quanto pare minoritaria) è di essere inattaccabile a Torino e avere davanti a sé possibilità di allargamento del mercato per le aziende ex municipali.
A questo punto bisognerebbe disquisire sul significato di "soggetti interamente pubblici". C'è da notare che Torino ha una grossa tradizione di aziende municipalizzate: anche la GTT (trasporti pubblici) è una S.p.A. interamente in mano al Comune che controlla e partecipa diverse altre aziende del ramo.
Perchè è culo e camicia con le banche.
Altro che "sinistra di governo che purtroppo in italia latita": è proprio la sinistra della peggior specie.
Quanto alle municipalizzate trasformate in spa, andatevi a leggere che differenza c'è fra una spa ed una azienda speciale e che grandissima inculata ne consegue.
...i danni della gestione Ghigo (Mauriziano in primis)
infatti. un patrimonio secolare distrutto e privatizzato. Chiamparino segue la stessa linea: bella facciata, e dietro scempio del patrimonio.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 16:29
Bada, non sto dicendo che Chiamparino-merda e Cota-meraviglia. Ma da qui a dire che 'sto sindaco sia il salvatore della patria ne passa
Non è un salvatore della patria. Semplicemente un buon sindaco apprezzato da gran parte dei suoi concittadini. Se si ripresentasse sicuramente rivincerebbe.
Quanto a Cota sarà vero che lavora già come una spia per il Piemonte ma mi pare che lo si veda più a Roma che a Torino.
Sarà che eravamo così abituati ad incontrare a passeggio per Via Po il Re e Cavour....
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 16:34
infatti. un patrimonio secolare distrutto e privatizzato.
Non solo. Anche i soldi dei cittadini. A me in quanto fornitore del Mauriziano il sig. Ghigo è costato 12mila€ che forse non vedrò più. Sotto la giunta Bresso sembrava che volessero cercare di rientrare poco a poco di tutti (o in gran parte) i debiti. Vediamo cosa farà la nuova sanità di Cota.
...un buon sindaco apprezzato da gran parte dei suoi concittadini...
Quelli che badano all'apparenza e non al dietro-le-quinte, non ne dubito.
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 16:36
Ma tu sei di Torino? In cosa ti trovi male?
Non solo. Anche i soldi dei cittadini. A me in quanto fornitore del Mauriziano il sig. Ghigo è costato 12mila€ che forse non vedrò più. Sotto la giunta Bresso sembrava che volessero cercare di rientrare poco a poco di tutti (o in gran parte) i debiti. Vediamo cosa farà la nuova sanità di Cota.
Farà spuntare come funghi tante cliniche Santa Rita di lombarda memoria. :muro:
ConteZero
09-06-2010, 16:37
Oh, al solito "Il popolo lo vuole".
Capisco la possibile botta di culo di riavere la Bresso al posto di Cota (non per meriti della Bresso) ma in ogni caso se lo sono votato, se lo tengano.
Qui sono... è dall'unificazione che in pratica governano sempre gli stessi... e siamo nella cacca e continuano a votarli.
Si vede che qui gli piace.
Ognuno ha quel che si merita.
Capisco la possibile botta di culo di riavere la Bresso al posto di Cota (non per meriti della Bresso)
dalla brace alla padella :D
dalla brace alla padella :D
se torna la Bresso è la volta buona che metto la residenza in Lombardia....
Rei & Asuka
10-06-2010, 08:50
infatti. un patrimonio secolare distrutto e privatizzato. Chiamparino segue la stessa linea: bella facciata, e dietro scempio del patrimonio.
1) fin'ora non hai fatto un esempio a sostenere la tua tesi
2) nonostante la richiesta, non hai ancora indicato dove vivi :)
Parlare così, è tipico forse di Gasparri o Lupi, siccome qui non siamo a Ballarò, magari saperebbe bene fare un discorso con un capo ed una coda e non comunicati stampa :asd:
Fides Brasier
10-06-2010, 09:22
Perchè è culo e camicia con le banche.
Altro che "sinistra di governo che purtroppo in italia latita": è proprio la sinistra della peggior specie.
Quanto alle municipalizzate trasformate in spa, andatevi a leggere che differenza c'è fra una spa ed una azienda speciale e che grandissima inculata ne consegue.e qual e' allora la sinistra della miglior specie?
sara' pure culo e camicia con le banche, ma e' un amministratore locale e ha come compito quello di amministrare il territorio.
penso sia opportuno che tu definisca in base a quali parametri valutare l'operato di un amministratore locale: per me il parametro rimane lo sviluppo del territorio, l'ampliamento del benessere dei cittadini, la gestione degli attriti sociali, e in base a questi parametri, pur tra alti e bassi (ma chi si aspetta la perfezione rimarra' sempre deluso :) ) la mia valutazione sulla giunta chiamparino e' molto alta. non solo: sulla base di cio' che e' stato fatto finora, sono molto ottimista anche sulle prospettive di sviluppo per la citta'.
Fides Brasier
10-06-2010, 09:32
E' vero. Chiampa partì come surrogato del grande vicesindaco Carpanini morto durante la campagna elettorale. Sembrava un signor nessuno e invece ha lavorato molto bene e come dici tu la città è irriconoscibile rispetto a quella puramente operaia degli anni 70-80 e a quella degli sbafatori socialisti dei 90. Se potesse ancora concorrere vincerebbe sicuramente (del resto tutti gli sfidanti finora sono usciti largamente sconfitti) e continuerebbe ad essere apprezzato dai torinesi. Per le prossime elezioni vedo bene Davide Gariglio: ha già avuto decisioni coraggiose nella GTT, per esempio nel non accettare la fusione coi milanesi, che avrebbe significato l'ennesimo scippo per la città.mi si gelo' il cuore quando seppi della morte di carpanini, sia per la perdita di un amministratore dal valore immenso sia per il suo sacrificio personale, davvero una vita dedicata ai cittadini.
ricordo che ero ormai rassegnato alla vittoria della destra -all'epoca c'era il rampante rosso (che pure lui poveretto si becco' uno sciupùn in campagna elettorale :D ) e a 'sto chiamparino, brutto e sgradevole, non gli davo cento lire. vinse per un soffio, quasi senza convinzione (almeno ci eravamo levati dalle palle castellani :D ), ma seppe subito farsi valere.
mi si gelo' il cuore quando seppi della morte di carpanini, sia per la perdita di un amministratore dal valore immenso sia per il suo sacrificio personale, davvero una vita dedicata ai cittadini.
ricordo che ero ormai rassegnato alla vittoria della destra -all'epoca c'era il rampante rosso (che pure lui poveretto si becco' uno sciupùn in campagna elettorale :D ) e a 'sto chiamparino, brutto e sgradevole, non gli davo cento lire. vinse per un soffio, quasi senza convinzione (almeno ci eravamo levati dalle palle castellani :D ), ma seppe subito farsi valere.
quotone...
Mi aveva molto colpito il fatto di Rosso...erano le prime elezioni a cui votavo...
Molto probabilmente avrebbe vinto....anzi era quasi certa.
adesso bisognerà vedere i candidati alle prossime elezioni e sperare che sia la destra che la sinistra propongano persone per bene...
Fides Brasier
10-06-2010, 10:18
Mi aveva molto colpito il fatto di Rosso...erano le prime elezioni a cui votavo...
Molto probabilmente avrebbe vinto....anzi era quasi certa.
adesso bisognerà vedere i candidati alle prossime elezioni e sperare che sia la destra che la sinistra propongano persone per bene...rosso vincere su carpanini?? naaa, lo ritengo impossibile. riusci' a vincere persino lo sconosciuto (all'epoca) chiamparino su rosso. e' vero che per quel che ricordo si profilavano elezioni sul filo di lana, ma carpanini era troppo presente, era troppo "la" citta' perche' rosso potesse vincere :)
Giuseppe Tubi
10-06-2010, 10:30
ma carpanini era troppo presente, era troppo "la" citta' perche' rosso potesse vincere :)
Oltre tutto una caratteristica di noi torinesi è che apprezziamo chi è nostro concittadino e vive in città. I politici venuti da fuori attaccano poco. Il massimo della vergogna fu quando la città era in mano al sindaco-commissario Zanone che se ne arrivava da Roma per firmare e poi se ne andava. Il periodo più buio dal dopoguerra. :(
Oltre tutto una caratteristica di noi torinesi è che apprezziamo chi è nostro concittadino e vive in città.
Così come dovrebbe essere... Chi se non un cittadino sa quali sono i problemi della città?
Jabberwock
10-06-2010, 11:36
Non conosco questo punto della legge elettorale, ma mi parrebbe strano fossero annullabili voti lecitamente dati a una lista, anche nel caso questa si fosse presentata con firme irregolari.
Casomai la verifica delle firme andava fatta PRIMA del giorno delle elezioni e, in caso, escludere la lista dal voto.
vabbè, che tra magistratura e destra sia guerra non è + un mistero per nessuno
E si che se n'e' parlato parecchio quando il PdL laziale fece quel macello nella presentazione delle liste... memoria selettiva, come al solito! Molise, anno 2000:
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Molise si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Giovanni Di Stasi, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà Michele Iorio.
Le elezioni furono annullate dal TAR del Molise essendosi verificate alcune irregolarità nella lista dei Verdi. Le nuove elezioni furono tenute l'1 novembre 2001, che videro la vittoria del candidato della Casa delle Libertà Iorio.
Ops, i giudici di quel TAR dovevano essere daltonici! :asd:
BTW, ammesso che annullino l'elezione, e' molto piu' probabile che si ritorni a votare!
Fides Brasier
11-06-2010, 10:20
iniziamo bene :D
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/242252/
cronaca
11/06/2010 - LA MANOVRA, QUANTO PAGA LA CITTA'
Tagli senza fine. Quattro milioni in meno per la metro
La Regione: il finanziamento spostato al 2011
ALESSANDRO MONDO
TORINO
Ci sono i tagli nudi e crudi - pardòn: le «economie», come preferiscono chiamarle in Regione - e gli impegni di spesa che, seppur confermati, vengono dirottati sul 2011. Dai trasporti alla viabilità, dalla cultura al turismo, in piazza Castello è tutto un maneggiar di forbici. Non la scampa nemmeno la rete del commercio equo e solidale: i fondi precipitano da 350 mila a 30 mila euro.
Tra i botti di maggior impatto c’è quello del metrò torinese, con riferimento al tratto della linea uno Porta Nuova-Lingotto: opera in dirittura di arrivo - in autunno i collaudi dei treni, entrata in servizio a inizio 2011 - alla quale la Regione partecipa con 35 milioni: 24,5 già versati. Mercoledì l’assessore Barbara Bonino, Trasporti e Viabilità, ha annunciato in seconda commissione di voler togliere dal bilancio 2010 4 milioni 400 mila euro. Significa decurtare il finanziamento residuo da 10,5 a poco più di 6 milioni.
Quanto è bastato per far insorgere Pd (Gariglio, Lo Russo, Lubatti), Italia valori (Buquicchio), Insieme per Bresso (Stara) e l’Api (Olmeo). No comment da Gtt. Mentre a Palazzo civico l’assessore alla Mobilità Maria Grazia Sestero non nasconde lo sconcerto. Tanto più che le incertezze legate al ridimensionamento dei fondi sul tratto in questione si riverberano su quello Lingotto-Bengasi, dov’è imminente l’avvio della gara. Per tacere della futura linea due. «Il metrò torinese non interessa al centrodestra», attacca il deputato Pd Esposito annunciando battaglia in Parlamento.
La Bonino, sentendo puzza di bruciato, ribadisce il concetto: «L’impegno di spesa è confermato ma lo spostiamo sul 2011. D’ora in avanti i trasferimenti saranno erogati in base allo stato di avanzamento lavori. La priorità è pagare i debiti per le opere già rendicontate dalle aziende, senza tenere ferme risorse non immediatamente spendibili».
Vale per il metrò. Idem per i fondi della viabilità provinciale: da 23,8 milioni a 15, con un ridimensionamento di 8,8 milioni. Martedì Bonino incontrerà gli assessori delle Province per fare il punto sui cantieri aperti: il «report» sullo stato di avanzamento lavori sarà discusso in commissione.
Priorità alle imprese che aspettano di incassare dalla Regione per opere già concluse: così l’assessore, difeso da Augusta Montaruli, vicecapogruppo Pdl in Consiglio regionale. Al contrario, denuncia l’opposizione, «i tagli colpiscono opere in corso di realizzazione o già terminate, con gravissime conseguenze per le imprese». In effetti sul tratto Porta Nuova-Lingotto - 354 milioni l’investimento complessivo: 212 dallo Stato, 107 a carico di Comune e Gtt, 35 dalla Regione - il grosso dei cantieri è al dunque: si lavora sull’impiantistica e sul completamento delle stazioni.
Da qui la preoccupazione di Palazzo civico. «L’accordo con la giunta-Bresso prevedeva impegni di spesa su due partite importanti - spiega Sestero -: la tratta del metrò fino a Lingotto e quella Lingotto-Bengasi. Nel primo caso le imprese attendono di essere pagate, nel secondo bisogna indire la gara. Il primo cantiere partirà nel 2011, è vero, ma per fare la gara serve la copertura di spesa. Attendiamo chiarimenti dalla Regione».
Non è la sola. Allerta anche in Provincia. «La Bonino si sta velocemente adeguando alla manovra del governo - replica il collega alla Viabilità Aberto Avetta -. Il nostro settore attende dalla Regione oltre 60 milioni, solo nel biennio 2011 e 2012, per realizzare opere importanti come la variante Lombardore/Front, la variante est di Carmagnola e il peduncolo di Ivrea».
Giuseppe Tubi
11-06-2010, 13:20
Nel centro destra un certo sentimento di "fargliela pagare" alle amministrazioni locali di opposizione è sempre esistito. Torino (toccando ferro) non sarà mai né di PdL né della Lega, per cui vai pure di tagli, tanto non c'è da guadagnare voti...
frankytop
11-06-2010, 13:25
spostiamo sul 2011. D’ora in avanti i trasferimenti saranno erogati in base allo stato di avanzamento lavori. La priorità è pagare i debiti per le opere già rendicontate dalle aziende, senza tenere ferme risorse non immediatamente spendibili».
......
Priorità alle imprese che aspettano di incassare dalla Regione per opere già concluse: così l’assessore, difeso da Augusta Montaruli, vicecapogruppo Pdl in Consiglio regionale.
Molto bene,brava la Bonino.
Al contrario, denuncia l’opposizione, «i tagli colpiscono opere in corso di realizzazione o già terminate, con gravissime conseguenze per le imprese».
Solita ca..ata demagogica tipica di chi si sente in dovere di dover dire qualcosa quando sarebbe meglio se stesso zitto.
E lui col cacchio che dà le dimissioni da parlamentare prima, rischiando poi di trovarsi senza nemmeno una delle due poltrone che oggi occupa.
E allora? Anche se fosse? Non è un idiota (per fortuna), quindi nel dubbio giustamente ha rinunciato allo stipendio da governatore aspettando l'esito di questo processo giudiziario. Mi avrebbe stupito se si fosse preso due stipendi contemporaneamente.
Non vedo in cosa consista lo scandalo. :mbe:
C'è solo della retorica insopportabile in questa sezione...! :rolleyes:
Jabberwock
11-06-2010, 17:47
E allora? Anche se fosse?
Se le cose fossero fatte per bene, le dimissioni sarebbero il prerequisito per potersi candidare... se poi attendono il TAR perche' una lista pare abbia fatto la furbetta nella raccolta delle firme, non cambia nulla!
Ma siccome le cose non sono fatte per bene... siamo al paradosso che uno puo' essere parlamentare/ministro e candidarsi a sindaco/pres. di regione senza doversi dimettere (e non deve farlo neppure se eletto, vedi Cota ora e i vecchi proclami di Brunetta, candidato sindaco a Venezia), ma non il contrario! :mbe:
Oggi il Tar decide su Cota.
Il sole24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-01/oggi-piemonte-decide-destino-095340.shtml?uuid=AYfeFt3B) dà una versione leggermente differente da quella presentata su questo thread (post #1). Sbaglia pure grossolanamente scrivendo "Michele Iovine" invece di "Michele Giovine"
IpseDixit
01-07-2010, 17:37
Il Tar ha giudicato ammissibili i ricorsi ma ha rimandato al 15 luglio la sentenza.
frankytop
01-07-2010, 17:45
l Tar del Piemonte ha giudicato ammissibili i ricorsi su presunte irregolarità nella presentazione di alcune liste che hanno sostenuto il governatore Roberto Cota. Il presidente del tribunale amministrativo regionale, Franco Bianchi, ha quindi rinviato al 15 luglio la discussione sul merito per la necessità di acquisire ulteriore documentazione. Scatta così il count down verso quello che sarà il giorno della verità per il governatore del Piemonte.
Il Tar era chiamato oggi a decidere di due ricorsi amministrativi contro alcune liste, che hanno sostenuto alle scorse elezioni regionali il candidato leghista, oggi ai vertici della Regione. Era invece slittato al 15 luglio il ricorso contro la lista "Pensionati per Cota" guidata da Michele Iovine, eletto in consiglio regionale, e sulla quale grava anche un'inchiesta della procura della Repubblica che accusa Iovine di aver falsificato le firme della propria lista. Il 15 luglio, dunque, Bianchi dovrà pronunciarsi sull'intera vicenda.
I ricorsi esaminati oggi erano stati presentati dalla Federazione dei Verdi, dall'Udc e inizialmente anche dalla Bresso. Che ritirò, però, la propria firma lo scorso 20 maggio «pressata da molti membri della Conferenza delle Regioni» come aveva spiegato lei stessa in cambio del sì di Cota alla sua presidenza delle Regioni a Bruxelles, incarico che ricopre attualmente e che l'ex governatore potrebbe perdere nel caso in cui le elezioni fossero annullate.
La Federazione dei Verdi ha contestato ai Verdi Verdi (lista che ha sostenuto Cota) 33.411 voti, ma anche la scelta di una denominazione che avrebbe finito per trarre in inganno gli elettori. Mentre l'Udc ha presentato un ricorso contro la lista di centrodestra di Deodato Scanderebech che, uscito dai centristi, avrebbe dovuto, secondo i ricorrenti, raccogliere le firme e si è invece avvalso del collegamento con il suo ex gruppo. I legali della Bresso contestano poi la lista Consumatori, sempre facente capo alla coalizione di Cota, che ha ottenuto 2.826 voti. In ballo ci sono dunque 48.391 consensi che risulterebbero cruciali per ribaltare l'esito delle scorse elezioni. Terminate con uno scarto di 9.372 suffragi a favore dell'esponente leghista.
Se fossero accolte per intero le tesi dei ricorrenti, le elezioni di marzo sarebbero annullate e l'intero esecutivo di Cota decadrebbe. Il presidente della Regione potrebbe però avvalersi di una contromossa e ricorrere al Consiglio di Stato chiedendo nel frattempo una sospensiva della sentenza del Tar. In questo modo, l'esecutività del giudizio verrebbe sospesa fino alla sentenza del Consiglio di Stato, che potrebbe anche aver bisogno di mesi per arrivare a una decisione confermando o rigettando la sentenza di primo grado. Se poi anche i giudici dell'appello dovessero accogliere le tesi dei ricorrenti, il Piemonte tornerebbe nuovamente alla urne.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-01/oggi-piemonte-decide-destino-095340.shtml?uuid=AYfeFt3B)
Il Tar ha giudicato ammissibili i ricorsi ma ha rimandato al 15 luglio la sentenza.
Il sole24ore ha cambiato il testo originale. Vedremo il 15 luglio...
Questo testo pare decisamente più ricco di informazioni:
Giovine, il professionista delle liste civetta che fa tremare Cota (http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/01/giovine-il-professionista-delle-liste-civetta-che-fa-tremare-cota/35113/)
Oggi il Tar avrebbe dovuto decidere sull’ammissibilità dei ricorsi per l’annullamento delle elezioni regionali. Per questioni procedurali tutto è stato rinviato al 15 luglio. Quel giorno, salvo uteriori sorprese si saprà se i Piemontesi dovranno tornare a vota o no. Ad annusare l’aria, la possibilità che si torni alle urne è tutt’altro che campata per aria.
...
Peccato che la lista “Pensionati per Cota” sia una lista farlocca, che non avrebbe potuto presentarsi alle elezioni, per il semplice fatto che tra i 19 candidati alla carica di consigliere (compresa la prozia di Giovine, signora Clementina Torello, classe 1919) ci sia chi non ha mai firmato la dichiarazione di accettazione della candidatura, chi lo ha fatto in luogo diverso da quello indicato dalla legge, chi risiede fuori dal Piemonte, chi addirittura è stato candidato a sua insaputa eccetera eccetera.
Per tutte queste amenità Giovine e il padre e il padre Carlo saranno processati con giudizio immediato (quello che il Gip concede quando la prova del reato è talmente evidente da rendere superflua l’udienza preliminare) il 15 dicembre. Ed è difficile pensare i giudici del Tar non tengano conto del materiale raccolto dalla Procura di Torino. È infatti sufficiente che uno solo dei quattro ricorsi presentati da Mercedes Bresso, Federazione dei Verdi, Radicali e Pensionati e Invalidi (oltre alla lista Giovine, si contestano irregolarità varie nella presentazione di altre tre formazioni a sostegno di Cota) venga accolto perché le elezioni siano azzerate
...
L’audace colpo della famiglia Giovine, insomma, rischia di cancellare (momentaneamente) il trionfo leghista in Piemonte. E pensare che bastava un’occhiata ai precedenti per evitarsi fastidiosi mal di pancia (Giovine si era offerto anche a Bresso, che lo ha gentilmente mandato a stendere): nel 2005 il buon Michele era finito sotto processo per gli stessi motivi, ma ne uscì con una modesta oblazione grazie a una generosa legge “ad castam” che depenalizzava il falso commesso in competizione elettorale, legge poi, ovviamente, dichiarata incostituzionale nel 2006.
sid_yanar
02-07-2010, 14:16
E si che se n'e' parlato parecchio quando il PdL laziale fece quel macello nella presentazione delle liste... memoria selettiva, come al solito! Molise, anno 2000:
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Molise si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Giovanni Di Stasi, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà Michele Iorio.
Le elezioni furono annullate dal TAR del Molise essendosi verificate alcune irregolarità nella lista dei Verdi. Le nuove elezioni furono tenute l'1 novembre 2001, che videro la vittoria del candidato della Casa delle Libertà Iorio.
Ops, i giudici di quel TAR dovevano essere daltonici! :asd:
BTW, ammesso che annullino l'elezione, e' molto piu' probabile che si ritorni a votare!
a questo punto è chiaro,
vabbè, che tra magistratura e sinistra sia guerra non è + un mistero per nessuno :doh:
Rei & Asuka
02-07-2010, 14:18
vabbè, che tra magistratura e sinistra sia guerra non è + un mistero per nessuno :doh:
Forse c'è un errore?
sid_yanar
02-07-2010, 14:20
Forse c'è un errore?
nessun errore, se esiste un teorema idiota relativo alla questione piemonte, non può esistere un teorema di certo altrettanto idiota, a parti invertite, in molise? :asd:
Rei & Asuka
02-07-2010, 14:28
Ah ok, non avevo capito :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.