PDA

View Full Version : Logilink NS0046: NAS gigabit + torrent + ntfs + ...: che ne dite?


Abadir_82
08-06-2010, 17:03
Ciao.

Sto cercando un piccolo nas da mettere a casa, i miei requisiti fondamentali sono:

- supporto a dischi da 2 TB (per future espansioni)
- Gigabit ethernet
- supporto NTFS
- client torrent (questo è opzionale).

Ho visto in rete il Logilink NS0046, che non sembra male: qualcuno lo ha? Mi sa dare un parere? Vorrei spendere meno di 100 euro e non ho necessità di avere ftp o simili.

Abadir_82
09-06-2010, 17:37
Up... nessuno?

M4CK
06-07-2010, 13:24
interessa anche a me dato che io mi sono imbattuto in questo nas :)

Abadir_82
06-07-2010, 13:45
interessa anche a me dato che io mi sono imbattuto in questo nas :)

Alla fine l'ho comprato. Dovrei riuscire a montarlo entro fine mese. Se ti può interessare scriverò le mie opinioni.

M4CK
06-07-2010, 14:10
ah si grazie :)
attendo la tua recensione allora
ciao

M4CK
07-07-2010, 08:08
ciao senti solo una cosa ma è davvero 72cm x 20 x 13 ?

Abadir_82
07-07-2010, 09:56
Sì, è stra-piccolo, infatti i 2 dischi ci stanno a pelo.

Di certo 2 WD da 10.000 rpm non li metterei :)

M4CK
07-07-2010, 12:07
ah ecco quindi sono 7.2 centimetri... mi pareva strano :)
infatti in caso metterò 2 WD da 1tb a 7200

Abadir_82
07-07-2010, 13:35
ah ecco quindi sono 7.2 centimetri... mi pareva strano :)
infatti in caso metterò 2 WD da 1tb a 7200

Chiedo venia, ho letto "mm" invece di "cm" e ti ho risposto non pertinentemente.

Io per ora ho dentro un disco da 7200 da 1TB e conto, penso l'anno prossimo, di vendere quello e metterne uno da 2 TB.
Cmq 2 da 2TB secondo me potrebbero dare problemi di surriscaldamento, troppo poco lo spazio e la ventolina non è un turboreattore.
A far bene andrebbe posizionato in un posto fresco/freddo.

M4CK
07-07-2010, 14:40
ah forse nel tuo caso sarebbe stato meglio il NS0045
io li ho gia due da 1tb quindi se mi accorgo che son troppo "calorosi" ne rimetterò uno nel pc

Abadir_82
07-07-2010, 15:37
ah forse nel tuo caso sarebbe stato meglio il NS0045
io li ho gia due da 1tb quindi se mi accorgo che son troppo "calorosi" ne rimetterò uno nel pc

Per lo spazio che occupa ho preferito prendere questo. Una buona soluzione potrebbe essere usare dischi da 2.5" con l'adatattatore :)

M4CK
07-07-2010, 15:47
so che sono rompiballe :\ ma posso chiederti un favore?
mi passeresti il manuale in pdf se c'è a corredo?

Abadir_82
08-07-2010, 08:15
so che sono rompiballe :\ ma posso chiederti un favore?
mi passeresti il manuale in pdf se c'è a corredo?

A corredo non mi pare ci sia, ad ogni modo sabato sarò a casa e controllerò. Hai verificato che non sia anche in rete in pdf?

M4CK
08-07-2010, 13:15
ah eccolo finalmente l'ho trovato :) ti ringrazio lo stesso

Abadir_82
28-07-2010, 10:28
Domenica scorsa l'ho installato.

Collegandolo al pc con cavo cross cat 5e e stabilendo il link ad 1 Gbps la velocità di trasferimento è di circa 14 MB/s, un po' poco direi.

Ora dovrò collegarlo al router, ma mi aspetto di andare sui 10-11 MB/s, dato che il collegamento sarà a 100 Mbps.

Ad ogni modo è molto semplice da installare e da settare. Buona la sezione per l'assegnazione dei permessi per ogni utente precedentemente creato.
Non ho ancora avuto modo di provare l'interfaccia per i torrent ed il media server.

czame
19-01-2011, 23:11
Ciao a tutti, installato stasera in pochi minuti, molto semplice. Trovo veramente OK la possibilità di arrestare gli HDD's dopo un certo periodo di tempo di inattività, così si evitano i suddetti riscaldamenti dovuti al ristretto spazio interno.

Per ora ho installato 2 dischi differenti fra loro, il primo un recente "WD 1,5TB 64Kb cache" e l'altro un "WD 500 GB 16/32kb cache"; l'intento per ora (in attesa che riforniscano il mio rivenditore di un'altro disco uguale al primo) è di creare un ampio volume "JBOD" per poter eseguire il backup di un RAID 5 da 2TB. Questi HDD's farebbero proprio al caso mio, se non fosse che il disco da 500GB non viene riconosciuto, mentre se lo installo nel mio PC, questo lo legge perfettamente.
A cosa può essere dovuto?

Ho pensato al fatto che il NAS potrebbe non tollerare dischi differenti (almeno per dimesione), ma il manuale non tratta l'argomento.

Comunuque ottimo "scatolotto", trovo sia leggero e agile come anche il webserver interno! :)
Ciao

mizDuilio
25-01-2011, 21:36
ehi ragazzi stavo cercando un nas economico anche io e questo sembra avere proprio tutti i requisiti

andrei ad installare un HD da 2T e uno da 1T... da problemi con dimensioni diverse o c'è altro, ad esempio marche?

inoltre vorrei sapere se la gestione dei torrent è agevole e se qualcuno ha provato ad aprire un video ad alta definizione[ 1080p ]dal proprio PC, tramite gbit e con che risultato.

se avete modo, potreste darmi qualche informazione sui consumi.... dovrebbe stare acceso 24/7 ...

czame
25-01-2011, 23:18
Ciao mizDuilio, da venerdì potrò fare qualche test con 2x WD Caviar Green 1,5TB cache 64MB - RAID 0.
Dovrò copiarci il raid di 2GB di un server anch'esso con ethernet gigabit, mi aspetto di arrivare a scrivere almeno a 40 MBps, vedremo! :D

In quanto all'uso di disco con diversa dimensione e/o marca qualche incompatibilità potrebbe pur trovarsi: non prenderlo come dato di fatto, ma attualmente ho provato il NAS con un WD 1,5TB + un WD 500 (quest'ultimo hdd proviene da un BOX USB che feci cadere acceso... :rolleyes: )... in buona sostanza il NAS vede benissimo il WD da 1,5TB ma il più piccolo 500GB non è riconosciuto: so per certo che in seguito alla caduta del box usb il disco all'interno, che probabilmente girava mentre impattava, si è parzialmente danneggiato e qualche settore è compromesso, quindi potrebbe non essere riconosciuto per questo motivo. Tuttavia collegando il disco al server, viene riconosciuto ed è accessibile... boh! A fine settimana mi arriverà il secondo disco da 1,5 TB gemello del primo: la soluzione migliore. Il manuale riporta compatibilità con hdd fino a 2 TB (cadauno, s'intende).

In quanto ai consumi caschi bene: qualche settimana fa ho installato in casa un "Energy Data Logger" che mi consentirà di sapere quanto assorbe il NAS... al decimo di Watt! :read:

Rimando quindi a dopo il weekend aggiornamenti in merito.

mizDuilio
26-01-2011, 00:46
perfetto i'm tuned
... il consumo mi interessa davvero parecchio!!!

czame
26-01-2011, 17:01
perfetto i'm tuned
... il consumo mi interessa davvero parecchio!!!

...già, interessa anche a me sapere quanto potrebbe costare tenere acceso il NAS 24/24h. Generalmente non sono un utilizzatore di uTorrent o necessito del NAS acceso per l'accesso ai dati, ma quella volta che scarico devo lasciare acceso il PC e mi scoccia non poco sapere che questo è connesso ad internet costantemente senza che sia presente, per quanto io possa avervi paranoicamente protetto l'accesso.

Tornando al consumo immagino che parzialmente dipenda dai dischi ivi installati, che per esempio nel mio caso sono dei WD Caviar Green, notoriamente poco dispendiosi. Mi aspetto un valore non superiore ai 30-35 Watt per il NAS, confrontandolo con l'HTPC qui sotto che consuma da 130 a 240 Watt (fra idle e games) con la seguente configurazione hardware:

- AMD Phenom II x4 965 BE (5~125 Watt)
- ATI Radeon HD4870 1Gb DDR5 256bit
- Mobo AsRock M3A790GMH/128
- 4X RAM Corsair DDR3 2Gb/cad. 1333
- 4X HDD 1TB WD Caviar Green RAID-5
- 1x BDR-RW
- Display multifunzione matrice attiva (sul frontale del case)
- Alimentatore Antec ECO-Green 650W
- 5X ventole e 2/3 USB occupate (bluetooth key, mouse, tastiera)

Pensavo avrebbe consumato di più tutta questa "roba", invece sembra "onesto"... anche se certamente non paragonabile al NAS, che se acceso initerrottamente e con uTorrent in funzione vincerà alla grande nel rapporto costi/prestazioni/sicurezza! :)

mizDuilio
26-01-2011, 17:21
Mi aspetto un valore non superiore ai 30-35 Watt per il NAS, confrontandolo con l'HTPC

già... è proprio questo che mi chiedevo.... io vorrei valutare bene fra nas + htcp o solo htcp ma intendo uno con atom o con nuovo amd e-350 a cui abbinare un lettore hd esterno da 20€ swappabile e da usare solo fino a quando i 2 tera non basteranno più....

resto indeciso in attesa dei tuoi riscontri :help:

czame
26-01-2011, 19:21
Ebbene, vista la curiosità di entrambi ho installato il solo disco che ho attualmente (un WD 1,5TB Cavar Green 64Mb) e acceso il NAS ho rilevato durante il boot e accesso alla LAN, valori da 12~15 Watt con picchi di 25.

Quando stanotte i vari assorbimenti saranno calati e la rete un po più scarica e stabile, farò un test per rilevare se durante la scrittura il disco assorbe molto di più: ora in casa funziona la lavastoviglie e ci sono luci e PC acceso, quindi il valore in Watt, per quanto risoluto, oscilla troppo perchè possa rilevarlo al meglio. Al boot l'assorbimento nel mio appartamento è passato da 731 a 743~746 Watt, con alcuni picchi discontinui che portavano il valore a 756. Come dicevo sono valori "medi" ma assolutamente reali; le oscillazioni dall'inizio alla fine dei rilevamenti erano nell'ordine di ±3 Watt.

mizDuilio
26-01-2011, 19:44
bhe il valore non sembra affatto malvagio!!!
aspetto con ansia i nuovi test, ma falli con calma, non voglio sentirmi responsabile del mancato riposo notturno :)

ora il dubbio cresce e devo assolutamente trovare dei valori di consumo di htcp atom... :mc:

czame
27-01-2011, 00:13
Ti ringrazio per la preoccupazione, purtoppo andare a letto tardi è spesso una mia abitudine che sento sempre più spesso di voler abbandonare... ma tornando ai consumi, come immaginavo ho potuto verificare meglio con la rete scarica, rilvevando un solo picco reale al boot di circa 20 Watt, per poi assestarsi a 8 Watt in idle. In scrittura di una cartella da 64 Mb ho notato momenti a 10-11 Watt, per poi tornare a 8 Watt a fine scrittura. Credo che con 2 dischi non arriverò a 13 Watt in idle e Max 17-20 in scrittura. Ci riaggiorniamo... è ora! :ronf:

P.S. Per "quelli del mestiere" il cosφ misurava 0,96.

mizDuilio
27-01-2011, 10:51
i valori sono buoni!
forse meglio di quanto mi aspettassi con i suoi 12W in scrittura....
ora sono davvero tentato dal suo acquisto!

ma un'ultima domanda: quando si inserisce un nuovo disco, magari già con dei dati all'interno, viene automaticamente formattato o no?
chiedo perchè vorrei evitare di perdere i dati alla prima eventuale accensione...

czame
27-01-2011, 23:28
Si, i valori sono accettabili; in fondo si tratta d'alimentare una piccola scheda logica e l'hdd di tipo "green". Quest'ultimo si nota appena quando gira (sia per consumi che silenziosità). Questi sotto sono i valori energetici del disco: con una coppia di dischi in scrittura potrei arrivare al max a 18-20 Watt.

Specifiche elettriche - Dissipazione di energia HDD WD15EARS 1,5TB Caviar Green SATA 3Gb/s 64Mb cache
- Lettura scrittura 6,0 Watt
- Inattivo 3,70 Watt
- Standby 0,80 Watt
- Sospensione 0,80 Watt

In quanto ai dischi potrai installarli tranquillamente perchè questi NON verranno automaticamente formattati. I dati non saranno più direttamente accessibili quando vorrai creare un array fra i dischi (ma immagino che un software come "Get Data Back" possa recuperarli anche immediatamente dopo).

johnny86
19-02-2011, 12:11
Ho acquistato anch'io questo nas di recente e non sono molto soddisfatto...
La velocità di trasferminto di questo nas è di circa 20-30mb/s in lettura e circa 12mb/s in scrittura un po' poco direi.
Un'altro problema sarebbe quello del bittorrent download, io sul pc scarico dai torrent privati che richiedono la registrazione e scarico sempre al massimo della banda invece sul nas non riesco a scaricare da questi torrent.
Mi stavo chiedendo se non si può modificare il client torrent...su altri modelli Qnap o Synology so che si può, magari anche su questo nas è possibile.

czame
21-02-2011, 19:08
Ciao, finora ho provato solo questo NAS ed i LaCie Ethernet Disk Mini: per ora è di gran lunga il più veloce! :D

andrea.ippo
21-01-2012, 10:54
Ciao a tutti,

mi scuso se riesumo un topic di un anno fa, ma sarei interessato all'acquisto di questo prodotto e sono in cerca di consigli.
L'intenzione sarebbe quella di mettere in piedi una soluzione domestica per il backup e l'archiviazione fault-tolerant da collegare di volta in volta e direttamente ai 3 PC di casa. Il mio router infatti ha lo switch interno a 100 Mbps e al momento non intendo sostituirlo con uno di classe Gigabit. Viste le dimensioni in gioco tra l'altro non mi sembra un problema portarlo da un PC all'altro...

Volevo quindi sapere da chi ce l'ha:
1) se le velocità di lettura/scrittura basse che avete riscontrate sono state misurate effettivamente con un collegamento Gigabit (cavolo, sarebbero valori da Fast Ethernet!)
2) se al dispositivo può essere assegnato un IP statico, per poterlo collegare direttamente ai vari PC
3) se avete un manuale o una dritta su dove trovare schermate/video dell'interfaccia di amministrazione, per farmi un'idea sulle modalità di gestione
4) se avete messo in piedi un RAID1 con dischi leggermente differenti: ho già un WD Caviar Green 1 TB 32MB (WD10EADS) di un annetto fa, che ora il mio negozio di fiducia però non ha più. Ha invece un WD "Green" da 1 TB e 64MB (WD10EARX).


Grazie ciao

czame
21-01-2012, 11:36
Ciao a tutti,

mi scuso se riesumo un topic di un anno fa, ma sarei interessato all'acquisto di questo prodotto e sono in cerca di consigli.

Volevo quindi sapere da chi ce l'ha:
1) se le velocità di lettura/scrittura basse che avete riscontrate sono state misurate effettivamente con un collegamento Gigabit (cavolo, sarebbero valori da Fast Ethernet!)
2) se al dispositivo può essere assegnato un IP statico, per poterlo collegare direttamente ai vari PC
3) se avete un manuale o una dritta su dove trovare schermate/video dell'interfaccia di amministrazione, per farmi un'idea sulle modalità di gestione
4) se avete messo in piedi un RAID1 con dischi leggermente differenti: ho già un WD Caviar Green 1 TB 32MB (WD10EADS) di un annetto fa, che ora il mio negozio di fiducia però non ha più. Ha invece un WD "Green" da 1 TB e 64MB (WD10EARX).

Grazie ciao

Ciao, rispondo nell'ordine:

R1) Ho misurato le velocità trasferendo files dal NAS in RAID 0 (1,5+1,5 TB) ad un PC WIN7 64Bit (4x1TB RAID 10) tramite lo switch gigabit del router Draytek Vigor 2930Vn, rilevando valori non superiori ai 18 Mbps (siamo nell'ordine di 1Gb al minuto circa). Se non ricordo male, collegando NAS e PC con cavo cross le velocità aumentavano decisamente, superando i 35 Mbps.

R2) E' possibile assegnare al NAS un indirizzo IP statico (come nel mio caso)

R3) Ho cercato il manuale online ma non lo trovo... se trovo facilmente il CD che era allegato ti invio volentieri il manuale (per le schermate la vedo un po più dura...)

R4) Uso due dischi WD15 EARS in RAID 0, non saprei con dischi diversi come si comporterà. In linea di massima non dovrebbero esserci problemi nel loro riconoscimento da parte del controller interno, al limite il più veloce attenderà il più lento di qualche centesimo di secondo, rendendo meno omogeneo il processo di lettura/scrittura.

andrea.ippo
21-01-2012, 12:17
Ciao, rispondo nell'ordine:

R1) Ho misurato le velocità trasferendo files dal NAS in RAID 0 (1,5+1,5 TB) ad un PC WIN7 64Bit (4x1TB RAID 10) tramite lo switch gigabit del router Draytek Vigor 2930Vn, rilevando valori non superiori ai 18 Mbps (siamo nell'ordine di 1Gb al minuto circa). Se non ricordo male, collegando NAS e PC con cavo cross le velocità aumentavano decisamente, superando i 35 Mbps.

R2) E' possibile assegnare al NAS un indirizzo IP statico (come nel mio caso)

R3) Ho cercato il manuale online ma non lo trovo... se trovo facilmente il CD che era allegato ti invio volentieri il manuale (per le schermate la vedo un po più dura...)

R4) Uso due dischi WD15 EARS in RAID 0, non saprei con dischi diversi come si comporterà. In linea di massima non dovrebbero esserci problemi nel loro riconoscimento da parte del controller interno, al limite il più veloce attenderà il più lento di qualche centesimo di secondo, rendendo meno omogeneo il processo di lettura/scrittura.

Ciao czame, intanto grazie mille per la rapidissima e completa risposta :)

Vado per ordine:
1) il fatto che nel collegamento diretto la velocità aumenti mi fa ben sperare

2) e 3) nel frattempo ho trovato il manuale online, se ti interessa averlo in PDF fammi sapere e te lo appoggio da qualche parte. C'è anche qualche schermata per fortuna

4) ho contattato direttamente il supporto Logilink, spero mi rispondano lunedì... nel manuale ho visto che creano un RAID0 con dischi diversi ma di stessa capacità, spero che lo stesso valga per il RAID1.

Gli ho anche chiesto se il dispositivo si rifiuta di creare il RAID se vede uno dei due dischi con warning SMART (il WD che ho già ha un paio di warning in effetti), e se ho modo di accorgermi se uno dei due dischi si guasta del tutto diventando inutilizzabile. In questo caso ricevo un avviso diverso, che mi chiede la sostituzione immediata del disco?
Se tu già conoscessi le risposte a queste ultime due domande...

Grazie mille, ciao