View Full Version : Pubblicare un libro
Fondamentalmente: come si fa? Ma sopratutto, cosa c'è da considerare a livello di rogne?
Nello specifico per cercare di farsi pubblicare un libro di narrativa (escludendo spintine da agganci vari) che si dovrebbe fare, oltre che proporre il manoscritto alle case editrici? :stordita: :stordita: :stordita:
introspective
08-06-2010, 14:56
Fondamentalmente: come si fa? Ma sopratutto, cosa c'è da considerare a livello di rogne?
Nello specifico per cercare di farsi pubblicare un libro di narrativa (escludendo spintine da agganci vari) che si dovrebbe fare, oltre che proporre il manoscritto alle case editrici? :stordita: :stordita: :stordita:
o scrivi un libro eccezionale che faccia guadagnare bei soldoni alla casa editrice, oppure oggi esistono delle case che ti "producono" il libro, cioè te lo fanno stampare e te devi "acquistare" un tot di copie e vendertele per i fatti tuoi facendo presentazioni nelle librerie e cose simili e penso che qualche copia te la piazzano loro ingiro per l'italia
Non so se può interessare, prova a vedere qui:
http://www.gruppoalbatros.it/
o scrivi un libro eccezionale che faccia guadagnare bei soldoni alla casa editrice, oppure oggi esistono delle case che ti "producono" il libro, cioè te lo fanno stampare e te devi "acquistare" un tot di copie e vendertele per i fatti tuoi facendo presentazioni nelle librerie e cose simili e penso che qualche copia te la piazzano loro ingiro per l'italia
L'opzione sarebbe la prima. Almeno nel senso che l'auto produzione è monetariamente fuori discussione...
Sarebbe una trilogia, forse ad un editore medio-grosso potrebbe interessare.. Per provare lungo questa strada?
@fredx84: ho visto la pubblicità in tv, ma non è che mi convinca molto...
Sopratutto, se mando in giro il manoscritto, rischio "furti" o c'è qualcosa da fare per evitare?
L'opzione sarebbe la prima. Almeno nel senso che l'auto produzione è monetariamente fuori discussione...
Sarebbe una trilogia, forse ad un editore medio-grosso potrebbe interessare.. Per provare lungo questa strada?
@fredx84: ho visto la pubblicità in tv, ma non è che mi convinca molto...
Sopratutto, se mando in giro il manoscritto, rischio "furti" o c'è qualcosa da fare per evitare?
fai bene a non fidarti del gruppo albatros, basta fare ricerche su google sulle case editrici a cui si pensa i inviare, per farsi un'idea e per capire se ti fregano (leggi: chiedono soldi!)
accorgimenti che devi prendere? spedisci via posta e non via mail e quando spedisci autospedisciti una copia in busta sigillata (fatti mettere in posta il timbro proprio sull'apertura della busta) che aprirai solo in caso di rogne, per dimostrare che il libro è tuo.
Dai un'occhiata qui, è una casa editrice fondata da un conoscente, magari può interessarti: http://www.demito.net
L'opzione sarebbe la prima. Almeno nel senso che l'auto produzione è monetariamente fuori discussione...
Sarebbe una trilogia, forse ad un editore medio-grosso potrebbe interessare.. Per provare lungo questa strada?
@fredx84: ho visto la pubblicità in tv, ma non è che mi convinca molto...
Sopratutto, se mando in giro il manoscritto, rischio "furti" o c'è qualcosa da fare per evitare?
Vai presso un notaio a depositare il/i manoscritto/i, stilerà un atto di deposito che darà data certa al tuo lavoro e non corri rischi... Ti avverto però che è un lavoro che ti costerà non meno di 400 euro (poi dipende dalla tua zona come vanno ste cose...) per quanto sia un lavoro semplicissimo...
wallytod
09-06-2010, 08:29
L'opzione sarebbe la prima. Almeno nel senso che l'auto produzione è monetariamente fuori discussione...
Sarebbe una trilogia, forse ad un editore medio-grosso potrebbe interessare.. Per provare lungo questa strada?
@fredx84: ho visto la pubblicità in tv, ma non è che mi convinca molto...
Sopratutto, se mando in giro il manoscritto, rischio "furti" o c'è qualcosa da fare per evitare?
La casa editrice Albatros (fino a poco tempo fa Il Filo) ti chiederà l'acquisto di 150 copie o giù di li. Una volta acquistate le copie sei libero di rivenderle ad amici e\o conoscenti ma non è certo una cosa bella.
Sconsiglio qualunque tipo di editore che pretende denaro in cambio della pubblicazione.
Il mio consiglio è quello di evitare gli editori! Il manoscritto va inviato agli *agenti letterari*, sono le uniche persone che possono davvero aiutarti.
Ricordati, comunque, che devi inviare il manoscritto completo più una sinossi di qualche cartella.
Insomma, se prima non completi l'opera non puoi cercare qualcuno disposto alla pubblicazione.
*nicola*
09-06-2010, 10:53
Per quanto riguarda il diritto d'autore ci sono varia possibilità cmq per quel che costa, prima di iniziare a mandarlo infiro, ti conviene stamarlo tutto; scrivere sulla prima pagina a penna che quella è una tua opera e cose del genere, data, firma.
Poi lo imbusti per bene e te lo spedisci tramite raccomandata AR a te stesso. Una volta che ti arriva a casa NON aprire la busta. Se ci sono casini che non ti auguro la potrai portare davati ad un notaio e aprirla lì da lui.
Per il resto ti conviene partire scrivendo a diverse case editrici grandi che probabilmente non ti baderanno e poi via via scendere e scrivere a quelle più piccole.
L'inizio è davvero un casino!
Non so se può interessare, prova a vedere qui:
http://www.gruppoalbatros.it/
la albatros so che chiede poco meno di 2000 euro per la pubblicazione, ti garantisce 170 copie del tuo libro per te e poi una distribuzione nazionale con una percentuale sul venduto oltre alla presentazione del libro ad una serie di conferenze e fiere in italia e all'estero.
Chiunque chieda soldi per pubblicare un libro è da evitare in partenza. Scrivere un libro presuppone due cose, esserne capaci ed essere consci che una volta pubblicato sarà oggetto di discussioni che ne decreteranno il successo o l' insuccesso. Pubblicare un libro solo per appagare il proprio ego, magari pagando trovo sia stupido, a quel punto vai su ilmiolibro.it e stampati solo le copie da dare agli amici. Viceversa se la tua opera è meritevole e ci credi davvero investi tempo per farti pubblicare da una "vera" casa editrice, prendi le precauzioni del caso (il notaio per me è un buon investimento) e comincia a inviare il manoscritto agli agenti letterari, guadagnando loro dalle tue opere stà sicuro che se ciò che hai scritto merita riusciranno a farlo uscire.
P.s. Un accurato editing dell' opera è fondamentale, ci sono editor freelance anche da noi, magari prima di spedire il manoscritto contattane uno.
giacomo_uncino
10-06-2010, 23:37
vai con http://www.lulu.com/it
http://it.wikipedia.org/wiki/Lulu.com
cerca un agente lui sicuramente saprà valutare la bontà del libro
Vai presso un notaio a depositare il/i manoscritto/i, stilerà un atto di deposito che darà data certa al tuo lavoro e non corri rischi... Ti avverto però che è un lavoro che ti costerà non meno di 400 euro (poi dipende dalla tua zona come vanno ste cose...) per quanto sia un lavoro semplicissimo...
Stica, che ladrata. Però meglio che farsi fregare il libro...
La casa editrice Albatros (fino a poco tempo fa Il Filo) ti chiederà l'acquisto di 150 copie o giù di li. Una volta acquistate le copie sei libero di rivenderle ad amici e\o conoscenti ma non è certo una cosa bella.
Sconsiglio qualunque tipo di editore che pretende denaro in cambio della pubblicazione.
Il mio consiglio è quello di evitare gli editori! Il manoscritto va inviato agli *agenti letterari*, sono le uniche persone che possono davvero aiutarti.
Ricordati, comunque, che devi inviare il manoscritto completo più una sinossi di qualche cartella.
Insomma, se prima non completi l'opera non puoi cercare qualcuno disposto alla pubblicazione.
Ok, deletata definitivamente sta albatros (già all'inizio non mi convinceva a pelle).
Riguardo gli agenti letterari, queste figure come si occupano del manoscritto?
E poi come diventano agenti letterari? è una cosa chiusa o possono farlo un pò tutti con delle possibilità di riuscita?
Per quanto riguarda il diritto d'autore ci sono varia possibilità cmq per quel che costa, prima di iniziare a mandarlo infiro, ti conviene stamarlo tutto; scrivere sulla prima pagina a penna che quella è una tua opera e cose del genere, data, firma.
Poi lo imbusti per bene e te lo spedisci tramite raccomandata AR a te stesso. Una volta che ti arriva a casa NON aprire la busta. Se ci sono casini che non ti auguro la potrai portare davati ad un notaio e aprirla lì da lui.
Per il resto ti conviene partire scrivendo a diverse case editrici grandi che probabilmente non ti baderanno e poi via via scendere e scrivere a quelle più piccole.
L'inizio è davvero un casino!
Um, con i 400€ dal notaio di cui sopra non si è già tecnicamente al sicuro?
Certo che la prudenza non è mai troppa, ma giusto per sapere...
(Grazie delle risposte nel frattempo :D)
*nicola*
11-06-2010, 18:12
(cut)
Um, con i 400€ dal notaio di cui sopra non si è già tecnicamente al sicuro?
Certo che la prudenza non è mai troppa, ma giusto per sapere...
(Grazie delle risposte nel frattempo :D)
Sì il mio era un trucco per evitare le spese del notaio che si sa essere piuttosto "costoso".
Ovviamente non avrai al 100% lo stesso effetto ma io credo che il notaio scriverà che lui "certifica" che tu il giorno XXX gli hai portato una copia di quel documento (= il libro) non scriverà che lo hai scritto tu non potendo sapere se lo hai copiato da qualche parte. A questo punto il significato della raccomadata è lo stesso. Il valore più o meno ma almeno non sendi una barca di soldi...
Fondamentalmente: come si fa? Ma sopratutto, cosa c'è da considerare a livello di rogne?
Nello specifico per cercare di farsi pubblicare un libro di narrativa (escludendo spintine da agganci vari) che si dovrebbe fare, oltre che proporre il manoscritto alle case editrici? :stordita: :stordita: :stordita:
Ti consiglio http://www.boopen.it/ che offre:
- pubblicazione gratuita con tanto di ISBN (il libro è ordinabile in tutte le librerie e in vendita su IBS)
- nessun obbligo di acquisto di un determinato numero di copie: puoi semplicemente pubblicarlo senza acquistare tu nulla
- costo di stampa relativamente basso per questo genere di servizio (mi sembra di aver calcolato che per 120 pagine il costo di stampa è di 6 euro a copia, se lo vendi ad esempio a 12, 3,60 euro sono tuoi, la casa editrice trattiene credo il 10% sui guadagni)
- con 30 euro di marca da bollo ti proteggi col diritto d'autore
Anche io avevo in mente di pubblicare un libro in questa modalità, trattandosi di un libro molto specialistico e senza fini di lucro. Se il materiale a tua disposizione merita, ti conviene sentire prima con qualche casa editrice: sicuramente i guadagni saranno maggiori e la distribuzione migliore.
Ciao!
Sì il mio era un trucco per evitare le spese del notaio che si sa essere piuttosto "costoso".
Ovviamente non avrai al 100% lo stesso effetto ma io credo che il notaio scriverà che lui "certifica" che tu il giorno XXX gli hai portato una copia di quel documento (= il libro) non scriverà che lo hai scritto tu non potendo sapere se lo hai copiato da qualche parte. A questo punto il significato della raccomadata è lo stesso. Il valore più o meno ma almeno non sendi una barca di soldi...
Sensato direi.
Anche io avevo in mente di pubblicare un libro in questa modalità, trattandosi di un libro molto specialistico e senza fini di lucro. Se il materiale a tua disposizione merita, ti conviene sentire prima con qualche casa editrice: sicuramente i guadagni saranno maggiori e la distribuzione migliore.
Ciao!
L'idea era proprio di partire dalla casa editrice. Immagino che saranno sommersi da libri nuovi ogni giorno... Ci impiegheranno una vita a risponedere, o no?
:dissident:
15-06-2010, 15:59
L'idea era proprio di partire dalla casa editrice. Immagino che saranno sommersi da libri nuovi ogni giorno... Ci impiegheranno una vita a risponedere, o no?
Infatti nel 99% dei casi neanche rispondono :D
Guarda, giusto l'altro giorno ho sentito parlare una giovane scrittrice:
-le grandi case editrice se non hai agganci non ti pubblicano così semplicemente mandando lo scritto (e non è nemmeno detto che lo facciano così)
-con le più piccole, soprattutto se è letteratura non convenzionale, è già più facile (ma la tiratura è molto limitata)
-adesso vanno molto i concorsi letterari, prova con quelli.
Guarda, giusto l'altro giorno ho sentito parlare una giovane scrittrice:
-le grandi case editrice se non hai agganci non ti pubblicano così semplicemente mandando lo scritto (e non è nemmeno detto che lo facciano così)
-con le più piccole, soprattutto se è letteratura non convenzionale, è già più facile (ma la tiratura è molto limitata)
-adesso vanno molto i concorsi letterari, prova con quelli.
L'idea era proprio di partire dalla casa editrice. Immagino che saranno sommersi da libri nuovi ogni giorno... Ci impiegheranno una vita a risponedere, o no?
Prima di trovare quel sito che ti ho linkato, avevo inviato un paio di email a due case editrici (una molto grande e una molto piccola, entrambe con una collana di classici latini come il libro che vorrei pubblicare) e non ho ricevuto risposta alcuna.
Dipende se intendi guadagnarci o lo fai per sfizio. Nel secondo caso, il sito che ti ho linkato è ottimo.
*nicola*
15-06-2010, 19:36
Su una decina di case editrici che avevo contattato mi hano risposto circa 3 o 4, con risposta negativa ovviamente. L'ultima mi ha risposto un mese e mezzo dopo la mia mail in cui avevo spiegato un po' di cose e avevo mandato l'indice e il 1 capitolo.
Si trattava di un testo scientifico, dipende molto dal tipo di testo che hai scritto.
Cmq per il diritto d'autore dovresti rivolgerti alla SIAE, ma non aspettarti prezzi migliori che dal notaio.
Guarda, giusto l'altro giorno ho sentito parlare una giovane scrittrice:
-le grandi case editrice se non hai agganci non ti pubblicano così semplicemente mandando lo scritto (e non è nemmeno detto che lo facciano così)
-con le più piccole, soprattutto se è letteratura non convenzionale, è già più facile (ma la tiratura è molto limitata)
-adesso vanno molto i concorsi letterari, prova con quelli.
Eh, con le grandi supponevo fosse dura.
Qualche casa piccola con cui provare?
Per i concorsi letterari... Mah, mi sanno di taroccati ma magari mi sbaglio...
Indiana Joe
16-06-2010, 17:05
http://www.lulu.com/it
Paolo se posso dire la mia, un mio amico ha pubblicato un paio di libri tramite Lulu (sito segnato nel quote dell'utente lì in alto) e continua a farlo tuttora.
Perchè non provi intanto con quello?
Piuttosto, ma che vuoi pubblicare??? :)
Paolo se posso dire la mia, un mio amico ha pubblicato un paio di libri tramite Lulu (sito segnato nel quote dell'utente lì in alto) e continua a farlo tuttora.
Perchè non provi intanto con quello?
Piuttosto, ma che vuoi pubblicare??? :)
Uellà, non ti si è più visto/sentito in giro! Come butta, migliorata la situazione? :D
Il libro è un fantasy in ambientazione moderna (il primo libro è finito ma da revisionare prima di sottoporlo a chicchessia).
Comunque non è mio, è della donna, le sto facendo da "agente letterario" :sofico: E alla stessa le pubblicazioni tramite internet non sconquinferano molto... (magari sarò un tradizionalista ma non convincono manco me)
:D
Indiana Joe
17-06-2010, 23:52
Eh, tanto meglio non va... Ti farò sapere in pvt! Comunque adesso sono in dirittura d'arrivo per la tesi, appena avrò finito (ovviamente ti farò sapere meglio quando e come), magari riprendo un poco con maghi (e tu mi devi spiegare che succede al Requiem)! :D
Chiudo l'OT, tornando in tema di pubblicazioni, intanto di sicuro una volta ultimato lo devi registrare alla SIAE e procurare il famoso codice ISBN. Quindi puoi provare a sentire in giro, io ho googlato un attimo e ho trovato un pò di informazioni.
Il sunto, come già confermato qui, è che quasi tutti i piccoli editori chiedono un contributo, anche se modesto. I grandi editori solitamente non lo chiedono, ma è difficile farsi pubblicare. Secondo me però puoi provare con Fanucci (http://www.fanucci.it/), altrimenti ho letto buoni commenti su Edizioni del Poggio. (http://www.edizionidelpoggio.it/it/52/)
Oppure prova sentire qualche agente. :)
Anche se, con lo svilupparsi del mercato degli eBook, pubblicarlo online su siti come quelli citati, non è una cattiva idea, almeno agli inizi... ;)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
PS: Io ti dico già che son curioso di leggerlo! :D
Anche se, con lo svilupparsi del mercato degli eBook, pubblicarlo online su siti come quelli citati, non è una cattiva idea, almeno agli inizi... ;)
Quello che ho linkato io permette di pubblicare gratuitamente con tanto di ISBN (per la protezione dei diritti il costo è di 30 euro per le marche da bollo, si occupano di tutto loro), non si tratta di ebook.
EDIT: ho visto il sito edizioni del Poggio: sembra a metà tra l'auto-pubblicazione ed una casa editrice vera e propria, potrebbe fare per te.
Indiana Joe
18-06-2010, 17:06
Quello che ho linkato io permette di pubblicare gratuitamente con tanto di ISBN (per la protezione dei diritti il costo è di 30 euro per le marche da bollo, si occupano di tutto loro), non si tratta di ebook.
Parlavo di Lulu, infatti! :)
Parlavo di Lulu, infatti! :)
Lulu è di fatto la stessa cosa (non credo offra l'ISBN però).
Indiana Joe
19-06-2010, 12:22
Di fatto non lo è: offre pubblicazione di eBook nel formato desiderato (ePub o pdf) e fornisce gratuitamente il codice ISBN. :)
Inoltre fornisce numerose opzioni per personalizzare la vendita del proprio libro in formato cartaceo, che, spulciando in Boopen, non mi pare ci siano cosi approfondite, ma mi pare ovvio, dato che è più recente (o sbaglio?) e non ha alle spalle l'esperienza - e il denaro - che gira attorno a Lulu (ricordo che è stata fondata da Bob Young, fondatore anche di Red Hat).
Comunque preciso che non intendo scatenare una guerra a quale ha più opzioni o stampa più copie gratis, eh! :D
Queste son solo precisazioni, visto che con Lulu c'ho avuto a che fare tramite un mio amico; l'unico modo per consigliare uno di questi due citati, sarebbe il parere di chi li ha provati entrambi. ;)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
manufacturing
20-06-2010, 10:12
ciao ti consiglio un sito come Liberodiscrivere, l'editore del sito pubblica anche scrittori emergenti. è una piccola casa editrice ma piano piano si sta facendo valere. la mia compagna ci ha pubblicato due libri e si è presa anche qualcosina di diritti d'autore (non ci si campa naturalmente). Se è il tuo libro d'esordio mi raccomando non cercare i grandi editori perché difficilmente ti pubblicheranno. evita anche tutto quello che è editoria a pagamento (in Italia siamo tutti scrittori quindi chi vuole farci business si trova nel paese di Bengodi).
Altro buon editore a zero costi è Perrone.
in bocca al lupo
Di fatto non lo è: offre pubblicazione di eBook nel formato desiderato (ePub o pdf) e fornisce gratuitamente il codice ISBN. :)
Inoltre fornisce numerose opzioni per personalizzare la vendita del proprio libro in formato cartaceo, che, spulciando in Boopen, non mi pare ci siano cosi approfondite, ma mi pare ovvio, dato che è più recente (o sbaglio?) e non ha alle spalle l'esperienza - e il denaro - che gira attorno a Lulu (ricordo che è stata fondata da Bob Young, fondatore anche di Red Hat).
Comunque preciso che non intendo scatenare una guerra a quale ha più opzioni o stampa più copie gratis, eh! :D
Queste son solo precisazioni, visto che con Lulu c'ho avuto a che fare tramite un mio amico; l'unico modo per consigliare uno di questi due citati, sarebbe il parere di chi li ha provati entrambi. ;)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
Non credo offra l'ISBN gratuitamente ed in ogni caso la protezione dei diritti mi sembra venga sui 90 euro. Inoltre l'ISBN è americano e il libro non entra nei circuiti italiani e non è ordinabile ad esempio su IBS o in qualsiasi libreria, ma soltanto dal loro sito (mentre con boopen sì e la protezione dei diritti costa 30 euro).
Poi chiaramente potrei sbagliarmi ma quando cercai informazioni per pubblicare il mio libro le condizione di boopen mi sembravano migliori (per le mie esigenze, cioè pubblicare un libro gratuitamente con isbn ordinabile in qualsiasi libreria), se non altro perché la sede è in Italia.
Indiana Joe
20-06-2010, 15:21
Non credo offra l'ISBN gratuitamente ed in ogni caso la protezione dei diritti mi sembra venga sui 90 euro. Inoltre l'ISBN è americano e il libro non entra nei circuiti italiani e non è ordinabile ad esempio su IBS o in qualsiasi libreria, ma soltanto dal loro sito (mentre con boopen sì e la protezione dei diritti costa 30 euro).
Poi chiaramente potrei sbagliarmi ma quando cercai informazioni per pubblicare il mio libro le condizione di boopen mi sembravano migliori (per le mie esigenze, cioè pubblicare un libro gratuitamente con isbn ordinabile in qualsiasi libreria), se non altro perché la sede è in Italia.
ISBN americano? E quindi? :mbe:
L'ISBN è l'International Standard Book Number (internazionale!!!).
Non è mia intenzione far polemica, solo chiarire questo discorso. Linko un paio di pagine che dovrebbero dunque far luce sul tutto: Distribuzione Globale di Lulu (http://www.lulu.com/services/marketing/retail_listing/?cid=publish_portal) e Come ottenere un ISBN (https://support.lulu.com/View.jsp?procId=6c79cc565fa772758917017ac45173e6&locale=it_IT).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100620151601_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100620151601_1.jpg)
Poi appunto dipende dalle proprie esigenze!
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
Eh, tanto meglio non va... Ti farò sapere in pvt! Comunque adesso sono in dirittura d'arrivo per la tesi, appena avrò finito (ovviamente ti farò sapere meglio quando e come), magari riprendo un poco con maghi (e tu mi devi spiegare che succede al Requiem)! :D
Chiudo l'OT, tornando in tema di pubblicazioni, intanto di sicuro una volta ultimato lo devi registrare alla SIAE e procurare il famoso codice ISBN. Quindi puoi provare a sentire in giro, io ho googlato un attimo e ho trovato un pò di informazioni.
Il sunto, come già confermato qui, è che quasi tutti i piccoli editori chiedono un contributo, anche se modesto. I grandi editori solitamente non lo chiedono, ma è difficile farsi pubblicare. Secondo me però puoi provare con Fanucci (http://www.fanucci.it/), altrimenti ho letto buoni commenti su Edizioni del Poggio. (http://www.edizionidelpoggio.it/it/52/)
Oppure prova sentire qualche agente. :)
Anche se, con lo svilupparsi del mercato degli eBook, pubblicarlo online su siti come quelli citati, non è una cattiva idea, almeno agli inizi... ;)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
PS: Io ti dico già che son curioso di leggerlo! :D
Beh dai, si sistemerà tutto, iniziamo dalla tesi :)
Per il requiem niente di particolare, sono in ricerca giocatori per riprendere a settembre, ma fin'ora non se ne vedono. Sperem.
ciao ti consiglio un sito come Liberodiscrivere, l'editore del sito pubblica anche scrittori emergenti. è una piccola casa editrice ma piano piano si sta facendo valere. la mia compagna ci ha pubblicato due libri e si è presa anche qualcosina di diritti d'autore (non ci si campa naturalmente). Se è il tuo libro d'esordio mi raccomando non cercare i grandi editori perché difficilmente ti pubblicheranno. evita anche tutto quello che è editoria a pagamento (in Italia siamo tutti scrittori quindi chi vuole farci business si trova nel paese di Bengodi).
Altro buon editore a zero costi è Perrone.
in bocca al lupo
Che il lupo crepi di ebola :D :D :D
Dovrò guardarci dentro bene in questi, però già il fatto che non chiedano soldi li rende più seri (ed appetibili) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.