PDA

View Full Version : Intel Moorestown, non per Windows


Redazione di Hardware Upg
08-06-2010, 09:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-moorestown-non-per-windows_32837.html

Intel Moorestown è una piattaforma dedicata a sistemi particolarmente compatti non ottimizzata per il funzionamento con Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.

HomerJS
08-06-2010, 09:13
chiedo lumi: non è compatibile con Windows o è semplicemente non ottimizzato?

Kermet
08-06-2010, 09:19
chiedo lumi: non è compatibile con Windows o è semplicemente non ottimizzato?

Il sottotitolo riporta "“Intel Moorestown è una piattaforma dedicata a sistemi particolarmente compatti non ottimizzata per il funzionamento con Windows”"

opt3ron
08-06-2010, 09:25
Ma a che pro usare x86 senza windows?
Tanto vale usare un processore risc.

lucusta
08-06-2010, 09:25
parafrasando: con windows e' un chiodo ed e' inutile usarlo.
ma si puo' sempre accertarsi se e' cosi'....

HomerJS
08-06-2010, 09:28
Il sottotitolo riporta "“Intel Moorestown è una piattaforma dedicata a sistemi particolarmente compatti non ottimizzata per il funzionamento con Windows”"

ma più sotto si legge: "Nonostante sia dotata di un core Atom pertanto in grado di supportare le istruzioni x86, non sarà destinata a funzionare con i sistemi operativi Microsoft".
Credo che la domanda sorge spontanea...

Spectrum7glr
08-06-2010, 09:31
nulla vieta che windows sia ottimizzato per girarci sopra...e i futuri sviluppi di windows embedded sono sicuro che ci gireranno bene (MS non sta spingendo sul suo win phone 7 come sarebbe lecito aspettarsi e ha da poco annunciato sviluppi futuri per windows embedded per architetture x86: quanto meno singolare farlo alla vigilia del lancio del prodotto che dovrebbe farla rientrare nel mercato degli smartphone).
D'altra parte se Intel vuole sperare di competere con ARM anche nel mercato degli smartphone non può certo pensare di fargli concorrenza riproponendo su una sua piattaforma lo stesso SO che va per la maggiore su piattaforme ARM (a che pro uno dovrebbe scegliere le sue soluzioni a quel punto?)...che lo voglia o no deve fare leva su windows che all'atto pratico è l'unico cavallo di Troia che può giocarsi.
MS ha bisogno di Intel ed Intel ha bisogno di MS: è inutile che cerchino strade alternative.

berserkmir
08-06-2010, 09:32
Be di fatto direi che su questa serie di processori anno escluso alcune istruzioni per poter eseguire il sistema microsoft, probabilmente è piu per una questione di mercato che altro, vari clienti vorranno differenziare i prodotti impedendo che l'utente si installi quello che vuole, le maschere dell'inncocenza lolll.

zanardi84
08-06-2010, 09:37
Basterebbe comprarsi il netbook con windows per esempio e installarci poi quello che si vuole. Penso che la versione per win sia perfettamente in grado di gestire Linux.

Human_Sorrow
08-06-2010, 10:01
(MS non sta spingendo sul suo win phone 7 come sarebbe lecito aspettarsi ...)

Balmer la pensa diversamente ... ;)

Be di fatto direi che su questa serie di processori anno escluso alcune istruzioni per poter eseguire il sistema microsoft

:banned: :D

Sapo84
08-06-2010, 10:19
Ma a che pro usare x86 senza windows?
Tanto vale usare un processore risc.
Partendo da questa posizione Intel non avrebbe mai dovuto nemmeno iniziare a progettare Atom.
Lo hanno fatto con l'idea di riuscire a produrre un chip dai consumi comparabili agli ARM ma con prestazioni e compatibilità superiori.
Windows non li aiuterà a raggiungere questo obiettivo.

nulla vieta che windows sia ottimizzato per girarci sopra...e i futuri sviluppi di windows embedded sono sicuro che ci gireranno bene (MS non sta spingendo sul suo win phone 7 come sarebbe lecito aspettarsi e ha da poco annunciato sviluppi futuri per windows embedded per architetture x86: quanto meno singolare farlo alla vigilia del lancio del prodotto che dovrebbe farla rientrare nel mercato degli smartphone).
Microsoft non spinge al massimo su windows phone 7 semplicemente perché manca ancora una vagonata di tempo alla sua uscita, spingere troppo prima non è una buona mossa, e non è un caso se Apple, che di marketing se ne intende, non fa presentazioni/conferenze se non a pochi mesi dal lancio del prodotto.

(a che pro uno dovrebbe scegliere le sue soluzioni a quel punto?)
Perché sono migliori?
Basare la propria strategia sulla disponibilità di un prodotto in particolare è un'idea semplicemene pessima.
Per quanto ne sa Intel Microsoft potrebbe prendere un'imbarcata pesantissima e perdere tutto il market share prima ancora che esca un windows phone che supporti x86.
Vale la pena di rischiare basandosi soltanto sulla penetrazione di un singolo prodotto?
Tu investiresti anni e anni di progettazioni su un chip sperando che Microsoft in quegli anni non esca o venga buttata fuori dal mercato smartphone.

Io sicuramente no, e non vedo motivi per cui avrebbe dovuto farlo Intel, che comunque ritiene Oak Trail molto competitivo con i SoC basati su ARM, vedere presentazione di qualche tempo fa.

wal7er
08-06-2010, 10:25
Finalmente ritorniamo a come era agli albori: è il software che deve essere ottimizzato per girare decentemente sull'hardware e non il contrario (avete presente il bollino "designed for windows...") come ci/vi hanno fatto credere da un po di tempo a questa parte.

Boostern
08-06-2010, 10:32
Questo chip non supporta Windows semplicemente perché non ha le legacy i/o e BIOS.

shodan
08-06-2010, 10:38
Questo chip non supporta Windows semplicemente perché non ha le legacy i/o e BIOS.

Già; inoltre, su AnandTech si legge inoltre che Windows è precluso anche perchè manca un bus PCI/PCI-E (che pare essere necessario per far girare Windows 7).

Ciao.

the_joe
08-06-2010, 10:54
Finalmente ritorniamo a come era agli albori: è il software che deve essere ottimizzato per girare decentemente sull'hardware e non il contrario (avete presente il bollino "designed for windows...") come ci/vi hanno fatto credere da un po di tempo a questa parte.

Menomale che ci sono questi commenti a rallegrarmi la giornata.

Immaginiamo per un attimo una Intel o AMD che costruiscono processori senza limiti ma compatibili col nulla......che ci fai girare sopra un SO che ti costruisci in garage?????

maumau138
08-06-2010, 11:02
IMHO l'unico motivo per scegliere un processore x86 rispetto ad un processore risc come ARM risiede unicamente nel parco software a disposizione, almeno per gli ambiti portatili. A questo punto non so se Moorestown sia in grado di far girare decentemente tutti i software disponibili per Linux, se lo può fare allora può avere successo (Meego e Android non sono Xandros), se non ce la fa allora rimarrà relegato in una piccola nicchia del mercato.

ottoking
08-06-2010, 11:18
EDIT: ho sbagliato TAB :) maledetto chrome

Narkotic_Pulse___
08-06-2010, 11:22
di questi giorni va di moda commentare nelle news sbagliate? :asd:

Sapo84
08-06-2010, 11:43
IMHO l'unico motivo per scegliere un processore x86 rispetto ad un processore risc come ARM risiede unicamente nel parco software a disposizione, almeno per gli ambiti portatili. A questo punto non so se Moorestown sia in grado di far girare decentemente tutti i software disponibili per Linux, se lo può fare allora può avere successo (Meego e Android non sono Xandros), se non ce la fa allora rimarrà relegato in una piccola nicchia del mercato.
Non credo che il problema sia Moorestown, su Atom normale quasi tutti i software girano discretamente, dubito che una lieve diminuzione della frequenza (e una netta diminuzione della banda delle memorie) possa avere un grandissimo impatto.
Il problema maggiore è che tutti quei software non sono pensati per girare su uno schermo capacitivo di 4 pollici, quindi al più si possono riutilizzare parti di codice, il resto andrebbe rifatto, se si vuole avere applicazioni competitive con quelle sviluppate per smartphone concorrenti.

Spectrum7glr
08-06-2010, 12:06
Tu investiresti anni e anni di progettazioni su un chip sperando che Microsoft in quegli anni non esca o venga buttata fuori dal mercato smartphone.

Io sicuramente no, e non vedo motivi per cui avrebbe dovuto farlo Intel, che comunque ritiene Oak Trail molto competitivo con i SoC basati su ARM, vedere presentazione di qualche tempo fa.

io investo perchè so che se porto windows su smartphone costringo ARM a progettare frigoriferi...ho un numero inimmaginabile di svluppatori ed un numero incalcolabile di utilizzatori di sw: in un'ipotesi del genere la mia piattaforma parte vincente punto e basta. E se non voglio windows ho comunque un ecosistema di sviluppatori ed utilizzatori vastissimo (molto più vasto di quello che ha ARM)
L'anello debole è l'hardware: fino ad ora è sempre mancato un SOC x86 con un rapporto prestazioni/consumi paragonabile alle soluzioni ARM...se Intel riesce nell'impresa il panorama cambia notevolmente.

DjMix
08-06-2010, 12:30
io investo perchè so che se porto windows su smartphone costringo ARM a progettare frigoriferi...

Sono quasi dieci anni che ci provano.. investi un po' di più :D

Chiancheri
08-06-2010, 13:03
ooooo finalmente hano capito che windows non va bene per i processori a basse prestazioni.....

finalmente anche intel accantona (almeno su un settore) il carrozzone windows.

@maumau138

su linux tutti i software funzionano su x86 e sono facilmente portabili su qualsiasi architettura contemplata (arm, cpu risc e quant'altro). L'elasticità è il concetto di multipiattaforma è di casa su GNU/Linux.

Atheist
08-06-2010, 13:22
e stavolta non sono io a dire che win fa schifo....
e' INTEL !!!

Devil402
08-06-2010, 14:22
@Atheist: No, sei sempre tu. Come intel ha detto, ci sarà la seconda revisione che integrerà il necessario per far funzionare windows...attualmente, non lo supporta non perchè fa schifo o per altri motivi idioti come le prestazioni, ma semplicemente perchè, come hanno puntualizzato alcuni utenti prima di te, non ha le legacy I/O e Bios e non possiede un bus PCI/PCI-E, caratteristiche essenziali per il corretto funzionamento di un sistema desktop Windows, ma invece non necessari su sistemi Linux.
@Chiancheri: Mi spieghi, perchè, se Windows 7 Starter gira bene su dei netbook Atom based, le nuove versioni atom, teoricamente, non solo più piccole, ma anche più performanti, non dovrebbero supportarlo a causa delle prestazioni? Leggi su nel mio commento. Ci sono riassunti i motivi che anche altri utenti, avevano già portato sotto gli occhi di tutti. E come già detto, Oak Trail, che invece sarà la seconda generazione di questa nuova architettura "Moorestown", supporterà perfettamente windows. (Cosa che si vede in alcune foto di qualche giorno fa, quando fecero vedere appunto Oak Trail...se non erro, il sistema in uso, è Windows Seven; potrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare fosse lui.)

coschizza
08-06-2010, 16:10
e stavolta non sono io a dire che win fa schifo....
e' INTEL !!!

veramente l'intel non ha detto questo anzi non ha nemmeno detto che sui sistemi Intel Moorestown non funzionera windows

questo perche la piattaforma Moorestown è modulare è quindi esistono soluzioni che supportano windows e altre no, come è ovvio che sia visto che il tutto è nato per girare su una miriade di piattaforme hardware e software

Sapo84
08-06-2010, 16:31
io investo perchè so che se porto windows su smartphone costringo ARM a progettare frigoriferi...ho un numero inimmaginabile di svluppatori ed un numero incalcolabile di utilizzatori di sw: in un'ipotesi del genere la mia piattaforma parte vincente punto e basta.
Ma neanche per idea, per prima cosa nessuna applicazione scritta per Windows andrebbe bene, dovrebbero essere tutte riprogettate pensando ai limiti della piattaforma, senza contare che scrivere applicazioni con la stessa libertà è impensabile per uno smartphone, su pc se anche un programmatore scrive del codice a culo non è un problema, su uno smartphone anche solo ciucciare banda di memoria è un disastro, figuriamoci tenere occupata la CPU (ciao ciao batteria) o crashare.
Windows desktop semplicemente non andrà mai su uno smartphone, per lo meno non nei prossimi anni e non con queste versioni di Windows, bisognerebbe rivedere tutto.
Più facile invece che il prossimo embedded supporti anche x86, ma a quel punto non parliamo più di Windows con mille mila applicazioni (che comunque non andrebbero bene).
tl;dr windows su smartphone non ha senso né ora né mai, e non è un caso se Windows mobile 7 è molto più diverso dalla versione desktop di quanto lo sia il 6.

E se non voglio windows ho comunque un ecosistema di sviluppatori ed utilizzatori vastissimo (molto più vasto di quello che ha ARM)
Windows non vuol dire niente, mica riutilizzerebbero le stesse API o look & feel simili, al massimo si potrebbe dire che .Net ha un ottimo numero di sviluppatori, ma vista la quantità enorme di software per Android e iPhone dubito che ci sarebbe questo vantaggio tangibile.

L'anello debole è l'hardware: fino ad ora è sempre mancato un SOC x86 con un rapporto prestazioni/consumi paragonabile alle soluzioni ARM...se Intel riesce nell'impresa il panorama cambia notevolmente.
Sì, ma non con windows (per lo meno non ora e non con questi windows).
Linux sarà molto più fondamentale nei prossimi anni, e Intel deve sperare che la sua piattaforma sia preferibile ad ARM + Android, altrimenti tanti saluti e buonanotte.

Gianco122
08-06-2010, 17:37
io investo perchè so che se porto windows su smartphone costringo ARM a progettare frigoriferi...ho un numero inimmaginabile di svluppatori ed un numero incalcolabile di utilizzatori di sw: in un'ipotesi del genere la mia piattaforma parte vincente punto e basta. E se non voglio windows ho comunque un ecosistema di sviluppatori ed utilizzatori vastissimo (molto più vasto di quello che ha ARM)


infatti hai visto che fanno la fila davanti ai negozi per comprarsi gli smartphone con windows dentro....

pensa che venivano utilizzati solo da HTC..... adesso mi risulta che sui nuovi prodotti comincia a vedersi android....

mi sa che gli sviluppatori... sviluppano male ed i consumatori consumano di meno...
:D

intermut82
08-06-2010, 19:53
non sebra ma linux sta prendendo sempre piu piede con le sue distribizioni....