PDA

View Full Version : Sony alpha 230


Barra
08-06-2010, 06:44
Sto valutando l'acquisto di questa macchina, in particolare in un kit con gli obbiettivi Sony DT 18-55 f3,5-5,6 e 55-200 f4-5,6 che si trova sul web a qualcosa in meno di 500€ (limite che mi sono "imposto").

Non sono mai stato un grandissimo appassionato di fotografia ma mi affascina questo mondo e dopo avere avuto una bridge (una IMHO ottima Fuji 620Z, morta a seguito di un trasloco) vorrei qualcosa di più evoluto.
In particolare mi interessano un sensore "decente" e ho sempre apprezzato lo Zoom che sulla Fuji era un ottimo 6x (almeno per i tempi).

Avevo valutato anche la possibilità di aspettare una sony NEX che sarebbe un'ottima scelta come macchina "da turista" ma a quel prezzo IMHO è cara.
Il limite principale di questa sony è IMHO la mancanza dei video, cosa che probabilmente potrebbe farmi comodo.

Alternative?
Lasciando indietro l'ottica 55-200 si può trovare eventualmente qualcosa di valido nel mercato dell'usato?
Avevo anche valutato di prendere solo il corpo per affiancarla al tamron 18-200 (che qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=1b7efc739e7afdfd37bd9571dedaced4) viene descritto come un'ottima soluzione per chi come me cerca più la flessibilità che non la perfezione).

Grazie a tutti per le risposte!

WildBoar
08-06-2010, 08:48
il tamron 18-200 lo lascerei perdere, se proprio vuoi uno zoomone (che comunque ha inevitabilmente i suoi difetti) prendine uno recente e decente, meglio ancora se stabilizzato sull'ottica come il tamron 18-270 VC e il sigma 18-250 OS.

senno ti puoi "accontentare" di uno zoom 7x come il sigma 18-125 OS

Barra
08-06-2010, 09:50
che vantaggi avrei nel prendere un'ottica stabilizzata quando lo è già la macchina?
nei test che ho postato i risultati (sempre su una macchina stabilizzata) sono ottimi!

WildBoar
08-06-2010, 10:28
che vantaggi avrei nel prendere un'ottica stabilizzata quando lo è già la macchina?
nei test che ho postato i risultati (sempre su una macchina stabilizzata) sono ottimi!

che test hai postato?
lo stabilizzatore sull'ottica è più efficace e ti permette di vedere l'immagine stabilizzata, comunqu non è quello il punto.

il tamron 18-200 è un ottica vecchia e scarsetta, poi e stata rimpiazzata dal 18-250 e dopo ancora dal 18-270vc, ora anche se quest'ultimo non è VC per sony (non lo so è un ipotesi) prenderei senda dubbio questo.

idem per il sigma il 18-250os va molto meglio del 18-200 oltre ad essere OS

Barra
08-06-2010, 12:11
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=1b7efc739e7afdfd37bd9571dedaced4 (lo trovi sul "qui" nel mio primo post).

I risultati non mi sembrano affatto scarsi. Viene fatto anche un confronto con altre ottiche, tra qui le pentax e ne esce davvero bene.
L'idea di avere un'ottica "tuttofare" è quella di non spendere troppo (come dicevo all'inizio volevo stare sui 500€ circa, compresa la sony) e avere un'oggetto dignitoso, il 18-270 sarà anche ottimo ma viene 500€, così come il sigma os.
Queste ottiche IMHO sono un compromesso e lo devono essere anche nel prezzo, altrimenti vado andrei su un'ottica più specifica.

WildBoar
08-06-2010, 13:30
se hai già deciso cosa hai aperto a fare la discussione?

il "qui" mi era sfuggito, ma il confronto lo ricordo era stato già postato e non mi sembra stupefacente anzi tutt'altro, ma di certo le foto le fa lo stesso.

se per te va bene la qualità di quel 18-200 prendilo ;)

Barra
08-06-2010, 13:35
Non è che ho già deciso, sono alla ricerca di una soluzione che rientri nel budget che mi ero prefisso e le ottiche che tu mi hai nominato non rientrano nelle "specifiche" (macchina + ottica = 500€, possibilità di avere un tele "decente", magari in un'ottica "tuttofare").

Alla fine mi basterebbe una bridge, solo che quelle che hanno un sensore decente costano + di una reflex. Inoltre avendo già avuto una bridge ero alla ricerca di qualcosa che potesse farmi fare il salto successivo.

Oltre alla sony ho visto che anche nikon offre qualcosa in quella fascia di prezzo, più difficile per canon ma volevo un pò di pareri di chi ne capisce un pò di più di me :D

WildBoar
08-06-2010, 14:32
non è questione di marca, alla fine le entry level su quelle cifre si equivalgono, il fatto è che un 11x è un ottica "difficile" e secondo me devi prenderla buona per minimizzarne i difetti.

se mi dici che ti basta come zoom per iniziare mi orienterei di più su un 6x come un nikon 18-105vr un sigma 18-125os un sony 16-105 ecc.. almeno sono 3,5-5,6 non più bui ancora e sono almeno al livello delle ottiche kit (18-55+55-200)

senno lascia perdere lo zoomone e fai come tutti con 18-55+55-200 (non so come sono i sony in particolare ma mi dicono migliorati e all'altezza dei kit delle altre marche)