View Full Version : Schermo Nero dopo scritte del bios
Salve, ho un problema grave dopo l'azione di un virus e la comparsa successiva di una schermata blu della quale non sono riuscito a leggere la descrizione dell'errore. Risultato: windows non si avvia piu. Il computer appena acceso fa il check delle periferiche e tutte le sue scritte del bios di default, al momento del caricamento di windows: SCHERMATA NERA PER SEMPRE. non esce nemmeno il logo di xp con la barra che scorre e carica. il monitor rimane acceso non va in stand bye.
SO: WINDOWS XP HOME EDITION (non so dirvi la versione del service pack)
Soluzioni da me provate:
- CONSOLE DI RIPRISTINO
chkdsk C: /r trovati e corretti errori
bootcfg /rebuild
fixboot
fixmbr
ho tentato l'avvio dopo ogni comando, NON li ho inseriti tutti insieme.
- Utility Test Disk
ho scritto un nuovo settore di avvio, ma è la stessa cosa di fixmbr
Inoltre:
l'hard disk puo essere montato su altri pc per lavorarci, la partizione è accessibile i dati sono accessibili
ho tentato di aprire il minidump montado l'hd su un altro pc per leggere l'errore della BSD, ma no riesco ad aprire questi file, qualcuno lo sa?
GRAZIE
tallines
08-06-2010, 21:30
Salve, ho un problema grave dopo l'azione di un virus e la comparsa successiva di una schermata blu della quale non sono riuscito a leggere la descrizione dell'errore. Risultato: windows non si avvia piu. Il computer appena acceso fa il check delle periferiche e tutte le sue scritte del bios di default, al momento del caricamento di windows: SCHERMATA NERA PER SEMPRE.
ho tentato di aprire il minidump montado l'hd su un altro pc per leggere l'errore della BSD, ma no riesco ad aprire questi file, qualcuno lo sa?
GRAZIE
Per leggere il file minidump che si trova C\Windows\Minidump non serve usare un normale editor di testo (Wordpad, Notepad o documento di testo o anche Word stesso), ma bisaogna usare Debugger, software specifico per leggere i file minidump .
Prova a vedere se riesci ad accedere in modalità provvisoria con il classico F8.
Una volta dentro prova a dargli il comando sfc /scannow da Start/esegui, che prevede l'inserimento del cd originale del SO.
In più potresti provare o a downloadare su una pendrive Combofix e poi lo copi sul desktop in modalità provvisoria chiaramente e provi a farlo partire, con un semplice doppio click;
oppure puoi provare uno dei Rescue Cd, live su piattoforma Linux:
http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1402/Rescue-CD-Antivirus-il-pronto-soccorso-per-il-vostro-PC/
Consiglio Kaspersky e Avira
AMIGASYSTEM
09-06-2010, 16:12
Salve, ho un problema grave dopo l'azione di un virus e la comparsa successiva di una schermata blu della quale non sono riuscito a leggere la descrizione dell'errore. Risultato: windows non si avvia piu. Il computer appena acceso fa il check delle periferiche e tutte le sue scritte del bios di default, al momento del caricamento di windows: SCHERMATA NERA PER SEMPRE. non esce nemmeno il logo di xp con la barra che scorre e carica. il monitor rimane acceso non va in stand bye.
SO: WINDOWS XP HOME EDITION (non so dirvi la versione del service pack)
Soluzioni da me provate:
- CONSOLE DI RIPRISTINO
chkdsk C: /r trovati e corretti errori
bootcfg /rebuild
fixboot
fixmbr
ho tentato l'avvio dopo ogni comando, NON li ho inseriti tutti insieme.
- Utility Test Disk
ho scritto un nuovo settore di avvio, ma è la stessa cosa di fixmbr
Inoltre:
l'hard disk puo essere montato su altri pc per lavorarci, la partizione è accessibile i dati sono accessibili
ho tentato di aprire il minidump montado l'hd su un altro pc per leggere l'errore della BSD, ma no riesco ad aprire questi file, qualcuno lo sa?
GRAZIE
Leggi attentamente questi 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair
grazie a tutti per le risposte, ci sono news:
ho inserito il cd di xp e gli ho fatto ripristinare l'installazione, cioè l'ho installato su se stesso facendogli conservare cosi file programmi installi e configurazioni. il risultato è che adesso riesco a vedere il logo di xp con la barra di caricamento, ma appena tenta di entrare dà schermata blu ma quella senza la dicitura dell'errore, dice soltanto che il sistema è stato arrestato per impedire danni in seguito a un errore grave (rimane sul generico senza dire altro) e inizia a fare il dumping della memoria.
tuttavia riesco ad entrare in modalità provvisoria! c'è qualcosa che posso fare da qui? sembrerebbe un virus forse.
il comando sfc /scannow non fa accadere nulla se lo eseguo
p.s. testata ram e disco con rispettivamente memtest 86 e sea tools for dos. nessun problema
tallines
12-06-2010, 16:30
grazie a tutti per le risposte, ci sono news:
ho inserito il cd di xp e gli ho fatto ripristinare l'installazione, cioè l'ho installato su se stesso facendogli conservare cosi file programmi installi e configurazioni. il risultato è che adesso riesco a vedere il logo di xp con la barra di caricamento, ma appena tenta di entrare dà schermata blu ma quella senza la dicitura dell'errore, dice soltanto che il sistema è stato arrestato per impedire danni in seguito a un errore grave (rimane sul generico senza dire altro) e inizia a fare il dumping della memoria.
tuttavia riesco ad entrare in modalità provvisoria! c'è qualcosa che posso fare da qui? sembrerebbe un virus forse.
Hai fatto il ripristino dei file del So senza formattare, bene, però sembra che non abbia risolto definitivamente il problema.
Per sapere di più sul tuo problema, prova ad andare nel Visualizzatore Eventi, digitando eventvwr in Start/Esegui.
Alle voci Applicazione e Sistema, guarda negli errori.
Doppio click sugli errori stessi, ti si apre una finestra più descrittiva sull'errore che ti interessa.
Importanti sono l'Origine, l'ID Evento e la Descrizione.
Se hai troppi errori, puoi cancellarli, sia in Applicazione che in Sistema, aspettare che ti si ripresenti l'errore e poi andare a vedere cosa ti dice.
Lo puoi fare anche da provvisoria.
In provvisoria puoi lanciare il tuo antivirus e gli antispyware che hai.
Puoi provare a dare il comando da prompt dei comandi CHKDSK C: /f /r
In più come ti avevo gà suggerito provare a lanciare Combofix facendo copia/incolla da pendrive, a meno che tu non ce l'abbia già ;) .
Combofix dura 7 giorni, dopodiché devi downloadare una nuova versione .
altre news, andando in modalità provvisoria ho visionato il dump del crash creato da windows e ho scoperto che i blocchi avvenivano a causa di stopZilla come testimonia il log del dump:
==================================================
Dump File : Mini061910-01.dmp
Crash Time : 19/06/2010 12:34:05
Bug Check String : CRITICAL_OBJECT_TERMINATION
Bug Check Code : 0x000000f4
Parameter 1 : 0x00000003
Parameter 2 : 0x8a7dc1d0
Parameter 3 : 0x8a7dc344
Parameter 4 : 0x805d1142
Caused By Driver : szkgfs.sys
Caused By Address : szkgfs.sys+5496
File Description : STOPzilla Kernel Guard File System, x86-32
Product Name : SZKGFS - IFS Filter Driver for Windows x86-32 2000®
Company : iS3, Inc.
File Version : 5.0.72.15 built by: WinDDK
Processor : 32-bit
Computer Name :
Full Path : C:\WINDOWS\Minidump\Mini061910-01.dmp
Processors Count : 2
Major Version : 15
Minor Version : 2600
==================================================
allora l'ho disinstallato con youruninstaller che dovrebbe cancellare ogni traccia, ho eseguito un'accurata scansione antivurs e una pulizia del registro con regseeker. il sistema adesso funziona si avvia anche in modalità normale. ma rimane comunque un problema :
si riavvia da solo quando tento di installare qualcosa anche la piu semplice o quando il processore deve lavorare un minimo che so tipo un 40/50 per cento.
esempio: installo aggiornamenti automatici e si riavvia. installo service pack e si riavvia, installo google chrome e si riavvia. se non faccio nulla funziona. adesso infatti sto scrivendo da questo computer. la maggior parte de riavvi non genera nessun file di dump ma qualche volta capita ancora qualche schermata blu e il dump in questi casi dice sempre la stessa cosa che incollo qua
==================================================
Dump File : Mini062010-02.dmp
Crash Time : 20/06/2010 20:03:54
Bug Check String :
Bug Check Code : 0xc000021a
Parameter 1 : 0xe2f65a38
Parameter 2 : 0xc0000005
Parameter 3 : 0x7c9206c3
Parameter 4 : 0x0069ed04
Caused By Driver : ntkrnlpa.exe
Caused By Address : ntkrnlpa.exe+22c37
File Description : Sistema e kernel NT
Product Name : Sistema operativo Microsoft® Windows®
Company : Microsoft Corporation
File Version : 5.1.2600.2180 (xpsp_sp2_rtm.040803-2158)
Processor : 32-bit
Computer Name :
Full Path : C:\WINDOWS\Minidump\Mini062010-02.dmp
Processors Count : 2
Major Version : 15
Minor Version : 2600
==================================================
avete qualche idea??
tallines
22-06-2010, 20:56
altre news, andando in modalità provvisoria ho visionato il dump del crash creato da windows e ho scoperto che i blocchi avvenivano a causa di stopZilla
allora l'ho disinstallato con youruninstaller che dovrebbe cancellare ogni traccia
Sni.....nel senso si e no ti cancella ogni traccia.
usando anche revo Uninstaller che è più forte diciamo di Your Uninstaller, rimane comunque qualche traccia nel registro che è meglio andare a cancellare manualmente.
Vai nel registro con regedit in start/esegui e cerchi qualsiasi voce associata al software che hai disnstallato, cancellandola.
Combofix l'hai lanciato ?
Per il file ntkrnlpa.exe che è un file del sistema, prova a eseguire uno scandisk normale, da C/Proprietà/Strumenti/esegui scandisk, mettendo il segno di spunta alle due opzioni che ti da come scelta.
Dovrai riavviare il pc perchè venga fatto, in quanto l'unita C è in uso.
A meno che non tu non abbia un problema di ram....
combo fix l'ho fatto girare mi ha levato qualche virus ma il problema dei riavvi rimane. appena gli faccio fare qualcosa che stressi un minimo la cpu si riavvia, nel peggiore dei casi dà schermata blu e sono costretto a ripristinare l'installazione di windows..
c'è qualcosa che non mi torna:
- se era problema di cpu per esempio la piu classica, la temperatura, allora dato che ho cambiato pasta termica e pulita la polvere doveva risolversi.. le temperatura sono ok.
- se era la ram, sostituendola ed usando per sicurezza un banco solo, doveva risolversi e non si è risolto.
- se erano sputtanati i file del sistema operativo, ripristinando l'installazione quella che installa il SO su se stesso conservando file e impostazioni, doveva risolversi e non si è risolto.
- se era un virus, avira anti vir, disco di emergenza kasperky, disco di emergenza avira, combo fix e vari antispyware (sicuri) tra cui combofix doveva risolversi e non si è risolto.
- se era l'hard disk, sea tools for dos durante il test lungo doveva dirmelo, i dati SMART sono ok.
- check disk ha riaggiustato alcuni file.. ma niente
a sto punto non mi viene in mente più niente, se non quella che alcuni dei miei tentativi hanno generato falsi risultati positivi.. c'è un programma che clona 100 per 100 l'hard disk attuale su un'altro hard disk in modo che posso utilizzare quest' ultimo per avviare il sistema con le stesse identiche configurazioni?
tallines
28-06-2010, 19:28
combo fix l'ho fatto girare mi ha levato qualche virus ma il problema dei riavvi rimane. appena gli faccio fare qualcosa che stressi un minimo la cpu si riavvia, nel peggiore dei casi dà schermata blu e sono costretto a ripristinare l'installazione di windows..
c'è qualcosa che non mi torna:
- se era la ram, sostituendola ed usando per sicurezza un banco solo, doveva risolversi e non si è risolto.
Scusa ma perchè sei passato da due banchi a un banco di ram????????
Penso che sia peggio per il pc, al limite li cambi.
Che non sia la scheda madre o la scheda video?
Hai provato con un live di linux a vedere se riesci a entrare?
Se il live si carica e lo vedi senza problemi, il problema è software ossia di windows.
Se linux non si carica il problema è hardware.
Raffaele53
28-06-2010, 19:45
tuttavia riesco ad entrare in modalità provvisoria!
Prova a fare, Start/esegui e scrivi MSCONFIG
Nella tabella AVVIO disabilita tutte le voci e riavvia in modalita normale.
grazie per le risposte, ho provato come hai detto tallines, ho provato con ubuntu 10.4 che anche se non è una distro live ha comunque la possibilità di avviare una sessione live per poter provare il sistema. il risultato è che ancor prima di caricare il sistema e ancor prima di proporre un menù di installazione mi dice che c'è un errore rimanendo generico ma non fa proseguire. ovviamente su altri pc il cd funziona alla grande.
ho provato anche con windows 7 e anche lui mi da errore prima di caricare i menù dicendo che c'è un problema di driver (ma mi sa tanto che windows spara motivazioni a caso)
inoltre cosa che ho sottovalutato alla grande, quando facevo le installazione di win xp per i vari ripristini, durante l'installazione delle periferiche mi diceva continuamente che il software che si stava installando non aveva passato il test di winlogon, io gli dicevo ok ma immediatamente dopo me ne proponeva un' altra in continuazione
mi sa tanto quindi chè c'è un problema hardware...
-le memorie non sono, perchè mi da problemi anche con altri banchi,
-l'hard disk l'ho testato con tanti tool e ho anche provato con un altro. non è lui
-processore ho cambiato pasta termica e pulita polvere..
la sk video è integrata.
a questo punto rimane la sk madre ragazzi. che dite ?
tallines
28-06-2010, 23:30
grazie per le risposte, ho provato come hai detto tallines, ho provato con ubuntu 10.4 che anche se non è una distro live ha comunque la possibilità di avviare una sessione live per poter provare il sistema. il risultato è che ancor prima di caricare il sistema e ancor prima di proporre un menù di installazione mi dice che c'è un errore rimanendo generico ma non fa proseguire. ovviamente su altri pc il cd funziona alla grande.
A caro mio se non si carica neanche Ubuntu che è la madre di tutte le versione di Linux, stai apposto :D :D .
Che poi su altri pc funziona............
ho provato anche con windows 7 e anche lui mi da errore prima di caricare i menù dicendo che c'è un problema di driver (ma mi sa tanto che windows spara motivazioni a caso)
inoltre cosa che ho sottovalutato alla grande, quando facevo le installazione di win xp per i vari ripristini, durante l'installazione delle periferiche mi diceva continuamente che il software che si stava installando non aveva passato il test di winlogon, io gli dicevo ok ma immediatamente dopo me ne proponeva un' altra in continuazione
mi sa tanto quindi chè c'è un problema hardware...
-le memorie non sono, perchè mi da problemi anche con altri banchi,
-l'hard disk l'ho testato con tanti tool e ho anche provato con un altro. non è lui
-processore ho cambiato pasta termica e pulita polvere..
la sk video è integrata.
a questo punto rimane la sk madre ragazzi. che dite ?
Puo essere si la scheda madre.
I tre grossi problemi HW che condizionano i pc sono : scheda madre, Ram e scheda video. Che poi sia andato in tilt l'HD è un'argomento a se :)
Li ho messi in secuenza di importanza, nel senso che se la ram e la scheda video funzionano, ma la scheda madre no, che ha una certa importanza......... :) ;
cosi come se funziona la scheda madre, e la scheda video, ma la ram no e cosi via...........
Magari ti è andato in tilt uno dei condensatori della scheda madre : basta vedere se si è gonfiato e se appare una x sulla sommità del condensatore stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.